Tag: risultati

  • Serie A 36 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 36 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nella 36esima giornata di Serie A, che ieri ha decretato la conquista dello scudetto del Milan, l’Inter batte a San Siro la Fiorentina dell’ex Mihajlovic 3-1 con le reti di Pazzini, Cambiasso e del giovane Coutinho alla sua prima rete in Serie A. I nerazzurri ipotecano il secondo posto vista la sconfitta del Napoli a Lecce.

    Ma tutti i riflettori erano puntati sul Friuli dove si giocava uno scontro diretto importante per il quarto posto tra Udinese e Lazio: i 3 punti vanno ai padroni di casa trascinati da un super Di Natale (doppietta) che si riprende il pass per i preliminari di Champions. La classifica infatti vede l’Udinese a 62 punti e le due romane, Lazio e Roma, appaiate a quota 60. Se poi la Juve domani sera nel Monday Night dovesse battere il Chievo allora la corsa al quarto posto diventerebbe sempre più interessante.

    Si salva il Catania che espugna Brescia 2-1 e condanna le Rondinelle alla retrocessione aritmetica in Serie B mentre continua la bagarre per la salvezza: Lecce e Cesena ottengono 3 punti importanti battendo il Napoli 2-1 (decisivo il gol di Chevanton) e il Cagliari 2-0 e attendono in serata il risultato della Sampdoria impegnata nel derby con il Genoa. Pari infine nel derby emiliano tra Bologna e Parma.

    Risultati e marcatori 36 Giornata Serie A

    BRESCIA – CATANIA 1-2
    27′ Silvestre (C), 78′ Bergessio (C), 93′ Diamanti (B)
    BOLOGNA – PARMA 0-0
    CAGLIARI – CESENA 0-2
    54′ Jimenez, 85′ Malonga
    INTER – FIORENTINA 3-1
    25′ Pazzini (I), 28′ Cambiasso (I), 75′ Gilardino (F), 78′ Coutinho (I)
    LECCE – NAPOLI 2-1
    49′ rig Corvia (L), 67′ Mascara (N), 88′ Chevanton (L)
    PALERMO – BARI 2-1
    7′ Bentivoglio (B), 39′ Miccoli (P), 56′ Bovo (P)
    ROMA – MILAN 0-0
    UDINESE – LAZIO 2-1
    35′ Di Natale (U), 42′ Di Natale (U), 76′ Kozak (L)

    stasera ore 20:45
    GENOA – SAMPDORIA

    domani ore 20:45
    JUVENTUS – CHIEVO

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 78 36
    2. INTER 72 36
    3. NAPOLI 68 36
    4. UDINESE 62 36
    5. LAZIO 60 36
    6. ROMA 60 36
    7. JUVENTUS 56 35
    8. PALERMO 53 36
    9. FIORENTINA 49 36
    10. GENOA 45 35
    11. CAGLIARI 44 36
    12. CATANIA 43 36
    13. CHIEVO 42 35
    14. PARMA 42 36
    15. BOLOGNA (-3) 41 36
    16. CESENA 40 36
    17. LECCE 38 36
    18. SAMPDORIA 36 36
    19. BRESCIA 31 36
    20. BARI 21 36
  • Liga: Real a forza 6, poker di Cristiano Ronaldo

    Liga: Real a forza 6, poker di Cristiano Ronaldo

    Nell’anticipo serale della 35esima giornata il Real Madrid schianta il Siviglia al Pizjuan con un rotondo 6-2: per l’occasione sale in cattedra Cristiano Ronaldo che è autore di 4 delle 6 reti delle merengues e supera nella classifica marcatori il rivale Messi; timbrano il cartellino anche Sergio Ramos e Kakà. Real a -5 dal Barcellona che domani pomeriggio sarà impegnato nel derby con l’Espanyol.

    Vince in scioltezza il Valencia, 3-0 alla Real Sociedad con doppietta di Soldado mentre lo fa con più fatica al San Mames l’Athletic Bilbao che soffre fino alla fine con il Levante (3-2). Brutto ko per l’Atletico Madrid tra le mura amiche del Vicente Calderon dove i colchoneros crollano contro il Malaga (0-3). Infine il Racing Santander supera l’Hercules (2-3), pari tra Sporting Gijon e Deportivo La Coruna mentre il Getafe condanna alla retrocessione in Segunda Division l’Almeria.

