Tag: risultati

  • Serie A 32 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Vincono le prime tre della classe Inter, Roma e Milan con il distacco in classifica che rimane invariato: nerazzurri a +1 sui giallorossi e + 3 sui cugini rossoneri.
    La squadra di Mourinho spazza via facilmente a San Siro un Bologna nelle ultime partite in crisi d’identità; doppietta di Thiago Motta e gol di Balotelli, tornato in gruppo e partito dal primo minuto dopo le esclusioni dai convocati delle precedenti uscite.
    L’Inter mantiene la vetta della classifica ma Roma e Milan non perdono colpi: i capitolini espugnano il San Nicola di Bari per 1-0 (rete decisiva nel primo tempo di Vucinic), i meneghini fanno altrettanto a Cagliari (3-2 il finale per la squadra di Leonardo) che vanno in gol con Borriello, Huntelaar e sfruttano un’autorete di Astori che condanna alla sconfitta i sardi di Allegri.

    Per la corsa alla qualificazione in Champions League, in attesa di Palermo, impegnato a Catania nel sentitissimo e caldissimo derby siciliano (ore 19), e Juventus in trasferta ad Udine (ore 21), la Sampdoria raccoglie 3 punti fondamentali a Verona contro il Chievo (1-2) con i gemelli del gol Cassano e Pazzini protagonisti delle due reti blucerchiate. A nulla vale il gol della bandiera di Mantovani mentre il Napoli deve accontentarsi di un punto strappato con le unghie a Roma contro la Lazio (1-1).

    Rischia di perdere definitivamente il treno Champions la Fiorentina (1-1 a Parma) che in caso di vittoria del Palermo si ritroverebbe sotto di 9 punti a 6 giornate dal termine. Finisce in parità la sfida tra Genoa e Livorno (1-1), un punto che serve poco ai toscani. In coda alla classifica va all’Atalanta lo scontro salvezza contro il Siena (2-0); la squadra di Mutti può continuare a sperare visto che Udinese e Lazio sono rispettivamente a 1 e 3 punti di distanza.

    Risultati e marcatori della 32 Giornata di Serie A

    Atalanta – Siena 2-0
    16′ Valdes, Ferreira Pinto (A)
    Bari – Roma 0-1
    19′ Vucinic
    Cagliari – Milan 2-3
    7′ Borriello (M), 17′ Ragatzu (C), 19′ Huntelaar (M), 32′ Matri (C), 38′ aut Astori (M)
    Catania – Palermo (ore 19:00)
    Chievo – Sampdoria 1-2
    1′ Cassano (S), 55′ Pazzini (S), 76′ Mantovani (C)
    Genoa – Livorno 1-1
    51′ Boakye (G), 88′ Tavano (L)
    Inter – Bologna 3-0
    29′ Thiago Motta, 52′ Balotelli, 85′ Thiago Motta
    Lazio – Napoli 1-1
    4′ Floccari (L), 38′ Hamsik (N)
    Parma – Fiorentina 1-1
    22′ De Silvestri (F), 67′ Bojinov (P)
    Udinese – Juventus (ore 21:00)

  • Lega Pro Prima Divisione 29 Giornata: Risultati Live

    Risultati in tempo reale della 29 Giornata di Prima Divisione

    Girone A (finali)

    Arezzo – Perugia 1-1
    Benevento – Como 1-1
    Cremonese – Pergocrema 1-1
    Foligno – Alessandria 2-0
    Lecco – Novara 1-1
    Lumezzane – Figline 1-1
    Paganese – Monza 1-1
    Sorrento – Varese 1-1
    Viareggio – Pro Patria 2-1

    Girone B (finali)

    Cavese – Taranto 1-0
    Giulianova – Andria 1-1
    Marcianise – Verona 1-0
    Pescara – Cosenza 3-1
    Pescina – Ravenna 2-1
    Portogruaro – Spal 1-0
    Potenza – Reggiana (14 aprile)
    Rimini – Foggia 0-1
    Ternana – Lanciano 1-1

  • Serie A 32 Giornata: Risultati Live

    Trentaduesima giornata di Serie A anticipata al sabato e spezzettata in 3 tranche: alle 21 il posticipo tra Udinese e Juventus, alle 19 il caldissimo derby tra Catania e Palermo mentre alle 15 scenderanno in campo il resto delle squadre comprese Inter, Roma e Milan, impegnate per la corsa scudetto rispettivamente in casa contro il Bologna, a Bari e a Cagliari.

