Tag: Psg

  • Spettacolo ed emozioni in Champions League, Chelsea e Real Madrid vanno in semifinale

    Spettacolo ed emozioni in Champions League, Chelsea e Real Madrid vanno in semifinale

    Una serata di continue emozioni, una serata davvero incredibile dove una rimonta si è compiuta e l’altra, quella più difficile è andata ad un passo dal trasformarsi da sogno in realtà. Due partite che hanno mostrato la bellezza e lo spettacolo di questo sport ed un equilibrio che non lascia mai certezze in alcuna gara sino al triplice fischio finale.

    Il Chelsea di Josè Mourinho partiva dalla sconfitta per 3-1 subita a Parigi ma con la convinzione di poter riuscire nell’impresa di portare i Blues a giocarsi le semifinali. Il tecnico portoghese schierava i suoi con un 4-2-3-1 dove Eto’o si piazzava punta centrale con Torres in panchina. Blanc invece deve rinunciare ad Ibrahimovic infortunatosi nella gara d’andata e schiera il 4-3-3 con Lucas esterno d’attacco e Cavani punta centrale. La partita sembra mettersi male per il Chelsea al 18° quando Hazard deve lasciare il campo peer infortunio, il suo sostituto però si rivela decisivo, Schurrle infatti dopo solo 15 minuti dall’ingresso s’inserisce bene su una sponda di David Luiz e porta avanti i suoi. Il primo tempo si chiude sul 1-0 con il Chelsea che ci prova e con il Psg che pare accontentarsi del possesso palla senza premere. Ad inizio ripresa arrivano due traverse in successione per i Blues, prima con una conclusione di  Schurrle poi con Oscar su calcio di punizione. Blanc sostituisce uno spento Verratti e il Psg pare pian piano provare a sfruttare qualche ripartenza con Cavani che ha sul piede il match point ma lo spedisce alto. Quando ormai la gara sembra volgere al termine ecco che al 87° in una mischia sbuca il piede di Demba Ba nell’area piccola, e dopo aver vinto il contrasto con Maxwell spinge in qualche modo il pallone in rete per l’immensa gioia di Stamford Bridge. La ciliegina sulla torta la mette Cech che nel recupero salva su una grande conclusione di Marquinhos per il 2-0 finale che lancia gli uomini di Mourinho in semifinale.

    Demba Ba
    Demba Ba

    CHELSEA – PSG 2-0 (1-0) (32° Schurrle, 87° Demba Ba)

    Chelsea (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Cahill, Terry, Azpilicueta; David Luiz, Lampard (66° Demba Ba); Oscar (80° Torres), Willian, Hazard (18° Schurrle); Eto’o.

    Allenatore: Mourinho.

    Psg (4-3-3): Sirigu; Jallet, Thiago Silva, Alex, Maxwell; Matuidi, Verratti (55° Cabaye), Thiago Motta; Lucas (79° Marquinhos), Cavani, Lavezzi (73° Pastore).

    Allenatore: Blanc.

    Arbitro: Proença.

    Ammoniti: Willian (C), Lampard (C), Ivanovic (C), David Luiz (C); Verratti (P), Cavani (P), Lucas (P), Maxwell (P).

     

    Anche la gara del Westfalenstadion è stata decisamente emozionante nonostante il Borussia Dortmund si trovasse dinanzi una montagna da scalare, ovvero la sconfitta per 3-0 incassata al Bernabeu. Klopp continua con l’emergenza e nel suo 4-2-3-1 inserisce Friedrich accanto ad Hummels, in mediana Jojic e Kirch, con Mkhitaryan titolare ed Aubameyang in panchina. Ancelotti è costretto a rinunciare a Cristiano Ronaldo, che va solo in panchina, al suo posto Di Maria mentre a centrocampo gioca Illarramendi per Isco. Ritmi blandi all’inizio, poi arriva al 16° un rigore per il Real, cross di Coentrao sul braccio di Piszczek, dal dischetto va Di Maria ma Weidenfeller è bravo a parare la conclusione e tenere in vita i gialloneri. A questo punto si accende il Borussia che prima fallisce un gol con Mhkitaryan e poi sfruttando due errori del Real Madrid, prima Pepe e poi Illarramendi, trova la doppietta di Reus al 24° e 37°, per un 2-0 che mette i brividi ai Blancos. Nella ripresa Ancelotti prova a cambiare i suoi inserendo Isco per Illarramendi ed i frutti paiono vedersi con le Merengues che premono e sfiorano in un paio d’occasioni il gol. Dal 65° al 70° arrivano 5 minuti da brivido per il Real Madrid prima Mkhitaryan evita Casillas in dribbling e a porta vuota centra il palo, poi con il Real in crisi al 68° e poi  al 70° Casillas si supera chiudendo la porta a conclusioni a botta sicura di Mkhitaryan e Grosskreutz. A questo punto il Borussia finisce le energie e lascia enormi spazi al Real che però non riesce a sfruttarli, il finale è 2-0 ed il turno lo passa il Real Madrid di Carlo Ancelotti.

