Tag: real madrid

  • Liga: Valencia ok, stasera occhi puntati sul Clasico Barça – Real

    Liga: Valencia ok, stasera occhi puntati sul Clasico Barça – Real

    Cresce sempre di più l’attesa per assistere al Clasico tra le due superpotenze del calcio spagnolo, europeo e mondiale: stasera il Camp Nou sarà il teatro della partita delle partite della Liga che vedrà di fronte il Barcellona di Messi e Guardiola e il Real Madrid di Cristiano Ronaldo e Mourinho.
    Con Real e Barça che stanno facendo campionato a sè, si rifanno sotto Villarreal, Espanyol e Valencia: il Sottomarino Giallo vince facile in casa dell’ultima in classifica Saragozza per 3-0, i catalani, nel primo delle due sfide incrociate di questa giornata che vede protagoniste le squadre delle città di Barcellona e Madrid, espugnano il Vicente Calderon superando l’Atletico per 3-2 e i valenciani, grazie alla doppietta si Soldado, fanno fuori l’Almeria 2-1. Crolla in casa il Siviglia con il Getafe (1-3).

    Risultati e marcatori 13 Giornata Liga

    lunedì

    Barcellona – Real Madrid

    domenica

    Athletic Bilbao – Osasuna 1-0
    93′ Gurpegi
    Hercules – Levante 3-1
    40′ Valdez (H), 41′ Ruben Suarez (L), 63′ Trezeguet (H), 68′ Valdez (H)
    Maiorca – Malaga 2-0
    51′ Webò, 56′ Castro
    Racing Santander – Deportivo La Coruna 1-0
    62′ Rosenberg
    Sporting Gijon – Real Sociedad 1-3
    3′ Gregory (S), 11′ Xabier Preto (R), 45′ Zurutza (R), 93′ Arunburu (R)
    Valencia – Almeria 2-1
    26′ Soldado (V), 63′ Soldado (V), 89′ Ulloa (A)

    sabato

    Atletico Madrid – Espanyol 2-3
    22′ rig Luis Garcia (E), 47′ Tiago (A), 55′ Verdù (E), 68′ Aguero (A), 80′ Osvaldo (E)
    Saragozza – Villarreal 0-3
    8′ Senna, 18′ Cazorla, 66′ Nilmar
    Siviglia – Getafe 1-3
    30′ Kanoutè (S), 58′ rig Manu (G), 60′ Miku (G), 78′ Rios (G)

    Classifica

    1. REAL MADRID 32 12
    2. BARCELLONA 31 12
    3. VILLARREAL 27 13
    4. ESPANYOL 25 13
    5. VALENCIA 24 13
    6. MAIORCA 21 13
    7. ATLETICO MADRID 20 13
    8. SIVIGLIA 20 13
    9. REAL SOCIEDAD 19 13
    10. ATHLETIC BILBAO 19 13
    11. GETAFE 17 13
    12. OSASUNA 15 13
    13. HERCULES 15 13
    14. DEPORTIVO LA CORUNA 14 13
    15. RACING SANTANDER 14 13
    16. LEVANTE 11 13
    17. SPORTING GIJON 10 13
    18. MALAGA 10 13
    19. ALMERIA 9 13
    20. SARAGOZZA 8 13
  • Con Mou è un altro Clasico: questa sera Barcellona – Real Madrid

    Con Mou è un altro Clasico: questa sera Barcellona – Real Madrid

    La Spagna si ferma alle 21 questa sera il Barcellona ospita il Real Madrid nel Clasico della Liga tra due squadre in questo momento più in forma in Europa e le uniche duellanti al gradino più alto del campionato spagnolo.

    A render più piccante il derby di Spagna è la presenza sulla panchina dei Galaticos do Josè Mourinho balzato ulteriormente alle cronache internazionali per la gestione delle espulsioni di Alonso e Ramos e per la diatriba con Wenger.

