Tag: reggina

  • Serie B, frena il Sassuolo e il Livorno si avvicina. Verona ko a Brescia

    Serie B, frena il Sassuolo e il Livorno si avvicina. Verona ko a Brescia

    La giornata del Livorno. La formazione di Nicola passa facilmente nel derby con il fanalino di coda Grosseto e si porta a meno uno dalla vetta della Serie B, allungando anche sul terzo posto visto che il Verona cade a Brescia. Le Rondinelle, dal canto loro, salgono al quarto posto in classifica insieme al Varese, che si impone di misura sulla Ternana, e al Padova frenato a sorpresa in casa dall’Ascoli. Trionfa in pieno recupero il Modena sul Novara mentre la Juve Stabia balbetta ancora, stavolta contro il Cittadella. Pari con tanti gol (2-2) tra Empoli e Spezia mentre tra Lanciano e Cesena viene fuori un pirotecnico 3-3. Di misura la Pro Vercelli sul Vicenza. Domani c’è Reggina-Crotone.

    BARI-SASSUOLO 3-3
    Un pareggio che più spettacolare non si può. Finisce con un bel 3-3 il confronto tra il Bari e la capolista Sassuolo, due delle migliori squadre di questo torneo se si considera la penalizzazione subita dai pugliesi in estate. La formazione di casa, avanti due volte, si fa sempre raggiungere da una squadra, quella neroverde, che dimostra ancora una volta di meritare quel primo posto che custodisce ininterrottamente da inizio stagione. Il match si sblocca dopo 19’ quando Missiroli capitalizza al meglio una corta respinta di Lamanna su tiro di Boakye. Bellomo fa le prove del gol che arriva poco dopo la mezz’ora con Polenta che con un bel destro fulmina Pomini. Il Bari, non sazio, centra addirittura il sorpasso al 35’ con Galano. Ma la gara viaggia su ritmi altissimi tanto che il Sassuolo riequilibra subito il match: Catellani supera Ristovski e non sbaglia davanti al portiere avversario. Prima della fine del tempo solo il pelo nega a Bellomo l’eurogol direttamente da calcio d’angolo. Nella ripresa comincia decisamente meglio il Bari che si riporta in vantaggio al quarto d’ora ancora con Galamo che su assist di Bellomo non sbaglia. Ma come al solito la reazione del Sassuolo è immediata e al 24’ Terranova di testa fa 3-3. Nel finale poi Pavoletti manca il gol vittoria per gli emiliani, ma sarebbe stato troppo per un Bari che ha giocato sugli stessi livelli della capolista.

    BRESCIA-VERONA 2-0
    Forse con ancora in testa la vittoria di Palermo in Coppa Italia, il Verona cade malamente a Brescia staccandosi dalle prime due in classifica, Sassuolo e Livorno, distanti ora rispettivamente sette e sei punti. Un successo pesante invece per il Brescia, quarto in classifica e che dunque ha l’obbligo di continuare a far sognare i propri tifosi. In avvio la gara è piacevole, con Cacia e Caracciolo che si fanno vivi sui rispettivi fronti d’attacco. Al 36’ però lo stesso Cacia avrebbe la prima vera palla gol della partita su assist di Fatic ma spreca incredibilmente. Non sbaglia invece in pieno recuperò Daprelà che su calcio d’angolo deposita in rete. Ad inizio ripresa botta e risposta su calci piazzati tra le due parti: Grossi chiama Arcari al grande intervento mentre Scaglia incoccia la traversa. Le due squadre restano in dieci per via dei rossi a Jorginho e Caracciolo, il Verona spreca il possibile pareggio con Bojinov e Scaglia, di rimessa, sigla il definitivo 2-0.

     

    Esultanza del Livorno
    Esultanza del Livorno © Maurizio Lagana/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI DICIASSETTESIMA GIORNATA DI SERIE B

    BARI-SASSUOLO 3-3
    18′ Missiroli (S), 33′ Polenta (B), 35′ Galano (B), 36′ Catellani (S), 61′ Galano (B), 68′ Terranova (S)
    BRESCIA- VERONA 2-0
    45′ Daprelà, 92′ Scaglia
    EMPOLI-SPEZIA 2-2
    25′ Sansovini (S), 36′ Saponara (E), 41′ Sansovini (S), 70′ Tavano (E)
    JUVE STABIA-CITTADELLA 1-1
    4′ Pellizzer (C), 21′ Caserta (J)
    LIVORNO-GROSSETO 4-0
    26′ Paulinho, 50′ Siligardi, 82′ Meola, 85′ Belinghieri
    MODENA-NOVARA 1-0
    94′ Ardemagni
    PADOVA-ASCOLI 1-1
    82′ Soncin (A), 92′ Raimondi (P)
    VARESE-TERNANA 1-0
    54′ Ebagua
    VIRTUS LANCIANO-CESENA 3-3
    5′ e 22′ Succi (C), 38′ Fofana (V), 45′ Succi (V), 51′ rig. Falcone (V), 91′ Falcinelli (V)
    PRO VERCELLI-VICENZA 2-1
    15′ Scavone (P), 35′ Tiribocchi rig. (P), 47′ Giandonato (V)
    REGGINA-CROTONE domani, ore 20:45

    CLASSIFICA
    Sassuolo 39; Livorno 38; Verona 32; Brescia; Padova e Varese 26; Modena e Juve Stabia 25; Cittadella ed Empoli 22; Spezia 21; Bari 19; Ternana ed Ascoli 18; Crotone e Vicenza 17; Cesena 16; Reggina, Pro Vercelli e Lanciano 14; Novara 10; Grosseto 8.

