Tag: reggina

  • Reggina-Grosseto 1-1, Sforzini risponde a Ceravolo. Video

    Reggina-Grosseto 1-1, Sforzini risponde a Ceravolo. Video

    Finisce in parità l’anticipo della terza giornata del campionato cadetto tra la Reggina di Breda e il Grosseto di Ugolotti nell’afa e il caldo del Granillo. L’ex tecnico della Salernitava dopo lo sfortunato ko di Padova si affida agli stessi uomini con l’eccezione di capitan Bonazzoli, squalificato e sostituito egregiamente da Ceravolo.

    ©Maurizio Lagana/Getty Images
    Ugolotti dimostra carattere arrivando in Calabria con il suo 4-3-3 dinamico e incisivo basato sulla vivacità di Alfageme e Caridi e il peso specifico di Sforzini. Le due squadre si dividono praticamente i tempi, il primo è di netta marca amaranto spettacolare in alcune giocate del trio Missiroli, Ceravolo, Campagnacci. Dopo qualche ghiotta occasione arriva il vantaggio dei padroni di casa con Ceravolo, al suo primo gol in campionato, bravo a realizzare il calcio di rigore per un fallo di Olivi su De Rose. Il Grosseto sembra stordito ma ha la capacità di chiudersi cercando di limitare il passivo facendo sfuriare la Reggina. Nella ripresa infatti i maremmani entrano con un altro spirito dando nuova intensità alla partita e costringendo ai falli ripetuti alla difesa calabrese. Il pari arriva su un perfetto cross di Zanetti per Sforzini che incorna sovrastando lo spaesato Emerson. Reggina in confusione e Grosseto che prova a vincere la partita, Breda va nel panico sostituendo Adejo con D’Alessandro prima e poi il positivo Campagnacci con Barillà beccandosi i fischi del Granillo. Campagnacci e Barillà rianimano però la Reggina che prova qualche ultimo sussulto e nel finale protesta per un contatto più che dubbio in area di rigore. TABELLINO REGGINA: Kovacsik, Cosenza, Emerson, A. Marino; Adejo (dal 13? s.t. D’Alessandro) , De Rose, Castiglia (dal 35? s.t. A.Viola), Rizzato, Missiroli, Campagnacci, Ceravolo (dal 20? s.t. Barillà) . A disposizione: P. Marino, Colombo, Rizzo, Bombagi. Allenatore: Breda. GROSSETO: Narciso, Formiconi, Padella, Olivi, Bianco, Crimi (dal 1? s.t. Gerardi), Zanetti, Asante (dal 30? s.t. Consonni), Alfageme (dal 13? s.t. Mancino), Sforzini, Caridi. A disposizione: Lanni, Petras, Giallombardo, Lupoli.Allenatore: Ugolotti. Arbitro: Sig. Nasca di Bari Ammoniti: 9? Emerson (R), 15? Olivi (G), 21? s.t. Cosenza (R), 29? s.t. D’Alessandro (R), 46? s.t. Gerardi (G) Marcatori: 16? Ceravolo su rig., 10? s.t. Sforzini (G) [jwplayer config=”60s” mediaid=”94577″]

  • Serie B: Reggina-Grosseto, probabili formazioni

    Serie B: Reggina-Grosseto, probabili formazioni

    Terza giornata di campionato per la serie B, che non ha scioperato e che stasera presenta nell’anticipo serale del sabato il match fra Reggina e Grossetto. I calabresi vengono da una vittoria e una sconfitta nelle prime due giornate, mentre i toscani hanno un punto in più degli amaranto avendo pareggiato in trasferta a Bergamo. La squadra allenata da Breda, dovrà fare a meno dello squalificato Bonazzoli, bomber di punta della squadra dello stretto che sarà sostituito da Ceravolo. L’attaccante sarà affiancato da Campagnacci, coppia d’attacco con Missiroli ad agire alle loro spalle. A protezione della porta amaranto come sempre Kovacsik, con Marino, Cosenza ed Emerson terzetto difensivo. In mediana confermata la formazione a quattro vista in campo nel match contro il Padova, con Ric. Colombo e Rizzato sugli esterni e i giovani Barillà e De Rose a completare il reparto in zona centrale. Reggina (3-4-1-2): Kovacsik; A. Marino, Cosenza, Emerson; Ric. Colombo, De Rose, Barillà, Rizzato; Missiroli; Ceravolo, Campagnacci. A disposizione: P. Marino, Adejo, Bini, Castiglia, D’Alessandro, Bombagi, A. Viola.