    Il profilo del portoghese però nemmeno alla vigilia del match più importante dell’anno è calato e come per copione ha attaccato la designazione arbitrale mettendo pressione e ingigantendo ulteriormente la lente di ingrandimento. Di tutt’altra caratura la conferenza stampa di Pep Guardiola che lascia da parte le polemiche parlando della partita dal punto di vista tattico. Il tecnico spagnolo immagina una partita in stile Barcellona Inter della scorsa stagione con i madrileni arroccati in difesa pronti a sfruttare il contropiede.

    Le probabili formazioni:
    Barcellona (4-3-3)
    : Valdes; Dani Alves, Piquè, Puyol, Maxwell; Iniesta, Mascherano, Xavi; Villa, Messi, Pedro.

    Real Madrid (4-2-3-1):
    Casillas; Ramos, Pepe, Carvalho, Marcelo; Khedira, Xabi Alonso, Ozil; Di Maria, Higuain, C. Ronaldo.

  • Eurolega: Smith da urlo e Roma sbanca Bamberg

    Eurolega: Smith da urlo e Roma sbanca Bamberg

    Un canestro all’ultimo secondo di Charles Smith permette alla Lottomatica Roma di superare il Bamberg, in Germania, dopo una partita al cardiopalmo.

    Terza vittoria su 3 partite per le italiane in campo in questa settimana, dopo Siena e Milano vincenti rispettivamente, ieri, contro Cholet e CSKA Mosca. Più di così non si poteva certo chiedere alle nostre formazioni impegnate nel sesto turno di Eurolega.

    Brose Basket-Lottomatica Roma 67-68

    La partita in Baviera inizia nel migliore dei modi per i giallorossi che partono con un ottimo 10-4 con il Bamberg tenuto a percentuali bassissime dal campo grazie ad una difesa molto arcigna (solo un canestro dal campo su 11 tentativi nei primi 9 minuti di gioco per il Brose). Roma sembra andare in scioltezza ed il primo quarto si chiude sul 19-9 grazie alla buona forma di Datome e Heytvelt (6 ed 8 punti alla fine) per i capitolini che a questo punto possono gestire la gara a loro piacimento. Il ritorno in campo sul parquet per il secondo quarto però sgretola le certezze di Roma che deve subire la furia tedesca che in poco tempo distrugge tutto il lavoro fatto dagli uomini di Boniciolli nel periodo precedente. All’intervallo lungo infatti Roma è avanti solo di un punto (31-30). E deve riiniziare tutto daccapo.

    Il secondo tempo infatti viene giocato punto a punto, si risponde a canestro su canestro ed in un finale tiratissimo la Lottomatica sembra dover cedere il passo vista la scarsa vena realizzativa e soprattutto per i numerosi errori ai liberi 5/12 per un inguardabile 40% alla fine). tutto sembra compromesso perchè negli ultimi 2 minuti ilBamberg stringe lwe maglie della difesa, crea buone circolazioni in attacco e sembra poter vincere la partita: Pleiss a rimbalzo batte tutti e sotto canestro sembra una montagna insormontabile. In attacco le triple di un terrificante Jacobsen (5/9 per lui alla fine da dietro l’arco per 15 punti complessivi) portano i tedeschi sul -1 (64-65) ma è Roberts che con 9 secondi sul cronometro sembra scrivere la parola fine: il giocatore dei tedeschi prende palla e lascia partire un bolide da 3 punti che porta avanti i padroni di casa per 67-65 con solo 1 secondo e 9 decimi rimanenti dalla sirena finale. Roma chiama timeout e cerca di riordinare le idee per uno schema efficace. Accade il miracolo perchè Charles Smith in una posizione impossibile, dall’angolo, lascia partire una parabola altissima che si infila nel canestro (sono i punti del sorpasso sul 68-67) e getta nello sconforto l’intera Stechert Arena che pregustava già la vittoria. Un tiro incredibile che viene festeggiato dai capitolini come se avessero vinto l’Eurolega. Ma è giusto così, perchè imprese del genere non avvengono tutti i giorni!
    Per i tedeschi, detto dei 15 punti di Jacobsen, da ricordare anche i 13 di Roberts e gli 11 di Hines (uscito però anzitempo per 5 falli commessi), mentre per Roma ci sono i 17 di Washington ed i 16 del match winner Smith.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, Barcellona corsaro a Zagabria (Cibona unica squadra ancora a 0 punti) mentre lo Spirou riesce a battere l’Unicaja.
    Maccabi senza problemi contro il Caja Laboral, il Partizan Belgrado contiene il ritorno finale dello Zalgiris Kaunas e porta a casa l’incontro.
    In un match molto combattuto l’Efes ha la meglio sull’Olimpija Lubiana, mentre il Real Madrid di Ettore Messina si sbarazza dell’Olympiacos grazie ai 19 punti di Rodriguez ed ai 16 di Llull, inutili per i greci i 21 di Teodosic. Ma la sorpresa del giorno è la vittoria del Pamesa Valencia in Grecia contro il Panathinaikos per 73-69 grazie ad uno straordinario quarto periodo (recupero da -9, sul 57-48, a fine terzo quarto) grazie ai 14 punti di De Colo ed ai 12 a testa di Savanovic e Claver. Non bastano ai “verdi” i 19 punti dell’ex Siena Romain Sato, i 9 punti e 10 rimbalzi di Batiste e gli 11 punti di Perperoglou.

