Tag: risultati

  • Prima Divisione 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche

    Prima Divisione 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche

    Nel Girone A la capolista Gubbio espugna Verona per 2-1 e allunga in classifica a +7 sul Sorrento fermato sul pari a a Ravenna sul 2-2; al terzo posto si piazza l’Alessandria che regola il fanalino di coda Paganese per 1-0.
    Nel Girone B non accenna ad arrestarsi la marcia trionfale della Nocerina verso la Serie B: i molossi espugnano Viareggio 1-0 e si portano a +11 sulla seconda in classifica Atletico Roma impegnata domani nel posticipo contro il Foligno; ko del Benevento a Siracusa (1-0), la Juve Stabia batte il Pisa 1-0; crolla il Cosenza in casa contro la Lucchese (2-4).

    Risultati e marcatori 22 Giornata Prima Divisione

    GIRONE A

    Alessandria – Paganese 1-0
    90′ Artico
    Bassano – Monza 2-1
    32′ Masini (M), 75′ Porchia (B), 88′ Porchia (B)
    Cremonese – Pavia 2-1
    26′ Scaglia (C), 43′ Eusepi (P), 69′ Scaglia (C)
    Ravenna – Sorrento 2-2
    4′ aut. Lo Monaco (S), 21′ Rosetti (R), 53′ rig. Paulinho (S), 70′ Paulinho (S)
    Reggiana – Como 1-1
    69′ Franco (C), 71′ rig. Temelin (R)
    Salernitana – Pergocrema 1-0
    52′ Fava
    Spal – Lumezzane 0-2
    40′ Ferrari, 85′ Pisacane
    Spezia – Alto Adige 1-0
    55′ Saudati
    Verona – Gubbio 1-2
    16′ Gomez (G), 17′ Ferrari (V), 21′ Sandreani (G)

    Classifica

    1. GUBBIO (-1) 45 22
    2. SORRENTO 38 22
    3. ALESSANDRIA (-1) 36 22
    4. SPAL (-1) 33 22
    5. SALERNITANA (-2) 33 22
    6. REGGIANA 32 22
    7. BASSANO 32 22
    8. LUMEZZANE (-1) 29 22
    9. CREMONESE 29 22
    10. SPEZIA (-2) 28 22
    11. RAVENNA 27 22
    12. VERONA 26 22
    13. ALTO ADIGE 25 22
    14. PAVIA 24 22
    15. PERGOCREMA (-1) 22 22
    16. COMO (-1) 22 22
    17. MONZA 19 22
    18. PAGANESE 13 22
    • In verde promozione in Serie B
    • In blu accesso ai playoff
    • In arancione accesso ai playout
    • In rosso retrocessione in Seconda Divisione

    Risultati e marcatori 22 Giornata Prima Divisione

    GIRONE B

    Andria – Taranto (lunedì ore 20.45)
    Atletico Roma – Foligno (lunedì ore 20.30)
    Cosenza – Lucchese 2-4
    9′ Grassi (L), 33′ Aquilanti (C), 39′ Degano (C), 48′ Crocetti (L), 55′ Crocetti (L), 60′ Marotta (L)
    Foggia – Barletta 0-2
    19′ Ischia, 37′ Innocenti
    Gela – Lanciano 1-1
    20′ Di Cecco (L), 58′ Cunzi (G)
    Juve Stabia – Pisa 1-0
    66′ Scognamiglio
    Siracusa – Benevento 1-0
    29′ Mancosu
    Ternana – Cavese 1-1
    9′ Alfano (C), 43′ Tozzi Borsoi (T)
    Viareggio – Nocerina 0-1
    12′ Pomante

