Tag: real madrid

  • Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    In gara 3 dei playoff di Eurolega non fallisce la Montepaschi Siena che si impone in casa per 81-72 contro l’Olympiacos facendo valere quindi il vantaggio del fattore campo e giovedì sempre in Toscana sarà pronta a giocarsi il primo match point della serie.

    Senza ombra di dubbio gara 4 sarà una battaglia ma l’importante al momento era portarsi in vantaggio nella serie contro i greci, quantomeno per minarne dalle fondamenta l’autostima e le certezze che dopo il + 48 di gara 1 sembrano sgretolarsi minuto dopo minuto.

    Gara egregia quella disputata dai biancoverdi, con un grande ed immenso Marko Jaric che sigla 24 punti in 24 minuti di impiego sul parquet: l’ex NBA prima rimette Siena in carreggiata con 11 punti nel primo tempo, poi nel secondo tempo sigla i punti che fanno volare i toscani e danno l’allungo decisivo supportato dal solito Lavrinovic (15 punti e 7 rimbalzi) e anche da Kaukenas (15 punti). Ai biancorossi invece non bastano i 16 punti di Nesterovic ed i 15 di Spanoulis. Come dicevamo prima l’importante è essere passati in vantaggio sul 2-1, ma ora la missione è non ritornare in Grecia e chiudere la pratica già da gara 4. La Final 4 è finalmente ad un passo!

    Nelle altre gare vittoria del Real Madrid sul campo del Valencia (2-1 per i blancos la serie in questo momento) che ringraziano i “lunghi”: Fischer con 19 punti e Tomic con 15 i protagonisti dell’impresa in trasferta, mentre ai padroni di casa non bastano i 21 punti e la grande prestazione di Savanovic.

    Nella serie più equilibrata fra tutte quelle proposte in questi quarti di finale il Panathinaikos batte nuovamente i campioni in carica del Barcellona e si porta avanti 2-1: è Diamantidis a guidare i suoi compagni con una prova da 18 punti, inutili i 16 punti (ed un match finalmente convincente e degno del suo nome) di Ricky Rubio.

    Vince in scioltezza il Maccabi e si porta avanti 2-1 nella serie contro il Caja Laboral: israeliani agli occhi dei più esperti come i primi possibili qualificati alla Final 4 giovedì prossimo, in una gara che gli spagnoli possono sperare di portare a casa solo con un vero e proprio miracolo. Tranne il primo quarto giocato punto a punto, nei rimanenti periodi si è assistito ad un massacro con Pargo (23 punti) e Blu (16) assoluti protagonisti. Per il Caja Laboral da segnalare i 14 punti di Mirza Teletovic.

    Risultati playoff Eurolega, gara 3:

    Maccabi Electra – Caja Laboral  81-60 (serie 2-1 Maccabi)
    Panathinaikos – Regal Barcelona 76-74 (serie 2-1 Panathinaikos)
    Power E. Valencia – Real Madrid 66-75 (serie 2-1 Real Madrid)
    Montepaschi Siena – Olympiacos 81-72 (serie 2-1 Montepaschi Siena)

  • Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    In gara 2 dei playoff di Eurolega, pronto riscatto della Montepaschi Siena che dopo la dura lezione di martedì (89-41) subita in casa dell’ Olympiacos, si riscatta mostrando doti ed attributi che ne hanno reso la squadra numero 1 in Italia. La squadra toscana sbanca il Pireo con una super prestazione, una volta preso il vantaggio a circa metà del primo quarto non ha mai più mollato la testa dell’incontro, nonostante un tifo infuocato in favore dei biancorossi padroni di casa.

    65-82 il finale di match, inappuntabile la prestazione sia della squadra che dei singoli, una partita al limite della perfezione come dimostra il risultato, ben lontana da quella messa in piedi solo 2 sere fa dagli uomini di Simone Pianigiani, una squadra che invece ha saputo reagire in un momento difficile e delicato e che ora con 2 partite casalinghe ha la possibilità di poter sognare la qualificazione alla Final 4 di Barcellona.