    Risultati sesta giornata Eurolega:

    Asseco Prokom vs.BC Khimki 71-67
    Lietuvos Rytas vs. FB Ulker 75-81
    Cholet B. vs. Montepaschi Siena 61-70
    A.J. Milano vs. CSKA Moscow 71-65
    Cibona vs. Regal Barcelona 75-94
    Panathinaikos vs. Power Elec. 69-73
    Efes Pilsen vs. Union Olimpija 84-78
    Brose Baskets vs. Lottomatica 67-68
    Spirou Charleroi vs. Unicaja 79-74
    Partizan vs. Zalgiris 68-62
    Maccabi Electra vs. Caja Laboral 81-70
    Real Madrid vs. Olimpiacos 82-68

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 5-1
    Zalgiris 4-2
    Partizan 4-2
    Caja Laboral 2-4
    Khimki 2-4
    Asseco Prokom 1-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-2
    Real Madrid 4-2
    Unicaja 3-3
    Virtus Roma 3-3
    Brose Baskets 2-4
    Spirou Charleroi 2-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 5-1
    Montepaschi Siena 5-1
    Regal FC Barcelona 4-2
    Cholet Basket 3-3
    Lietuvos Rytas 1-5
    Cibona Zagreb 0-6

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-2
    Panathinaikos 4-2
    Efes Pilsen 4-2
    Armani Jeans Milano 3-3
    Power Elec. Valencia 2-4
    CSKA Moscow 1-5

  • Eurolega: Milano batte il CSKA, Siena corsara in Francia

    Eurolega: Milano batte il CSKA, Siena corsara in Francia

    Sesta giornata di Eurolega che inizia nel migliore dei modi per le italiane.

    La Montepaschi Siena batte a domicilio lo Cholet (70-61 il finale). Nonostante il risultato positivo i francesi hanno creato più di un problema ai campioni d’Italia in carica e forse l’assenza del capitano Shaun Stonerook ha pesato oltremodo.
    Il primo quarto vede lo Cholet molto aggressivo che cerca di mettere la partita sul piano fisico. Il progetto riesce ed i padroni di casa chiudono sul +4 il primo quarto (18-14).
    Il secondo quarto vede la reazione di Siena che però deve chiudere ancora sotto nel punteggio (35-33).

    La ripresa vede i biancoverdi molto più decisi, soprattutto negli uomini chiave, anche se lo Cholet cerca di restare in ogni modo aggrappato alla partita. E forse proprio questo condanna i transalpini che per restare in contatto con Siena gettano già nel terzo quarto le ultime residue energie, arrivando poi svuotati all’ultimo parziale. La situazione di parità a cui ci si affaccia all’ultimo quarto (47-47) viene spezzata dalle giocate di alta classe di Lavrinovic, Kaukenas e McCalebb che portano la Montepaschi al definitivo 70-61.
    La vittoria permette a Siena di restare in vetta al proprio girone con 5 vittorie ed una sola sconfitta, la qualificazione alle top 16 è ad un passo.

