Tag: qualifiche

  • Moto 2, Misano: Elias in pole, solo quinto Iannone

    Moto 2, Misano: Elias in pole, solo quinto Iannone

    Il leader del mondiale Toni Elias ha conquistato la pole position sul circuito di Misano Adriatico, la seconda stagionale, fermando il crono sull’1.38.991, unico pilota a scendere sotto il muro dell’1.39.
    Lo spagnolo del team Gresini, che oggi ha sfoggiato una nuova livrea della sua Honda Moriwaki, partirà davanti a Scott Redding, staccato, però, soltanto di 44 millesimi.La prima fila è completata da Julian Simon, e Jules Cluzel.
    Partirà soltanto quinto invece Andrea Iannone, apparso abbastanza in ombra e staccato di quasi mezzo secondo dal leader.
    Corsi e De Angelis partiranno subito dietro, dalla sesta e settima posizione, mentre Mattia Pasini scatterà dalla nona posizione.
    Male lo svizzero Thomas Luthi, che partirà dalla 15esima casella.

    Griglia di partenza

    1 TONI ELIAS MORIWAKI 1:38.991
    2 SCOTT REDDING SUTER 1:39.035 0.044
    3 JULIAN SIMON SUTER 1:39.280 0.289
    4 JULES CLUZEL SUTER 1:39.413 0.422
    5 ANDREA IANNONE SPEED UP 1:39.426 0.435
    6 SIMONE CORSI MOTOBI 1:39.664 0.673
    7 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 1:39.686 0.695
    8 SHOYA TOMIZAWA SUTER 1:39.778 0.787
    9 MATTIA PASINI SUTER 1:39.856 0.865
    10 GABOR TALMACSI SPEED UP 1:39.857 0.866

  • Moto GP, Misano: Pedrosa in pole, Rossi ancora quarto

    Moto GP, Misano: Pedrosa in pole, Rossi ancora quarto

    Dani Pedrosa fa sua la pole del GP di Misano Adriatico facendo segnare il tempo straordinario di 1.33.948, l’unico in grado di abbattere la barriera dell’1.34.
    Lo spagnolo della Honda conferma quindi di essere il pilota più veloce.
    Jorge Lorenzo, in seconda posizione, ha dimostrato di avere un buon passo anche con gomma a mescola dura, prima di montare la mescola morbida per il suo ultimo run.
    Medesima strategia anche per Valentino Rossi, che domani aprirà la seconda fila.
    La curiosità per il campione pesarese arriva dal nuovo casco, rappresentante una sveglia che indica l’orario dell’ inizio delle prove.
    In terza posizione Casey Stoner, davanti proprio al suo successore in Ducati, con il quale ha acceso una polemica nella giornata di venerdi.
    Quinto Spies, che precede De Puniet ed Edwards, mentre non sembra essere a proprio agio Andrea Dovizioso, che partirà dalla terza fila, in ottava posizione.
    In nona e decima posizione le Honda Gresini di Simoncelli e Melandri. Undicesimo Loris Capirossi, a oltre un secondo.

    Griglia di partenza

    1. PEDROSA HONDA 1’33”.948
    2. LORENZO YAMAHA +0.308
    3. STONER DUCATI +0.449
    4. ROSSI YAMAHA +0.522
    5. SPIES YAMAHA +0.524
    6. DE PUNIET HONDA +0.803
    7. EDWARDS YAMAHA +0.834
    8. DOVIZIOSO HONDA +0.878
    9. SIMONCELLI HONDA +0.986
    10. MELANDRI HONDA +1.070
    11. CAPIROSSI DUCATI
    12. BARBERA DUCATI
    13. AOYAMA HONDA
    14. HAYDEN DUCATI
    15. ESPARGARO DUCATI
    16. BAUTISTA SUZUKI
    17. KALLIO DUCATI







