Tag: risultati

  • Ligue1: Lille campione di Francia, Monaco a rischio retrocessione

    Ligue1: Lille campione di Francia, Monaco a rischio retrocessione

    Basta il pareggio al Lille per diventare campione di Francia per la terza volta nella sua storia a distanza di 57 anni dall’ultimo trionfo. La squadra guidata da Rudi Garcia si accontenta dell’1-1 strappato al Paris Saint Germain a Parigi che resta comunque in corsa per il terzo posto che da il diritto alla qualificazione in Champions League. Pari anche per Marsiglia e Lione che non vanno oltre il 2-2 e lo 0-0 con Valenciennes e Caen.

    Vittoria del Monaco a Montpellier (1-0) che tiene in vita le speranze dei monegaschi di evitare la retrocessione; il Nancy espugna 2-0 il campo del Rennes. Tra sette giorni la 38esima e ultima giornata della Ligue1 edizione 2010-2011.

    Risultati e marcatori 37 Giornata Ligue1

    AUXERRE – BREST 0-1
    63′ Tourè
    LENS – ARLES 0-1
    44′ Kermorgant
    LIONE – CAEN 0-0
    MONTPELLIER – MONACO 0-1
    56′ Moukandjo Bilè
    NIZZA – LORIENT 2-0
    1′ Mouloungui, 16′ Mouloungui
    MARSIGLIA – VALENCIENNES 2-2
    33′ Kadir (V), 34′ Ayew (M), 37′ Remy (M), 66′ Gomis (V)
    PARIS SAINT GERMAIN – LILLE 2-2
    5′ Obraniak (L), 48′ Hoarau (P), 62′ Sow (P), 76′ Bodmer (L)
    RENNES – NANCY 0-2
    16′ Traorè, 91′ Feret
    SOCHAUX – SAINT ETIENNE 2-1
    4′ Ideye (S), 7′ Aubameyang (S), 72′ Ideye (S)
    TOLOSA – BORDEAUX 2-0
    27′ Cetto, 55′ Capoue

    Classifica finale

    Pos Squadre Pt G
    1. LILLE 73 37
    2. MARSIGLIA 67 37
    3. LIONE 61 37
    4. PARIS SAINT GERMAIN 59 37
    5. RENNES 56 37
    6. SOCHAUX 55 37
    7. LORIENT 49 37
    8. SAINT ETIENNE 48 37
    9. BORDEAUX 48 37
    10. TOLOSA 47 37
    11. MONTPELLIER 47 37
    12. AUXERRE 46 37
    13. BREST 46 37
    14. NIZZA 46 37
    15. VALENCIENNES 45 37
    16. CAEN 45 37
    17. NANCY 45 37
    18. MONACO 44 37
    19. LENS 35 37
    20. ARLES 20 37

    Foto credits Uefa

  • Liga: Deportivo La Coruna retrocesso, la classifica finale

    Liga: Deportivo La Coruna retrocesso, la classifica finale

    Epilogo amaro nella Liga dove l’ultima giornata di campionato emette implacabile il verdetto della retrocessione in Segunda Division del Deportivo La Coruna dopo 20 anni fatti da diversi campionati di vertice e apparizioni in Champions League e culminato con la conquista del titolo di campione di Spagna nella stagione 1999-2000. Al Riazor il Deportivo cede 2-0 ad un Valencia (18esimo sigillo per Soldado) che non aveva più nulla da dire; il Depor va a fare compagnia quindi alle già retrocesse Almeria ed Hercules che verranno sostituite da Betis Siviglia, Rayo Vallecano (già promosse nella massima serie) e dalla vincitrice dei playoff della Segunda Division.
    Arrivano anche gli altri verdetti: con il Barcellona campione di Spagna, Real Madrid e Valencia, insieme ai balugrana, qualificati alla fase a gironi di Champions e il Villarreal ammesso ai preliminari, completano la griglia europea Siviglia, Atheltic Bilbao e Atletico Madrid che vanno in Europa League: i colchoneros si assicurano la partecipazione grazie a ad una finale di Coppa del Re disputata da Barcellona e Real Madrid.