    In serata arriva anche il successo di Milano che supera l’ostacolo CSKA Mosca: i russi, già battuti all’andata grazie ad un monumentale Pecherov autore di 23 punti, si devono arrendere nuovamente ai biancorossi, anche se l’inizio della partita è tutto per loro trascinati dalle triple di Smodis e Vorontsevich che portano l’armata rossa subito sul +11. Gli uomini di Bucchi iniziano però una lenta ma inesorabile rimonta e si riprendono nel secondo quarto grazie al prezioso contributo di Melli ed Hawkins. Partita capovolta e Milano che va al riposo sul +3 (31-28).

    Il terzo quarto vede Mosca tentare in tutti i modi di agganciare l’Armani Jeans in fuga: ma la squadra di casa riesce a mantenersi sempre avanti e chiude il terzo periodo in vantaggio di 3 punti (48-45). Il testa a testa prosegue a ritmi altissimi: gli ospiti riescono a ribaltare la situazione e a portarsi addirittura sul 61-60 con Smodis, ma il finale è tutto per Milano: Ibrahim Jaaber piazza la tripla di importanza capitale del 67-64, Hawkins poi chiude i giochi sul 71-65. Milano si porta a 3 vittorie e 3 sconfitte e guarda con più fiducia al futuro, Mosca si ritrova invece a sorpresa con un orribile (e poco pronosticabile all’inizio del torneo) 1-5 che rischia di mettere fine già da ora alla sua avventura in Eurolega.

    Nelle altre 2 partite giocate in serata, vittoria in trasferta per l’Ulker che raggiunge in testa Siena e del Prokom che si prende la prima vittoria di questa edizione di Eurolega superando il Khimki di Scariolo.
    I turchi vanno a vincere sul parquet del Lietuvos (81-75) grazie ad un ottimo secondo tempo ed ad uno strepiotoso Roko Ukic da 24 punti (5/7 da 3), per i lituani molto in ombra il talento Valanciunas con soli 6 punti a referto.
    I polacchi invece battono i più quotati avversari russi (71-67) grazie ad un ultimo parziale che ribalta la situazione a loro favore. Top scorer dell’incontro Varda con 14 punti, 13 sono di Ewing e 12 di Videnov. Per gli uomini di coach Sergio Scariolo non bastano i 17 punti di Langford ed i 14 di Monya.

    Risultati sesta giornata Eurolega:

    Asseco Prokom vs.BC Khimki 71-67
    Lietuvos Rytas vs. FB Ulker 75-81
    Cholet B. vs. Montepaschi Siena 61-70
    A.J. Milano vs. CSKA Moscow 71-65
    Cibona vs. Regal Barcelona domani ore 18:30
    Panathinaikos vs. Power Elec. domani ore 19:00
    Efes Pilsen vs. Union Olimpija domani ore 19:15
    Brose Baskets vs. Lottomatica domani ore 20:15
    Spirou Charleroi vs. Unicaja domani ore 20:30
    Partizan mt:s vs. Zalgiris domani ore 20:45
    Maccabi Electra vs. Caja Laboral domani ore 20:45
    Real Madrid vs. Olimpiacos domani ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 4-1
    Maccabi Electra 4-1
    Partizan 3-2
    Caja Laboral 2-3
    Khimki 2-4
    Asseco Prokom 1-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 5-1
    Montepaschi Siena 5-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-3
    Lietuvos Rytas 1-5
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 4-1
    Efes Pilsen 3-2
    Armani Jeans Milano 3-3
    Power Elec. Valencia 1-4
    CSKA Moscow 1-5

  • Inchiesta Uefa sui rossi “a comando” di Ajax – Real Madrid.

    Inchiesta Uefa sui rossi “a comando” di Ajax – Real Madrid.