    Risultati e marcatori 35 Giornata Liga

    ATHLETIC BILBAO – LEVANTE 3-2
    30′ Toquero (A), 48′ rig David Lopez (A), 64′ Llorente (A), 78′ Stuani (L), 86′ Nano (L)
    ATLETICO MADRID – MALAGA 0-3
    29′ Gimenez, 35′ Baptista, 85′ Maresca
    GETAFE – ALMERIA 2-0
    5′ Colunga, 53′ Rios
    HERCULES – RACING SANTANDER 2-3
    14′ Dos Santos (R), 40′ Sendoa (H), 41′ Dos Santos (R), 43′ Tiago Gomes (H), 46′ Henrique (R)
    SPORTING GIJON – DEPORTIVO LA CORUNA 2-2
    9′ Adrian (D), 35′ rig Ayoze (S), 40′ Adrian (D), 96′ rig David Barral (S)
    SIVIGLIA – REAL MADRID 2-6
    21′ Sergio Ramos (R), 31′ Ronaldo (R), 42′ Kakà (R), 61′ Negredo (S), 65′ Ronaldo (R), 70′ Ronaldo (R), 75′ Ronaldo (R), 84′ Negredo (S)
    VALENCIA – REAL SOCIEDAD 3-0
    16′ Soldado, 25′ Jonas, 37′ Soldado

    domani
    MAIORCA – VILLARREAL
    BARCELLONA – ESPANYOL
    SARAGOZZA – OSASUNA

    Classifica

    Pos Squadre Pt G
    1. BARCELLONA 88 34
    2. REAL MADRID 83 35
    3. VALENCIA 66 35
    4. VILLARREAL 60 34
    5. ATHLETIC BILBAO 54 35
    6. ATLETICO MADRID 52 35
    7. SIVIGLIA 52 35
    8. ESPANYOL 48 34
    9. SPORTING GIJON 43 35
    10. LEVANTE 43 35
    11. RACING SANTANDER 43 35
    12. MAIORCA 42 34
    13. MALAGA 42 35
    14. REAL SOCIEDAD 41 35
    15. GETAFE 40 35
    16. SARAGOZZA 39 34
    17. DEPORTIVO LA CORUNA 39 35
    18. OSASUNA 38 34
    19. HERCULES 33 35
    20. ALMERIA 26 35
  • Premier League: Manchester City ko, domani United – Chelsea

    Premier League: Manchester City ko, domani United – Chelsea

    Nella 36esima giornata di Premier League il Manchester City di Roberto Mancini perde a Liverpool contro l’Everton (2-1) dopo essere passato in vantaggio con la rete dell’ex Barcellona Yaya Tourè. Le speranze di terzo posto per i Citizens si riduco ulteriormente ma la qualificazione ai preliminari di Champions League è davvero vicina. In serata il Tottenham pareggia al White Hart Lane con il Blackpool, al rigore di Adam risponde Defoe.

    E’ in programma per domani la partita più importante non solo della giornata ma dell’intero campionato: domani alle 17:10 all’Old Trafford si giocheranno la Premier Manchester United e Chelsea, i Blues, dopo una lunga rimonta, hanno l’opportunità di rifarsi ai danni dei Red Devils per l’eliminazione subìta nei quarti di Champions. In campo anche l’Arsenal che se la dovrà vedere contro lo Stoke City: l’aritmetica ancora non ha tagliato fuori i Gunners dalla lotta al titolo ma è veramente difficile che i londinesi riescano a vincere la Premier League.

    In coda alla classifica quasi condannato il West Ham che pareggia in casa con il Blackburn ed è ad un passo dalla retrocessione in Championship.

