Tag: quarti

  • Highlights Amburgo – Standard Liegi 2-1

    Vince l’Amburgo rimontando con orgoglio lo svantaggio di Mbokani che porta in vantaggio lo Standard Liegi, rivelazione di questa edizione dell’Europa League, alla mezz’ora. I tedeschi approfittano del maggior tasso tecnico rispetto alla squadra belga e con un indemoniato Van Nistelrooy, autore della seconda rete, centrano il successo ribaltando il risultato già nel primo tempo. Il pareggio era stato siglato da Petric su calcio di rigore.

  • Highlights Fulham – Wolfsburg 2-1

    Vittoria importante per il Fulham, giustiziere della Juventus, che al Craven Cottage di Londra si porta in vantaggio di due reti sul Wolfsburg nel giro di 4 minuti con il solito Zamora (59′) e Duff (63′). I tedeschi accorciano le distanze mantenendo vive le chance qualificazione con il gol al 90′ di Madlung.

  • Highlights Valencia – Atletico Madrid 2-2

    Finisce in parità il derby tutto spagnolo tra Valencia e Atletico Madrid: dopo un primo tempo spumeggiante con i padroni di casa vicini al gol in più occasioni con Mata, Villa e Silva, nella ripresa arriva il vantaggio madrileno con Forlan al 59′. Pronta la reazione del Valencia che pareggia con un missile di Fernandes 8 minuti più tardi ma al 72′ si trova ancora sotto per effetto del gol di Lopez. All’82′ il definitivo pareggio di Villa.

  • Highlights Benfica – Liverpool 2-1

    Il Benfica vince di rigore in rimonta per 2-1 contro il Liverpool: nel primo tempo la squadra di Benitez si porta in vantaggio con Agger al 9′ con una deviazione di tacco su una conclusione su calcio piazzato di Gerrard; nella ripresa il Benfica, avvantaggiato dalla superiorità numerica per l’espulsione di Babel, grazie a due penalty realizzati da Cardozo al 59′ e al 79′ riesce a ribaltare il risultato. Liverpool è costretto così a dover vincere a tutti i costi la gara di ritorno ad Anfield Road.

  • Europa League, quarti: Risultati e marcatori [gare di andata]

    Tre vittorie casalinghe tutte per 2-1 ed un pareggio per 2-2, questo il bilancio delle gare di andata dei quarti di finale di Europa League. La sfida sicuramente più interessante vedeva coinvolte Benfica e Liverpool con i lusitani che allo stadio Da Luz di Lisbona vincono di rigore in rimonta per 2-1: nel primo tempo la squadra di Benitez si porta in vantaggio con Agger al 9′ con una deviazione di tacco su una conclusione su calcio piazzato di Gerrard; nella ripresa il Benfica, avvantaggiato dalla superiorità numerica per l’espulsione di Babel, grazie a due penalty realizzati da Cardozo al 59′ e al 79′ riesce a ribaltare il risultato. Liverpool è costretto così a dover vincere a tutti i costi la gara di ritorno ad Anfield Road.

    Finisce in parità il derby tutto spagnolo tra Valencia e Atletico Madrid: dopo un primo tempo spumeggiante con i padroni di casa vicini al gol in più occasioni con Mata, Villa e Silva, nella ripresa arriva il vantaggio madrileno con Forlan al 59′. Pronta la reazione del Valencia che pareggia con un missile di Fernandes 8 minuti più tardi ma al 72′ si trova ancora sotto per effetto del gol di Lopez. All’82’ il definitivo pareggio di Villa.

    Vince l’Amburgo rimontando con orgoglio lo svantaggio di Mbokani che porta in vantaggio lo Standard Liegi, rivelazione di questa edizione dell’Europa League, alla mezz’ora. I tedeschi approfittano del maggior tasso tecnico rispetto alla squadra belga e con un indemoniato Van Nistelrooy, autore della seconda rete, centrano il successo ribaltando il risultato già nel primo tempo. Il pareggio era stato siglato da Petric su calcio di rigore.

    Infine vittoria importante per il Fulham, giustiziere della Juventus, che al Craven Cottage di Londra si porta in vantaggio di due reti sul Wolfsburg nel giro di 4 minuti con il solito Zamora (59′) e Duff (63′). I tedeschi accorciano le distanze mantenendo vive le chance qualificazione con il gol al 90′ di Madlung.

