Stasera torna la Champions, le italiane purtroppo guarderanno la partita dalle poltroncine di casa, a portar in alto l’onore dell’Italia ci penseranno i nostri Toni, Dossena e Giuseppe Rossi oltre al baby prodigio Macheda dello United,il ragazzino si è fatto conoscere nel miglior modo possibile Domenica, regalando la vittoria ai suoi con uno straordinario gol all’Ason Villa. Ferguson lo porterà in panchina nel match di coppa contro il Porto e chi sa se dopo l’esordio in Premier League arriverà anche quello il Champions.
Apriranno i quarti le sfide tra Villareal ed Arsenal e Manchester con il Porto: gli spagnoli vorranno vendicare l’eliminazione nella semifinale del 2006, quando un errore nel match di ritorno al Madrigal l’errore dal dischetto di Riquelme negò i sogni di finale agli spagnoli. Questa volta sarà diverso perchè molto probabilmente il passaggio del turno si deciderà nella gara di ritorno in Inghilterra. Wenger recupera Fabregas, Adebayor e Theo Walcott ma dovrà fare a meno di van Persie che nella partita contro il Manchester City ha riportato una lesione agli adduttori. Nel Villareal di Giuseppe Rossi mancherà Santi Cazorla, frattura del perone per lui e per Pires sarà la prima volta contro la sua ex squadra. L’altro confronto tra Manchester e Porto appare almeno sulla carta senza storia, la differenza di qualità tra le due squadre sembra non lasciar spazio a sorprese, ma come ricordiamo tutti nel 2004 il Porto di Mourinho giocò un brutto scherzo alla squadra di Sir Alex Ferguson, anche se quel Porto era molto diverso da quello attuale. Ai Red Evils mancheranno Ferdinand e Berbatov; Giggs, Ronaldo e Rooney formeranno il trio d’attacco, portoghesi si affidano a Lisandro Lopez e Hulk.
Le Formazioni
Villarreal (4-4-2): Diego Lopez; Angel, Godin, Gonzalo Rodriguez, Capdevila; Ibagaza, Senna, Eguren, Pires; Nihat, Rossi
Arsenal (4-4-1-1): Almunia; Clichy, Gallas, Tourè, Sagna; Nasri, Song Bilong, Denilson, Ebouè; Fabregas; Adebayor
Arbitro: Tom Henning Øvrebø (NOR)
Manchester United (4-2-3-1): Van der Sar; O’Shea, Vidic, Evans, Evra; Carrick, Scholes; Park, Rooney, Ronaldo; Giggs/Tevez
Porto (4-3-3): Helton; Cissokho, Bruno Alves, Rolando, Sapunaru; Raul Meireles, Lucho Gonzalez, Fernando; Rodriguez, Hulk, Lisandro
Arbitro: Konrad Plautz (AUT)
Tag: quarti
-
Speciale Champions: Toni, Dossena e Rossi fateci onore.
-
Sorteggi Uefa: Udinese sfortunata
Ai quarti contro i tedeschi del Werder
Ai friulani, però, il sorteggio non ha riservato buone notizie: Di Natale e soci, infatti, si ritroveranno di fronte il temibilissimo Werder Brema, compagine che ha già eliminato il Milan di Ancelotti.
Qualora dovessero riuscire a superare l’ostacolo tedesco, i bianconeri troverebbero in semifinale la vincente del big-match Amburgo-Manchester City. Shaktar Donetks-Marsiglia e PSG-Dinamo Kiev gli altri due match, “incroci” franco-ucraini.
Ecco gli accoppiamenti dei quarti di finale (andata 9 aprile, ritorno 16 aprile):
Amburgo (Ger)-Manchester City (Ing)
Paris Saint Germain (Fra) – Dinamo Kiev (Ucr)
Shaktar Donetsk (Ucr) – Marsiglia (Fra)
Werder Brema (Ger) – UDINESE (Ita)
fonte:goal.com
-
Sorteggi Champions: è derby Liverpool-Chelsea
Scongiurate le semifinali tutte inglesi
Sicuramente la sfida entusiasmante dei quarti sarà il derby inglese Liverpool- Chelsea che per uno scherzo del destino si ritrovano di fronte. Il Manchester può sorridere dopo aver eliminato l’Inter ha scongiurato il pericolo derby, l’urna gli assegnato il Porto del bomber Lisandro Lopez. I nostri “italiani” Oddo e Luca Toni incontreranno il terribile Barcellona, il ritorno in casa può offrire però qualche possibilità di passaggio del turno. Il Villareal di Giuseppe Rossi si sfiderà con l’Arsenal.