    Risultati e marcatori 36 Giornata Premier League

    ASTON VILLA – WIGAN 1-1
    10′ N’Zogbia (W), 17′ Young (A)
    BOLTON – SUNDERLAND 1-2
    45′ Zenden (S), 88′ Klasnic (B), 93′ Muntari (S)
    EVERTON – MANCHESTER CITY 2-1
    28′ Y. Tourè (M), 67′ Distin (E), 73′ Osman (E)
    NEWCASTLE – BIRMINGHAM 2-1
    36′ rig Ameobi (N), 43′ Taylor (N), 45′ Bowyer (B)
    TOTTENHAM – BLACKPOOL 1-1
    76′ rig Adam (B), 89′ Defoe (T)
    WEST HAM – BLACKBURN 1-1
    13′ Roberts (B), 79′ Hitzlsperger (W)

    domani
    WOLVERHAMPTON – WEST BROMWICH
    STOKE CITY – ARSENAL
    MANCHESTER UNITED – CHELSEA

    lunedì
    FULHAM – LIVERPOOL

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MANCHESTER UNITED 73 35
    2. CHELSEA 70 35
    3. ARSENAL 67 35
    4. MANCHESTER CITY 62 35
    5. TOTTENHAM 56 35
    6. LIVERPOOL 55 35
    7. EVERTON 51 36
    8. BOLTON 46 36
    9. FULHAM 45 35
    10. NEWCASTLE 44 36
    11. SUNDERLAND 44 36
    12. STOKE CITY 43 35
    13. WEST BROMWICH 43 35
    14. ASTON VILLA 42 36
    15. BLACKBURN 39 36
    16. BIRMINGHAM 39 36
    17. WIGAN 36 36
    18. BLACKPOOL 36 36
    19. WOLVERHAMPTON 34 35
    20. WEST HAM 33 36
  • Bundesliga: il Bayern Monaco ne fa 8 al St. Pauli e va in Champions

    Bundesliga: il Bayern Monaco ne fa 8 al St. Pauli e va in Champions

    Verdetti importanti in Bundesliga: dopo aver assegnato la settimana scorsa il titolo di campione di Germania al Borussia Dortmund, oggi sconfitto a Brema, ottengono il pass per partecipare alla prossima edizione della Champions League anche Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, nonostante le Aspirine vengono bloccate sul pari ad Amburgo. I bavaresi invece travolgono sotto una montagna di reti, 8, con la tripletta del capocannoniere Mario Gomez, le doppiette, una a testa, di Robben e Ribery e il gol di Van Buyten, il St. Pauli che retrocede aritmeticamente nella seconda divisione tedesca. Il Bayern, complice la contemporanea sconfitta dell’Hannover a Stoccarda per 2-1, sono sicuri del terzo posto e si giocheranno nell’ultima giornata con il Leverkusen il secondo posto.

    Altri verdetti sono l’Europa League certa proprio dell’Hannover e del Magonza che espugna Gelsenkirchen battendo i padroni di casa dello Schalke, sfiancato dal doppio confronto nella semifinale di Champions League contro il Manchester United, per 3-1.

    Si salvano Stoccarda, Werder Brema e Colonia con le loro rispettive vittorie, rimangono invischiate nella lotta per non retrocedere il Wolfsburg dell’ex juventino Diego, che va ko in casa con il Kaiserslautern, il Borussia Monchengladbach, vittorioso per 2-0 sul Friburgo, e l’Eintracht Francoforte battuto in casa dal Colonia.

