Tag: qualifiche

  • F1, Gp Monaco: Alonso sbatte nelle libere. Niente qualifiche

    F1, Gp Monaco: Alonso sbatte nelle libere. Niente qualifiche

    Non prenderà parte alle qualifiche del Gran Premio di Monaco in programma tra meno di un’ora Fernando Alonso, andato a sbattere contro le barriere del circuito cittadino di Montecarlo nel corso della libere della mattina.
    Lo spagnolo ha perso il controllo della sua Ferrari all’uscita della curva del Casinò impattando contro le protezioni danneggiando fiancata e avantreno e perdendo anche la ruota anteriore destra.

    I meccanici hanno stimato in 5-6 ore la riparazione dei danni riportati sulla sua vettura, troppo per permettere ad Alonso di partecipare alle qualifiche e che quindi lo costringerà a partire dalla pit-lane (in ultima posizione) domani; infatti il nuovo regolamento non permette l’utilizzo del muletto. Una leggerezza che può costargli caro in ottica campionato visto che ieri era risultato il più veloce durante entrambe le libere del venerdì e l’unico pilota a scendere sotto il muro dell’1’15” e che avrebbe potuto conquistare pole position e far suo il prestigioso Gran Premio domani.

    Per la cronaca, il miglior tempo stamattina è stato fatto registrare da Kubica (1’14″806), seguito da Massa a 46 millesimi, Webber a 139 millesimi, Hamilton, Vettel e Schumacher.

  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche del Gp di Spagna

    Queste le dichiarazioni a caldo al termine delle qualifiche del Gran Premio di Spagna sul circuito di Barcellona che ha visto le Red Bull protagoniste con Webber in pole e Vettel in seconda posizione. Terzo Hamilton mentre le Ferrari domani partiranno dalla quarta posizione con Alonso e dalla nona con Massa.

    Webber: “È stata una pole position sensazionale per me, i meccanici hanno fatto un gran lavoro e li ringrazio. Sono contento per me e per il team domani ci attende una lunga corsa”.

    Vettel: “Penso che ci stiamo divertendo: Mark vuole stare davanti a me e io voglio fare altrettanto, non è un segreto. Adesso, l’importante è rimanere con i piedi per terra. Finora siamo stati veloci e abbiamo fatto un buon lavoro. Mi farebbe piacere essere qui anche domani e ripetere le stesse cose”.

    Alonso: “Le Red Bull sono nettamente superiori ma la corsa è lunga e possono succedere molte cose. Fanno sempre benissimo in qualifica, tutte loro le pole ma in classifica inseguono. Magari domani possiamo recuperare una posizione su Hamilton”.

  • F1, qualifiche Gp Spagna: dominio Red Bull, Webber in pole, Vettel secondo

    F1, qualifiche Gp Spagna: dominio Red Bull, Webber in pole, Vettel secondo

    Imprendibili le due Red Bull nelle qualifiche del Gran Premio di Spagna che sul circuito di Barcellona, esattamente come successo in Cina, conquistano la prima fila della griglia di partenza con Webber in pole position (la terza in carriera e la seconda stagionale) e Vettel subito dietro. L’australiano è stato l’unico pilota in pista a girare sotto il muro del minuto e 20 secondi.
    Impressionante lo strapotere della scuderia austriaca che conquista la quinta pole su altrettante qualifiche disputate in questo prima parte di stagione dimostrando per l’ennesima volta di avere la vettura più performante al momento di tutta la Formula 1: e lo dimostra sul circuito in cui il fattore principale è l’aerodinamica. Affidabilità permettendo (il vero punt debole di questa Red Bull), domani con ogni probabilità sarà doppietta.

    Ma quello che più lascia senza parole gli addetti ai lavori (e non solo) sono i distacchi quasi abissali dalle altre vetture: Hamilton, il primo dei terrestri, è terzo a oltre 8 decimi, Alonso è quarto a quasi un secondo, Massa addirittura è staccato di un secondo e mezzo con l’altra Ferrari in nona posizione in griglia.
    Il leader del Mondiale Button ha staccato il quinto tempo mentre chiudono la top ten Schumacher, sesto e per la prima volta dall’inizio della stagione davanti al compagno di squadra Rosberg (ottavo), Kubica con la Renault settimo e il sorprendente Kobayashi su Sauber che domani partirà dalla decima posizione in griglia.