Quarti di finale (7/8 aprile – 14/15 aprile)
1 Villarreal – Arsenal
2 Manchester United – Porto
3 Liverpool – Chelsea
4 Barcellona – Bayern MonacoSemifinali (28/29 aprile – 5/6 maggio)
Vincente di incontro 2 – Vincente di incontro 1
Vincente di incontro 4 – Vincente di incontro 3
(La prima squadra in casa all’andata)
-
Coppa Uefa: All’Udinese riesce l’impresa!
I friulani pur perdendo eliminano i detentori della coppa.
All’Udinese riesce l’impresa!Grazie al risultato dell’andata accedono ai quarti. Gli uomini di Marino soffrono la forza dei russi nel primo tempo e vanno sotto per uno a zero grazie al gol di Tymoschuk, migliore in campo. Lo Zenit danno l’impressione di poter pareggiare il risultato dell’andata mettendo alle corde per quasi tutti i primi quarantacinque minuti, i friulani sono sembrati troppo timorosi e si sono affidati solamente alle ripartenze. Nel secondo tempo grazie alla strigliata di Marino e al calo fisico dei russi si assiste ad un altra partita, l’Udinese prende campo ed ha tantissime occasioni per pareggiare in almeno due occasioni Malafeev, portiere dei russi, si supera su Quagliarella. Anche Di Natale semina il terrore nella difesa russa e non segna solo per un recupero prodigioso di Tymoshuck. Nel finale grazie alla tecnica del centrocampo friulano congelano il pallone D’Agostino facendo passare il tempo fino al fischio finale. L’Udinese per la prima volta nella sua storia è ai quarti di Coppa Uefa, è una grande soddisfazione per la famiglia Pozzo e per l’allenatore Marino (anche per lui una prima volta) ma anche per l’Italia. L’Udinese infatti è l’unica squadra italiana ancora in corsa nelle competizioni europee, domani con il sorteggio di Nyon conoscerà la sua avversaria dei quarti. Forza Udinese continua a sognare!
ZENIT SAN PIETROBURGO-UDINESE 1-0 (34′ pt Tymoschuk)
Zenit (4-2-3-1): Malafeev; Sirl (26′ st Huszti), Krizanac, Tymoschuk, Kim Dong Jin; Denisov, Semshov; Fayzulin (26′ st Tekke), Zyrianov, Danny; Pogrebnyak.
A disp.: Contofalsky, Ionov, Bobrovski, Kohkhlov. All. AdvocaatUdinese (4-3-3): Handanovic; Lukovic (14′ st Isla), Zapata, Felipe, Pasquale; Inler, D’Agostino, Asamoah; Pepe, Quagliarella, Di Natale (46′ st Obodo).
A disp.: Belardi, Sala, Zimling, Sanchez, Floro Flores. All.: Mezzini(Marino squalificato)Arbitro: Atkinson (Ing)
-
coppa italia:juventus-napoli
Tra poco meno di due ore si affronteranno a Torino per i quarti di coppa Italia Juventus e Napoli, è un match importante per entrambi visto il momento di sbandamento che stanno vivendo in campionato dopo l’ottimo girone di andata.La juve ritrova Camoranesi e schiera Poulsen dal primo minuto al fianco di Sissoko, in porta Manninger prende il posto dell’influenzato Buffon.Il Napoli dovrebbe schierare Aronica sulla sinistra come quinto di centrocampo e la coppia Lavezzi Zalayeta in attacco.
Coppa Italia, Italia
20.45 Juventus 1.65 X 3.45 Napoli 4.90 quote bwin