    Risultati e marcatori 33 Giornata Bundesliga

    BAYER LEVERKUSEN – AMBURGO 1-1
    2′ Westermann (A), 54′ Kiessling (B)
    BORUSSIA MONCHENGLADBACH – FRIBURGO 2-0
    80′ Hanke, 82′ Reus
    EINTRACHT FRANCOFORTE – COLONIA 0-2
    24′ Chihi, 92′ rig Podolski
    NORIMBERGA – HOFFENHEIM 1-2
    16′ Wollscheid (N), 40′ Firmino (H), 86′ Sigurdsson (H)
    SCHALKE – MAGONZA 1-3
    47′ Huntelaar (S), 52′ Schurrle (M), 82′ Holtby (M), 85′ Noveski (M)
    ST. PAULI – BAYERN MONACO 1-8
    10′ Gomez (B), 32′ Van Buyten (B), 52′ Gomez (B), 54′ Robben (B), 74′ Ribery (B), 78′ Eger (S), 84′ Robben (B), 86′ Gomez (B), 88′ Ribery (B)
    STOCCARDA – HANNOVER 2-1
    58′ Hajnal (S), 61′ Okazaki (S), 66′ Stindl (H)
    WERDER BREMA – BORUSSIA DORTMUND 2-0
    5′ Silvestre, 63′ Pizarro
    WOLFSBURG – KAISERSLAUTERN 1-2
    6′ Mandzukic (W), 25′ Lakic (K), 44′ Amedick (K)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. BORUSSIA DORTMUND 72 33
    2. BAYER LEVERKUSEN 65 33
    3. BAYERN MONACO 62 33
    4. HANNOVER 57 33
    5. MAGONZA 55 33
    6. NORIMBERGA 47 33
    7. AMBURGO 44 33
    8. FRIBURGO 44 33
    9. HOFFENHEIM 43 33
    10. KAISERSLAUTERN 43 33
    11. STOCCARDA 42 33
    12. WERDER BREMA 41 33
    13. COLONIA 41 33
    14. SCHALKE 40 33
    15. WOLFSBURG 35 33
    16. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 35 33
    17. EINTRACHT FRANCOFORTE 34 33
    18. ST. PAULI 29 33
  • Atalanta e Siena in Serie A

    Atalanta e Siena in Serie A

    La 39esima giornata di Serie B sancisce la promozione, meritatissima per lo strapotere dimostrato durante tutto l’anno, in Serie A con 3 giornate d’anticipo di Atalanta e Siena. Decisivi per orobici e toscani, che tornano nella massima serie a distanza di un solo anno, la vittoria trovata in casa con il Portogruaro (4-1) e il pareggio casalingo contro il Torino (2-2) per toccare quota 74 in classifica e ormai irraggiungibili dalle inseguitrici Novara e Varese. I piemontesi espugnano Crotone 3-0 e, in attesa del posticipo di domani delle 12:30 tra Reggina e Varese, si portano in terza posizione.

    La corsa ai playoff vede implicate ben 11 squadre: Torino, Padova, Reggina, Livorno, Empoli, Pescara, Crotone, Vicenza, Modena e Grosseto sono racchiusi da soli 5 punti e sarà una lotta fino all’ultima giornata. Di queste vincono Padova (3-1 all’Ascoli), Empoli (4-1 all’Albinoleffe) e Livorno (1-0 a Pescara ieri nell’anticipo).

    In fondo alla classifica si registrano i successi vitali di Triestina e Frosinone: gli alabardati battono il Cittadella per 3-2, i ciociari travolgono il Vicenza con 4 reti.

    Risultati e marcatori 39 Giornata Serie B

    ATALANTA – PORTOGRUARO 4-1
    16′ Memushaj (P), 31′ Tiribocchi (A), 41′ Bonaventura (A), 80′ Delvecchio (A), 83′ Tiribocchi (A)
    CROTONE – NOVARA 0-3
    28′ Centurioni, 37′ Bertani, 51′ Gonzalez
    EMPOLI – ALBINOLEFFE 3-1
    38′ Stovini (E), 64′ Forestieri (E), 82′ Coralli (E), 85′ Cocco (A)
    FROSINONE – VICENZA 4-0
    10′ Santoruvo, 53′ Terranova, 68′ Sansone, 79′ Sansone
    MODENA – GROSSETO 1-1
    23′ Greco (M), 33′ Sforzini (G)
    PADOVA – ASCOLI 3-1
    15′ Cuffa (P), 42′ El Shaarawi (P), 66′ Ardemagni (P), 91′ Feczesin (A)
    PESCARA – LIVORNO 0-1
    14′ aut Pinna
    PIACENZA – SASSUOLO 1-0
    47′ Piccolo
    SIENA – TORINO 2-2
    10′ Calaiò (S), 24′ Sgrigna (T), 39′ Calaiò (S), 79′ Bianchi (T)
    TRIESTINA – CITTADELLA 3-2
    11′ Godeas (T), 20′ Bariti (T), 24′ Taddei (T), 25′ Gorini (C), 53′ Gabbiadini (C)

