Tag: reggiana

  • Como-Bassano: tutto in 180 minuti per la Serie B

    Como-Bassano: tutto in 180 minuti per la Serie B

    Como-Bassano, questa sarà la finale, in gara di andata e ritorno, che deciderà l’ultima formazione la quale disputerà il prossimo campionato di Serie B. E’ il girone A della Lega Pro a farla da padrone in questi playoff: sono le squadre arrivate rispettivamente quinta e seconda al termine della stagione regolare che si giocheranno l’accesso alla Serie cadetta.

    Como-Bassano nell'ultimo confronto disputato vinto dal Bassano
    Como-Bassano nell’ultimo confronto disputato vinto dal Bassano

    Il Bassano è stato autore di una grande stagione conclusa a pari punti con il Novara a cui sono stati tolti e ridati punti in classifica, mister Asta ha saputo plasmare un grande gruppo già formato dalla mano di Petrone la scorsa stagione dando un gioco vivo e brillante. La stagione del Como ha avuto la sua svolta nelle ultime settimane di campionato: quattro vittorie nelle ultime cinque partite disputate dalla squadra di Sabatini la quale ha avuto una risalita coincidente con la discesa dell’Alessandria.

    Il Bassano si è qualificato per la finale dopo aver sconfitto, ai calci di rigore, la Reggiana per 4-2; dopo le reti di Pietribiasi e Angiulli la formazione veneta è riuscita a spuntarla alla roulette dagli undici metri. Ha segnato Davi per il Bassano, ha sbagliato Bruccini, veneti sul 3-1 con Toninelli e altro errore di Parola; altri errori di Semenzato  e Proiola mentre Mignanelli ha rimesso in gioco la Reggiana ma Alessi ha fallito il pareggio e Iocolano ha chiuso i conti con il quinto calcio di rigore.

    Il Como di Sabatini ha espugnato il campo di Matera superando la formazione di Auteri per 3-5: nei 120′ giocati, tra regolamentari e supplementari sono arrivati due gol: quello di Coletti per i padroni casa e di Defendi per gli ospiti; decisivi gli errori, dagli undici metri, di Flores e Ferretti dal dischetto.

    Si parte a Como domenica 7 giugno, il verdetto il 14 giugno al “Rino Mercante” di Bassano nella gara di ritorno.

     

  • Lega Pro: vola Reggiana il Pavia ne fa quattro

    Lega Pro: vola Reggiana il Pavia ne fa quattro

    Nel girone B Al “Mapei Stadium” la Reggiana ha superato il Tuttocuoio 2-0 nel big match del girone, questo

    L'allenatore della Reggiana Colombo
    L’allenatore della Reggiana Colombo

    successo consente alla squadra emiliana di portarsi in verra solitaria, in attesa delle gare della domenica; al 52′ gol dei padroni di casa: Sinigaglia si è ritrovato il pallone sul vertice destro dell’area di rigore e ha servito Ruopolo all’altezza del dischetto il quale ha battuto Bacci con un tocco rasoterra. Il raddoppio ha portato la firma di Sinigaglia, abile a sfruttare un colpo di tacco di Ruopolo. La Spal ha espugnato Grosseto con il punteggio di 2-3; la formazione di casa è passata in vantaggio al 20′: Burzigotti ha sfruttato al meglio una palla inattiva calciata da Boron e ha piazzato la zampata vincente sotto porta. Il pareggio ospite è arrivato al 37′: Finotto ha colpito di testa mandando il pallone a sbattere sulla traversa, la respinta è sfruttata da Fioretti il quale che ha insaccato comodamente per il pareggio. Al 48′ di nuovo avanti la squadra di Silva: tempestivo inserimento di Formiconi dalla destra su assist di Torromino; al 55′ la squadra di Brevi ha riacciuffato il pari: Landi è scappato via a Formiconi e ha messo al centro il pallone sul quale Finotto non ha potuto sbagliare. Il definitivo 2-3 ospite al 77′: Finotto è scattato sfruttando un rilancio lungo, si è involato verso la porta di Mangiapelo e ha depositato in porta la rete decisiva.

