Tag: reggina

  • Torneo di Viareggio 2012: risultati live. Oggi altri verdetti

    Torneo di Viareggio 2012: risultati live. Oggi altri verdetti

    Alla luce dei risultati di ieri, Torino, Fiorentina, Vicenza, Club Guaranì e Rappresentativa Dilettanti staccano il pass per gli ottavi di finale del Torneo di Viareggio 2012 e vanno ad aggiungersi alle già qualificate Juventus, Genoa, Atalanta e Poggibonsi.

    Oggi è in programma la terza e ultima giornata del Gruppo A (dai Gironi 1 a 6), allo stadio Bresciani di Viareggio l’Inter di Stramaccioni si gioca la qualificazione con la Reggina per entrare nelle “top 16” con l’Anderlecht, seconda nel girone 1 e impegnato contro il Siena, che tenterà di approfittarne insidiando nerazzurri e amaranto per l’accesso alla fase ad eliminazione diretta, così come sarà decisivo il derby tutto ligure tra Sampdoria e Spezia che si affronteranno in dei veri e propri scontri diretti. Le due gare verranno trasmesse in diretta alle 15:00, la prima su Rai Sport 1 mentre la seconda su Rai Sport 2. Stessa sorte toccherà anche a Empoli e Arzanese, non sembrano invece destare particolari preoccupazioni gli impegni dell’Atalanta che affronterà i padroni di casa dell’Esperia Viareggio che nelle precedenti due uscite ha incassato ben 7 reti, del Genoa reduce dalla roboante vittoria per 9-0 contro il L.I.A.C. New York con bomber Improta sugli scudi autore di un poker e che si giocherà il primato del raggruppamento 3 contro il Poggibonsi (le due squadre sono appaiate in classifica a quota 6) e della Juventus che incontrerà il fanalino di coda del Girone 4 Città di Marino. Nello stesso girone dei bianconeri allenati da Baroni i danesi del Nordsjaelland potrebbero passare il turno come una delle due migliori seconde del Gruppo A (l’altra sarà la perdente dello scontro diretto Genoa – Poggibonsi), sul loro cammino gli australiani dell’A.P.I.A. Aggiornamenti sui risultati in diretta a partire dalle 15:00 (Premi F5 per aggiornare la pagina)

    Torneo di Viareggio 2012, i risultati live delle gare di venerdì 10 febbraio

    Girone Ora Partita Risultato Marcatori
    1 15:00 INTER-REGGINA   2-0 45′ Longo (I), 88′ Splendhoffer (I)
    1 15:00 ANDERLECHT-SIENA   1-1 12′ Camilli (S), 15′ rig. Deville (A)
    2 15:00 ATALANTA-ESPERIA VIAREGGIO   6-0 22′, 53′ Grandi (A)
    2 15:00 JUVENTUDE-ASPIRE QATAR   2-0
    3 15:00 GENOA-POGGIBONSI   1-0
    3 15:00 MONTEVIDEO WANDERERS-LIAC NEW YORK   4-2 10′ Kaczetow (L), 32′ Noy (M)
    4 15:00 JUVENTUS-CITTA’ DI MARINO   1-0 53′ Bouy (J9
    4 15:00 NORDSJAELLAND-A.P.I.A. LEICHHARDT   5-0 31′ King (N), 39′ Rohde (N)
    5 15:00 EMPOLI-ARZANESE   0-0
    5 15:00 HONVED BUDAPEST-PAKHTAKOR   0-1
    6 15:00 SAMPDORIA-SPEZIA   3-1 4′ Icardi (Sa), 13′ Grasselli (Sp), 41′ Icardi (Sa), 51′ Berretta (Sa)
    6 15:00 DUKLA PRAGA-PUMAS   1-2

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Goleada Juve, beffa Inter. E’ iniziato il Torneo di Viareggio