  • Moto GP, Stati Uniti: Prima pole per Ben Spies

    Moto GP, Stati Uniti: Prima pole per Ben Spies

    Ben Spies lancia un chiaro messaggio a Jorge Lorenzo in vista della prossima stagione. Il pilota statunitense, dopo pochi giorni dall’annuncio del suo approdo al team ufficiale Yamaha al posto di Rossi, conquista la sua prima pole in Moto GP, chiudendo con il tempo di 1.40.105, precedendo proprio il suo futuro compagno di squadra di oltre 2 decimi, che comunque ha dato l’impressione di essere imbattibile sul passo gara.
    In prima fila partirà anche la Ducati di Nicky Hayden, tornato competitivo sul tracciato di casa.
    Le due Honda di Dovizioso e Pedrosa aprono la seconda fila, affiancate dall’altra Ducati ufficiale di Casey Stoner.
    Soltanto terza fila per Valentino Rossi, autore della seconda caduta a pochi minuti dalla bandiera a scacchi, dopo quella avvenuta nelle libere della mattina. Risultato: 7ma posizione a nove decimi dalla vetta e giornata da dimenticare per il Dottore, che domani in gara cercherà di estrarre l’ennesimo coniglio dal cilindro per raddrizzare un week-end fin qui a dir poco opaco.
    Alle sue spalle Simoncelli ed Edwards, mentre Capirossi mostra segni di miglioramento e chiude decimo.
    Soltanto 12esimo Melandri mentre è ultimo Randy De Puniet, rientrato dopo la brutta frattura di tibia e perone nel GP di Germania al Sachsenring.

    Risultati qualifiche Moto GP, Stati Uniti

    1 BEN SPIES YAMAHA 1:40.105
    2 JORGE LORENZO YAMAHA 1:40.325 +0.220
    3 NICKY HAYDEN DUCATI 1:40.336 +0.231
    4 ANDREA DOVIZIOSO HONDA 1:40.559 +0.454
    5 DANI PEDROSA HONDA 1:40.637 +0.532
    6 CASEY STONER DUCATI 1:40.664 +0.559
    7 VALENTINO ROSSI YAMAHA 1:41.005 +0.900
    8 MARCO SIMONCELLI HONDA 1:41.092 +0.987
    9 COLIN EDWARDS YAMAHA 1:41.232 +1.127
    10 LORIS CAPIROSSI SUZUKI 1:41.512 +1.407

  • Moto 2, Qualifiche GP Stati Uniti: Pole per Julian Simon

    Moto 2, Qualifiche GP Stati Uniti: Pole per Julian Simon

    Julian Simon conquista a sorpresa la pole del GP degli Stati Uniti sul circuito di Indianapolis. Lo spagnolo compie un ultimo giro perfetto fermando il crono sul tempo di 1.46.139, precedendo Faubel e Redding.
    In prima fila anche Simone Corsi, davanti a West e al leader del mondiale Toni Elias, autore di una scivolta.
    Brutte notizie invece per Andrea Iannone. La partecipazione alla gara di domani è fortemente a rischio a causa di una brutta caduta che ha causato problemi al braccio e alla gamba sinistra.
    De Rosa chiude la top-ten mentre è solo 19esimo Roberto Rolfo.

    Qualifiche Gp Stati Uniti classe Moto 2

  • 125, GP Stati Uniti: Ennesima pole per Marquez

    125, GP Stati Uniti: Ennesima pole per Marquez

    Nessuna sorpresa nelle qualifiche della classe 125. Sul tracciato statunitense di Indianapolis lo spagnolo Marc Marquez si aggiudica la 7ma pole stagionale, precedendo di quasi mezzo secondo il vincitore dell’ultimo GP a Brno Nico Terol, e l’inglese Bradley Smith, di quasi un secondo.
    Quarta posizione per Sandro Cortese davanti a Pol Espargaro. Ad oltre un secondo e mezzo Efren Vasquez davanti a Salom e Zarco.
    Male gli italiani, con Simone Grotzkyi 14esimo,primo fra questi. Staccati tutti gli altri.