    BORUSSIA DORTMUND – REAL MADRID 2-0 (2-0) (24°, 37° Reus)

    Borussia Dortmund (4-2-3-1): Weidenfeller; Piszczek (35′ st Aubameyang), Friedrich, Hummels, Durm; Jojic, Kirch; Grosskreutz, Mkhitaryan, Reus; Lewandowski.

    Allenatore: Klopp.

    Real Madrid (4-3-3): Casillas; Carvajal, S. Ramos, Pepe, Coentrao; Illaramendi (1′ st Isco), Xabi Alonso, Modric; Di Maria (28′ st Casemiro), Benzema (47′ st Varane), Bale.

    Allenatore: Ancelotti.

    Arbitro: Skomina.

    Ammoniti: Reus (B), Aubameyang (B), Sergio Ramos (R), Xabi Alonso (R), Carvajal (R), Casemiro (R).

     

     

  • Lavezzi e Pastore, primo round al Paris Saint Germain

    Lavezzi e Pastore, primo round al Paris Saint Germain

    I primi 90 minuti di questo confronto dicono che il Paris Saint Germain al confronto con un’altra corazzata della Champions League non solo è alla pari, ma è anche matura per sognare al bottino finale. Che fosse attrezzata, con giocatori formidabili lo sapevamo già, tuttavia aspettavamo una prova da squadra, una prova che dicesse chiaramente quanto i transalpini potessero realmente essere in grado di competere con una big tradizionale della “Coppa dalla grandi orecchie“.

    il Paris Saint Germain parte forte, sa che una buona fetta della qualificazione se la deve prendere al “Parco dei Principi“, in trasferta infatti, come tutte le squadre inglesi, il Chelsea di Mourinho non ha un ruolino così irresistibile.

    Cavani, Lavezzi e Ibrahimovic davanti, garantiscono al Paris Saint Germain un’ottima potenza di fuoco che può colpire la debole difesa dei Blues in qualsiasi momento. Infatti proprio Lavezzi dopo appena 4 minuti prende un pallone regalato da un errore di Terry, stoppa di petto e tira appena la sfera tocca terra, ne esce un bolide all’incrocio dei pali imprendibile. Subito dopo, ancora Lavezzi ha già la possibilità di realizzare il raddoppio, ma calcia fuori.

    Lavezzi esulta dopo la rete del vantaggio parigino | Foto Twitter / Il Pallonaro
    Lavezzi esulta dopo la rete del vantaggio parigino | Foto Twitter / Il Pallonaro

    Il Chelsea cambia strategia e mette la partita più sullo scontro fisico recuperando più spesso il pallone e spezzando il ritmo infernale dei parigini. Il Chelsea nel suo possesso palla costruisce e Willian effettua un passaggio filtrante in area per Oscar, Thiago Silva interviene ma non prende il pallone e colpisce l’avversario che cade a terra. Rigore calciato da Hazard e spiazza Sirigu che si tuffa dall’altra parte. Partita in parità.

    Siamo al 27° e il destino della partita sembra rovesciarsi quando Hazard al 39° tira al volo verso la porta superando il portiere italiano del Paris Saint Germain che si salva solo grazie al palo che respinge il pallone. Un gran bel gesto tecnico che meritava maggior fortuna.

    Nella ripresa l’inerzia del match cambia in modo fortuito a favore del Paris Saint Germain.  Su un calcio di punizione la difesa del Chelsea rimane ferma, solo David Luiz arriva sul pallone, ma il suo tocco maldestro tradisce Cech che anziché uscire, in precedenza, è rimasto fra i pali. PSG in vantaggio, ma con una tegola, Ibrahimovic è costretto ad  uscire per infortunio, entra al suo posto Lucas.

    Passano pochi minuti e anche Verratti deve lasciare il campo acciaccato ed al suo posto entra Cabaye. Mourinho che già aveva fatto entrare Torres decide di inserire nella battaglia anche Lampard per avere più fantasia e corsa in mezzo al campo. Da questo momento in poi il Chelsea non si renderà mai più pericoloso, anzi è il Paris Saint Germain che con Cavani sfiora la terza rete, infatti l’uscita di Ibrahimovic consente all’ex-Napoli di accentrarsi di più e giocare in modo più congeniale alle sue caratteristiche.

    La terza rete per i parigini arriva comunque nei minuti di recupero del match. Pastore, entrato da poco, compie una magia delle sue, palla al piede si accentra ed entra in area di rigore, poi beffa Cech sul suo palo. Finisce 3-1 e la settimana prossima sarà una vera e propria battaglia a Londra, perché le distanze, che il risultato suggerisce, non sono veritiere, il Chelsea sarà certamente diverso e dovrà fare la partita, ma il Paris Saint Germain ha giocatori che in contropiede possono fare molto male alla difesa dei Blues.

    P.S.G.-CHELSEA 3-1 (1-1) – 4° Lavezzi (P), 27° Hazard rig. (C), 61° Luiz aut. (P), 93° Pastore (P).