  • Serie B, turno agevole per il Livorno. Per il Sassuolo l’insidia Bari

    Serie B, turno agevole per il Livorno. Per il Sassuolo l’insidia Bari

    Tutto pronto per la diciassettesima giornata del campionato di Serie B. Si giocherà quasi per intero di sabato con un solo posticipo in programma lunedì sera. Per la capolista Sassuolo c’è la trasferta al San Nicola di Bari. Un incontro tutt’altro che semplice per gli emiliani anche se c’è da tenere in considerazione che i pugliesi sono calati rispetto all’inizio di stagione ma restano sempre un osso duro per tutti visto che sono a caccia di punti salvezza a causa della pesante penalizzazione sul fardello ormai dalla scorsa estate. Ovviamente molto interessato a questa sfida è il Livorno, impegnato a sua volta nel derby tutto toscano contro il Grosseto, fanalino di coda della cadetteria.

    La formazione di Nicola infatti sogna in grande ma per farlo oltre a vincere il proprio match dovrà anche sperare in un passo falso altrui. Dopo il colpaccio in Coppa Italia sul campo del Palermo è tempo di campionato per il Verona. Un’altra trasferta, stavolta a Brescia, contro una formazione che deve fare risultato per non staccarsi dal treno play off. Gli scaligeri in campionato sono reduci dalla sospensione del match contro il Cittadella con il risultato comunque a loro sfavore. Incontro sulla carta alla portata per il Padova, in netta ascesa nelle ultime settimane, chiamato ad affrontare l’Ascoli. Alla formazione di Pea dunque non sono consentiti passi falsi. Dopo lo splendido successo di Castellamare di Stabia l’Empoli vuole continuare nel proprio momento d’oro ma per farlo dovrà avere la meglio sull’imprevedibile Spezia.

    Il Livorno
    Il Livorno © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Incontro non facile dunque per i toscani che però sono carichi a mille dopo la vittoria in terra campana. I liguri invece sono alla ricerca di quella continuità che sino al momento sembra una chimera. Il doppio ko tra campionato e coppa, sempre contro formazioni toscane, non ha certo frenato la voglia della Juve Stabia che riceverà un Cittadella sino al momento non troppo entusiasmante fuori casa. Sempre in chiave play off il Varese riceve una Ternana che rispetto ad un mese fa sembra essere in calo ma che sicuramente darà filo da torcere ai lombardi. Modena in casa contro un Novara a caccia di punti dopo l’arrivo di Aglietti.

    Una sfida sulla carta tutta a favore dei Canarini, ma i piemontesi non possono permettersi passi falsi perché la classifica rischia di farsi preoccupante. Vera e propria sfida salvezza a Lanciano dove i padroni di casa ospitano il Cesena. Due squadre assetate di punti dunque, il che potrebbe rendere la sfida ancora più interessante. Alle 18 altro match  in ottica salvezza, ossia quello tra Pro Vercelli e Vicenza. Lunedì la chiusura del programma con il derby di Calabria tra Reggina e Crotone che si giocherà al Granillo. Un confronto delicato vista la classifica di entrambe ma sempre emozionante tra due squadre che hanno, in questa stagione, un comune obiettivo che è quello della salvezza. Gli amaranto di Dionigi tra l’altro sono galvanizzati dall’impresa compiuta in Coppa Italia sul campo del Chievo Verona e che gli è valso l’ottavo di finale contro il Milan.

  • Coppa Italia, bene la Fiorentina. Sorpresa Reggina

    Coppa Italia, bene la Fiorentina. Sorpresa Reggina

    Ha riservato solo una sorpresa il IV Turno di Coppa Italia che vedeva impegnate sei squadre di Serie A divise in cinque partite. E’ toccato al Chievo Verona uscire dalla manifestazione per mano di una buona Reggina grazie alla rete di Lucioni al 60′. Nelle altre gare disputate, tutto facile per la Fiorentina contro la Juve Stabia e per il Siena contro il Torino (entrambe vincenti 2-0), qualche difficoltà in più per il Bologna contro il Livorno (1-0) e per l’Atalanta contro il Cesena (3-1). Tanto turn over per gli allenatori, che hanno permesso ai giocatori meno considerati in campionato di scendere in campo. Abbiamo potuto assistere alla doppietta dell’attaccante argentino Parra, presentato al pubblico di Bergamo in modo spettacolare in estate (sceso in campo con un paracadute) e autore di un non brillantissimo inizio di stagione.