    Griglia di partenza

    1. WEBBER RED BULL RENAULT 1’19”995
    2. VETTEL RED BULL RENAULT 1’20”101
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’20”829
    4. ALONSO FERRARI 1’20”937
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’20”991
    6. SCHUMACHER MERCEDES 1’21”294
    7. KUBICA RENAULT 1’21”353
    8. ROSBERG MERCEDES 1’21”408
    9. MASSA FERRARI 1’21”585
    10. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 1’21”984
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    12. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    13. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    14. PETROV RENAULT Q2
    15. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    16. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    17. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    18. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q1
    19. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    20. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    21. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    22. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    23. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    24. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche del Gp della Cina

    Al termine delle qualifiche del Gran Premio della Cina, l’autore della pole postion Sebastian Vettel si ritiene più che soddisfatto della sua Red Bull e del lavoro dei suoi meccanici. Domani le Red Bull partiranno entrambe dalla prima fila:

    E’ stata dura oggi, ho dovuto lottare. Nella Q3 ho fatto due buoni giri, ma il secondo è stato un giro fantastico. E’ la mia terza pole e la quarta per la Red Bull. Ringrazio i meccanici che hanno saltato il pranzo per fare delle modifiche alla vettura“.

    Sul tracciato di Shanghai le Ferrari sono sembrate un pò fuori condizione anche se Fernando Alonso con il terzo tempo ha ottenuto il massimo dalla sua vettura:

    Per il momento questo è il massimo del nostro potenziale per le qualifiche. Per il passo gara siamo messi però meglio. Sul giro singolo cerchiamo di massimizzare quello che è il nostro potenziale“.

    Di ben altro umore Felipe Massa che ammette un suo errore nel giro lanciato che poteva piazzarlo più avanti in griglia:

    La macchina era a posto, possiamo fare una buona gara. Ho sbagliato all’ultima curva perdendo troppo tempo e l’occasione di essere tra i primi. Ora lavoriamo per la gara e non sarà facile. Poi domani bisogna stare attenti alla pioggia e tante cose possono succedere“.

    Deluso dal comportamento nell’ultima sessione della sua McLaren Lewis Hamilton:

    Siamo andati decisamente bene nella Q1 e Q2. E ‘stato abbastanza facile stare sempre davanti. In Q3 invece la macchina ha iniziato a regredire parecchio ma non so se questo fosse dovuto al bilanciamento della vettura. Scivolava molto di più“.

  • F1, qualifiche Gp Cina: prima fila Red Bull. Pole di Vettel, Webber secondo

    F1, qualifiche Gp Cina: prima fila Red Bull. Pole di Vettel, Webber secondo

    Cambia lo scenario ma non il copione: nel Gran Premio della Cina, quarta prova del Mondiale 2010 sul circuito di Shanghai, è ancora la Red Bull a dominare le qualifiche centrando la quarta pole position stagionale su 4 tentativi con Sebastian Vettel (terza pole quest’anno e ottava in carriera) staccando il miglio tempo in 1’34”558 e seguito dal compagno di scuderia Webber a colorare di rosso, blu e giallo la prima fila. Domani si prevede un’altra grande gara per il team anglo-austriaco che anche in Cina ha confermato la propria superiorità.
    Buon terzo tempo per Alonso se si considerano i problemi avuti dalla Ferrari in questo weekend mentre Massa è più staccato al settimo posto. Il pilota spagnolo, dopo essere stato costretto a cambiare il motore durante le prove libere di ieri, ha raccolto più di quanto gli era possibile e domani cercherà di fare una gara in difesa per cercare di limitare i danni da questa Red Bull “con le ali”.