    Paris Saint Germain (4-3-3): Sirigu 6; Jallet 6,5; Alex 6; Thiago Silva 6; Maxwell 6; Verratti 6,5 (76° Cabaye 6); T. Motta 6; Matuidi 6,5; Cavani 6,5; Ibrahimovic 5,5 (68′ Lucas 6,5); Lavezzi 7,5 (84° Pastore 7).

    All.: Blanc 7.

    Chelsea (4-2-3-1): Cech 5; Ivanovic 6; Cahill 6; Terry 5; Azpilicueta 5,5; Ramires 6; David Luiz 5,5; Willian 6,5; Oscar 6,5 (72° Lampard S.V.); Hazard 7; Schurrle 6 (59° Torres 6).

    All.: Mourinho 5,5.

    Ammoniti: Ramires (C), Alex (P), Willian (C), Thiago Motta (P), David Luiz (C), Cavani (P).

  • PSG-Chelsea, al Parco dei Principi sfida miliardaria

    PSG-Chelsea, al Parco dei Principi sfida miliardaria

    Il Chelsea con Abramovich, il PSG con gli sceicchi qatarioti. Squadre che con i soldi sono diventate delle supersquadre. Ormai nel calcio con i soldi si fa tutto e lo sanno PSG e Chelsea che stasera si sfideranno in un incontro a tutti gli effetti “miliardario”. Se la forza principale dei francesi è l’attacco con Ibrahimovic-Cavani (67 gol in due nazionali comprese), probabilmente per gli inglesi è proprio il contrario: gli attaccanti in questa stagione non stanno contribuendo abbastanza: 11 i gol di Samuel Eto’o (che oggi non ci sarà),  per Torres appena 8 gol, addirittura 5 per Demba Ba.

    blues puntano su due garanzie, ovvero Frank Lampard Petr Cech (19 partite a rete inviolata su 43 disputate, 34 gol subiti), e su tanti giovani ormai già grandi giocatori, quali soprattutto Oscar (14 gol e 10 assist) e Hazard (16 gol e 10 assist). I parigini potrebbero comporre un’intera formazione solo con ex italiani: Sirigu (ex Palermo), Marquinhos (ex Roma), Thiago Silva (ex Milan), Maxwell (ex Inter), Thiago Motta (ex Inter), Verratti (ex Pescara), Lavezzi (ex Napoli), Pastore (ex Palermo), Menez (ex Roma), Cavani (ex Napoli e Palermo) e Ibrahimovic (ex Milan, Inter e Juve). Di questi 11, stasera dovrebbero scenderne in campo 8.

    Zlatan Ibrahimovic
    Zlatan Ibrahimovic

     

    Queste le probabili formazioni complete delle due squadre per PSG-Chelsea:

    PSG: (4-3-3): Sirigu; Van Der Wiel, Thiago Silva, Alex, Maxwell; Verratti, Thiago Motta, Matuidi; Cavani, Ibrahimovic, Lavezzi.

    CHELSEA: (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Terry, Cahill, Azpilicueta; Lampard, Mikel; Oscar, Willian, Hazard; Torres.

    L’arbitro sarà il serbo Milorad Mazic, affiancato dai due guardalinee Ristic e Djurdjevic. Quarto uomo Petrovic.

    Qualche statistica: le due squadre si sono incontrate in Francia solo una volta nel 2004: finì 3-0 per i blues. In questa edizione di Champions League i parigini in casa hanno conquistato 3 vittorie e fatto 1 pareggio; nessuna sconfitta, 8 gol fatti e 3 subiti. Il Chelsea invece in trasferta ha vinto due partite, pareggiata una e persa un’altra; comunque con 8 gol fatti e solo 2 subiti.

  • Ligue1: l’Evian indirizza il titolo verso Parigi

    Ligue1: l’Evian indirizza il titolo verso Parigi

    A questo punto, dopo la 31ma giornata di Ligue1, si può dire che manca solo la matematica per consegnare il titolo al Psg. I parigini in questo turno possono ringraziare l’aiuto arrivato dall’Evian che sconfiggendo il Monaco, sommato alla vittoria della squadra della capitale nell’anticipo, vede adesso il Psg avere 13 punti di vantaggio sui rivali del principato a 7  turni  dalla fine.

    Come abbiamo già accennato il Paris Saint Germain ha ottenuto un importante successo nell’anticipo del venerdì a Nizza, a decidere la gara è stato un autogol di Kolodziejczak al 54°.

    Pareggio che non serve a nessuna delle due compagini, tra Sochaux ed Olympique Marsiglia, per i padroni di casa è anche una beffa, avanti al 25° con Sunzu,  si vedono raggiunti al 90° da N’Koulou.

    I calciatori dell'Evian festeggiano il gol vittoria
    I calciatori dell’Evian festeggiano il gol vittoria

    La più grande sorpresa di giornata, come già detto, arriva in Evian-Monaco con i padroni di casa che trovano il gol vittoria al 86° con Mongongu dal dischetto. Per l’Evian 3 punti fondamentali per cercare di raggiungere la salvezza, per la squadra di Ranieri, in pratica, è l’addio ai sogni di titolo.

