Tag: quarti

  • FA Cup: il Manchester Utd elimina l’Arsenal

    FA Cup: il Manchester Utd elimina l’Arsenal

    Dopo l’eliminazione dalla Champions League per mano del Barcellona e la sconfitta nella finale della Carling Cup andata al Birmingham, l’Arsenal di Arsene Wenger viene fatta fuori anche dalla coppa nazionale, la FA Cup. I Gunners infatti vengono eliminati nei quarti di finale della coppa nazionale dal Manchester United puniti all’Old Trafford dalle reti, una per tempo, di Fabio e Rooney. Ai londinesi resta così la sola Premier League come obiettivo stagionale che li vede attualmente in corsa a 3 punti dalla vetta occupata proprio dallo United ma con una gara ancora da recuperare.

    Gli uomini di Ferguson, dopo una prima parte di gara condizionata da una fase di studio di entrambe le squadre, passano in vantaggio al 28′ grazie alla rete del giovane esterno Fabio lesto a ribattere in rete una respinta di Almunia. L’Arsenal cresce e sfiora il pari prima di andare negli spogliatoi con Van Persie prima e Nasri poi.
    La ripresa si apre con una doppia chance per il difensore Koscielny che impegna Van der Sar ma 60 secondi più tardi arriva la doccia gelata di Wayne Rooney che sigla il raddoppio di testa. Il forcing finale dei londinesi non porta ai frutti sperati che chiudono la gara anche in dieci uomini per un brutto infortunio alla spalla occorso a Djorou costretto a lasciare il campo in barella a cambi esauriti.

    Festeggiano così i Red Devils che vanno avanti nella competizione insieme al Bolton che ha battuto il Birmingham in trasferta per 3-2. Domani gli altri due quarti con Stoke City – West Ham, alle 15:00, e Manchester City – Reading alle 17:45.

  • Coppa Italia: Juventus – Roma, probabili formazioni

    Coppa Italia: Juventus – Roma, probabili formazioni

    Ultimo atto dei quarti di finale di Coppa Italia questa sera allo stadio Olimpico di Torino. Dopo Palermo, Milan e Inter uscirà dalla vincente della sfida Juventus – Roma l’ultima qualificata per le semifinali della competizione che affronterà i nerazzurri detentori del titolo che ieri hanno eliminato il Napoli solo dopo la lotteria dei calci di rigore (0-0 dopo i supplementari).

    Entrambi i tecnici tengono alla Coppa Italia (Roma e Juventus sono le squadre che detengono più titoli, ben 9): Del Neri non convoca Buffon ma tra i pali si posizionerà Storari, colui che ha difeso, e bene, la porta bianconera fino a qualche settimana fa; il recuperato Iaquinta va in panchina, dovrebbe giocare qualche minuto per riprendere confidenza con il campo, così come Krasic che ha bisogno di riposare viste le sue ultime opache prestazioni; in attacco al fianco di capitan Del Piero ci sarà Amauri; Ranieri invece deve fare a meno del suo capitano Totti perchè squalificato e ha un solo dubbio: davanti a Taddei, Simplicio, De Rossi e Perrotta a far coppia con Vucinic in attacco ballottaggio Borriello – Menez.

    Probabili formazioni JUVENTUS – ROMA (ore 20:45)

    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Grygera, Bonucci, Chiellini, Grosso; Martinez, Felipe Melo, Aquilani, Pepe; Amauri, Del Piero.
    Panchina: Manninger, Sorensen, Motta, Marchisio, Sissoko, Krasic, Iaquinta.
    Allenatore: Del Neri.
    ROMA (4-4-2): Julio Sergio; Cassetti, Mexes, Burdisso, Riise; Taddei, De Rossi, Simplicio, Perrotta; Menez, Vucinic.
    Panchina: Doni, Juan, Castellini, Rosi, Brighi, Greco, Borriello.
    Allenatore: Ranieri