    Qualifiche Gp Stati Uniti

    1 MARC MARQUEZ DERBI 1:48.124
    2 NICOLAS TEROL APRILIA 1:48.603 +0.479
    3 BRADLEY SMITH APRILIA 1:49.026 +0.902
    4 SANDRO CORTESE DERBI 1:49.110 +0.986
    5 POL ESPARGARO DERBI 1:49.664 +1.540
    6 EFREN VAZQUEZ DERBI 1:49.769 +1.645
    7 LUIS SALOM APRILIA 1:49.938 +1.814
    8 JOHANN ZARCO APRILIA 1:50.010 +1.886
    9 TOMOYOSHI KOYAMA APRILIA 1:50.027 +1.903
    10 ESTEVE RABAT APRILIA 1:50.078 +1.957

  • F1: pole di Webber a Spa, Alonso solo decimo

    F1: pole di Webber a Spa, Alonso solo decimo

    In una qualifica incerta per le bizze metereologiche, Mark Webber ricomincia a martellare con la sua Red Bull esattamente da dove aveva lasciato circa un mese fa e conquista la pole position a Spa dove domani si correrà il Gran Premio del Belgio staccando il miglior tempo in 1’45”778. Per lui si tratta della quinta pole in stagione, la sesta in carriera che permetterà al leader della classifica iridata di partire dalla prima piazza.
    Al suo fianco domani partirà Lewis Hamilton che con un colpo di reni all’ultimo tentativo riesce a beffare Kubica e Vettel migliorando il suo precedente miglior giro nonostante l’asfalto reso scivoloso da una pioggerellina caduta sul circuito negli ultimi minuti di qualifica che ha impedito a tutti gli altri di migliorarsi. Il pilota inglese, apparso in forma, si trova staccato di meno un decimo dall’australiano mentre la McLaren sembra essersi ritrovata dopo lo smarrimento delle ultime gare con Button che fa il quinto tempo.

    Seconda fila firmata Kubica e Vettel: il polacco riesce a portare nuovamente la Renault nelle posizioni che contano dopo un periodo un pò sottotono, il tedesco rivale di Webber sarà costretto a partire dalla quarta posizione. Male le Ferrari: Massa fa il sesto tempo, Alonso addirittura è il più lento del Q3 e partirà dalla decima posizione ma tutto sommato la scuderia di Maranello sembra essere competitiva.
    Da segnalare infine che la Mercedes non era riuscita ad entrare nella top ten: Schumacher e Rosberg partiranno dall’11esima e 12esima posizione ma entrambi verranno retrocessi in griglia rispettivamente di 10 posizioni (Schumacher) per la manovra pericolosa su Barrichello durante l’ultimo Gran Premio d’Ungheria e di 5 (Rosberg) per aver sostituito il cambio sulla propria vettura.

    Griglia di partenza

    1. WEBBER RED BULL RENAULT 1’45”778
    2. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’45”863
    3. KUBICA RENAULT 1’46”100
    4. VETTEL RED BULL RENAULT 1’46”127
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’46”206
    6. MASSA FERRARI 1’46”314
    7. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’46”602
    8. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 1’46”659
    9. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1’47”053
    10. ALONSO FERRARI 1’47”441
    11. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    12. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    13. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    14. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q2
    15. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q2
    16. ROSBERG MERCEDES Q2
    17. TRULLI LOTUS COSWORTH Q2
    18. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q1
    19. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    20. YAMAMOTO HISPANIA COSWORTH Q1
    21. SCHUMACHER MERCEDES Q1
    22. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q1
    23. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    24. PETROV RENAULT Q1
  • F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    Sul circuito cittadino di Valencia, che circonda la bellissima area portuale della città spagnola, dove domani si correrà il Gran Premio d’Europa, Sebastian Vettel torna davanti al compagno di squadra Mark Webber e partirà in pole position. Il giovane pilota tedesco della Red Bull, alla sua nona pole stagionale in carriera e alla quarta quest’anno, fa registrare il record della pista girando in 1’37”587 e precede in grigli Webber di soli 72 millesimi.
    Predominio della Red Bull, almeno in qualifica, ristabilito dopo che la McLaren aveva mostrato miglioramenti nelle ultime uscite e aveva spezzato l’impressionante numero di pole e vittorie stagionali della scuderia austriaca, portandole via la leadership sia della classifica piloti che costruttori.

