Tag: reggina

  • Torneo di Viareggio 2012, una squadra libica e finale a La Spezia le novità

    Torneo di Viareggio 2012, una squadra libica e finale a La Spezia le novità

    Il countdown è già iniziato da tempo, adesso però sappiamo che il prossimo 3 gennaio ci sarà la presentazione ufficiale della 64° edizione del Torneo di Viareggio la rassegna giovanile più importante al mondo che di anno in anno aumenta il numero degli osservatori. Le sempre più stringenti norme sul fairplay finanziario e la necessità per le squadre di abbattere i corsi attraverso la valorizzazione dei vivaii e settori giovanili fanno si che la Viareggio Cup sia ambita e presa di mira dalle più quotate società ed osservatori. La formula non dovrebbe cambiare nemmeno in questa stagione con 48 squadre al via con la presenza dei maggiori vivaii italiani, una folta rappresentanza straniera e in particolare del Sud America, la sempre più quotata Rappresentativa di Serie D e per lanciare un messaggio sociale si è in trattativa per portare al Torneo di Viareggio una selezione libica.

    Torneo di Vareggio

    Altra novità importante è il secondo campo per le dirette di Rai Sport che anche in questa stagione coprirà interamente l’evento oltre allo stadio di Viareggio ci sarà quello di La Spezia che stando alle indiscrezioni potrebbe ospitare anche la finale. Lo scorso anno a laurearsi campione fu l’Inter di Fulvio Pea grazie alle grandissime prestazioni del portierino Francesco Bardi adesso titolare in B con la maglia del Livorno e del golden boy del Torneo di Viareggio Simone Dell’Agnello.

    Queste le parole del presidente Palagi in conferenza stampa “Nonostante la crisi, la “Viareggio Cup” va avanti. A Viareggio si parla di rinunce e di tagli ma il nostro torneo, che cammina con le proprie gambe, è sempre in piedi se a Viareggio, inteso come Comune e città, interessa la finale sa come deve comportarsi per tenerla. Noi vorremo restare nella sede storica, ma ci vuole la giusta contropartita. Qualora questa dovesse venire nuovamente a mancare, noi ci siamo comunque già cautelati sottoscrivendo un accordo con La Spezia per giocare là pure la finalissima”

    Queste le squadre sicure della partecipazione:
    Le Italiane:
    Atalanta, Cesena, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Parma, Roma e Siena per la Serie A; Empoli, Modena, Reggina, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Vicenza per la Serie B; Spezia, Poggibonsi e Virtus Entella per la Lega Pro; Città Marino Calcio, Sambenedettese e Rappresentativa Serie D per la Lega Nazionale Dilettanti.

    Le straniere:
    dal Brasile Bahia, Juventude, Gremio e Olé Brasil, dal Paraguay Club Nacional e Guarani e la messicana Pumas(Messico), A.P.I.A. (Australia), New York (USA), Pakhtakor (Uzbekistan), Honved (Ungheria), Galatasaray (Turchia), Stabaek (Norvegia), Nordsjaelland (Danimarca), Newcastle (Inghilterra), Bruges (Belgio). Come detto in precendenza potrebbe esserci un club della Libia ai nastri di partenza.

    Potranno prender parte al Torneo di Viareggio 2012 dal 1° gennaio 1992 al 31 dicembre 1996 con la possibilità di schierare due fuoriquota nati nel 1991 e di tre prestiti. La Coppa Carnevale prenderà il via lunedì 6 febbraio 2012 e terminerà lunedì 20 febbraio 2012.

    Informazioni utili: il sito ufficiale, la pagina Facebook

  • Fuga Toro, il Padova espugna Sassuolo

    Fuga Toro, il Padova espugna Sassuolo

    Dopo un digiuno di vittorie durato per tre giornate, il Torino torna al successo e, in attesa di conoscere quello che farà il Pescara domani a Vicenza nel posticipo atipico domenicale delle 12:30 atipico per la Serie B, lancia la prima fuga della stagione.

    I granata hanno sconfitto il Livorno dell’ex Novellino grazie ad una rete di Parisi a dieci minuti dal termine del match pochi istanti prima che i labronici restassero in 10 per l’espulsione di Lambrughi per doppio giallo. La squadra di Ventura ora è a +6 sul più immediato inseguitore Pescara.