    La 38esima giornata quindi vede le vittorie delle prime tre della classe Barcellona, Real Madrid e Valencia, come già riportato sopra: i balugrana di Guardiola vincono in casa del Malaga 3-1 toccando quota 96 e sfiorando il record dell’anno scorso di 99 punti conquistati, mentre le merengues di Mourinho ne fanno 8 al povero Almeria con tripletta di Adebayor, doppietta di Benzema ma soprattutto di Cristiano Ronaldo che raggiunge 40 reti vincendo la classifica marcatori e battendo il record di reti realizzate nella Liga in un solo campionato fregiandosi del titolo di miglior Pichichi di tutti i tempi.
    Tre vittorie anche per Siviglia, 3-2 in casa dell’Espanyol con doppietta di Negredo che fa 20 in campionato, Athletic Bilbao, 2-1 in casa del Racing Santander e dell’Atletico Madrid che espugna Maiorca 4-3 con una grande tripletta di Aguero (20 gol nella Liga) oggetto dei desideri della Juventus.
    Infine chiudono la sconfitta del Villarreal a Pamplona con l’Osasuna, la vittoria del Saragozza a Valencia con il Levante e i pareggi tra Hercules e Sporting Gijon e Real Sociedad e Getafe.

    Risultati e marcatori 38 Giornata Liga

    DEPORTIVO LA CORUNA – VALENCIA 0-2
    4′ Aduriz, 97′ Soldado
    ESPANYOL – SIVIGLIA 2-3
    3′ Negredo (S), 45′ Kanoutè (S), 55′ Osvaldo (E), 64′ Negredo (S), 74′ Verdù (E)
    HERCULES – SPORTING GIJON 0-0
    LEVANTE – SARAGOZZA 1-2
    39′ Gabi (S), 74′ Gabi (S), 81′ Stuani (L)
    MAIORCA – ATLETICO MADRID 3-4
    13′ Aguero (A), 18′ Juanfran (A), 61′ Aguero (A), 63′ rig De Guzman (M), 72′ Webò (M), 82′ Aguero (A), 92′ Webò (M)
    MALAGA – BARCELLONA 1-3
    32′ Fernandez (M), 44′ rig Bojan (B), 77′ Afellay (B), 86′ Bartra (B)
    OSASUNA – VILLARREAL 1-0
    42′ Cejudo
    RACING SANTANDER – ATHLETIC BILBAO 1-2
    21′ David Lopez (A), 22′ Llorente (A), 89′ Bakircioglu (R)
    REAL MADRID – ALMERIA 8-1
    4′ Ronaldo (R), 31′ Adebayor (R), 33′ Uche (A), 49′ Benzema (R), 53′ Adebayor (R), 64′ Benzema (R), 74′ Adebayor (R), 78′ Ronaldo (R), 88′ Joselu (R)
    REAL SOCIEDAD – GETAFE 1-1
    9′ Diaz (G), 67′ Sutil (R)

    Classifica

    Pos Squadre Pt G
    1. BARCELLONA 96 38
    2. REAL MADRID 92 38
    3. VALENCIA 71 38
    4. VILLARREAL 62 38
    5. SIVIGLIA 58 38
    6. ATHLETIC BILBAO 58 38
    7. ATLETICO MADRID 58 38
    8. ESPANYOL 49 38
    9. OSASUNA 47 38
    10. SPORTING GIJON 47 38
    11. MALAGA 46 38
    12. RACING SANTANDER 46 38
    13. SARAGOZZA 45 38
    14. LEVANTE 45 38
    15. REAL SOCIEDAD 45 38
    16. GETAFE 44 38
    17. MAIORCA 44 38
    18. DEPORTIVO LA CORUNA 43 38
    19. HERCULES 35 38
    20. ALMERIA 30 38
  • Serie B 41 Giornata: retrocedono Triestina, Portogruaro e Frosinone

    Serie B 41 Giornata: retrocedono Triestina, Portogruaro e Frosinone

    Giornata di verdetti la penultima di Serie B: salutano il campionato cadetto Triestina, Portogruaro e Frosinone sconfitte rispettivamente da Vicenza (0-1 gol di Abbruscato), Modena (3-1 con doppietta di Greco) e Sassuolo (1-2 con gol decisivo di Magnanelli). Lo 0-0, annunciato alla vigilia, tra Crotone e Grosseto permette ad entrambe le squadre di evitare sicuramente i playout mentre a Sassuolo e Cittadella (2-2 a Bergamo con l’Atalanta) manca poco per la salvezza aritmetica. L’Ascoli con lo 0-0 maturato a Reggio Calabria con la Reggina, che ottiene anche la certezza di disputare i playoff, raggiunge il Piacenza in classifica raggiunto a sua volta anche dall’Albinoleffe che sbanca il Garilli per 3-1.