    Dietro le Red Bull partirà Lewis Hamilton che, nell’ultimo giro utile per strappare la pole a Vettel, ha commesso un errore in frenata perdendo la possibilità di guadagnare qualcosa nei confronti del pilota tedesco e del pilota australiano.
    Benino le Ferrari con Alonso, quarto, e Massa, quinto, che confermano la ripresa delle prestazioni della scuderia di Maranello, incoraggiante per la gara di domani.
    Infine chiudono la top ten la Renault di Kubica, l’altra McLaren di Button (deludente settima posizione), il sorprendente Niko Hulkenberg, a dimostrazione delle ottime capacità di guida di questo giovane pilota su un circuito difficile come quello di Valencia, e il compagno di team Barrichello su Williams che hanno fatto lo stesso tempo (1’38”428) e Petrov con la seconda Renault.

    Griglia di partenza

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1’37”587
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’37”662
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’37”969
    4. ALONSO FERRARI 1’38”075
    5. MASSA FERRARI 1’38”127
    6. KUBICA RENAULT 1’38”137
    7. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’38”210
    8. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    9. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    10. PETROV RENAULT 1’38”523
    11. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    12. ROSBERG MERCEDES Q2
    13. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    14. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    15. SCHUMACHER MERCEDES Q2
    16. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    17. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    18. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q1
    19. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    20. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    21. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    22. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    23. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    24. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1, qualifiche Canada: capolavoro di Hamilton, è sua la pole

    F1, qualifiche Canada: capolavoro di Hamilton, è sua la pole

    Ha rischiato ma alla fine con un giro stratosferico (1’15”105) Lewis Hamilton ha conquistato la sua prima pole stagionale a Montreal, dove domani si correrà il Gran Premio del Canada, e la diciottesima in carriera. Il pilota inglese della McLaren, che è rimasto anche senza benzina dopo aver fatto registrare il giro della pole rendendosi protagonista di una scena abbastanza insolita (lui che spingeva la vettura per riportarla ai box), ha spezzato il dominio in qualifica delle Red Bull che avevano monopolizzato la pole position da inizio stagione e che domani partiranno dalla seconda posizione con Webber e terza con Vettel. Ha rischiato però Hamilton perchè, sicuro del tempo fatto al primo tentativo, ha preferito rimanere ai box mentre gli altri si davano battaglia in pista per la pole. Quarto Alonso che con la sua Ferrari ha mostrato netti segnali di ripresa dopo il pessimo Gran Premio della Turchia; Massa invece partirà più indietro, in settima posizione.

    L’altra McLaren del campione in carica Button partirà dalla terza fila (quinto) mentre Liuzzi con la sua modesta Force India ha staccato un magnifico sesto posto. A chiudere la top ten la Renault di Kubica, l’altra Force India di Sutil e la Mercedes di Rosberg. Fuori dalle prime dieci posizioni, per la prima volta in questa stagione, Michael Schumacher (13esimo).
    Domani alle 18, ora italiana, il via del Gran Premio del Canada.

    Griglia di partenza

    1. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’15”105
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’15”373
    3. VETTEL RED BULL RENAULT 1’15”420
    4. ALONSO FERRARI 1’15”435
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’15”520
    6. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES 1’15”648
    7. MASSA FERRARI 1’15”688
    8. KUBICA RENAULT 1’15”715
    9. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 1’15”881
    10. ROSBERG MERCEDES 1’16”071
    11. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q2
    12. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    13. SCHUMACHER MERCEDES Q2
    14. PETROV RENAULT Q2
    15. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    16. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    17. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    18. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q1
    19. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    20. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    21. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    22. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    23. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    24. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche del Gp di Monaco

    Le interviste ai protagonisti al termine delle qualifiche del Gran Premio di Monaco sul circuito cittadino di Montecarlo dove domani Mark Webber partirà dalla pole.

    Webber: “Non so se il mio giro precedente sarebbe stato sufficiente so che ero veloce, mi sono subito detto che avrei dovuto fare meglio dopo. Sul primo giro ho spinto molto sul secondo settore, poi ho dovuto mettere insieme tutti i dettagli del passaggio precedente e ho fatto un giro pulito, la macchina era un piacere da guidare e devo ringraziare tutta la squadra e la Renault che ha piazzato tre motori nei primi posti. E’ una gara in cui bisogna essere precisi e sono contento di partire davanti”.

    Alonso: “Giornata difficile ma non si poteva fare nient’altro. Domani vediamo di fare una bella gara e di trovare delle motivazioni”.

    Kubica: “Sia la squadra che io abbiamo spinto fin dall’inizio. Abbiamo scelto un approccio diverso riservando due set di gomme super morbide per le qualifiche finali e la scelta si e’ rivelata giusta. Purtroppo l’ultima non è stata la scelta ideale, ho trovato un po’ di traffico e Mark era davanti a me e non sapevo cosa stesse facendo, poi gli pneumatici a metà giro mi hanno mollato e ho dovuto stringere i denti nell’ultimo settore e non ho potuto fare di altro che ripetere il tempo precedente. Certo sarebbe stato bello partire dalla pole position, ma essere in prima fila è comunque molto importante in una gara come Montecarlo”.

    Massa: “Tutti miglioravano alla fine, ma il mio ultimo giro l’ho fatto dietro a Rosberg e non sono riuscito a migliorare. Non so se avrei potuto fare la pole ma sicuramente potevo finire tra i primi tre. Domani è una gara lunga e potrà succedere di tutto, ma non è così orribile partire quarti. Dobbiamo essere svegli in gara, la macchina la sento bene qui a Monaco dove possiamo fare un buon risultato”.

    Hamilton: “Sono felice di non aver avuto problemi, sentivo bene la macchina, ma manchiamo ancora di velocità, mi manca il grip e la Red Bull è ancora la più veloce, davanti a tutti. Quindi domani continuerò a spingere per prendere punti pesanti”.

  • F1, qualifiche Gp Monaco: pole di Webber a Montecarlo

    F1, qualifiche Gp Monaco: pole di Webber a Montecarlo

    Un’altra prestazione mostruosa di Webber che si ripete dopo il capolavoro di Barcellona conquistando la pole position anche a Montecarlo (1’13”826), unico a scendere sotto il muro dell’1’14”. Per il pilota della Red Bull si tratta della terza pole in stagione e la quarta in carriera che conferma, al momento, lo strapotere incontrastato della scuderia austriaca. Solo uno strepitoso Kubica è riuscito ad evitare la prima fila Red Bull che avrebbe potuto significare doppietta domani vista la difficoltà ad effettuare sorpassi su questo circuito cittadino: il pilota polacco della Renault ha ingaggiato un duello a distanza nell’ultima e decisiva sessione di qualifiche con Webber per la pole position e ha staccato il secondo tempo precedendo in griglia Sebastian Vettel.

    Quarto posto per la Ferrari di Felipe Massa a quasi mezzo secondo di ritardo dall’australiano mentre Alonso non ha partecipato alla sessione perchè nelle libere della mattina era stato protagonista di un incidente alla curva del Casino che aveva messo ko la sua Ferrari. Lo spagnolo domani partirà dalla pit-lane e si troverà in ultima posizione dopo la prima curva, costretto così ad una difficile rimonta.
    Apre la terza fila Hamilton mentre il suo compagno di squadra e leader del mondiale Button partirà dall’ottava piazza. Tra le due McLaren, un pò in ombra, le Mercedes di Rosberg (sesto), ripresosi dopo il deludente Gp di Spagna, e Schumacher (settimo). Chiudono la top ten Barrichello (nono) e Liuzzi (decimo).

    Griglia di partenza

    1. WEBBER RED BULL RENAULT 1’13”826
    2. KUBICA RENAULT 1’14”120
    3. VETTEL RED BULL RENAULT 1’14”227
    4. MASSA FERRARI 1’14”283
    5. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’14”432
    6. ROSBERG MERCEDES 1’14”544
    7. SCHUMACHER MERCEDES 1’14”590
    8. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’14”637
    9. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’14”901
    10. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES 1’15”170
    11. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH Q2
    12. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    13. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    14. PETROV RENAULT Q2
    15. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    16. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q2
    17. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    18. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    19. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    20. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    21. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    22. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
    23. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    24. ALONSO FERRARI Q1