Tag: renato buso

  • Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Il Varese raggiunge in finale la Roma dopo una gara intensa e ricca di colpi di scena vinta soltanto ai calci di rigori dopo 120′ estenuanti e ricchi di sofferenza. I lombardi di Mangia costretti a giocare un tempo in inferiorità numerica e la mezzora dei supplementari addirittura con due uomini in meno dimostrando forti motivazioni ma sopratutto le qualità di un gruppo unito e coeso.

    Durante i novanta minuti era stato Lazaar a portare in vantaggio il Varese mentre il talentuoso Carraro era riuscito nell’ultimo disperato tentativo a trovari il pari. Dagli undici metri non è servita l’ennesima intuizione di Seculin su Jadilson, la Fiorentina infatti è stata tradita dai suoi bomber con gli errori di Iemmello e Seferovic.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”80074″]

    Varese – Fiorentina 7-6 dcr. L’analisi della partita

    Varese – Fiorentina, la cronaca testuale

  • Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Tabellino
    Varese-Fiorentina 1-1 11′ Lazaar, 93′ Carraro
    VARESE (4-2-3-1):
    Micai; Toninelli, Miceli, Bianchetti, Marchi; Wagner, Scialpi; Lazaar, Ferreira, De Luca; Pompilio. A disp: Belenzier, Serrano, Bassi Borzani, Barberis, Gaeta, Samba. All. Mangia
    FIORENTINA (4-2-3-1): Seculin; Piccini, Fatticcioni, Bittante, Bagnai; Taddei, Agyei; Acosty, Carraro, Matos; Iemmello. A disp: Miranda, Biondi, Empereur, Grifoni, Salifu, Panatti, Seferovic. All: Buso (in panchina Benedetti).

     

    • VARESE IN FINALEEE
    • ANCRA PARITà
    • Varese – Firoentina 4-4 ad oltrANZA
    • viola avanti 3-2
    • fiorentina in vantaggio 2-1
    • taddei gol
    • si parteSeculin para su Jenilson
    • 31′ si va ai rigori
    • 28′ vicinissimi alla lotteria dei rigori
    • 26′ nonostante le difficoltà è Wagner a provare il tiro
    • 15′ fine primo tempo
    • 13′ E’ stoica la retroguardia lombarda. Iemmello e Carraro non trovano varchi
    • 10′ 5′ alla fine pur con tre uomini in più La Fiorentina non riesce a sfondare
    • 8′ Ammonito Matos
    • 7’Incredibile espulso anche Ferreira, Varese in 8
    • 5′ squadre stanchissime, la viola attacca

    La Fiorentina trova il pari all’ultimo respiero e adesso con due uomini in più ha la possibilità di centrare la finalissima

    • 95′ Espulso anche Marchi si va ai supplementari
    • 93′ Carraro goooooollllllll punizione gioiello
    • 85′ Micai!! Monumentale su Grifoni
    • 83′ Fuori De Luca dentro Serrano
    • 81′ Ferreira ci prova dal limite palla alta
    • 80′ Giallo per Ferreira
    • 78′ Sontuoso Micai
    • 76′ Ferreira ha un break per il Varese ma i viola respingono
    • 75′ E’ il solo De Luca contro la difesa viola il Varese difende il vantaggio con denti
    • Fuori Bittante e Lazzaar
    • 65′ c’è anche Seferovic in campo. La Fiorentina le prova tutte ma Micai è insuperabile
    • 60′ La Fiorentina spinge ma il Varese controlla bene e riparte in contropiede
    • 46′ parte il secondo tempo

    Finisce il primo tempo, Varese in vantaggio con merito anche se per respingere gli attacchi viola c’è voluto il miglior Micai. L’ingenuità di Scialpi ha riaperto la partita

