Tag: risultati

  • Serie B: l’Atalanta cade in casa, il Siena sbanca Grosseto

    Serie B: l’Atalanta cade in casa, il Siena sbanca Grosseto

    Passo falso dell’Atalanta nella 36esima giornata all’Atleti Azzurri d’Italia battuta per 2-1 dall’Empoli, sconfitta che costa il primato della Serie B a favore del Siena. Gli orobici incappano in una giornata storta dove non serve a nulla il rigore trasformato da Doni per rimettere in piedi la partita con i toscani che rientrano nella lotta playoff.
    I bianconeri di Conte, grazie al successo raccolto nel derby toscano a Grosseto firmato Del Grosso, sono i nuovi leader del campionato cadetto a +2 sull’Atalanta. Le due squadre hanno letteralmente fatto il vuoto e sono inseguiti a debita distanza da Novara (60 punti) e Varese (59) che pareggiano entrambe l’una in casa con il Piacenza (2-2) e l’altra a Modena con il Sassuolo (1-1) dove fa tutto Dos Santos che prima porta in vantaggio i varesini e poi a tempo scaduto è sfortunato a farsi un autogol.

    In attesa del posticipo di domani a mezzogiorno tra Ascoli – Pescara e quello del lunedì tra Torino e Reggina, cresce il numero delle pretendenti ad un posto ai playoff con Vicenza, Empoli, gli stessi abruzzesi, Padova, Livorno, Crotone e Modena che insidiano l’ultimo posto occupato dai calabresi. In fondo alla classifica ottimi successi dell’Albinoleffe a Cittadella (4-0) e della Triestina a Portogruaro (2-1) che rimettono gli alabardati in corsa per la salvezza.

    Risultati e marcatori 36 Giornata Serie B

    ATALANTA – EMPOLI 1-2
    16′ Mchedlidze (E), 29′ Soriano (E), 78′ rig Doni (A)
    CITTADELLA – ALBINOLEFFE 0-4
    40′ Grossi, 42′ Torri, 49′ Regonesi, 62′ Torri
    FROSINONE – PADOVA 1-1
    11′ Masucci (F), 92′ Rabito (P)
    GROSSETO – SIENA 0-1
    36′ Del Grosso
    LIVORNO – CROTONE 1-2
    33′ Djuric (C), 82′ Eramo (C), 96′ Tavano (L)
    NOVARA – PIACENZA 2-2
    10′ Rubino (N), 26′ Bianchi (P), 48′ Motta (N), 51′ Guzman (P)
    PORTOGRUARO – TRIESTINA 1-2
    7′ Marchi (T), 48′ Memushaj (P), 51′ Godeas (T)
    SASSUOLO – VARESE 1-1
    75′ Dos Santos (V), 93′ aut Dos Santos (V)
    VICENZA – MODENA 1-1
    53′ Gilioli (M), 93′ Abbruscato (V)

    domani ore 12:30
    ASCOLI – PESCARA

    lunedì ore 20:45
    TORINO – REGGINA

    Classifica

    1. SIENA 72 36
    2. ATALANTA 70 36
    3. NOVARA 60 36
    4. VARESE 59 36
    5. TORINO 50 35
    6. REGGINA 49 35
    7. VICENZA 49 36
    8. EMPOLI 48 36
    9. PESCARA 48 35
    10. PADOVA 46 36
    11. LIVORNO 46 36
    12. CROTONE 46 36
    13. MODENA 46 36
    14. GROSSETO 44 36
    15. SASSUOLO 42 36
    16. PIACENZA 42 36
    17. ALBINOLEFFE 42 36
    18. CITTADELLA 40 36
    19. ASCOLI (-5) 37 35
    20. PORTOGRUARO 37 36
    21. FROSINONE 34 36
    22. TRIESTINA 34 36
  • Serie A, i numeri della 32 Giornata

    Serie A, i numeri della 32 Giornata

    Sono 28 le reti segnate nella 32esima giornata di Serie A con una sola doppietta, quella di Totti nell’anticipo serale del sabato ad Udine che ha permesso alla Roma di vincere uno scontro diretto per il quarto posto e rientrare nella volata Champions League. 2-1 il risultato in favore dei giallorossi con il secondo gol acciuffato dal capitano proprio in extremis mentre pochi minuti prima il gol Di Natale aveva illuso i friulani.

    Quando mancano 6 giornata al termine del campionato, le distanze tra Milan, Napoli e Inter rimangono invariate: i rossoneri (68 punti) espugnano Firenze 2-1 grazie ai sigilli di Seedorf e Pato ma devono fare i conti con il caso Ibrahimovic, anche ieri espulso al rientro dopo le due giornate di stop e che rischia ora ben 3 giornate di squalifica (una per aver rimediato il giallo essendo in diffida e le altre due per il rosso diretto dopo aver riferito frasi ingiuriose nei confronti del guardalinee); i partenopei (65 punti), con 15 mila tifosi al seguito, sbancano Bologna 2-0 (Mascara e Hamsik su rigore) senza Cavani dimostrando di poter fare a meno anche del Matador. La squadra di Mazzarri è ben collaudata e pronta ad ogni evenienza: se non ci saranno cali fisici e di concentrazione il sogno scudetto potrebbe diventare realtà; i nerazzurri (63 punti), nel primo anticipo della giornata, si sono rialzati battendo il Chievo 2-0 dopo essere andati al tappeto per i ko nel derby con il Milan e in Champions con lo Schalke.