    Il Padova infligge una sconfitta pesante al Sassuolo che, nonostante il ko casalingo, conserva la terza posizione in classifica ma i biancoscudati si avvicinano portandosi a -1 proprio dagli emiliani: gol vittoria del giovane centrocampista nigeriano classe ’90 Osuji.
    Vittoria fondamentale anche per il Verona che vince lo scontro diretto della zona playoff con la Reggina e la stacca in classifica, gli scaligeri di Mandorlini salgono a quota 31 punti mentre gli amaranto restano fermo a 28. Di Pichlmann la rete decisiva al 27′ che permette al Verona di infilare la sesta vittoria consecutiva dei gialloblu.

    Secondo pareggio in due gare per Beppe Iachini da allenatore della Sampdoria: dopo l’1-1 di Bari i blucerchiati vengono bloccati a Marassi da un buon Modena che porta a casa un punto prezioso in ottica salvezza. La Samp non sa più vincere e perde un’altra occasione, l’ennesima, per rientrare in zona playoff.

    Infine 4 vittorie esterne: il Varese travolge in trasferta 4-2 la Nocerina che conduceva addirittura con due gol di vantaggio al 35′, poi nella ripresa si scatenano gli uomini di Maran che, trascinati da Martinetti (doppietta), calano il poker candidandosi ufficialmente per un posto playoff, la Juve Stabia ne fa 3 a Grosseto così come l’Albinoleffe a Brescia (1-3), mentre al Crotone basta la rete di Sansone per avere la maglio sul Cittadella.

    Risultati e marcatori 17 Giornata Serie B 2011-2012

    BRESCIA – ALBINOLEFFE 1-3
    13′ rig Cocco (A), 43′ aut Magli (A), 67′ Foglio (A), 90′ Jonathas (B)
    CITTADELLA – CROTONE 0-1
    42′ Sansone
    GROSSETO – JUVE STABIA 0-3
    46′ Sau, 70′ Sau, 86′ Scozzarella
    NOCERINA – VARESE 2-4
    26′ aut Troest (V), 35′ rig Negro (N), 46′ Martinetti (V), 65′ Martinetti (V), 84′ De Luca (V), 90′ Nadarevic (V)
    SAMPDORIA – MODENA 1-1
    45′ Bentivoglio (S), 82′ Ciaramitaro (M)
    SASSUOLO – PADOVA 0-1
    52′ Osuji
    TORINO – LIVORNO 1-0
    80′ Parisi
    VERONA – REGGINA 1-0
    27′ Pichlmann

    domani ore 12:30
    VICENZA – PESCARA

    domani ore 19:00
    GUBBIO – EMPOLI

    lunedì ore 20:45
    ASCOLI – BARI

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    38 17
    2. PESCARA 32 16
    3. SASSUOLO 32 17
    4. PADOVA 31 17
    5. VERONA 31 17
    6. REGGINA 28 17
    7. VARESE 25 17
    8. SAMPDORIA 24 17
    9. GROSSETO 23 17
    10. BARI 22 16
    11. JUVE STABIA [-4] 21 17
    12. CITTADELLA 21 17
    13. LIVORNO 20 17
    14. CROTONE [-1] 20 17
    15. ALBINOLEFFE 19 17
    16. BRESCIA 18 17
    17. VICENZA 17 16
    18. MODENA 16 17
    19. EMPOLI 15 16
    20. NOCERINA 14 17
    21. GUBBIO 14 16
    22. ASCOLI [-10] 5 16
  • Serie B: Albinoleffe Reggina ultime e probabili formazioni

    Serie B: Albinoleffe Reggina ultime e probabili formazioni

    Obiettivi diversi ma uguali motivazioni per Albinoleffe Reggina che questa sera allo stadio “Atleti Azzurri d’Italia” alle 20:45 scenderanno in campo per il posticipo della 16esima giornata di Serie B. Albinoleffe Reggina sarà un match che dirà quante possibilità hanno i padroni di casa di uscire dalla zona play-out mettendosi in una condizione di classifica migliore acquistando un piccolo vantaggio nel nutrito gruppetto che cercherà la salvezza al termine della stagione. I calabresi invece potranno consolidare la posizione play-off arrivando al big match sul campo dell’Hellas Verona di settimana prossima in quarta posizione e proprio davanti all’undici di Mandorlini e dell’ex reggino Halfredsson.