    CHIEVO VERONA – REGGINA: Questa è l’unica sorpresa della giornata. La Reggina si qualifica per gli Ottavi di Coppa Italia dopo aver battuto i veronesi con il minimo risultato utile. Ai clivensi non è bastato attaccare per gran parte della partita per guadagnare il passaggio del turno. Ai calabresi basta un gol del difensore Lucioni al 60′ per strappare il pass e andare a sfidare a metà dicembre il Milan.

    Fiorentina
    Il Franchi in gran parte vuoto per la sfida di Coppa Italia © Gabriele Maltinti/Getty Images

    ATALANTA – CESENA: I bergamaschi faticano più del previsto per avere la meglio sui romagnoli. Cesena che passa in vantaggio alla mezzora con il difensore Tonucci. La replica atalantina porta la firma di Facundo Parra che devia di tacco un assist di Scozzarella. Nel secondo tempo l’Atalanta deve rinunciare a Marilungo, che si procura un altro infortunio serio e lascia il posto a De Luca. Proprio l’ex punta del Varese porta in vantaggio i nerazzurri che chiudono il match a sette minuti dalla fine con la doppietta personale dell’attaccante argentino Parra. 3-1 il risultato finale.

    BOLOGNA – LIVORNO: Massimo risultato con il minimo sforzo. Ampio turn over per Pioli che pensa solo al campionato. Ci pensa l’ex Juventus e Torino Pasquato a siglare la rete del passaggio agli Ottavi di Coppa Italia. Il trequartista, servito ottimamente da Pazienza si libera al limite dell’area e realizza il gol con un tiro a giro sul secondo palo. I bolognesi saranno attesi il 19 dicembre al San Paolo di Napoli.

    SIENA – TORINO: L’unica partita della giornata con due squadre della stessa divisione coinvolte. Partita piuttosto equilibrata, sbloccata prima da Ze Eduardo all’inizio del secondo tempo e successivamente da Reginaldo, abile a finalizzare un ottimo contropiede portato avanti da Rosina. 2-0 il risultato finale.

    FIORENTINA – JUVE STABIA: Risultato quasi scontato, nonostante il turn over messo in atto dal tecnico Montella. Troppo ampia la differenza di qualità tra le due squadre in campo. Un primo tempo per la verità, non brillante per i viola che rischiano di andare sotto. Nella ripresa salgono in cattedra prima Seferovic e poi Hegazy e permettono ai toscani di giocarsi gli Ottavi di Finale contro l’Udinese.

    RISULTATI COPPA ITALIA IV TURNO (del 28/11/2012)

    Chievo Verona – Reggina 0-1 — 60′ Lucioni
    Atalanta – Cesena 3-1 — 31′ Tonucci (C), 41′ Parra (A), 62′ De Luca (A), 82′ Parra (A)
    Bologna – Livorno 1-0 — 35′ Pasquato
    Siena – Torino 2-0 — 46′ Ze Eduardo, 77′ Reginaldo
    Fiorentina – Juve Stabia 2-0 — 52′ Seferovic, 73′ Hegazy

    In attesa delle due sfide Catania-Cittadella e Cagliari-Pescara che si giocheranno rispettivamente il 4 e il 5 dicembre, ecco le sfide degli Ottavi di Finale.

    il 11-12: Roma – Atalanta
    il 12-12: Juventus – VINCENTE TRA Cagliari-Pescara
    il 12-12: Parma – VINCENTE TRA Catania-Cittadella
    il 13-12: Milan – Reggina
    il 18-12: Inter – Verona
    il 19-12: Lazio – Siena
    il 19-12: Napoli – Bologna
    il 19-12: Udinese – Fiorentina

  • Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia IV Turno. Non c’è un attimo di sosta per il calcio italiano e dopo la lunghissima quattordicesima giornata, iniziata sabato notte con il derby siciliano e terminata ieri con la sfida Lazio-Udinese, è tempo di Coppa Italia. E’ previsto tanto turn over, soprattutto nelle squadre della massima serie e ciò può diventare un’ottima vetrina per quei giocatori che non trovano tanto spazio durante il campionato. Dopo la gara disputata ieri tra Palermo e Verona, quest’oggi scenderanno sul prato verde altre dodici squadre, per un totale di sei partite. Sulla carta, il match più equilibrato dovrebbe essere quello tra Siena e Torino, unica gara tra due formazioni della stessa categoria. Le big italiane, non ancora presenti nel tabellone, faranno la loro comparsa a metà dicembre per gli Ottavi di Finale.