    domani ore 12:30
    REGGINA – VARESE

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. SIENA 74 39
    2. ATALANTA 74 39
    3. NOVARA 64 39
    4. VARESE 61 38
    5. TORINO 54 39
    6. PADOVA 53 39
    7. REGGINA 53 37
    8. LIVORNO 53 39
    9. EMPOLI 52 39
    10. PESCARA 52 39
    11. CROTONE 50 39
    12. VICENZA 49 39
    13. MODENA 49 39
    14. GROSSETO 49 39
    15. PIACENZA 46 39
    16. SASSUOLO 45 39
    17. CITTADELLA 44 39
    18. ALBINOLEFFE 43 38
    19. ASCOLI (-7) 42 39
    20. TRIESTINA 40 39
    21. PORTOGRUARO 40 39
    22. FROSINONE 38 39
  • Libertadores: eliminato anche l’Estudiantes, avanza il Velez

    Libertadores: eliminato anche l’Estudiantes, avanza il Velez

    Dopo le eliminazioni di 4 squadre brasiliane (Cruzeiro, Fluminense, Gremio e Internacional), stanotte è toccato ai campioni del 2009 abbandonare la competizione: l’Estudiantes infatti viene superato negli ottavi di Coppa Libertadores ai calci di rigore dal modesto Cerro Porteno, club di Asuncion, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Decisivo l’errore dagli undici metri di Roncaglia che condanna gli argentini ad un’amara eliminazione in favore dei paraguagi che ora ai quarti se la dovranno vedere con i messicani del Jaguares che hanno pareggiato 3-3 in Colombia in casa del Junior e passano al turno successivo per effetto del maggior numero di reti realizzate fuori casa.

    Nell’altra gara giocata nella notte italiana e che va a concludere il programma degli ottavi di finale di Coppa Libertadores, il Velez Sarsfield bissa il successo dell’andata espugnando La Casa Blanca del Liga de Quito, campioni 2008, per 2-0. Gli argentini nei quarti incontreranno il Libertad che ieri hanno eliminato a sorpresa la Fluminense rimontando le due reti di svantaggio accusate all’andata e vincendo per 3-0.

    Risultati ottavi di finale Coppa Libertadores

    America (MEX) – Santos (BRA) 0-0
    Cruzeiro (BRA) – Once Caldas (COL) 0-2
    Libertad (PAR) – Fluminense (BRA) 3-0
    Internacional (BRA) – Penarol (URU) 1-2
    Universidad Catolica (CIL) – Gremio (BRA) 1-0
    Cerro Porteno (PAR) – Estudiantes (ARG) 0-0 (5-3 dcr)
    Liga de Quito (ECU) – Velez Sarsfield (ARG) 0-2

    In verde le squadre qualificate ai quarti di finale

    I quarti di finale

    Once Caldas (COL) – Santos (BRA)
    Cerro Porteno (PAR) – Jaguares (MEX)
    Penarol (URU) – Universidad Catolica (CIL)
    Velez Sarsfield (ARG) – Libertad (PAR)

  • Libertadores: crollano le brasiliane, fuori l’Internacional di Falcao

    Libertadores: crollano le brasiliane, fuori l’Internacional di Falcao

    E’ stata una vera e propria debacle la spedizione brasiliana negli ottavi di finale di Coppa Libertadores. Le 4 squadre impegnate questa notte infatti sono state tutte eliminate: la Fluminense, forte del 3-1 dell’andata, crolla in Paraguay con il Libertad perdendo 3-0, il Gremio perde anche la gara di ritorno contro i cileni dell’Universidad Catolica, l’Internacional di Falcao viene punito dal Penarol che rimonta il gol di Oscar con quelli di Martinuccio e Olivera e infine il Cruzeiro riesce nell’impresa di farsi battere in casa a Belo Horizonte dalla cenerentola Once Caldas per 2-0 dopo che la gara di andata si era conclusa 2-1 in favore dei verdeoro. L’unica squadra brasiliana rimasta superstite dunque è il Santos che la scorsa notte aveva ottenuto il pass per i quarti di finale dove incontrerà proprio i colombiani dell’Once Caldas.

