Tag: reggio emilia

  • Final Eight: Siena raggiunge Sassari in semifinale

    Final Eight: Siena raggiunge Sassari in semifinale

    Seppur con qualche patema d’animo inaspettato alla vigilia, Sassari e Siena raggiungono l’obiettivo minimo delle semifinali di Coppa Italia. Dopo aver perso ai quarti due squadre del calibro di Cantù e Milano, le Final Eight abbracciano dunque la Dinamo e la Montepaschi, che con il loro rispettivi roster possono mettere in seria difficoltà chi tra Varese (quasi certa) e Roma accederà alla finalissima di domani pomeriggio (ore 18). Abbiamo messo il quasi certa tra parentesi perché fatichiamo a pensare come l’Acea possa creare grossi pericoli alla retroguardia della Cimberio, apparsa in splendida forma nel quarto di finale contro i padroni di casa di Milano. Ma passiamo al racconto delle due partite disputatesi ieri, con il Banco di Sardegna e la Montepaschi Siena che non hanno deluso.

    Final Eight, la rimonta vincente di Sassari e la regolarità di Siena

    Lo volete sapere un segreto? Non ditelo a nessuno però: Piero Bucchi è imbufalito come una iena. Non per la prestazione della sua Brindisi per carità, autentico miracolo sportivo della stagione di quest’anno, quanto per il fatto di aver tralasciato un particolare che tanto dettaglio non è: la scaramanzia. Sì perché vuoi o non vuoi, gira e rigira, il succo sta sempre lì. Si dice sempre che sono baggianate, cose da mago Otelma e derivati simili. Eppure puntualmente una volta che si è di fronte alla sciagura che cosa si fa? Esatto, si dà la colpa a questa cosa o a quell’altro, curandosi di menzionare la parola iella. E allora ti accorgi che non è più un caso, un dettaglio di poco conto, se perdi a Milano il quarto di finale della Coppa Italia seduto sulla stessa panchina dove i ko o comunque le delusioni erano all’ordine del giorno, sopratutto al termine della stagione regolare. Ti spieghi quindi la sconfitta in una partita che ti ha comunque visto grande protagonista -ko arrivato ricordiamo al termine del primo tempo supplementare-, e ti spieghi anche come di fronte a te incappi in un giocatore immarcabile, tale Drake Diener, autore di 36 punti. Tabelle, tabelline, cartellette, referti, parole e quant’altro volano via se associate al peccato originale.
    Sassari: Drake Diener 36, Bootsy Thornton 25, Tony Easley 15
    Brindisi: Jonathan Gibson 26, Cedric Simmons 18, Jeff Viggiano 15

    logo legabasket | © foto tratta dal web
    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Siena batte Reggio Emilia e accede alle semifinali di Coppa Italia. Ma va? Non è stato però tutto rose e fiori per gli uomini di coach Bianchi, che per superare Reggio Emilia ha faticato più del previsto. Alla fine però tutto è bene quel che finisce bene, con Siena che come la classica ragazza della porta accanto non tradisce mai. Top scorer della serata Bobby Brown, come spesso accade, che con 22 punti e 4 assist risulta il migliore insieme ad un Daniel Hackett “completo” (8 punti, 6 rimbalzi, 6 assist) e Matt Janning, autore di 17 punti e 6 assist. Tra gli ospiti invece ha deluso, e pesantemente, Donell Taylor, che paga l’inguardabile 0/6 da tre. Si segnalano invece Greg Brunner (20) e Andrea Cinciarini, che mette insieme 12 punti e 8 assist (sui 13 totali della squadra ndr).
    Siena: Bobby Brown 22, Matt Janning 17, David Moss 17
    Reggio Emilia: Greg Brunner 20, Michele Antonutti 13, Andrea Cinciarini 12