    Il Padova vince una fondamentale partita con il Livorno, che saluta i playoff, 3-2 grazie al rigore al 95′ realizzato da Italiano e che permette di superare per l’ultimo posto disponibile in vista degli spareggi promozione il Torino che ieri ha pareggiato 1-1 ad Empoli. Ma per i granata le porte dei playoff non si chiudono qui perchè domenica prossima in casa all’Olimpico ci sarà proprio lo scontro diretto con il Padova; i veneti però hanno il vantaggio di giocare per due risultati su tre. Infine il Novara espugna Pescara 2-1 con la doppietta di Bertani. Chiude il programma il posticipo Siena – Varese di lunedì.

    Risultati e marcatori 41 Giornata Serie B

    ATALANTA – CITTADELLA 2-2
    21′ Troest (A), 48′ Marilungo (A), 60′ rig Piovaccari (C), 62′ Gabbiadini (C)
    CROTONE – GROSSETO 0-0
    EMPOLI – TORINO 1-1
    3′ Iunco (T), 52′ Valdifiori (E)
    FROSINONE – SASSUOLO 1-2
    12′ rig Quadrini (S), 39′ Cesaretti (F), 52′ Magnanelli (S)
    MODENA – PORTOGRUARO 3-1
    23′ Greco (M), 48′ rig Greco (M), 60′ Mazzarani (M), 77′ Schiavon (P)
    PADOVA – LIVORNO 3-2
    60′ Danilevicius (L), 71′ De Paula (P), 84′ Cuffa (P), 88′ Danilevicius (L), 95′ rig Italiano (P)
    PESCARA – NOVARA 1-2
    25′ Bertani (N), 64′ Bertani (N), 78′ rig Sansovini (P)
    PIACENZA – ALBINOLEFFE 1-3
    16′ Guerra (P), 47′ Cocco (A), 60′ Grossi (A), 74′ Grossi (A)
    REGGINA – ASCOLI 0-0
    TRIESTINA – VICENZA 0-1
    48′ Abbruscato

    lunedì ore 20:45
    SIENA – VARESE

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 78 41
    2. SIENA 74 40
    3. NOVARA 70 41
    4. VARESE 65 40
    5. REGGINA 61 41
    6. PADOVA 59 41
    7. TORINO 58 41
    8. EMPOLI 56 41
    9. LIVORNO 56 41
    10. PESCARA 53 41
    11. VICENZA 53 41
    12. MODENA 52 41
    13. CROTONE 51 41
    14. GROSSETO 50 41
    15. SASSUOLO 48 41
    16. CITTADELLA 48 41
    17. ASCOLI (-7) 46 41
    18. PIACENZA 46 41
    19. ALBINOLEFFE 46 41
    20. TRIESTINA 40 41
    21. PORTOGRUARO 40 41
    22. FROSINONE 38 41
  • Libertadores, Santos e Velez in semifinale

    Libertadores, Santos e Velez in semifinale

    Santos e Velez Sarsfield sono le prime due squadre a qualificarsi alle semifinali di Coppa Libertadores. Nelle due gare dei quarti di finale giocate stanotte infatti i brasiliani, privi di Ganso, hanno pareggiato per 1-1 contro l’Once Caldas e, forte dell’1-0 siglato da Allan Patrick conquistato in Paraguay, ottengono il pass per il turno successivo dove attenderà la vincente della sfida tra Cerro Porteno e Jaguares. Le reti del gioiello Neymar e pareggio definitivo di Renteria; gli argentini invece le suonano al Libertad: ad Asuncion il Velez supera i padroni di casa, andati due volte in vantaggio con Rodrigo Rojas prima e Maciel poi, per 4-2 con le reti di Maxi Moralez (doppietta), Guillermo Franco e Augusto Fernandez bissando il successo di 3-0 dell’andata.

    Stanotte si sfideranno Universidad Catolica – Penarol, andata terminata 2-0 per gli uruguagi, e Cerro Porteno – Jaguares (1-1) per decretare le due semifinali di Libertadores 2011.

    Risultati quarti di finale Coppa Libertadores

    Libertad (PAR) – Velez Sarsfield (ARG) 2-4
    Santos (BRA) – Once Caldas (COL) 1-1

    Il programma di stanotte

    Universidad Catolica (CIL) – Penarol (URU) – (and. 0-2)
    Cerro Porteno (PAR) – Jaguares (MEX) – (and. 1-1)

  • Liga: Barcellona bloccato in casa, Ronaldo trascina il Real

    Liga: Barcellona bloccato in casa, Ronaldo trascina il Real

    Il Barcellona campione di Spagna viene bloccato in casa sullo 0-0 dal Deportivo La Coruna che rischia una clamorosa retrocessione. Il Depor infatti si trova invischiato in una lotta salvezza serrata che vede ben 7 squadre giocarsi nell’ultima giornata la permanenza nella Liga: oltre alle già retrocesse Almeria e Hercules, in questo momento chi rischia di più è il Saragozza che ieri ha vinto 1-0 contro l’Espanyol.