    In una partita del genere non sembrerebbe giusto parlare dei singoli vista la coralità del gioco dei biancoverdi ma non possiamo esimerci dal segnalare le prestazioni in primis di Hairston con 19 punti ed 11 rimbalzi, poi di Kaukenas (14) e Rakovic (12). Per i greci si salva Mavrokefalides con 16 punti e 7 rimbalzi.

    Nella prossima settimana la sfida si trasferirà a Siena per gara 3 e gara 4 e la Montepaschi avrà una grande ed unica possibilità per chiudere la serie: infatti un eventuale ritorno al Pireo (per gara 5) in un ambiente infuocato come quello del palazzetto dell’Olympiacos sarebbe assolutamente da evitare.

    Nelle altre gare della serata di Eurolega, importanti vittorie esterne per Valencia e Maccabi: gli israeliani espugnano il parquet del Caja Laboral per 83-81 grazie al tiro sulla sirena finale di Pargo (13 punti) ma è Schortsanitis con 22 punti il top scorer dei “gialli”, bene anche Blu con 18 punti, non bastano ai padroni di casa i 17 punti a testa di San Emeterio e Batista ed i 16 di Mirza Teletovic. Il Valencia invece beffa il Real Madrid nel quarto finale: nonostante i 18 punti di Sergio Llull (unico giocatore in doppia cifra per i blancos) i madrileni devono inchinarsi ai 20 punti di Omar Cook, ai 15 di Richardson ed ai 12 a testa di Savanovic (per lui anche 10 rimbalzi) e Martinez.

    Caduta interna anche per il Barcellona campione in carica che nella sfida sicuramente più equilibrata delle 4 in programma in questi playoff si fa sorprendere dal Panathinaikos che ora si prende l’inerzia della serie: non bastano ai blaugrana i 19 punti di Navarro, i “Verdi” rispondono con i 18 punti dell’ex Siena Romain Sato, con i 17 di Diamantidis ed i 14 di Batiste. Con i risultati di questa sera tutte le serie di questi playoff sono ora sull’1-1!

    Risultati playoff Eurolega, gara 2:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 81-83 (serie 1-1)
    Regal Barcelona – Panathinaikos  71-75 (serie 1-1)
    Real Madrid – Power E. Valencia 75-81 (serie 1-1)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 65-82 (serie 1-1)

  • Roma, De Rossi conteso da Real Madrid e Manchester Utd

    Roma, De Rossi conteso da Real Madrid e Manchester Utd

    Nonostante il suo periodo no culminato con l’espulsione causa una gomitata ad un avversario con conseguente squalifica di tre giornate che gli è costata anche l’esclusione provvisoria dal gruppo azzurro per il delicato impegno in Slovenia e valido per la quinta giornata del Gruppo C della fase a gironi per le qualificazioni agli Europei di Polonia e Ucraina del prossimo anno, Daniele De Rossi resta indiscutibilmente uno dei 5 migliori centrocampisti in circolazione.

    Il mediano, che è stato designato come colui che un giorno dovrà prendere il posto da leader del capitano Francesco Totti, è stato ed è un pilastro della Roma ma l’ingresso della nuova proprietà americana potrebbe cambiare le carte in tavola. Thomas Di Benedetto, il tycoon proprietario già della franchigia di baseball dei Boston Red Sox che dovrebbe formalizzare l’acquisto del 60% della Roma nella giornata di lunedì prossimo, potrebbe cedere uno dei pezzi pregiati della squadra per poi affrontare un mercato aggressivo e nel quale cercherà di costruire una Roma vincente per gli anni a venire.