    Tutti pareggi nelle altre gare del sabato sera. L’Ajaccio non riesce a sfruttare un doppio vantaggio maturato nei primi 33 minuti e si fa raggiungere sul 2-2 dal Tolosa, per la squadra della Corsica è quasi un verdetto di retrocessione. Botta e risposta tra Reims e Lorient, al vantaggio ospite al 45° di Aboubakar dal dischetto, ha risposto Fortes ad inizio ripresa. Finiscono invece a reti bianche Montpellier-Valenciennes e Nantes-Bordeaux.

    Nella prima gara della domenica, tutto facile per il Rennes che si impone nettamente per 3-0 sul Bastia e vede il traguardo salvezza sempre più vicino.

    Il Lille vuole difendere il suo terzo posto, quando contro il Guingamp sembra tutto diretto verso uno 0-0, arriva il gol di Kalou al 92° a consegnare i 3 punti ai padroni di casa.

    Il St.Etienne però non ha intenzione di mollare la speranza Champions e in casa del Lione, avversario della Juventus giovedì in Europa League, ottiene un successo per 2-1 con il gol vittoria messo a segno da Gradel al 74°, in precedenza erano andati in rete Erding per gli ospiti al 28° e Lacazette al 39° per il Lione.

     

    RISULTATI 31MA GIORNATA

    Nizza – Psg 0-1 (54° aut. Kolodziejczak)

    Sochaux-Olympique Marsiglia 1-1 (25° Sunzu (S), 90° N’koulou (OM))

    Ajaccio-Tolosa 2-2 (4° Faty (A), 33° Tallo (A), 37° Sylla (T), 61° Chantome (T))

    Evian-Monaco 1-0 (86° rig. Mongongu)

    Montpellier-Valenciennes 0-0

    Nantes-Bordeaux 0-0

    Reims-Lorient 1-1 (45° rig. Aboubakar (L), 49° Fortes(R))

    Rennes-Bastia 3-0 (14° Alessandrini, 28° Toivonen, 59° Makoun)

    Lille-Guingamp 1-0 (92° Kalou)

    Lione-St. Etienne 1-2 (28° Erding (S), 39° Lacazette (L), 74° Gradel (S))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 31MA GIORNATA

    Psg 76, Monaco 63, Lille 57, St.Etienne 54, Lione 48, Olympique Marsiglia 54, Reims e Tolosa 44, Bordeaux 43, Bastia 40, Nizza 38, Rennes, Lorient e Nantes 37, Montpellier e Guingamp 35, Evian 34, Valenciennes 29, Sochaux 26, Ajaccio 19

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    1- IBRAHIMOVIC (Psg) 25 gol

    2- CAVANI (Psg) e LACAZETTE (Lione) 14 gol

    4- ABOUBAKAR (Lorient) e GIGNAC (Olympique Marsiglia) 13 gol

    6- BEN YEDDER (Tolosa) 12 gol

     

     

  • Ligue1: frena il Monaco ed il Psg va in fuga

    Ligue1: frena il Monaco ed il Psg va in fuga

    La 30ma giornata di Ligue1 potrebbe aver messo un primo sigillo sulla vittoria finale del Psg. Il Monaco di Claudio Ranieri infatti non è riuscito a rispondere alla vittoria nell’anticipo del Psg e si è fatto imporre un pari casalingo dal Lille che permette ai parigini di volare così a +10.

    Veniamo all’analisi delle gare di questo turno.

     

    Thiago Motta ed Edinson Cavani
    Thiago Motta ed Edinson Cavani

    Come già accennato, la giornata è stata aperta dal Psg che è riuscito ad espugnare il campo del Lorient grazie al gol di Thiago Motta sul finire del primo tempo.

    Brutto stop casalingo per l’Olympique Marsiglia che nella prima gara del sabato viene sconfitto per 1-0 dal Rennes e vede allontanarsi la zona Europa.

    Anche il Reims incappa in una sconfitta che potrebbe spegnere i sogni di un piazzamento europeo, in casa del Bastia arriva un 2-0 per la squadra della Corsica firmato nel primo tempo da Raspentino e Bruno.

    Il Tolosa perde negli ultimi minuti la chance di conquistare i tre punti contro l’Evian, al vantaggio di Ben Yadder al 56°, risponde infatti Nsikulu al 89°.

    Risultato di parità anche tra Bordeaux e Nizza, un 1-1 firmato dal gol su rigore al 53° di  Jussie per il Bordeaux e al gol al  67° di Bosetti per il Nizza.

    Vittoria importante per il Nantes che batte 2-1 il Montpellier, lo surclassa in classifica e prova ad allontanarsi dal baratro.

    L’Ajaccio prova a crederci ancora e riesce nell’impresa di ribaltare negli ultimi tre minuti il 2-1 del Valenciennes, inguiandolo, e grazie alla doppietta di Baradji porta a casa i 3 punti.

    Nella prima gara domenicale il St.Etienne rispetta i pronostici e batte 3-1 il Sochaux, che rimane penultimo, e con questo successo si mantiene nelle posizioni che valgono l’Europa.