    Risultati e marcatori in tempo reale della 32 Giornata di Serie A

    (finali)

    Atalanta – Siena 2-0
    16′ Valdes, Ferreira Pinto (A)
    Bari – Roma 0-1
    19′ Vucinic
    Cagliari – Milan 2-3
    7′ Borriello (M), 17′ Ragatzu (C), 19′ Huntelaar (M), 32′ Matri (C), 38′ aut Astori (M)
    Catania – Palermo (ore 19:00)
    Chievo – Sampdoria 1-2
    1′ Cassano (S), 55′ Pazzini (S), 76′ Mantovani (C)
    Genoa – Livorno 1-1
    51′ Boakye (G), 88′ Tavano (L)
    Inter – Bologna 3-0
    29′ Thiago Motta, 52′ Balotelli, 85′ Thiago Motta
    Lazio – Napoli 1-1
    4′ Floccari (L), 38′ Hamsik (N)
    Parma – Fiorentina 1-1
    22′ De Silvestri (F), 67′ Bojinov (P)
    Udinese – Juventus (ore 21:00)

  • Lega Pro Seconda Divisione 29 Giornata: Risultati Live

    Risultati in tempo reale della 29 Giornata di Seconda Divisione

    Girone A (finali)

    Carpenedolo – Crociati Noceto 2-1
    Legnano – Pro Vercelli 2-0
    Mezzocorona – Salò 1-2
    Olbia – Valenzana 1-0
    Pavia – Canavese 2-1
    Pro Belvedere Vercelli – Spezia 0-0
    Rodengo Saiano – Alto Adige 4-0
    Sambonifacese – Alghero 0-0
    Villacidrese – Pro Sesto 0-0

    Girone B (finali)

    Bellaria – Bassano 0-1
    Colligiana – Celano 0-1
    Giacomense – Pro Vasto 0-1
    Gubbio – Carrarese 2-1
    Itala San Marco – San Marino 1-1
    Lucchese – Sacilese 1-0
    Nocerina – Sangiustese 0-1
    Prato – Poggibonsi 4-0
    Sangiovannese – Fano 0-0

    Girone C (finali)

    Barletta – Vico Equense 2-1
    Cassino – Brindisi 2-4
    Catanzaro – Aversa Normanna 0-0
    Cisco Roma – Gela 0-0
    Juve Stabia – Igea Virtus 5-1
    Manfredonia – Monopoli 1-1
    Noicattaro – Isola Liri 0-0
    Siracusa – Scafatese 2-1
    Vibonese – Melfi 1-2

  • NBA: Gallinari non basta a New York, i Cavs fanno 60

    Successo rilevante dei Charlotte Bobcats sui Milwaukee Bucks: Salmons (28 punti) a 10 secondi dalla fine manda la partita all’overtime con un canestro da 3, nel supplementare Jackson (32 punti) la chiude facendo altrettanto a 50 secondi dalla sirena finale. Charlotte ora può provare ad agganciare i Bucks al sesto posto playoff evitando lo squadrone degli Orlando Magic.

    Miami supera Milwaukee in classifica (prendendosi il quinto posto), espugnando il campo dei Pacers con un Wade mostruoso da 43 punti di cui 8 consecutivi nel supplementare.