    Il sacrificio di De Rossi porterebbe nelle casse della società giallorossa circa 25-30 milioni di euro, cifra che possono permettersi di spendere solo poche big in Europa e tra queste rientrano Real Madrid e Manchester United che pare stiano per preparare un’offensiva per assicurarsi le prestazioni del forte centrocampista della Nazionale. Il tecnico delle merengues Josè Mourinho è da sempre un grandissimo estimatore del giocatore che aveva cercato di strapparlo anche la scorsa estate alla Roma senza successo. Bisognerà aspettare però un altro pò prima di intavolare una trattiva perchè lo Special One non è poi tanto sicuro di rimanere alla guida della Casa Blanca anche per la prossima stagione perchè le incomprensioni con Florentino Perez e Jorge Valdano sono reali e il richiamo della Premier è troppo forte. Ragion per cui il Manchester United nella persona di Sir Alex Ferguson potrebbe approfittare di quest situazione di stand by per bruciare i tempi e portare De Rossi all’Old Trafford.

  • Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Montepaschi Siena inguardabile in gara 1 dei playoff di Eurolega (i quarti di finale della massima competizione continentale): i campioni d’Italia in carica escono con le ossa rotte dal Pireo, perdendo nettamente per 89-41, più che doppiati dai biancorossi padroni di casa.
    Davvero orrenda la prima parte di gara, con la Montepaschi tenuta a soli 9 punti dal campo in 20 minuti di gioco (contro i 47 punti segnati dai greci). 19-0 il risultato dopo i primi 8 minuti, addirittura 36-6 dopo 15 di gioco! Secondo tempo molto migliore (ma era difficile, veramente difficile, poter fare peggio della prima parte di match!) ma con gli ellenici che dilatano ancora di più il vantaggio già molto sostanzioso. Non ci sono molte parole per descrivere la prestazione dei biancoverdi, c’è da sperare che martedì in gara 2 (sempre ad Atene) Siena metta in campo molto di più rispetto a quanto fatto stasera.
    Lavrinovic (12 punti) e Hairston (10) i top scorer italiani, per il resto poco altro con percentuali dal campo pessime e dominio greco in ogni singola categoria e statistica. Per gli avversari di Siena bene Mavrokefalides con 15 punti e Bourousis con 14 punti e 12 rimbalzi.

    Nelle altre partite della serata grande vittoria del Caja Laboral che si impone contro i temibilissimi israeliani del Maccabi portandosi avanti 1-0 nella serie (76-70 il finale). Per gli spagnoli ci sono 17 punti di Barak, per gli ospiti 16 punti ed altrettanti rimbalzi di Hendrix.
    Nel derby spagnolo tra Real Madrid e Valencia hanno la meglio in una gara tiratissima i “blancos” padroni di casa per 71-65. Da segnalare la prestazione di Tomic per il Madrid da 14 punti mentre il migliore dei valenciani è De Colo con 15 punti.
    Il Barcellona invece ha la meglio sul Panathinaikos in una gara molto equilibrata, molto tirata e dai nervi tesissimi, spezzata solo a metà del quarto periodo dagli azulgrana con l’allungo decisivo (solo parzialmente ricucito sul finire dai greci). Sugli scudi va Diamantidis del Panathinaikos, autore di una gara eccezionale da ben 26 punti, ben assistito da Nicholas e Batiste rispettivamente con 16 e 15 punti. Per il Barça tris di giocatori a quota 12 ovvero Lakovic, Navarro e Lorbek.

    Risultati playoff Eurolega, gara 1:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 76-70 (serie 1-0)
    Regal Barcelona – Panathinaikos 83-82 (serie 1-0)
    Real Madrid – Power E. Valencia 71-65 (serie 1-0)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 89-41 (serie 1-0)

  • Malaga – Real Madrid: uno show, fino all’ultimo canestro. Video

    Malaga – Real Madrid: uno show, fino all’ultimo canestro. Video

    Ecco l’incredibile finale della partita Malaga – Real Madrid del campionato spagnolo di basket. Si decide tutto negli ultimi secondi dei supplementari con un incredibile serie di tiri da 3 punti che manda in estasi tutti i presenti.  Telecronista compreso.