    ©Dino Panato/Getty Images
    Nel Grosseto il tecnico Ugolotti  schiererà in porta Narciso, difesa a quattro con Petras e Giallombardo esterni, mentre Padella e Bianco formeranno la coppia di centrali. Il terzetto di centrocampo sarà affidato a Zanetti in regia, con Asante e Crimi ad agire al suo fianco. Sulla linea della trequarti agirà Caridi, a sostegno delle due punte Sforzini e Alfageme. Grosseto (4-3-1-2): Narciso; Petras, Padella, Bianco, Giallombardo; Crimi, P. Zanetti, Asante; Caridi; Sforzini, Alfageme. A disposizione: Lanni, Bruscagin, Formiconi, Olivi, Consonni, Mancino, Lupoli. Curiosità: le quote delle scommesse danno il segno uno, ovvero la vittoria della Reggina, a 1,90. Il pareggio è dato a 3,10, mentre la vittoria esterna del Grosseto è data a 4,30.

  • Boakie alla Del Piero, fucilata di De Falco. Video

    Boakie alla Del Piero, fucilata di De Falco. Video

    La serie A che fa i capricci può esser un buon deterrente per far riscoprire agli sportivi la serie cadetta partita regalando spettacolo, gol e la scoperta di tanti giovani interessanti.

    In attesa di scoprire, questa sera, se Oduamadi si ripeterà o se Verdi bagnerà con un gol la sua seconda presenza in serie B, ieri sera hanno rubato la scena Ciro Immobile, il bomber scuola Juve che a Pescara con Zeman sembra aver trovato il giusto trampolino. Chi si è ripetuto è Boyake talento prelevato dal Sassuolo dalle giovanili del Genoa e autore di un virtuosismo che ricorda da vicino i gol “alla Del Piero”. Bagna il suo debutto con la maglia del Bari De Falco con una fucilata al fotofinish che permette ai galletti di espugnare Modena.

    Albinoleffe-Grosseto 2-2;
    Gubbio-Ascoli 2-3;
    Juve Stabia-Verona (oggi alle 20.45);
    Livorno-Sampdoria 0-0;
    Modena-Bari 0-1;
    Nocerina-Brescia 1-1;
    Padova-Reggina 1-0;
    Pescara-Empoli 3-2;
    Torino-Cittadella (oggi alle 20.45);
    Varese-Crotone 0-0;
    Vicenza-Sassuolo 0

    Classifia: Sassuolo e Pescara 6; Grosseto, Brescia, Padova, Livorno e Bari 4; Reggina, Cittadella, Torino ed Empoli 3; Sampdoria e Varese 2; Albinoleffe e Nocerina 1; Verona, Crotone, Gubbio, Vicenza e Modena 0; Juve Stabia -1; Ascoli -4. Crotone e Juve Stabia penalizzate di un punto, Ascoli penalizzato di 7 punti.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”93992″]

  • La serie B regala spettacolo. Tutti i gol della 1 giornata. Video

    La serie B regala spettacolo. Tutti i gol della 1 giornata. Video

    La serie cadetta non fa sciopero e regala sin dalla prima giornata emozioni e spunti interessanti che lasciano presagire un bel campionato, giovane e abbastanza equilibrato.