    Chicago batte Washington e continua ad insidiare Toronto per l’ultimo posto playoff. Trascinatori il solito Rose (24 punti) e lo splendido Gibson di questo finale di stagione (14 punti e 16 rimbalzi).

    Nuova sconfitta casalinga per i Boston Celtics, che devono arrendersi agli Houston Rockets dopo un supplementare: Brooks (30 punti alla fine) a 9 secondi dalla fine impatta il match, nei supplementari si scatenano Scola (27 punti e 11 rimbalzi) e Budinger (24 punti con un complessivo 6/8 da 3!). Per i Celtics non bastano i 27 punti di Pierce e i 23 di Rondo.

    60esima vittoria stagionale per i Cavs con LeBron James sempre protagonista: 27 punti (di cui 14 consecutivi nell’ultimo quarto) e 13 rimbalzi, ben coadiuvato da Williams con 24 punti. Atlanta troppo poco propositiva in trasferta, unico neo di una squadra che se eliminasse questo difetto potrebbe dire la sua anche per il titolo.

    Phoenix raggiunge il secondo posto della Western Conference (cosa impensabile 2 mesi fa quando i Suns annaspavano in settima posizione!) battendo i derelitti Detroit Pistons grazie ai 29 punti di Stoudemire e la precisione nel tiro da 3 (15/29). Decima vittoria consecutiva per i Suns, Decima sconfitta consecutiva per i Pistons!

    Sfida “molle” tra Memphis e New Orleans con i Grizzlies che alla fine si prendono la vittoria.

    Prestazione straordinaria da 43 punti di Manu Ginobili e San Antonio batte i Magic. In questo momento l’argentino è tutta la squadra degli Spurs, un elemento diventato troppo prezioso per coach Popovich che per una sera ritrova un Duncan in condizioni decenti con 23 punti. Orlando distrutta anche grazie ai problemi di falli della sua stella, il centro Dwight Howard, che resta in campo solo per 22 minuti complessivi.

    I Knicks cadono ad Oakland pur potendo contare sulle favolose prestazioni di Gallinari (29 punti, 8 assist e 8 rimbalzi) e di Lee (37 punti, 20 rimbalzi e 10 assist per una sontuosa tripla doppia!). Per i Warriors 35 punti di Morrow tornato ad alti livelli.

    Odom trascina i Lakers al successo sui Jazz grazie a 26 punti e 10 rimbalzi. Bryant tira male ma mette assieme 25 punti, ai Jazz non bastano le doppie doppie di Boozer con 20 punti e 18 rimbalzi e di Williams con 20 punti e 10 assist. Jazz che scendono al quarto posto della Western Conference 24 ore dopo aver conquistato il secondo! ad Ovest c’è tanta bagarre per le posizioni che contano.

    Risultati NBA del 2 aprile 2010

    Charlotte Bobcats – Milwaukee Bucks 87-86 (overtime)
    (Cha: Jackson 32, Felton 12, Augustin 8 – Mil: Salmons 28, Bogut 19, Delfino 14)
    Indiana Pacers – Miami Heat 96-105 (overtime)
    (Ind: Murphy 29, Granger 25, Price 13 – Mia: Wade 43, Beasley 12, Wright 11)
    Washington Wizards – Chicago Bulls 87-95
    (Was: Blatche 18, Miller 15, McGee 13 – Chi: Rose 24, Deng 14, Gibson 14)
    Boston Celtics – Houston Rockets 114-119 (overtime)
    (Bos: Pierce 27, Rondo 23, Perkins 15 – Hou: Brooks 30, Scola 27, Budinger 24)
    Cleveland Cavaliers – Atlanta Hawks 93-88
    (Cle: James 27, Mo Williams 24, Jamison 12 – Atl: Josh Smith 20, Crawford 17, Marvin Williams 15)
    Detroit Pistons – Phoenix Suns 94-109
    (Det: Gordon 21, Prince 17, Jerebko 14 – Pho: Stoudemire 29, Dudley 20, Hill 17)
    Memphis Grizzlies – New Orleans Hornets 107-96
    (Mem: Mayo 27, Gay 20, Young 19 – NO: Thornton 19, Paul 16, Collison 15)
    San Antonio Spurs – Orlando Magic 112-100
    (SA: Ginobili 43, Duncan 23, Bonner 15 – Orl: Pietrus 18, Lewis 18, Redick 15, Nelson 15)
    Golden State Warriors – New York Knicks 128-117
    (GS: Morrow 35, Williams 23, Maggette 21 – NY: Lee 37, Gallinari 29, Walker 14, Duhon 14)
    Los Angeles Lakers – Utah Jazz 106-92
    (Lak: Odom 26, Bryant 25, Fisher 14, Gasol 14 – Uta: Williams 20, Boozer 20, Matthews 14)

