Tag: reggina

  • Torneo di Viareggio 2010: 6 giornata. Risultati e marcatori, cade il Milan ma va agli ottavi

    Torneo di Viareggio 2010: 6 giornata. Risultati e marcatori, cade il Milan ma va agli ottavi


    Si è conclusa la prima fase del Viareggio ed è tempo di verdetti. Passano il turno a punteggio pieno la Reggina e il Genoa, Cesena e Fiorentina chiudono a pari punti e accedono alla fase successiva, i viola si piazzano primi però in virtù della migliore differenza reti. La Roma approfitta del passo falso della Lazio messa meglio per la caccia al secondo posto utile per il ripescaggio e vincendo il derby contro la Cisco va agli ottavi. Per il Milan che prende in colpo solo i primi tre gol del torneo, rossoneri già qualificati non entrano con il giusto impegno in partita e ne approfitta il Leme per togliersi una grossa soddisfazione prima di salutar il torneo.

    • RISULTATI GRUPPO B
    • Cesena – Belasica Strumica 1-0
    • Sambenedettese – Fiorentina 0-3
    • Cisco Roma – Roma 1-4
      45′ pt. Sciarra (R); 14′ st. Cardillo (C), 25′ autorete Cardillo (R), 41′ Scardina (R), 47′ Montini (R).
    • Reggina – Fk Ventspils 1-0
    • Milan – Club Guarani 1-3
      14′ Benitez, 22′ Merkel, 31′ Santacruz, 87′ Pasini(aut)
    • Esperia Viareggio – Leme 0-3
    • Genoa – Club Sol do Campo Grande 2-1
    • Bari – Fk Dukla Praga 2-1
      6′ st. Bellomo (B), 10′ Sklenar (D), 29′ Pisani (B)
    • Atalanta – Pakhtakor 1-0
    • Lazio – Anderlecht 0-1
      38′ pt. Crommen
    • Chivas – Napoli 1-1
      46′ pt. Varriale (N); 20′ st. Vazquez (C)
    • Parma – Kallon 3-2

    CLASSIFICA MARCATORI:

    • 6 reti: Beretta G. (Milan);
    • 4 reti: Pettinari (1) (Roma);
    • 3 reti: Alibec (1) (Inter), Comi (1) (Torino), Shekiladze e Castellani (Empoli), Giovio (Palermo), Fischnaller, Belcastro e Immobile (1) (Juventus), Viola (Reggina), Gavoci (Cesena), D’Angelo (1) (Rapp. Serie D), Vazquez (1) (Chivas) ;

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Serie B: Lecce a forza 4, Sassuolo corsaro a Trieste, torna al successo l’Ancona

    Lecce e Sassuolo non si fermano più, due rulli compressori. I salentini umiliano il Frosinone in casa dominando la gara dall’inizio alla fine infliggendo ai ciociari un passivo a dir poco pesante: 0-4 il risultato finale con assoluto protagonista Marilungo autore di una doppietta fulminante in dieci minuti (50′ e 59′) e la rete che aveva aperto le marcature di Munari. Alla festa partecipa anche il nuovo acquisto Di Michele che cala il poker al 75′. Gli emiliani vincono con il minimo scarto 0-1 al Nereo Rocco di Trieste ma con qualche difficoltà in più: dopo un primo tempo dominato dai padroni di casa, la squadra di Pioli va a segno alla prima occasione con Quadrini che regala i 3 punti ai neroverdi. Sassuolo e Lecce comandano con 45 punti.

    Alle spalle delle capoliste troviamo il duetto formato da Cesena e Ancona che seguono in classifca a 5 lunghezze di distanza: i romagnoli vengono però bloccati sul pari dal Cittadella dopo essere passati in vantaggio al 5′ con Greco e ripresi ad un quarto d’ora dal termine dal gol di Iunco; i biancorossi ritrovano la via del successo dopo un periodo negativo durato 4 giornate (la vittoria mancava dal 5 gennaio, 2-1 alla Triestina). La gara inizia subito in salita per effetto del gol al primo minuto di Ruopolo che porta in vantaggio l’Albinoleffe, Gerardi nel primo tempo e Miramontes nel secondo completano la rimonta.