  • Coppa Italia: Palermo – Parma, probabili formazioni

    Coppa Italia: Palermo – Parma, probabili formazioni

    Stasera Palermo – Parma apre i quarti di finale di Coppa Italia, gara di sola andata ad eliminazione diretta. Con la semifinale ad un passo, i due tecnici adottano due strategie diverse: se Delio Rossi ha deciso di mandare in campo gli undici titolari con Ilicic e Pastore dietro l’unica punta Miccoli, in mediana diga con Migliaccio, Bacinovic e Nocerino mentre Cassani, Munoz, Bovo e Balzaretti formeranno il reparto arretrato a protezione di Sirigu tra i pali, non è dello stesso avviso Marino che propende per un ampio turnover e far rifiatare i titolari in vista del doppio impegno di campionato ravvicinato con il turno infrasettimanale mercoledì prossimo. Il tecnico gialloblu da spazio a Pavarini in porta, Modesto sulla corsia di sinistra, Galloppa in mediana e Bojinov e Marques a formare il tridente con Palladino. A riposo Mirante, Lucarelli, Gobbi, Valiani, Crespo e Giovinco.
    Chi passa affronterà in semifinale la vincente di Milan – Sampdoria.

    Probabili formazioni PALERMO – PARMA (ore 21:00)

    PALERMO (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Munoz, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    Panchina: Benussi, Darmian, Andelkovic, Liverani, Kasami, Kurtic, Martinez.
    Allenatore: Rossi.
    PARMA (4-3-3): Pavarini; Zaccardo, Paci, Paletta, Modesto; Candreva, Morrone, Galloppa; Palladino, Bojinov, Marques.
    Panchina: Mirante, Feltscher, Lucarelli, Gobbi, Valiani, Crespo, Giovinco.
    Allenatore: Marino.

  • Coppa del Re: al Real di Mourinho il derby con l’Atletico

    Coppa del Re: al Real di Mourinho il derby con l’Atletico

    Tutto facile per il Real Madrid che, forte del 3-1 conquistato nella gara d’andata dei quarti di finale di Coppa del Re contro i cugini dell’Atletico, espugna il Vicente Calderon, casa dei rivali, grazie ad una rete del solito Cristiano Ronaldo che raggiunge quota 32 centri stagionali in 29 partite disputate, una media gol da urlo.
    La squadra di Mourinho approda così in semifinale dove troverà il Siviglia in una competizione che le merengues non vincono dalla lontana stagione ’92-’93. Nelle altre gare il Barcellona si era qualificato perdendo 3-1 contro il Betis Siviglia, il Siviglia aveva travolto 3-0 il Villarreal e l’Almeria aveva battuto a domicilio il Deportivo per 3-2.

    Risultati e marcatori dei quarti di finale di Coppa del Re

    Deportivo La Coruna – Almeria 2-3 (and. 0-1)
    19′ Corona (A), 20′ Crusat (A), 43′ rig Alvarez (D), 51′ Adrian (D), 55′ rig Goitom (A)
    Betis Siviglia – Barcellona 3-1 (and. 0-5)
    2′ Molina (Be), 7′ Molina (Be), 38′ Messi (Ba), 45′ Arzu (Be)
    Atletico Madrid – Real Madrid 0-1 (and. 1-3)
    23′ Ronaldo
    Siviglia – Villarreal 3-0 (and. 3-3)
    7′ Renato, 47′ Kanoutè, 50′ Alexis

    Gli accoppiamenti delle semifinali (and. 26 gennaio – rit. 2 febbraio)

    Siviglia – Real Madrid
    Barcellona – Almeria

  • Coppa Italia, i quarti: calendario e accoppiamenti

    Coppa Italia, i quarti: calendario e accoppiamenti

    Il Milan ha chiuso la lunga maratona degli Ottavi di Coppa Italia completando il tabellone per i quarti che si giocheranno la settimana prossima in gara unica in casa della squadra a cui è stata attribuita la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.