    La Juventus, dopo aver battuto in queste ultime due stagioni tutti i record, negativi, possibili, infrangono il tabù delle 3 vittorie consecutive in campionato battendo all’Olimpico il Genoa (3-2) al termine di una partita rocambolesca: è da un anno e mezzo a questa parte infatti che i bianconeri non infilavano un simile filotto di successi che permettono alla squadra guidata di Del Neri di sperare ancora nel quarto posto, ora lontano 6 punti.

    Quarto posto occupato al momento dalla Lazio che ieri pomeriggio ha liquidato con un secco 2-0 il Parma del neo tecnico Colomba con le reti di Hernanes e Floccari. I biancocelesti saranno chiamati a difendere la qualificazione in Champions nelle prossime gare cruciali che vedrà in successione affrontare Juventus, Inter e Udinese. Se i capitolini dovessero uscire indenni da queste sfide l’Europa che conta dovrebbe essere a portata di mano.

    Succede di tutto in Palermo – Cesena, gol, emozioni e risse. I siciliani con di nuovo Delio Rossi al timone, si trovano avanti di due a fine primo tempo, i romagnoli nervosi protestano e si accende una polemica al rientro negli spogliatoi; situazione completamente opposta nel secondo tempo quando gli uomini di Ficcadenti trovano il pari nei minuti finali del cospicuo recupero con Parolo (94′) e Giaccherini (96′) scatenando l’ira dei tifosi rosanero nei confronti della propria squadra. La zuffa finale viene scatenata dall’esultanza poco sportiva davanti la panchina dei padroni di casa del secondo portiere del Cesena Calderoni che non va giù a Miccoli e compagni.

    Dalla Champions League alla zona retrocessione. E’ la storia della Sampdoria che a distanza di un anno si ritrova invischiata nella lotta salvezza. I blucerchiati perdono un’importante scontro diretto a Marassi con il Lecce. Si prospettano sei finali per la squadra allenata da Cavasin. Infine chiudono la giornata i pareggi per 1-1 tra Bari – Catania e Cagliari – Brescia.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Serie A

    BARI – CATANIA 1-1
    33′ Gazzi (B), 44′ Maxi Lopez (C)
    BOLOGNA – NAPOLI 0-2
    29′ Mascara, 45′ rig Hamsik
    CAGLIARI – BRESCIA 1-1
    22′ Cossu (C), 64′ Caracciolo (B)
    FIORENTINA – MILAN 1-2
    8′ Seedorf (M), 41′ Pato (M), 79′ Vargas (F)
    INTER – CHIEVO 2-0
    68′ Cambiasso, 86′ Maicon
    JUVENTUS – GENOA 3-2
    7′ aut Bonucci (J), 51′ Pepe (J), 57′ Floro Flores (G), 64′ Matri (J), 84′ Toni (J)
    LAZIO – PARMA 2-0
    22′ Hernanes, 76′ Floccari
    PALERMO – CESENA 2-2
    5′ Kurtic (P), 36′ Pinilla (P), 95′ Parolo (C), 97′ Giaccherini (C)
    SAMPDORIA – LECCE 1-2
    39′ Di Michele (L), 67′ Olivera (L), 70′ Maccarone (S)
    UDINESE – ROMA 1-2
    57′ rig Totti (R), 87′ Di Natale (U), 95′ Totti (R)

    Classifica

    1. MILAN 68 32
    2. NAPOLI 65 32
    3. INTER 63 32
    4. LAZIO 57 32
    5. UDINESE 56 32
    6. ROMA 53 32
    7. JUVENTUS 51 32
    8. PALERMO 44 32
    9. CAGLIARI 43 32
    10. FIORENTINA 42 32
    11. BOLOGNA (-3) 40 32
    12. GENOA 39 32
    13. CHIEVO 36 32
    14. CATANIA 36 32
    15. LECCE 34 32
    16. SAMPDORIA 32 32
    17. PARMA 32 32
    18. CESENA 31 32
    19. BRESCIA 30 32
    20. BARI 21 32

    Prossimo turno 16-17 aprile 2011

    CATANIA – LAZIO
    CESENA – BARI
    CHIEVO – BOLOGNA
    FIORENTINA – JUVENTUS
    GENOA – BRESCIA
    LECCE – CAGLIARI
    MILAN – SAMPDORIA
    NAPOLI – UDINESE
    PARMA – INTER
    ROMA – PALERMO