    Goleada Juve, beffa Inter. E’ iniziato il Torneo di Viareggio

    Ha preso il via quest’oggi la sessantaquattresima edizione del Torneo di Viareggio, la maggiore competizione giovanile al mondo che fino al 20 febbraio allieterà il popolo della Versilia e degli appassionati. La Coppa Carnevale ha acquisito nel corso degli ancora maggiore autorità e prestigio ponendosi come punto d’accesso indispensabile per i giovani che vogliono aspirare al calcio professionista. La necessità dei grandi club di abbassare i costi e le sempre più stringenti norme sul fairplay finanziario impongono alle società la riscoperta dei settori giovanili, lasciati nel dimenticatoio dopo la sentenza Bosman, e per questo rassegne come il Viareggio diventano vetrine importanti per scovare piccoli talenti.

    A dar il via alla 64esima edizione ancor prima del match Inter Anderlecht è stato Simone Farina, il giocatore diventato famoso per aver rifiutato di prestarsi alle combine, segnando sin da subito una via importante per i ragazzi che aspirano a diventare professionisti. In campo e in diretta su Raisport 1 l’Inter mette in evidenza una Primavera di grande qualità, con un attacco potente ma forse troppo distratto dalle imprese delle ultime settimane. In vantaggio con Romanò i nerazzurri si sono fatti raggiungere nel finale dall’Anderlecht grazie ad una rete di De Wilde. La formazione belga ha comunque destato interesse mettendo in luce una buona organizzazione di gioco e qualche individualità di spicco, come l’attaccante Bruno di chiare origini italiane e Lukaku fratello del più famoso Romelu.

    Si è ripresa alla grande dai bagordi di inizio anno la Juventus di Baroni che supera con una goleada le resistenze iniziali dei danesi del Nordsjaelland grazie alla doppietta di Padovan (bellissima la sua prima rete) e alle reti di Ruggiero, Beltrame, De Silvestro e del nuovo arrivato Ouasim Bouy . Inizio scoppiettante anche per l’Empoli trascinato dalla doppietta di Saccà e della Sampdoria dell’ex blaugrana Icardi. Vittorie di misura per Atalanta e Genoa solo un pari tra Reggina e Siena.

    Torneo di Viareggio video Juventus  6-1 highlights Youtube
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”123080″]

  • Serie B, rinviata anche Pescara Reggina

    Serie B, rinviata anche Pescara Reggina

    La capolista del campionato cadetto, il Pescara, non potrà difendere la vetta della graduatoria: il suo match interno con la Reggina, team in piena bagarre playoff, infatti è stato rinviato a causa del maltempo. I problemi legati alla viabilità e all’incolumità fisica degli spettatori sugli spalti, più che alle condizioni del terreno di gioco prontamente coperto dai teloni, hanno consigliato il rinvio a data da destinarsi causa forte nevicata sulla città abruzzese. Questo il comunicato:

    “Il Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B, in esecuzione del provvedimento assunto dal Prefetto della Provincia di Pescara, per il quale non sussistono le necessarie condizioni di sicurezza per lo svolgimento della gara di Campionato PESCARA REGGINA nella giornata di sabato 4 febbraio 2012, a causa delle attuali condizioni meteorologiche avverse che interessano la città di Pescara; comunica che la gara PESCARA REGGINA è rinviata a data da destinarsi.”

    Oltre al match di Pescara la Lega di Serie B ha deciso di rinviare anche le gare GUBBIO MODENA e SASSUOLO ASCOLI a data da destinarsi, oltre che tutte le gare del settore giovanile del team dannunziano.

    Il programma della 26 giornata
    Albinoleffe – Varese
    Empoli – Crotone
    Grosseto – Sampdoria
    Gubbio – Modena rinviata
    Juve Stabia – Livorno
    Nocerina – Bari
    Padova – Verona
    Pescara – Reggina rinviata
    Sassuolo – Ascoli rinviata

  • Calciomercato Serie B: rivoluzione Samp, il Varese cambia attacco

    Calciomercato Serie B: rivoluzione Samp, il Varese cambia attacco

    Come al solito sono stati tanti gli affari conclusi nelle ultime ore di calciomercato anche in Serie B. Colpacci in attacco per il Varese che si assicura le prestazioni di Plasmati e Granoche mentre dietro ecco Albertazzi dal Milan. La Juve Stabia perde Cazzola, molto richiesto e alla fine passato all’Atalanta ma al suo posto tessera l’esperto Caserta. Salvatore Masiello firma con il Torino. La Sampdoria, dopo aver ceduto Palombo all’Inter, Koman al Monaco e Piovaccari al Brescia, ha preso l’attaccante Pellè dal Parma, Munari dalla Fiorentina e dal Savona i giovani Zuloaga e Termine.