    Classifica

    1. NOCERINA 51 22
    2. ATLETICO ROMA 40 21
    3. BENEVENTO 39 22
    4. JUVE STABIA 35 22
    5. SIRACUSA 31 22
    6. TARANTO 30 21
    7. FOGGIA (-1) 29 22
    8. LANCIANO 29 22
    9. LUCCHESE 28 22
    10. COSENZA 27 22
    11. VIAREGGIO 25 22
    12. GELA 25 22
    13. ANDRIA 24 21
    14. TERNANA (-2) 23 22
    15. FOLIGNO (-1) 22 21
    16. BARLETTA 22 22
    17. PISA 22 22
    18. CAVESE (-7) 18 22
    • In verde promozione in Serie B
    • In blu accesso ai playoff
    • In arancione accesso ai playout
    • In rosso retrocessione in Seconda Divisione
  • Serie A 24a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 24a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nella 24esima giornata di Serie A stecca ancora il Milan che dopo il pari interno con la Lazio di martedì viene fermato sull’1-1 a Marassi dal Genoa: passano in vantaggio i rossoneri con Pato splendidamente servito da Ibrahimovic, l’1-1 porta la firma di Floro Flores sul finale di primo tempo.
    Del mezzo passo falso ne approfitta il Napoli che al San Paolo batte il Cesena 2-0 grazie alle reti del solito Cavani, al suo 18esimo centro in campionato, e Sosa che portano i partenopei a -3 dal Milan.
    Uno a uno tra Lazio e Chievo: i biancocelesti passano con una gran punizione calciata magistralmente da Hernanes, i clivensi trovano il pareggio sugli sviluppi di un corner con il difensore Cesar. Stesso risultato tra Parma e Fiorentina: ducali in vantaggio con una splendida rovesciata di Amauri che si sblocca in campionato dopo quasi un anno senza marcature, ristabilisce l’equlibrio D’Agostino che trasforma un calcio di rigore.
    Infine il Palermo sbanca Lecce per 4-2, il Brescia ne fa 2 al Bari già con un piede in Serie B mentre nell’anticipo delle 12:30 il Bologna aveva battuto il Catania 1-0 grazie alla segnatura di Portanova. Stasera il big match Inter – Roma.

    Risultati e marcatori 24 Giornata Serie A

    Bologna – Catania 1-0
    41′ Portanova
    Brescia – Bari 2-0
    16′ rig Diamanti, 93′ Caracciolo
    Cagliari – Juventus 1-3
    20′ Matri (J), 55′ Acquafresca (C), 79′ Matri (J), 88′ Toni (J)
    Genoa – Milan 1-1
    29′ Pato (M), 46′ Floro Flores (G)
    Lazio – Chievo 1-1
    48′ pt Hernanes (L), 67′ Cesar (C)
    Lecce – Palermo 2-4
    17′ Giacomazzi (L), 47′ Miccoli (P), 52′ Jeda (L), 59′ Pastore (P), 62′ Hernandez (P), 64′ Ilicic (P)
    Napoli – Cesena 2-0
    13′ Cavani, 91′ Sosa
    Parma – Fiorentina 1-1
    15′ Amauri (P), 51′ rig D’Agostino (F)
    Udinese – Sampdoria 2-0
    18′ Sanchez, 40′ Di Natale

    stasera ore 20:45
    Inter – Roma

    Classifica

    1. MILAN 49 24
    2. NAPOLI 46 24
    3. LAZIO 42 24
    4. INTER 41 22
    5. PALERMO 40 24
    6. UDINESE 40 24
    7. ROMA 39 22
    8. JUVENTUS 38 24
    9. CAGLIARI 32 24
    10. CHIEVO 31 24
    11. FIORENTINA 29 23
    12. BOLOGNA (-3) 29 23
    13. GENOA 28 23
    14. SAMPDORIA 27 23
    15. PARMA 26 24
    16. LECCE 24 24
    17. CATANIA 23 24
    18. BRESCIA 22 24
    19. CESENA 21 24
    20. BARI 14 24
    • In verde campione d’Italia e qualificazione in Champions League
    • In blu qualificazioni in Champions League
    • In arancione qualificazioni in Europa League
    • In rosso retrocessioni in Serie B
  • Serie B 25a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 25a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Atalanta in vetta dopo la 25esima giornata di Serie B. Gli orobici battono il Pescara grazie alla rete di Marilungo e raggiungono quota 50 punti in classifica, due in più della coppia di inseguitrici Novara e Siena: i piemontesi tornano al successo dopo due mesi espugnando Grosseto 1-0 con gol vittoria segnato da Gonzalez, i toscani impattano a Cittadella 0-0.
    Tonfo del Torino all’Olimpico: i granata si beccano la seconda sconfitta nelle ultime 5 gare disputate (tre pareggi nelle restanti partite); ad inguaiare la posizione di Lerda la doppietta di De Falco per il Sassuolo nella ripresa, per il Torino aveva illuso il solito Bianchi.
    Coralli trascina l’Empoli al successo a Trieste. Quindicesimo gol in campionato per l’attaccante toscano; tris del Varese all’Albinoleffe, l’Ascoli batte il Piacenza 3-1 pari tra Modena e Crotone. Infine importantissima vittoria del Frosinone in casa del Portogruaro in ottica salvezza: decide un rigore di De Maio a 7 minuti dal termine.