    Classifica marcatori

    26 Di Natale (Udinese)
    25 Cavani (Napoli)
    19 Di Vaio (Bologna), Eto’o (Inter)
    18 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan), Pato (Milan)
    12 Pazzini (Inter), Sanchez (Udinese)
    11 Gilardino (Fiorentina), Totti (Roma)
    10 Borriello (Roma), Caracciolo (Brescia), Hamsik (Napoli), Pastore (Palermo), Pellissier (Chievo), Robinho (Milan)
    9 Crespo (Parma), Quagliarella (Juventus)
    8 Hernanes (Lazio), Ilicic (Palermo), Maxi Lopez (Catania), Vucinic (Roma)
    7 Cassano (Milan), Floccari (Lazio), Floro Flores (Genoa), Jimenez (Cesena), Miccoli (Palermo)

  • Serie A 32a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 32a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    La vittoria del Napoli a Bologna mette pressione al Milan impegnato stasera nel posticipo a Firenze. La squadra partenopea agguanta i rossoneri in classifica a quota 65 punti trascinata dalle reti di Mascara e Hamsik su rigore, netto, per atterramento di Viviano, suo anche l’errore in occasione della prima rete azzurra, su Lavezzi.
    La Lazio da il primo dispiacere a Colomba, alla prima sulla panchina del Parma, e si riprende il quarto posto che al momento la qualificherebbe ai preliminari della prossima Champions League. Di Hernanes, nel primo tempo, e Floccari, nel secondo, le marcature biancocelesti.
    Succede l’imprevedibile invece a Palermo: nel giorno del ritorno sulla panchina rosanero di Delio Rossi, i siciliani vanno sul 2-0 contro il Cesena che, nonostante resti in 10 per l’espulsione di Von Bergen, riesce a recuperare fino al 2-2 con due reti realizzate a tempo scaduto, al 95′ con Parolo e al 97′ con Giaccherini.

    Sconfitta pesante per una Sampdoria contestata dai suoi tifosi e sempre più in crisi: la squadra di Cavasin, a rischio esonero, perde in casa contro una diretta contendente per la salvezza, il Lecce, per 2-1. Reti di Di Michele, Olivera, accorcia inutilmente Maccarone.
    Finiscono per 1-1 Bari – Catania e Cagliari – Brescia mentre la Juventus nell’anticipo di mezzogiorno aveva superato all’Olimpico il Genoa 3-2 (Pepe, Matri e Toni per i bianconeri, autogol di Bonucci e Floro Flores per i rossoblu) alimentando le sue speranze, seppur residue, di quarto posto.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Serie A

    BARI – CATANIA 1-1
    33′ Gazzi (B), 44′ Maxi Lopez (C)
    BOLOGNA – NAPOLI 0-2
    29′ Mascara, 45′ rig Hamsik
    CAGLIARI – BRESCIA 1-1
    22′ Cossu (C), 64′ Caracciolo (B)
    INTER – CHIEVO 2-0
    68′ Cambiasso, 86′ Maicon
    JUVENTUS – GENOA 3-2
    7′ aut Bonucci (J), 51′ Pepe (J), 57′ Floro Flores (G), 64′ Matri (J), 84′ Toni (J)
    LAZIO – PARMA 2-0
    22′ Hernanes, 76′ Floccari
    PALERMO – CESENA 2-2
    5′ Kurtic (P), 36′ Pinilla (P), 95′ Parolo (C), 97′ Giaccherini (C)
    SAMPDORIA – LECCE 1-2
    39′ Di Michele (L), 67′ Olivera (L), 70′ Maccarone (S)
    UDINESE – ROMA 1-2
    57′ rig Totti (R), 87′ Di Natale (U), 95′ Totti (R)

    stasera ore 20:45
    FIORENTINA – MILAN

    Classifica

    1. MILAN 65 31
    2. NAPOLI 65 32
    3. INTER 63 32
    4. LAZIO 57 32
    5. UDINESE 56 32
    6. ROMA 53 32
    7. JUVENTUS 51 32
    8. PALERMO 44 32
    9. CAGLIARI 43 32
    10. FIORENTINA 42 31
    11. BOLOGNA (-3) 40 32
    12. GENOA 39 32
    13. CHIEVO 36 32
    14. CATANIA 36 32
    15. LECCE 34 32
    16. SAMPDORIA 32 32
    17. PARMA 32 32
    18. CESENA 31 32
    19. BRESCIA 30 32
    20. BARI 21 32
  • Liga: Kakà trascina il Real, Messi risponde. Il Barça resta a +8

    Liga: Kakà trascina il Real, Messi risponde. Il Barça resta a +8

    Il Barcellona risponde al tris del Real Madrid ottenuto in casa dell’Athletic Bilbao e si presentarà al Clasico di sabato prossimo mantenendo gli 8 punti di vantaggio in classifica sulle merengues. I blaugrana di Guardiola dapprima soffrono al Camp Nou con il fanalino di coda Almeria e si trovano costretti a dover rimontare l’1-0 di svantaggio siglato da Corona al 50′. Poi Messi ristabilisce la parità dopo appena 3 minuti su calcio di rigore prima che il giovane prodotto della cantera catalana Thiago Alcantera realizzi il 2-1. Match chiuso poi definitivamente dalla Pulce che fissa il risultato finale sul 3-1.