    Ancora una sconfitta per la Reggina con Iaconi sull’orlo dell’esonero: i calabresi perdono anche a Vicenza (3-1) scivolando al penultimo posto in classifica in coabitazione con Padova e Mantova che vuol dire retrocessione. I veneti vanno in rete con Di Cesare e Litteri, Brienza prova a riparire la gara ma Sgrigna a 20 minuti dal termine fissa il punteggio sul 3-1 finale.

    Vittorie per Modena e Piacenza e Crotone: i canarini regolano il fanalino di coda Salernitana per 1-0 grazie alla rete di Pianardi proiettandosi in piena corsa playoff mentre per i campani solo un miracolo può evitare una retrocessione ormai quasi certa; i biancorossi di Ficcadenti alla loro seconda vittoria consecutiva battono il Padova 1-0 con il gol del solito Moscardelli tirandosi fuori dalla zona calda della classifica; i pitagorici infine vincono un importantissimo e diffile match contro l’Empoli (2-1) con le reti tutte nella ripresa di Ginestra e Gabionetta. A niente è valso il gol della bandiera di Eder a tempo scaduto.

    Infine unico 0-0 di giornata tra Mantova e Ascoli mentre il posticipo del lunedì è tra Gallipoli e Grosseto.
    RISULTATI E CLASSIFICA

  • Torneo di Viareggio: Reggina e Genoa a punteggio pieno. Roma agli ottavi come migliore seconda

    Con le gare di oggi si è conclusa la fase a gironi del Torneo di Viareggio 2010: pronostici in larga parte rispettati con la Fiorentina che con un netto 3-0 supera la Sambenedettese assicurandosi il primo posto del girone per differenza reti, va comunque avanti l’ottimo Cesena forte dei 6 punti conquistati. Di Di Tacchio, Nencioli e Agyei le reti, ancora a secco Babacar.

    La Roma supera la Cisco nel derby della capitale si piazza alla spalle della Reggina e grazie all’harakiri della Lazio si qualifica come migliore seconda. Sciarra porta in vantaggio i giallorossi sul finire del primo tempo, al 10′ della ripresa una sfortunata deviazione di Antei porta la Cisco sul pari, la Roma no si disunisce e con Djeme trova il vantaggio e nel finale Scardina e Montini arrotondano il risultato.

    Alla Lazio bastava una vittoria contro l’Anderlecht per passare al turno successivo, i belgi già estromessi dalla competizione sanno però soffrire e colpiscono con Crommer in contropiede. Nel girone degli aquilotti passa l’Atalanta che ha avuto la meglio sugli uzbechi soltanto al 14′ st su autorete di Kozak.

    Il Napoli impatta sull’1-1con i messicani del Chivas non pregiudicando comunque il proseguo della competizione. Partenopei in vantaggio con Varriale viene raggiunto da Davila, agli ottavi però la squadra di Faustino dovrà far a meno del portiere Sepe espulso oggi per fallo da ultimo uomo. Ma il sostituto Comentale respingendo il rigore ha dimostrato di esser affidabile come il suo illustre collega.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Torneo di Viareggio 2010: la Samp si ritira, oggi si conclude la fase a gironi

    Torneo di Viareggio 2010: la Samp si ritira, oggi si conclude la fase a gironi


    Oggi pomeriggio con le partite in programma del gruppo B si sarebbe dovuta recuperare la gara tra Sampdoria e Club National, sospesa ieri per un principio di assideramento di alcuni giocatori in campo. I doriani, matematicamente fuori dai giochi, hanno deciso di disertare l’impegno per salvaguardare l’incolumità dei propri giocatori. Scelta discutibile perchè permette ai paraguaiani dei Club National di passare al turno successivo a spese del Siena.

    Oggi, si completa comunque la fase a gironi con le squadra del gruppo B impegnare nell’ultimo turno. Nel gruppo 7 Cesena e Fiorentina in caso di vittoria staccherebbero entrambi il biglietto per gli ottavi forti dei sette punti in classifica. Sulla carta il compito più semplice è dei romagnoli. Rischia a sorpresa l’eliminazione la Roma superata in classifica dalla sorprendente Reggina, basta un pari al Milan, costrette alla vittoria Atalanta e Lazio.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Torneo di Viareggio 2010: Insigne lancia il Napoli, Viola castiga la Roma. Altro tris per Beretta

    Torneo di Viareggio 2010: Insigne lancia il Napoli, Viola castiga la Roma. Altro tris per Beretta