    © Maurizio Lagana/Getty Images
    La notizia principale della giornata è senza dubbio la vittoria in rimonta del baby Torino del veternao Ventura. I granata sotto di un gol ribaltano il risultato ottenendo i primi tre punti grazie alle reti del solito Bianchi e del giovane ex rossonero Oduamadi. Per l’Ascoli il gol del vantaggio porta la firma di Adelkovic. Vittoria importante, su un campo difficilissimo come lo Scida di Crotone per il Livorno trascinato dalla doppietta di Dionisi dagli undici metri. Per i calabresi di Menichini il gol del vantaggio porta la firma del giovane Florenzi. Goleada di gran qualità per la Reggina al Granillo contro un Modena accreditato alla vigilia come possibile sorpresa del campionato. Bello il vantaggio di Campagnacci, stupendo il gol di Missiroli dopo una serpentina partita da centrocampo. Bene Cittadella, Empoli, Sassuolo e Brescia da rivedere il Bari costretto al pari interno dal Varese. DI seguito tutti i gol della prima giornata e appuntamento a martedi prossimo per il primo turno infrasettimanale. [jwplayer config=”240s” mediaid=”93599″]

  • Samp-Padova la B parte col botto. La griglia di partenza

    Samp-Padova la B parte col botto. La griglia di partenza

    Inizia domani dal big match tra Sampdoria e Padova la stagione 2011-2012 della serie cadetta. I blucerchiati partono senza dubbio con i favori del pronostico frutto di un organico di categoria superiore arricchito dagli acquisti di Bertani, Piovaccari, Costa e Romero e la conferma di capitan Palombo, Poli, Gastaldello e Pozzi. Al fianco dei blucerchiati si piazzano proprio i veneti orfani di Succi, Vantaggiato e del faraone El Shaarawy ma ben rimpiazzati da Marcolini, Pelizzoli, Milanetto, Cutolo, Lazarevic, Schiavi e Ruopolo. Sullo stesso gradino si piazza il Toro di Cairo che questa volta non può davvero sbagliare, la scelta Ventura i colpi Guberti, Ebagua e le conferme di Bianchi ed Ogbonna fanno ben presagire.

    Dietro queste tre è tutto da scoprire per blasone meritano attenzione il giovane Bari di Torrente, il Livorno dell’esperto Novellino ma non trascurerei il Modena di Bergodi. Giocheranno sul fattore entusiasmo Nocerina e Juve Stabia candidandosi a mine vaganti del torneo, suggestivo è il progetto Pescara con zeman in panchina e allo stesso modo la giovane Reggina plasmata da Foti intorno al promettente Breda.

    La serie B è notoriamente un campionato insidioso e ricco di sorprese a tal proposito l’Albinoleffe ofano di Mondonico, il Gubbio, l’Ascoli sembrano spacciate a recitare un ruolo di comparse lottando per non retrocedere.

  • Polenta resta alla Reggina, il Barca si tuffa su Fossati

    Polenta resta alla Reggina, il Barca si tuffa su Fossati

    ©Cris Bouroncle/Getty Images
    Sembra aver trovato soluzione la tormentata vicenda sul futuro di Diego Polenta. Il promettente difensore uruguaiano di proprietà del Genoa era stato promesso in prestito secco prima del Mondiale Under 20 dal presidente Preziosi alla Reggina. Negli ultimi giorni il ragazzo è stato preso di mira dal Barcellona scatenato, come sempre, anche sul mercato dei giovani trovando l’accordo con il ragazzo attraverso il suo procuratore Vincenzo D’Ippolito. I catalani però non hanno fatto i conti con le pretese del Grifone che pru d’accordo per il prestito oneroso in questa stagione chiedevano il doppio (10 milioni di euro) per il riscatto. Cifra spropositata per i catalani e giocatore che adesso dovrebbe restare i riva allo stretto. Il rastrellamento dei giovani da parte del Barcellona B potrebbe però continuare in Italia con un forte interessamento sul promettente centrocampista del Milan Marco Ezio Fossati. Il giocatore dopo un ottimo campionato con la Primavera nella scorsa stagione è stato inserito da Allegri tra i convocati per il ritiro di questa stagione e nell’ambiente rossonero è molto in considerazione per il futuro bisognerà capire se Galliani riuscirà a resistere al richiamo del Barca.