    Il Pescara ha ufficializzato un affare ormai nell’aria da diverse settimane, quello di Caprari dalla Roma ma allo stesso tempo ha ceduto Giacomelli alla Ternana e Nicco al Frosinone. Il Modena rinforza il proprio attacco con il forte Cellini. Il Vicenza prende in prestito il terzino Bianco, nella prima parte di stagione a Grosseto. Per il Cittadella c’è in entrata Ciancio mentre c’è da registrare l’addio di Martignago passato al Latina. Russotto, laterale d’attacco del Livorno, passa all’ambiziosa Carrarese. Sempre gli amaranto cedono a titolo definitivo al Pergocrema l’attaccante Rey Volpato mentre prendono Morosini dall’Udinese e Sini dalla Roma.

    angelo palombo | © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Il Vicenza preleva in comproprietà Brighenti dal Chievo Verona. La Reggina si priva di Bini e Ruggeri, ceduti al Piacenza, e Sarno, finito al Lanciano, mentre in entrata oltre al portiere Belardi ufficializza anche Armellino, Brunori Sandri e Melara. Finisce l’avventura di De Paula al Bari: il giocatore infatti rientra al Chievo. In Puglia arriva Cavanda. Cesaretti lascia l’Empoli per passare al Frosinone. Il Crotone ha prestato alla Reggiana l’esterno di difesa Cabeccia ma ha preso il giovane scuola Juventus Essabr.

    Alla Nocerina arriva il giovane difensore centrale Nieddu dal Como unitamente al centrocampista della Roma Barusso, al difensore Figliomeni del Varese e all’attaccante esterno del Torino Pagano, mentre Petrilli passa al Casale e Marsili va all’Andria. L’Ascoli ingaggia Montalto dal Siracusa cedendo alla stessa società siciliana Aloe. Altro scambio dei bianconeri quello con il Foggia tra Real e Tomi. Il Grosseto ha prelevato l’esterno scuola Juve Esposito, il forte Jadid dal Parma e il giovane attaccante dell’Aprilia Martino e Misuraca ex Palermo mentre ha ceduto Giovio al Piacenza.

  • Serie B, è un mercato baby: Natalino a Crotone, colpo Albertazzi per il Varese

    Serie B, è un mercato baby: Natalino a Crotone, colpo Albertazzi per il Varese

    Penultimo giorno di calciomercato molto intenso in Serie B. E oltre ai tanti movimenti che hanno riguardato gli uomini di esperienza non sono mancati quelli dei giovani. Colpaccio del Varese che dagli spagnoli del Getafe, via Milan, prendono il difensore Albertazzi. Il Crotone preleva il difensore Felice Natalino dall’Inter. Un colpo davvero importante quello messo a segno dal diesse Ursino. Il Siviglia invece sarebbe molto interessato al centrocampista del Pescara Marco Verratti, al centro di richieste anche dalla Serie A. Ma difficilmente si muoverà anche perché piace a Zeman. E’ fatta invece per l’arrivo in Abruzzo del giovanissimo Caprari dalla Roma. Un giocatore di grande qualità e che può vantare presenze anche nelle coppe europee.