    CLASSIFICHE NBA

  • Serie B 33 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    La corsa del Lecce alla Serie A viene parzialmente bloccata dall’Empoli, capace di fermare la capolista sul 2-2 dopo essere passato in svantaggio di due reti. I salentini dopo 20 minuti sono già sul 2-0 con marcature di Angelo e Corvia; la riscossa toscana arriva con Eder che prima accorcia le distanze su calcio di rigore e poi, a 4 minuti dal termine ristabilisce la parità con la sua doppietta personale.

    Ne approfittano così Sassuolo e Torino che vincono rispettivamente contro Frosinone e Triestina: gli emiliani si portano a -5 dal Lecce grazie alla reti di Masucci e Noselli, i granata continuano con la serie positiva di risultati che li ha portati al tezo posto dopo aver navigato a centro classifica per oltre due mesi. In una gara giocata in dieci per 70 minuti per l’espulsione di Pestrin, il gol vittoria lo firma Loria a tempo scaduto.

    Importantissima vittoria dell’Ancona che sbanca il Dino Manuzzi di Cesena per 2-0: protagonista assoluto della gara Mastronunzio che castiga i bianconeri realizzando una doppietta, una rete per tempo. Il Cesena si ferma a quota 52 in classifica, i marchigiani tornano a sperare per un piazzamento playoff.

    Vince anche il Brescia che si sbarazza non troppo facilmente del Mantova con la rete del solito Caracciolo (su rigore) che poi nella ripresa si farà espellere.
    Albinoleffe a valanga in casa del povero Gallipoli spazzato via con 5 reti, ognuna che porta la firma diversa: apre Laner e chiude Ruopolo.

    Vittorie fondamentali in fondo alla classifca per Piacenza (1-0 al Crotone) e Reggina, 2-0 esterno alla Salernitana ormai condannata. Gli amaranto risalgono dal penultimo posto ma ad oggi dovrebbe effettuare gli spareggi per non retrocedere contro la quart’ultima in classifica Padova che nel sentitissimo derby veneto impatta 2-2 contro il Cittadella e costretto al recupero dal 2-0.

    Infine pari tra Ascoli – Grosseto e Vicenza – Modena, entrambe le gare terminate per 1-1.

    Risultati e marcatori della 33 Giornata di Serie B

    Ascoli – Grosseto 1-1
    39′ Pinilla (G), 80′ Antenucci (A)
    Brescia – Mantova 1-0
    3′ rig Caracciolo
    Cesena – Ancona 0-2
    3′ Miramontes, 90′ rig Mastronunzio
    Empoli – Lecce 2-2
    8′ Angelo (L), 18′ Corvia (L), 35 rig Eder (E), 86′ Eder (E)
    Gallipoli – Albinoleffe 1-5
    18′ Laner (A), 22′ rig Artistico (G), 32′ Hetemaj (A), 40′ Cristiano (A), 55′ Cellini (A), 86′ Ruopolo (A)
    Padova – Cittadella 2-2
    44′ rig Pesoli (C), 54′ rig Iunco (C), 64′ Di Nardo (P), 78′ rig Vantaggiato (P)
    Piacenza – Crotone 1-0
    77′ Sivakov
    Salernitana – Reggina 0-2
    16′ Missiroli, 40′ Brienza
    Sassuolo – Frosinone 2-1
    9′ Masucci (S), 45′ Stellone (F), 75′ Noselli (S)
    Torino – Triestina 1-0
    90′ Loria
    Vicenza – Modena 1-1
    10′ Tamburini (M), 90′ Margiotta (V)