    Il Lione, prossimo avversario in Europa League della Juventus, sbanca il campo del Guingamp con un gol di Gomis al primo minuto del secondo tempo.

    La giornata prevedeva come ultima gara la sfida tra Monaco e Lille, i monegaschi avevano l’obbligo di vincere per tenere il passo del Psg ed infatti Obbadi al 4° portava i padroni di casa in vantaggio, 1-0 che però non arrivava nemmeno alla fine del primo tempo poichè Oigi al 38° trovava la parità che sarebbe stato poi il definitivo 1-1.

     

    RISULTATI 30MA GIORNATA

    Lorient-Psg 0-1 (41°Motta)

    Olympique Marsiglia-Rennes 0-1 (76° Doucoure)

    Bastia-Reims 2-0 (9° Raspentino, 42°Bruno)

    Bordeaux-Nizza 1-1 (53° rig. Jussie (B), 67° Bosetti (N))

    Nantes-Montpellier 2-1 (3° Gakpe (N), 21’° Djidji (N), 34° Djidji (N))

    Tolosa-Evian 1-1 (56° Ben Yadder (T), 89° Nsikulu (E))

    Valenciennes-Ajaccio 2-3 (51°, 72° rig. Waris (V), 62° Andre (A), 87°, 90° Baradji (A))

    St.Etienne-Sochaux 3-1 (46°, 89° Erding (St), 51° Tabanou (St), 66° Butin (S))

    Guingamp-Lione 0-1 (46° Gomis)

    Monaco-Lilla 1-1 (4° Obbadi (M), 38° Origi (L))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 30MA GIORNATA

    Psg 73, Monaco 63, Lilla 54, St Etienne 51, Lione 48, Olympique Marsiglia 44, Reims e Tolosa 43, Bordeaux 42, Bastia 40, Nizza 38, Lorient e Nantes 36, Guingamp 35, Montpellier e Rennes 34, Evian 31, Valenciennes 28, Sochaux 25, Ajaccio 18

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    1- IBRAHIMOVIC (Psg) 25 gol

    2- CAVANI (Psg) 14 gol

    3- GIGNAC (Olympique Marsiglia) e LACAZETTE (Lione) 13 gol

    5- ABOUBAKAR (Lorient) e BEN YEDDER (Tolosa) 12 gol.

     

     

     

  • Ligue1: Ibrahimovic trascina il Psg al successo

    Ligue1: Ibrahimovic trascina il Psg al successo

    La 29ma giornata di Ligue1 ha visto il Psg, guidato dal solito Ibrahimovic, a conquistare un importantissimo successo contro il St.Etienne, il Monaco, pur con qualche fatica cerca di tenere il passo, alle loro spalle rallentano tutte le inseguitrici. In coda successi importanti per il Valenciennes e Sochaux.

    Veniamo all’analisi delle gare di questa giornata.

    Il turno si è aperto con il pareggio tra Reims ed Olympique Marsiglia con il vantaggio dei padroni di casa firmato da Devaux al 67° e pareggio dell’Olympique siglato al 80° da  Gignac.

    Nella prima gara del sabato pareggio a reti bianche tra Lilla e Nantes, con i padroni di casa che perdono l’occasione di tenere il passo delle prime due.

    Bella ed emozionante sfida tra Rennes e Tolosa con gli ospiti che chiudono con il doppio vantaggio la prima frazione, 14° aut. Toivonen e 45° Chantome. Nella ripresa al 68° Oliveira prova a riaprirla ma la speranza del Rennes dura pochissimo, al 73° infatti Aurier allunga nuovamente le distanze per i suoi, il 2-3 finale lo sigla Doucoure al 87° quando ormai è troppo tardi per il Rennes per cercare il pareggio.

    Il Nizza infila la seconda vittoria consecutiva, contro il Bastia ci pensano Bosetti e Maupay con un gol per tempo.

    Successo importante per il Sochaux che sconfigge 2 a 0 il Lorient, gol di Contout e Sunzu. Con questi 3 punti così i padroni di casa cercano di mantenere vive le speranze salvezza.

    L’Ajaccio non riesce a vincere nemmeno in questo turno, il Guingamp infatti recupera l’iniziale vantaggio di Lasne al 8° per la squadra della Corsica e grazie alle reti di  Yatabaré e Beauvue ribalta il risultato garantendosi una buona posizione in graduatoria.

    Il Valenciennes vuole credere nella salvezza e nella sfida diretta contro l’Evian ottiene un importante successo in trasferta, gol di Waris, che riduce a soli 2 punti le distanze proprio dai rivali dell’Evian.

    Nella prima gara della domenica Montpellier e Bordeaux non riescono a superarsi e danno vita ad un 1-1 firmato dai gol al 24° di Henrique per i girondini e da al 34° di Hilton per i padroni di casa.