    Felice Natalino al Crotone | ©Marco Luzzani/Getty Images
    Lasek, Martinez e Varga lasciano Brescia per andare a farsi le ossa all’estero. Paghera invece è stato ceduto al Lanciano mentre Zanoni è andato alla Feralpi Salò. Magrassi passa sempre dai lombardi alla Sampdoria. In entrata le Rondinelle prelevano Fausto Rossi, ex Vicenza ma di proprietà della Juventus. Il giovane difensore Ristovski del Crotone fa rientro a Parma. Il Livorno ha chiuso per Sini e Barusso, ma potrebbe per arrivare anche Vitale. La Reggina è ad un passo dal centrocampista Fabrizio Melara, al momento in forza alla Spal, e dell’attaccante Orlando. In uscita invece ci sarebbe il fantasista Sarno, richiesto da Pro Vercelli e Rimini. Ma la squadra romagnola sembrerebbe nettamente in vantaggio. La Juve Stabia ha preso dalla Primavera della Lazio l’attaccante Ceccarelli.

    La Sampdoria pensa sempre a Dumitru dell’Empoli. Il Bari invece ha nel mirino il giovane Rennella che sin qui ha ben figurato in Serie A con la maglia del Cesena. Su di lui però c’è anche il Crotone. Il Livorno mira all’attaccante Cori del Benevento. Il Torino, dopo l’arrivo di Pasquato dalla Juventus, non dovrebbe mettere a segno altri colpi. Anche perché sin qui l’organico a disposizione di Ventura ha ben figurato.

  • Pazzo Calciomercato Serie B, Accardi a Brescia, Bonazzoli resta a Reggio

    Pazzo Calciomercato Serie B, Accardi a Brescia, Bonazzoli resta a Reggio

    Tanti affari già conclusi, altri pronti per esserlo. E qualcuno saltato. Andiamo a vedere cosa è accaduto nella penultima giornata di calciomercato Serie B. Il Brescia ha rinforzato la propria difesa con Accardi, il quale arriva dalla Sampdoria. I blucerchiati invece hanno ormai chiuso per Munari del Lecce. Il Vicenza si è accaparrato dal Novara Alex Pinardi. Il Grosseto sarebbe vicino al bresciano Cordova. Proprio Vicenza e Grosseto sono pronte ad uno scambio: Paolucci potrebbe andare in Toscana mentre Bianco farà il percorso inverso. La Reggina invece ha ufficializzato l’arrivo, nel ruolo di portiere, di Emanuele Belardi dall’Udinese, mentre Nicolas Viola rimarrà in prestito sino a giugno. Dopodiché andrà al Palermo.

    Emiliano Bonazzoli resta a Reggio Calabria ! © Gabriele Maltinti/Getty Images
    La Nocerina per la difesa è a caccia dell’esperto Diamoutene. Nulla di fatto invece per Stendardo. Il Vicenza invece prende il 26enne Fioretti dal Gavorrano. Occhio al Varese che sarebbe vicino all’attaccante del Novara Granoche. La Sampdoria tessera il 25enne Renan Garcia dai romeni del Cluj. Coralli andrà via dell’Empoli: sull’attaccante ci sarebbero Vicenza, Ascoli e Reggina. Juve Stabia a caccia di uno tra Acosty e Oduamady. Niente da fare invece per Gabionetta il quale rimane a Crotone. Bonazzoli non lascerà Reggio Calabria. Il capitano amaranto, cercato dal Lecce, continuerà la propria esperienza in riva allo Stretto così come il centrocampista Rizzo.

    Certa la partenza di Piovaccari dalla Sampdoria, che nel frattempo ha interrotto la trattativa con il Sassuolo per Costa. L’attaccante finirà ad una tra Brescia e Bari, con i pugliesi che tengono sempre d’occhio Babacar. Dal canto loro le Rondinelle hanno rescisso il contratto con l’esperto Cristiano Zanetti. Il Modena per il proprio attacco sta pensando a Cellini. Il Crotone invece ha sciolto il proprio rapporto con l’attaccante italo-canadese Uccello. In rossoblù potrebbe arrivare Lewandowski. Plasmati potrebbe presto dire addio alla Nocerina. Valdifiori lascerà l’Empoli: su di lui c’è anche la Reggina. Il Gubbio di Gigi Simoni per il proprio attacco sta per chiudere con Croce del Sorrento ma si tiene d’occhio sempre Ricchiuti. Nulla da fare invece per Berrettoni che rimarrà a Verona. Il Livorno non riesce a portare in Toscana Vantaggiato.