    Stasera si concludono gli ottavi con Cerro Porteno – Estudiantes, Junior – Jaguares e Liga de Quito – Velez Sarsfield, quest’ultima non dovrebbe avere problemi di qualificazione considerando il 3-0 ottenuto all’andata contro i campioni del Sudamerica nel 2008.

    I risultati di stanotte

    Cruzeiro (BRA) – Once Caldas (COL) 0-2
    Libertad (PAR) – Fluminense (BRA) 3-0
    Internacional (BRA) – Penarol (URU) 1-2
    Universidad Catolica (CIL) – Gremio (BRA) 1-0

    La gara di ieri

    America (MEX) – Santos (BRA) 0-0

    Il programma

    Cerro Porteno (PAR) – Estudiantes (ARG) – (and 0-0)
    Liga de Quito (ECU) – Velez Sarsfield (AR) – (and 0-3)

  • Premier League, ora Ancelotti ci crede

    Premier League, ora Ancelotti ci crede

    La Premier League è ufficialmente riaperta: con la sesta vittoria consecutiva del Chelsea (2-1 al Tottenham) e la concomitante sconfitta del Manchester United a Londra contro l’Arsenal (1-0), i Blues di Ancelotti si portano a -3 in classifica quando mancano 3 giornate al termine del campionato. E domenica ci sarà lo scontro diretto all’Old Trafford in casa dei Red Devils che, forse, si sono fatti distrarre troppo dalla Champions League.

    Per rientrare in corsa all’Arsenal servirà un’impresa visti i 6 punti di distacco dalla vetta ma i Gunners dovranno prestare maggiore attenzione al Manchester City che con il successo per 2-1 sul West Ham avvicina sensibilmente al terzo posto la squadra di Mancini. Bene anche il Liverpool che cala il tris al Newcastle e si porta in quinta posizione. In coda alla classifica rischiano Blackpool, Wigan, Wolverhampton e West Ham.

    Risultati e marcatori 35 Giornata

    ARSENAL – MANCHESTER UNITED 1-0
    56′ Ramsey
    BIRMINGHAM – WOLVERHAMPTON 1-1
    7′ rig Fletcher (W), 27′ Larsson (B)
    BLACKBURN – BOLTON 1-0
    20′ Olsson
    BLACKPOOL – STOKE CITY 0-0
    CHELSEA – TOTTENHAM 2-1
    19′ Sandro (T), 45′ Lampard (C), 89′ Kalou (C)
    LIVERPOOL – NEWCASTLE 3-0
    10′ Maxi Rodriguez, 59′ rig Kuyt, 65′ Suarez
    MANCHESTER CITY – WEST HAM 2-1
    11′ De Jong (M), 14′ Zabaleta (M), 33′ Ba (W)
    SUNDERLAND – FULHAM 0-3
    33′ Kakuta, 61′ Davies, 72′ Davies
    WEST BROMWICH – ASTON VILLA 2-1
    4′ Meite (A), 60′ Odemwingie (W), 84′ Mulumbu (W)
    WIGAN – EVERTON 1-1
    21′ N’Zogbia (W), 78′ Baines (E)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MANCHESTER UNITED 73 35
    2. CHELSEA 70 35
    3. ARSENAL 67 35
    4. MANCHESTER CITY 62 34
    5. LIVERPOOL 55 35
    6. TOTTENHAM 55 34
    7. EVERTON 48 35
    8. BOLTON 46 35
    9. FULHAM 45 35
    10. STOKE CITY 43 35
    11. WEST BROMWICH 43 35
    12. NEWCASTLE 41 35
    13. ASTON VILLA 41 35
    14. SUNDERLAND 41 35
    15. BIRMINGHAM 39 35
    16. BLACKBURN 38 35
    17. BLACKPOOL 35 35
    18. WIGAN 35 35
    19. WOLVERHAMPTON 34 35
    20. WEST HAM 32 35
  • Prima Divisione 32 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Prima Divisione 32 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nel Girone A il Gubbio è costretto a rimandare la festa promozione perdendo a Sorrento lo scontro diretto. Alla squadra guidata da Torrente basterà vincere domenica prossima in casa con la Paganese per ottenere la certezza aritmetica della promozione in Serie B. Bene la Salernitana (2-0 al Como), pari del Verona (1-1 a Pavia), male l’Alessandria che va ko contro il fanalino di coda Monza.
    Nel Girone B la Nocerina già promossa travolge il Foligno 3-1, festival del gol a Benevento tra i giallorossi e il Foggia (4-3). I campani insieme all’Atletico Roma, il Taranto e la Juve Stabia sono aritmeticamente ai playoff; il Foggia, sesto in classifica, infatti dista sette punti dalla zona playoff quando restano a disposizione solo 6 punti al termine del campionato. In coda il Cosenza vince lo scontro salvezza con il Viareggio 2-1.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Prima Divisione