    Risultati e marcatori delle gare di andata dei quarti di Europa League

    Amburgo – Standard Liegi 2-1
    31′ Mbokani (S), 42′ rig Petric (A), 45′ Van Nistelrooy (A)
    Benfica – Liverpool 2-1
    9′ Agger (L), 59′ rig Cardozo (B), 79′ rig Cardozo (B)
    Fuhlam – Wolfsburg 2-1
    60′ Zamora (F), 63′ Duff (F), 89′ Madlung (W)
    Valencia – Atletico Madrid 2-2
    59′ Forlan (A), 67′ Fernandes (V), 72′ Lopez (A), 82′ Villa (V)

  • Le pagelle di Arsenal – Barcellona 2-2

    Le pagelle al termine di Arsenal – Barcellona terminara 2-2

    ARSENAL

    Almunia 7: si oppone da grande campione in almeno 6 interventi. si fa sorprendere sul primo gol di Ibrahimovic ma evita alla sua squadra un passivo pesante.
    Sagna 6
    -> Walcott 7: la stella della nazionale inglese entra e segna riaprendo il match.
    Vermaelen 5.5
    Gallas 6
    -> Denilson 6
    Clichy 6
    Diaby 6
    Fabregas 7: con un ginocchio malandato riesce a tenere a galla i suoi compagni; illumina come al solito, freddo quando realizza il rigore del 2-2. Non ci sarà nella gara di ritorno per squalifica, avrebbe voluto esserci al Camp Nou contro la sua ex squadra.
    Song 6
    Nasri 6.5
    Arshavin sv
    -> Ebouè 6.5
    Bendtner 6

    BARCELLONA

    Valdes 5.5
    Dani Alves 6
    Puyol 6
    Piquè 6.5
    Maxwell 5.5
    Busquets 6
    Xavi 7
    Keita 6.5
    Pedro 7
    Ibrahimovic 7.5: risulta sempre più decisivo in Champions League. Realizza la doppietta che porta sul 2-0 il Barcellona, splendido tocco di classe sul pallonetto, tiro potentissimo sul secondo.
    -> Henry sv
    Messi 6: non era una grande serata per lui spesso fuori dal gioco del Barcellona. Gli si può perdonare.
    -> Milito sv

  • Tra Arsenal e Barcellona termina con un 2-2 spettacolare. Ibrahimovic non basta

    Tra Arsenal e Barcellona termina con un 2-2 spettacolare. Ibrahimovic non basta

    Un inno al bel calcio il quarto di finale tra Arsenal e Barcellona, due candidate alla vittoria finale della Champions League e che ha visto la rimonta inglese negli ultimi 20 minuti di gara dopo lo stradominio spagnolo: alla doppietta di Ibrahimovic ci pensano Walcott e Fabregas su calcio di rigore a riportare le cose in parità. Gara giocata sempre ad altissimi livelli con un primo tempo in cui domina la squadra di Guardiola, sempre ottima nel possesso palla, e ripresa che termina in perfetta parità con i Gunners che prevalgono nella seconda metà del secondo tempo.

    Il Barcellona parte subito a razzo, come è consuetudine, schiaccando l’avversario nella propria area di rigore e registrando almeno 6 palle gol nel primo quarto d’ora di gioco con Almunia chiamato a fare gli straordinari su Busquets, Messi e Ibrahimovic e Xavi. Per arginare il monologo blaugrana, Wenger toglie Arshavin inserendo Ebouè per dare maggiore copertura alla sua squadra che pare far acqua da tutte le parti.
    Intorno alla mezz’ora la prima conclusione in porta degli inglesi con un tiro a giro di Nasri che lambisce il palo alla sinistra di Victor Valdes. Da li in avanti la gara rimane in sostanziale equilibrio con gli spagnoli a tessere il gioco e i Gunners a ripartire velocemente.

    Nella ripresa la doppietta di Ibrahimovic: prima lo svedese su un lancio lungo di Piquè beffa con un pallonetto Almunia in uscita poi realizza la seconda rete con un destro su assist di Xavi che fulmina l’estremo difensore inglese. Ma l’uno-due blaugrana invece di tagliare le gambe alla squadra di Wenger, la carica e comincia a macinare gioco chiudendo nella propria area di rigore il Barca. Wenger si gioca così la carta Walcott, unico inglese in campo per il club londinese, che ripaga la fiducia del tecnico con il gol che accorcia le distanze: palla in profondità e un Victor Valdes non proprio perfetto che si fa bucare dal suo piattone.
    L’Arsenal crede nella rimonta che viene completata quando Fabregas, atterratto in area di rigore da Puyol, si guadagna il penalty: il difensore si becca l’espulsione per fallo da ultimo uomo e il centrocampista, rammaricato per aver rimediato un giallo che gli farà saltare la gara di ritorno al Camp Nou, lui che è cresciuto nelle fila del Barcellona, realizza con freddezza il tiro dagli undici metri per il 2-2 finale rimettendo il discorso qualificazione ancora in gioco per l’Arsenal anche se senza la sua guida sarà più arduo dare risultato in Spagna. Barcellona che, d’altro canto, si presenterà alla sfida tra sette giorni senza Puyol e Piquè squalificati.