    Aprirà la contesa martedi 26 Palermo – Parma, il mercoledi sarà entusiasmante con Sampdoria-Milan alle 17:30 e un succulento Napoli-Inter in notturna. Il giovedì sarà poi il turno di Juventus-Roma.

    Gli accoppiamenti dei Quarti:

    • Napoli – Inter (26/1 ore 20:45)
    • Juventus – Roma (27/1 ore 20:45)
    • Palermo – Parma (25/1 ore 21:00)
    • Sampdoria – Milan (26/1 ore 17:30)
  • Wimbledon: il re abdica, Federer sconfitto da Berdych. Avanti Nadal, Djokovic e Murray

    Wimbledon: il re abdica, Federer sconfitto da Berdych. Avanti Nadal, Djokovic e Murray

    Il ceco Tomas Berdych infligge un’autentica lezione di tennis a Federer piegandolo per 6-4 3-6 6-1 6-4 in due ore e 35 minuti. Lo svizzero, che ha lamentato nel post partita un problema alla gamba dstra ed alla schiena, non sembrerebbe più essere il giocatore capace di reggere i ritmi frenetici di un grande slam.

    Federer non inizia bene, sbaglia alcuni dritti per lui facili ma si tiene a galla grazie alla battuta. Berdych invece dimostra subito di essere in una di quelle giornata dove gli riesce tutto e conquista con facilità il primo set. Nel secondo il ceco ha l’unico passaggio a vuoto di tutto l’incontro perdendo il servizio nel secondo game del secondo set e andando sotto per 0-3. Berdych si salva ancora per due volte offrendo a Federer altrettante palle break dopo essere stato avanti 40-0, ma lo svizzero non le concretizza mantenendo però con disinvoltura i propri turni di battuta che gli permettono di incamerare il secondo set per 6-3. Tutti si aspettavano la rinascita del campione elvetico ed invece il buon Roger non riesce proprio a cambiar ritmo concedendosi al ceco che lo sovrasta in tutte le zone del campo. Con questa sconfitta Federer perde anche la seconda posizione mondiale che passerà nelle mani di Novak Djokovic, facilmente vittorioso nell’altro quarto di finale sul cinese Lu (6-3 6-2 6-2). Berdych e Djokovic giocheranno venerdì la semifinale della parte alta del tabellone.

    Il pronostico viene rispettato negli altri due quarti di finale. Andy Murray  supera in quattro set il francese Jo-Wilfried Tsonga per 6-7 7-6 6-2 6-2. Il match è completamente girato nel tie break del secondo set dove il francese non sfrutta un vantaggio di 5 punti a 4 con il servizio a disposizione; morale della favola set perso e match consegnato nelle mani dello scozzese che vince facile il terzo e quarto set. Murray raggiunge la sua seconda semifinale consecutiva a Wimbledon, lo scorso anno perse contro Roddick, quest’anno invece affronterà Nadal, che ha battuto per 3-6 6-3 7-6 6-1 lo svedese Robin Soderling nella rivincita della finale di Parigi. Soderling non è stato brillante come nei turni precedenti e Nadal ha giocato ad un livello tale da non dubitare mai della sconfitta. Lo svedese ha fatto 17 ace e servito il 60% di prime. Ma mentre ha totalizzato l’82% di punti sulla prima, sulla seconda è stato disastroso ottenendo solo il 38% dei punti. La svolta nel tie break del terzo set che Nadal ha giocato in modo magistrale aggiudicandoselo per 7 punti a 4. Poi Soderling è sparito dal campo.

  • Mondiali 2010: il tabellone dei quarti

    Con il match tra Spagna e Portogallo deciso da un gol di Villa si è conclusa il programma degli ottavi di Sudafrica 2010. Tra le migliori 8 del mondo figurano 4 sudamericane, 3 europee e una africana.

    I quarti, che inizieranno il 2 Luglio, vedranno due scontri interessanti e suggestivi tra le europee Olanda e Germania e le sudamericane Brasile e Argentina.