  • Serie B 33 Giornata: Risultati Live

    La Serie B anticipa al venerdì la 33esima giornata (domani è in programma la Serie A) per consentire ai suoi tesserati di celebrare la Santa Pasqua di domenica.
    Tutti in campo alle 19 con Empoli – Lecce gara di cartello: i salentini, in testa alla classifica, sono reduci da 3 vittorie consecutive ma dovranno faticare più del previsto considerato che i toscani in questa stagione sono ancora imbattuti in casa.
    Cesena e Sassuolo cercheranno di non perdere contatto dai giallorossi ospitando l’Ancona e il Frosinone mentre il Torino vuole dare continuità ai suoi risultati affrontando all’Olimpico la Triestina.
    Inoltre c’è da segnalare il sentitissimo derby veneto tra Padova e Cittadella mentre in fondo alla classifica la Reggina dovrà strappare i 3 punti a Salerno se non vuole vedere le proprie possibilità di rimanere in Serie B ridotte al lumicino.

    Risultati e marcatori in tempo reale della 33 Giornata di Serie B

    (finali)

    Ascoli – Grosseto 1-1
    39′ Pinilla (G), 80′ Antenucci (A)
    Brescia – Mantova 1-0
    3′ rig Caracciolo
    Cesena – Ancona 0-2
    3′ Miramontes, 90′ rig Mastronunzio
    Empoli – Lecce 2-2
    8′ Angelo (L), 18′ Corvia (L), 35 rig Eder (E), 86′ Eder (E)
    Gallipoli – Albinoleffe 1-5
    18′ Laner (A), 22′ rig Artistico (G), 32′ Hetemaj (A), 40′ Cristiano (A), 55′ Cellini (A), 86′ Ruopolo (A)
    Padova – Cittadella 2-2
    44′ rig Pesoli (C), 54′ rig Iunco (C), 64′ Di Nardo (P), 78′ rig Vantaggiato (P)
    Piacenza – Crotone 1-0
    77′ Sivakov
    Salernitana – Reggina 0-2
    16′ Missiroli, 40′ Brienza
    Sassuolo – Frosinone 2-1
    9′ Masucci (S), 45′ Stellone (F), 75′ Noselli (S)
    Torino – Triestina 1-0
    90′ Loria
    Vicenza – Modena 0-1
    10′ Tamburini (M), 90′ Margiotta (V)

    VAI AL RESOCONTO DI GIORNATA E ALLA CLASSIFICA

  • NBA: Orlando sbanca Dallas, Portland cade a Denver

    Grande vittoria degli Orlando Magic sul parquet dei Dallas Mavericks: Chiave della partita la precisione da oltre l’arco con uno strepitoso 14/24 e un Howard da 17 punti, 20 rimbalzi e 5 stoppate, combinazione che quando è messa in atto non lascia mai scampo a nessun avversario. Prestazione straordinaria di Pietrus che mette a segno tutte le 6 “bombe” tentate e piazza 24 punti in soli 18 minuti di impiego. Mavs limitati e forse stanchi dopo l’overtime di Memphis con il solo Nowitzki a battersi da leone (24 punti).