    Il Pisa è andato a vincere 1-4 in casa dell’Aquila. Il vantaggio della squadra di Braglia è arrivato al 44′: Bellissimo schema: Iori-Sini-Napoli, sponda su cui si è avventato Morrone che ha insaccato. Al 48′ il pareggio della squadra di Zavettieri: Del Pinto, lasciato solo in area, ha infilato Pelagotti; nuovo vantaggio ospite al 67′: fantastica girata di testa di Arma su cross di Di Cuonzo; al’82’ è Iori direttamente su calcio piazzato a mandare sul 1-3 il Pisa; al 92′ Arma in contropiede segna la quarta rete, doppietta per il bomber nerazzurro.

    Al “Garilli” di Piacenza vittoria del Savona contro la formazione di casa, decisiva la rete realizzata da Scappini al 65′ abile a sfruttare un errore della difesa di casa.

    Nel  girone A il Real Vicenza ha pareggiato 1-1 con la Giana al “Brianteo” di Monza. E’ accaduto tutto nel primo tempo: al gol di Perna, al 6′, ha risposto prontamente Bruno 30″ dopo. Nel recupero è stato espulso Bardelloni per somma di ammonizioni e il Real Vicenza ha dovuto affrontare tutta la ripresa in dieci. Con il minimo sforzo il Pavia si ritrova avanti. L’episodio che ha fatto virare la gara a favore degli azzurri è accaduto al minuto 31′: finte di Cesarini in area avversaria e poi il trequartista è caduto a terra; è stato lo stesso Cesarini a realizzare il rigore, palla a destra e portiere a sinistra. Allo stadio “Atleti Azzurri d’Italia” l’Albinoleffe ha sconfitto 2-0 l’Alessandria, dopo un primo tempo equilibrato la squadra di Pala ha trovato le marcature nel giro di due minuti all’inizio del secondo tempo una doppietta di Momentè ha incanalato la gara sui binari dei padroni di casa. Sono finite 0-0 le sfide Arezzo-Feralpi e Mantova-Monza.

    Nel girone C al “Putilli” di Barletta successo esterno del Matera per 0-1, la rete è arrivata al 39′: grande sponda di Albadoro per Iannini, che ha liberato un siluro da 25 metri che ha sorpreso Liverani. Colpo esterno della Juve Stabia che ha espugnato Cosenza per 0-1: la rete della vittoria della squadra di Pancaro è arrivata al 20′: grande conclusione di Bombagi dai 25 metri che ha battuto Ravaglia nell’angolino alla destra del portiere. Successo esterno della Paganese sul campo dell’Ischia per 0-2: già al 2′ la squadra di Sottil si è portata avanti: cross di Vinci diretto in piena area di rigore, Rainone ha allontanato di testa direttamente verso Herrera che con un piatto destro ha trafitto Mennella. Al 43′ raddoppio ospite ancora con Herrera che ha finalizzato una bella e corale manovra dei suoi raccogliendo un assist di Calamai. Colpo del Martina Franca che ha vinto sul campo del Savoia con il punteggio di 1-2: la squadra di Bucaro si è portata avanti al 15′: punizione scodellata in area da Sevieri, in area è spuntato il ginocchio di Checcucci che ha segnato il gol del vantaggio; il gol del pari della squadra di Ciullo è stato siglato da Amodio al 79′; Arcidiacono al 86′ ha segnato la rete del raddoppio definitivo, grazie a un cross basso di Montalto.

  • La Reggiana pareggia e torna in vetta

    La Reggiana pareggia e torna in vetta

    Nel girone B di Lega Pro E’ finito in pari il match tra Reggiana e l’Aquila, 1-1: Sandomenico, all’8′ ha portato avanti gli ospiti, la punizione di Bruccini al 54′ ha ristabilito la parità. Con questo pareggio ottenuto la Reggiana è di

    I giocatori della Reggiana festeggiano il gol segnato
    I giocatori della Reggiana festeggiano il gol segnato

    nuovo in testa a pari all’Ascoli a quota 16 punti in classifica. Ancona-Pistoiese è terminata sullo 0-0.  Il Savona ha superato per 2-0 il Santarcangelo; vantaggio dei padroni di casa al 44′ con Quintavalle che ha sfruttato  di testa un cross di Demartis; al 55′ raddoppio di Marchetti che ha sfruttato un azione di contropiede. Il Grosseto espugna “L’Arena Garibaldi” di Pisa: vantaggio ospite al 26′ con Verna abile a insaccare un destro in porta con Pelagotti sorpreso; lo stesso Verna ha raddoppiato al 45′ con un piattone di sinistro che si è infilato sotto la traversa. Le distanze, da parte del Pisa, sono state accorciate da parte di Misuraca dopo che la palla aveva colpito il palo per il rigore calciato da Arma.