    PALERMO-VERONA – E’ stata giocata ieri la prima partita del IV Turno di Coppa Italia tra Palermo e Verona. Al Barbera, vittoria e passaggio del turno per i veronesi che rimontano lo svantaggio iniziale (rete di Giorgi) grazie ai gol della coppia d’attacco Cocco-Cacia. Il sardo pareggia dopo appena due minuti dalla rete palermitana, ed infine l’ex punta del Piacenza regala la qualificazione alla sua squadra segnando a quindici minuti dalla fine (decisiva la deviazione di Labrin). In mezzo, l’espulsione diretta di Cacciatore per gli ospiti. Per il Verona si aprono le porte degli Ottavi di Finale, con la sfida contro l’Interche verrà disputata il 18 dicembre.

    Verona
    Il Verona elimina il Palermo e si qualifica per gli Ottavi di Coppa Italia © Tullio M. Puglia/Getty Images

    PROGRAMMA ODIERNO – Si inizierà alle ore 15 con la doppia sfida Chievo-Reggina e Atalanta-Cesena. Le due compagini di Serie A, cercheranno di sfruttare questi due match per mandare in campo qualche riserva, in modo tale che possa mettere minuti importanti sulle gambe. Reggina e Cesena proveranno a giocarsela fino alla fine. Si proseguirà alle ore 17 con la partita Bologna-Livorno e nonostante la categoria di differenza, la possibilità di una sorpresa al fischio finale è alta. Pioli, mister dei rossoblu, non ha usato mezzi termini per annunciare l’ampio turn over permettendo ai titolari di rifiatare e concentrarsi sul campionato. Chi passa il turno, affronterà il Napoli. Il programma prosegue alle ore 19, con la gara Siena-Torino, chi vince dovrà sfidare la Lazio agli Ottavi. Ed infine, alle ore 21, il match Fiorentina-Juve Stabia chiuderà la giornata sulla Coppa Italia. Montella farà riposare qualche giocatore, ma non snobba la coppa, che potrebbe garantire l’accesso all’Europa senza dover attendere la fine del campionato.

    ECCO IL PROGRAMMA COPPA ITALIA IV TURNO

    Ore 15: Chievo – Reggina — Chi vince affronterà il Milan
    Ore 15: Atalanta – Cesena — Chi vince affronterà la Roma
    Ore 17: Bologna – Livorno — Chi vince affronterà il Napoli
    Ore 19: Siena – Torino — Chi vince affronterà la Lazio
    Ore 21: Fiorentina – Juve Stabia — Chi vince affronterà l’Udinese

  • Coppa Italia, Palermo-Verona apre il quarto turno eliminatorio

    Coppa Italia, Palermo-Verona apre il quarto turno eliminatorio

    Il calcio italiano non conosce soste. Nella settimana in cui a prender il posto delle coppe ci ha pensato il programma della 14° giornata di Serie A con le partite spalmate in ben quattro giorni ma a completare la grande abbuffata di calcio arriva anche il quarto turno eliminatori di Coppa Italia che servirà a svelare le rivali delle big eight nelle partite degli ottavi. Ad aprire la due giorni di Coppa Italia sarà il galvanizzato Palermo di Gasperini che cercherà di conquistarsi gli ottavi contro l’Inter ospitando al Barbera il Verona di Mandorlini. Mercoledì poi toccherà ad Atalanta-Cesena aprire la giornata di Coppa Italia, a seguire ci sarà Chievo-Reggina, Bologna-Livorno, alle 19 spazio a Siena-Torino, alle 21 l’ultimo match tra Fiorentina-Juve Stabia.

    Gian Piero Gasperini | ©Tullio M. Puglia/Getty Images
    Palermo-Verona (chi vince incontra l’Inter) Il Palermo di Gasperini galvanizzato dalla roboante vittoria del derby vuol dare continuità ai suoi risultati. L’ex tecnico nerazzurro dovrà però far attenzione a tener alta la concentrazione della squadra per aver meglio dell’ostico Verona che nonostante una categoria di differenza arriverà in Sicilia con la voglia di far il colpaccio e vender cara la pelle. Tra i rosanero resterà sicuramente a guardare capitan Miccoli in attacco lasciando il totale per dell’attacco a Igor Budan, che dovrebbe partire titolare, e al baby Dybala pronto a subentrare dalla panchina. Tra i “titolari” Gasperini dovrebbe schierare Donati perché squalificato domenica mentre a centrocampo ci sarà una chance per il giovane Viola.

    Programma Coppa Italia: quarto turno eliminatorio

    1) Palermo-H.Verona (Martedì 27/11 H. 20.45) Inter
    2) Atalanta-Cesena (Mercoledì 28/11 H. 15.00) Napoli
    3) Bologna-Livorno (Mercoledì 28/11 H. 17.00) Roma
    4) Fiorentina-J.Stabia (Mercoledì 28/11 H. 21.00) Udinese
    5) Siena-Torino (Mercoledì 28/11 H. 19.00) Lazio
    6) Catania-Cittadella (Martedì 4/12 H. 18:30) Parma
    7) Chievo-Reggina (Mercoledì 28/11 H. 15.00) Milan
    8) Cagliari-Pescara (Mercoledì 5/12 H. 18.30) Juventus