    Risultati e marcatori 25 Giornata Serie B

    Ascoli – Piacenza 3-1
    3′ Di Donato (A), 9′ Faisca (A), 53′ Cacia (P), 79′ Cristiano (A)
    Atalanta – Pescara 1-0
    56′ Marilungo
    Cittadella – Siena 0-0
    Grosseto – Novara 0-1
    66′ Gonzalez
    Modena – Crotone 1-1
    19′ aut Rullo (M), 75′ Greco (M)
    Portogruaro – Frosinone 0-1
    83′ rig De Maio
    Reggina – Padova 1-1
    79′ rig Bonazzoli (R), 93′ Vantaggiato (P)
    Torino – Sassuolo 1-2
    31′ rig Bianchi (T), 56′ De Falco (S), 70′ rig De Falco (S)
    Triestina – Empoli 1-2
    23′ Coralli (E), 35′ Antonelli (T), 76′ Coralli (E)
    Varese – Albinoleffe 3-0
    27′ Ebagua, 43′ Carrozza, 73′ Pugliese

    lunedì ore 20:45
    Livorno – Vicenza

    Classifica

    1. ATALANTA 50 25
    2. NOVARA 48 25
    3. SIENA 48 25
    4. VARESE 43 25
    5. PADOVA 35 25
    6. LIVORNO 35 24
    7. REGGINA 35 25
    8. TORINO 35 25
    9. EMPOLI 33 24
    10. PESCARA 32 24
    11. GROSSETO 31 25
    12. VICENZA 31 24
    13. CROTONE 30 25
    14. MODENA 30 25
    15. ALBINOLEFFE 28 25
    16. CITTADELLA 27 25
    17. SASSUOLO 27 25
    18. PIACENZA 25 25
    19. PORTOGRUARO 25 25
    20. ASCOLI (-6) 24 25
    21. TRIESTINA 23 25
    22. FROSINONE 23 25
    • In verde promozioni in Serie A
    • In blu accesso ai playoff
    • In arancione accesso ai playout
    • In rosso retrocessioni in Prima Divisione
  • L’Inter dorme, Sneijder da la sveglia e travolge il Bari

    L’Inter dorme, Sneijder da la sveglia e travolge il Bari

    La squadra di Leonardo ha dimostrato come le grandi squadre anche giocando male riescano a portare a casa i 3 punti. Una partita che per tutto il primo tempo non ha regalato nessuna emozione, come in un incontro di pugilato dove i due pugili si studiano prima di sferrare il colpo decisivo. L’Inter scende in campo con una formazione inaspettata, e fin troppo offensiva schierando in avanti Milito Pazzini ed Eto’o, con il supporto dei 3 centrocampisti Kharja Zanetti e Motta.

    Inedita anche la coppia tutta italiana di centrali Ranocchia Materazzi. Nessuna sorpresa in formazione per la squadra di Ventura. È stata una partita dalle due facce, dove nel primo tempo va dato assolutamente merito al Bari di aver annullato il gioco dell’Inter e ci sono da fare serie critiche alla scelta iniziale della formazione da parte di Leo. I nerazzurri scesi in campo sono apparsi fin dall’inizio troppo sbilanciati e l’effetto 3 punte, togliendo peso al centrocampo ha reso paradossalmente sterile l’attacco. Degne  di nota nel primo tempo sono state le accelerazioni di Maicon arrembante sulla sua fascia e  la splendida parata di Julio Cesar su punizione di Almiron.

    Il nervosismo non è mancato in campo, soprattutto alla luce del gestaccio di Chivu, che ha rifilato un pugno al centrale del Bari Marco Rossi. Gesto ingiustificabile che non essendo stato ravvisato dalla terna arbitrale fa del giocatore romeno un candidato perfetto per la squalifica da prova televisiva. Nel secondo tempo l’ingresso di Snejider ha dato più qualità alla manovra interista, mostrando un Bari molto più schiacciato nella sua metà campo.

