Tag: prossimo turno

  • Serie A, i numeri della 32 Giornata

    Serie A, i numeri della 32 Giornata

    Sono 28 le reti segnate nella 32esima giornata di Serie A con una sola doppietta, quella di Totti nell’anticipo serale del sabato ad Udine che ha permesso alla Roma di vincere uno scontro diretto per il quarto posto e rientrare nella volata Champions League. 2-1 il risultato in favore dei giallorossi con il secondo gol acciuffato dal capitano proprio in extremis mentre pochi minuti prima il gol Di Natale aveva illuso i friulani.

    Quando mancano 6 giornata al termine del campionato, le distanze tra Milan, Napoli e Inter rimangono invariate: i rossoneri (68 punti) espugnano Firenze 2-1 grazie ai sigilli di Seedorf e Pato ma devono fare i conti con il caso Ibrahimovic, anche ieri espulso al rientro dopo le due giornate di stop e che rischia ora ben 3 giornate di squalifica (una per aver rimediato il giallo essendo in diffida e le altre due per il rosso diretto dopo aver riferito frasi ingiuriose nei confronti del guardalinee); i partenopei (65 punti), con 15 mila tifosi al seguito, sbancano Bologna 2-0 (Mascara e Hamsik su rigore) senza Cavani dimostrando di poter fare a meno anche del Matador. La squadra di Mazzarri è ben collaudata e pronta ad ogni evenienza: se non ci saranno cali fisici e di concentrazione il sogno scudetto potrebbe diventare realtà; i nerazzurri (63 punti), nel primo anticipo della giornata, si sono rialzati battendo il Chievo 2-0 dopo essere andati al tappeto per i ko nel derby con il Milan e in Champions con lo Schalke.

    La Juventus, dopo aver battuto in queste ultime due stagioni tutti i record, negativi, possibili, infrangono il tabù delle 3 vittorie consecutive in campionato battendo all’Olimpico il Genoa (3-2) al termine di una partita rocambolesca: è da un anno e mezzo a questa parte infatti che i bianconeri non infilavano un simile filotto di successi che permettono alla squadra guidata di Del Neri di sperare ancora nel quarto posto, ora lontano 6 punti.

    Quarto posto occupato al momento dalla Lazio che ieri pomeriggio ha liquidato con un secco 2-0 il Parma del neo tecnico Colomba con le reti di Hernanes e Floccari. I biancocelesti saranno chiamati a difendere la qualificazione in Champions nelle prossime gare cruciali che vedrà in successione affrontare Juventus, Inter e Udinese. Se i capitolini dovessero uscire indenni da queste sfide l’Europa che conta dovrebbe essere a portata di mano.

    Succede di tutto in Palermo – Cesena, gol, emozioni e risse. I siciliani con di nuovo Delio Rossi al timone, si trovano avanti di due a fine primo tempo, i romagnoli nervosi protestano e si accende una polemica al rientro negli spogliatoi; situazione completamente opposta nel secondo tempo quando gli uomini di Ficcadenti trovano il pari nei minuti finali del cospicuo recupero con Parolo (94′) e Giaccherini (96′) scatenando l’ira dei tifosi rosanero nei confronti della propria squadra. La zuffa finale viene scatenata dall’esultanza poco sportiva davanti la panchina dei padroni di casa del secondo portiere del Cesena Calderoni che non va giù a Miccoli e compagni.

    Dalla Champions League alla zona retrocessione. E’ la storia della Sampdoria che a distanza di un anno si ritrova invischiata nella lotta salvezza. I blucerchiati perdono un’importante scontro diretto a Marassi con il Lecce. Si prospettano sei finali per la squadra allenata da Cavasin. Infine chiudono la giornata i pareggi per 1-1 tra Bari – Catania e Cagliari – Brescia.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Serie A

    BARI – CATANIA 1-1
    33′ Gazzi (B), 44′ Maxi Lopez (C)
    BOLOGNA – NAPOLI 0-2
    29′ Mascara, 45′ rig Hamsik
    CAGLIARI – BRESCIA 1-1
    22′ Cossu (C), 64′ Caracciolo (B)
    FIORENTINA – MILAN 1-2
    8′ Seedorf (M), 41′ Pato (M), 79′ Vargas (F)
    INTER – CHIEVO 2-0
    68′ Cambiasso, 86′ Maicon
    JUVENTUS – GENOA 3-2
    7′ aut Bonucci (J), 51′ Pepe (J), 57′ Floro Flores (G), 64′ Matri (J), 84′ Toni (J)
    LAZIO – PARMA 2-0
    22′ Hernanes, 76′ Floccari
    PALERMO – CESENA 2-2
    5′ Kurtic (P), 36′ Pinilla (P), 95′ Parolo (C), 97′ Giaccherini (C)
    SAMPDORIA – LECCE 1-2
    39′ Di Michele (L), 67′ Olivera (L), 70′ Maccarone (S)
    UDINESE – ROMA 1-2
    57′ rig Totti (R), 87′ Di Natale (U), 95′ Totti (R)

    Classifica

    1. MILAN 68 32
    2. NAPOLI 65 32
    3. INTER 63 32
    4. LAZIO 57 32
    5. UDINESE 56 32
    6. ROMA 53 32
    7. JUVENTUS 51 32
    8. PALERMO 44 32
    9. CAGLIARI 43 32
    10. FIORENTINA 42 32
    11. BOLOGNA (-3) 40 32
    12. GENOA 39 32
    13. CHIEVO 36 32
    14. CATANIA 36 32
    15. LECCE 34 32
    16. SAMPDORIA 32 32
    17. PARMA 32 32
    18. CESENA 31 32
    19. BRESCIA 30 32
    20. BARI 21 32