    [jwplayer mediaid=”106774″]

  • Liga: Barça e Real non steccano. Il Villareal 3°

    Liga: Barça e Real non steccano. Il Villareal 3°

    Rimane invariato il vantaggio di 5 punti del Barcellona sul Real Madrid dopo l’ultima giornata della Liga. I blaugrana battono 2-1 il Getafe grazie alle reti di Dani Alves e Bojan, sempre più al centro di numerose voci di mercato. Gli uomini di Mourinho vincono invece il derby contro l’Altetico Madrid in una partita subito incanalata sui binari giusti con le reti di Benzema e Ozil nei primi 33′ minuti. Nel finale gol della bandiera del “Kun” Aguero. Il vantaggio del Barcellona sembra rassicurante soprattutto vista la continuità degli uomini di Guardiola e il vero ago della bilancia potrebbe essere la Champions League: se una delle due squadre dovesse essere eliminata potrebbe poi avere maggiori forze da spendere in campionato.

    Nella corsa al 3° posto il Villareal aggancia a quota 54 punti il Valencia grazie alla vittoria di misura nella difficile trasferta di Bilbao. I bianconeri invece sono alla seconda sconfitta consecutiva dopo l’1-0 subito in casa per mano del Siviglia. In zona salvezza seconda vittoria consecutiva del Malaga che battendo 2-0 l’Espanyol (doppietta di Rondon) riesce a riavvicinarsi al quart’ultimo posto. Sul fondo della classifica troviamo invece l’Hercules Alicante di David Trezeguet che ne prende 4 in casa dall’Osasuna e registra cosi la 4 sconfitta consecutiva.

    TUTTI I RISULTATI

    Athletic Bilbao-Villarreal 0-1

    Atletico Madrid-Real Madrid 1-2

    Barcellona-Getafe 2-1

    Dep. La Coruna-Levante 0-1

    Hercules-Osasuna 0-4

    Maiorca-Saragozza 1-0

    Malaga-Espanyol 2-0

    Racing Santander-Real Sociedad 2-1

    Sporting Gijon-Almeria 1-0

    Valencia-Siviglia 0-1

  • Liga: al Real il derby di Madrid, il Barça supera il Getafe

    Liga: al Real il derby di Madrid, il Barça supera il Getafe

    La sfida infinita tra Real Madrid e Barcellona prosegue. Quando siamo giunti alla 29esima giornata il distacco in classifica rimane invariato, sono 5 i punti che dividono le due rivali storiche. Nel tardo pomeriggio i blaugrana di Guardiola avevano vinto, con brivido finale, contro un Getafe giunto al Camp Nou solo per non prenderle dedicando la vittoria al loro sfortunato compagno di squadra Abidal operato nei giorni scorsi per un tumore al fegato: Barça in vantaggio con Dani Alves con un bolide dal limite dell’area e raddoppio che porta la firma del giovane Bojan. Nel finale, all’88’ il gol della bandiera di Manu.

    Arriva in tarda serata la risposta del Real che fa suo il derby di Madrid contro l’Atletico: a segno il rivitalizzato Benzema che ha aperto le danze e il talento tedesco di origine turche Ozil, due reti nell’arco di 33 minuti di gioco. Ma proprio quando ci si aspetta una gara tutta in discesa ecco che nel secondo tempo l’Atletico comincia ad assediare la porta avversaria trovando il gol all’86’ con Aguero, l’attaccante argentino dei Colchoneros al centro di molte voci di mercato che riguardano proprio le merengues, ma non quello del pareggio nonostante il forcing finale. Il Real prolunga così la sua imbattibilità nella stracittadina madrilena dove non perde contro i cugini da ben 12 anni.
    Nell’altra partita giocata oggi, il Maiorca ha battuto 1-0 il Saragozza.