    Soffre il Monaco ma alla fine la squadra di Ranieri ottiene un successo pesante a Lione. I biancorossi trovano il doppio vantaggio con German al 4° e Rodriguez al 27°, Briand al 32° accorcia le distanze per il Lione. Nella ripresa Berbatov distanzia nuovamente gli avversari al 51° ma ancora Briand trova il gol spaventando il Monaco, negli ultimi minuti però il risultato non cambierà permettendo alla squadra del Principato di accorciare momentaneamente a -5 dal Psg.

    Zlatan Ibrahimovic
    Zlatan Ibrahimovic

    L’ultima gara vedeva il Psg impegnato contro il St. Etienne per tentare di riallungare nuovamente sul Monaco. A risolvere la gara ci pensa il solito Zlatan Ibrahimovic che mette a segno la doppietta che già nel primo tempo stende gli avversari.

     

    RISULTATI 29MA GIORNATA

    Reims – Olympique Marsiglia 1-1 (67° Devaux (R), 80° Gignac (M))

    Lilla – Nantes 0-0

    Ajaccio – Guingamp 1-2 (8° Lasne (A) , 13° Yatabaré (G), 74° Beauvue (G))

    Evian – Valenciennes 0-1 (63° Waris)

    Nizza – Bastia 2-0 (5° Bosetti, 71° Maupay)

    Rennes – Tolosa 2-3 (14° aut. Toivonen (R), 45° Chantome (T), 68° Oliveira (R), 73° Aurier (T), 87° Doucoure (R))

    Sochaux – Lorient 2-0 (7° Contout, 79° Sunzu)

    Montpellier – Bordeaux 1-1 (24° Henrique (B), 34° Hilton (M))

    Lione – Monaco 2-3 (4° German (M), 27° Rodriguez (M) , 32°, 78° Briand (L), 51° Berbatov (M))

    Psg-St.Etienne 2-0 (14°, 41° Ibrahimovic)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 29MA GIORNATA

    Psg 70, Monaco 62, Lilla 53, St.Etienne 48, Lione 45, Olympique Marsiglia 44, Reims 43, Tolosa 42, Bordeaux 41, Nizza e Bastia 37, Lorient 36, Guingamp 35, Montpellier 34, Nantes 33, Rennes 31, Evian 30, Valenciennes 28, Sochaux 25, Ajaccio 15

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    1- IBRAHIMOVIC (Psg) 25 gol

    2- CAVANI (Psg) 14 gol

    3- GIGNAC (Olympique Marsiglia) e LACAZETTE (Lione) 13 gol

    5- ABOUBAKAR (Lorient) 12 gol

     

     

     

  • Champions League: Barcellona e Psg, raggiungono Atletico e Bayern nei quarti

    Champions League: Barcellona e Psg, raggiungono Atletico e Bayern nei quarti

    Barcellona e Psg, nelle gare casalinghe, vincono entrambe per 2-1 bissando così i successi ottenuti in trasferta nelle gare di andata degli ottavi di finale di Champions League e volando ai quarti di finale della massima competizione europea per club. (altro…)

  • Ligue1: Ibra e il Pocho per un Psg inarrestabile

    Ligue1: Ibra e il Pocho per un Psg inarrestabile

    La 28ma giornata di Ligue1 non ha visto cambiamenti al vertice con le prime tre della classe che hanno vinto i rispettivi incontri, Olympique Marsiglia e Bordeaux invece infilano il secondo K.o. consecutivo e vedono allontanarsi la zona Europa, bene in coda l’Evian che prova ad uscire delle zone calde, mentre l’Ajaccio prova a dare qualche piccolissimo segnale di risveglio.

    Veniamo all’analisi delle gare di questo turno.

    Risultato a sorpresa nell’anticipo del venerdì sera con il Nizza che espugna il Velodrome di Marsiglia grazie al gol di Eysseric al 66°.

    Zlatan Ibrahimovic con i compagni di squadra del Psg
    Zlatan Ibrahimovic con i compagni di squadra del Psg

    Il sabato si è aperto con il Psg che ha vinto con estrema facilità in casa del Bastia, Ibrahimovic la sblocca subito al 6°, poi ci pensa il Pocho Lavezzi che con una doppietta chiude definitivamente i conti.

    Nella gara delle 20 il Monaco è stato costretto a  rispondere per tener vivo il campionato, la squadra di Ranieri non ha deluso e con Berbatov al 15° e al rigore di Rodriguez al 55° ha battuto un Sochaux che ha provato a riaprirla, inutilmente, con la rete di Butin al 83°.

    Alla stessa ora incredibile quello che è successo tra Tolosa e Reims. Gli ospiti raggiungono il doppio vantaggio nel primo tempo grazie a due calci di rigore trasformati da Krichowiak e De Preville. Nella ripresa quando tutto sembra finito, nel quarto d’ora finale il Tolosa riesce nell’impresa di ribaltarla trovando i gol al 74° di Aurier, al 79° di Ben Basat e al 88° di Ben Yedder.

    Colpaccio dell’Evian che conquista 3 punti importanti per la salvezza, sul campo del Guingamp grazie al gol di Cambon ad inizio ripresa.