    ROberto Breda |©Dino Panato/Getty Images

    La vigilia di Albinoleffe Reggina
    Fortunato, tecnico dei bergamaschi, arriva all’incontro con qualche defezione di troppo ma anche con il morale alto frutto di un trend di risultati positivi. QUesta sera contro i calabresi mancheranno il portiere titolare Tomasig, i difensori Daffara e D’Aiello, capitan Previtali e l’attaccante Cissè. In porta dunque ci sarà Offredi, Luomo e Piccinni esterni di difesa, mentre l’acciaccato Malomo dovrebbe stringere i denti e formare la coppia centrale con Bergamelli. Hatemaj occuperà la solita posizione da schermo davanti alla difesa garantendo filtro e dinamicità. I quattro alle spalle di Germinale, in vantaggio su Cocco come prima punta, dovrebbero esser Pacilli, Laner, Girasole e Foglio. La Reggina dovrà fare ancora a meno di Campagnacci mentre Breda potrà contare sul rientro di Ragusa dopo il positivo esordio con la maglia azzurra dell’Under 21 di Ciro Ferrara. L’undici titolare non dovrebbe discostarsi molto da quello di sabato scorso, con Kovacsik tra i pali, Adejo Emerson e Marino a comporre la solita difesa a tre. A centrocampo l’unico ballottaggio sul partner di Nicolas Viola con Rizzo in vantaggio su De Rose, mentre confermati Colombo e Rizzato sugli esterni. Missiroli giostrerà da trequartista alle spalle del duo Ceravolo Bonazzoli.

    Probabili formazioni Albinoleffe Reggina
    ALBINOLEFFE (4-1-4-1) Offredi; Luoni, Malomo, Bergamelli, Piccinni; Hetemaj; Pacilli, Laner, Girasole, Foglio; Germinale. A disposizione: Chimini, Lebran, Regonesi, Taugourdeau, Cristiano, Cocco, Torri. All. Fortunato
    REGGINA (3-4-1-2) Kovacsik; Adejo, Emerson, A. Marino; Colombo, N. Viola, Rizzo, Rizzato; Missiroli; Bonazzoli, Ceravolo. A disposizione: P. Marino, Cosenza, De Rose, Castiglia, Barillà, Sarno, Ragusa. All. Breda

  • Volano Sassuolo, Reggina e Verona. Samp ko in casa, è crisi

    Volano Sassuolo, Reggina e Verona. Samp ko in casa, è crisi

    In attesa del posticipo di stasera delle 20:45 tra la capolista Torino e il Bari, il Sassuolo si gode la seconda posizione in classifica staccando, con la vittoria di oggi a Gubbio, il Pescara e il Padova che ieri nell’anticipo si erano annullati pareggiando per 1-1. L’allievo, Pea, che batte il maestro, Simoni. I modenesi, grazie al gol vittoria di Sansone, si portano a -2 dalla vetta occupata dai granata di mister Ventura.

    Emiliano Bonazzoli | © Maurizio Lagana/Getty Images

    Bonazzoli si sblocca e regala tre punti pesanti alla Reggina nell’anticipo dell’ora di pranzo contro la Nocerina. Il bomber amaranto firma all’87’ il gol vittoria che mantiene i reggini a contatto con le prime della classe; i calabresi avevano chiuso il primo tempo in vantaggio (gol di Emerson), poi al 67′ Farias aveva ristabilito il momentaneo equilibrio su calcio di rigore.
    Vola anche il Verona che agguanta la zona playoff vincendo contro un Crotone mai domo: gli scaligeri passano con Pichlmann, i rossoblu calabresi trovano il meritato pareggio con Calil a 3 minuti dal termine ma al 93′ a condannare il Crotone è Maietta che realizza il classico gol dell’ex.

    La sconfitta interna con il Vicenza costa cara a Gianluca Atzori, esonerato dalla panchina della Sampdoria dopo lo 0-1 rimediato a Marassi. Inevitabile la decisione del patron Garrone, i doriani in casa hanno raccolto la miseria di 10 punti frutto di 2 vittorie e 4 pareggi, un ruolino di marcia che ha attardato pesantemente la Samp, favorita ad inizio anno per la vittoria del campionato cadetto, dalla vetta della classifica e ad oggi fuori anche dai playoff. Il gol vittoria della squadra guidata da Gigi Cagni è di Martinelli che porta i veneti fuori dalla zona calda della classifica dopo un avvio di stagione disastroso sotto la gestione Silvio Baldini.