    Il tabellino
    ARSENAL – BARCELLONA 2-2
    46′ Ibrahimovic (B), 59′ Ibrahimovic (B), 69′ Walcott (A), 85′ rig Fabregas (A)
    ARSENAL (4-3-3): Almunia; Sagna (66′ Walcott), Clichy, Vermaelen, Diaby; Fabregas, Nasri, Gallas (45′ Denilson), Song; Arshavin (28′ Eboue), Bendtner.
    A disposizione: Fabianski, Campbell, Rosicky, Eduardo.
    Allenatore: Wenger
    BARCELLONA (4-3-3): Valdes; Alves, Puyol, Piqué, Maxwell; Busquets, Xavi, Keita; Pedro, Ibrahimovic (76′ Henry), Messi (86′ Milito).
    Arbitro: Busacca
    Espulsi: Puyol (B)
    Ammoniti: Arshavin (A), Song (A), Fabregas (A), Eboue (A), Diaby (A), Piqué (B)

  • Champions League, quarti: Arsenal – Barcellona. Streaming e formazioni

    Oltre ad Inter – Cska Mosca, stasera chiudono i quarti di finale di Champions League Arsenal – Barcellona, la sfida sicuramente più bella di questo turno. Di fronte la corazzata di Guardiola detentore del titolo e i giovani di Wenger ancora senza Van Persie ma con Fabregas in campo dal primo minuto. Nel Barca tridente Messi, Ibrahimovic, Henry.

    Probabili formazioni ARSENAL – BARCELLONA (ore 20:45)

    ARSENAL (4-3-3): Almunia; Sagna, Campbell, Vermaelen, Clichy; Diaby, Fabregas, Song; Nasri, Bendtner, Arshavin.
    Allenatore: Wenger
    BARCELLONA (4-3-3): Valdes; Dani Alves, Puyol, Piquè, Maxwell; Xavi, Busquets, Keita; Messi, Ibrahimovic, Henry.
    Allenatore: Guardiola

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Champions League, quarti: Inter – Cska Mosca. Streaming e formazioni

    Grande attesa stasera per la gara di andata valida per i quarti di finale di Champions League tra Inter e Cska Mosca. I nerazzurri, dopo aver eliminato il Chelsea, sono stati baciati dalla fortuna pescando i russi, sicuramente la squadra più abbordabile tra quelle rimaste in corsa.
    Mourinho non vuole lasciare nulla al caso e manda in campo la formazione migliore con Cordoba che in difesa prenderà il posto di Lucio squalificato; assetto offensivo con Sneijder alle spalle del tridente Pandev, Eto’o e Milito. Ancora non convocato Balotelli.
    Nel Cska Mosca da tenere d’occhio il giapponese Honda, vero trascinatore fino ad ora.

    Probabili formazioni INTER – CSKA MOSCA (ore 20.45)

    INTER (4-2-1-3): Julio Cesar; Maicon, Cordoba, Samuel, Chivu; Zanetti, Cambiasso; Sneijder; Pandev, Milito, Eto’o.
    Allenatore: Mourinho.
    CSKA MOSCA (4-2-3-1): Akinfeev; A. Berezutski, V. Berezutski, Ignashevich, Schennikov; Semberas, Aldonin; Krasic, Honda, Gonzalez; Necid.
    Allenatore: Slutsky.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Europa League: le squadre qualificate ai quarti di finale

    Con l’eliminazione della Juventus l’Italia perde tutte le sue rappresentati in Europa League. La Germania, l’Inghilterra e la Spagna portano ai quarti due squadre a testa (Amburgo e Wolfsburg, Liverpool e Fulham, Valencia e Atletico Madrid) mentre le altre due qualificate portano i colori del Belgio (Standard Liegi) e Portogallo (Benfica). Domani i sorteggi a Nyon.

    Questo l’elenco delle 8 squadre qualificate ai quarti

    • AMBURGO
    • ATLETICO MADRID
    • BENFICA
    • FULHAM
    • LIVERPOOL
    • STANDARD LIEGI
    • VALENCIA
    • WOLFSBURG