    La Uefa ha deciso di aprire un’ inchiesta sulle espulsioni decretate nell’ incontro di Champions League tra Ajax e Real Madrid e ritenute dai media spagnoli “tonte” e “consigliate” da Josè Mourinho ai suoi due giocatori, Xabi Alonso e Sergio Ramos.

    Sicuramente una delle prerogative di Josè Mourinho non è certamente la sportività, anzi, quello che è successo ieri ha del clamoroso visto il modo in cui sia Xabi Alonso che Sergio Ramos si sono fatti espellere. Infatti sia il centrocampista che il difensore hanno preso il secondo cartellino giallo e conseguentemente il rosso perdendo inutilmente del tempo nella ripresa del gioco ed ha risultato già conseguito (si era infatti sul 4-0 per le merengues). Vi è di più dalle immagini è palese il confabulare prima dei fattacci tra lo Special One e l’ ex terzino Merengues, Chendo, delegato del Real, poi quest’ ultimo comunica a Dudek, secondo portiere, gli ordini dall’ alto che li fa arrivare prima a Iker Casillas e poi ai diretti interessati.

    Si spera che l’ Uefa, possa prendere dei seri provvedimenti su tale condotta, infatti sia Alonso che Ramos, sconteranno la squalifica nell’ ultima partita, inutile, contro l’ Auxerre e torneranno agli ottavi di finali senza essere sotto diffida e di conseguenza senza rischiare con un cartellino giallo, la squalifica, molto più pesante nei match ad eliminazione diretta.

  • Stratega Mourinho, ma che caduta di stile. Video

    Stratega Mourinho, ma che caduta di stile. Video

    In due anni in Italia lo abbiamo imparato a conoscere sotto ogni punto di vista, Josè Mourinho per esser un tecnico vincente cura ogni dettaglio, sia dal punto di vista mediatico rilasciando mai una dichiarazione non studiata e creata per metter pressione in qualcuno che dal punto di vista tecnico.

    Lo scorso anno fece discutere l’inaspettato inserimento di Figo come dirigente accompagnatore nella semifinale contro il Barcellona in modo da poter comunicare con la terna portoghese. A Madrid, culla di civiltà, sportività e sopratutto cultori del bel calcio ieri ha imposto un episodio degno dei campi di periferia.

    Sul quattro a zero, per evitare di perdere due giocatori importanti come Xabi Alonso e Sergio Ramos per gli ottavi ha imposto agli stessi di farsi ammonire per perdita di tempo in modo tale di esser puliti nella fase eliminatoria. Sicuramente gesto da fine stratega ma la sportività è un’altra cosa.

    [jwplayer mediaid=”106515″]

  • Champions League: Arsenal ko e a rischio eliminazione, poker del Real

    Champions League: Arsenal ko e a rischio eliminazione, poker del Real

    Oltre alle splendide vittorie di Milan (2-0 all’Auxerre) e Roma (3-2 in rimonta al Bayern Monaco), il martedì di Champions League ha riservato poche sorprese e molte conferme. Il risultato più inaspettato è sicuramente la sconfitta dell’Arsenal in Portogallo contro lo Sporting Braga. I Gunners soccombono per 2-0 e aggravano la propria situazione in classifica del Gruppo H che ora vede lo Shakhtar, vittorioso senza particolari problemi a Belgrado contro il Partizan per 3-0, in testa seguito a pari merito da inglesi e lusitani a 9 punti. Fondamentale sarà l’ultima gara tra due settimane, l’Arsenal giocherà in casa contro il Partizan Belgrado mentre lo Sporting Braga dovrà volare a Donetsk per affrontare lo Shakhtar.

    Vincono il Chelsea e il Marsiglia che nel pomeriggio aveva sconfitto lo Spartak Mosca per 3-0. I francesi si portano così al secondo posto in classifica del Gruppo F mentre i Blues di Ancelotti, già qualificati, faticano più del previsto contro il modestissimo Zilina: al vantaggio sloveno di Bello rispondono nella ripresa Sturridge e Malouda.