    Tutto in discesa invece la gara del Real di Mourinho che trova nel ritrovato Kakà il match winner: il fantasista brasiliano guida i suoi con la doppietta realizzata su calcio di rigore, di Ronaldo il definitivo 3-0. Nell’altro match giocato stasera Maiorca e Siviglia fanno 2-2.

    Risultati e marcatori 31 Giornata Liga

    ATHLETIC BILBAO – REAL MADRID 0-3
    14′ rig Kakà, 55′ rig Kakà, 71′ Ronaldo
    BARCELLONA – ALMERIA 3-1
    50′ Corona (A), 53′ rig Messi (B), 64′ Thiago Alcantara (B), 91′ Messi (B)
    MAIORCA – SIVIGLIA 2-2
    16′ Ienaga (M), 31′ rig Negredo (S), 43′ De Guzman (M), 68′ Rakitic (S)

    domani
    HERCULES – ESPANYOL
    MALAGA – DEPORTIVO LA CORUNA
    RACING SANTANDER – LEVANTE
    SPORTING GIJON – OSASUNA
    ATLETICO MADRID – REAL SOCIEDAD
    VALENCIA – VILLARREAL

    lunedì
    SARAGOZZA – GETAFE

    Classifica

    1. BARCELLONA 84 31
    2. REAL MADRID 76 31
    3. VALENCIA 57 30
    4. VILLARREAL 54 30
    5. SIVIGLIA 46 31
    6. ATHLETIC BILBAO 45 31
    7. ESPANYOL 43 30
    8. ATLETICO MADRID 42 30
    9. MAIORCA 39 31
    10. LEVANTE 38 30
    11. SANTANDER 36 30
    12. OSASUNA 35 30
    13. SPORTING GIJON 35 30
    14. REAL SOCIEDAD 35 30
    15. GETAFE 34 30
    16. DEPORTIVO LA CORUNA 34 30
    17. SARAGOZZA 30 30
    18. HERCULES 29 30
    19. MALAGA 29 30
    20. ALMERIA 26 31
  • Bundesliga: pari per Bayern Monaco e Borussia Dortmund

    Bundesliga: pari per Bayern Monaco e Borussia Dortmund

    Una rete di Blaszczykowski al 92′ salva il Borussia Dortmund da una pericolosa sconfitta ad Amburgo, andati in vantaggio con Van Nisterlrooy. Di questo passo falso dei gialloneri potrebbe approfittarne domani il Bayer Leverkusen che con il modesto St. Pauli ha l’opportunità di riaprire il campionato, che fino a qualche settimana fa sembrava già chiuso, e portarsi a -5 dalla vetta quando mancano 5 giornate al termine della Bundesliga.

    Il Bayern Monaco non decolla a Norimberga e impatta per 1-1: al gol in apertura di Muller risponde Eigler. L’Hannover può effettuare così con il successo sul Magonza il controsorpasso sui bavaresi al terzo posto che al momento estrometterebbe la squadra di Van Gaal dalla Champions League.

    Crolla in casa lo Stoccarda (4-2 dal Kaiserslautern) mentre lo Schalke, artefice qualche giorno fa dell’impresa in Champions a San Siro contro l’Inter, regola il Wolfsburg 1-0 e lo relega in zona retrocessione. Chiude la vittoria del Friburgo (3-2) con l’Hoffenheim.

    Risultati e marcatori 29 Giornata Bundesliga

    AMBURGO – BORUSSIA DORTMUND 1-1
    39′ rig Van Nistelrooy (A), 92′ Blaszczykowski
    EINTRACHT FRANCOFORTE – WERDER BREMA 1-1
    59′ aut Altintop (B), 84′ Fenin (B)
    FRIBURGO – HOFFENHEIM 3-2
    24′ Schuster (F), 34′ rig Ibisevic (H), 42′ Babel (H), 62′ rig Cissè (F), 79′ Butscher (F)
    HANNOVER – MAGONZA 2-0
    45′ rig Konan, 61′ Pinto
    NORIMBERGA – BAYERN MONACO 1-1
    5′ Muller (B), 62′ Eigler (N)
    SCHALKE – WOLFSBURG 1-0
    77′ Jurado
    STOCCARDA – KAISERSLAUTERN 2-4
    17′ Lakic (K), 26′ rig Kuzmanovic (S), 39′ Pogrebnyak (S), 71′ Hoffer (K), 82′ Lakic (K), 89′ Rivic (K)

    domani
    BORUSSIA MONCHENGLADBACH – COLONIA
    BAYER LEVERKUSEN – ST. PAULI

    Classifica

    1. BORUSSIA DORTMUND 66 29
    2. BAYER LEVERKUSEN 58 28
    3. HANNOVER 53 29
    4. BAYERN MONACO 52 29
    5. MAGONZA 45 29
    6. NORIMBERGA 43 29
    7. AMBURGO 42 29
    8. FRIBURGO 41 29
    9. SCHALKE 39 29
    10. HOFFENHEIM 37 29
    11. COLONIA 35 28
    12. KAISERSLAUTERN 34 29
    13. WERDER BREMA 34 29
    14. EINTRACHT FRANCOFORTE 33 29
    15. STOCCARDA 30 29
    16. WOLFSBURG 28 29
    17. ST. PAULI 28 28
    18. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 23 28
  • Premier League: Il Manchester Utd è lanciato verso il titolo