    Questo il tabellone dei quarti:

    • 2 Luglio

    ore 16:00 Olanda – Brasile
    ore 20:30 Uruguay – Ghana

    • 3 Luglio

    ore 16:00 Argentina – Germania
    ore 20:30 Paraguay – Spagna

  • Wimbledon: si salva solo Serena Williams, fuori le big

    Grandi sorprese sull’ erba londinese di Wimbledon, a cadere due tra le pretendenti alla vittoria finale.  Clamorosa la sconfitta di Venus Williams contro la bulgara Tsvetana Pironkova, numero 82 del mondo ma capace di battere la regina di cinque Wimbledon in appena due set con un perentorio quanto sorprendente, 6-2 6-3.

    La 22enne bulgara aveva già battuto Venus al primo turno dell’Open d’Australia del 2006 spuntandola per 9-7 al terzo, ma fu tutta un’altra storia in confronto alla giornataccia odierna dell’americana che non è mai stata in partita e mai ha avuto l’occasione di entrarci. La Pironkova, che non aveva mai superato il secondo turno in uno slam, è la seconda bulgara di sempre a raggiungere una semifinale in uno slam dopo Manuela Maleeva che ci riuscì all’Open degli Stati Uniti del 1992 e 1993 sebbene avesse preso da poco, per matrimonio, il passaporto svizzero.

    La seconda sorpresa in negativo della giornata la confeziona Kim Clijsters, battuta dalla russa Vera Zvonareva per 3-6 6-4 6-2. La belga, dopo aver giocato un primo set all’ altezza della sua fama, cala drasticamente il suo livello di gioco, concedendosi ai colpi potenti e precisi, per una volta, della russa. Pironkova-Zvonareva giocheranno giovedì la semifinale della parte bassa.

    Fortunatamente per la famiglia Williams, Serena non imita la sorella Venus e approda alle semifinali battendo la cinese Na Li per 7-5 6-3. Il primo set risulta essere molto equilibrato con Serena che riesce a spuntarla solamente grazie alla sua maggiore potenza. Nel secondo Serena piazza un parziale devastante da 1-2 a 5-2 e la gara finisce lì. In semifinale Serena, che oggi ha vinto il suo 200esimo match negli slam, affronterà la ceca Petra Kvitova che ha vinto in rimonta contro l’estone Kaia Kanepi, colpevole di non aver trasformato ben 5 match point.

    Domani quarti di finale maschili: sul Centre Court Federer-Berdych e poi Murray-Tsonga, sul campo 1 Djokovic-Lu e Nadal-Soderling.

  • Roland Garros: Schiavone ai quarti, Pennetta out. Avanzano Federer e Henin

    Grande prova di Francesca Schiavone, che superando in due set (6-4 6-4) la russa Maria Kirilenko, diventa la prima italiana di sempre a raggiungere per la quarta volta in carriera i quarti di finale in uno slam, (U.S. Open 2003, Wimbledon 2009 e Roland Garros 2001 e 2010). Peccato per Flavia Pennetta, uscita sconfitta nel match contro la danese Wozniacki in tre set (7-6 6-7 6-2), con tanto rammarico per le molte occasioni battute al vento.

    Con questa vittoria la milanese, con ogni probabilità, entrerà nelle Top Ten superando Flavia Pennetta in classifica mondiale. La Schiavone è virtualmente numero 9 del mondo e la Pennetta 10. Ma entrambe possono essere scavalcate in caso di semifinale della Petrova, finale della Henin o vittoria della Hantuchova.