    Il Real Madrid passa in casa del Villarreal battendo il Sottomarino Giallo per 3-1 con doppietta di Cristiano Ronaldo e rete in apertura di Marcelo. Il fuoriclasse portoghese tocca quota 38 reti in campionato eguagliando il primato del maggior numero di marcature realizzate in una singola edizione della Liga, che finora apparteneva a Zarra ed Hugo Sanchez; e nella prossima giornata al Santiago Bernabeu contro il già retrocesso Almeria avrà la possibilità di stabilire un nuovo record.
    Termina a reti inviolate il derby di Valencia tra i Pipistrelli e il Levante. Infine vincono Atletico Madrid (2-1 sull’Hercules), Getafe (2-0 all’Osasuna), Siviglia (3-1 alla Real Sociedad), Sporting Gijon (2-1 al Racing Santander) e Almeria (3-1 al Maiorca) mentre l’Athletic Bilbao fa 1-1 con il Malaga.

    Risultati e marcatori 37 Giornata Liga

    ALMERIA – MAIORCA 3-1
    5′ Uche (A), 15′ Ortiz (A), 32′ Piatti (A), 45′ Webo (M)
    ATHLETIC BILBAO – MALAGA 1-1
    42′ Recio (M), 54′ rig David Lopez (A)
    ATLETICO MADRID – HERCULES 2-1
    2′ Dominguez (A), 67′ Trezeguet (H), 71′ Reyes (A)
    BARCELLONA – DEPORTIVO LA CORUNA 0-0
    GETAFE – OSASUNA 2-0
    65′ aut Miguel Flano, 92′ Rios
    SIVIGLIA – REAL SOCIEDAD 3-1
    54′ Kanoutè (S), 60′ Kanoutè (S), 73′ Agirretxe (R), 86′ Negredo (S)
    SPORTING GIJON – RACING SANTANDER 2-1
    32′ Fernandez (R), 44′ De Las Cuevas (S), 52′ Novo (S)
    SARAGOZZA – ESPANYOL 1-0
    55′ Ponzio
    VALENCIA – LEVANTE 0-0
    VILLARREAL – REAL MADRID 1-3
    17′ Marcelo (R), 22′ Ronaldo (R), 51′ Cani (V), 92′ Ronaldo (R)

    Classifica

    Pos Squadre Pt G
    1. BARCELLONA 93 37
    2. REAL MADRID 89 37
    3. VALENCIA 68 37
    4. VILLARREAL 62 37
    5. ATLETICO MADRID 55 37
    6. SIVIGLIA 55 37
    7. ATHLETIC BILBAO 55 37
    8. ESPANYOL 49 37
    9. SPORTING GIJON 46 37
    10. MALAGA 46 37
    11. RACING SANTANDER 46 37
    12. LEVANTE 45 37
    13. MAIORCA 44 37
    14. REAL SOCIEDAD 44 37
    15. OSASUNA 44 37
    16. GETAFE 43 37
    17. DEPORTIVO LA CORUNA 43 37
    18. SARAGOZZA 42 37
    19. HERCULES 34 37
    20. ALMERIA 30 37
  • Prima Divisione: Nocerina e Gubbio in Serie B

    Prima Divisione: Nocerina e Gubbio in Serie B

    Nel Girone A la Salernitana vince con il Gubbio già neopromosso in Serie B per 2-1 e insieme a Sorrento, Alessandria e Verona andrà a giocarsi ai playoff l’ultima promozione disponibile per la cadetteria. Retrocede la Paganese mentre ai playout vanno Pergocrema, Ravenna, Monza e Alto Adige.
    Nel Girone B la Nocerina, promossa in Serie B, pareggia in casa con il Lanciano; ai playoff vanno Benevento, Atletico Roma, Juve Stabia e Taranto. Retrocede la Cavese mentre al Cosenza non basta la vittoria per 1-0 sul Foggia di Zeman per evitare i playout beffato dall’Andria che espugna Terni al 94′. Oltre ai silani vanno ai playout Ternana, Foligno e Viareggio.