    Solita partita di Eto’o che sfreccia sulla fascia come una gazzella e serve splendide palloni ai compagni di reparto, come nell’azione dell’uno due veloce che porta Kharja a scaricare il pallone in rete al 24’ del secondo tempo( l’ex genoano non andava in rete, addirittura da 21 mesi). Dopo il gol cambia totalmente la partita del franco marocchino, che trova più sicurezza e tranquillità nelle giocate. Nel finale il Bari crolla prima con il gol di Pazzini su un bel pallone recuperato da Snejider e all’ultimo minuto con una percussione sulla fascia di  capitan Zanetti che scarica su Kharja, assist per Snejider e pallone in rete, festeggiando il rientro nel migliore modo possibile!

    Bilancio positivo per i nerazzurri che, dovevano assolutamente vincere e riescono a tornare in corsa diretta per lo scudetto, ma serataccia per Chivu che in un periodo di partite fondamentali che attendono l’Inter (Roma, Juventus e Fiorentina per il recupero) si rende protagonista con un episodio inguardabile, andando incontro a una squalifica minima di 3 turni. Un consiglio per Leo, alla Roma e alla Juve non si può regalare un tempo!

  • Serie A 23a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 23a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Turno infrasettimanale ricco di colpi di scena. Nella 23esima giornata di Serie A il Napoli va ko a Verona in casa del Chievo per 2-0, reti clivensi di Moscardelli e Sardo che rallentano la corsa dei partenopei al primo posto. Perde anche la Juve a Palermo: 2-1 per i rosanero firmato Miccoli e Migliaccio, gol bianconero di Marchisio.
    Pareggi tutti per 1-1 tra Cesena – Catania, tra due delle squadre più in forma Udinese – Bologna e Roma – Brescia nella gara dei legni colpiti (ben 3).
    Infine il Lecce espugna al 93′ Parma con gol decisivo di Chevanton, il Cagliari fa lo stesso a Genova con la Samp grazie ad un’invenzione di Nainggolan e la Fiorentina supera in casa per 1-0 il Genoa (rete di Santana).

    Risultati e marcatori 23 Giornata

    Cesena – Catania 1-1
    8′ Maxi Lopez (Ca), 31′ Jimenez (Ce)
    Chievo – Napoli 2-0
    20′ Moscardelli, 52′ Sardo
    Fiorentina – Genoa 1-0
    40′ Santana
    Milan – Lazio 0-0
    Palermo – Juventus 2-1
    7′ Miccoli (P), 20′ Migliaccio (P), 36′ Marchisio (J)
    Parma – Lecce 0-1
    93′ Chevanton
    Roma – Brescia 1-1
    58′ Borriello (R), 69′ Eder (B)
    Sampdoria – Cagliari 0-1
    37′ Nainggolan
    Udinese – Bologna 1-1
    64′ Di Vaio (B), 77′ Domizzi (U)

    domani ore 20:45
    Bari – Inter

    Classifica

    1. MILAN 48 23
    2. NAPOLI 43 23
    3. LAZIO 41 23
    4. ROMA 39 22
    5. INTER 38 21
    6. PALERMO 37 23
    7. UDINESE 37 23
    8. JUVENTUS 35 23
    9. CAGLIARI 32 23
    10. CHIEVO 30 23
    11. FIORENTINA 28 22
    12. SAMPDORIA 27 22
    13. GENOA 27 22
    14. BOLOGNA (-3) 26 22
    15. PARMA 25 23
    16. LECCE 24 23
    17. CATANIA 23 23
    18. CESENA 21 23
    19. BRESCIA 19 23
    20. BARI 14 22
  • Premier League: vincono Manchester Utd, Chelsea e Arsenal

    Premier League: vincono Manchester Utd, Chelsea e Arsenal

    Negli anticipi della 25esima giornata di Premier League vincono tutte e tre le tre big impegnate questa sera. Il Manchester United ritrova la sua stella Rooney autore di una doppietta e dell’assist a Vidic nel 3-1 con il quale ha sconfitto l’Aston Villa all’Old Trafford. I Red Devils allungano la propria imbattibilità che dura ormai da 29 gare e conservano 5 punti di distanza dall’Arsenal che ha vinto non senza soffrire all’Emirates Stadium 2-1 contro l’Everton; i Gunners vanno subito sotto (gol di Saha) e riescono a ribaltare la situazione solo nel finale quando Arshavin e Koscielny nel giro di 5′ regalano ai londinesi un insperato successo che altrimenti avrebbe complicato e non poco la lotta al titolo.