    Fra gli altri incontri, vi è la vittoria di Federer che ha battuto in tre set il connazionale Stanislas Wawrinka (6-3 7-6 6-2), lo svizzero incontrerà nei quarti Soderling che ha avuto vita facile in un’ora e 41 del croato Marin Cilic per 6-4 6-4 6-2. Oltre che per il torneo, la vittoria contro lo svedese, farebbe confermare Federer matematicamente numero 1 del mondo anche a fine torneo pareggiando il record di settimane che appartiene a Sampras (286) e toccando quota 200 vittorie nei tornei dello Slam. L’altro quarto della parte alta lo giocheranno il russo Mikhail Youzhny che ha avuto via libera da Tsonga costretto al ritiro per un problema muscolare dopo il 6-2 subito nel primo set, e il ceco Tomas Berdych che ha fatto fuori niente meno che Andy Murray, superato per 6-4 7-5 6-3 in 2 ore e 16 minuti. Berdych, assieme a Federer, Nadal e Gabashvili è tra i quattro giocatori ancora in gara a non aver perduto set. Gli ottavi maschili della parte bassa saranno: Nadal-Bellucci, Verdasco-Almagro, Djokovic-Ginepri e Melzer-Gabashvili.

    Intanto, fra le donne, nella prosecuzione del match sospeso ieri Justine Henin ha vinto la battaglia contro Maria Sharapova, che è stata avanti di un break all’inizio del terzo prima di cedere per 6-3. Fuori invece a sorpresa Venus Williams, testa di serie numero 2, superata in due set dalla russa Nadia Petrova per 6-4 6-3. Gli ottavi femminili della parta alta, sono Serena Williams-Peer, Henin-Stosur, Jankovic-Hantuchova e Groth-Shvedova, mentre sono già formati i quarti nella parte bassa del tabellone che saranno: Schiavone-Wozniacki e Petrova-Dementieva.

  • Coppa Libertadores: i risultati dei quarti. Eliminati Estudiantes e Flamengo

    Non riescono a ribaltare il risultato dell’andata il Flamengo di Adriano e i detentori del titolo dell’Estudiantes che, nonostante la vittoria rispettivamente per 2-1 sull’Universidad de Chile e sull’Internacional, vengono eliminati nei quarti di finale di Coppa Libertadores. Il San Paolo invece aveva vinto con il medesimo risultato e con i medesimi marcatori (Dagoberto e Hernanes) il derby brasiliano contro il Cruzeiro per 2-0 mentre non riesce il miracolo al Libertad di Asuncion (vittoria per 2-0) di recuperare il ko di una settimana fa subito dal Chivas di Guadalajara per 3-0.
    Nelle semifinali altro derby brasiliano tra San Paolo e Internacional mentre i cileni dell’Universidad e i messicani del Chivas si giocheranno l’altro posto per accedere alle finali. La Coppa Libertadores chiude momentaneamente i battenti per dare spazio ai Mondiali di calcio imminenti per riprendere poi a fine luglio.

    • RISULTATI RITORNO QUARTI DI FINALE

    Libertad (Paraguay) – Chivas (Messico) 2-0 (andata 0-3)
    20′ Roman, 68′ Maciel
    San Paolo (Brasile) – Cruzeiro (Brasile) 2-0 (andata 2-0)
    24′ Hernanes, 53′ Dagoberto
    Universidad de Chile (Cile) – Flamengo (Brasile) 1-2 (andata 3-2)
    45′ Vagner Love (F), 73′ Montillo (U), 79′ Adriano (F)
    Estudiantes (Argentina) – Internacional (Brasile) 2-1 (andata 0-1)
    19′ Gonzalez (E), 22′ Perez (E), 88′ Giuliano (I)

    • Programma delle semifinali (andata 27 luglio – ritorno 5 agosto)

    Chivas (Messico) – Universidad de Chile (Cile)
    San Paolo (Brasile) – Internacional (Brasile)

    • Programma delle finali (andata 11 agosto – ritorno 18 agosto)

    Gli highlights delle partite

    UNIVERSIDAD DE CHILE – FLAMENGO 1-2

    [jwplayer mediaid=”106140″]

    ESTUDIANTES – INTERNACIONAL 2-1

    [jwplayer mediaid=”106141″]

    SAN PAOLO – CRUZEIRO 2-0

    [jwplayer mediaid=”106138″]

    LIBERTAD – CHIVAS 2-0

    [jwplayer mediaid=”106139″]