  • Torino frenato a Varese, Sassuolo 2-0 al Verona

    Torino frenato a Varese, Sassuolo 2-0 al Verona

    La Serie B ha una nuova capolista solitaria, si tratta del Sassuolo che vincendo il big match della 24esima giornata contro il Verona (2-0) si è portato in vetta alla classifica del campionato cadetto. I neroverdi di Pea regolano gli scaligeri già nel primo tempo con le reti di Terranova e Valeri nei primi 25 minuti di gioco e salgono così a quota 49 punti scavalcando il Torino bloccato a Varese.

    I granata non vanno oltre lo 0-0 nella tormenta di freddo e di neve del Franco Ossola abdicando in favore degli emiliani e cedendo il passo anche al Pescara che ieri in uno dei due anticipi del venerdì ha rifilato tre reti al Modena firmati dal tridente Immobile, Sansovini e Insigne. La squadra di Zeman, alla quinta vittoria consecutiva, ottiene così il secondo posto precedendo di una sola lunghezza il Torino al terzo pareggio in quattro gare.

    Il Padova fa suo il derby con il Cittadella, a decidere l’incontro la rete a 6 minuti dal termine di Trevisan con un colpo di testa che permette ai biancoscudati di agganciare il Verona al quarto posto. Quindici punti, 10 gol all’attivo e nessuno subito sono le cifre straordinarie del Brescia di Calori da quando siede sulla panchina delle Rondinelle al posto dell’esonerato Beppe Scienza. I lombardi passano anche ad Empoli e infilano la quinta vittoria consecutiva, la terza in trasferta, che permette loro di risalire dalla terz’ultima posizione in classifica ad un solo punto dalla zona playoff.

    Sassulo | © Claudio Villa/Getty Images

    Continua il periodo negativo per la Reggina che non vince ormai dal 13 novembre 2011. Gli amaranto impattano 0-0 a Grosseto, stesso risultato per la Sampdoria a Gubbio che con Iachini in panchina non riesce proprio a decollare (9 punti in 9 partite da quando l’ex tecnico di Piacenza, Chievo e Brescia ha preso il posto di Atzori, esonerato dopo la sconfitta interna con il Vicenza dopo aver raccolto 22 punti in 15 gare).

    Bella vittoria esterna del Bari a Bergamo contro l’Albinoleffe (2-0), dopo il dicembre nero i Galletti entrano nella bagarre per l’ultimo posto playoff, lotta che vede coinvolte ben 8 squadre (Varese, Brescia, Reggina, Grosseto, Juve Stabia, Bari, Sampdoria e Cittadella) raccolte in soli 5 punti. Chiudono la giornata tre pareggi, il Vicenza fa 1-1 con l’Ascoli, ad Abbruscato risponde Papa Waigo, mentre fanno 2-2 Juve Stabia e Crotone, i gialloblu rimontano le due reti di svantaggio dei pitagorici firmate Caetano, e Nocerina e Livorno.

    RISULTATI E MARCATORI 24 GIORNATA SERIE B 2011-2012

    ALBINOLEFFE – BARI 0-2
    73′ Castillo, 90′ De Falco
    EMPOLI – BRESCIA 0-2
    51′ Jonathas, 60′ aut Ficagna
    GROSSETO – REGGINA 0-0
    GUBBIO – SAMPDORIA 0-0
    JUVE STABIA – CROTONE 2-2
    25′ Caetano (C), 76′ Caetano (C), 82′ Danilevicius (J), 95′ Sau (J)
    NOCERINA – LIVORNO 2-2
    22′ Piccolo (L), 32′ Castaldo (N), 38′ Catania (N), 79′ Siligardi (L)
    PADOVA – CITTADELLA 1-0
    84′ Trevisan
    PESCARA – MODENA 3-1
    12′ Immobile (P), 19′ Sansovini (P), 42′ Di Gennaro (M), 56′ Insigne (P)
    SASSUOLO – VERONA 2-0
    12′ Terranova, 23′ Valeri
    VARESE – TORINO 0-0
    VICENZA – ASCOLI 1-1
    2′ Abbruscato (V), 22′ Papa Waigo (A)