    Tabellone Ottavi Coppa Italia 2012/2013
    Vincente 1 – Inter (Martedì 18/12)
    Vincente 2 – Napoli (Mercoledì 19/12)
    Vincente 3 – Roma (Martedì 11/12)
    VIncente 4 – Udinese (Mercoledì 19/12)
    Vincente 5 – Lazio (Mercoledì 19/12)
    Vincente 6 – Parma ((Mercoledì 12/12)
    Vincente 7 – Milan (Giovedì 13/12)
    Vincente 8 – Juventus ((Mercoledì 12/12)

  • Serie B, Sassuolo implacabile. Verona frenato dalla nebbia, Empoli corsaro

    Serie B, Sassuolo implacabile. Verona frenato dalla nebbia, Empoli corsaro

    Vola il Sassuolo nella sedicesima giornata di Serie B. I neroverdi battono la Reggina e mantengono le distanze sul Livorno, vittorioso nell’anticipo contro il Novara mentre il Verona si è visto fermare dalla nebbia ma sotto di un gol e a 8’ dalla fine contro il Cittadella. Tre punti pesanti per il Padova a Crotone così come per l’Empoli che sbanca il terreno della Juve Stabia. Punti importanti per il Varese che piega in casa la Pro Vercelli mentre il Bari si aggiudica il posticipo contro il Modena. Pari nelle sfide Ascoli-Vicenza (a reti bianche), Grosseto-Brescia e Ternana-Lanciano (quest’ultime ricche di gol visto il 2-2 finale).

    SASSUOLO-REGGINA 3-1
    Il Sassuolo replica al Livorno vincendo per 3-1 la sfida con la Reggina. Ma non è stato facile considerando che i calabresi hanno giocando un grandissimo primo tempo ma dovendo fare i conti con la sfortuna. Al 18’ neroverdi avanti con Boakye ma poco dopo Ceravolo trova l’immediato, e meritato, pareggio. Alla mezz’ora però Troianiello firma il momentaneo allungo e la Reggina al 34’ si vede fermare dalla traversa sul colpo di testa di Lucioni. Ad inizio secondo tempo Boakye fa tris mettendo il sigillo ad una gara che poteva terminare con un gap più ampio se solo la formazione di casa non si fosse dimostrata così tanto sprecona nel secondo tempo.

    JUVE STABIA-EMPOLI 1-2
    Colpaccio dell’Empoli che sbanca Castellamare di Stabia nel finale di gara. Già dopo 11’ il match si sblocca grazie a Caserta che con un bel tiro al volo dal limite dell’area fulmina Bassi. Reagisce praticamente subito l’Empoli che si fa molto pericolosa con Tavano e Murolo ma senza riuscire a gonfiare la rete. Ancora Maccarone e Tavano, poco dopo ci provano ma Nocchi sempre attento dice di no. Nella ripresa la Juve Stabia si copre ma l’Empoli è sempre più sprecone con Tavano che al 18’ si divora una clamorosa chance. Al 35’ però ecco il pareggio dei toscani: Saponara calcia, Nocchi respinge, sulla palla interviene Tavano che fa 1-1. Proprio negli istanti conclusivi è Saponara, sfruttando un assist di Maccarone, a segnare il gol del definitivo 1-2.

    Sassuolo esulta a fine gara
    Sassuolo esulta a fine gara © Marco Luzzani/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI SEDICESIMA GIORNATA SERIE B
    Novara-Livorno 0-1
    48’ st Paulinho
    Ascoli-Vicenza 0-0
    Cittadella-Verona sospesa per nebbia sul 2-1 al 37’ st
    29′ pt Laner (V); 2′ st Schiavon (C); 28′ st Maah (C)
    Crotone-Padova 0-1
    26′ pt Farias
    Grosseto-Brescia 2-2
    1′pt Caracciolo (B); 13′ pt Sforzini (G); 17′ st Scaglia (B); 21′ pt Olivi (G)
    Juve Stabia-Empoli 1-2
    11′ pt Caserta (JVS); 34′ st Tavano (E); 45′ st Saponara (E)
    Sassuolo-Reggina 3-1
    18′ pt Boakye (S); 22′ pt Ceravolo (R); 32′ pt Troianiello (S); 3′ st Boakye (S)
    Ternana-V.Lanciano 2-2
    39′ pt Litteri (T); 42′ pt Di Cecco (VL); 27′ st Vitale (T); 43′ st Falcone (VL)
    Varese-Pro Vercelli 2-0
    45′ pt Nadarevic; 20′ st Ebagua
    Bari-Modena 2-0
    19’ st Caputo, 43’ st Caputo

    Classifica: Sassuolo 38; Livorno 35; Verona* 32; Padova 25; Juve Stabia 24; Brescia e Varese 23; Modena 22; Cittadella* e Empoli 21; Spezia 20; Bari e Ternana 18; Crotone, Vicenza e Ascoli 17; Cesena 15; Reggina 14; Virtus Lanciano 13; Pro Vercelli 11; Novara 10; Grosseto 8