    Premier League: Il Manchester Utd è lanciato verso il titolo

    Non conosce ostacoli il Manchester United. La squadra di Sir Alex Ferguson liquida il Fulham all’Old Trafford per 2-0 e si avvicina sempre di più alla conquista del suo 19esimo titolo inglese: quando mancano infatti 6 giornate i punti di vantaggio sull’Arsenal sono 10, anche se i Gunners devono recuperare ancora due partite. Intanto il Chelsea rafforza la sua terza posizione battendo il Wigan 1-0 (rete di Malouda) ai danni del Manchester City che sarà impegnato domani nella difficilissima trasferta di Liverpool.

    Il Tottenham, guidato da un ottimo Crouch (doppietta), supera l’ostacolo Stoke City (3-2), il Bolton travolge 3-0 il West Ham mentre trovano un importante successo esterno il West Bromwich (3-2 aSunderland) e l’Everton (3-0 aWolverhampton). Unico pareggio della giornata tra Blackburn e Wigan (1-1).

    Risultati e marcatori 32 Giornata Premier League

    BLACKBURN – WIGAN 1-1
    32′ Bowyer (W), 52′ Hoilett (B)
    BOLTON – WEST HAM 3-0
    14′ Sturridge, 20′ Lee, 53′ Sturridge
    CHELSEA – WIGAN 1-0
    68′ Malouda
    MANCHESTER UNITED – FULHAM 2-0
    12′ Berbatov, 32′ Valencia
    SUNDERLAND – WEST BROMWICH 2-3
    10′ aut Shorey (W), 29′ Odemwingie (W), 31′ Bardsley (S), 59′ Mulumbu (W), 77′ Scharner (W)
    TOTTENHAM – STOKE CITY 3-2
    11′ Crouch (T), 18′ Modric (T), 27′ Etherington (S), 34′ Crouch (T), 41′ Jones (S)
    WOLVERHAMPTON – EVERTON 0-3
    21′ Beckford, 38′ Neville, 45′ Bilyaletdinov

    domani
    BLACKPOOL – ARSENAL
    ASTON VILLA – NEWCASTLE

    lunedì
    LIVERPOOL – MANCHESTER CITY

    Classifica

    1. MANCHESTER UNITED 69 32
    2. ARSENAL 59 30
    3. CHELSEA 58 31
    4. MANCHESTER CITY 56 31
    5. TOTTENHAM 53 31
    6. LIVERPOOL 45 31
    7. EVERTON 44 32
    8. BOLTON 43 32
    9. NEWCASTLE 39 31
    10. WEST BROMWICH 39 32
    11. FULHAM 38 32
    12. STOKE CITY 38 32
    13. SUNDERLAND 38 32
    14. BLACKBURN 35 32
    15. BIRMINGHAM 35 31
    16. ASTON VILLA 34 31
    17. BLACKPOOL 33 31
    18. WEST HAM 32 32
    19. WOLVERHAMPTON 32 32
    20. WIGAN 31 32
  • Serie B 35a Giornata: Siena in vetta, il Torino fa 3 su tre

    Serie B 35a Giornata: Siena in vetta, il Torino fa 3 su tre

    In attesa di conoscere l’esito del posticipo di lunedì dell’Atalanta a Modena, il Siena balza momentaneamente al comando della Serie B battendo in casa il Vicenza per 2-0 grazie alla doppietta dell’ex Sestu. Vittorie per Varese (3-1 al Grosseto) e Torino (2-1 in casa dell’Albinoleffe) che cala il tris di vittorie da quando è tornato Lerda in panchina.

    Cade la Reggina al Granillo battuta dal Cittadella (Piovaccari match winner) mentre risalgono le quotazioni playoff del Pescara che espugna Piacenza. Quaterna del Crotone con il Frosinone, il Padova vince in rimonta con il, Portogruaro terminano 0-0 Ascoli – Sassuolo e Triestina – Livorno.