    Girone A

    BASSANO – REGGIANA 0-0
    LUMEZZANE – ALTO ADIGE 1-0
    70′ Loiacono
    MONZA – ALESSANDRIA 2-0
    19′ Djokovic, 59′ Ricci
    PAGANESE – SPEZIA 0-1
    72′ Buzzegoli
    PAVIA – VERONA 1-1
    41′ Russo (V), 76′ Caidi (P)
    PERGOCREMA – CREMONESE 2-1
    50′ Guerci (P), 66′ Lolaico (P), 90′ Russo (C)
    SALERNITANA – COMO 2-0
    7′ Fabinho, 88′ Aurelio
    SORRENTO – GUBBIO 2-1
    41′ Carlini (S), 48′ Daud (G), 64′ Pignalosa (S)
    SPAL – RAVENNA 3-0
    17′ Coppola, 42′ Volpe, 77′ Rossi

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 62 32
    2. SORRENTO 58 32
    3. ALESSANDRIA (-2) 49 32
    4. SALERNITANA (-6) 47 32
    5. VERONA 46 32
    6. REGGIANA 45 32
    7. SPEZIA (-2) 43 32
    8. SPAL (-1) 43 32
    9. LUMEZZANE (-1) 43 32
    10. COMO (-1) 41 32
    11. BASSANO 41 32
    12. CREMONESE 38 32
    13. RAVENNA 38 32
    14. PAVIA 36 32
    15. PERGOCREMA (-1) 34 32
    16. ALTO ADIGE 29 32
    17. PAGANESE 29 32
    18. MONZA 28 32

    Risultati e marcatori 32 Giornata Prima Divisione

    Girone B

    BARLETTA -GELA 0-0
    BENEVENTO – FOGGIA 4-3
    16′ Sau (F), 18′ Farias (F), 45′ rig. Clemente (B), 47′ Farias (F), 55′ Evacuo (B), 69′ D’Anna (B), 82′ Evacuo (B)
    CAVESE – JUVE STABIA 2-0
    6′ C. Ciano, 56′ Bernardo
    COSENZA – VIAREGGIO 2-1
    20′ Calamai (V), 64′ Degano (C), 73′ Degano (C)
    LUCCHESE – LANCIANO 2-0
    23′ rig. Grassi (Lu), 30′ Crocetti (La)
    NOCERINA – FOLIGNO 3-1
    43′ rig. Cavallaro (N), 53′ rig. Coresi (F), 82′ Servi (N), 94′ Galizia (N)
    PISA – ANDRIA 2-1
    2′ Ceppitelli (A), 15′ Obodo (P), 86′ rig. Fanucchi (P)
    TARANTO – SIRACUSA 2-2
    64′ Mancino (S), 65′ Sy (T), 75′ Girardi (T), 90′ Ignoffo (S)
    TERNANA – ATLETICO ROMA 1-2
    77′ Miglietta (A), 90′ Mazzeo (A), 94′ Tozzi Borsoi (T)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 71 32
    2. BENEVENTO 59 32
    3. ATLETICO ROMA 53 32
    4. TARANTO 51 32
    5. JUVE STABIA 51 32
    6. FOGGIA (-2) 44 32
    7. SIRACUSA 43 32
    8. LANCIANO 42 32
    9. LUCCHESE 41 32
    10. PISA 39 32
    11. BARLETTA 38 32
    12. GELA 37 32
    13. COSENZA (-6) 35 32
    14. TERNANA (-2) 35 32
    15. ANDRIA 33 32
    16. VIAREGGIO 30 32
    17. FOLIGNO (-4) 29 32
    18. CAVESE (-6) 28 32
  • Serie A 35 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 35 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Il Milan è ad un passo dallo scudetto: nella 35esima giornata di Serie A i rossoneri vincono a San Siro con il Bologna con la rete di Flamini al’ottavo minuto del primo tempo e ai quali basterà fare un solo punto nelle restanti 3 giornate al termine del campionato per laurearsi campioni d’Italia 2010-2011.
    L’Udinese crolla a Firenze, 5-2 il risultato finale per i viola che va a segno con Vargas e due volte a testa con D’Agostino e Cerci. I friulani così sprecano una buona opportunità di riagguantare il quarto posto Champions.