  • Serie B, il Sassuolo prova la fuga. Padova di scena a Crotone

    Serie B, il Sassuolo prova la fuga. Padova di scena a Crotone

    Si aprirà stasera con il consueto anticipo del venerdì la sedicesima giornata di Serie B. A scendere in campo saranno Novara e Livorno che sotto i riflettori del Piola si daranno battaglia per diversi motivi. I labronici, che proprio nell’ultimo week end hanno agganciato il secondo posto in graduatoria, sognano la vetta della classifica ma dovranno fare i conti con una squadra decisa ad uscire dal momento di difficoltà attraversato. Domani il blocco principale delle gare. A partire da quella della capolista Sassuolo che riceverà una Reggina in serie positiva da tre gare. Un match alla portata della squadra di Di Francesco considerando che i calabresi contro le grandi sino al momento hanno palesato tantissime difficoltà.

    Impegno ancora più complicato per il Verona che sarà ospite del Cittadella. Il Tombolato ha mietuto vittime importanti sinora, Sassuolo su tutte, e dunque per la formazione di Mandorlini sarà un banco di prova senza dubbio importante considerando anche che la compagine di casa vorrà continuare a sognare un posto nei play off. Cosa alla quale punta anche il Padova di Pea di scena a Crotone. Una gara assolutamente non facile per i biancoscudati visto che i pitagorici sono in grande ripresa e tra le mura amiche hanno fatto soffrire chiunque sino al momento. Gioca in casa invece la Juve Stabia, una delle squadra del momento, che proverà ad allungare in classifica per ciò che concerne un posto nei playoff.

    Esultanza Sassuolo
    Esultanza Sassuolo © Dino Panato/Getty Images

    Ma occhio all’Empoli che di sicuro non è avversario agevole. Trasferta insidiosa anche per il Brescia in casa del fanalino di coda Grosseto. Insidioso poiché i toscani in settimana hanno cambiato nuovamente guida tecnica e dunque le motivazioni per fare bene saranno ancora maggiori di quelle che comunque esistono classifica alla mano. In casa invece il Varese contro la Pro Vercelli: per i lombardi una buona occasione in ottica play off visto il rendimento esterno non eccelso dei piemontesi. Sfida tra matricole al Liberati di Terni dove i rossoverdi di Mimmo Toscano ricevono il Lanciano. Per gli umbri occasione importante per riprendere a vincere e rimanere a distanza di guardia dalla zona calda della classifica.

    Stesso discorso dicasi per l’Ascoli chiamato ad ospitare il Vicenza. Alle 18 invece in campo Cesena e Spezia. I romagnoli sanno di dover far punti per non essere risucchiati in zone poco tranquille mentre lo Spezia, probabilmente la squadra più discontinua di questa cadetteria, avrà l’ennesima occasione per provare a recuperare posizioni importanti in graduatoria. Domenica invece, con orario di inizio fissato per le 12 e 30, il posticipo del San Nicola tra Bari e Modena. I pugliesi, nonostante l’ottimo avvio di stagione, risultano al momento fortemente condizionati dalla penalizzazione subita in estate e sono in piena zona pericolo. Il Modena dal canto suo sa di avere tutti i mezzi per conquistare un piazzamento play off anche se la sfida in terra pugliese non sarà facile per via del valore dell’avversario. Un turno che comunque potrebbe regalare novità sia in testa che in zona playout, con il Sassuolo che sulla carta potrebbe tentare una nuova fuga.

  • Anti fair play Shakhtar, Luiz Adriano ed il goal della vergogna

    Anti fair play Shakhtar, Luiz Adriano ed il goal della vergogna

    Aria di bufera in Champions League dove, dopo il goal anti fair play dello Shakhtar, è scoppiato un vero e proprio putiferio: il match di cui parliamo è quello svoltosi nella serata di ieri tra Nordsjaelland-Shakhtar Donetsk, finito 2-5 per gli ucraini ma che ha visto la vittoria dello Shakhtar venire macchiata da un gesto a dir poco antisportivo da parte di Luiz Adriano. Al 26esimo minuto di gioco, con il Nordsjaelland in possesso del pallone e soprattutto avanti sul risultato per 1-0, l’arbitro Gautier ha fermato il gioco in quanto ha voluto assicurarsi delle condizioni del danese Nordstrand, il quale era steso a centrocampo visibilmente dolorante in viso. Come giusto i danesi hanno fermato il gioco per concedere all’arbitro di avvicinarsi al compagno di squadra che poi si è rialzato.

    Il gioco è ripreso con Willian, centrocampista dello Shakhtar che ha calciato il pallone verso l’estremo difensore della squadra avversaria ma è proprio qui che è accaduto l’imprevedibile: i difensori del Nordsjaelland hanno lasciato scorrere il pallone verso il proprio portiere ma ecco che spunta Luiz Adriano il quale corre verso il pallone e dribbla un incredulo Hansen che subito se la prende con l’arbitro che convalida la rete.