    Risultati e marcatori 29 Giornata Liga

    ATLETICO MADRID – REAL MADRID 1-2
    11′ Benzema (R), 33′ Ozil (R), 86′ Aguero (A)
    BARCELLONA – GETAFE 2-1
    17′ Alves (B), 50′ Bojan (B), 88′ Manu (G)
    MAIORCA – SARAGOZZA 1-0
    67′ De Guzman

    domani
    ATHLETIC BILBAO – VILLARREAL
    DEPORTIVO LA CORUNA – LEVANTE
    HERCULES – OSASUNA
    MALAGA – ESPANYOL
    RACING SANTANDER – REAL SOCIEDAD
    SPORTING GIJON – ALMERIA
    VALENCIA – SIVIGLIA

    Classifica

    1. BARCELLONA 78 29
    2. REAL MADRID 73 29
    3. VALENCIA 54 28
    4. VILLARREAL 51 28
    5. ESPANYOL 43 28
    6. ATHLETIC BILBAO 42 28
    7. ATLETICO MADRID 39 29
    8. SIVIGLIA 39 28
    9. MAIORCA 38 29
    10. REAL SOCIEDAD 35 28
    11. GETAFE 34 29
    12. OSASUNA 32 28
    13. LEVANTE 32 28
    14. DEPORTIVO LA CORUNA 31 28
    15. SARAGOZZA 30 29
    16. SANTANDER 30 28
    17. SPORTING GIJON 29 28
    18. ALMERIA 26 28
    19. HERCULES 26 28
    20. MALAGA 26 28
  • Il derby di Madrid, Aguero tra presente e futuro

    Il derby di Madrid, Aguero tra presente e futuro

    La rimonta sul Barcellona del Real Madrid di Mourinho passa per la partita di stasera contro l’altra squadra della capitale spagnola, l‘Altetico Madrid, che ospita le merengues al Vicente Calderon. Come al solito la vigilia del match è stata infuocata dalle provocazioni dello “Special One” che ha ribadito ancora una volta come il calendario imposto dalla federazione spagnola stia penalizzando il suo Real, impegnato mercoledì in coppa e di nuovo in campo oggi nell’anticipo: “Vedremo se sarà sufficiente per vincere dare quello che abbiamo. L’Atletico ha avuto una settimana per preparare la partita, mentre noi fino alla mezzanotte di mercoledì sera stavamo pensando a tutt’altra partita“. I riflettori saranno però puntati sul fuoriclasse argentino dei “colchoneros” Aguero, per il quale questo potrebbbe essere l’ultimo derby di Madrid giocato con la maglia dell’Atletico: sono infatti insistenti le voci di un suo possibile addio a fine stagione, magari con un clamoroso passaggio alla “Casa Blanca” che sembra una delle pretendenti più accreditate ad accaparrarsi “El Kun”.

    FORMAZIONI –  A tener banco in casa Real sono le condizioni di Cristiano Ronaldo regolarmente convocato per la partita di stasera ma resta incerta la sua presenza dal primo minuto. Mourinho dovrebbe schierare i suoi secondo un 4-2-3-1 con Xabi Alonso e Lassana Diarra come schermo davanti alla difesa e Ozil, Di Maria e proprio Ronaldo dietro l’unica punta Adebayor. Per Quique Sánchez Flores invece 4-4-2 con qualche vecchia conoscenza del calcio italiano come Ujfalusi e Tiago, ma soprattutto con la coppia offensiva Forlan-Aguero che dovrà essere innescata dalle giocate di Reyes.

    ATLETICO MADRID (4-4-2): De Gea; F.Luis, Dominguez, Godin, Ujifalusi; Elias, Tiago, M.Suarez, Reyes; Aguero, Forlan.

    Allenatore: Quique Sánchez Flores

    REAL MADRID (4-2-3-1): Casillas; Marcelo, R.Carvalho, Pepe, Sergio Ramos; Xabi Alonso, L.Diarra; C.Ronaldo, Ozil, Di Maria; Adebayor.