    Sembrava una partita sulla carta agevole ed invece il Nantes non riesce a superare l’Ajaccio. La squadra della Corsica apre subito le marcature con Mostefa al 5°, passano 3 minuti e Gakpe la pareggia. Al 76° Djordjević sembra aver messo il sigillo sul successo del Nantes ma non è così perchè al  92° Diarra trova il pareggio che smuove appena appena la classifica dell’Ajaccio.

    Il Valenciennes vuole continuare a sperare nella salvezza e contro il Rennes va sotto al 49° per la rete di Toivonen, ma riesce a trovare la reazione giusta e a ribaltare il risultato con  Dossevi al 54° e Waris al 76°.

    Il Lille non vuole mollare il treno Champions League e nella prima gara della domenica si impone per 2-0 sul Montpellier grazie ai gol di Baša e Roux.

    Aliadere al 90° sigla il gol della vittoria per il Lorient e ferma la striscia positiva del St. Etienne.

    L’ultima gara del turno, quella tra Bordeaux e Lione, ha avuto un finale davvero incredibile. I Padroni di casa hanno trovato subito il vantaggio con Saivet al 7° e l’hanno gestito sino al 91° quando Bedimo ha segnato il gol del 1-1. Finita qua? Assolutamente no, al 95° infatti il Lione trova l’incredibile sorpasso con Tolisso.

     

    RISULTATI 28MA GIORNATA

    Olympique Marsiglia-Nizza 0-1 (66° Eysseric)

    Bastia-Psg 0-3 (6° Ibrahimović, 19°, 88° Lavezzi)

    Guingamp-Evian 0-1 (49° Cambon)

    Monaco-Sochaux 2-1 (15° Berbatov (M), 55° rig. Rodríguez (M), 83° Butin (S))

    Nantes-Ajaccio 2-2 (5° Mostefa (A), 8° Gakpe (N), 76° Djordjević (N), 92° Diarra (A))

    Tolosa-Reims 3-2 (22° rig. Krichowiak (R), 35° rig. De Preville (R), 74° Aurier (T), 79° Ben Basat (T), 88° Ben Yedder (T))

    Valenciennes-Rennes 2-1 (49° Toivonen (R), 54° Dossevi (V), 76° Waris (V))

    Lille-Montpellier 2-0 (19° Baša, 58° Roux)

    Lorient-St. Etienne 1-0 (90° Aliadière)

    Bordeaux-Lione 1-2 (7° Saivet (B), 91° Bedimo (L), 95° Tolisso (L))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 28MA GIORNATA

    Psg 67, Monaco 59, Lille 52, St.Etienne 48, Lione 45, Olympique Marsiglia 43, Reims 42, Bordeaux 40, Tolosa 39, Bastia 37, Lorient 36, Nizza 34, Montpellier 33, Guingamp e Nantes 32, Rennes 31, Evian 30, Valenciennes 25, Sochaux 22, Ajaccio 15

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    1- IBRAHIMOVIC (Psg) 23 gol

    2- CAVANI (Psg) 14 gol

    3- LACAZETTE (Lione) 13 gol

    4- ABOUBAKAR (Lorient) e GIGNAC (Olympique Marsiglia) 12 gol

     

     

  • Ligue1: Cavani lancia il Psg in fuga verso il titolo

    Ligue1: Cavani lancia il Psg in fuga verso il titolo

    La 27ma giornata di Ligue1 è da definirsi decisiva nella corsa verso il titolo, la vittoria del Psg e la contemporanea sconfitta del Monaco ha permesso ai parigini di mettere 8 punti di distanza sui rivali.

    Il turno si è aperto con il consueto anticipo del venerdì, dove l’Evian grazie ai gol nella ripresa di Barbosa e Wass sconfigge il Nantes e fa un bel balzo in avanti verso la salvezza.

    Nella gara del sabato alle 17 arriva un risultato difficile da pronosticare ma non del tutto inaspettato, il St.Etienne in piena corsa Europa, sconfigge per 2 a 0 il Monaco di Ranieri che rallenta bruscamente la rincorsa al titolo, Lemoine al 17° e Hamouma al 67° segnano i gol che valgono il successo ai padroni di casa.

    Prosegue il buon momento del Reims che non ha problemi a sconfiggere il Valenciennes, apre le marcature al 21° De Preville, raddoppia al  38° Oniangue, al 77° Charbonnier chiude definitivamente la gara, per gli ospiti arriva il gol della bandiera con l’autogol di Placide.

    Il Sochaux tenta la disperata rimonta salvezza, con il Bordeaux arrivano tre punti fondamentali, un 2-0 firmato nel secondo tempo dai gol di Ayew e Bakambu.

    Prosegue il momento no di Lorient e Bastia che nello scontro diretto non riescono a superarsi e conquistano un punto per uno, vantaggio Lorient con Ecuele Manga al 35°, pareggio del Bastia con Bruno al 50°.

    Il Nizza continua a non vincere, ad espugnare il campo della  squadra della Costa Azzurra è il Tolosa che si impone per 2-0 con le reti nel secondo tempo di Ben Basat e Ben Yedder.

