Tag: prossimo turno

  • Basket, Serie A 1 Giornata: Risultati e classifica

    La prima giornata della Serie A di Basket vede la sconfitta a sorpresa dell’Armani Jeans Milano a Varese per 73-66 mentre tutto facile per i campioni d’Italia della Montepaschi di Siena che travolgono Napoli infliggendogli 39 punti di scarto. Vittorie casalinghe per Roma e la Virtus Bologna che battono rispettivamente Cremona e Montegranaro.
    Stasera posticipo tra Cantù e Benetton Treviso.

    Risultati della prima giornata di Serie A di Basket

    • Air Avellino-Scavolini Pesaro 88-77
    • Carife Ferrara-Banca Tercas Teramo 90-83
    • Cimberio Varese-Armani Jeans Milano 73-66
    • Lottomatica Roma-Vanoli Cremona 94-79
    • Montepaschi Siena-Martos Napoli 87-48
    • NGC Medical Cantù-Benetton Treviso lunedì
    • Pepsi Caserta-Angelico Biella 77-68
    • Virtus Bologna-Sigma Montegranaro 76-68

    Classifica

    Punti Gare
    1 Montepaschi Siena 2 1
    2 Lottomatica Roma 2 1
    3 Air Avellino 2 1
    4 Pepsi Caserta 2 1
    5 Virtus Bologna 2 1
    6 Carife Ferrara 2 1
    7 Cimberio Varese 2 1
    8 Benetton Treviso 0 0
    9 NGC Medical Cantù 0 0
    10 Armani Jeans Milano 0 1
    11 Banca Tercas Teramo 0 1
    12 Sigma Montegranaro 0 1
    13 Angelico Biella 0 1
    14 Scavolini Pesaro 0 1
    15 Vanoli Cremona 0 1
    16 Martos Napoli -4 1

    Prossimo turno 18/10/2009

    • Armani Jeans Milano – Carife Ferrara
    • Angelico Biella – Virtus Bologna
    • Banca Tercas Teramo – Cimberio Varese
    • Benetton Treviso – Lottomatica Roma
    • Martos Napoli – Air Avellino
    • Scavolini Pesaro – Montepaschi Siena
    • Sigma Montegranaro – Pepsi Caserta
    • Vanoli Cremona – NGC Medical Cantù
  • Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Francesco TottiIl Milan impegnato nella trasferta di Bergamo acciuffa il pareggio a 7 minuti dal termine grazie a Ronaldinho, entrato in campo nel secondo tempo, che evita così un’altra sconfitta ma che non riesce ad evitare un’altra delusione per i propri tifosi. L’Atalanta era passata in vantaggio con Tiribocchi; rimandata così la prima vittoria in Serie A per Conte.
    La Roma con un grande Totti vince 2-1 all’Olimpico contro il Napoli, passato per prima in vantaggio con Lavezzi; il capitano giallorosso segna la doppietta che inguaia ancor di più la situazione del tecnico partenopeo Donadoni e premia il lavoro che sta svolgendo Ranieri da quando siede sulla panchina della Roma.
    La Fiorentina non va oltre lo 0-0 in casa contro la Lazio: partita molto combattuta con Prandelli e Ballardini che hanno fatto di tutto per vincere la partita.
    Il Genoa sbanca Bologna per 3-1 e riprende la marcia verso le zone alte della classifica. In gol Kharja, Sculli e Zapater che chiude la partita mentre i felsinei avevano accorciato le distanze con un rigore di Di Vaio.
    La Sampdoria viene obbligata al pareggio da un ottimo Parma: Pazzini porta in vantaggio i doriani ma dopo pochi minuti Galloppa riporta la situazione in parità.
    Importantissima vittoria esterna del Chievo a Cagliari (la squadra di Di Carlo è una delle più in forma del campionato) con il risultato di 2-1: è la doppietta di Marcolini che porta gli scaligeri nelle zone alte della classifica.
    Infine pareggio a reti inviolate tra Siena e Livorno che nello scontro salvezza (così si può chiamare visto la qualità che mostrano le due squadre) si dividono la posta in palio.
    Stasera al Barbera posticipo Palermo – Juventus.