    Il Chelsea di Ancelotti, fresco di acquisto di Torres, sbanca Sunderland per 4-2 e tiene vive le sue speranze (poche per la verità) di riacciuffare lo United: i padroni di casa vanno avanti con Bardsley, il pari giunge dal dischetto con un rigore trasformato da Lampard e Kalou subito dopo effettua il sorpasso; Richardson riporta il risultato in parità ma prima Terry e poi Anelka fissano il punteggio sul 4-2 finale. Nell’ultimo match della serata finisce in parità tra West Bromwich e Wigan (2-2)

    Risultati e marcatori 25 Giornata Premier League

    Arsenal – Everton 2-1
    25′ Saha (E), 71′ Arshavin (A), 76′ Koscielny (A)
    Manchester United – Aston Villa 3-1
    1′ Rooney (M), 45′ Rooney (M), 59′ Bent (A), 64′ Vidic (M)
    Sunderland – Chelsea 2-4
    3′ Bardsley (S), 15′ rig Lampard (C), 23′ Kalou (C), 27′ Richardson (S), 60′ Terry (C), 93′ Anelka (C)
    West Bromwich – Wigan 2-2
    5′ Odemwingie (We), 20′ N’Zogbia (Wi), 43′ Watson (Wi), 79′ Fortune (We)

    Classifica

    1. MANCHESTER UNITED 54 24
    2. ARSENAL 49 24
    3. MANCHESTER CITY 45 24
    4. CHELSEA 44 24
    5. TOTTENHAM 38 23
    6. SUNDERLAND 37 25
    7. LIVERPOOL 32 24
    8. BLACKBURN 31 24
    9. NEWCASTLE 30 23
    10. STOKE CITY 30 23
    11. BOLTON 30 24
    12. BLACKPOOL 28 23
    13. ASTON VILLA 28 25
    14. EVERTON 27 24
    15. FULHAM 26 24
    16. WEST BROMWICH 26 24
    17. BIRMINGHAM 23 22
    18. WIGAN 23 25
    19. WOLVERHAMPTON 21 23
    20. WEST HAM 21 24
  • Serie A 22a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie A 22a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Incredibile rimonta dell’Inter che a San Siro nella 22esima giornata di Serie A viene salvata dal nuovo arrivato Pazzini con il Palermo avanti di due reti. L’ex attaccante della Sampdoria entra nella ripresa e ristabilisce la parità dopo che Miccoli e Nocerino avevano portato i siciliani in doppio vantaggio. I nerazzurri rischiano di affondare più volte nel secondo tempo ma Pastore si fa ipnotizzare da Julio Cesar e sbaglia il rigore del possibile ko sul 2-1 rosanero. La rimonta poi è completata da Eto’o che realizza il penalty procurato da uno scatenato Pazzini.
    Spettacolo Napoli al San Paolo dove i padroni di casa trascinati da un super Cavani (tripletta) affossano la Sampdoria e si rilanciano all’inseguimento del Milan; l’altra rete partenopea porta la firma di Hamsik.
    Vincono anche Genoa e Cagliari: i liguri si impongono a Marassi 3-1 sul Parma, gli isolani battono 2-1 il fanalino di coda Bari 2-1 grazie alla doppietta di Matri. Finisce in parità lo scontro salvezza tra Lecce e Cesena (1-1) mentre nell’anticipo di pranzo il Chievo ha espugnato 3-0 il Rigamonti di Brescia con un netto 3-0. Sospesa per neve Bologna – Roma, stasera il posticipo Juventus – Udinese.

    Risultati e marcatori 22 Giornata Serie A

    Brescia – Chievo 0-3
    45′ Pellissier, 47′ Mandelli, 95′ Pellissier
    Bologna – Roma sospesa
    Cagliari – Bari 2-1
    8′ Matri (C), 12′ Matri (C), 14′ Okaka (B)
    Catania – Milan 0-2
    58′ Robinho, 85′ Ibrahimovic
    Genoa – Parma 3-1
    16′ rig Palacio (G), 33′ Crespo (P), 43′ aut Paletta (P), 45′ Kaladze (G)
    Inter – Palermo 3-2
    5′ Miccoli (P), 36′ Nocerino (P), 57′ Pazzini (I), 73′ Pazzini (I), 76′ rig Eto’o (I)
    Lazio – Fiorentina 2-0
    69′ rig Kozak, 73′ Kozak
    Lecce – Cesena 1-1
    11′ Corvia (L), 93′ Bogdani (C)
    Napoli – Sampdoria 4-0
    17′ Cavani, 45′ rig Cavani, 48′ Hamsik, 57′ Cavani