    Nel girone A è’ finito 1-1 il match tra Torres e Mantova: vantaggio dei padroni di casa in apertura di gara, Pizza ha servito in profondità Balistreri che ha fatto un passo in area e ha realizzato infilando di destro sotto la traversa. Al 90′ è pervenuto il pari ospite: Said ha impegnato Testa, si è salvato sul primo tentativo il portiere ma nulla ha potuto su Caridi. Il Novara ha espugnato il campo del Venezia per 1-2:  vantaggio ospite siglato da Evacuo al 23′; raddoppio di Gonzales al 75′ e rigore realizzato da Raimondi al 87′ come rete della bandiera. Ambo le squadre sono rimaste con uomo in meno a causa delle espulsioni di Faragò e Cernuto. 

    Un punto se lo sono spartiti Real Vicenza e Sudtirol, match finito 1-1: vantaggio dei padroni di casa con Bruno che, servito da cross di Lavagnoli, tutto solo ha avuto il tempo di stoppare e realizzare. Il pareggio è stato opera di Fischnaller che si è accentrato dalla sinistra e poi ha lasciato partire un tiro di collo destro che si è insaccato all’incrocio dei pali. La Feralpisalò ha sconfitto 1-0 la Cremonese: la rete decisiva porta la firma di Ranellucci su punizione di Pinardi. E’ terminata 0-0 Pro Patria-Giana Erminio.

    Nel girone C è finita 2-1 tra Catanzaro e Ischia: al 16′ vantaggio dei padroni di casa con Russotto abile a realizzare un penalty. Raddoppio al 34′: Pagano ha servito Kamara che, solo davanti a Mennella, lo ha trafitto. Al 50′ ha accorciato le distanze l’Ischia: guizzo di Schetter dalla corta distanza. Pareggio tutto sommato giusto tra Juve Stabia e Lecce, è finita 1-1: vantaggio dei padroni di casa con Moscardelli al 65′; pareggio di Romeo sette minuti dopo.

    E’ finito 2-1 per la Casertana il match del “Pinto”: il vantaggio dei padroni di casa è arrivato al 24′ con Cissè grazie ad un colpo di testa; al 58′ il pareggio ospite: scambio CortelliniFloriano quest’ultimo si è avveduto dell’arrivo di Palazzolo a rimorchio, il quale ha battuto Fumagalli; al minuto 87′ la rete decisiva: calcio di punizione dalla trequarti battuto da Bianchi, palla in area per Antonazzo che ha fatto la torre per Idda il quale da ottima posizione non ha potuto fallire la rete. Il big match tra Salernitana e Benevento è finito 0-0.

  • Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza ok

    Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza ok

    La domenica, nella seconda giornata, in Lega Pro regala le affermazioni di Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza, Reggiana, Tuttocuoio,Salernitana e Reggina.

    GIRONE A: Tra Pordenone e Unione Venezia finisce 1-1: vantaggio dei padroni di casa al 12′ grazie a una ripartenza di Simoncelli che, dopo essersi allargato sulla sinistra,  crossa in mezzo e trova Barbuti che da due passi insacca. Il pareggio dei lagunari arriva in tempo di recupero con Magnaghi. Allo stadio “Menti” di Vicenza il Real sconfigge 3-2 l’Alessandria: vantaggio degli uomini di D’Angelo al 14′ con Rantier su punizione, pareggio dei veneti tre minuti dopo con Piccinini; Marconi riporta nuovamente in vantaggio i piemontesi al 44′, nuovo pareggio del Real con Galuppini al 47′ e definitivo 3-2 con Galuppini al 54′.

    I tifosi della Cremonese esultano dopo la vittoria della loro squadra
    I tifosi della Cremonese esultano dopo la vittoria della loro squadra

    La Cremonese espugna Mantova per 1-2: al 30′ vantaggio della squadra di Mortonfano con un sinistro potente di Brighenti. Raddoppio dopo pochi minuti Brighenti sfrutta una corta respinta del portiere avversario dopo un diagonale di Alessandro Marchi. Il Mantova accorcia le distanze al 78′ Tomicic che in diagonale batte Battaiola.