    Luiz Adriano FBL-EUR-C1-DEN-UKR-NORDSJAELLAND-SHAKHTAR DONETSK
    Luiz Adriano © ANDREAS HILLERGREN/AFP/Getty Images

    Subito i giocatori del Nordsjaelland corrono verso il numero 9 dello Shakhtar, limitandosi a chiedere spiegazioni e a parlargli in modo pacato, cosa che lascia assolutamente sbalorditi tutti i presenti: la partita infatti riprende con la rete dei padroni di casa che si portano sul 2-1 per poi arrendersi con un 2-5 finale. Tanto di cappello dunque alla squadra danese che con eleganza ha incassato il colpo antisportivo di Luiz Adriano continuando il match senza se e senza ma.

    Un fatto simile è accuto nel 2009 in Italia durante la partita Ascoli-Reggina di Serie B dove, Antenucci, su passaggio di Sommesse, portò in vantaggio i locali sfruttando una palla che era destinata al fallo laterale per consentire il cambio di un difensore della Reggina: in quel caso però la reazione degli amaranto fu tutto tranne che elegante in quanto Costa colpì Sommesse guadagnandosi il cartellino rosso. Piccola differenza dunque tra la reazione dei giocatori danesi e quella dei calciatori italiani: anche Chiellini, dopo il match di ieri sera contro il Chelsea, parlando di quanto accaduto tra Nordsjaelland-Shakhtar Donetsk, ha spiegato che se fosse successo a loro la partita sarebbe finita con tre giocatori in meno.

    IL VIDEO DEL GESTO ANTI FAIR PLAY DI LUIZ ADRIANO:

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”160913″]

  • Serie B, il Livorno vince ed è secondo. Exploit per Juve Stabia e Bari

    Serie B, il Livorno vince ed è secondo. Exploit per Juve Stabia e Bari

    In attesa della gara del Sassuolo a Brescia il Livorno non sbaglia e battendo il Varese si affianca al Verona dietro la capolista. Alle loro spalle, ma ben distante, c’è la Juve Stabia, vittoriosa in casa di uno Spezia sempre più in crisi. Bene il Padova che si aggiudica il derby con il Cittadella mentre il Modena rallenta impattando tra le mura amiche con l’Ascoli. Successo pesante dell’Empoli nella sfida tutta toscana con il Grosseto il cui allenatore, Somma, è stato esonerato, mentre la Ternana raccoglie un punto in casa della Reggina. Colpo gobbo del Crotone in quel di Vercelli così come quello del Bari a Lanciano. In rimonta invece il Vicenza batte il Novara.

    LIVORNO-VARESE 2-0
    Un implacabile Livorno doma il Varese e centra cosi la terza vittoria consecutiva. Match che si sblocca già dopo 12’ allorquando Schiattarella dalla destra crossa al centro dell’area dove Belingheri di testa deposita in rete. Il Varese, privo dei due attaccanti Ebagua e Neto Pereira, spreca una grande opportunità alla mezz’ora con Martinelli che a due passi dalla porta si fa respingere il tiro da un grande Fiorillo. Nella ripresa ancora il numero uno toscano protagonista su Momentè mentre il Livorno si fa vedere prevalentemente in contropiede in particolare con Schiattarella che al 17’ non riesce a concretizzare un buon suggerimento di Paulinho. I lombardi le provano tutte ma in pieno recupero Belingheri parte in contropiede e serve Siligardi che, a porta vuota per via della disperata uscita di Bressan, sigla l’ottava rete stagionale

    SPEZIA-JUVE STABIA 2-3
    Pirotecnica vittoria della Juve Stabia in casa dello Spezia. Una sfida, quella tra liguri e campani, che non ha tradito le attese con cinque gol e tanto spettacolo per i tifosi presenti. Il match si sblocca in chiusura di primo tempo quando Acosty raccoglie palla e prova a concludere, sulla traiettoria si infila Danilevicius che di testa batte Iacobucci e porta avanti le Vespe. Ad inizio ripresa il pareggio dello Spezia: punizione battuta da Garofalo, sponda di Okaka per Sansovini che sigla la rete del momentaneo pareggio. A metà tempo però i gialloneri si riportano avanti con Danilevicius: l’ex attaccante del Livorno, sugli sviluppi di un traversone di Genevier, trova l’attimo giusto per gonfiare la rete. Lo Spezia però torna in gara grazie ad Antenucci che fa il 2-2 ma resta in dieci per il doppio giallo inflitto dall’arbitro a Goian. Di Cuonzo nel frattempo mette a segno il nuovo vantaggio che resiste sino alla fine e che potrebbe essere ancora più corposo se Improta e Cellini non sprecassero davanti a Iacobucci.