    Infine nel raggruppamento di Milan (Gruppo G) e Roma (Gruppo E), il Real Madrid travolge per 4-0 l’Ajax all’Amsterdam Arena (doppietta di Cristiano Ronaldo) e il Basilea supera il Cluj per 1-0 (gol partita di Almerares).

    Risultati e marcatori 5 Giornata Champions League

    Gruppo E

    Roma – Bayern Monaco 3-2
    34′ Gomez (B), 39′ Gomez (B), 49′ Borriello (R), 81′ De Rossi (R), 84′ rig Totti (R)
    Basilea – Cluj 1-0
    15′ Almerares

    Gruppo F

    Spartak Mosca – Marsiglia 0-3
    18′ Valbuena, 54′ Remy, 68′ Brandao
    Chelsea – Zilina 2-1
    19′ Bello (Z), 51′ Sturridge (C), 86′ Malouda (C)

    Gruppo G

    Ajax – Real Madrid 0-4
    36′ Benzema, 44′ Arbeloa, 70′ Ronaldo, 81′ rig Ronaldo
    Auxerre – Milan 0-2
    65′ Ibrahimovic, 90′ Ronaldinho

    Gruppo H

    Sporting Braga – Arsenal 2-0
    83′ Matheus, 90′ Matheus
    Partizan Belgrado – Shakhtar Donetsk 0-3
    52′ Stepanenko, 59′ Jadson, 68′ Eduardo

    SPECIALE CHAMPIONS LEAGUE 2010-2011

  • Eurolega: Risultati e classifiche quinto turno. Bene Siena, Milano e Roma KO

    Eurolega: Risultati e classifiche quinto turno. Bene Siena, Milano e Roma KO

    Risultati quinta giornata di Eurolega

    Lietuvos Rytas vs.Cibona Zagreb 90-62
    Spirou Charleroi vs. Real Madrid 67-49
    Lottomatica Roma vs. Olympiacos 71-86
    Cholet vs. Fenerbahce Ulker 82-78
    Partizan vs. Caja Laboral 74-71
    Montepaschi vs. Regal Barcelona 76-67
    U. Olimpija vs. Power E. Valencia72-68
    Zalgiris vs. BC Khimki 73-65
    Maccabi Electra vs. Asseco Prokom 99-58
    Brose Baskets vs. Unicaja 65-69
    Efes Pilsen vs. CSKA Moscow 86-72
    AJ Milano vs. Panathinaikos 71-81

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 4-1
    Maccabi Electra 4-1
    Partizan 3-2
    Khimki 2-3
    Caja Laboral 2-3
    Asseco Prokom 0-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 4-1
    Montepaschi Siena 4-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-2
    Lietuvos Rytas 1-4
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 4-1
    Efes Pilsen 3-2
    Armani Jeans Milano 2-3
    CSKA Moscow 1-4
    Power Elec. Valencia 1-4

  • Eurolega: Siena Manda KO il Barça, disfatta per Roma

    Eurolega: Siena Manda KO il Barça, disfatta per Roma

    Giornata agrodolce la quinta di Eurolega per le squadre italiane impegnate il mercoledì: in attesa dello scontro di domani tra Panathinaikos e Armani Jeans Milano (ore 20.45), grande risultato per la Montepaschi Siena che batte i campioni d’Europa del Barcellona per 76-67, mentre cade ancora una volta la Lottomatica Roma, distrutta in casa dall’Olympiacos Pireo per 71-86.

    Insomma tante lodi per Siena che tiene alto il nome dell’Italia in Europa ed alla fine il risultato è anche stretto per i biancoverdi che a poco dalla fine del match erano avanti anche di 15 punti ma che al termine si sono dovuti accontentare di un sempre ottimo +9. Fin dalle prime battute Siena domina il match, riuscendo a bucare il canestro avversario con estrema facilità non sbagliando neanche un tiro. E’ così che trascinati da un super McCalebb i toscani si portano sul +10 (20-10) quando il Barça deve ricorrere ad un timeout per cercare di mettere in ordine le idee. La pausa ha effetto visto che a 2 minuti e mezzo dal termine del primo quarto la Montepaschi sbaglia il primo tiro del match e grazie anche alla predisposizione al rimbalzo offensivo i blaugrana ricuciono in parte lo strappo chiudendo il primo parziale sul -3 (26-23). Guidati da un grande Pete Mickeal il Barcellona prende la testa dell’incontro a 5 minuti dalla fine del secondo parziale (30-31). ma ancora McCalebb ed un Rakovic alla migliore prestazione stagionale portano i biancoverdi sul 43-40 alla fine del primo tempo.