    Risultati e marcatori della 7 giornata di Serie A

    • Atalanta – Milan 1-1
      21′ Tiribocchi (A), 83′ Ronaldinho (M)
    • Bari – Catania 0-0 (giocata ieri)
    • Bologna – Genoa 1-3
      11′ Kharja (G), 35′ Sculli (G), 85′ rig Di Vaio (B), 90′ Zapater (G)
    • Cagliari – Chievo 1-2
      38′ Matri (Ca), 41′ Marcolini (Ch), 70′ Marcolini (Ch)
    • Fiorentina – Lazio 0-0
    • Inter – Udinese 2-1 (giocata ieri)
      22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    • Palermo – Juventus (stasera ore 20:45)
    • Roma – Napoli 2-1
      25′ Lavezzi (N), 37′ Totti (R), 63′ Totti (R)
    • Sampdoria – Parma 1-1
      23′ Pazzini (S), 30′ Galloppa (P)
    • Siena – Livorno 0-0


    Prossimo turno 18/10/2009

    • Catania – Cagliari
    • Chievo – Bari
    • Genoa – Inter
    • Juventus – Fiorentina
    • Lazio – Sampdoria
    • Livorno – Palermo
    • Napoli – Bologna
    • Parma – Siena
    • Udinese – Atalanta
    • Milan – Roma
  • Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Diego MilitoTurno infrasettimanale per il campionato di Serie A con tutte le squadre in campo ad eccezione di Genoa – Juventus che sarà il posticipo di domani sera.
    L’Inter torna al comando della classifica e aspetta di conoscere il risultato dei bianconeri vincendo in casa 3-1 contro un Napoli inguardabile e che fa acqua da tutte le parti. Dopo solo 2 minuti di gioco i nerazzurri passano in vantaggio con Eto’o, bravo e lesto a mettere la sfera in rete in mischia; non c’è neanche il tempo di festeggiare il bomber camerunense che il solito Milito raddoppia: assist in profondità di Maicon e l’attaccante argentino, in posizione di netto fuorigioco, batte per la seconda volta De Sanctis. Il Napoli cerca la reazione d’orgoglio ma non riesce a pungere e alla mezz’ora di gioco arriva il tris di Lucio che su calcio d’angolo svetta più in alto di tutti e mette in rete. Poco più tardi arriva la prima rete in campionato di Lavezzi che permette ai partenopei di accorciare le distanze. Nel secondo tempo l’Inter addormenta la partita e porta a casa 3 punti meritati.
    Il Milan cade ad Udine per mano di Di Natale e subisce la seconda sconfitta in campionato: gol vittoria al 22′ grazie ad una iniziativa di Isla che porta a spasso tutta la difesa rossonera e sulla conclusione a rete colpisce il palo; la sfera carambola sui piedi di Di Natale che a porta vuota mette dentro. Per l’attaccante bianconero è il settimo sigillo in questo torneo. Ronaldinho, ancora una volta escluso dagli 11 titolari, prova a scuotere la squadra al suo ingresso in campo ma ogni tentativo di rianimare il Milan è vano. I punti di distacco dai cugini nerazzurri in classifica ora sono diventati 6.
    Preziosissima vittoria della Fiorentina che in casa batte per 2-0 la Sampdoria che era a punteggio pieno in classifica insieme alla Juventus. Dopo la brutta prestazione dell’Olimpico, i viola si rifanno con una convicente prestazione: Mutu guarda la partita dalla panchina ed è il suo sostituto Jovetic a portare in vantaggio i padroni di casa. Nel secondo tempo ci pensa Gilardino a chiudere i giochi con un imperioso stacco di testa.
    Pareggio pirotecnico al Barbera tra Palermo e Roma: 3-3 il risultato finale e Zenga e Ranieri che si dividono la posta in palio. Vantaggio giallorosso con Brighi e pareggio siciliano di Budan, che sta dimostrando di poter tornare a grandi livelli; passano 5 minuti e Burdisso a riportare avanti la Roma ma Miccoli dopo solo 60 secondi riporta la situazione in parità. Nel secondo tempo il gol di Nocerino illude i rosanero che subiscono il pareggio all’ultimo minuto del tempo regolamentare con Totti che realizza su calcio di rigore (fallo del portiere Rubinho su Okaka).
    Parma corsaro a Roma contro la Lazio: 1-2 il risultato finale con reti gialloblu di Bojinov e Amoruso su calcio di rigore e momentaneo pareggio di Zarate sempre su penalty.
    Il Cagliari coglie un importante successo a Bari per 1-0 grazie alla rete di Nenè che sfrutta un liscio di Ranocchia in area mentre il Bologna doma il Livorno 2-0 (di Portanova e di Di Vaio le reti rossoblu); ora la coppia amaranto Russo-Ruotolo rischia la panchina.
    Infine a concludere la serata due scialbi 0-0 tra Chievo e Siena e Atalanta e Catania: da segnalare l’esordio in panchina di Conte in Serie A che alla sua prima alla guida dei bergamaschi finisce anzitempo negli spogliatoi allontanato dall’arbitro per proteste.