    Risultati e marcatori 35 Giornata Serie B

    ALBINOLEFFE – TORINO 1-2
    20′ Pagano (T), 54′ Sala (A), 90′ Antenucci (T)
    ASCOLI – SASSUOLO 0-0
    CROTONE – FROSINONE 4-1
    23′ Cutolo (C), 27′ Cutolo (C), 38′ Djuric (C), 51′ Cutolo (C), 63′ Minelli (F)
    EMPOLI – NOVARA 0-0
    PADOVA – PORTOGRUARO 3-1
    18′ Tarana (Po), 49′ rig Italiano (Pa), 80′ Trevisan (Pa), 87′ De Paula (Pa)
    PIACENZA – PESCARA 0-2
    73′ Gessa, 77′ Maniero
    REGGINA – CITTADELLA 0-1
    10′ Piovaccari
    SIENA – VICENZA 2-0
    23′ Sestu, 37′ Sestu
    TRIESTINA – LIVORNO 0-0
    VARESE – GROSSETO 3-1
    17′ Pisano (V), 46′ rig Sforzini (G), 51′ Tripoli (V), 94′ Ebagua (V)

    lunedì ore 20:45
    MODENA – ATALANTA

    Classifica

    1. SIENA 69 35
    2. ATALANTA 67 34
    3. NOVARA 59 35
    4. VARESE 58 35
    5. TORINO 50 35
    6. REGGINA 49 35
    7. PESCARA 48 35
    8. VICENZA 48 35
    9. LIVORNO 46 35
    10. PADOVA 45 35
    11. EMPOLI 45 35
    12. MODENA 45 34
    13. GROSSETO 44 35
    14. CROTONE 43 35
    15. SASSUOLO 41 35
    16. PIACENZA 41 35
    17. CITTADELLA 40 35
    18. ALBINOLEFFE 39 35
    19. ASCOLI (-5) 37 35
    20. PORTOGRUARO 37 35
    21. FROSINONE 33 35
    22. TRIESTINA 31 35
  • Serie A, i numeri della 31 Giornata: Milan a +5 sull’Inter, il Napoli è secondo

    Serie A, i numeri della 31 Giornata: Milan a +5 sull’Inter, il Napoli è secondo

    Sono state 29 le reti segnate in questo turno di campionato che ha regalato mille emozioni a partire dal derby scudetto di sabato sera tra le due milanesi e che ha visto il trionfo del Milan sull’Inter dell’ex Leonardo alla terza sconfitta su altrettante stracittadine, due sulla panchina del Milan e una su quella dell’Inter. Ai desideri interisti di sorpasso sui cugini hanno prevalso quelli rossoneri che sono scesi in campo con la giusta concentrazione e motivazione per “zittire”, almeno per il momento, i propositi tricolori nerazzurri riportando le distanze in classifica a +5. Orfano della sua stella Ibrahimovic, ci ha pensato Pato a caricarsi sulle sue spalle tutto il peso dell’attacco del Milan, è sua infatti la doppietta che apre al tripudio rossonero dimostrando che, nonostante i recenti infortuni che lo hanno tenuto blocatto nell’ultimo periodo, resta uno degli attaccanti più forti in circolazione.

    Da un derby ad un altro, il Catania umilia 4-0 un Palermo alla deriva e che dopo aver offerto una prestazione deludente, ha convinto il vulcanico presidente rosanero Zamparini a ritornare sui suoi passi e richiamare alla guida tecnica della squadra Delio Rossi esonerando Serse Cosmi che aveva preso il suo posto soltanto un mese fa. Tutto troppo facile per gli etnei di Simeone che giocano sul velluto e prendono una bella boccata d’ossigeno tenendosi a debita distanza dalla zona calda della classifica.

    Cuore, entusiasmo, determinazione e grande fiducia nei propri mezzi. Questi sono gli ingredienti della ricetta Mazzarri che con il suo Napoli vince una rocambolesca partita con la Lazio (4-3), fondamentale per tenere ancora aperta la porta che conduce allo scudetto, trascinato da un immenso Cavani che infrange il record di gol segnati in un singolo campionato con la maglia azzurra detenuto da Antonio Vojak che durava dal campionato ’32-’33 con la tripletta che lo spedisce in testa alla classifica marcatori al fianco di Totò Di Natale, rimasto a secco invece nel ko di Lecce della sua Udinese dopo 13 risultati utili che hanno spedito i friulani in piena zona Champions League. Carnefice della squadra di Guidolin il giovane Andrea Bertolacci, un classe ’91 proveniente dalle giovanili della Roma che si sta ritagliando uno spazio importante in Salento, autore della doppietta nel 2-0 finale.

    Identico risultato ma a punteggio invertito nel posticipo domenicale tra Roma e Juventus. I bianconeri tirano fuori l’orgoglio per tenersi aggrappati all’Europa League e sbancano l’Olimpico con le reti di Krasic e Matri dando il primo dispiacere al futuro presidente giallorosso, l’americano Thomas DiBenedetto. Secondo successo consecutivo per la squadra di Del Neri che in questo campionato ancora non è riuscita a calare il tris di vittorie consecutive. Domenica in casa contro il Genoa sarà la volta buona? E Proprio il Grifone compie un passo falso in casa con il Cagliari grazie alla rete decisiva dell’ex Acquafresca.