    Deludono le McLaren, dominatrici di entrambe le libere del venerdì e della prima parte delle qualifiche, con Hamilton che è stato il più veloce nella Q1 e Q2 ma in quella decisiva che assegnava la pole non ha sfruttato al meglio la sua vettura, ben bilanciata, chiudendo con il sesto tempo, preceduto anche dal compagno di squadra Button (quinto). Ennesimo segnale di continuità per Rosberg che domani partirà in seconda fila dalla quarta posizione in griglia mentre chiudono la top ten Kubica (ottavo), Schumacher (nono) e Sutil (decimo).

    Griglia di partenza

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1’34”558
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’34”806
    3. ALONSO FERRARI 1’34”913
    4. ROSBERG MERCEDES 1’34”923
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’34”979
    6. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’35”034
    7. MASSA FERRARI 1’35”180
    8. KUBICA RENAULT 1’35”364
    9. SCHUMACHER MERCEDES 1’35”646
    10. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 1’35”963
    11. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q2
    12. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    13. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    14. PETROV RENAULT Q2
    15. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q2
    16. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    17. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    18. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q1
    19. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    20. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    21. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    22. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    23. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    24. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1, qualifiche Gp Malesia: Webber in pole sotto il diluvio. Ferrari e McLaren, che disastro

    F1, qualifiche Gp Malesia: Webber in pole sotto il diluvio. Ferrari e McLaren, che disastro

    Stessa scuderia ma pilota diverso: in Malesia la Red Bull si riconferma nuovamente in pole position questa volta con Mark Webber (seconda pole in carriera per l’australiano) che, in una qualifica caratterizzata dalla pioggia, adotta la migliore strategia in Q3 montando gomme intermedie a differenza degli altri scesi in pista con gomme da pioggia battente e, sfruttando il progressivo asciugarsi del tracciato di Sepang, fa registrare la migliore prestazione in assoluto all’ultimo giro di 1’49”327.

    Dietro di lui la Mercedes di Rosberg con un ritardo di circa 8 decimi; il pilota tedesco partirà per la terza volta consecutiva in tre gare davanti al suo compagno di squadra e pluricampione iridato Schumacher, solo ottavo al termine delle qualifiche. Apre la seconda fila in terza posizione Vettel con l’altra Red Bull con al suo fianco la Force India di Sutil. Kubica, dopo l’exploit di 7 giorni fa con il secondo posto in Australia, partirà con la sua Renault dalla sesta posizione.

    Sbagliano invece strategia Ferrari e McLaren eliminate durante la prima sessione di qualifiche: i due team aspettano troppo prima di lanciarsi per il giro veloce mentre in pista cade una leggera pioggerellina. Quando si accorgono che l’intensità dell’acqua aumenta è ormai troppo tardi: Alonso è 19esimo, Massa 21esimo, Hamilton 20esimo mentre Button, che era riuscito a superare la sessione qualificandosi con il 13esimo tempo, finisce sulla ghiaia non riuscendo a tornare più in pista e venendo retrocesso così in 17esima posizione.

    Griglia di partenza

    1. WEBBER RED BULL RENAULT 1’49”327
    2. ROSBERG MERCEDES 1’50”673
    3. VETTEL RED BULL RENAULT 1’50”789
    4. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 1’50”914
    5. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1’50”001
    6. KUBICA RENAULT 1’51”051
    7. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’51”511
    8. SCHUMACHER MERCEDES 1’51”717
    9. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 1’51”767
    10. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES 1’52”254
    11. PETROV RENAULT Q2
    12. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    13. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    14. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    15. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q2
    16. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q2
    17. BUTTON McLAREN MERCEDES Q2
    18. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    19. ALONSO FERRARI Q1
    20. HAMILTON McLAREN MERCEDES Q1
    21. MASSA FERRARI Q1
    22. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    23. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    24. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche del Gp Australia

    Raggiante più che mai Sebastian Vettel al termine delle qualifiche del Gran Premio d’Australia in cui ha conquistato la pole position (la seconda in questa stagione) ed essendo l’unico pilota a scendere sotto il muro del 1’24” (record del giro):

    Un ottimo risultato per la squadra. Sono molto felice, vediamo come andrà domani, ho fatto un gran giro. Io in pole e Mark secondo è il massimo per il team. Sarà una gara lunga, sarà importante la gestione delle gomme e vedere cosa accadrà tra possibili incidenti e safety car in pista. Domani proverò a vincere, questo è chiaro“.