  • Final Eight Coppa Italia: Siena contro tutti

    Final Eight Coppa Italia: Siena contro tutti

    Ci siamo. Alle 17.45 scattano le Final Eight di Coppa Italia, tradizionale appuntamento che riunisce le prime otto squadre del campionato di Serie A di basket per una full-immersion di quattro giorni, al termine della quale verrà eletta la vincitrice del trofeo. Il primo incontro sarà quello che vedrà scontrarsi Roma e Cantù, con quest’ultimi favoriti per il superamento del turno. Alle 20.30 ci sarà invece il grande classico Varese-Milano. A sorpresa la Cimberio si presenta a questa partita con i favori del pronostico, avendo già battuto quest’anno Milano al Mediolanum Forum, e arrivando alle Final Eight da prima della classe. Questi i primi due quarti di oggi 7 febbraio, mentre nella giornata di domani gli appassionati di basket potranno assistere a Sassari-Brindisi (ore 17.45), e Siena-Reggio Emilia, match che avrà inizio alle ore 20.30.

    Final Eight Coppa Italia: un’altra volta Siena?

    Sabato invece verranno disputate le due semifinali che daranno il nome delle finaliste del torneo. L’ultimo atto avrà inizio alle ore 18, sempre al Mediolanum Forum. Dal 2011 Cantù e Siena hanno rubato la scena a tutte le altre squadre, sebbene alla fine siano sempre stati i toscani a vincere, addirittura da quattro anni consecutivi. Questa Montepaschi però non sembra la corazzata imbattibile delle stagioni precedenti, almeno qui in Italia. Sì, perché il paradosso della squadra di coach Bianchi sta proprio nell’essere tanto bella in Eurolega quanto discontinua in campionato.

    Tra le squadre più in forma ritroviamo la stessa Milano, che arriva da quattro vittorie consecutive, fra cui il clamoroso cappotto inferto ad Avellino sabato pomeriggio. Non sarà facile però per gli uomini di Sergio Scariolo riuscire in soli quattro giorni a correggere i tanti difetti mostrati anche in questa stagione.

    Più credibile invece la candidatura di Sassari, che insieme alla Cimberio di Vitucci è una delle squadre dal potenziale offensivo più pericoloso per Siena. Sopratutto i sardi hanno dato dimostrazione della propria forza davanti agli stessi toscani non meno di due settimane fa, quando al PalaSerradimigni vinsero la sfida diretta con 30 punti di vantaggio.

    Il calendario

    QUARTI DI FINALE (07/08 febbraio)
    17.45 Roma-Cantù
    20.30 Varese-Milano

    17.45 Sassari-Brindisi
    20.30 Siena-Reggio Emilia

    SEMIFINALI (09 febbraio)
    17.45 prima semifinale
    20.30 seconda semifinale

    FINALE (10 febbraio)
    ore 18 al Mediolanum Forum

  • Basket, Milano e Reggio Emilia alle Final Eight

    Basket, Milano e Reggio Emilia alle Final Eight

    In attesa di conoscere l’esito del posticipo di questa sera tra Sassari e Siena (in palio c’è il secondo posto), l’ultimo turno d’andata del campionato di basket di Serie A ci ha regalato gli ultimi verdetti in vista delle prossime Final Eight. A conti fatti davvero poche le sorprese. REGGIO EMILIA – CASERTA 91-72: La partita del PalaBigi dava la certezza del pass alle Final Eight di Coppa Italia. Chi vinceva infatti si sarebbe automaticamente qualificata all’atto finale della competizione nazionale che avrà come teatro il forum di Assago. Così come pronosticato alla vigilia sono stati i padroni di casa ad aggiudicarsi questo vero e proprio spareggio tra le due squadre, con Reggio Emilia che ha messo le cose in chiaro fin dal primo periodo, conclusosi sul 26-10, vantaggio arrivato a +24 al termine del secondo quarto (51-27). Un contributo fondamentale per Reggio Emilia è stato quello offerto da Donell Taylor, top scorer con 22 punti, nonostante un 2/7 dall’arco. Mvp della serata è Andrea Cinciarini con 14 punti, 4 asssit e 6 rimbalzi, ma non vanno neanche sottovalutate le 5 triple di Michele Antonutti, che mette a referto 17 punti e uno strepitoso 100% dalla distanza. Agli ospiti non bastano i 17 punti di Jeleel Akindele.