    Altro 0-2 in questa giornata, a firmarlo è il Guingamp che con i gol di  Giresse nel primo tempo e Yatabaré nel recupero del secondo tempo, sconfigge il Rennes nello scontro di metà classifica.

    Spettacolo nella prima gara della domenica tra Ajaccio e Lille, i protagonisti sono Tallo autore di una doppietta per l’Ajaccio e Kalou che con una tripletta consegna i tre punti al Lille.

    Lione e Montpellier non riescono a superarsi e danno vita ad un pareggio a reti bianche.

    Edinson Cavani
    Edinson Cavani

    Nell’ultima gara della giornata il Psg non si lascia sfuggire l’occasione di allungare in vetta e grazie alle reti di Maxwell ad inizio ripresa e  del Matador Cavani a dieci minuti dal termine, batte 2 a 0 l’Olympique Marsiglia e si porta a +8 sul Monaco.

     

    RISULTATI 27MA GIORNATA

    Evian TG-Nantes 2-0 (61° Barbosa, 77° Wass)

    Saint Etienne-Monaco 2-0 (17° Lemoine, 67° Hamouma)

    Lorient-Bastia 1-1 (35° Ecuele Manga (L), 50° Bruno (B))

    Nizza-Tolosa 0-2 (65° Ben Basat, 91° Ben Yedder)

    Rennes-Guingamp 0-2 (39° Giresse, 94° Yatabaré)

    Sochaux-Bordeaux 2-0 (70° Ayew, 82° Bakambu)

    Reims-Valenciennes 3-1 (21° De Preville (R), 38° Oniangue (R), 77° Charbonnier (R), 87° aut. Placide (R))

    Ajaccio-Lille 2-3 (2°, 42° Tallo (A), 26°, 38°, 74° Kalou (L))

    Lione-Montpellier 0-0

    Psg-Olympique Marsiglia 2-0 (50° Maxwell, 79° Cavani)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 27MA GIORNATA

    Psg 64, Monaco 56, Lille 49, Saint Etienne 48, Olympique Marsiglia 43, Lione e Reims 42, Bordeaux 40, Bastia 37, Tolosa 36, Montpellier  e Lorient 33, Guingamp 32, Rennes, Nantes e Nizza 31, Evian TG 27, Valenciennes e Sochaux 22, Ajaccio 14.

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    Ibrahimovic (Psg) 22 gol, Cavani (Psg) 14 gol, Lacazette (Lione) 13 gol, Aboubakar (Lorient) e Gignac (Olympique Marsiglia) 12 gol.

  • Fair play finanziario, 76 club sotto osservazione, l’Inter rischia

    Fair play finanziario, 76 club sotto osservazione, l’Inter rischia

    Si avvicinano le prime scadenze del fair play finanziario. Spesso si sente parlare di fair play finanziario, ma spesso ci si chiede cos’è. E’ una regola secondo cui i club possono spendere fino a 5 milioni di euro in più di quanto guadagnano ogni anno. Tuttavia, possono superare questa soglia entro un certo limite, se il debito viene coperto totalmente da un pagamento diretto da parte del proprietario del club.

    I limiti sono di 45 milioni di euro per le stagioni 2013/14 e 2014/15, di 30 milioni di euro per le stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. Entro metà giugno i giudici dell’UEFA emetteranno le sentenze verso i club che non avranno rispettato questa regola, che rischiano sanzioni fino all’esclusione dalle Coppe europee. Dei 237 club che in questa stagione hanno partecipato alle Coppe, 137 sono a posto, ma gli investigatori monitorano da vicino gli altri 76. In questo quadro l’Italia non è messa male: secondo quanto riferisce La Gazzetta dello Sport sono appena due infatti i club di Serie A sotto osservazione: Milan e Inter. Sia i rossoneri che i nerazzurri hanno cominciato a spendere meno, soprattutto a livello di stipendi.

    Michel Platini, presidente UEFA
    Michel Platini, presidente UEFA

    Il segretario generale dell’UEFA Gianni Infantino, ha spiegato la situazione delle italiane: “Pensano troppo a tagliare i costi e poco ad aumentare gli utili. Se Londra può permettersi 6 squadre in Premier con un fatturato sui 2 miliardi, perché Milano deve limitarsi a 2 squadre e meno di 500 milioni? Per un verso è un buon segno, ma occorrono stadi, marketing e il resto…

    Tutti i 74 club tenuti sotto osservazione, dovranno fornire entro il 17 marzo informazioni sul bilancio 2013 e sulle prospettive 2014. Il Milan non corre grandi rischi; è l’Inter che rischia: a fine aprile infatti i PM dell’UEFA prenderanno le prime decisioni: archiviare il caso, patteggiare, imporre sanzioni minori o rinviare a giudizio all’organo giudicante. In ambito europeo, c’è grande curiosità per vedere se l’UEFA avrà la forza di punire anche grossi club dai grossi introiti come il PSG o il Manchester City, colossi economici in Europa.

    Anche Michel Platini ha parlato del fair play finanziario, sostenendo che: “Il calcio è sempre più bello, ma certe pessime abitudini sono continuate: adotteremo misure drastiche per il bene del pallone