  • Coppa Italia, Samp e Bari al fotofinish. Out il Pescara di Zeman

    Coppa Italia, Samp e Bari al fotofinish. Out il Pescara di Zeman

    Il secondo turno di Coppa Italia è andato in cascina regalando alcune sorprese ed evidenziando ancora qualche problema e di amalgama per chi è candidato a disputare un ruolo da protagonista nella prossima serie cadetta. La Samp di Atzori si sbarazza dell’Alessandria soltanto ai supplementari grazie ad una rete di Sammarco, il Bari evita invece l’extratime all’ultimo affondo con la rete di Masiello.

    ©Maurizio Lagana/Getty Images
    Stecca il Pescara di Zeman eliminato dalla Triestina dopo una estenuante sequela di calci di rigore. Fuori a sorpresa anche il Varese eliminato tra le mura amiche dall’Avellino. Nel prossimo turno entreranno, in programma domenica prossima entreranno in scena le squadre di serie A. Tutti i risultati: Sassuolo-Juve Stabia 2-1 12′ Troiano (S), 64′ Mbakogu (J), 90′ Boakye (S) Vicenza-Verona 1-2 37′ Abbate (Ve), 70′ Hallfredsson (Ve), 83′ Alemao (Vi) AlbinoLeffe-Castel Rigone 2-1 9′ Tranchitella (C), 34′ aut. Guastalvino (C), 49′ Laner (A) Pescara-Triestina 11-12 d.c.r. 32′ rig. Princivalli (T), 79′ Godeas (T), 87′ Insigne (P), 93′ Insigne (P) Ascoli-Taranto 3-1 d.t.s. 2′ Sbaffo (A), 8′ Prosperi (T), 113′ e 116′ Beretta (A) Varese-Avellino 0-1 11′ Correa (A) Empoli-Piacenza 4-1 23′ Guzman (P), 31′ Tavano (E), 55′ Coralli (E), 57′ Tavano (E), 61′ Tonelli (E) Padova-Carpi 4-2 15′ Legati (P), 26′ Lazarevic (P), 27′ Memushaj (C), 28′ Cutolo (P), 49′ Concas (C), 86′ Cutolo (P) Crotone-Sorrento 1-0 73′ Galardo (C) Grosseto-Prato 3-2 3′ Cavagna (P), 41′ Marongiu (P), 60′ Sforzini (G), 67′ Lupoli (G), 79′ Caridi (G) Nocerina-Foggia 2-0 4′ e 37′ Castaldo (N) Bari-Spezia 1-0 91′ Masiello S. (B) Sampdoria-Alessandria 3-2 d.t.s. 13′ Maccarone (S), 55′ Simeoni (A), 83′ Accardi (S), 90′ Martini (A), 96′ Sammarco (S) Gubbio-Benevento 5-4 d.c.r. 21′ rig. Ciofani (G), 73′ Germinale (B), 92′ Giannetti (G), 114′ Falzarano (B) Terzo turno eliminatorio, in programma il 21 agosto: Bologna-Padova Lecce-Crotone Fiorentina-Cittadella Empoli-Sampdoria Parma-Grosseto Sassuolo-Verona Catania-Brescia Novara-Triestina Cagliari-AlbinoLeffe Siena-Torino Chievo-Livorno Modena-Reggina Genoa-Nocerina Bari-Avellino Cesena-Ascoli Atalanta-Gubbio

  • Nicolas Viola e Rizzo dalla Reggina al Genoa

    Nicolas Viola e Rizzo dalla Reggina al Genoa

    Il Genoa continua ad investire sui giovani e il presidente Preziosi è riuscito a metter le mani su due dei pezzi più ambiti della scorsa serie B, Nicolas Viola e Giuseppe Rizzo. Viola classe ’89 è stato eletto come miglior giovane della serie cadetta superando nella finalissima il piccolo faraone e adesso milanista Stephan El Shaarawy.