    stasera ore 20:45
    Juventus – Udinese

    Classifica

    1. MILAN 47 22
    2. NAPOLI 43 22
    3. LAZIO 40 22
    4. INTER 38 21
    5. ROMA 38 21
    6. JUVENTUS 35 21
    7. PALERMO 34 22
    8. UDINESE 33 21
    9. CAGLIARI 29 22
    10. CHIEVO 27 22
    11. SAMPDORIA 27 21
    12. GENOA 27 21
    13. FIORENTINA 25 21
    14. BOLOGNA (-3) 25 21
    15. PARMA 25 22
    16. CATANIA 22 22
    17. LECCE 21 22
    18. CESENA 20 22
    19. BRESCIA 18 22
    20. BARI 14 22
  • Serie A 22a Giornata: Risultati Live

    Serie A 22a Giornata: Risultati Live

    Dopo la vittoria nell’anticipo serale di ieri del Milan a Catania (2-0) e in quello pomeridiano della Lazio con lo stesso risultato contro la Fiorentina, oggi per la 22esima giornata di Serie A tocca a Napoli, Roma e Inter tenere il passo dei rossoneri e dei biancocelesti. Gli azzurri ricevono al San Paolo la Sampdoria, l’Inter ospita il Palermo mentre la Roma va a Bologna.

    Risultati e marcatori in Live Blogging 22 Giornata Serie A

    (finali)

    Brescia – Chievo 0-3
    45′ Pellissier, 47′ Mandelli, 95′ Pellissier
    Bologna – Roma sospesa
    Cagliari – Bari 2-1
    8′ Matri (C), 12′ Matri (C), 14′ Okaka (B)
    Catania – Milan 0-2
    58′ Robinho, 85′ Ibrahimovic
    Genoa – Parma 3-1
    16′ rig Palacio (G), 33′ Crespo (P), 43′ aut Paletta (P), 45′ Kaladze (G)
    Inter – Palermo 3-2
    5′ Miccoli (P), 36′ Nocerino (P), 57′ Pazzini (I), 73′ Pazzini (I), 76′ rig Eto’o (I)
    Lazio – Fiorentina 2-0
    69′ rig Kozak, 73′ Kozak
    Lecce – Cesena 1-1
    11′ Corvia (L), 93′ Bogdani (C)
    Napoli – Sampdoria 4-0
    17′ Cavani, 45′ rig Cavani, 48′ Hamsik, 57′ Cavani

    stasera ore 20:45
    Juventus – Udinese

  • NBA: Si ferma Belinelli, Toronto e Bargnani da record negativo

    NBA: Si ferma Belinelli, Toronto e Bargnani da record negativo

    8 le partite disputate nella notte NBA.

    Passeggiata di salute per i Bulls contro i Pacers. Rose non in perfetta forma fisica segna comunque 20 punti, Deng ne aggiunge 19 ma a dominare è Carlos Boozer che con 24 punti e 10 rimbalzi fa la voce grossa in area. Non bastano ad Indiana i 20 punti di McRoberts ed i 19 di Granger. Chicago si porta al terzo posto assoluto nella Lega dietro ai soli Spurs e Celtics ed alla pari dei Lakers (ed attenderà con ansia lo scontro diretto proprio tra gialloviola e biancoverdi che si disputerà tra qualche ora).

    Dopo la buona prestazione di ieri ad Oklahoma City in cui sono andati a sfiorare la prima vittoria in trasferta della stagione i Wizards cadono malamente a Memphis: Randolph il solito trascinatore con 24 punti e 20 rimbalzi, Arthur dalla panchina con 22 punti sopperisce alla brutta serata di Gay (solo 4 punti, 2/11 al tiro), Conley in cabina di regia guida i suoi con 15 punti e 12 assist. Washington mette in evidenza un ottimo Booker (ancora una doppia doppia per lui da 12 punti e 12 rimbalzi), Wall miglior marcatore a quota 14 ma non sono sufficienti per portare a casa la vittoria. Grizzlies sempre più vicini a Portland per l’ottavo ed ultimo posto playoff della Western Conference. Intanto il record arriva in parità (24 vittorie e 24 sconfitte).