    GIRONE B: tra Santarcangelo e Pisa finisce 1-1; vantaggio dei padroni di casa al 67′ con un pallonetto di Guidone che ha sorpreso Moschin. Il pareggio del Pisa arriva al 72′ quando Morrone con una sforbiciata, dopo che Di Napoli in girata ha colpito la traversa, ha ribattuto in rete. La Pro Piacenza surclassa per 3-0 il Forli: vantaggio al 5′ con Bini con un preciso colpo di testa. Raddoppio all’11’ con Caboni che sfrutta su assist di Matteassi. Il definitivo 3-0 arriva al 66′ con Schiavini che effettua un gran tiro da fuori area. La Reggiana supera 2-1 l’Ancona: dopo un primo tempo equilibrato l’Ancona è passata in vantaggio al 2′ della ripresa con Tavares; il pareggio dei ragazzi di Colombo è arrivato al 63′ con Ruopolo che ha ribadito a rete una corte respinta di Lori. Due minuti dopo il gol della vittoria: Siega, da sinistra ha messo un pallone a centro area e l’ex Mallus, ha infilato il pallone nella propria porta.

    Sonora affermazione del Tuttocuoio in casa del Prato, finisce 1-4; nei primi secondi della ripresa è stato Konate, che sorprende il portiere con un gran fendente,a portare avanti i neroverdi. Il bis arriva al 60′ con capitan Colombo; dopo pochi istanti è Bandini ad accorciare. La formazione di San Miniato ristabilisce le distanze con lo sfortunato autogol di Pasa, chiude il conto Konate con un gran tiro da 30 metro al volo. La Lucchese espugna Gubbio con il punteggio di 0-2. Succede tutto nel primo tempo con vantaggio di Nolè al 6′ e raddoppio di Calcagni al 30′.

    GIRONE C: tra Messina e Lupa Roma finisce 2-2. Vantaggio dei siciliani al 6′ con Nigro con colpo di testa; al 53′ pareggio dei laziali con Tajarol che anticipa la presa di Lagomarsini e insacca di testa. Al 63′ ospiti in vantaggio con Celli il quale tira dopo una percussione centrale ma gli uomini di Grassadonia sono pervenuti al pari con Corona che non può assolutamente sbagliare a portiere battuto, dopo colpo di testa di Izzillo.

    Il Martina Franca viene superato per 1-2 in casa dalla Salernitana di Menichini. Al 23 ‘del secondo tempo il vantaggio dei padroni di casa con Pellecchia, i campani pervengono al pari con Calil su rigore al 38′ su rigore e firmano il definitivo 1-2 con Mendicino al 45′ che concretizza un ottimo pallone servitogli da Negro. La Reggina espugna Pagani per 2-1: vantaggio dei calabresi al 52′ con un’autorete di Armerise che beffa il proprio portiere chiudendo di testa all’indietro; i ragazzi di Cozza raddoppiano al 66′ con Insigne che riesce a infilare Maruocco da pochi passi. La squadra di Cuoghi trovano il gol della speranza, all’86’, con Deli che sugli sviluppi di un corner batte sul primo palo segnando la rete che diminuisce il vantaggio ma è la Reggina a portare via i tre punti.

    Finisce 2-2 il primo derby in Lega Pro tra Casertana e Aversa Normanna con una partita combattuta ed emozionante. La squadra di Gregucci passa presto con Murolo ed impone la sua migliore quadratura, la squadra di Novelli perviene al pari con un rigore di De Vena, rigore che provoca l’espulsione di Idda; il gol di Diakite riporta nuovamente avanti la Casertana ma i granata normanni pareggiano con Carbonaro proprio nel finale.

  • Lega Pro: il Forli supera di misura la Reggiana

    Lega Pro: il Forli supera di misura la Reggiana

    Il posticipo del lunedi sera nel girone B in Lega Pro vede la vittoria del Forli, di mister Roberto Rossi ai danni della Reggiana per 1-0. Il vantaggio, e anche la rete decisiva dell’incontro, arriva al 23′ quando Docente, dopo aver ricevuto un lancio lungo e effettuato un bell’aggancio in area di rigore, si è girato abilmente e ha scoccato un diagonale che non ha lasciato scampo a Feola. I granata hanno tentato di agguantare il pareggio con un occasione ghiotta capitata al 94′ quando Francesco Rupolo ha colpito la traversa. un minuto più tardi il direttore di gara Baroni ha annullato un gol di Sinigaglia per un presunto fuorigioco.