    Un altro allenatore che in queste ore rischia il licenziamento è Beppe Scienza. Il suo Brescia infatti è stato battuto al Rigamonti da un Ascoli che interrompe una striscia di 4 sconfitte consecutive e riporta il segno più in classifica dopo i 10 punti di penalità inflitti finora alla squadra marchigiana. Le Rondinelle precipitano al 13esimo posto a soli 2 punti dalla zona retrocessione.
    Valanga di gol del Varese che si impone a Grosseto con il punteggio tennistico di 5-1: i lombardi chiudono già la contesa dopo la prima mezz’ora di gioco quando vanno in gol a ripetizione con Martinetti, Carrozza, Cellini (doppietta) e Zecchin, inutile il gol della bandiera per i toscani di Sforzini al 78′.

    Finiscono per 2-2, ma con dinamiche diverse, Cittadella – Livorno e Juve Stabia – Albinoleffe: nella prima gara i veneti vanno avanti per due volte e per due volte gli uomini di Novellino riescono a ristabilire la paritò, nella seconda invece i campani si fanno rimontare dai seriani le due reti di vantaggio. Infine l’Empoli espugna Modena 2-0 (Tavano e Buscè) e si tira fuori dalla zona retrocessione.

    Risultati e marcatori 15 Giornata Serie B 2011-2012

    BRESCIA – ASCOLI 0-1
    34′ Falconieri
    CITTADELLA – LIVORNO 2-2
    32′ Martinelli (C), 55′ Schiattarella (L), 77′ Schiavon (C), 92′ Paulinho (L)
    GROSSETO – VARESE 1-5
    5′ Martinetti (V), 7′ Carrozza (V), 18′ Cellini (V), 32′ Zecchin (V), 33′ Cellini (V), 78′ Sforzini (G)
    GUBBIO – SASSUOLO 0-1
    14′ Sansone
    JUVE STABIA – ALBINOLEFFE 2-2
    17′ Erpen (J), 45′ Cazzola (J), 52′ Germinale (A), 91′ Lebran (A)
    MODENA – EMPOLI 0-2
    56′ Tavano, 79′ Buscè
    PESCARA – PADOVA 1-1
    62′ Insigne (P), 93′ Trevisan (P)
    REGGINA – NOCERINA 2-1
    26′ Emerson (R), 67′ rig Farias (N), 87′ Bonazzoli (R)
    SAMPDORIA – VICENZA 0-1
    56′ Martinelli
    VERONA – CROTONE 2-1
    17′ Pichlmann (V), 87′ Calil (C), 93′ Maietta (V)

    stasera ore 20:45
    TORINO – BARI

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    33 14
    2. SASSUOLO 31 15
    3. PESCARA 29 15
    4. PADOVA 28 15
    5. REGGINA 27 15
    6. VERONA 25 15
    7. SAMPDORIA 22 15
    8. VARESE 22 15
    9. LIVORNO 20 15
    10. GROSSETO 20 15
    11. BARI 20 14
    12. CITTADELLA 18 15
    13. BRESCIA 17 15
    14. CROTONE [-1] 16 15
    15. VICENZA 16 15
    16. JUVE STABIA [-6] 15 15
    17. EMPOLI 15 15
    18. ALBINOLEFFE 15 15
    19. MODENA 14 15
    20. GUBBIO 14 15
    21. NOCERINA 13 15
    22. ASCOLI [-10] 2 15
  • Reggina Nocerina 2-1, Bonazzoli fa esplodere il Granillo

    Reggina Nocerina 2-1, Bonazzoli fa esplodere il Granillo

    Tre punti a pranzo per la Reggina di Roberto Breda che supera al Granillo la Nocerina di Auteri consolidando il quinto posto in classifica portandosi a ridosso delle posizioni di testa. Senza Campagnacci e Ragusa l’allenatore amaranto si affida al tandem Ceravolo Bonazzoli in attacco con Missiroli a supporto. I campani invece scendono in campo con il solito tridente Catania, Farias e Castaldo.