    Ancora dolori per Bargnani ed i Raptors: Toronto cade a Minneapolis sotto i colpi dei derelitti Timberwolves, ultima squadra della Western Conference a livello di record. Andrea sparacchia molto e malissimo (15 punti con 24 tiri dal campo, 0/5 da 3), unico a salvarsi Ed Davis, rookie da North Carolina University, che piazza 15 punti ed 11 rimbalzi. Minnesota ha in Love il top scorer (21 punti e 12 rimbalzi) e riscopre il talento di Martell Webster (15 punti) coadiuvato da un mai banale Wes Johnson da 14 punti. Con la sconfitta Toronto arriva ad 11 consecutive, record negativo della storia franchigia.

    Sembra essersi ripresa Dallas dopo la brutta serie di sconfitte coincidente con l’infortunio di Nowitzki: i Mavs battono i sempre temibili Hawks con 7 uomini in doppia cifra (sui 9 della rotazione), in evidenza proprio il tedesco con 19 punti e Terry con la doppia doppia da 18 punti e 11 assist. Ad Atlanta non bastano i 27 di Joe Johnson ed i 17 di Josh Smith, a tradire i “Falchi” la pessima prestazione da 3 con 4/20.

    Continua il momento positivo di Milwaukee: Bucks guidati dalla prova mostruosa del centro australiano Bogut, che scrive a tabellino 17 punti, 18 rimbalzi e 7 stoppate; il top scorer è Delfino, che con 21 punti sfodera la prima buona prestazione dal suo ritorno dall’infortunio; 14 punti a testa per Maggette ed Ilyasova. I Nets reggono 2 quarti poi cedono di schianto, 26 punti e 6 rimbalzi per Lopez, con la doppia doppia da 10 punti e 16 assist per Harris ma la luce in fondo al tunnel ancora pare lontana.

    Dopo aver perso un paio di giorni fa il derby texano con i Mavericks, Houston si ripete e perde anche a San Antonio: si salva Scola (23 punti e 10 rimbalzi), Spurs sempre più leader della Lega, Ginobili scrive 22 punti, Blair una buona doppia doppia da 14 punti e 12 rimbalzi, Jefferson quasi perfetto dal campo (18 punti con un solo tiro sbagliato) e Parker da 17 punti fanno si che per i Rockets non ci sia scampo. Spurs già a quota 40 vittorie, prima squadra a raggiungere questa cifra.

    I Bobcats, ancora impegnati in California, perdono contro i Clippers che in casa sono di tutt’altra pasta rispetto alle trasferte. Solita doppia doppia (24+10) per Griffin, seguita da quella di Baron Davis (12 punti ed 11 assist) e dai 21 punti di Foye, schierato in quintetto per l’assenza di Gordon. Per Charlotte, Jackson non ripete la grande prestazione di ieri ad Oakland e firma 14 punti, sottotono la partita di Gerald Wallace (7 punti e 4 rimbalzi) 13 punti per Augustin in cabina di regia.

    E’ un fenomenale DeMarcus Cousins a fermare la striscia di vittorie degli Hornets di Belinelli (solo 5 punti con 2/9 dal campo): il centro, rookie e quindi al suo primo anno, dopo aver devastato ieri la front line dei Lakers a Los Angeles nella vittoria sorprendente dei Kings, si ripete e scrive una prestazione da 25 punti, 12 rimbalzi e 7 assist. Sua anche la giocata chiave della partita quando cattura un rimbalzo in attacco e segna il canestro che sancisce la vittoria di Sacramento. Dietro Cousins bene anche Evans con 18 punti, la coppia che deve portare i Kings ai fasti dei primi anni del 2000. Si ferma a 10 quindi la serie di successi di New Orleans: West tira male (21 punti con 21 tiri), Paul ne segna 19, Thornton dalla panchina più efficace di Belinelli (16 punti) ma non sono sufficienti per allungare la striscia vincente. E stanotte si va a Phoenix.