    Risultati e marcatori 34 Giornata Prima Divisione

    Girone A

    BASSANO – ALESSANDRIA 0-1
    52′ Croce
    LUMEZZANE – SPEZIA 2-1

    3′ Bradaschia (L), 23′ Finazzi (L), 30′ Colombo (S)
    MONZA – RAVENNA 1-1
    23′ Djokovic (M), 50′ Gerbino Polo (R)
    PAGANESE – ALTO ADIGE 1-0
    70′ Radi (P)
    PAVIA – REGGIANA 2-0
    9′ Ferretti, 80′ Ferretti
    PERGOCREMA – VERONA 0-0
    SALERNITANA – GUBBIO 2-1
    55′ Fava (S), 73′ Gomez (G), 83′ Montella (S)
    SORRENTO – CREMONESE 2-3
    4′ Vitofrancesco (C), 20′ Nizzetto (C), 33′ Esposito (S), 52′ Corsetti (S), 57′ Vitofrancesco (C)
    SPAL – COMO 1-2
    9′ Gomes (C), 13′ Maah (C), 80′ Cipriani (S)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 65 34
    2. SORRENTO 58 34
    3. ALESSANDRIA (-2) 55 34
    4. SALERNITANA (-6) 53 34
    5. VERONA 50 34
    6. SPEZIA (-1) 47 34
    7. LUMEZZANE (-1) 46 34
    8. REGGIANA 45 34
    9. COMO (-1) 44 34
    10. SPAL (-1) 43 34
    11. CREMONESE 42 34
    12. BASSANO 42 34
    13. PAVIA 39 34
    14. PERGOCREMA (-1) 35 34
    15. RAVENNA (-7) 35 34
    16. MONZA 32 34
    17. ALTO ADIGE 32 34
    18. PAGANESE 32 34

    Risultati e marcatori 34 Giornata Prima Divisione

    Girone B

    BARLETTA – ATLETICO MADRID 0-0
    BENEVENTO – JUVE STABIA 1-1
    51′ Pintori (B), 61′ rig. Corona (J)
    CAVESE – FOLIGNO 2-2
    35′ Falcinelli (F), 57′ Alfano (C), 62′ Bassoli (F), 71′ rig. Turienzo (C)
    COSENZA – FOGGIA 1-0
    29′ Biancolino
    LUCCHESE – SIRACUSA 4-2
    6′, Crocetti (L), 59′ Crocetti (L), 60′ Galli (L), 70′ Spinelli (S), 81 ‘Crocetti (L), 82’ Bongiovanni (S)
    NOCERINA – LANCIANO 1-1
    35′ Petrilli (N), 88′ aut. Amabile (N)
    PISA – GELA 4-0
    36′ Obodo, 48′ Fanucchi, 62′ Fanucchi, 80′ Carparelli
    TARANTO – VIAREGGIO 1-0
    20′ Antonazzo
    TERNANA – ANDRIA 2-3
    40′ Statella (A), 37′ Tozzi Borsoi (T), 47′ Sinigaglia (T), 89′ Doumbia (A), 94′ Carretta (A)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 72 34
    2. BENEVENTO 61 34
    3. ATLETICO ROMA 57 34
    4. JUVE STABIA 55 34
    5. TARANTO
    55 34
    6. FOGGIA (-2) 45 34
    7. LUCCHESE 44 34
    8. LANCIANO 44 34
    9. SIRACUSA 44 34
    10. PISA 43 34
    11. BARLETTA 40 34
    12. GELA 40 34
    13. ANDRIA 39 34
    14. COSENZA (-6) 38 34
    15. TERNANA (-2) 36 34
    16. FOLIGNO (-4) 31 34
    17. VIAREGGIO 31 34
    18. CAVESE (-6) 29 34
  • Serie A 37 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 37 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    La penultima giornata di Serie A, la 37esima, sancisce l’ultima retrocessione della stagione 2010-2011: oltre a Bari e Brescia, la Sampdoria torna in Serie B dopo 8 anni di permanenza nella massima serie culminata con la qualificazione in Champions League ottenuta soltanto 12 mesi fa. I blucerchiati perdono anche oggi pomeriggio a Marassi contro il Palermo per 2-1, rete di Miccoli e Pinilla per i rosanero, di Biabiany per i doriani; le lacrime a fine partita del capitano Palombo, che ha chiesto scusa per questo dramma calcistico ai tifosi, la dice lunga sulla stagione maledetta della Samp, “smembrata” durante il mercato di riparazione e per questo motivo con la proprietà e la dirigenza non esente da colpe.