    Il Napoli ipoteca il passaggio del turno grazie alla vittoria sul Parma. La maggior classe tecnica per gli uomini di Faustino ha avuto la meglio sulla fisicità dei gialloblu. E’ ancora il funambolico Insigne sugli scudi con un virtuosismo che vale il vantaggio nel primo tempo e l’assist determinante per Maiello che chiude la partita nella ripresa. Il Parma molto grintoso ma troppo impreciso in attacco ha dovuto far i conti con un super Sepe, il portierino partenopeo con alcune parate di puro istinto conferma quanto di buono si dice su di lui. Napoli praticamente qualificati per il Parma è fondamentale la vittoria nello spareggio contro il Kallon vittoriosi oggi sul Chivas.

    Non c’è stata praticamente partita tra il Milan e i padroni di casa dell’Esperia Viareggio, troppa la differenza tra le due squadre con gli avanti rossoneri ancora scatenati. Altro tris per Giacomo Beretta che vale la testa della classifica marcatori in solitaria con sei reti, doppietta per Oduamadi gioia anche per Pedrocchi che ha macchiato la sua prestazione con un errore dal dischetto. Milan proiettato agli ottavi.

    La Reggina dimostra ancora una volta di esser la bestia nera della Roma vincendo a sorpresa grazie ad una doppietta del suo miglior giocatore Benito Nicolas Viola. A un primo tempo senza squilli di tromba è seguita una ripresa ricca di emozioni, il primo gol del talentuoso fantasista calabrese arriva in mischia al 14′ mentre la seconda rete è un autentico capolavoro poiché è arrivata dopo uno slalom tra le linee di difesa giallorossa. Il solito Pettinari su rigore illude la squadra di De Rossi ma il finale non cambia. I calabresi adesso sono i favoriti per il passaggio del turno forti dei sei punti mentre per la Roma sarà decisivo il derby contro la Cisco.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Serie B: il mercato chiude i battenti. Rivoluzione Toro, delude la Reggina

    Serie B: il mercato chiude i battenti. Rivoluzione Toro, delude la Reggina


    La finestra di calciomercato invernale ha chiudo i battenti ed è tempo di bilanci per le 22 squadre di serie B. Ha praticamente rivoluzionato la squadra il Torino del nuovo ds Gianluca Petrachi, la nuova mentalità societaria ha portato a cercare buoni giocatori ma che si devono affermare attraverso le prestazioni in granata. Vanno via il ribelle Di Michele e il deludente Loviso che scelgono Lecce per il rilancio e arrivano tra gli altri Genevier, Barusso, Pestrin, Pià. Inoperose le sorprendenti Sassuolo e Ancona quasi tutte le big riescono a trattenere i loro bomber: il Brescia resiste per Caracciolo ma non riesce a sostituire Flachi, Sgrigna resta a Vicenza, l’Albinoleffe blinda Cellini e Ruopolo ai quali aggiunge il colpo Bombardini arrivato dal Bologna.

    Il Brescia aggiunge qualità al centrocampo con Cordova e Budel, il Grosseto prende Mauro Esposito e trattiene Pinilla; rivoluzione in attacco per il Gallipoli dove Volpato dovrà cercare di sostituire nel cuore dei tifosi De Gennaro e Ginestra. Pellicori riparte dal Mantova, Cani dal Piacenza e Vantaggiato dal Padova, Russotto dal Crotone.

    Capitolo a se la Reggina: per i calabresi si aspettava una rivoluzione dopo il disastroso avvio di campionato ma invece sono arrivati soltanto cavalli di ritorno. Tedesco, Vigiani e Castiglia hanno lasciato buoni ricordi in Calabria ma gli anni passano per tutti, via Morosini e Volpi restano Brienza e Cacia.

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 14 gennaio. Il Bologna prende Buscè e Savio

    Il Bologna è stato il protagonista assoluto di questa giornata di mercato. I felsinei hanno portato a termine due operazioni in entrata e una in uscita: il ds Baraldi porta alla corte di Colomba l’esterno Antonio Buscè, prelevato dalla Reggina a titolo definitivo e il giovane Savio dalla Fiorentina in prestito con diritto di riscatto per la metà del cartellino. Ceduto invece Giacomo Tedesco alla Reggina, rientrato nell’affare Buscè.
    Soddisfatto delle operazioni Baraldi: Savio è uno dei giovani più interessanti del nostro campionato, Buscè è uno dei pupilli del ds che, quando era ancora dirigente a Parma, ha provato più volte a portarlo in Emilia inutilmente.