    Supporters Forli in festa
    Supporters Forli in festa

    Per il Forli una vittoria importante sopratutto per le defezioni che hanno colpito la squadra romagnola alla vigilia del debutto in campionato: erano assenti Melandri, Jidat e Drudi che dovevano scontare un turno di squalifica dovuto alla espulsione nello spareggio playoff contro il Delta Porto Tolle;  e di Cappellini che si è infortunato al ginocchio venerdi in allenamento: per lui si prospetta una stagione a rischio.

    La prima giornata di Lega Pro è andata in archivio. Ora un riepilogo dei tre gironi con risultati e classifiche.

    GIRONE A: Alessandria-Mantova 1-0; Bassano V.-Pavia 0-1; Como-Sudtirol 0-0; Cremonese-Albinoleffe 0-0; Feralpi Salò-Real Vicenza 1-0; Lumezzane-Pordenone 2-0; Monza-Novara 2-0; Pro Patria-Torres 0-1; Unione Venezia-Renate 3-0  CLASSIFICA: Torres, Alessandria, Monza, Pavia, Unione Venezia, Lumezzane, Feralpi Salò 3; Albinoleffe, Cremonese, Como, Sudtirol 1; Bassano V., Giana Erminio, Pordenone, Real Vicenza, Renate, Pro Patria, Novara, Ripescata Serie D 0; Mantova -3

    GIRONE B: Ancona-Savona 1-1; Forli-Reggiana 1-0; Grosseto-Pro Piacenza 0-1; L’Aquila-Gubbio 0-0; Lucchese-Santarcangelo 0-0; Pisa-Teramo 3-1; Pistoiese-Ascoli 0-1; Spal-Pontedera 0-3; San Marino-Prato 1-1; Tuttocuoio-Carrarese 0-0  CLASSIFICA: Pisa,  Ascoli, Pontedera, Forli 3; Gubbio, L’Aquila, Lucchese, Santarcangelo, Carrarese, Tuttocuoio, Prato, San Marino, Ancona, Savona 1, Grosseto, Pistoiese, Reggiana, Spal, Teramo 0; Pro Piacenza -5

    GIRONE C: Aversa Normanna-Vigor Lamezia 1-1; Barletta-Messina 1-0; Catanzaro-Juve Stabia 2-0; Foggia-Martina 3-2; Ischia-Benevento 0-1; Lupa Roma-Lecce 2-1; Matera-Paganese 1-1; Reggina-Casertana 2-2; Salernitana-Cosenza 1-1; Savoia-Melfi 1-1  CLASSIFICA: Catanzaro, Foggia, Barletta, Lupa Roma, Benevento 3; Aversa Normanna, Vigor Lamezia, Paganese, Matera, Melfi, Savoia, Casertana, Reggina, Cosenza, Salernitana 1; Ischia, Lecce, Messina, Juve Stabia, Martina 0

  • Coppa Italia Tim, risultati primo turno

    Coppa Italia Tim, risultati primo turno

    In questo caldo week-end d’agosto si è concluso il primo turno della Tim Cup, diciotto le partite in programma, nella giornata di ieri la Cremonese ha superato agevolmente il Chieri con un netto 4-0, così come il Portogruaro ha battuto in casa il Cosenza. Tra le gare in programma nel pomeriggio spiccano su tutte le vittoria nette di Vicenza e Carpi che superano in goleada rispettivamente l’Andria e la Città di Marino. Oltre a questi risultati quasi scontati sono molte le sorprese riservate da questo primo turno, con delle matricole che hanno messo a dura prova e complicato non poco il percorso di squadre sulla carta molto più accreditate per il passaggio alla fase successiva. E’ il caso del Gubbio o del Catanzaro eliminate in maniera rocambolesca e con il medesimo risultato da Pontisola, matricola bergamasca e dalla Carrarese, squadra di cui è proprietario e tifoso il portiere della Juventus e della Nazionale Gigi Buffon, in entrambe le partite il risultato è stato di 5-4 a favore della squadre che nel prossimo turno affronteranno rispettivamente Cittadella e Varese.


    Grossa fatica anche per il Sudtirol e il Frosinone che riescono a superare il loro diretti avversari solo dopo i tempi regolamentari, i laziali dopo 90 minuti a reti bianche contro il Delta Porto Tolle, riescono a superare gli avversari ed il turno con due reti. Mentre la squadra tirolese riesce ad imporsi sul Cuneo solo ai calci di rigore e domenica prossima dovrà affrontare il Modena.