    Emiliano Bonazzoli torna al gol |©Maurizio Lagana/Getty Images

    La partita sin dall’avvio regala emozioni con le due squadre che abbandonano ogni tatticismo affrontandosi a viso aperto. La Reggina cerca di far la partita mentre la Nocerina sorniona riparte con il guizzante Farias in contropiede. Dopo una conclusione di Ceravolo è Castaldo a rendersi pericoloso dal limite, gli amaranto conquistano il centrocampo costringendo la difesa campana al fallo sistematico sui dinamici Ceravolo e Missiroli. Proprio da calcio piazzato è il brasiliano Emerson a trovare il vantaggio. La Nocerina accusa il colpo ed è Missiroli a salire in cattedra regalando numeri d’alta scuola e assist che un incerto Bonazzoli e Ceravolo sprecano incredibilmente.

    All’intervallo Auteri catechizza i suoi che entrano in campo con una diversa determinazione costringendo gli amaranto spesso sulla difensiva. Il cambio di Catania con un più dinamico Negro cambia del tutto la partita con la Nocerina che si fa sempre più minacciosa fino a trovare il meritato pari con Farias su calcio di rigore. La Reggina sembra crollare ma Breda nonostante qualche mugugno dagli spalti indovina i cambi con Sarno e Alessio Viola che danno nuova vivacità. A tre dal termine è Bonazzoli con un terzo tempo a superare l’ottimo Gori facendo esplodere il Granillo. Per la Nocerina la terza sconfitta consecutiva e una classifica che inizia a farsi preoccupante.

  • Serie B, Reggina-Nocerina probabili formazioni e ultime dal Granillo

    Serie B, Reggina-Nocerina probabili formazioni e ultime dal Granillo

    Con il riposo per il massimo campionato imposto dagli impegni Nazionali è la serie cadetta ad acquistare visibilità occupando i posti lasciati vuoti nei palinsesti televisivi. Dopo il pari di ieri tra Pescara e Padova all’Adriatico la serie B continua oggi con il match al Granillo tra la Reggina di Breda e Nocerina di Auteri. A guardar la classifica il match sembra esser scontato ma sia gli amaranto che i campani hanno dimostrato di esser ancora altalenanti e capaci di dar fastidio a qualsiasi squadra. Le due squadre arrivano allo scontro diretto dopo due partite tutt’altro che esaltanti, Reggina sconfitta al Granillo dal Toro due giornate fa e un pari nel derby con il Crotone. I campani ancor peggio hanno collezionato due sconfitte e l’ultima in casa contro il Grosseto sembra aver lasciato qualche strascico sull’umore della squadra.

    Roberto Breda | ©Giuseppe Bellini/Getty Images

    Al Granillo si affronteranno due squadre quasi speculari che fanno delle ripartenze i propri punti di forza e che spesso lasciano troppo sguarnita la fase difensiva. Nel 3-5-2 di Breda mancherà il “fenomeno” Ragusa convocato da Ciro Ferrara per gli impegni dell’Under 21, assente anche l’infortunato Campagnacci. Le formazione dovrebbe vedere Adejo, Emerson e Marino davanti a Kovacsik. Esterni con D’Alessandro o COlombo a destra e Rizzato sull’out sinistro. Nicolas Viola play di centrocampo con Rizzo a supporto e Missiroli a far da elastico, capitan Bonazzoli e Ceravolo in attacco.

    I rossoneri, nonostante Auteri abbia provato altre soluzioni in settimana, dovrebbe scender in campo con il solito 3-4-3 con Gori in porta, Pomante, De Franco e Di Maio in difesa. Bruno e De Liguori centrali di centrocampo e Scalise e Donnarumma esterni a sostituire i titolari Del Prete e Bolzan. In avanti il trio Catania, Castaldo, Farias.

    Probabili formazioni:
    REGGINA (3-5-2):
    Kovacsik; Adejo, Emerson, A.Marino; D’Alessandro, Rizzo, N.Viola, Missiroli, Rizzato; Bonazzoli,Ceravolo. All.Breda
    NOCERINA(3-4-3): Gori; Pomante, Di Maio, De Franco; Scalise, Bruno, De Liguori, Donnarumma; Catania, Castaldo, Farias. All.Auteri
    ARBITRO: Ostinelli

  • Pari per Torino e Padova, il Pescara crolla a Livorno

    Pari per Torino e Padova, il Pescara crolla a Livorno

    Finisce a reti inviolate il big match della 14esima giornata di Serie B tra Sassuolo e Torino. Al Braglia di Modena i neroverdi padroni di casa e il Toro capolista si annullano (0-0 il risultato finale) e non poteva essere altrimenti visto che le due squadre hanno la migliore difesa del campionato, 9 gol subìti per i modenesi di Pea e solo 7 gol dai granata di Ventura che comunque rafforzano il primato in classifica con la concomitante sconfitta del Pescara a Livorno.