    Le altre due deluse della giornata, e anche della stagione, sono Roma e Juventus: i giallorossi perdono a Catania 2-1 e sono fuori aritmeticamente dalla zona Champions League ormai irrangiugibile, i bianconeri si suicidano per l’ennesima volta a Parma (1-0) puniti dal gol dell’ex Giovinco e, a meno di un crollo della Roma nell’ultima giornata con contemporanea vittoria degli uomini di Del Neri, fallirà anche la qualificazione in Europa League.

    L’Udinese risponde per le rime alla Lazio, che ieri aveva battuto il Genoa 4-2, e si riprende il quarto posto ai danni dei biancocelesti superando al Bentegodi di Verona il Chievo (2-0): di Isla e Asamoah le reti del successo friulano. Derby pugliese indimenticabile per il Lecce che espugnando il San Nicola di Bari battendo i rivali di sempre ottiene la salvezza matematica in Serie A: le reti del trionfo e della festa salentina di Jeda e un’autorete di Masiello. Il Cesena batte il Brescia 1-0. Nell’anticipo delle 12:30 invece il derby dell’Appennino tra Fiorentina e Bologna termina 1-1.

    Risultati e marcatori 37 Giornata Serie A

    BARI – LECCE 0-2
    56′ Jeda (L), 84′ aut Masiello (B)
    CATANIA – ROMA 2-1
    13′ Loria (R), 80′ Bergessio (C), 98′ Gomez (C)
    CHIEVO – UDINESE 0-2
    28′ Isla, 75′ Asamoah
    CESENA – BRESCIA 1-0
    60′ Giaccherini
    FIORENTINA – BOLOGNA 1-1
    20′ Cerci (F), 51′ Ramirez (B)
    LAZIO – GENOA 4-2
    7′ Biava (L), 12′ Palacio (G), 53′ Rocchi (L), 56′ Hernanes (L), 67′ Hernanes (L), 90′ Floro Flores (G)
    MILAN – CAGLIARI 4-1
    22′ Robinho (M), 24′ Gattuso (M), 35′ Robinho (M), 38′ Cossu (C), 77′ Seedorf (M)
    PARMA – JUVENTUS 1-0
    64′ Giovinco
    SAMPDORIA – PALERMO 1-2
    46′ Miccoli (P), 51′ Biabiany (S), 88′ Pinilla (P)

    stasera ore 20:45
    NAPOLI – INTER

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 81 37
    2. INTER 72 36
    3. NAPOLI 68 36
    4. UDINESE 65 37
    5. LAZIO 63 37
    6. ROMA 60 37
    7. JUVENTUS 57 37
    8. PALERMO 56 37
    9. FIORENTINA 50 37
    10. GENOA 48 37
    11. CATANIA 46 37
    12. PARMA 45 37
    13. CAGLIARI 44 37
    14. CHIEVO 43 37
    15. CESENA 43 37
    16. BOLOGNA (-3) 42 37
    17. LECCE 41 37
    18. SAMPDORIA 36 37
    19. BRESCIA 31 37
    20. BARI 21 37
  • Bundesliga, si salva il Wolfsburg di Diego. La classifica finale

    Bundesliga, si salva il Wolfsburg di Diego. La classifica finale

    Con la 34esima giornata giocata oggi pomeriggio cala il sipario sulla Bundesliga edizione 2010-2011. Con il Borussia Dortmund campione di Germania già da due giornate, oggi sono arrivati gli ultimi verdetti: oltre ai gialloneri, in Champions League vanno Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, i bavaresi dovranno disputare i preliminari. In Europa League accedono l’Hannover e il Magonza mentre l’ultimo posto disponibile verrà decretato dalla vincitrice della Coppa di Germania tra Duisburg e Schalke. Retrocedono direttamente nella seconda divisione tedesca St. Pauli ed Eintracht Francoforte, al loro posto le neo promosse Herta Berlino, si tratta di un ritorno, e l’Augusta, alla sua prima apparizione in Bundesliga, mentre il Borussia Monchengladbach, arrivato terz’ultimo, dovrà disputare uno spareggio con la terza classificata della 2. Fußball-Bundesliga, il Bochum.

    Aggiornamento: lo Schalke vince 5-0 la finale di Coppa di Germania contro il Duisburg e ottiene l’ultimo posto disponibile per l’Europa League.