    Risultati 5 giornata di Serie A

    • Atalanta – Catania 0-0
    • Bari – Cagliari 0-1
      77′ Nenè
    • Bologna – Livorno 2-0
      35′ Portanova, 53′ Di Vaio
    • Fiorentina – Sampdoria 2-0
      25′ Jovetic, 66′ Gilardino
    • Genoa – Juventus domani ore 20:45
    • Inter – Napoli 3-1
      2′ Eto’o, 5′ Milito, 32′ Lucio, 37′ Lavezzi
    • Lazio – Parma 1-2
      21′ Bojinov, 42′ Zarate, 46′ pt Amoruso
    • Palermo – Roma 3-3
      20′ Brighi, 40′ Budan, 45′ Burdisso, 46′ pt Miccoli, 56′ Nocerino, 88′ rigTotti
    • Siena – Chievo 0-0
    • Udinese – Milan 1-0
      22′ Di Natale

    Prossimo turno 27/09/2009

    • Catania – Roma
    • Chievo – Atalanta
    • Juventus – Bologna
    • Lazio – Palermo
    • Livorno – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Napoli – Siena
    • Parma – Cagliari
    • Sampdoria – Inter
    • Udinese – Genoa
  • Premier League: il Manchester tiene il passo di Chelsea e City, stecca il Liverpool

    BenitezInizia all’insegna dello spettacolo la nuova stagione di Premier League inglese. Prima giornata ricca di gol con ben cinque vittorie in trasferta e nessun pareggio. Ancelotti deve ringraziare un Drogba strasferico per aver la meglio di un ostico Hull City. Parte bene anche il Manchester City degli sceicchi, vittoria in trasferta e grande dimostrazione di forza durante la gara aperta dall’ex Gunners Adebayor e chiusa da Ireland, ottima la prova di Bellamy.

    Partenza col botto anche per l’Arsenal che seppellisce il malcapitato Everton con un netto 6-1 a domicilio è Fabregas il trascinatore della squadra di Wenger. E’ Rooney a regalare i tre punti al Manchester di Ferguson mentre il Liverpool si deve arrendere ai colpi del Tottenham. Ottimo esordio anche per il West Ham di Zola, vittorioso in trasferta ma alle prese con problemi societari.
    Risultati I turno:
    Aston Villa-Wigan 0-2 (31´ Martinez 56´ Koumas)
    Blackburn-Manchester City 0-2 (3´ Adebayor ; 90´ Ireland)
    Bolton-Sunderland 0-1 (5´ Bent)
    Chelsea-Hull 2-1 (28´ Hunt (Hul); 37´ , 92´ Drogba)
    Everton-Arsenal 1-6 (26´ Denilson, 37´ Vermaelen, 41´ Gallas ,48´ e 69´ Fabregas; 89´ Da Silva; 90´ Saha (Eve))
    Manchester Utd-Birmingham 1-0 (34´ Rooney)
    Portsmouth-Fulham 0-1 (14´ Zamora)
    Stoke City-Burnley 2-0 (19´ Shawcross; 33´ aut. Jordan)
    Tottenham-Liverpool 2-1 (44´ Assou-Ekotto; 56´ rig. Gerrard; 59´ Bassong)
    Wolverhampton-West Ham 0-2 (22´ Noble; 69´ Upson)

    Classifica

    Arsenal 3; Manchester City 3; Stoke City 3; West Ham 3; Wigan 3; Chelsea 3; Fulham 3; Manchester Utd 3; Sunderland 3; Tottenham 3; Birmingham 0; Bolton 0; Hull 0; Liverpool 0; Portsmouth 0; Aston Villa 0; Blackburn 0; Burnley 0; Wolverhampton 0; Everton 0

    Prossimo turno 18/08/2009
    Arsenal-Bolton; Birmingham-Portsmouth; Burnley-Manchester Utd; Fulham-Blackburn; Hull-Tottenham; Liverpool-Stoke City; Manchester City-Everton; Sunderland-Chelsea; West Ham-Aston Villa; Wigan-Wolverhampton

  • Coppa Italia primo turno: avanti Perugia e Lumezzane

    Coppa Italia primo turno: avanti Perugia e Lumezzane

    Coppa ItaliaSi è concluso tutto il primo turno di Coppa Italia: nel posticipo del pomeriggio il Lumezzane ha battuto per 3-0 il Fano e si qualifica per il secondo turno dove ad attenderlo ci sarà il Gallipoli mentre in quello serale il Perugia ha avuto la meglio sulla Nocerina battendola per 1-0. Gol vittoria per gli umbri siglato da Cutolo nel primo tempo; nel secondo turno il Perugia affronterà l’Ancona.