    Nel derby tutto toscano che ha visto affrontarsi Pisa e Arezzo, hanno avuto la meglio i nerazzurri che si sono imposti con un netto 2-0 e domenica prossima avranno un interessante scontro con il Padova. Tra le ex grandi del nostro calcio cadute in disgrazia, brutto K.O. per la Reggiana che cade in casa contro l’Entella a differenza del Perugia che supera in trasferta il Barletta e si qualifica alla fase successiva dove se la vedrà contro il Bari in una sfida che ha un sapore antico di serie A.

    Coppa Italia Tim risultati primo turno
    Benevento – San Marino 1-0
    Lumezzane – Sarnese 3-0
    Albinoleffe – Chieti 0-3
    Avellino – Sambenedettese 3-1
    Nocerina – Paganese 1-0
    Sorrento – Treviso 2-0

    Prossimo turno 12 agosto

    1) Brescia – Cremonese
    2) Hellas Verona – Virtus Entella
    3) Varese – Pontisola
    4) Livorno – Benevento
    5) Bari – Perugia
    6) Padova – Pisa
    7) Cesena – Pro Vercelli
    8) Crotone – Virtus Lanciano
    9) Novara – Lumezzane
    10) Juve Stabia – Frosinone
    11) Empoli – Vicenza
    12) Lecce – Chieti
    13) Sassuolo – Avellino
    14) Cittadella – Carrarese
    15) Ternana – Trapani
    16) Ascoli – Portogruaro
    17) Modena – Sudtirol
    18) Reggina – Nocerina
    19) Spezia – Sorrento
    20) Grosseto – Carpi

  • Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Si è giocato oggi pomeriggio il primo turno della Coppa Italia di Lega Pro edizione 2011-2012. Il regolamento prevede gare di sola andata e quindi ad eliminazione diretta. Le 24 squadre che otterranno la vittoria accederanno al secondo turno con la stessa formula.

    Avanti il Benevento che ha avuto la meglio sull’Aprilia dopo i calci di rigore, Catanzaro, Pisa, Reggiana e Spezia. Fuori il Siracusa, ko a Trapani e la Carrarese, sconfitta a Cuneo. La Ternana espugna L’Aquila e accede al secondo turno. A spuntarla nei due derby pugliesi con il medesimo risultato sono l’Andria (2-0 al Taranto) e il Foggia (2-0 a Barletta), la Paganese supera nel derby campano il Sorrento mentre in quello abruzzese il Lanciano vince a Chieti ai supplementari. Domani, in posticipo, la Cremonese giocherà ad Alessandria.

    Risultati e marcatori primo turno Coppa Italia Lega Pro 2011-2012 [in verde le qualificate al secondo turno]

    ANDRIA – TARANTO 2-0
    59′ Gambino, 71′ Comini
    BARLETTA – FOGGIA 0-2
    66′ Bianchi (F), 94′ Frigerio (F)
    BENEVENTO – APRILIA 2-2 (6-5 dcr)
    49′ Calderini (A), 57′ Piroli (B), 64′ Siclari (A), 87′ Caranci (B)
    CATANZARO – EBOLITANA 1-0
    46′ Cappellini
    CHIETI – LANCIANO 1-1 (1-2 dts)
    21′ Ceballos (C), 70′ Verna (L), 117′ Di Filippo (L)
    CUNEO – CARRARESE 1-1 (2-1 dts)
    18′ Di Quinzio (Cu), 58′ Merini (Ca), 120′ Di Quinzio (Cu)
    FERALPI SALO’ – LUMEZZANE 0-1
    44′ Antonelli
    FONDI – FROSINONE 3-2
    28′ Ganci (Fr), 56′ Alleruzzo (Fo), 80′ Cucciniello (Fo), 82′ Artistico (Fr), 89′ Merlonghi (Fo)
    GAVORRANO – PISA 0-1
    20′ Perez
    LATINA – AVELLINO 3-0
    26′ Tortori, 68′ Bernardo, 83′ Tortolano
    L’AQUILA – TERNANA 0-1
    59′ Rinaldi
    LECCO – COMO 3-2
    37′ rig Lewandowski (C), 46′ Ischia (L), 51′ rig Filippini (C), 77′ Fabbro (L), 91′ Fabbro (L)
    PAGANESE – SORRENTO 2-0
    39′ Galizia, 68′ Morello
    PERUGIA – PRATO 3-1
    5′ Silva Reis (Pr), 54′ Gucci (Pe), 64′ Bueno (Pe), 87′ Bueno (Pe)
    PRO PATRIA – PRO VERCELLI 0-3
    12′ Tonani, 22′ Tripoli, 24′ Germano
    REGGIANA – BELLARIA 2-0
    68′ Fedi, 87′ Redzic
    RENATE – TRITIUM 1-3
    5′ Chimenti (T), 51′ aut Gavazzi (R), 65′ Giangaspero (R), 81′ Spampatti (T)
    SAN MARINO – CARPI 1-2
    44′ Pietribiasi (C), 52′ Kabine (C), 71′ rig D’Antoni (S)
    SPAL – PORTOGRUARO 2-0
    16′ Marconi, 51′ Marconi
    TRAPANI – SIRACUSA 1-1 (2-1 dts)
    20′ Mastrolilli (T), 69′ Zizzari (S), 97′ Madonia (T)
    TREVISO – TRIESTINA 0-0 (5-4 dcr)
    VALENZANA – PIACENZA 1-1 (1-2 dts)
    20′ Lisi (P), 25′ Uggeri (V), 107′ Palermo (P)
    VIRTUS ENTELLA – SPEZIA 1-3
    21′ Marras (S), 44′ Chiarabini (V), 63′ Ferretti (S), 76′ Bianchi (S)