    • 47′ Fine primo tempo
    • 42′ giallo per Bianchetti
    • 40′ Mangia si copre esce Pompilio ed entra Barberis
    • 36′ Ingenuo Scialpi, fallo di reazione su Taddei ed espulsione. Mischia a centrocampo
    • 32′ Pompilio serve ancora una volta Lazaar, l’esterno questa volta non è attento. Occasione sprecata
    • 27′ Giallo per Marchi(V)
    • 27′ bella diagonale di Piccini su Ferreira
    • 23′ Miracolo di Micai su Matos. La Fiorentina adesso spinge
    • La partita è vibrante, bella ma piena di errori sopratutto in mediana
    • 19′ Micai emula Seculin. Bel tiro di carraro ma il portiere del Varese risponde presente
    • 17′ miracolo di Seculin su una punizione di Scialpi
    • 15′ viola scossi, il Varese prova a raddoppiare con un siluro di Wagner. La palla è fuori
    • 11′ GOOOLLLLLLL ennesimo cambio di fronte, assist magico di Pompilio e Lazaar brucia Seculin. Grandissima partita
    • 11′ Grandissima azione viola. Piccini lancia Acosty, il cross non trova Iemmello ema Carraro arriva in corsa. Bravo a chiudere però Tninelli
    • 10′ De Luca cuce per Lazaar, la conclusione dal limite è però fuori
    • 7′ Primo acuto della zanzara De Luca, la difesa viola si salva anche se con affanno
    • 5′ prima azione anche per il Varese, ma Seculin è bravo a smanacciare
    • 3′ prima occasione per Carraro su calcio da fermo. Palla fuori di poco
    • 1′ si parte primo pallone per i viola
    • cinque minuti all’avvio. De Luca e Carraro in dubbio nella vigilia recuperano e saranno del match
    • Le immagini di Roma-Genoa

    Questa sera la Final Eight del campionato Primavera emetterà il suo penultimo verdetto, dallo scontro tra Varese e Fiorentina uscirà infatti la squadra che contenderà alla Roma il titolo di Campione d’Italia 2011.

    Le premesse per assistere ad un incontro bello ed entusiasmante ci sono tutte, i viola di Buso infatti vantano una stagione da urlo con la conquista delle finali sia al Viareggio, persa contro l’Inter, e in Coppa Italia vinta proprio contro i giallorossi.

    Il Varese di Mangia vuole la rivincita rispetto al match del Viareggio e concludere nel migliore dei modi la stagione, i lombardi avranno per l’occasione anche il bomber De Luca anche se qualche guaio fisico potrebbe farlo partire dalla panchina. Assenze pesanti per la Fiorentina che oltre a Masi dovrà fare a meno dello squalificato Camporese in difesa, a centrocampo recupera Matos mentre Agiyei dovrebbe esser preferito a Salifu. In avanti resta in dubbio l’acciaccato Carraro.

    Appuntamento dalle 20:25 con le formazioni ufficiali e la diretta dell’incontro.

  • Roma – Fiorentina 1-3, la prima Coppa Italia dei Della Valle. Video

    Roma – Fiorentina 1-3, la prima Coppa Italia dei Della Valle. Video

    Riesce il colpaccio alla Fiorentina Primavera di Renato Buso. I viola dopo il pari della gara di andata con una partita convincente hanno superato la Roma all’Olimpico conquistando la Coppa Italia Primavera, primo successo dell’era Della Valle.

    Le reti portano la firma di Seferovic nel primo tempo, e di Piccini dopo il pari di Viviani mentre il sigillo decisivo è del funambolico Carraro su rigore nel recupero.

    [jwplayer mediaid=”106790″]

  • Primavera: la Coppa Italia è viola, Roma – Fiorentina 1-3

    Primavera: la Coppa Italia è viola, Roma – Fiorentina 1-3

    L’1-1 dell’andata firmato da Frascatore in rimonta e le assenze di Agyei, Romiti e sopratutto di Iemmello facevano pendere la bilancia decisamente verso la Roma di De Rossi. Ma il calcio non è scienza esatta e l’undici di Buso si esalta all’Olimpico vincendo la terza Coppa Italia della sua storia, la prima dell’era Della Valle.