    Il compagno di squadra Webber, che partirà dalla prima fila nel Gran Premio di casa, è un pò deluso nonostante la seconda posizione in griglia. Il pilota australiano forse si aspettava di più dalla sua Red Bull:

    La seconda posizione è un bel risultato ringrazio il team per il bel lavoro fatto.
    Potevo essere in pole position, è una qualifica decente nel complesso, però ho fatto del mio meglio. Nel settore centrale sulla sesta e sulla nona è stato difficle bilanciare la macchina. Sarebbe stato bello il primo posto ma sono contento
    “.

    Resta fiducioso in vista della gara di domani Alonso, terzo nello schieramento. La Ferrari in questo weekend si è concentrata più sul passo gara che in cerca della prestazione sul giro:

    Le qualifiche sono andate bene per noi, il passo é buono, vediamo domani, la gara è lunga. Vediamo cosa succede nel caso di incidenti e dell’entrata della safety-car. Vedremo se sarò stato abbastanza veloce per poter vincere o no.
    Cosa farò in partenza? La priorità è finire la gara e fare punti, la seconda priorità è finirla nella migliore posizione possibile
    “.

  • F1, qualifiche Gp Australia: Vettel in pole, prima fila tutta Red Bull. Alonso terzo

    F1, qualifiche Gp Australia: Vettel in pole, prima fila tutta Red Bull. Alonso terzo

    Sebastian Vettel fa due su due. Il pilota della Red Bull conquista la sua seconda pole position stagionale (la settima in carriera) in Australia dopo quella del Bahrein girando con una performance straordinaria in 1’23”919, unico pilota a scendere sotto il muro del minuto e 24”. Impressionante la qualifica del pilota tedesco che è stato il più veloce in tutte e 3 le sessioni. A completare la prima fila l’altra Red Bull dell’idolo di casa Mark Webber a 1 decimo di distacco, conferma che la scuderia anglo-austriaca è attualmente la vettura migliore in pista.

    Per quanto riguarda le Ferrari, bene Alonso, benino Massa: lo spagnolo è terzo alle spalle del duo di testa e pare l’unico in grado di contrastare il dominio Red Bull mentre il brasiliano è quinto ma con un ritardo in griglia di quasi un secondo. Il team di Maranello però nel weekend ha lavorato più sul passo gara che non sulla prestazione sul giro singolo.

    In ritardo le McLaren: sebbene Button abbia fatto registrare il quarto tempo, Hamilton è stato eliminato nella Q2 e domani partirà dall’11esima posizione, sintomo che qualcosa nella vettura del pilota inglese non va.
    In casa Mercedes ancora una volta Rosberg mette dietro Schumacher: il giovane talento è sesto mentre il pluricampione del mondo è subito dietro in settima posizione.
    Nella top ten anche la Williams di Barrichello, la Renault di Kubica e la Force India di Sutil mentre le due Lotus, Virgin e Hispania chiudono la griglia di partenza.

    Griglia di partenza

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1’23”919
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’24”035
    3. ALONSO FERRARI 1’24”111
    4. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’24”675
    5. MASSA FERRARI 1’24”837
    6. ROSBERG MERCEDES 1’24”884
    7. SCHUMACHER MERCEDES 1’24”927
    8. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’55”672
    9. KUBICA RENAULT 1’25”372
    10. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 1’26”036
    11. HAMILTON McLAREN MERCEDES Q2
    12. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    13. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    14. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    15. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    16. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q2
    17. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    18. PETROV RENAULT Q1
    19. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    20. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    21. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    22. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    23. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    24. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche

    Sprizza gioia da tutti i pori Sebastian Vettel ai microfoni dopo aver conquistato la prima pole position della stagione 2010 di Formula 1 in Bahrein. La sua Red Bull è stata infatti la macchina più veloce in pista mettendo dietro Ferrari, McLaren e Mercedes. Per il pilota tedesco si tratta della sesta pole position in carriera:

    È stata una sorpresa, è da un mese che i meccanici lavorano tutte le notti. La squadra ha fatto un sforzo enorme e sono contento per il risultato ottenuto. Durante l’inverno non sapevamo a che punto eravamo. C’erano quattro team molto vicini ma non sapevamo il valore di tutti.
    “Stamattina le cose sono andate meglio e poi in qualifica tutto é filato via secondo le nostre strategie ed abbiamo dimostrato la nostra forza. Domani proveremo a fare la stessa cosa
    “.