    Infine chiudono la vittoria di un Bari quasi spacciato a Parma (1-2) che causa l’esonero del tecnico ducale Marino, quella del Brescia nel primo anticipo del sabato 3-1 nei confronti del Bologna e i pareggi di Cesena – Fiorentina (2-2), al termine di un match divertente, e di Chievo – Sampdoria (0-0) davvero scialbo.

    Risultati e marcatori 31 Giornata Serie A

    BRESCIA – BOLOGNA 3-1
    3′ Hatemaj (Br), 9′ Zoboli (Br), 30′ Di Vaio (Bo), 67′ rig Caracciolo (Br)
    CATANIA – PALERMO 4-0
    50′ aut Balzaretti (P), 63′ Bergessio (C), 69′ Ledesma (C), 78′ Pesce (C)
    CESENA – FIORENTINA 2-2
    18′ Jimenez (C), 35′ Gilardino (F), 70′ Montolivo (F), 87′ Caserta (C)
    CHIEVO – SAMPDORIA 0-0
    GENOA – CAGLIARI 0-1
    16′ Acquafresca
    LECCE – UDINESE 2-0
    49′ Bertolacci, 66′ Bertolacci
    MILAN – INTER 3-0
    1′ Pato, 62′ Pato, 90′ rig Cassano
    NAPOLI – LAZIO 4-3
    29′ Mauri (L), 57′ Dias (L), 60′ Dossena (N), 62′ Cavani (N), 68′ aut Aronica (N), 82′ rig Cavani (N), 88′ Cavani (N)
    PARMA – BARI 1-2
    65′ Parisi (B), 82′ Amauri (P), 94′ Alvarez (B)
    ROMA – JUVENTUS 0-2
    60′ Krasic, 74′ Matri

    Classifica

    1. MILAN 65 31
    2. NAPOLI 62 31
    3. INTER 60 31
    4. UDINESE 56 31
    5. LAZIO 54 31
    6. ROMA 50 31
    7. JUVENTUS 48 31
    8. PALERMO 43 31
    9. FIORENTINA 42 31
    10. CAGLIARI 42 31
    11. BOLOGNA (-3) 40 31
    12. GENOA 39 31
    13. CHIEVO 36 31
    14. CATANIA 35 31
    15. SAMPDORIA 32 31
    16. PARMA 32 31
    17. LECCE 31 31
    18. CESENA 30 31
    19. BRESCIA 29 31
    20. BARI 20 31

    Prossimo turno 9-10 aprile 2011

    BARI – CATANIA
    BOLOGNA – NAPOLI
    CAGLIARI – BRESCIA
    FIORENTINA – MILAN
    INTER – CHIEVO
    JUVENTUS – GENOA
    LAZIO – PARMA
    PALERMO – CESENA
    SAMPDORIA – LECCE
    UDINESE – ROMA

    Classifica marcatori

    25 Cavani (Napoli), Di Natale (Udinese)
    19 Di Vaio (Bologna), Eto’o (Inter)
    17 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan)
    13 Pato (Milan)
    12 Pazzini (Inter), Sanchez (Udinese)
    11 Gilardino (Fiorentina)
    10 Borriello (Roma), Pastore (Palermo), Pellissier (Chievo), Robinho (Milan)
    9 Caracciolo (Brescia), Crespo (Parma), Hamsik (Napoli), Quagliarella (Juventus), Totti (Roma)
    8 Ilicic (Palermo), Vucinic (Roma)
    7 Cassano (Milan), Hernanes (Lazio), Jimenez (Cesena), Maxi Lopez (Catania), Miccoli (Palermo)

  • Serie A 31a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 31a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Dopo la sosta per le nazionali, il campionato di Serie A torna con la 31esima giornata che riserva grosse emozioni a partire dall’anticipo delle 12:30: il Napoli torna a sognare in grande battendo al termine di una rocambolesca partita la Lazio dell’ex Reja per 4-3 scavalcando l’Inter in classifica al secondo posto e rimanendo a 3 punti di distanza dal Milan che ieri ha travolto i cugini nerazzurri nel derby scudetto. Magnifico ancora una volta Cavani che stende i biancocelesti, passati in vantaggio per 2-0, con una tripletta.

    In attesa del posticipo Roma – Juventus di stasera, l’Udinese crolla incredibilmente a Lecce dove Bertolacci con due reti affosa le speranze friulane di terzo posto dopo le recenti brillanti prestazioni della squadra di Guidolin.

    Ma i riflettori oggi pomeriggio erano puntati tutti sul Massimino per il derby siciliano tra un Catania sempre più argentino e il Palermo. Gli etnei guidati dal Cholo Simeone spazzano via e umiliano i rosanero con un secco 4-0 mettendo in discussione la posizione di Serse Cosmi. Infine chiudono la giornata la vittoria del Bari a Parma (Marino a rischio), quella del Cagliari a Genova in casa del Genoa e i pareggi di Chievo – Sampdoria e Cesena – Fiorentina.