    Risultati del primo turno dei posticipi di Coppa Italia

    • Lumezzane-Fano 3-0
    • Perugia-Nocerina 1-0
      Cutolo

    Gli accoppiamenti del secondo turno in programma domenica 9 agosto

    • Ancona-Perugia
    • Brescia-Ravenna
    • Cesena-Ternana
    • Empoli-Reggiana
    • Frosinone-Varese
    • Gallipoli-Lumezzane
    • Grosseto-Cosenza
    • Lecce-Vico Equense
    • Mantova-Pro Patria
    • Modena-Novara
    • Piacenza-Verona
    • Reggina-Arezzo
    • Salernitana-Benevento
    • Sassuolo-Alessandria
    • Spal-AlbinoLeffe
    • Torino-Figline
    • Triestina-Foggia
    • Vicenza-Cremonese

    Dal terzo turno, sempre a eliminazione diretta, in programma per il 15 agosto entreranno in scena anche dodici club di Serie A (Atalanta, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Chievo, Livorno, Napoli, Palermo, Parma, Sampdoria, Siena).

  • Coppa Italia, primo turno: Spezia-Verona 0-1

    Coppa Italia, primo turno: Spezia-Verona 0-1

    Coppa ItaliaIl Verona batte in trasferta lo Spezia e si qualifica per il secondo turno della Coppa Italia 2009/2010. Gli scaligeri hanno avuto la meglio solo ai supplementari grazie al gol di Selva al 111′ dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sullo 0-0. Il Verona ora dovrà vedersela con il Piacenza sempre in trasferta.
    Per la conclusione del primo turno di Coppa Italia bisognerà attendere Lumezzane-Fano (ore 17:00) e Perugia Nocerina (ore 20.30) di domani.

    • Spezia-Verona 0-1
      111′ Selva

    Gli accoppiamenti del secondo turno in programma domenica 9 agosto

    • Ancona-vincente di Perugia-Nocerina
    • Brescia-Ravenna
    • Cesena-Ternana
    • Empoli-Reggiana
    • Frosinone-Varese
    • Gallipoli-vincente di Lumezzane-Fano
    • Grosseto-Cosenza
    • Lecce-Vico Equense
    • Mantova-Pro Patria
    • Modena-Novara
    • Piacenza-Verona
    • Reggina-Arezzo
    • Salernitana-Benevento
    • Sassuolo-Alessandria
    • Spal-AlbinoLeffe
    • Torino-Figline
    • Triestina-Foggia
    • Vicenza-Cremonese

    Dal terzo turno, sempre a eliminazione diretta, in programma per il 15 agosto entreranno in scena anche dodici club di Serie A (Atalanta, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Chievo, Livorno, Napoli, Palermo, Parma, Sampdoria, Siena).

  • Coppa Italia: risultati primo turno e prossimo turno

    Coppa Italia: risultati primo turno e prossimo turno

    Coppa ItaliaEra in programma il primo turno di Coppa Italia stagione 2009/2010 con partite di sola andata. Come ci si attendeva, i risultati a sorpresa non sono mancati: il risultato più clamoroso è stata la sconfitta interna del Rimini che ha subito la rimonta del Vico Equense (squadra appena ripescata in Seconda Divisione) dopo essere passato in vantaggio con un rigore trasformato da Frara; i campani ribaltano il parziale prima pareggiando con Trapani e poi nei tempi supplementari è Burgos a regalare il passaggio del turno. Il Vico Equense giocherà contro il Lecce nel prossimo turno.
    Il Cosenza espugna Taranto per 3-1 offrendo una grandissima prestazione. Dopo i primi minuti di empasse i calabresi prendono le misure agli avversari e rimontano lo svantaggio iniziale di Innocenti grazie alle reti di Porchia, Caccavallo e Danti. I pugliesi, tra i favoriti per la promozione in Serie B, rimandati a settembre. Il Cosenza nel secondo turno affronterà il Grosseto.
    Il Ravenna soffre ma alla fine vince 3-2 una partita molto impegnativa contro il Giulianova, così come il Varese che sotto di 2 reti a Cava de Tirrenni riesce a pareggiare i conto grazie alla doppietta del neo acquisto Momentè per poi passare il turno ai calci di rigore.
    Vittorie anche per Arezzo, Benevento, Cremonese, Reggiana e Spal che vanno ad aggiungersi alle qualificate del pomeriggio Foggia, Alessandria, Novara, Pro Patria, Figline e Ternana.
    Il primo turno si chiuderà mercoledì 5 agosto con le partite Lumezzane-Fano e Perugia-Nocerina mentre domani ci sarà il posticipo tra Spezia e Verona.
    Di seguito i risultati e i marcatori del primo turno:

    • Arezzo-Castellarano 2-0
      54′ Erpen, 76′ Chianese
    • Benevento-Prato 3-1
      24′ Clemente (B), 48′ Evacuo (B), 71′ Vieri (P), 92′ Carcione (B)
    • Cavese-Varese 2-2 (5-7 ai rig.)
      41′ Favasuli (C), 42′ Schetter (C), 57′ Momentè (V), 87′ Momentè (V)
    • Cremonese-Chioggia 2-0
      29′ Guidetti, 58′ Musetti
    • Foggia-Viterbese 3-1
      Germinale (F), Germinale (F), aut. Lustrissimi (V), Ferretti (V)
    • Marcianise-Alessandria 0-2
      37′ rig. Artico, 57′ Mateos
    • Novara-Pescina 1-0
      67′ Bertani
    • Pergocrema-Figline 0-1
      34′ Fanucchi
    • Pro Patria-Gela 4-0
      16′ Sarno, 52′ Pacilli, 63′ Ripa, 81′ rig. Ripa
    • Ravenna-Giulianova 3-2
      42′ Campagnacci (G), 54′ Carbonaro (G), 57′ Scappini (R), 66′ Cavagna (R), 94′ rig. Piovaccari (R)
    • Reggiana-Sansepolcro 4-0
      Morelli, Maschio, Maschio, Ferrari
    • Rimini-Vico Equense 1-2
      25′ rig. Frara (R), 61′ Trapani (V), 109′ Burgos (V)
    • Spal-Como 2-1
      23′ Arma (S), 42′ Meloni (S), 68′ rig. Riva (C)
    • Taranto-Cosenza 1-3
      20′ Innocenti (T), 34′ Porchia (C), 66′ Caccavallo (C), 85′ Danti (C)
    • Ternana-Renate 3-2
      13′ aut. Bacchion (R), 14′ Tozzi Borsoi (T), 23′ Farina (R), 44′ Tozzi Borsoi (T), 76′ Moretti (R)

    Lunedì 3 agosto

    • Spezia-Verona (ore 20:30)

    Mercoledì 5 agosto

    • Lumezzane-Fano (ore 17:00)
    • Perugia-Nocerina (ore 20:30)

    Di seguito il secondo turno in programma domenica 9 agosto:

    • Ancona-vincente di Perugia-Nocerina
    • Brescia-Ravenna
    • Cesena-Ternana
    • Empoli-Reggiana
    • Frosinone-Varese
    • Gallipoli-vincente di Lumezzane-Fano
    • Grosseto-Cosenza
    • Lecce-Vico Equense
    • Mantova-Pro Patria
    • Modena-Novara
    • Piacenza-vincente di Spezia-Verona
    • Reggina-Arezzo
    • Salernitana-Benevento
    • Sassuolo-Alessandria
    • Spal-AlbinoLeffe
    • Torino-Figline
    • Triestina-Foggia
    • Vicenza-Cremonese

    Dal terzo turno, sempre a eliminazione diretta, in programma per il 15 agosto entreranno in scena anche dodici club di Serie A (Atalanta, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Chievo, Livorno, Napoli, Palermo, Parma, Sampdoria, Siena).

  • 37° Liga: entusiamante lotta tra Atletico e Villareal per i preliminari di Champions

    37ª giornata di Liga: un turno che ha visto la clamorosa sconfitta del Barcellona, in casa con l’Osasuna. Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca ai tifosi blaugrana che volevano festeggiare al Camp Nou la vittoria del titolo con una ulteriore vittoria della loro squadra,le motivazioni delle due squadre erano ben diverse: l’Osasuna si stava giocando quelle che potevano essere le ultime chance di salvezza, mentre il Barça, col titolo già in bacheca, aveva la testa già alla finale di Champions League di mercoledì prossimo, senza contare il turnover effettuato dal mister blaugrana proprio in previsione del match contro il Manchester United.Per quanto riguarda le posizioni che contano per la qualificazione alla Champions League, col secondo posto già occupato dal Real Madridil Siviglia si è assicurato il terzo posto grazie alla vittoria sul Deportivo La Coruña, decisivo un goal a tempo scaduto di Perotti. E’ molto accesa invece la lotta per il quarto posto, che vede l’Atletico Madrid ancora in pole position per assicurarselo visto che grazie alla vittoria per 4-1 a Bilbao conserva due punti di vantaggio sul Villarreal, che dal canto suo ha vinto il derby della Comunità Valenciana, rifilando un 3-1 al Valencia e lasciandoselo alle spalle. Certo, ora a Rossi e compagni servirebbe un miracolo per assicurarsi i preliminari di Champions, non basterebbe la vittoria nell’ultimo turno contro il Maiorca, ma occorre che l’Atletico Madrid perda in casa per mano dell’Almeria, formazione che non ha più nulla da chiedere al campionato. Nelle zone basse della classifica è da registrare la sconfitta del Recreativo in casa col Santander, sconfitta che condanna il club di Huelva alla retrocessione. Retrocessione cui è incappato anche il Numancia, che è uscito sconfitto dal campo del Getafe. A cercare di evitare il terzo e ultimo posto che vale la retrocessione saranno nell’ultima giornata Sporting Gijon, Osasuna, Betis, Getafe e Valladolid.