    Chi ha lo stesso umore di Vettel è Felipe Massa che stacca un ottimo secondo posto con la sua Ferrari al rientro in pista dopo l’incidente nel Gran Premio d’Ungheria che poteva costargli caro. Il pilota brasiliano domani partirà in prima fila accanto a Vettel:

    E’ bellissimo tornare a correre ed è bellissimo tornare ad essere competitivi. Fino a poco tempo fa ho guardato le corse in televisione ma è meglio stare in auto e guidare.
    E’ un’ottima partenza non solo per me ma per l’intera squadra, dimentichiamoci quello che è accaduto nel 2009. Tutti hanno fatto un lavoro molto positivo, adesso dobbiamo proseguire su questa strada. Domani è l’occasione giusta per dimostrarlo nuovamente e far vedere che siamo partiti con il piede giusto
    “.

    Soddisfatto anche l’altro pilota Ferrari Fernando Alonso che durante tutte le qualifiche è stato tra i primi in tutte e 3 le sessioni (primo in Q1, secondo in Q2, terzo in Q3):

    Con una pista lunga come questa e questo tipo di temperature il tempo lo riesci a fare solo se non commetti errori. Sono comunque felicissimo ma non dimentichiamoci che la gara è domani.
    La macchina è forte. Il risultato ottenuto oggi dimostra che durante l’inverno è stato fatto un ottimo lavoro. E’ una spinta importante per tutto il team
    “.

  • Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    A Silverstone nelle qualifiche del Gp di Gran Bretagna la pole position va a Sebastian Vettel che conquista così la sua quarta pole in carriera (la terza quest’anno) precedendo sulla griglia di partenza la Brawn GP di Rubens Barrichello e l’altra Red Bull di Mark Webber.
    Sebastian VettelMale le Ferrari con Kimi Raikkonen che fa registrare il nono tempo e Felipe Massa che non riesce ad entrare nella top ten staccando l’undicesimo posto in griglia. Chi fa ancora peggio è la McLaren in netta crisi che domani partiranno dalla 13esima e 19esima posizione rispettivamente con Heikki Kovalainen e il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton irriconoscibile.
    Nella Q1 da registrare il brutto incidente capitato alla Force India di Adrian Sutil che alla curva Abbey, forse per un problema ai freni, va a sbattere contro le barriere di protezione ma per fortuna il pilota tedesco esce illeso dalla sua monoposto.
    Opaca prestazione per il leader della classifica piloti Jenson Button che domani partirà dalla sesta posizione mentre le Williams, dopo l’exploit delle prove libere, sono quinta con Nakajima e settima con Rosberg.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Vettel Red Bull 1’19”509
    2 Barrichello Brawn GP 1’19”856
    3 Webber Red Bull 1’19”858
    4 Trulli Toyota 1’20”091
    5 Nakajima Williams 1’20”216
    6 Button Brawn GP 1’20”289
    7 Rosberg Williams 1’20”351
    8 Glock Toyota 1’20”490
    9 Raikkonen Ferrari 1’20”715
    10 Alonso Renault 1’20”741
    11 Massa Ferrari Q2
    12 Kubica Bmw Q2
    13 Kovalainen McLaren Q2
    14 Piquet Renault Q2
    15 Heidfeld Bmw Q2
    16 Fisichella Force India Q1
    17 Bourdais Toro Rosso Q1
    18 Sutil Force India Q1
    19 Hamilton McLaren Q1
    20 Buemi Toro Rosso Q1