    La squadra di Zeman, che viene raggiunta al secondo posto in classifica proprio dal Sassuolo a -5 dalla vetta, esce sconfitta dallo scontro dell’Armando Picchi contro il Livorno di Walter Novellino. Gli abruzzesi passano in vantaggio con Cascione che sfrutta un errore difensivo di Perticone, poi si scatena l’attaccante dei toscani Paulinho che realizza una doppietta completando la rimonta amaranto prima di andare al riposo, poi Barone arrotonda il risultato sul 3-1 finale.

    Pareggi sofferti per Padova e Reggina: i veneti all’Euganeo si fanno bloccare sul 2-2 da una buona Juve Stabia che ha la forza di rimettere le cose in parità per due volte, a Cacia risponde Mbakogu mentre al rigore trasformato da Italiano fa seguito il pareggio di Sau; gli amaranto invece fanno 1-1 a Crotone nel derby calabrese (reti di Missiroli e Ciano) con i rossoblu che, nonostante l’inferiorità numerica per un tempo (espulso Gabionetta), giocano meglio e meritano il pari.

    Non basta il cambio in panchina all’Ascoli per tornare a fare risultato: i marchigiani, con Silva al timone al posto dell’esonerato Castori, vanno incontro alla quinta sconfitta consecutiva perdendo al Del Duca contro il Cittadella, rete della vittoria di Di Roberto. Finisce 0-0 tra Empoli e Albinoleffe e Varese e Modena.
    Una tripletta di Abbruscato (due su calcio di rigore) risolleva il Vicenza (3-1 al Gubbio) mentre il Grosseto passa a Nocera Inferiore rimontando i padroni di casa della Nocerina di Auteri per 2-1. Lunedì i due posticipi, alle 19:00 Bari – Verona mentre alle 21:00 chiude il programma della 14esima giornata Brescia – Sampdoria.

    Risultati e marcatori 14 Giornata Serie B 2011-2012

    ASCOLI – CITTADELLA 0-1
    35′ Di Roberto
    CROTONE – REGGINA 1-1
    32′ Missiroli (R), 66′ Ciano (C)
    EMPOLI – ALBINOLEFFE 0-0
    LIVORNO – PESCARA 3-1
    21′ Cascione (P), 25′ Paulinho (L), 38′ Paulinho (L), 60′ Barone (L)
    NOCERINA – GROSSETO 1-2
    10′ Castaldo (N), 40′ Mancino (G), 58′ Consonni (G)
    PADOVA – JUVE STABIA 2-2
    38′ Cacia (P), 50′ Mbakogu (J), 58′ rig Italiano (P), 77′ Sau (J)
    SASSUOLO – TORINO 0-0
    VARESE – MODENA 0-0
    VICENZA – GUBBIO 3-1
    27′ rig Abbruscato (V), 39′ Graffiedi (G), 59′ rig Abbruscato (V), 76′ Abbruscato (V)

    lunedì
    BARI – VERONA
    BRESCIA – SAMPDORIA

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    33 14
    2. PESCARA 28 14
    3. SASSUOLO 28 14
    4. PADOVA 27 14
    5. REGGINA 24 14
    6. SAMPDORIA 21 13
    7. GROSSETO 20 14
    8. BARI 20 13
    9. LIVORNO 19 14
    10. VERONA 19 13
    11. VARESE 19 14
    12. CITTADELLA 17 14
    13. CROTONE [-1] 16 14
    14. BRESCIA 16 13
    15. JUVE STABIA [-6] 14 14
    16. MODENA 14 14
    17. ALBINOLEFFE 14 14
    18. GUBBIO 14 14
    19. NOCERINA 13 14
    20. VICENZA 13 14
    21. EMPOLI 12 14
    22. ASCOLI [-10] -1 14
  • Serie B, Toro autoritario a Reggio Calabria. Risorge la Samp