    Almeria-Espanyol 0-3 26´ Alonso (Esp); 71´ Alonso (Esp); 90´ Coro (Esp)
    Athletic Bilbao-Atletico Madrid 1-4 59´ Garcia; 68´ Etxeita (Ath); 73´,77´,87´ rig. Forlan
    Barcellona-Osasuna 0-1 26´ Pandiani (Osa)
    Getafe-Numancia 1-0 60´ Soldado (Get)
    Malaga-Betis Siviglia 1-1 43´ Edu (Bet); 80´ Luque (Mal)
    Real Madrid-Maiorca 24/05/2009
    Recreativo-Racing Santander 0-1 75´ Zigic (Rac)
    Siviglia-Dep. La Coruna 1-0 90´ Perotti (Siv)
    Valladolid-Sporting Gijon 1-2 43´ Camacho (Spo); 69´ González (Val); 78´ Bilic (Spo)
    Villarreal-Valencia 3-1 15´ Llorente; 31´ Llorente; 41´ Villa;67´ Cani

    Classifica
    Barcellona 86; Real Madrid 78; Siviglia 67; Atletico Madrid 64; Villarreal 62; Valencia 59; Dep. La Coruna 57; Malaga 55; Maiorca 48; Almeria 46; Racing Santander 45; Espanyol 44; Athletic Bilbao 44; Valladolid 42; Getafe 41; Betis Siviglia 41; Osasuna 40; Sporting Gijon 40; Numancia 35; Recreativo 33

    Prossimo turno 31/05/2009

    Atletico Madrid-Almeria; Betis Siviglia-Valladolid; Dep. La Coruna-Barcellona; Espanyol-Malaga; Maiorca-Villarreal; Numancia-Siviglia; Osasuna-Real Madrid; Racing Santander-Getafe; Sporting Gijon-Recreativo; Valencia-Athletic Bilbao

    Classifica Marcatori

    Reti Giocatore Squadra
    31
    29
    26
    23
    20
    19
    19
    18
    18
    Diego Forlán
    Samuel Eto’o
    David Villa
    Lionel Messi
    Gonzalo Higuaín
    Álvaro Negredo
    Thierry Henry
    González Raúl
    Frederic Kanouté
    Atletico Madrid
    Barcellona
    Valencia
    Barcellona
    Real Madrid
    U.D Almería
    Barcellona
    Real Madrid
    Siviglia
  • 37 Giornata Serie A: i verdetti.Juve in Champions, Lecce in B

    Il Milan si complica la vita. Il Toro perde la testa

    Pomeriggio ricco di emozioni quello che ha visto la 37esima: sotto un caldo cocente sono arrivati gol a grappoli. La lotta per il secondo posto si infiamma sempre più: sarà l’ultima giornata ad emettere il verdetto finale. La Juve, infatti, si è imposta a Siena per 3-0 grazie alle reti, di Del Piero, doppietta per lui, e Marchisio, e si guadagna un posto in Champions. Rischia anche il terzo posto invece il Milan, che a San Siro perde per 3-2 il big match di giornata con la Roma. Alla reti di Riise, Menez e Totti ha risposto la doppietta di Ambrosini. I rossoneri, appaiati al secondo posto con la Juve, si giocheranno tutto nell’ultima giornata contro la Fiorentina che ha chiuso sull’1-1 contro il Lecce, Jorgensen ha risposto a Tiribocchi, ma grazie al pari del Genoa conquista la qualificazione in Champions matematica. Un punto che non basta ai salentini per rimanere in serie A: il Lecce, dopo una sola stagione nella massima serie, raggiunge la Reggina in B. Il Torino, invece, nonostante la sconfitta per 3-2 contro il Genoa resta in corsa per la salvezza, anche se sarà difficile per i granata rimanere nella massima serie. Una vittoria, infatti, che fa male ai granata, ma che non porta nulla ai rossoblù che si devono accontentare dell’Europa League.
    L’Inter campione d’Italia, dopo i festeggiamenti per il 17esimo scudetto, cade per 2-1 a Cagliari. Alla rete di Ibrahimovic hanno replicato Cossu e Aquafresca. Il Palermo,viene fermato sul 2-2 a Bergamo contro l’Atalanta e abbandona ogni speranza di qualificazione in Europa League, vista anche la concomitante vittoria della Roma a San Siro. Gol e spettacolo anche a Marassi dove Sampdoria-Udinese si chiude sul 2-2, per i blucerchiati in rete Cassano ed autorete di Isla, mentre i friulani hanno segnato con D’Agostino su rigore e Felipe. Il Catania supera per 3-1 il Napoli, mentre la sfida salvezza Chievo-Bologna si chiude sullo 0-0. Un pari che significa salvezza per i veneti e avvicina i felsinei alla permanenza in serie A.