    La partita parte subito a gran ritmo, Seferovic dopo 3′ minuti dimostra di esser in partita con una bella conclusione che però finisce fuori. E’ poi la Roma a rendersi pericolosa in tre occasioni, Caprari al 15′ con un bel fendente dalla distanza non centra la porta di poco e al 23′ Ciciretti sugli sviluppi di un calcio d’angolo supera Seculin con un pallonetto ma è Masi a spazzare sulla linea

    Cinque minuti dopo arriva il primo vantaggio viola, Carraro controlla un bel pallone in area giallorossa e serve Seferovic che tira di sinistro, Pigliacelli intercetta ma la palla lentamente finisce in rete. La reazione della Roma è rabiosa ma le conclusioni di Florenzi, Ciciretti e Caprari non riescono a gonfiare la rete, nel finale di primo tempo è ancora la Fiorentina ad andare vicina la gol con un colpo di testa di Taddei (migliore in campo) che impegna severamente Pigliacelli.

    Ad inizio ripresa Viviani recupera palla all’altezza dei 25 metri e da posizione centrale tira di destro, la conclusione viene deviata da Camporese e la palla si impenna e scavalca Seculin. La Roma galvanizzata dal gol e dalla spinta dei tifosi cerca adesso di chiudere la contesa, sopratutto con lo scatenato Ciciretti in almeno tre occasioni. La viola però non molla e al 14′ trova incredibilmente il nuovo vantaggio con un tiro cross di Piccini che trova impreparato l’estremo difensore giallorosso.

    La Roma spinge sull’acceleratore ma Masi e Camporese ergono una diga davanti a Seculin ed in pieno recupero trovano la terza rete su calcio di rigore trasformato da Carraro.

    VIDEO HIGHLIGHTS: ROMA – FIORENTINA 1-3

    IL TABELLINO

    ROMA: Pigliacelli; Sabelli, Frascatore (69′ Amendola), Antei, Barba, Viviani, Caprari (61′ Dieme), Florenzi, Leonardi (57′ Montini), Ciciretti, Pettinari. A disp.: Proietti Gaffi, Orchi, Falasca, Politano. All.: De Rossi.

    FIORENTINA: Seculin; Piccini, Bagnai, Salifu, Masi Camporese, Acosty, Taddei; Seferovic, Carraro, Matos. A disp.: Miranda, Alan, Fatticcioni, Biondi, Panatti, Grifoni, Magheri. All.: Buso.

    Arbitro: Pairetto di Nichelino. Assistenti Gava e Paiusco. Quarto uomo Castrignanò

    Note: ammonito Leonardi, Viviani, Pettinari (R), Matos, Seferovic, Seculin, Acosty (F) . Recupero 1′ (PT), 5′ (ST)

  • Roma – Fiorentina, si assegna la Coppa Italia Primavera

    Roma – Fiorentina, si assegna la Coppa Italia Primavera

    Questa sera nella suggestiva cornice dell’Olimpico si assegnerà la Coppa Italia Primavera, la Roma di De Rossi parte con i favori dei pronostici grazie all’1-1 rimediato quindici giorni addietro a Firenze. Roma – Fiorentina è il meglio del calcio Primavera, tanti, tantissimi i giovani interessanti e per questo vi consigliamo di non perdere l’appuntamento di questa sera in diretta su Sportitalia.

    La Roma parte con i favori dei pronostici grazie al risultato dell’andata ma sopratutto per la capacità di esaltarsi nelle ripartenze con le accelerazioni di Pettinari e Caprari e l’ottima capacità d’inserimento di Florenzi. I viola di Buso dovranno star attenti a non sbilanciarsi troppo alla ricerca del gol ma pur senza Iemmello squalificato e Agyei, Romiti fuori per problemi fisici credono nell’impresa.