    Mercato estero: il Liverpool ha acquistato Maxi Rodriguez dall’Atletico Madrid; l’argentino era seguito anche dalla Juventus ma negli ultimi giorni l’interesse per il calciatore era diminuito sensibilmente.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 14 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Buscè Bologna Reggina definitivo
    Savio Bologna Fiorentina prestito
    Tedesco Reggina Bologna definitivo
  • Calciomercato, gli affari conclusi del 13 gennaio. Ljajic alla Fiorentina, scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina

    Questi gli affari conclusi di oggi: è stato perfezionato lo scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina con Cassano che si trasferisce in Liguria e prenderà il posto di Castellazzi infortunato e Fiorillo che scende in Serie B alla Reggina per fare esperienza.
    Il colpo della giornata lo mette a segno la Fiorentina che ha acquistato dal Partizan Belgrado l’attaccante appena diciottenne Adem Ljajic: il serbo, strappato alla concorrenza di Manchester United e Rubin Kazan, è costato 8 milioni di euro.
    Infine il giovane centrocampista del Genoa Raggio Garibaldi, entrato nel giro della Nazionale Under 21, viene prestato in Prima Divisione al Sorrento.

    Mercato estero: Il Lione acquista al costo di 10 milioni di euro il difensore croato Lovren dalla Dinamo Zagabria.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 13 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Ljajic Fiorentina Partizan Belgrado 8 mln
    Cassano Sampdoria Reggina prestito
    Fiorillo Reggina Sampdoria prestito
    Raggio Garibaldi Sorrento Genoa prestito
  • Calciomercato, le trattative dell’11 gennaio. Il Genoa alla ricerca di un difensore, scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina

    Il Genoa è alla ricerca disperata di un centrale di difesa come ha confermato il presidente del club Preziosi. Ieri si era fatto il nome di Milito, più che altro un sogno irrealizzabile, la scelta ricadrà o su Dainelli della Fiorentina, che ha completato il reparto arretrato con l’acquisto di Felipe, o Barzagli del Wolfsburg anche se quest’ultimo ha escluso una sua partenza prima di giugno.

    Per quanto riguarda la Fiorentina, in uscita c’è l’attaccante Castillo andato a segno ieri proprio contro la probabile nuova squadra, il Bari. I ds dei pugliesi Perinetti, nonostante Corvino abbia tolto il giocatore dal mercato, è fiducioso sulla buona riuscita della trattativa sulla base di circa 1 milione di euro per il trasferimento a titolo definitivo. In entrata ancora non ci sono novità per l’acquisto di Guarente dall’Atalanta per il quale sono stati offerti 7 milioni.

    La Roma è vicinissima a concludere la trattativa che porterà in giallorosso l’esterno dell’Atletico Paranense Azevedo: per il brasiliano sono stati offerti 300 mila euro per il prestito fino a fine stagione con il riscatto a 700 mila, il club ne richiede almeno 2 ma alla fine l’affare si farà.
    In uscita il ds della Roma Pradè ha confermato che nei prossimi giorni verrà ceduto in prestito al Fulham l’attaccante Okaka, soluzione che piace sia al giocatore che al club capitolino. Inoltre ha affermato che Cerci andrà via solo a titolo temporaneo e non definitivo come vorrebbe il Bari.

    A breve dovrebbe essere ufficializzato lo scambio di portieri tra Sampdoria e Reggina con Fiorillo che andrebbe a fare il numero uno del club calabrese mentre Cassano per sostituire l’infortunato Castellazzi.

    Mercato estero: Rischia di finire prima del previsto l’avventura di Benzema al Real Madrid; Pellegrini infatti lo ha escluso ancora dall’undici titolare e comincia a farsi strada l’ipotesi di una sua cessione. Inter e Milan, da sempre interessate al calciatore, aspettano che il prezzo scenda (l’attaccante era stato pagato in estate da Perez 35 milioni di euro) ma il Manchester United rimane sempre in pole per il suo acquisto.

  • Serie B: gol e highlights della 21 giornata di serie B

    Lecce e Sassuolo non si fanno male nello scontro diretto. L’Ancona non approfitta del pareggio salentino facendosi sconfiggere sul campo del Mantova. Torino e Reggina ancora ko.