    La 35esima giornata prevedeva grandi scontri in coda alla classifica: i riflettori erano rivolti verso Marassi dove uno spettacolare e rocambolesco Sampdoria – Brescia finisce 3-3 con botta e risposta da ambo le parti: vantaggio delle Rondinelle con Eder, pari di Pozzi che dura solo pochi minuti perchè Caracciolo riporta avanti il Brescia; 2-2 firmato Tissone ma i bresciani fanno tris ancora con Caracciolo ma nel finale Mannini ristabilisce una parità che, per come si era messa la gara, va bene ai blucerchiati ma che punisce un Brescia ormai sull’orlo della retrocessione.
    Il Parma prevale 3-1 sul Palermo ed è ad un passo dalla salvezza così come il Chievo (1-0 che inguaia il Lecce) e il Catania che, seppur in inferiorità numerica, supera al Massimino il Cagliari per 2-0.

    Stasera il posticipo Bari – Roma e domani il monday night Lazio – Juventus, sfide interessanti per la lotta al quarto posto.

    Risultati e marcatori 35 Giornata Serie A

    CATANIA – CAGLIARI 2-0
    80′ Silvestre, 84′ Bergessio
    CESENA – INTER 1-2
    57′ Budan (C), 91′ Pazzini (I), 95′ Pazzini (I)
    CHIEVO – LECCE 1-0
    59′ Rigoni
    FIORENTINA – UDINESE 5-2
    9′ Vargas (F), 21′ D’Agostino (F), 29′ Pinzi (U), 54′ D’Agostino (F), 60′ Asamoah, 74′ Cerci (F), 86′ Cerci (F)
    MILAN – BOLOGNA 1-0
    8′ Flamini
    NAPOLI – GENOA 1-0
    83′ Hamsik
    PARMA – PALERMO 3-1
    2′ Dzemaili (Par), 19′ Modesto (Par), 58′ Pastore (Pal), 89′ Candreva (Par)
    SAMPDORIA – BRESCIA 3-3
    52′ Eder (B), 57′ Pozzi (S), 59′ Caracciolo (B), 65′ Tissone (S), 86′ Caracciolo (B), 91′ Mannini (S)

    stasera ore 20:45
    BARI – ROMA

    domani ore 20:45
    LAZIO – JUVENTUS

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 77 35
    2. INTER 69 35
    3. NAPOLI 68 35
    4. LAZIO 60 34
    5. UDINESE 59 35
    6. ROMA 56 34
    7. JUVENTUS 53 34
    8. PALERMO 50 35
    9. FIORENTINA 49 35
    10. GENOA 45 35
    11. CAGLIARI 44 35
    12. CHIEVO 42 35
    13. PARMA 41 35
    14. CATANIA 40 35
    15. BOLOGNA (-3) 40 35
    16. CESENA 37 35
    17. SAMPDORIA 36 35
    18. LECCE 35 35
    19. BRESCIA 31 35
    20. BARI 21 34