    CLASSIFICA SERIE B

    Pos. Squadra Pt G
    1. SASSUOLO
    49 24
    2. PESCARA 48 24
    3. TORINO 47 24
    4. PADOVA 44 24
    5. VERONA 44 24
    6. VARESE 35 24
    7. BRESCIA 34 24
    8. REGGINA 33 24
    9. GROSSETO 33 24
    10. JUVE STABIA [-4] 32 24
    11. BARI [-2] 32 24
    12. SAMPDORIA 31 24
    13. CITTADELLA 30 24
    14. VICENZA 27 24
    15. LIVORNO 26 24
    16. CROTONE [-1] 25 24
    17. MODENA 24 24
    18. GUBBIO 23 24
    19. ALBINOLEFFE 23 24
    20. EMPOLI 22 24
    21. ASCOLI [-7] 19 24
    22. NOCERINA 17 24
  • Nicolas Viola vicino al Palermo. Zamparini brucia tutti

    Nicolas Viola vicino al Palermo. Zamparini brucia tutti

    In estate il suo nome era stato accostato prima all’Udinese e poi al Genoa, giusto per citare le società di Serie A che lo avevano cercato. Ma alla fine Nicolas Viola, talento 22enne in forza alla Reggina e lo scorso anno eletto miglior giovane della Serie B, non approderà né in Friuli né in Liguria. Sì perché nella serata di ieri il presidente del Palermo Maurizio Zamparini ha annunciato di essere praticamente ad un passo dal portare in rosanero il talento di Taurianova. Al momento il patron dei siciliani sta discutendo con Lillo Foti, presidente della Reggina, della formula del trasferimento. Il vulcanico presidente isolano vorrebbe prelevare l’intero cartellino del giocatore, Foti invece vorrebbe cederlo in comproprietà. E proprio quest’ultima sembra la strada più percorribile al momento, anche se mancano i dettagli, ossia le cifre del trasferimento. Ma l’accordo si troverà.

    Nicolas Viola | ©Dino Panato/Getty Images
    Il giocatore comunque dovrebbe rimanere sino a giugno in riva allo Stretto trasferendosi in Sicilia solo a partire dal mese di luglio. Il Palermo così sta per bruciare sul tempo tutte le altre società che si erano interessate al regista cresciuto al Sant’Agata, Genoa su tutte, trovando così quel regista che cercava da tempo. Viola avrà così la possibilità di giocarsi le proprie chance in Serie A, categoria con la quale ha esordito con la maglia della Reggina nella stagione 2008/2009 collezionando ben cinque presenze. In Serie B invece ha giocato, in due anni e mezzo, 55 gare, trovando quella continuità che serviva per far conoscere a tutti il talento di cui è dotato. Per lui anche dieci gol nella cadetteria, l’ultimo dei quali favoloso nel posticipo dell’ultimo turno di Serie B contro il Padova: una magistrale punizione dai 35 metri che non ha lasciato scampo al portiere avversario. Dotato di una grande intelligenza tattica, Viola nelle giovanili giocava nel ruolo di trequartista. Pian piano è stato indietreggiato, un po’ come accaduto per Pirlo, trovando lì la sua dimensione esatta. E’ dotato di un’ampia visione di gioco e di un grande sinistro, velenosissimo sia sui calci d’angolo che sulle punizioni. Può vantare ben 18 presenze e 4 gol in maglia Azzurra dall’Under 15 sino all’Under 19.