    Nel secondo tempo sembra di vedere l’inizio del primo, con i campioni d’Italia che assomigliano a delle belve ed i campioni d’Europa che arrancano: Lavrinovic scava il primo importante solco sul 54-45 con una tripla di importanza capitale dopo 3 minuti e 30 secondi dall’inizio del quarto, i tiri liberi permettono al Barça di restare a contatto sul -7. A quel punto anche Zisis inizia ad inventare giocate d’autore ed il punteggio inizia ad assumere forme confortanti (64-53 al 29esimo). Poi Lorbek segna i 2 punti del -9 e buon per la Montepaschi che una sua bomba scagliata dalla propria area si infila nel canestro italiano ma a tempo scaduto (sarebbe stato il -6). L’ultimo quarto si apre con il Carraretto-show che segna 8 punti in 4 minuti, allunga il divario sul +15 (70-55) ma non riesce a mantenere l’importante divario conducendo la partita in porto con il risultato finale di 76-67 (+9 in vista del ritorno, se le 2 squadre chiuderanno a pari punti a Siena basterà non perdere con un distacco superiore ai 9 punti per stare davanti in classifica). Alla fine ci saranno 21 punti per il folletto McCalebb, 13 di Rakovic (ma importantissimo sotto i tabelloni per la presenza difensiva) e 12 di Lavrinovic. Al Barcellona non bastano i 15 a testa di Lorbek e Mickeal. E grazie allo Cholet fanalino di coda che infligge la prima sconfitta in Eurolega all’unica squadra finora imbattuta, il Fenerbahce, la Montepaschi ritrova la testa del girone C.
    Serata indimenticabile. Per tutti!

    Siena: McCalebb 21, Rakovic 13, Lavrinovic 12
    Barcellona: Lorbek 15, Mickeal 15

    Non ha uguale fortuna Roma che viene travolta dall’Olympiacos Pireo.
    La Lottomatica è alla terza sconfitta consecutiva in Eurolega.
    Partenza blanda per i giallorossi subito sotto 13-6 con Spanoulis protagonista ed autore di 12 punti nel primo quarto. Poi nel resto della partita entra in scena Teodosic che porta la forbice sul +13 (40-53) alla fine del primo tempo.

    Roma prova a rimanere attaccata al match con la forza della disperazione e grazie al solito Crosariol (17 punti per lui alla fine), ma un uomo solo non può bastare, ancora di più se si gioca contro una corazzata che dopo la debacle dello scorso anno in finale contro il Barcellona ha seriamente voglia di rivincita e di prendersi il trofeo più prestigioso d’Europa. E l’Olympiacos amministra il punteggio sia nel terzo che nell’ultimo quarto quando chiude la gara con un+ 15 che la dice lunga sui veri valori in campo. Citiamo 3 uomini per i greci che sembrano poter fare il bello ed il cattivo tempo contro qualsiasi avversario: Bourousis (16 punti e 10 rimbalzi alla fine), Teodosic (regista fenomenale con 15 punti e 7 assist) e Spanoulis (14 punti). I biancorossi saranno un brutto avversario per chiunque.