    La vittoria di Denver su Portland permette ai Nuggets di rientrare nella bagarre per il secondo posto, corsa che vede ora coinvolte ben 4 squadre racchiuse in una partita di distanza. Partita che è stata più equilibrata di quanto non dica il risultato visto che solo verso la fine del terzo quarto un favoloso Billups con 10 punti negli ultimi 3 minuti porta Denver sulla doppia cifra di vantaggio. Nell’ultimo periodo ci pensa poi Melo Anthony a blindare il vantaggio con 13 punti (alla fine chiuderà con 25). Portland paga la pessima serata al tiro di Roy che sbaglia 10 dei suoi 13 tiri e ora deve lottare contro gli Spurs per evitare al primo turno playoff i campioni in carica di Los Angeles.

    Risultati NBA dell’1 aprile 2010

    Dallas Mavericks – Orlando Magic 82-97
    (Dal: Nowitzki 24, Terry 16, Barea 16 – Orl: Pietrus 24, Carter 19, Howard 17)
    Denver Nuggets – Portland Trail Blazers 109-92
    (Den: Anthony 25, Nenè 22, Billups 21 – Por: Miller 24, Webster 17, Aldridge 16)

    CLASSIFICHE NBA

  • Europa League, quarti: Risultati e marcatori [gare di andata]

    Tre vittorie casalinghe tutte per 2-1 ed un pareggio per 2-2, questo il bilancio delle gare di andata dei quarti di finale di Europa League. La sfida sicuramente più interessante vedeva coinvolte Benfica e Liverpool con i lusitani che allo stadio Da Luz di Lisbona vincono di rigore in rimonta per 2-1: nel primo tempo la squadra di Benitez si porta in vantaggio con Agger al 9′ con una deviazione di tacco su una conclusione su calcio piazzato di Gerrard; nella ripresa il Benfica, avvantaggiato dalla superiorità numerica per l’espulsione di Babel, grazie a due penalty realizzati da Cardozo al 59′ e al 79′ riesce a ribaltare il risultato. Liverpool è costretto così a dover vincere a tutti i costi la gara di ritorno ad Anfield Road.

    Finisce in parità il derby tutto spagnolo tra Valencia e Atletico Madrid: dopo un primo tempo spumeggiante con i padroni di casa vicini al gol in più occasioni con Mata, Villa e Silva, nella ripresa arriva il vantaggio madrileno con Forlan al 59′. Pronta la reazione del Valencia che pareggia con un missile di Fernandes 8 minuti più tardi ma al 72′ si trova ancora sotto per effetto del gol di Lopez. All’82’ il definitivo pareggio di Villa.

    Vince l’Amburgo rimontando con orgoglio lo svantaggio di Mbokani che porta in vantaggio lo Standard Liegi, rivelazione di questa edizione dell’Europa League, alla mezz’ora. I tedeschi approfittano del maggior tasso tecnico rispetto alla squadra belga e con un indemoniato Van Nistelrooy, autore della seconda rete, centrano il successo ribaltando il risultato già nel primo tempo. Il pareggio era stato siglato da Petric su calcio di rigore.

    Infine vittoria importante per il Fulham, giustiziere della Juventus, che al Craven Cottage di Londra si porta in vantaggio di due reti sul Wolfsburg nel giro di 4 minuti con il solito Zamora (59′) e Duff (63′). I tedeschi accorciano le distanze mantenendo vive le chance qualificazione con il gol al 90′ di Madlung.

    Risultati e marcatori delle gare di andata dei quarti di Europa League

    Amburgo – Standard Liegi 2-1
    31′ Mbokani (S), 42′ rig Petric (A), 45′ Van Nistelrooy (A)
    Benfica – Liverpool 2-1
    9′ Agger (L), 59′ rig Cardozo (B), 79′ rig Cardozo (B)
    Fuhlam – Wolfsburg 2-1
    60′ Zamora (F), 63′ Duff (F), 89′ Madlung (W)
    Valencia – Atletico Madrid 2-2
    59′ Forlan (A), 67′ Fernandes (V), 72′ Lopez (A), 82′ Villa (V)

  • Eurolega: Il Barça fa fuori il Real, passano anche Olympiacos, CSKA e Partizan. Ecco le squadre per le Final 4.