    Risultati NBA del 29 gennaio 2011

    Chicago Bulls-Indiana Pacers 110-89
    Chi
    Boozer 24, Rose 20, Deng 19
    Ind McRoberts 20, Granger 19, Dunleavy 13

    Memphis Grizzlies-Washington Wizards 107-93
    Mem
    Randolph 24, Arthur 22, Conley 15, Allen 15
    Was Wall 14, Martin 12, Booker 12, Thornton 12

    Minnesota Timberwolves-Toronto Raptors 103-87
    Min
    Love 21, Webster 15, Wes Johnson 14
    Tor Bargnani 15, Davis 15, Amir Johnson 11

    Dallas Mavericks-Atlanta Hawks 102-91
    Dal
    Nowitzki 19, Terry 18, Kidd 12, Chandler 12
    Atl Johnson 27, Smith 17, Jamal Crawford 11

    Milwaukee Bucks-New Jersey Nets 91-81
    Mil
    Delfino 21, Bogut 17, Dooling 14, Maggette 14, Ilyasova 14
    N.J. Lopez 26, Morrow 16, Harris 10

    San Antonio Spurs-Houston Rockets 108-95
    S.A
    . Ginobili 22, Jefferson 18, Parker 17
    Hou Scola 23, Lowry 15, Martin 10, Hayes 10

    Los Angeles Clippers-Charlotte Bobcats 103-88
    Cli
    Griffin 24, Foye 21, Gomes 18
    Cha Jackson 14, Henderson 14, Augustin 13

    Sacramento Kings-New Orleans Hornets 102-96
    Sac
    Cousins 25, Evans 18, Dalembert 16
    N.O. West 21, Paul 19, Thornton 16

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Serie B 24a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 24a Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Dopo la 24esima giornata di Serie B il Siena vola in testa alla classifica, in attesa di conoscere l’esito del posticipo di lunedì sera che vedrà l’Atalanta impegnata a Frosinone, battendo il Livorno nel derby toscano con un perentorio 4-0. Gara in discesa per gli uomini di Conte agevolati dall’espulsione di Perticone al 45′: nella ripresa il Siena va in rete con Calaiò (doppietta), Mastronunzio e Vergassola.
    Perde terreno invece il Novara che è costretto ad un altro pari dal Cittadella: piemontesi in vantaggio per due volte (Motta su rigore e Parola) ma al 94′ subiscono la rete del definitivo 2-2 di Perna.
    Uno a uno del Torino a Crotone, rete granata del solito Bianchi che replica a quella calabrese di Cutolo, la Reggina perde a Piacenza 3-2 mentre Portogruaro e Grosseto espugnano con lo stesso risultato (1-0) rispettivamente Sassuolo e Vicenza. Chiudono la giornata i 3 pareggi tra Albinoleffe – Ascoli, Padova – Modena e Pescara – Triestina.

    Risultati e marcatori 24 Giornata Serie B

    Albinoleffe – Ascoli 1-1
    9′ Feczesin (As), 42′ Torri (Al)
    Crotone – Torino 1-1
    75′ Cutolo (C), 79′ Bianchi (T)
    Empoli – Varese 1-1
    15′ Ebagua (V), 60′ Coralli (E)
    Novara – Cittadella 2-2
    10′ rig Motta (N), 71′ Di Roberto (C), 75′ Parola (N), 94′ Perna (C)
    Padova – Modena 1-1
    11′ Vantaggiato (P), 21′ rig Mazzarani (M)
    Pescara – Triestina 0-0
    Piacenza – Reggina 3-2

    25′ Rizzo (R), 36′ Marchi (P), 42′ Graffiedi (P), 73′ rig Bonazzoli (R), 87′ Cacia (P)
    Sassuolo – Portogruaro 0-1
    59′ Pià
    Siena – Livorno 4-0
    54′ Calaiò, 59′ Mastronunzio, 83′ Calaiò, 87′ Vergassola
    Vicenza – Grosseto 0-1
    55′ Defendi

    lunedì ore 20:45
    Frosinone – Atalanta

    Classifica

    1. SIENA 47 24
    2. NOVARA 45 24
    3. ATALANTA 44 23
    4. VARESE 40 24
    5. LIVORNO 35 24
    6. TORINO 35 24
    7. PADOVA 34 24
    8. REGGINA 34 24
    9. PESCARA 32 23
    10. GROSSETO 31 24
    11. VICENZA 31 24
    12. EMPOLI 30 23
    13. CROTONE 29 24
    14. MODENA 29 24
    15. ALBINOLEFFE 28 24
    16. CITTADELLA 26 24
    17. PIACENZA 25 24
    18. PORTOGRUARO 25 24
    19. SASSUOLO 24 24
    20. TRIESTINA 23 24
    21. ASCOLI (-4) 22 24
    22. FROSINONE 20 23