    Luca Siligardi
    Luca Siligardi © Maurizio Lagana/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI QUINDICESIMA GIORNATA SERIE B
    Empoli-Grosseto 3-2

    1′ Lupoli (G), 47′, 61′ Tavano (E), 57′ Moro (E), 75′ Antonazzo (G)

    Livorno-Varese 2-0
    6′ Belingheri, 90′ Siligardi

    Modena-Ascoli 1-1
    8′ Zaza (A), 44′ Pagano (M)

    Padova-Cittadella 3-1
    15′ Cutolo (P), 55′ Giannetti (C), 88′, 94′ Raimondi (P)

    Pro Vercelli-Crotone 0-2
    42′ Migliore, 78′ Torromino

    Reggina-Ternana 1-1
    69′ Maniero (T), 83′ Viola (R)

    Spezia-Juve Stabia 2-3
    38′, 76′ Danilevicius (J), 62′ Sansovini (S), 85′ Antenucci (S), 88′ Dicuonzo (J)

    Verona-Cesena 1-1
    16′ Rivas (V), 53′ Djokovic (C)

    Vicenza-Novara 2-1
    21′ Faragò (N), 64′ Castiglia (V), 74′ Gentili (V)

    Virtus Lanciano-Bari 0-3
    32′Sciaudone, 35′, 53′ rig. Caputo

    Brescia-Sassuolo oggi ore 12:30

    CLASSIFICA
    Sassuolo 34; Verona e Livorno 32; Juve Stabia 24; Modena e Padova 22; Brescia e Cittadella 21; Varese 20; Spezia 19; Empoli 18; Ternana e Crotone 17; Vicenza e Ascoli 16; Bari 15; Reggina e Cesena 14; Lanciano 12; Pro Vercelli 11; Novara 10; Grosseto 7.

  • Serie B, programma quindicesima giornata. Derby a Empoli e Padova

    Serie B, programma quindicesima giornata. Derby a Empoli e Padova

    La quindicesima giornata di Serie B si apre con il consueto anticipo del venerdì sera. In campo la vice capolista Verona che al Bentegodi riceverà il Cesena. Un match, sulla carta, a senso unico, non solo per il divario tra le due formazioni ma anche per il periodo di forma che le due squadre attraversano: buono per gli scaligeri, pessimo per i romagnoli. Domani la gran parte delle altre gare con tante sfide stuzzicanti, alcune delle quali vari e proprio derby. A partire da quello di Padova dove i padroni di casa affronteranno il Cittadella.

    Due squadre che navigano nei quartieri alti della classifica e che sembrano avere le carte in regola per puntare ai play off, e anche dal punto di vista del morale molto dipenderà da quest’attesa sfida. Come ogni derby che si rispetti sfida dal pronostico apertissimo. Occhio alla gara tutta toscana tra Empoli e Grosseto. Qui gli obiettivi e le ambizioni sono decisamente diversi ma non per questo la grinta e la voglia di vincere sarà diversa. In particolare per la squadra di Somma sempre ultima e con l’acqua alla gola.  Non sarà facile per la terza forza del campionato, il Livorno, chiamato ad ospitare un Varese finalmente in ripresa dopo il lungo periodo negativo che aveva fatto allontanare i lombardi dalle primissime piazze della graduatoria.

    Chiaro è che i toscani non possono perdere punti in casa altrimenti rischiano di vedere andare via Sassuolo e Verona. Si preannuncia scoppiettante la gara tra Spezia e Juve Stabia: i liguri sono i più altalenanti del torneo visto che alternano risultati positivi e negativi con una facilità disarmante. Dall’altro lato le Vespe sono un osso durissimo per tutti e cercano la vittoria della consacrazione. Pare favorito invece il Modena contro l’Ascoli. I Canarini infatti intravedono posizioni importanti e dall’altro lato i marchigiani in trasferta sino al momento hanno stentato troppo. Prima volta al Granillo invece per il reggino Mimmo Toscano che con la sua Ternana andrà a fare visita agli amaranto di Davide Dionigi.

    Padova
    Padova © Dino Panato/Getty Images

    I calabresi sono in ripresa e il successo ai danni del Bari nel posticipo di lunedì ha riportato una ventata di ottimismo, cosa che mancava da parecchio. Umbri a caccia di punti per non perdere ancora quota in graduatoria in un momento in cui non tutto sembra girare dal verso giusto. Il Vicenza riceve il Novara in un incontro tra due squadre affamate di punti per le zone delicate della classifica. Altri match salvezza a Lanciano e Vercelli. I primi riceveranno un Bari in caduta libera nonostante l’ottimo inizio di stagione mentre gli umbri ospitano un Crotone sempre insidioso ma la vittoria è d’obbligo per non staccarsi troppo dalla quota salvezza.

    Domenica alle 12:30 il posticipo che vedrà in campo la capolista Sassuolo sul campo del Brescia. Appuntamento delicato per la squadra di Di Francesco contro le Rondinelle che sognano il colpaccio per spiccare il volo in classifica. Ma non sarà facile nonostante i neroverdi abbiano maturato le uniche sconfitte, sinora, in trasferta, sui campi di Cittadella e Verona.