    Risultati 37° Giornata
    Lazio-Reggina 1-0
    25′ Zarate
    Atalanta-Palermo 2-2
    32′ Succi (P), 50′ Plasmati (A), 67′ Plasmati (A), 75′ Miccoli (P)
    Chievo-Bologna 0-0
    Sampdoria-Udinese 2-2
    13′ rig. D’Agostino (U), 32′ aut. Isla (U), 44′ rig. Cassano (M), 61′ Felipe
    Milan-Roma 2-3
    36′ Riise (R). 75′ Ambrosini (M), 79′ Menez (R), 80′ Ambrosini (M), 85′ Totti
    Cagliari-Inter 2-1
    8′ Ibrahimovic (I), 34′ Cossu (C), 71′ Acquafresca (C)
    Torino-Genoa 2-3
    32′ rig. Milito (G), 40′ Franceschini (T), 48′ Olivera (G), 49′ Bianchi (T), 89′ Milito (G)
    Lecce-Fiorentina 1-1
    50′ Tiribocchi (L), 90′ Jorgensen (F)
    Catania-Napoli 3-1
    28′ Bogliacino (N), 42′ Morimoto (C), 88′ rig. Mascara (C), 90′ Falconieri
    Siena-Juventus 0-3
    18′ Del Piero, 37′ Marchisio, 90′ Del Piero

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Inter
    Juventus
    Milan

    Fiorentina
    Genoa
    Roma
    Palermo
    Udinese
    Cagliari
    Lazio
    81
    71
    71

    68
    65
    60
    56
    55
    53
    50
    Atalanta
    Sampdoria
    Napoli
    Catania
    Siena
    Chievo
    Bologna
    Torino
    Lecce
    Reggina
    47
    45
    43
    43
    43
    38
    34
    34
    30
    30

    Classifica Marcatori

    Gol Giocatore Squadra
    23
    23
    22
    19
    15
    14
    14
    Zlatan Ibrahimovic
    Marco Di Vaio
    Diego Milito
    Alberto Gilardino
    Ricardo Izecson Kaká
    Edison Cavani
    Alexandre Pato
    Inter
    Bologna
    Genoa
    Fiorentina
    Milan
    Palermo
    Milan

    Prossimo Turno
    Inter  –  Atalanta
    Udinese – Cagliari
    Bologna – Catania
    Napoli – Chievo
    Juventus – Lazio
    Genoa – Lecce
    Fiorentina – Milan
    Palermo – Sampdoria
    Reggina – Siena
    Roma – Torino

  • Serie A 36 Giornata: Continua il periodo nero della Juventus

    Serie A 36 Giornata: Continua il periodo nero della Juventus

    La 36esima giornata di Serie A era importante per conoscere gli ultimi verdetti, vista la conquista dello scudetto da parte dell’Inter per la sconfitta del Milan ad Udine.
    La Juventus non sa più vincere; infatti viene fermata sul 2-2 dall’Atalanta e continua il periodo di crisi. I bergamaschi Alessandro Del Pieropassano in vantaggio nei primi minuti di gara con il gol di Cigarini che, servito da Doni, trafigge Buffon con la complicità di Legrottaglie che devia il pallone in fondo al sacco; poi i bianconeri si riorganizzano e prima pareggiano con Iaquinta che, lasciato solo nell’area piccola, colpisce di testa e segna e poi passa in vantaggio con l’eurogol di Cristiano Zanetti che lascia partire un bolide dalla distanza imparabile per Consigli. Prima del riposo i nerazzurri pareggiano i conti con Pellegrino su azione di calcio d’angolo. E’ il 2-2 finale che permette alla Fiorentina di avvicinarsi in classifica. I viola infatti stendono la Sampdoria per 1-0 grazie al gol del solito Gilardino che prende il tempo a Gastaldello e batte Mirante. Ora i toscani sono a -1 dal terzo posto occupato dalla Juve, che vuol dire qualificazione diretta in Champions League, e a +5 dal quinto posto occupato dal Genoa che viene bloccato in casa sul pareggio dal Chievo: vantaggio scaligero di Pinzi che si infila tra Bocchetti e Ferrari battendo Rubinho, pareggio del “Grifone” con Milito con un tiro sporco ma efficace che poi completa la rimonta con Olivera direttamente da calcio di punizione; a tempo quasi scaduto ci pensa Pellissier a riportare il risultato in parità. Un risultato che riporta il Genoa in Europa 18 anni dalla sua ultima apparizione.
    Il Palermo non molla la presa sulla Roma (vittoriosa ieri all’ “Olimpico” 4-3 sul Catania) e scavalca l’Udinese in classifica (i friulani nell’anticipo serale avevano battuto il Milan consegnando di fatto lo scudetto all’Inter) rifilando 2 reti alla Lazio, fresca vincitrice della Coppa Italia. Miccoli su rigore e Migliaccio a 3 minuti dal termine continuano a far sperare e sognare una città intera.
    Nella lotta salvezza risultati positivi per Bologna, Reggina e Torino, mentre il Lecce viene sconfitto per l’ennesima volta; i granata espugnano Napoli con i gol di Bianchi che, con un sinistro a giro, batte Navarro sul secondo palo e di Rosina che regala 3 punti fondamentali ai suoi con un sinistro perfetto su calcio di punizione. Il Napoli era passato in vantaggio con Pià.
    Il Bologna continua a sperare nella salvezza grazie al gol di Volpi che segue il pareggio temporaneo del capocannoniere della Serie A Marco Di Vaio; il Lecce aveva accarezzato solo per 7 minuti il sogno di fare bottino pieno, illuso dal gol di Tiribocchi. I salentini sono con un piede e mezzo in Serie B mentre i granata al momento sono salvi.
    Infine colpaccio della Reggina che si rimette in gioco nella bagarre salvezza, dopo che qualche settimana fa era stata data già per spacciata. Ceravolo e Brienza capovolgono il risultato di vantaggio a favore del Cagliari segnato da Lazzari. Finale di 2-1 e reggini che lasciano l’ultimo posto in classifica.
    Stasera posticipo tra l?inter campione d’Italia e il Siena già salvo.

    I risultati della 36esima giornata di Serie A

    Bologna-Lecce 2-1
    30′ Tiribocchi (L), 37′ Di Vaio (B), 94′ Volpi (B)
    Fiorentina-Sampdoria 1-0
    21′ Gilardino
    Genoa-Chievo 2-2
    35′ Pinzi (C), 58′ Milito (G), 71′ Olivera (G), 85′ Pellissier (C)
    Inter-Siena (stasera ore 20:30)
    Juventus-Atalanta 2-2

    2′ Cigarini (A), 26′ Iaquinta (J), 36′ Zanetti (J), 44′ Pellegrino (A)
    Napoli-Torino 1-2
    42′ Pià (N), 51′ Bianchi (T), 72′ Rosina (T)
    Palermo-Lazio 2-0
    6′ rig. Miccoli, 87′ Migliaccio
    Reggina-Cagliari 2-1
    18′ Lazzari (C), 25′ Ceravolo (R), 49′ Brienza (R)
    Roma-Catania 4-3 (giocata ieri)
    13′ Perrotta (R), 15′ Tedesco (C), 17′ Vucinic (R), 31′ Perrotta (R), 47′  Mascara (C), 72′ Morimoto (C), 92′ Panucci (R)
    Udinese-Milan 2-1 (giocata ieri)
    31′ D’Agostino (U), 49′ Zapata (U), 93′ Ambrosini (M)

    Classifica

    1 Inter 78 11 Atalanta 46
    2 Milan 71 12 Sampdoria 44
    3 Juventus 68 13 Napoli 43
    4 Fiorentina 67 14 Siena 43
    5 Genoa 62 15 Catania 40
    6 Roma 57 16 Chievo 37
    7 Palermo 55 17 Torino 34
    8 Udinese 54 18 Bologna 33
    9 Cagliari 50 19 Reggina 30
    10 Lazio 47 20 Lecce 29

    Prossimo turno 24/05/2009

    Atalanta-Palermo
    Cagliari-Inter
    Catania-Napoli
    Chievo-Bologna
    Lazio-Reggina
    Lecce-Fiorentina
    Milan-Roma
    Sampdoria-Udinese
    Siena-Juventus
    Torino-Genoa

    Classifica marcatori

    23 Di Vaio
    21 Ibrahimovic
    20 Milito
    19 Gilardino
    15 Kakà
    14 Cavani, Pato
    13 Inzaghi F., Mutu, Pellissier
    12 Acquafresca, Amauri, Di Natale, Floccari, Miccoli, Quagliarella, Zarate