    domani ore 14:30
    ALESSANDRIA – CREMONESE

  • Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Sono arrivati oggi i deferimenti del procuratore della Figc Stefano Palazzi in merito all’inchiesta sul calcioscommesse scoppiato due mesi fa. Per quanto riguarda i club sono 18 le società deferite, 2 di Serie A, 3 di Serie B, 11 di Lega Pro e 2 di Serie D. Si tratta di Atalanta e Chievo per la massima serie, Ascoli, Sassuolo e Verona per la cadetteria, Alessandria, Cremonese, Benevento, Ravenna, Virtus Entella, Piacenza, Viareggio, Portogruaro, Taranto, Spezia e Reggiana per la terza e ultima serie professionistica e il Cus Chieti e Pino Di Matteo per la serie dilettantistica.

    © Dino Panato/Getty Images
    L’Atalanta è stata deferita per respondabilità oggettiva, in merito agli addebiti contestati ai calciatori Cristiano Doni e Thomas Manfredini, che rischiano 3 anni di squalifica, in Ascoli – Atalanta, e per responsabilità presunta, “per l’illecito sportivo commesso a proprio vantaggio da persone ad essa estranee” in occasione di Atalanta – Piacenza, e rischia una ammenda e una forte penalizzazione da scontare nel prossimo campionato mentre la promozione in Serie A non è a rischio. Meno grave la posizione del Chievo che è stato deferito per responsabilità oggettiva per gli addebiti all’allora tesserato Stefano Bettarini, che nelle gare Inter – Lecce e Atalanta – Piacenza è accusato di aver “posto in essere un’illecita attività finalizzata a scommettere su gare dall’esito sicuro ed effettuato o concorso ad effettuare scommesse sui due match anche presso soggetti non autorizzati a riceverle“. La società clivense rischia solo un’ammenda. Posizione critica invece per Alessandria e Ravenna, uniche due società alle quali è stata contestata la responsabilità diretta e rischiano l’esclusione dal campionato di appartenenza. Per quanto riguarda i tesserati invece deferiti l’ex bomber di Lazio, Bologna e della Nazionale Beppe Signori, accusato di “associazione finalizzata alla commissione di illeciti” insieme al portiere del Benevento Marco Paoloni, l’ex capitano del Bari Antonio Bellavista, il centrocampista e il difensore dell’Ascoli Vincenzo Sommese e Vittorio Micolucci, il difensore del Piacenza Carlo Gervasoni, il titolare di un’agenzia di scommesse Massimo Erodiani e il ds del Ravenna Giorgio Buffone e altri 3 tesserati. Questo l’elenco completo dei deferiti: Giuseppe Signori, Cristiano Doni, Marco Paoloni, Massimo Erodiani, Stefano Bettarini, Antonio Bellavista, Carlo Gervasoni, Thomas Manfredini, Mauro Bressan, Vittorio Micolucci, Vincenzo Sommese, Gianfranco Parlato, Gianluca Tuccella, Giorgio Buffone, Claudio Furlan, , Gianni Fabbri, Mauro Gibellini, Nicola Santoni, Ivan Tisci, Daniele Deoma, Federico Zaccanti, Giorgio Veltroni, Leonardo Rossi, Antonio Ciriello, Daniele Quadrini e Davide Saverino. Il processo sportivo avrà luogo all’Hotel Parco dei Principi non prima del 3 agosto.