    Serie B, Toro autoritario a Reggio Calabria. Risorge la Samp

    Con il posticipo delle 18 tra Reggina e Torino si è conclusa la tredicesima giornata della serie cadetta iniziata a pranzo con la vittoria del Padova sul Livorno grazie ad una rete del solito Cutolo. I granata

    Danilo D'Ambrosio | ©Valerio Pennicino/Getty Images
    fermano la corsa lanciata della Reggina espugnando il Granillo grazie ad un gol nel finale di D’Ambrosio. L’undici di Ventura dimostra ancora una volta di esser una corazzata e di aver oramai messo alle spalle il passo falso di Gubbio. Volano Pescara e Sassuolo, risorge la Samp finalmente vittoriosa a Marassi sul Crotone. Cade ancora in Brescia, questa volta a Verona.Buone vittorie per Albinoleffe, EMpoli, Gubbio e Juve Stabia risale il bari con una bella vittoria a Grosseto firmata Caputo. Serie B, 13.a giornata AlbinoLeffe-Ascoli 1-0 7′ Germinale (Al) Empoli-Nocerina 2-0 40′ e 79′ Tavano (E) Grosseto-Bari 0-1 45′ Caputo (B) Gubbio-Cittadella 1-0 89′ Boisfer (G) Juve Stabia-Vicenza 1-0 64′ Scognamiglio (J) Modena-Sassuolo 2-5 14′ e 31′ rig. Sansone (S), 45′ e 53′ Boakye (S), 68′ Greco (M), 78′ Masucci (S), 90′ Fabinho (M) Pescara-Varese 3-1 20′ e 72′ Sansovini (P), 29′ De Luca (V), 68′ Kone (P) Sampdoria-Crotone 2-0 42′ Abruzzese aut. (C), 81′ Foti (S) Verona-Brescia 1-0 88′ Pichlmann (V) Padova-Livorno 1-0 18′ Cutolo (P) Reggina-Torino 0-1 84′ D’Ambrosio Classifica: Torino 32, Pescara 28, Sassuolo 27, Padova 26, Reggina 23, Sampdoria 21, Bari 20, Verona 19, Varese 18, Grosseto 17, Livorno 16, Brescia 16, Crotone 15, Gubbio 14, Cittadella 14, Albinoleffe 13, Juve Stabia 13, Nocerina 13, Modena 13, Empoli 11, Vicenza 10, Ascoli -1

  • Reggina all’esame Toro con il ritrovato Viola e la conferma Ragusa

    Reggina all’esame Toro con il ritrovato Viola e la conferma Ragusa

    Il modello Reggina torna a far notizia. L’inversione di tendenza voluta da Lillo Foti nella scorsa stagione e mirata ad abbassare i costi facendo pieno affidamento sui giovani del vivaio sta dando i suoi frutti tanto da inserire gli amaranto dopo un filotto di ben quattro vittorie consecutive nel gruppo che mira alla promozione diretta. Insieme al Pescara di Zeman l’undici di Breda è sicuramente la squadra più spettacolare del campionato cadetto che può vantare il secondo migliore attacco, alle spalle degli abbruzzesi, ma con tanti piccoli talentini cresciuti al Sant’Agata.

    Viola riceve i complimenti di Breda | ©Gabriele Maltinti/Getty Images
    Il punto sensazionale della miracolo amaranto sta proprio infatti nella capacità di aver saputo allevare e portare alla ribalta tantissimi giovani che adesso risultano nei taccuini dei maggiori club di serie A. Molto del merito va sicuramente al tecnico Breda capace di motivare il gruppo e bravo a scegliere i suoi uomini di partita in partita non lesinando mai la ricerca del gioco. Il faro degli amaranto è sicuramente Simone Missiroli ritornato a Reggio dopo l’esperienza non del tutto fortunata al Cagliari raccogliendo forse il testimone di Ciccio Cozza per qualità e carica nella squadra. Il poker di vittorie avvenuto per di più senza il fattivo contributo della coppia d’attacco titolare porta la firma di altri due giovani di belle speranze. Il primo è Nicolas Viola miglior giovane della scorsa stagione recuperato da Breda dopo che le tante sirene di mercato lo avevano forse destabilizzato in estate. Il Pirlo di Taurianova ha garantito nuovo dinamismo e qualità alla madiana amaranto e nella partita di Brescia ha ritrovato il gol grazie ad uno dei suoi cavalli di battaglia, il tiro dalla distanza.
    Antonino Ragusa | ©Dino Panato/Getty Images
    D’altronde se “volponi” di mercato come Sabatini, Corvino e Larini si sono interessati a lui vuol dire che le qualità ci sono tutte. A spuntarla però alla fine di questa stagione potrebbe esser il Genoa, squadra che ha prestato alla serie B tanti giovani di sicuro avvenire, grazie agli ottimi rapporti tra Foti e Preziosi ma sopratutto grazie al prestito fortunato di Antonino Ragusa. Il giovane arrivato dalla Salernitana insieme a Breda non sta facendo rimpiangere capitan Bonazzoli segnando con una disarmante regolarità (6 gol in 8 partite) ma facendosi apprezzare anche per il lavoro di sacrificio nel pressing dei portatori di palla. Domani il Granillo alle 18 ospiterà la corazzata Torino di mister Ventura e per la Reggina sarà l’occasione più ghiotta per capire il suo reale valore. I gol di Viola e Ragusa a Brescia (video youtube) [jwplayer config=”180s” mediaid=”102729″]

  • Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Continua ad esser bella, avvincente e spettacolare la serie cadetta con tantissimi giovani in vetrina e protagonisti nelle proprie squadre. Il giovane Darmian regala tre punti d’oro al Torino completando la rimonta all’Olimpico di Torino iniziata da Ebagua. L’Empoli, sempre più in crisi, aveva sblccato la partita con un gran gol di Lazzari. La Reggina sbanca Brescia e conquista la quarta vittoria consecutiva protagonisti dell’incontro il solito Ragusa bravo a procurarsi il rigore del vantaggio segnato da Ceravolo, a costruire l’azione per il raddoppio firmato da un ritrovato Nicolas Viola e per concludere la partita il gol del tre a zero finale. Le rondinelle sempre più in crisi però esaltano anche Adam Kovacsik portierino della Reggina bravo a respingere due rigori.

    Nicolas Viola | ©Dino Panato/Getty Images
    Crolla la Samp sul campo della Nocerina con un perentorio 4-2 che acuisce i contorni di un periodo tutt’altro che semplice. Ko anche del Padova sul campo del Crotone, calabresi avanti di due reti con Calil e il baby Florenzi riescono solo ad accorciare le distanze con Cacia. Ancora un gol baby rilancia il Sassuolo in classifica, a batter il Grosseto basta infatti un bel gol di Boyake. Vittoria esterna e in inferiorità numerica per il Verona di Mandorlini firmata dai soliti Ferrari e Halfredsson. Vince anche il Vicenza in rimonta conquistando tre punti importanti per rimaner agganciata alle ultime in classifica. Serie Bwin risultati e marcatori 12 giornata Ascoli-Modena 0-1 88′ Carini (M) Bari-Pescara 0-2 18′ e 66′ Insigne (P) Brescia-Reggina 0-3 41′ Ceravolo (R), 60′ Viola (R), 90′ Ragusa (R) Cittadella-Verona 1-2 13’Bellazzini (C),16′ Ferrari (V), 23′ Halfredsson Crotone-Padova 2-1 33’Calil (C), 40′ Florenzi (C), 52′ Cacia (P) Livorno-Gubbio 1-1 19′ Bigazzi (L), 90′ Ciofani (L) Nocerina-Sampdoria 4-1 26′ Di Mario (N), 34′ Castaldo (rig, N), 67′ Catania (N), 81′ e 85′ Maccarone (S), 82′ Del Prete (N) Sassuolo-Grosseto 1-0 13′ Boakie (S) Torino-Empoli 2-1 34′ Lazzari (E), 50′ Ebagua (T), 66′ Darmian (T) Varese-Juve Stabia 2-1 1’Carozza (V), 40′ Cazzola (J), 65′ Cellini (V) Vicenza-Albinoleffe 2-1 14′ Laner (A), 51′ Paolucci (V), 64′ Abbruscato (V) Classifica: Torino 29, Pescara 25, Sassuolo 24, Reggina 23, Padova 23, Sampdoria 18, Varese 18, Grosseto 17, Bari 17, Livorno 16, Verona 16, Brescia 16, Crotone 15, Cittadella 14, Nocerina 13, Modena 13, Gubbio 11, Juve Stabia 10, Vicenza 10, Albinoleffe 10, Empoli 8, Ascoli -1