    Risultati e marcatori 31 Giornata Serie A

    BRESCIA – BOLOGNA 3-1
    3′ Hatemaj (Br), 9′ Zoboli (Br), 30′ Di Vaio (Bo), 67′ rig Caracciolo (Br)
    CATANIA – PALERMO 4-0
    50′ aut Balzaretti (P), 63′ Bergessio (C), 69′ Ledesma (C), 78′ Pesce (C)
    CESENA – FIORENTINA 2-2
    18′ Jimenez (C), 35′ Gilardino (F), 70′ Montolivo (F), 87′ Caserta (C)
    CHIEVO – SAMPDORIA 0-0
    GENOA – CAGLIARI 0-1
    16′ Acquafresca
    LECCE – UDINESE 2-0
    49′ Bertolacci, 66′ Bertolacci
    MILAN – INTER 3-0
    1′ Pato, 62′ Pato, 90′ rig Cassano
    NAPOLI – LAZIO 4-3
    29′ Mauri (L), 57′ Dias (L), 60′ Dossena (N), 62′ Cavani (N), 68′ aut Aronica (N), 82′ rig Cavani (N), 88′ Cavani (N)
    PARMA – BARI 1-2
    65′ Parisi (B), 82′ Amauri (P), 94′ Alvarez (B)

    stasera ore 20:45
    ROMA – JUVENTUS

    Classifica

    1. MILAN 65 31
    2. NAPOLI 62 31
    3. INTER 60 31
    4. UDINESE 56 31
    5. LAZIO 54 31
    6. ROMA 50 30
    7. JUVENTUS 45 30
    8. PALERMO 43 31
    9. FIORENTINA 42 31
    10. CAGLIARI 42 31
    11. BOLOGNA (-3) 40 31
    12. GENOA 39 31
    13. CHIEVO 36 31
    14. CATANIA 35 31
    15. SAMPDORIA 32 31
    16. PARMA 32 31
    17. LECCE 31 31
    18. CESENA 30 31
    19. BRESCIA 29 31
    20. BARI 20 31
  • Liga: Mourinho perde in casa dopo 9 anni, il Barça vola a +8

    Liga: Mourinho perde in casa dopo 9 anni, il Barça vola a +8

    Gli anticipi della 30esima giornata della Liga regalano una grossa sorpresa, lo Sporting Gijon con l’1-0 al Bernabeu mette fine all’imbattibilità casalinga di Josè Mourinho che durava ormai da ben 9 anni. Lo Special One infatti non perdeva una partita ufficiale in casa dal lontano 23 febbraio 2002, Porto – Beira Mar 2-3, ma forse quello che fa più male al tecnico di Setubal sono gli 8 punti di ritardo in classifica che accusa oggi il suo Real Madrid nei confronti della capolista Barcellona, che ieri ha sbancato il Madrigal di Villarreal con un gol di Piquè, quando ormai mancano 8 giornate al termine del campionato. Un distacco difficilmente colmabile ma non impossibile considerato che il 17 aprile al Bernabeu è in programma il Clasico contro i blaugrana, e in quell’occasione Mou e i suoi uomini dovranno vendicare la “manita” subìta all’andata. Il gol che spezza l’incantesimo è stato realizzato da De Las Cuevas a 10 minuti dal termine.

    Ma oltre a Barcellona e Real Madrid, gli anticipi di ieri hanno visto la vittoria del Valencia di uno scatenato e incontenibile Soldado autore delle 4 reti con il quale i bianconeri di Emery hanno sbancato Getafe consolidando il terzo posto nella Liga.

    Risultati e marcatori 30 Giornata Liga

    GETAFE – VALENCIA 2-4
    13′ Manu (G), 47′ Soldado (V), 65′ Soldado (V), 67′ Soldado (V), 78′ Soldado (V), 89′ Sardinero (G)
    REAL MADRID – SPORTING GIJON 0-1
    80′ De Las Cuevas
    VILLARREAL – BARCELLONA 0-1
    69′ Piquè

    oggi
    DEPORTIVO LA CORUNA – MAIORCA
    ESPANYOL – RACING SANTANDER
    LEVANTE – MALAGA
    REAL SOCIEDAD – HERCULES
    SIVIGLIA – SARAGOZZA
    OSASUNA – ATLETICO MADRID

    domani
    ALMERIA – ATHLETIC BILBAO

    Classifica

    1. BARCELLONA 81 30
    2. REAL MADRID 73 30
    3. VALENCIA 57 30
    4. VILLARREAL 54 30
    5. ESPANYOL 43 29
    6. ATHLETIC BILBAO 42 29
    7. SIVIGLIA 42 29
    8. ATLETICO MADRID 39 29
    9. MAIORCA 38 29
    10. OSASUNA 35 29
    11. SPORTING GIJON 35 30
    12. REAL SOCIEDAD 35 29
    13. LEVANTE 35 29
    14. GETAFE 34 30
    15. RACING SANTANDER 33 29
    16. DEPORTIVO LA CORUNA 31 29
    17. SARAGOZZA 30 29
    18. MALAGA 29 29
    19. ALMERIA 26 29
    20. HERCULES 26 29