    L’ultima giornata ha visto le vittorie delle prime 5 classificate: il Borussia Dortmund ha battuto al Signal Iduna Park l’Eintracht Francoforte per 3-1, doppietta per Barrios, blitz del Bayer Leverkusen a Friburgo (1-0), il Bayern Monaco vince 2-1 contro lo Stoccarda con rimonta firmata Mario Gomez, il capocannoniere della Bundesliga al suo 28esimo centro stagionale in campionato, e Bastian Schweinsteiger, l’Hannover liquida 3-1 il Norimberga e il Magonza batte il fanalino di coda St. Pauli per 2-1. Infine lo Schalke viene sconfitto dal Colonia per 2-1, inutile la rete per la squadra di Gelsenkirchen di Raul, il Wolfsburg dell’ex Juventus Diego si salva grazie al 3-1 a Sinsheim all’Hoffenheim, il Werder Brema cade a Kaiserslautern e infine pari tra Amburgo e Borussia Monchengladbach.

    Risultati e marcatori 34 Giornata Bundesliga

    AMBURGO – BORUSSIA MONCHENGLADBACH 1-1
    41′ Arango (B), 72′ Ben Hatira (A)
    BAYERN MONACO – STOCCARDA 2-1
    24′ Okazaki (S), 37′ Gomez (B), 72′ Schweinsteiger (B)
    BORUSSIA DORTMUND – EINTRACHT FRANCOFORTE 3-1
    47′ Rode (E), 69′ Barrios (B), 73′ aut Russ (E), 90′ Barrios (B)
    COLONIA – SCHALKE 2-1
    25′ Novakovic (C), 61′ Jajalo (C), 87′ Raul (S)
    FRIBURGO – BAYER LEVERKUSEN 0-1
    45′ Balitsch
    HANNOVER – NORIMBERGA 3-1
    25′ Wiessmeier (N), 30′ Haggui (H), 61′ Rausch (H), 79′ rig Konan (H)
    HOFFENHEIM – WOLFSBURG 1-3
    50′ Firmino (H), 61′ Mandzukic (W), 74′ Mandzukic (W), 79′ Grafite (W)
    KAISERSLAUTERN – WERDER BREMA 3-2
    7′ Nemec (K), 9′ Rodnei (K), 30′ Lakic (K), 43′ Frings (W), 56′ Arnautovic (W)
    MAGONZA – ST. PAULI 2-1
    42′ Lehamnn (S), 59′ rig Schurrle (M), 83′ Allagui (M)

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. BORUSSIA DORTMUND 75 34
    2. BAYER LEVERKUSEN 68 34
    3. BAYERN MONACO 65 34
    4. HANNOVER 60 34
    5. MAGONZA 58 34
    6. NORIMBERGA 47 34
    7. KAISERSLAUTERN 46 34
    8. AMBURGO 45 34
    9. FRIBURGO 44 34
    10. COLONIA 44 34
    11. HOFFENHEIM 43 34
    12. STOCCARDA 42 34
    13. WERDER BREMA 41 34
    14. SCHALKE 40 34
    15. WOLFSBURG 38 34
    16. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 36 34
    17. EINTRACHT FRANCOFORTE 34 34
    18. ST. PAULI 29 34
  • Serie B 40 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 40 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nella 40esima giornata di Serie B, Novara e Varese staccano il pass per i playoff con le rispettive vittorie su Frosinone (2-1) e Modena (travolto 3-0). Restano due posti da assegnare che se li contenderanno 5 squadre: Reggina, che sarà impegnata nel posticipo domani alle 15:00 a Grosseto, Torino, uscito vittorioso dal confronto con la Triestina, Livorno, che ha battuto il Piacenza 1-0, Padova, che ha espugnato Sassuolo, ed Empoli, che ha violato Portogruaro.

    In fondo alla classifica, il Cittadella respira grazie al successo ottenuto sul Crotone mentre per il resto rimane tutto invariato con i ko di Piacenza, Sassuolo, Triestina, Portograuro e Frosinone. La prossima giornata si potrebbero avere i primi verdetti di retrocessione.