    Quattro triple per Gianluca Basile ieri sera | ©Roberto Serra/Iguana Press/Getty Images
    Quattro triple per Gianluca Basile ieri sera | ©Roberto Serra/Iguana Press/Getty Images

    BRINDISI – MILANO 76-83: Ce la fa, e non era affatto scontato, Milano a qualificarsi per le Final Eight. Ma l’ex Bucchi ha fatto di tutto per complicare il più possibile la vita agli ospiti. Non è riuscito a battere la sua ex squadra d’accordo, però può ugualmente esultare per la tripla allo scadere di Reynolds, che spinge l’Armani all’ottavo posto in classifica, costringendola così ad affrontare da subito un derby mozzafiato contro Varese, l’attuale capolista del campionato, dal momento che una vittoria con un margine uguale o superiore agli otto punti avrebbe regalata agli uomini di Sergio Scariolo il settimo posto. Ovviamente alcuni potrebbero vedere nella bomba di Reynolds anche un colpo di fortuna, dal momento che Milano ha verosimilmente evitato il big-match contro Siena. Ci piace sottolineare fra le altre cose la prova di un grande Basile, al suo season high con 4/6 da tre per 12 punti fondamentali. Ottimo anche il gioco a due tra Green e Bourousis, immarcabile sotto canestro e top scorer dei suoi con 14 punti. Dall’altra parte ha qualcosa di miracoloso la prova di Gibson, il quale ha praticamente da solo rimontato uno svantaggio di 17 punti nel corso del terzo periodo, salvo però pagare il grande sforzo nell’ultimo quarto, calo che comunque non gli ha impedito di mettere a referto 22 punti.

    LE ALTRE PARTITE: Alla luce delle due partite appena descritte, del tutto inutile il successo della Reyer sul campo della capolista Varese, con Szewczyk Szymon (27 punti e 14 rimbalzi) sugli scudi. Ennesima sconfitta a Cantù per la Virtus di coach Finelli, che chiude l’incontro con un passivo di 15 punti (79-64). Tra i padroni di casa buona prova di Maarten Leunen, autore di 16 punti e 8 rimbalzi. Vittoria esterna invece per l’Acea Roma (84-86 sul parquet di Montegranaro dopo un overtime), con la doppia doppia da 13 punti e 14 rimbalzi di Gani Lawal. Trasferta felice anche per la Scavolini, che ad Avellino passa 78-71 (Rok Stipcevic top scorer con 22 punti). Infine al Lauretana Biella Forum show time di Cremona che travolge 59-92 i padroni di casa con i 26 punti di Hrvoje Peric.

    BASKET SERIE A RISULTATI 15 GIORNATA

    VARESE-VENEZIA 85-87
    MONTEGRANARO-ROMA 84-86 OT
    REGGIO EMILIA-CASERTA 91-72
    CANTU-BOLOGNA 79-64
    AVELLINO-PESARO 71-78
    BIELLA-CREMONA 59-92
    BRINDISI-MILANO 76-83
    SASSARI-SIENA oggi

    BASKET SERIE A CLASSIFICA FINALE GIRONE D’ANDATA

    1. Varese 26
    2. Siena 22*
    3. Cantu 22
    4. Sassari 22*
    5. Roma 20
    6. Reggio Emilia 16
    7. Brindisi 16
    8. Milano 16
    9. Venezia 14
    10. Caserta 14
    11. Bologna 12
    12. Cremona 10
    13. Montegranaro 8
    14. Avellino 8
    15. Pesaro 6
    16. Biella 6

    * una partita in meno