    Nicolas "Nico" Viola | © Paolo Bruno/Getty Images
    Il playmaker esploso definitivamente con l’avvento di Atzori sulla panchina amaranto era entrato nel mirino di tantissimi club di prima fascia con Udinese, Fiorentina e Napoli interessatissime ma il Genoa ha ancora una volta anticipato tutti acquistando Viola in comproprietà permettendo però di completare la sua crescita in maglia amaranto nella prossima stagione.   Chi invece si trasferirà subito al Grifone sarà Giuseppe Rizzo centrocampista classe ’91 che fa della grinta e dell’agonismo il suo credo di gioco. E’ un beniamino per i tifosi amaranto nonostante la giovane età e le le origini messinesi che sono un motivo in più per non esser apprezzato nella sponda calabrese dello stretto. La sinergia tra i presidenti Foti e Preziosi aveva già portato in riva allo Stretto il giovane e promettente bomber Antonio Ragusa e potrebbe portare presto anche all’arrivo del difensore Polenta. INTERVISTA DOPPIA NICOLAS VIOLA VS MARCO VERRATTI

  • Reggina Breda in pole per il dopo Atzori

    Reggina Breda in pole per il dopo Atzori

    E’ tempo di mercato e come consuetudine le voci in questo periodo si rincorrono, ma non sono solo gli spostamenti dei giocatori e tenere banco, anche il mercato dei tecnici è in fermento. Sul lato calabrese dello stretto ad esempio, dopo aver registrato il passaggio di Atzori alla Sampdoria, si è aperto un grosso punto interrogativo  su chi sarà il futuro tecnico della Reggina.

    Roberto Breda | © Maurizio Lagana/Getty Images
    Sostituire il tecnico ex-Catania non sarà un’impresa facile, visto il notevole risultato ottenuto nella stagione appena conclusa, che ha visto l’undici calabrese arrivare alle soglie della promozione in massima serie. Nella rosa dei papabili, il nome più caldo sembra essere quello di Roberto Breda, attuale tecnico della Salernitana, impegnato nella sfida play-off contro l’Hellas Verona. Il ds Giacchetta pare essere sulle tracce del mister dei campani, autori quest’anno di un’ottima annata, nonostante la sconfitta nella gara di andata contro gli scaligeri, e ciò potrebbe valergli il passaporto per il salto di categoria. Sembrano invece essere in ribasso le quotazioni di Davide Dionigi, attuale tecnico del Taranto ed ex attaccante amaranto, il quale però sembra essere destinato a rimanere sulla panchina dei pugliesi, almeno un altro anno, per cercare di centrare nel prossimo campionat l’obiettivo promozione svanito a pochi minuti dal termine nella semifinale dei play-off di quest’anno contro l’Atletico Roma. Il terzo nome che in questi giorni circolava nell’ambiente era quello di Giuseppe Scienza, attuale tecnico del Viareggio, ma che pare essere, vista anche la sua scarsa esperienza nella serie cadetta il meno probabile della rosa dei tre a sedere sulla panchina reggina. Il presidente Foti, pare, infatti, intenzionato a confermare almeno in parte tutti i suoi gioielli, autori di una splendida annata, per cercare di riprovare, nella stagione a venire, ad ottenere la tanto agognata promozione in serie A. Quindi l’identikit del tecnico dovrebbe essere quello di un uomo forte ed in grado di gestire un gruppo pronto a lottare per tornare nella massima serie e rendere Reggio di nuovo un palcoscenico appetibile per le grandi platee. Intervista doppia: Verratti vs Nicolas Viola

  • Verratti e Viola intervista doppia de Il Pallonaro

    Verratti e Viola intervista doppia de Il Pallonaro

    Abbiamo avuto modo grazie al lavoro di nostri due collaboratori (Luciano Rapa e Ippolito Gioia) di intervistare due tra i giovani più interessanti dell’ultimo campionato cadetto: Marco Verratti (5/11/1992) centrocampista e pezzo pregiato dell’organico del Pescara e Nicolas Viola (12/10/1989), il Pirlo dello Stretto, playmaker della Reggina.