  • Lega Pro 1/A: Gubbio senza ostacoli, la Spal espugna Como

    Lega Pro 1/A: Gubbio senza ostacoli, la Spal espugna Como

    La Salernitana deve inchinarsi alla forza di un Gubbio sempre più cinico e capolista, alle sue spalle risalgono Spal e Alessandria che vincono rispettivamente su Como e Bassano portandosi a -2 dal Sorrento bloccato sul pari a Cremona.

    Risultati e Marcatori della 17 giornata
    Alessandria-Bassano V. 1-0
    88´ Scappini (Ale)
    Alto Adige-Paganese 2-1
    2´ Campo (Alt); 45´ Tortori (Pag); 52´ rig. El Kaddouri (Alt)
    Como-Spal 2-3
    7´ Cipriani (Spa); 70´ Smit (Spa); 74´ Fortunato (Com); 82´ Cipriani (Spa); 84´ Fortunato (Com)
    Cremonese-Sorrento 0-0
    Gubbio-Salernitana 3-1

    32´ Briganti (Gub); 45´ Fava Passaro (Sal); 52´ Briganti (Gub); 60´ Gomez (Gub)
    Ravenna-Monza 1-0
    85´ Maggiolini (Rav)
    Reggiana-Pavia 2-1
    16´ Temelin (Reg); 24´ Romizi (Reg); 48´ rig. Ferretti (Pav)
    Spezia-Lumezzane 0-0
    Verona-Pergocrema 0-0

    Classifica
    Gubbio 34; Sorrento 31; Spal 28; Alessandria 28; Reggiana 26; Spezia 23; Salernitana 23; Alto Adige 23; Cremonese 21; Ravenna 21; Lumezzane 21; Bassano V. 20; Como 19; Pavia 19; Verona 18; Pergocrema 18; Monza 14; Paganese 11

    Prossimo turno 19/12/2010
    Alessandria-Spezia; Gubbio-Cremonese; Pavia-Lumezzane; Pergocrema-Monza; Ravenna-Como; Reggiana-Alto Adige; Salernitana-Sorrento; Spal-Bassano V.; Verona-Paganese

  • Prima Divisione: nel posticipo il Bassano sorprende la Reggiana

    Prima Divisione: nel posticipo il Bassano sorprende la Reggiana

    Importantissima vittoria del Bassano nel posticipo della 15esima giornata di Prima Divisione: allo stadio Giglio di Reggio Emilia la squadra veneta vince 1-0 grazie alla rete di Guariniello siglata esattamente alla mezz’ora del primo tempo risalendo così in classifica per effetto delle due vittorie nelle ultime tre gare che danno respiro alla squadra guidata da Jaconi.

    Netta la supremazia del Bassano che, soprattutto nel primo tempo, ha diverse occasioni per arrotondare il punteggio. Gli emiliani si trovano in difficoltà e riescono solo nel secondo tempo, grazie anche ai cambi tattici di Mangone, a creare qualche azione degna di nota. Il forcing della Reggiana culmina con l’occasionissima capitata sui piedi di Guidetti che manda alto sulla traversa da ottima posizione. Una sconfitta che allontana gli emiliani dalla zona playoff, ora a 2 punti.

    Il tabellino
    REGGIANA – BASSANO 0-1
    30′ Guariniello
    REGGIANA (4-3-1-2): Manfredini; Arati (60′ Alessi), Zini, Aya (92′ Adamo), Lanna; Romizi, Saverino, Maschio; Viapiana; Temelin (60′ Chinellato), Guidetti.
    Allenatore: Mangone.
    BASSANO (4-3-1- 2): Grillo; Basso, Pellizzer, Porchia, Ghosheh; Mateos, Caciagli, Lorenzini; Venitucci (64′ Beccia); La Grotteria (83′ Baido), Guariniello (72′ Crocetti). Allenatore: Jaconi.
    Arbitro: Colasanti.
    Ammoniti: Caciagli (B), Basso (B), Venitucci (B), Baido (B), Grillo (B), Romizi (R) e Alessi (R).
    Espulso: Jaconi (all. Bassano)