    Gara 4 risulta decisiva nei quarti di Eurolega per designare le “magnifiche” 4 che accedono alle Finali di Parigi. Nessuno scontro si prolungherà a gara 5.

    Nella sfida più attesa il Barcellona doma per la seconda volta a Madrid, dopo il successo di martedì, il Real di Ettore Messina che deve abbandonare la competizione dopo aver fatto fuori la nostra Montepaschi Siena. Ancora una volta protagonista Juan Carlos Navarro autore di 21 punti, preciso da 2 con il 100%, letale da 3 (4/8) e con un recupero nell’ultimo minuto di una valenza capitale su un contrattacco Real che avrebbe portato la squadra della capitale sul -2. Ottima prova di Rubio che piazza 19 punti e anche Lorbek ha fatto la sua parte (14 punti). Importanti anche i 6 punti (tutti da oltre l’arco) del nostro Gianluca Basile. Per il Real ha brillato solo ed esclusivamente Sergio Llull autore di 20 punti con percentuali altissime (5/7 da 2 e 3/5 da 3), per la felicità dei Denver Nuggets che detengono i diritti sul giocatore avendolo scelto nello scorso draft. Poi poco altro per le merengues e ciò è bastato ai blaugrana per sbranare l’avversario. Barça che ora vola con pieno merito a Parigi per le Final4.

    La sorpresa dei quarti è il Partizan Belgrado, che fa fuori i più quotati avversari del Maccabi Tel Aviv e si proclama a pieno titolo vera mina vagante delle prossime Finals in Francia. I ragazzini terribili serbi possono contare su varie soluzioni offensive, cosa che disorienta spesso gli avversari che non sanno chi sarà, a turno, eroe di serata e la serie contro gli Israeliani lo dimostra, visto che in ogni partita giocata c’è stato un top scorer diverso. Nella serata odierna il ruolo di punta di diamante è toccato a Bo McCalebb con 19 punti, ai gialloblu non sono bastati i 15 punti di Wisniewski e i 14 a testa per Doron Perkins e Fisher.

    Dopo essersi illuso in gara 3, il Caja Laboral torna con i piedi per terra e viene battuto dal CSKA Mosca a domicilio. Grande prova del centrone Sasha Kaun tra i moscoviti che piazza 18 punti e 10 rimbalzi per una doppia doppia che taglia le gambe agli spagnoli e apre le porte delle finali ai russi.

    L’Olympiacos passeggia in Polonia e demolisce letteralmente il Prokom. Non sono sufficienti le prove di David Logan (18 punti), di Qyntel Woods (16) e di Daniel Ewing (14) al cospetto della coppia d’oro (ed ex NBA) Josh Childress e Linas Kleiza: i 2 fenomeni mettono assieme 36 punti (22 il primo, 14 il lituano) e presenza nei momenti decisivi che spezzano la partita in 2 e danno il là all’allungo dei greci che non vengono più ripresi. Dopo il Panathinaikos lo scorso anno (campione in carica), ora un’altra squadra ellenica minaccia seriamente di vincere la competizione.

    Nelle Final4 gli accoppiamenti sono già decisi e saranno: Barcellona- CSKA Mosca e Olympiacos-Partizan Belgrado. Appuntamento al 7 maggio per gustarci queste 2 interessanti sfide.

    Risultati Gara 4, 1 aprile 2010

    Real Madrid – Barcellona 78-84 (serie 1-3)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 76-67 (serie 3-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 70-74 (serie 1-3)
    Asseco Prokom – Olympiacos 70-86 (serie 1-3)

    QUALIFICATE alle FINAL4:

    Barcellona, Partizan Belgrado, CSKA Mosca, Olympiacos

    ACCOPPIAMENTI PER LE FINALI

    Barcellona-CSKA Mosca
    Partizan Belgrado-Olympiacos