    Virtus Roma: Crosariol 17, Heytvelt 13, Washington 9.
    Olympiacos Pireo: Bourousis 16, Teodosic 15, Spanoulis 14.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, già detto dell’impresa dello Cholet contro il Fenerbahce (82-78 grazie ad un mostruoso Sammy Mejia da 29 punti), risultato roboante anche per lo Spirou Charleroi che seppellisce sotto 18 punti il più quotato e blasonato Real Madrid costringendolo a soli 49 punti segnati in 40 minuti di gioco (per gli spagnoli si salva solo Reyes con 12 punti ed 8 rimbalzi). Il Lietuvos batte il Cibona segnando ben 90 punti (e lasciando a 62 gli avversari) grazie alle ottime prove di El-Amin da 19 punti e del futuro prospetto NBA Jonas Valanciunas che chiude con 15 punti e 9 rimbalzi, mentre il Partizan ottiene una sofferta vittoria contro il Caja Laboral (74-71) e deve ringraziare principalmente la doppia doppia di James Gist da 14 punti ed 11 rimbalzi (agli spagnoli non bastano i 17 punti di Stanko Barac). Buona vittoria per L’Olimpija Lubiana che si sbarazza del Valencia per 72-68.

    Domani, oltre al già citato match tra Milano e Panathinaikos, sono in programma Zalgiris contro Khimki, Maccabi contro Asseco Prokom, Brose Baskets contro Unicaja Malaga e l’attesissimo Efes Pilsen contro l’armata russa del CSKA Mosca (che però e molto attardata in classifica).

    Risultati quinta giornata di Eurolega

    Lietuvos Rytas vs.Cibona Zagreb 90-62
    Spirou Charleroi vs. Real Madrid 67-49
    Lottomatica Roma vs. Olympiacos 71-86
    Cholet vs. Fenerbahce Ulker 82-78
    Partizan vs. Caja Laboral 74-71
    Montepaschi vs. Regal Barcelona 76-67
    U. Olimpija vs. Power E. Valencia72-68
    Zalgiris vs. BC Khimki ore 18:45
    Maccabi Electra vs.Asseco Prokom ore 20:00
    Brose Baskets vs. Unicaja ore 20:30
    Efes Pilsen vs. CSKA Moscow ore 20:45
    AJ Milano vs. Panathinaikos ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 3-1
    Maccabi Electra 3-1
    Partizan 3-2
    Khimki 2-2
    Caja Laboral 2-3
    Asseco Prokom 0-4

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Brose Baskets 2-2
    Unicaja 2-2
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 4-1
    Montepaschi Siena 4-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-2
    Lietuvos Rytas 1-4
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 3-1
    Efes Pilsen 2-2
    Armani Jeans Milano 2-2
    CSKA Moscow 1-3
    Power Elec. Valencia 1-4

  • Neymar chiama la Juve: “Voglio i bianconeri”

    Neymar chiama la Juve: “Voglio i bianconeri”

    E’ uno dei maggiori talenti brasiliani in circolazione, il volto nuovo della Selecao: si chiama Neymar da Silva Santos Junior, più semplicemente Neymar, 18enne attaccante del Santos ricercato dai più grandi club europei che hanno tentato più volte di strapparlo ai bianconeri in passato senza fortuna.
    Ora Neymar scopre le sue carte e in un’intervista alla Gazzetta dello Sport dichiara di prediligere la Juventus alle altre pretendenti:

    • Ci sono 5 grandi club interessati al mio cartellino ma io ho già scelto e voglio la Juventus. Lo dico senza problemi: indosserei volentieri la maglia bianconera della Vecchia Signora, ha un grande fascino a livello internazionale“.

    Il brasiliano, che giocherà la sua seconda partita con la Selecao questa sera contro i rivali dell’Argentina in un’amichevole, ha già scelto il proprio futuro decidendo che è giunto il momento di affrontare l’avventura in Europa nonostante il Santos lo abbia blindato con una clausola rescissoria di 35 milioni di euro e ribadisca la sua incedibilità:

    • I dirigenti del mio club hanno risposto a tutti che non sono in vendita. Io, però, non la penso alla stesso modo. Questo può essere il momento giusto per tentare l’avventura europea“.

    Queste le confessioni di Neymar, con buona pace di Inter, Chelsea, Manchester United e Real Madrid che hanno mostrato interesse per il giocatore. Ora la palla passa a Marotta.

    Di seguito alcuni dei lampi di genio di Neymar

    [jwplayer mediaid=”106486″]