    Il sondaggio di Sky sui migliori giovani della B li ha messi di fronte nelle semifinali e a vincere in quella occasione fu il calabrese che poi si aggiudicò anche la finalissima sul faraone El Shaarawy, giocatore del momento.

    Ciao Marco, ciao Nicolas, vi proponiamo oggi una intervista doppia. Tra i finalisti nel sondaggio Sky “come miglior giovani della B”, per entrambi il futuro sembra da protagonista. Ai mondiali in Russia sarete voi a guidare il centrocampo azzurro?

    Marco: Magari!!! Sarebbe un vero sogno, ma dobbiamo entrambi ancora lavorare
    molto e crescere.

    Nicolas: Grazie mille per le belle parole, mi auguro siano auspicio di anni sempre migliori, sarebbe per me il coronamento di un sogno arrivare in nazionale, per adesso penso solo a fare bene a Reggio Calabria.

    Che ne pensi dell’altro?

    M: E’ un giocatore fortissimo, ha fatto davvero bene in questa stagione.
    Ha un grande talento davvero

    N: sicuramente poter giocare insieme a Verratti sarebbe bello perchè lo reputo un giocatore molto interessante

    Come valuti la tua stagione?

    M: Positiva di sicuro. Una volta superati alcuni infortuni fastidiosi ho trovato continuità di impiego e rendimento, ma posso e devo fare ancora di più

    N: senza dubbio la mia stagione è stata positiva, bene la prima parte di campionato, per quanto riguarda il ritorno un calo iniziale per poi finire in crescendo

    Quale pensi sia la tua collocazione naturale?

    M: Quello di centrocampista puro è un ruolo che mi piace molto, già negli Allievi con mister Di Battista giocavo così. Ho modo di toccare molti palloni ed essere nel vivo del gioco, mentre da trequartista, che comunque è un ruolo che mi piace, si può essere più decisivi ma si fatica a trovare la posizione giusta durante la partita. Devo migliorare ancora molto sotto vari aspetti, nell’attaccare la porta ad esempio

    N: sono nato trequartista per poi finire quest’anno davanti alla difesa, penso che quest’ultimo sia il ruolo dove posso esprimere al meglio le mie qualita

    Quale tecnico ha inciso di più sulla tua maturazione?


    M:
    A molti allenatori sono grato, nonostante la mia giovane età: da Repetto che mi ha scoperto a Galderisi che mi ha lanciato in prima squadra. Comunque penso che quello che ha inciso di più è mister Di Francesco: mi sta aiutando a crescere specialmente sul piano tattico

    N: Ho avuto tecnici molto importanti partendo da Pillon che mi fece esordire a soli 18 anni in serie A, il successivo Novellino mi ha fatto crescere dandomi tanta fiducia, infine con Atzori è stato il primo anno in cui mi sono veramente messo in gioco, ricevendo alternativamente fiducia e qualche strigliata; è stato stimolante ed ho raggiunto la maturazione sperata

    Si parla di club importanti interessati a voi (Roma e Napoli per Verratti, Udinese, Fiorentina e Napoli per Nicolas). Meglio una big o un ambiente tranquillo per giocare e migliorarti?

    M: L’interesse di club importanti fa piacere ovviamente, ma credo che un altro anno qua a Pescara non possa farmi che bene. Vorrei rimanere almeno un altro anno qua dove ho la fiducia di tutto l’ambiente e posso crescere. Poi se c’è un progetto molto importante legato a me e le società trovano l’accordo bisognerà ragionarci su

    N: Per quanto riguarda il mercato non so ancora nulla, quando sarà necessario ne discuterò con la società e decideremo insieme.

    Vi ringraziamo della disponibilità e come augurio speriamo di reintervistarvi da Campioni del Mondo.

    Primo gol di Verratti in serie B
    [jwplayer config=”15s” mediaid=”82265″]

    Primo gol di Viola in serie B

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”82267″]