    Ci sarà Camporese risparmiato ieri da Ferrara nell’appossiante sfida dell’Under 21 con la Germania mentre in attacco ci toccherà al promettente Seferovic non far rimpiangere Iemmello.

    PROBABILI FORMAZIONI
    ROMA (4-2-3-1):
    Pigliacelli; Sabelli, Antei, Orchi, Frascatore; Viviani, Florenzi; Pettinari, Ciciretti, Caprari; Montini. All.: De Rossi.

    FIORENTINA (4-2-3-1):
    Seculin, Piccini, Masi, Camporese,Bagnai; Salifu, Taddei; Acosty, Carraro, Matos; Seferovic. All.: Buso.

  • All’Inter il 63° Torneo di Viareggio, Fiorentina ko

    All’Inter il 63° Torneo di Viareggio, Fiorentina ko

    L’Inter dopo aver dominato nel 2010 con la squadra maggiore completa l’opera trionfando anche con la Primavera nel maggiore vetrina mondiale per i giovani calciatori. La 63° edizione del Torneo di Viareggio è a completo appannaggio degli uomini di Pea grazie ad un cammino sontuoso fatto di tredici gol all’attivo e di un solo gol incassato.

    Protagonista assoluto è il bomber Simone Dell’Agnello con i suoi sette centri si laurea in coabitazione con De Luca re della classifica marcatori e vince il premio come Golden Boy 2011 succedendo a Ciro Immobile.

    La finale del Picchi contro la Fiorentina è stata un monologo nerazzurro grazie alla rete in avvio di Dell’Agnello su assist di Romanò. La viola incappa in una giornata storta e i gioiellini Carraro e Iemmello vengono ben controllati dalla difesa del baby Biscione. I ragazzi di Pea leggittimano il risultato con il palo di Alibec e di Faraoni prima del raddoppio dello stesso Dell’Agnello su calcio di rigore. La reazione viola è affidata a qualche tiro di Camporese e Carraro ma è l’Inter a trionfare con pieno merito.

    Per i nerazzurri, che manvavano dal gradino più alto dal 2008 è la sesta vittoria al Torneo di Viareggio.

  • De Luca non basta, Varese – Fiorentina 1-2

    De Luca non basta, Varese – Fiorentina 1-2

    Sono Carraro e Iemmello ad infrangere i sogni d’impresa del Varese di Mangia al Trofeo di Viareggio. Buso ha preparato bene la partita motivando i suoi ad un avvio sprint cogliendo impreparati i lombardi forse un pò bloccati dall’altissima posta in palio.

    I primi 25′ sono di completa marca viola con Iemmello e Carraro indemoniati e Taddei con Salifu a dar qualità e quantità al centrocampo. Al 5′ arriva la rete di Carraro abile a soprerdente il portiere con una punizione decentrata sulla destra. I varesotti accusano il colpo ed è Iemmello in contropiede a depositare in rete il pallone del raddoppio.

    I tifosi i viola, giunti numerosi in tribuna iniziano i festeggiamenti a far tornare il Varese in partita ci pensa il solito De Luca superando Seculin su assist dalla destra di Toninenelli. E’ tutta un’altra partita, POmpilio e De Luca cambiano marcia e il Varese prende in mano il controllo della partita.

    Seculin questa volta è superlativo su un tiro a botta sicura di Pompilio, mentre nella ripresa due conclusione di De Luca vengono contrastate da un positivo Camporese. I viola tornano in finale dopo 11 anni e incontrano l’Inter che nel pomeriggio aveva superato l’Atalanta ai calci di rigore. Il Varese esce comunque a testa alta e con i galloni di squadra rivelazione del torneo mettendo in luce gli ormai noti De Luca, Pompilio e Rivaldinho Ferreira quest’oggi assente ma meritano una citazione il promettente Alessandro Scialpi e capitani Bianchetti.

    aLa finale si giocherà lunedi alle 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno.