Tag: qualificazioni mondiali

  • Ci sarà la Spagna sulla strada dell’Italia per Russia 2018

    Ci sarà la Spagna sulla strada dell’Italia per Russia 2018

    Il percorso degli azzurri per raggiungere la fase finale del mondiale di Russia 2018 è stato tracciato dal sorteggio odierno avvenuto a San Pietroburgo. 

    Il cammino avrebbe potuto esser decisamente più complicato, come già si sapeva al termine dell’amichevole tra l’Italia ed il Portogallo, terminata con il successo dei lusitani e che ha relegato la nostra nazionale nella seconda fascia di sorteggio, c’era però da evitare una super Big dalla prima urna, così purtroppo non è stato.

    Sarà infatti la Spagna a cercare di contendere il primo posto agli azzurri nel gruppo G.

    Oltre alle Furie Rosse, l’Italia se la vedrà anche con la sempre più in crescita Albania del tecnico italiano De Biasi, Israele, Macedonia e Liechtenstein.

    Il Gruppo dell'Italia | Foto Fifa.com
    Il Gruppo dell’Italia | Foto Fifa.com

    Un girone tutto sommato non impossibile, con una contendente fortissima ma con altre, sulla carta, abbordabili ma che non dovranno essere assolutamente sottovalutate per non correre alcun tipo di rischio e andarsi a giocare con i Campioni del Mondo 2010 e d’Europa 2008 e 2012, il passaggio diretto a Russia 2018 senza andare ad infilarsi nel pericoloso playoff. Al mondiale andranno infatti le prime classificate dei gironi e le vincenti degli spareggi tra le migliori 8 seconde classificate.

    Negli altri gironi della zona Europa, spicca un gruppo A nel quale sicuramente una tra Francia, Olanda e Svezia, sarà costretta a vedersi i mondiali russi in tv. Insidioso, ma certamente non impossibile, il girone dei campioni del mondo in carica della Germania che troveranno sulla loro strada come avversari più complicati la Repubblica Ceca, l’Irlanda del Nord e la Norvegia.

    Questo il riepilogo del sorteggio dei gironi di qualificazioni, Zona Europa, al mondiale di Russia 2018.

    GRUPPO A: Olanda, Francia, Svezia, Bulgaria, Bielorussia, Lussemburgo.

    GRUPPO B: Portogallo, Svizzera, Ungheria, Isole Far Oer, Lettonia, Andorra.

    GRUPPO C: Germania, Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Norvegia, Azerbaijan, San Marino.

    GRUPPO D: Galles, Austria, Serbia, Irlanda, Moldavia, Georgia.

    GRUPPO E: Romania, Danimarca, Polonia, Montenegro, Armenia, Kazakistan.

    GRUPPO F: Inghilterra, Slovacchia, Scozia, Slovenia, Lituania, Malta.

    GRUPPO G: Spagna, ITALIA, Albania, Israele, Macedonia, Liechtenstein.

    GRUPPO H: Belgio, Bosnia, Grecia, Estonia, Cipro.

    GRUPPO I: Croazia, Islanda, Ucraina, Turchia, Finlandia.

     

    Oltre alla zona Europea, sono stati sorteggiati anche i preliminari delle zone Africa, Oceania, Sudamerica e Nord-Centro America. 

    Vediamo in foto il riepilogo dei sorteggi.

    Sorteggio preliminare Zona Africa | Foto Fifa.com
    Sorteggio preliminare Zona Africa | Foto Fifa.com

     

    Sorteggio preliminare Zona Nord-Centro America e Caraibi | Foto Fifa.com
    Sorteggio preliminare Zona Nord-Centro America e Caraibi | Foto Fifa.com

     

    Sorteggio preliminare Zona Oceania | Foto Fifa.com
    Sorteggio preliminare Zona Oceania | Foto Fifa.com

     

    Sorteggio preliminare Zona Sudamerica | Foto Fifa.com
    Sorteggio preliminare Zona Sudamerica | Foto Fifa.com
  • Italia-Malta, Prandelli in attacco si affida a Destro e Osvaldo

    Italia-Malta, Prandelli in attacco si affida a Destro e Osvaldo

    Gli azzurri sono pronti a scendere in campo per la seconda giornata delle qualificazioni al Mondiale brasiliano del 2014. Dopo il brutto pareggio in terra bulgara, Italia-Malta diventa fondamentale per non rischiare di ritrovarsi ad inseguire dopo appena due partite. La nazionale italiana, sulla carta, non dovrebbe avere difficoltà a superare i maltesi ma, come già successo contro la Bulgaria, i nostri ragazzi sembrano prendere sotto gamba i match “facili”. Il commissario tecnico Cesare Prandelli abbandonerà la difesa a tre e riproporrà la linea a quattro con il centrocampo a rombo che ha entusiasmato ai recenti Europei contro Inghilterra e Germania.

    ITALIA – La nazionale italiana si presenterà al fischio iniziale con la coppia offensiva romanista Destro – Osvaldo, supportata dalla fantasia del bolognese Diamanti. Bocciato Giovinco, che non ha entusiasmato nella prima partita di qualificazione. In difesa il quartetto sarà formato (da destra a sinistra) da Cassani – Bonucci – Barzagli – Peluso che dovranno difendere la porta del capitano Gigi Buffon. Pirlo si piazzerà davanti alla difesa e sarà supportato da Nocerino e Marchisio. Il romanista De Rossi, uscito anzitempo venerdi è costretto a dare forfait, mentre Marchisio (anche lui acciaccato) dovrebbe stringere i denti, ma Poli è tenuto in preallarme. Durante la partita potrebbe trovare spazio il napoletano Lorenzo Insigne, parso in ottima forma in questi giorni di ritiro con l’Italia.

    Allenamento Italia © Claudio Villa/Getty Images

    MALTA – La nazionale maltese, guidata dall’italianissimo Pietro Ghedin (vice allenatore degli azzurri dal 1996 al 2004), scenderà in campo con un classico 4-3-3 che in fase di non possesso diventerà un 4-5-1. Il giocatore di spicco è la punta Michael Mifsud (un passato in Germania e Inghilterra) che guiderà il reparto offensivo supportato dai due esterni Schembri e Bogdanovic. A lanciare il trio offensivo saranno i piedi di Cohen, che salvo sorprese dovrebbe indossare la numero dieci. Completano il centrocampo Sciberras e Briffa. La difesa sarà costituita da Borg (terzino destro), Muscat (a sinistra) e la coppia difensiva Caruana – Ajus (quest’ultimo  con un passato nel campionato italiano). In porta il 27enne Hogg.

    LO STADIO – Si prospetta il sold out nello stadio Braglia di Modena che spingerà gli azzurri verso la vittoria. Grande entusiasmo nell’emiliano per la nazionale italiana che porta qualche sorriso ai cittadini ancora devastati dal recente terremoto che ha distrutto case, scuole e posti di lavoro.

    La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1 dalle 20:45.

    PROBABILI FORMAZIONI ITALIA-MALTA
    Italia (4-3-1-2): Buffon; Cassani, Bonucci, Barzagli, Peluso; Nocerino, Pirlo, Marchisio; Diamanti; Osvaldo, Destro. CT: Prandelli.
    Malta (4-3-3): Hogg; Borg, Caruana, Ajus, Muscat; Sciberras, Cohen, Briffa; Bogdanovic, Mifsud, Schembri. CT: Ghedin.

  • Forlan record ed infortunio, il Venezuela piega l’Argentina. Video

    Forlan record ed infortunio, il Venezuela piega l’Argentina. Video

    Si è giocata nella notte la seconda giornata del girone di qualificazione sudamericano per i mondiali di Brasile 2014 a conferma di un sostanziale livellamento in classifica non vi è una squadra a punteggio pieno con l’Argentina di Messi sconfitta a sorpresa dal Venezuela e l’Uruguay bloccato sul pari dal Paraguay. I vinotinto compiono l’impresa della loro storia strappando i primi punti all’Argentina, Sabella rivoluziona ancora una volta la formazione schierando l’Albiceleste con un insolito 3-5-2 con Di Maria a far da playmaker di centrocampo e in avanti la coppia Messi-Higuain. Il primo tempo sembra dar ragione al ct con l’Argentina che arriva in area avversaria con estrema facilità ma non riesce a bucare la rocciosa difesa di Farias.

    Diego Forlan |© Pablo Porciuncula/AFP/Getty Images
    Il Venezuela tiene e pian piano inizia a macinare gioco conquistando prima il centrocampo e poi facendo ammattire la difesa con un scatenato Rondo, Andujar diventa il migliore in campo con almeno 5 interventi miracolosi ma è costretto a capitolare alla metà del secondo tempo grazie ad una capocciata di Fernando Amorebieta. Traguardo storico e primi tre punti in classifica per il Venezuela, l’Argentina dopo la bella vittoria denota ancora qualche limite caratteriale e di gioco accentuato oltretutto dalle scelte di Sabella. [jwplayer config=”60s” mediaid=”99947″] Record amaro per Diego Forlan. Nel match Paraguay-Uruguay l’interista segna il gol che lo consacra come miglio marcatore di sempre della Celeste ma non serve ai suoi per superare il roccioso Paraguay ancora con il coltello tra i denti dopo la sconfitta subita nella finale di Coppa America. L’attaccante è costretto oltretutto ad uscire per un infortunio alla coscia sinistra che lo toglierà dai disponibili di Ranieri per almeno due settimane. La partita dopo un primo tempo molle si è ravvivata nella ripresa grazie alle invenzioni di Suarez, suo l’assist per Forlan, e le verticalizzazioni di Cavani schierato quest’oggi largo sulla destra. Il Paraguay dopo aver subito il gol ha però una reazione trovando in mischia con Riveros la rete del pari in pieno recupero. [jwplayer config=”180s” mediaid=”99953″] Spettacola vittoria del Cile sul Peru che vale il riscatto dopo la cocente sconfitta subita con l’Argentina nel primo turno. L’avvio dei padroni di casa è roboante e dopo appena 2′ va in vantaggio con Ponce che sfrutta al meglio la spizzata di Vidal su calcio d’angolo. Il Peru praticamente non è mai in partita e Vargas sfrutta una azione bellissima di Beausejour per firmare il raddoppio. In avvio di ripresa il golazo di Medel sembra chiudere la contesa ma prima Pizarro e poi Farfan riportano il Peru sotto prima che Suazo non chiuda definitivamente la partita trasformando un tiro dal dischetto. [jwplayer config=”240s” mediaid=”99963″] Nell’ultimo confronto di giornata la Colombia supera la Bolivia grazie ad un gol di Falcao in pieno recupero. Risultati della 2 giornata Venezuela-Argentina 1-0 Paraguay-Uruguay 1-1 Cile-Peru 4-2 Colombia-Bolivia 1-0 Classifica: Uruguay 4; Argentina, Ecuador, Venezuela, Cile, Colombia, Perù 3; Paraguay 1; Bolivia 0.

  • Mondiali 2014, l’Italia può sorridere. La Spagna becca la Francia

    Mondiali 2014, l’Italia può sorridere. La Spagna becca la Francia

    Tutto sommato Ronaldo ha voluto bene all’Italia pescando dalle urne avversarie per gli azzurri tutto sommato abbordabili facendo ben sperare in vista del Mondiali 2014 in Brasile. La selezione di Prandelli è inserita come testa di serie nel gruppo B e dovrà vedersela con la Danimarca dell’ex rosanero Kajer, la Repubblica Ceca, Bulgaria, Armenia e Malta. I danesi oltre che sul biondo difensore poggiano la loro ossatura su la stellina Eriksen e la punta Bendtner. I cechi non sono più quelli di Pavel Nedevd ma restano sempre una squadra insidiosa che in Cech il suo giocatore simbolo. La Bulagaria punta tutto su Berbatov mentre Amenia e Malta non dovrebbero darci grossi problemi.

    © ANTONIO SCORZA/AFP/Getty Images

    Gli spauracchi delle urne erano senza ombra di dubbio la Francia di Blanc e la Russia. I transalpini vanno ad impreziosire e render più difficile il girone di qualificazione ai Mondiali 2014 dei campioni in carica della Spagna mentre la Russia becca il Portogallo.

    Di seguito vi riportiamo la composizione dei girone ricordando che accederanno al Mondiale 2014: le prime di ogni girone più le quattro vincenti del playoff tra le migliori seconde.

    girone A — Croazia, Serbia, Belgio, Scozia, Macedonia, Galles
    girone B — Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Bulgaria, Armenia, Malta girone C — Germania, Svezia, Irlanda, Austria, Far Oer, Kazakistan girone D — Olanda, Turchia, Ungheria, Romania, Estonia, Andorra
    girone E — Norvegia, Slovenia, Svizzera, Albania, Cipro, Islanda
    girone F — Portogallo, Russia, Israele, Irlanda del Nord, Azerbaigian, Lussemburgo
    girone G — Grecia, Slovacchia, Bosnia, Lituania, Lettonia, Liechtenstein girone H — Inghilterra, Montenegro, Ucraina, Polonia, Moldova, San Marino girone I — Spagna, Francia, Finlandia, Georgia, Bielorussia

  • Thierry Henry su Francia – Irlanda: “Sarebbe stato giusto rigiocare la partita”

    A 2 giorni dal vergognoso e tanto criticato colpo di mano che ha permesso alla Francia di qualificarsi ai Mondiali del Sud Africa e della decisione della FIFA di rigettare il ricorso per rigiocare la partita presentato dall’Irlanda, il diretto interessato Thierry Henry esce allo scoperto e confessa il gesto antisportivo:

    Ripetere la gara tra Francia e Irlanda sarebbe stato più giusto. Non mentirò, c’è stato il tocco, la palla mi è venuta addosso e io ho continuato a giocare, l’arbitro non ha fischiato e noi abbiamo segnato. Ovviamente, avrei preferito che le cose fossero andate in maniera diversa, ma è stata colpa dell’arbitro e non credo affatto che la nostra qualificazione sia rubata. Del resto, io persi una finale di FA Cup nel 2001 con l’Arsenal perché il difensore del Liverpool Stephane Henchoz prese la palla con la mano sulla linea di porta, negandoci il gol“.

    Non sappiamo se l’attaccante transalpino si sia effettivamente pentito ma una cosa è certa: confessando il “reato”, Henry ha ottime possibilità di evitare la squalifica che la Fifa dovrebbe comminargli.
    Un vero peccato perchè con questo gesto Henry ha macchiato la sua formidabile carriera e sicuramente non gli rende onore il fatto che l’abbia confessato giorni più tardi. Avremmo voluto vedere che un campione come lui ammettesse la sua colpa in campo andando a riferirlo immediatamente all’arbitro ma, purtroppo, si ha la sensazione spiacevole che nel calcio moderno a vincere siano i più furbi e non i più forti.

  • Qualificazioni Mondiali 2010: Ucraina – Grecia. Sheva sogna il gol mondiale

    Qualificazioni Mondiali 2010: Ucraina – Grecia. Sheva sogna il gol mondiale

    sheva_ucraina

    L’Ucraina ospita la Grecia per la gara di ritorno dello spareggio qualificazioni ai mondiali in Sud Africa 2010. Lo zero a zero dell’andata lascia praticamente immutate le chance qualificazioni delle due squadre anche se l’Ucraina potrà contare sul fattore campo e sul calore del pubblico di Donetsk. L’ex milanista Shevchenko è uno dei dei più carichi ed è pronto a un ruolo da protagonista per permettersi di disputare l’ultimo mondiale della sua carriera. Sheva è consapevole che ci vorrà la partita perfetta “dovremo cercare di occupare gli spazi e cercare il gol senza concedere il fianco ai nostri avversari”, la Grecia con ogni probabilità opterà per una tattica più attendista cercando in contropiede il gol vittoria.

  • I Pronostici del Pallonaro: spareggi qualificazioni ai Mondiali, gare del 18/11

    • Scommetti 5 -> 167.74

    Algeria – Egitto X (2.95)
    Ucraina – Grecia 1 (1.75)
    Bosnia – Portogallo over (2.15)
    Uruguay – Costa Rica 1 (1.55)
    Francia – Irlanda gol (1.95)

    Prova a vincere con Betfair, l’agenzia che ti rimborsa il 25% delle tue giocate settimanali e ti regala 25 euro per ogni amico che presenti

  • Tragedia dopo Egitto – Algeria: morto un tifoso algerino

    Tragedia dopo Egitto – Algeria: morto un tifoso algerino

    Scontri Egitto - AlgeriaNon accenna a placarsi l’ondata di violenza scoppiata ad Il Cairo durante la partita valida per le qualificazioni Mondiali di Sud Africa 2010 tra Egitto e Algeria.
    Secondo quanto riportano i giornali di Algeri, un tifoso algerino sarebbe morto, 3 risultano dispersi e una decina i feriti; questo il bilancio dopo l’agguato teso dai tifosi egiziani.

    La partita era terminata 2-0 per i padroni di casa e in virtù di questo risultato le due nazionali dovranno giocare lo spareggio mercoledì essendo a pari punti in classifica con identica differenza reti. A questo punto però la Fifa, alla luce di quanto accaduto, potrebbe prendere provvedimenti e squalificare la nazionale egiziana consegnando di fatto all’Algeria l’accesso ai Mondiali del 2010.

  • Spareggi Qualificazioni Mondiali Sud Africa 2010: Grecia – Ucraina. Live streaming e probabili formazioni

    • GRECIA – UCRAINA (ore 19:00)

    GRECIA (3-4-3): Chalkias; Kyrgiakos, Moras, Spiropoulos; Vintra, Karagounis, Tziolis, Katsouranis; Samaras, Charisteas, Gekas.
    Allenatore: Rehhagel
    UCRAINA (4-4-2): Pyatov; Kobin, Hacherydy, Kucher, Rakytskyy; Timoschtschuk, Nazarenko, Rotan, Gay; Milevsky, Shevchenko.
    Allenatore: Mikhaylichenko

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3