    Allenatore: Josè Mourinho

  • Urna di lusso per l’Inter, contro Mou solo a Wembley

    Urna di lusso per l’Inter, contro Mou solo a Wembley

    L’urna di Nyon è stata con l’Inter di Leonardo regalandogli un quarto sulla carta abbordabile contro i tedeschi dello Schalke 04 di Raul e dell’ex milanista Huntelaar. I nerazzurri hanno quindi evitato lo scontro con i titani del Barcellona ma sopratutto la sfida “sentimentale” con il Real Madrid di Mourinho.

    I Galattici se la dovranno vedere contro lo Shakhtar Donetsk di Mircea Lucescu occupando la parte alta del tabellone, se il cammino di Mou dovesse proseguire in semifinale poi dovremmo assistere al succulento scontro con il Barcellona impegnato nei quarti contro il Tottenham giustiziere del Milan.

    Il big match dei quarti è quello tra il Chelsea di Carlo Ancelotti e il Manchester United di Alex Ferguson, un derby tutto inglese che evoca ricordi spiacevoli per i Blue eliminati dalla Champions all’ultimo rigore per una scivolone di Terry mentre lo United volava poi a vincere la coppa dalle grandi orecchie.

    Quarti di finale

    A) Real Madrid-Tottenham
    B) Chelsea-Manchester United
    C) Barcellona-Shakhtar
    D) Inter-Schalke 04 (andata il 5 aprile a San Siro, ritorno il 13)

    Semifinali

    Vincente quarto D-Vincente quarto B
    Vincente quarto A-Vincente quarto C

    Le reazioni nerazzurre:

    “Diciamo che ora sono leggermente rilassato, qualche pericolo sulla carta più forte è stato evitato” – dice l’amministratore delegato dell’Inter, Ernesto Paolillo ai microfoni di Sky Sport – “C’erano da evitare pericoli come Real Madrid e Barcellona – continua ai microfoni di Sky Sport – ma non dobbiamo rilassarci e stare molto attenti. Queste partite che sembrano meno impegnative nascondono molte insidie, le otto squadre che sono arrivate in questa fase sono comunque forti”. “L’Inter sente il peso, positivo, di essere i campioni in carica e c’è la volontà di arrivare fino in fondo, il più avanti possibile – dice ancora Paolillo -. Contro il Bayern c’era un pò di apprensione perché la soddisfazione di arrivare ai quarti era vissuta come un obbligo. Il Bayern è stato superato e ogni ostacolo grande superato dà coraggio e motivazione”.

  • Sorteggi quarti di Champions League live

    Sorteggi quarti di Champions League live

    Oggi a Nyon l’Inter, l’unica italiana superstite in Europa, conoscerà la sua avversaria quando alle 12 verranno sorteggiati gli accoppiamenti dei quarti di finale di Champions League. Insieme ai nerazzurri nell’urna saranno inseriti le spagnole Barcellona e Real Madrid, le inglesi Manchester United, Chelsea e Tottenham, i tedeschi dello Schalke e gli ucraini dello Shakhtar Donetsk.

    Inutile dire che sono queste ultime due squadre le “cenerentole” di questa fase ad eliminazione diretta come è anche inutile dire che è da evitare assolutamente uno scontro con il Barcellona, con il Manchester United e con il Real Madrid del tecnico del triplete nerazzurro Mourinho.

    La gara d’andata è in programma il 5 e il 6 aprile quella di ritorno il 12 e il 13 dello stesso mese. Nel sorteggio verranno stabiliti anche gli accoppiamenti per le semifinali che decreteranno le due squadre finaliste per questa edizione della Champions che si giocheranno il titolo di campione d’Europa il 28 maggio a Wembley.

    Segui con noi il sorteggio in diretta a partire dalle 12:00

    Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale di Champions League

    REAL MADRID – TOTTENHAM
    CHELSEA – MANCHESTER UNITED
    BARCELLONA – SHAKHTAR DONETSK
    INTER – SCHALKE

    Gli accoppiamenti per le semifinali

    vinc. REAL MADRID/TOTTENHAM – vinc. BARCELLONA/SHAKHTAR DONETSK
    vinc. CHELSEA/MANCHESTER UNITED – vinc. INTER/SCHALKE