    Il gran gol di Nicolas Viola in Reggina Padova 1-4 (minuto 2.00)
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”120265″]

  • Reggina Padova 1-4, doppietta Ruopolo crisi amaranto

    Reggina Padova 1-4, doppietta Ruopolo crisi amaranto

    C’è anche il Padova per il salto diretto in Serie A. Al Granillo arriva una vittoria importantissima per la squadra di Dal Canto che nonostante infortuni e squalifiche piega una Reggina sempre più in crisi portandosi ad appena cinque lunghezze dal primo posto. La cura Gregucci non sembra funzionare e i quattro gol subiti danno l’idea di una squadra che anziché segnali di ripresa sembra barcollare sempre più. Un momentaccio per la squadra di Lillo Foti finita fuori dalla zona play off e che ha dovuto subire anche la contestazione dei tifosi della curva sud i quali hanno disertato il loro settore facendo ingresso dopo ben 20’ ed esponendo uno striscione in cui si legge “Stanchi di questa società, più rispetto per la nostra città“. Bene invece il Padova, capace di tramortire già nel primo tempo gli amaranto con Ruopolo e Cuffa e nonostante la perla di Viola nella ripresa non c’è stata storia con il solito Ruopolo e Hallenius.

    Reggina Padova | © Dino Panato / Getty Images

    Gregucci scioglie all’ultimo istante tutti i dubbi, considerando le pesanti assenze di Adejo, Emerson e Bonazzoli. In porta ci va P. Marino mentre in difesa accanto a Freddi e Cosenza c’è A. Marino, preferito ad Angella. A centrocampo De Rose vince il ballottaggio con Castiglia e D’Alessandro quello con Colombo. A completare il reparto Rizzo, N. Viola e Rizzato. In avanti il tandem formato da Campagnacci e Ceravolo. Dal Canto ha diversi problemi visto che deve fare a meno degli squalificati Bovo e Cacia e degli infortunati Milanetto, Italiano e Succi. In porta c’è l’ex di turno Pelizzoli. Nella linea a quattro di difesa agiscono poi, per vie centrali, Legati e Trevisan, quest’ultimo preferito a Schiavi, mentre sugli esterni ci sono Donati e Renzetti. A centrocampo ci sono Marcolini e Jidayi unitamente al sudamericano Cuffa. In avanti non c’è Cutolo ma Drame accanto a Ruopolo ed Hallenius.

    La squadra veneta parte subito con più aggressività mentre la Reggina, più attendista, si fa vedere per prima con il tiro di Campagnacci. Gli amaranto sembrano quasi rinunciatari mentre il Padova fa la partita e al 28’ trova anche il vantaggio: il portiere amaranto Marino esce a vuoto apparecchiando per Ruopolo che non deve far altro che insaccare. I biancoscudati non si fermano e al 43’ vanno vicinissimi al raddoppio: splendida azione personale di Drame il cui tiro fa la barba al palo. E’ il preludio del meritato raddoppio che arriva al 45’: sugli sviluppi di un corner l’argentino Cuffa ha tutto il tempo di mirare lo specchio della porta e insaccare. I padroni di casa, quasi a sorpresa, tornano in partita poco prima del fischio finale di primo tempo: è il 2’ di recupero quando Nicolas Viola trova un bel gol su punizione.

    Nella ripresa sembra vedere in campo un’altra Reggina, tonica e pimpante, forse galvanizzata dal gol messo a segno a fine tempo. Ci prova subito Campagnacci, ma Pelizzoli, ex di turno gli dice di no. Dopo un’occasione a testa con Ceravolo e Drame ecco che sale in cattedra D’Alessandro ma sembra un predicatore nel deserto visto che in mezzo all’area nessuno approfitta dei suoi spunti. Gregucci prova a dare più qualità alla manovra inserendo Montiel al posto di De Rose quando sono passati 15’. Il Padova, più guardingo, agisce di rimessa ed è proprio su azione di contropiede che Hallenius avrebbe la palla del 3-1 ma dopo aver superato tre avversari manda altissimo. Lazarevic prende il posto di uno stanco Drame e al 26’ il Padova chiude i conti: merito ancora una volta di Ruopolo, stavolta con un gran tiro che non lascia scampo a Marino. Per la Reggina è notte fonda. Poco dopo Ragusa subentra a Rizzo, con Gregucci pronto a giocarsi il tutto per tutto. Ma di azioni pericolose non se ne vedono. Alessio Viola subentra a Campagnacci ma è il Padova a segnare: è il 36’ quando Hallenius calcia verso la porta difesa da Marino che ancora una volta si fa, colpevolmente, sorprendere. Dal Canto fa rifiatare il generoso Cuffa facendo entrare Osuji e sino alla fine la Reggina raccoglie due gialli per falli di frustrazione all’indirizzo di Freddi e Montiel e sfiora il gol con Nicolas Viola in pieno recupero. Ma è troppo tardi.