    Risultati e marcatori 40 Giornata Serie B

    ASCOLI – SIENA 3-2
    19′ Calaiò (S), 64′ Reginaldo (S), 71′ Romeo (A), 88′ Feczesin (A), 93′ Romeo (A)
    CITTADELLA – CROTONE 1-0
    38′ Di Roberto
    LIVORNO – PIACENZA 1-0
    82′ Dionisi
    NOVARA – FROSINONE 2-1
    14′ Sansone (F), 33′ Lisuzzo (N), 51′ Bertani (N)
    PORTOGRUARO – EMPOLI 0-1
    88′ rig Coralli
    SASSUOLO – PADOVA 0-1
    61′ El Shaarawi
    TORINO – TRIESTINA 2-0
    6′ Antenucci, 82′ De Feudis
    VARESE – MODENA 3-0
    46′ Ebagua, 58′ Ebagua, 86′ Concas
    VICENZA – PESCARA 2-2
    49′ Abbruscato (V), 75′ Olivi (P), 79′ Sansovini (P), 96′ rig Arma (V)

    domani ore 15:00
    GROSSETO – REGGINA

    lunedì ore 20:45
    ALBINOLEFFE – ATALANTA

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. SIENA 74 40
    2. ATALANTA 74 39
    3. NOVARA 67 40
    4. VARESE 65 40
    5. REGGINA 57 39
    6. TORINO 57 40
    7. LIVORNO 56 40
    8. PADOVA 56 40
    9. EMPOLI 55 40
    10. PESCARA 53 40
    11. CROTONE 50 40
    12. VICENZA 50 40
    13. GROSSETO 49 39
    14. MODENA 49 40
    15. CITTADELLA 47 40
    16. PIACENZA 46 40
    17. SASSUOLO 45 40
    18. ASCOLI (-7) 45 40
    19. ALBINOLEFFE 43 39
    20. TRIESTINA 40 40
    21. PORTOGRUARO 40 40
    22. FROSINONE 38 40
  • Premier League: il Manchester United è campione d’Inghilterra

    Premier League: il Manchester United è campione d’Inghilterra

    Con il pareggio ottenuto in casadel Blackburn, il Manchester United si laurea campione d’Inghilterra per la 19esima volta nella sua storia. Bastava infatti un solo punto ai Red Devils per vincere la Premier League e diventare il club che ha vinto più titoli d’Inghilterra scavalcando il Liverpool, fermo a 18. E’ il terzo trionfo negli ultimi 4 anni, il 12esimo da quando è stata istituita la Premier League; la massima serie inglese infatti fino alla stagione ’91-’92 si chiamava Fisrt Division.
    Gli uomini di Ferguson, dopo essere andati in svantaggio (gol di Emerton) raddrizzano il risultato grazie alla trasformazione dagli undici metri di Wayne Rooney.

    Nelle altre tre gare giocate nel pomeriggio, il Blackpool supera al termine di un match vibrante il Bolton per 4-3 e resta aggrappata al treno salvezza così come il Wolverhampton che espugna Sunderland per 3-1; Mulumbu invece regala il successo al West Bromwich (1-0 all’Everton). Domani in campo Chelsea, Liverpool, Arsenal e Tottenham mentre il Manchester City, che sarà impegnato nella finale di FA Cup domani con lo Stoke City a Wembley, recupererà la sua gara di campionato proprio contro lo Stoke martedì.

    Risultati e marcatori 37 Giornata Premier League

    BLACKBURN – MANCHESTER UNITED 1-1
    20′ Emerton (B), 73′ rig Rooney (M)
    BLACKPOOL – BOLTON 4-3
    6′ Davies (Bo), 9′ Campbell (Bl), 19′ Puncheon (Bl), 24′ Taylor (Bo), 45′ Campbell (Bl), 56′ Sturridge (Bo), 66′ Adam (Bl)
    SUNDERLAND – WOLVERHAMPTON 1-3
    23′ Craddock (W), 34′ Sessegnon (S), 54′ Fletcher (W), 78′ Elokobi (W)
    WEST BROMWICH – EVERTON 1-0
    10′ Mulumbu

    domani
    CHELSEA – NEWCASTLE
    ARSENAL – ASTON VILLA
    BIRMINGHAM – FULHAM
    LIVERPOOL – TOTTENHAM
    WIGAN – WEST HAM

    martedì
    MANCHESTER CITY – STOKE CITY

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. MANCHESTER UNITED 77 37
    2. CHELSEA 70 36
    3. ARSENAL 67 36
    4. MANCHESTER CITY 65 36
    5. LIVERPOOL 58 36
    6. TOTTENHAM 56 36
    7. EVERTON 51 37
    8. STOKE CITY 46 36
    9. BOLTON 46 37
    10. WEST BROMWICH 46 37
    11. FULHAM 45 36
    12. NEWCASTLE 44 36
    13. SUINDERLAND 44 37
    14. ASTON VILLA 42 36
    15. BLACKBURN 40 37
    16. WOLVERHAMPTON 40 37
    17. BIRMINGHAM 39 36
    18. BLACKPOOL 39 37
    19. WIGAN 36 36
    20. WEST HAM 33 36