    Reggina Padova 1-4 video highlights youtube
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”119933″]

  • Reggina Padova, probabili formazioni. Tanti dubbi per Gregucci

    Reggina Padova, probabili formazioni. Tanti dubbi per Gregucci

    La Reggina per rientrare subito in zona play off dopo il sorpasso operato sabato pomeriggio dal Varese. Il Padova per conquistare i tre punti che gli permetterebbero di accorciare sulla vetta e poter dunque credere in quel primo posto che poi non è così distante. Un match d’alta quota dunque quello in programma stasera all’Oreste Granillo tra la Reggina di Angelo Gregucci e il Padova di Alessandro Dal Canto. Tante le assenze da una parte e dell’altra, ma lo spettacolo Reggina Padova sembra comunque assicurato: due squadre che giocano a viso aperto e che puntano decise alla vittoria.

    Gregucci passerà al 3-5-2, dovendo fare i conti anche con alcune pesanti assenze come quelle di Emerson e Bonazzoli, squalificati, e Adejo, alle prese con un infortunio rimediato a Modena. Ma sono tanti gli interrogativi che il trainer pugliese si porterà sino all’ultimo. In porta è duello tra Marino e Kovaksic, con quest’ultimo che sembra partire favorito sul primo. In difesa certo del posto l’ultimo arrivato Freddi mentre l’altra new entry, Angella, si gioca una maglia con Marino. A completare il tris di difesa c’è Cosenza. A centrocampo certi del posto in mezzo Castiglia e Nicolas Viola con De Rose e Rizzo a giocarsi l’altra maglia. Sugli esterni spazio a Colombo, in vantaggio su D’Alessandro, e Rizzato. In avanti tandem formato da Campagnacci e Ceravolo.

    Nicolas Viola | © Dino Panato/Getty Images

    Diversi problemi invece per Dal Canto che dovrà fare a meno degli squalificati Bovo e Cacia e degli infortunati Milanetto, Italiano e Succi. Defezioni pesanti, ma c’è da considerare anche il recupero di Lazarevic e Osuji, i quali partiranno comunque dalla panchina. In porta c’è l’ex di turno Pelizzoli. Nella linea a 4 del consueto 4-3-3 agiranno poi, per vie centrali, Legati e Schiavi mentre sugli esterni ci sono Donati e Renzetti. A centrocampo, considerate le numerose defezioni, dovrebbero partire dall’inizio Marcolini e Jidayi unitamente al sudamericano Cuffa. In avanti come detto non c’è Cacia e Lazarevic non è al top. Ruopolo agirà al centro del tridente mentre ai lati ci saranno l’ex crotonese Cutolo e uno tra Dramè ed Hellenius, con quest’ultimo favorito.

    Probabile formazione Reggina (3-5-2): Kovacsik; Freddi, Cosenza, Angella: Colombo, Castiglia, N. Viola, De Rose, Rizzato; Campagnacci, Ceravolo. In panchina: P.Marino, A.Marino, D’Alessandro, Rizzo, Montiel, Ragusa, A. Viola. Allenatore: Gregucci.

    Probabile formazione Padova (4-3-3): Pelizzoli, Donati, Schiavi, Legati, Renzetti; Cuffa, Marcolini, Jidayi; Cutolo, Ruopolo, Hellenius. In panchina: Perin, Trevisan, Portin, Tessari, Osuji, Lazarevic, Dramè. Allenatore: Dal Canto