    Prossimo turno 16-17 aprile 2011

    CATANIA – LAZIO
    CESENA – BARI
    CHIEVO – BOLOGNA
    FIORENTINA – JUVENTUS
    GENOA – BRESCIA
    LECCE – CAGLIARI
    MILAN – SAMPDORIA
    NAPOLI – UDINESE
    PARMA – INTER
    ROMA – PALERMO

    Classifica marcatori

    26 Di Natale (Udinese)
    25 Cavani (Napoli)
    19 Di Vaio (Bologna), Eto’o (Inter)
    18 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan), Pato (Milan)
    12 Pazzini (Inter), Sanchez (Udinese)
    11 Gilardino (Fiorentina), Totti (Roma)
    10 Borriello (Roma), Caracciolo (Brescia), Hamsik (Napoli), Pastore (Palermo), Pellissier (Chievo), Robinho (Milan)
    9 Crespo (Parma), Quagliarella (Juventus)
    8 Hernanes (Lazio), Ilicic (Palermo), Maxi Lopez (Catania), Vucinic (Roma)
    7 Cassano (Milan), Floccari (Lazio), Floro Flores (Genoa), Jimenez (Cesena), Miccoli (Palermo)

  • Gubbio e Nocerina ad un passo dalla Serie B

    Gubbio e Nocerina ad un passo dalla Serie B

    La 29esima giornata del campionato di Lega Pro Prima Divisione, dodicesima del girone di ritorno, ha visto degli importanti risultati nei due gironi, consolidando il primato del Gubbio nel girone A, ormai intaccabile, e della Nocerina del girone B. Più aperte sono, invece, le lotte nelle zone basse della classifica.

    Nel girone A è ormai ampiamente consolidata la posizione della capolista Gubbio, con ben 58 punti che, nonostante il pareggio di ieri contro il Bassano per 1-1, mantiene un rassicurante vantaggio sulla immediata inseguitrice, ossia il Sorrento a quota 49 punti, che ieri è stato sconfitto per 5-4 dal Pavia. In coda, invece, la situazione è più aperta con Pergocrema a quota 28 punti, sconfitto ieri dall’Alessandria, la Paganese a 25 ed il Monza a 24, vittoriose entrambe per 1-0 con Lumezzane e Sud Tirol. La Spal pareggia per 0-0 contro lo Spezia, rosicchiando un punticino a Ravenna e Lumezzane, sconfitte rispettivamente per 3-0 e 1-0 da Reggiana e Paganese.

    La classifica completa del girone A è la seguente: Gubbio 58 punti; Sorrento 49; Alessandria 45; Salernitana 43; Verona 42; Reggiana 41; Lumezzane, Como e Bassano 39; Spal 37; Ravenna e Spezia 36; Cremonese 35; Pavia 34; Sud Tirol 29; Pergocrema 28; Paganese 25; Monza 24.
    Salernitana penalizzata di 5 punti; Alessandria e Spezia penalizzate di 2 punti. Como, Gubbio, Lumezzane, Pergocrema e Spal penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile il calendario propone i seguenti match: Spal – Reggiana; Salernitana – Alessandria; Monza – Spezia; Bassano – Como; Pergocrema – Sud Tirol; Sorrento – Verona; Paganese – Cremonese; Pavia – Gubbio: Lumezzane – Ravenna.

    Nel girone B, la Nocerina consolida il suo primato in vetta alla classifica con 65 punti vincendo anche con la Lucchese per 2-1, in attesa del match fra Benevento e Barletta che si giocherà oggi in posticipo. In coda Viareggio, Foligno e Cavese a quota rispettivamente 28, 27 e 25 punti. Vince il Cosenza per 2-0 in trasferta con Virtus Lanciano.

    La classifica completa è la seguente:  Nocerina 65 punti; Benevento 52; Juve Stabia 48; Atletico Roma 47; Taranto 46; Foggia 44; Siracusa 41; Virtus Lanciano 40; Lucchese 37; Pisa, Gela e Cosenza 32; Ternana 31; Barletta 30; Andria 29; Viareggio 28; Foligno 27; Cavese 25.
    Cavese penalizzata di 6 punti; Cosenza penalizzato di 5 punti; Foligno penalizzato di 3 punti; Foggia e Ternana penalizzate di 2 punti. Benevento e Barletta una gara in meno.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile, si disputeranno: Nocerina – Juve Stabia; Cosenza – Andria Bat; Pisa – Siracusa; Taranto – Lanciano; Lucchese – Viareggio; Cavese – Benevento; Barletta – Foligno; Ternana – Foggia; Atletico Roma – Gela.

  • Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    La giornata di ieri nella Seconda Divisione di Lega Pro ha segnato un passo importante nel delineare la situazione di classifica, anche in virtù del fatto che si è giunti ormai alle battute finali della stagione, a quattro giornate dal termine, sia nelle posizioni di testa che in coda alla classifica.

    Nel girone A, si è verificato un significativo colpo di scena al vertice della classifica, con l’aggancio della Pro Vercelli al Tritium. La squadra piemontese, infatti, ha vinto per 2-0 contro la Virtus Entella, mentre il Tritium ha perso per 3-2 contro il Rodengo Saiano: entrambe, ora, sono appaiate in testa a 50 punti. Dietro di loro, la lotta è ancora aperta con quattro squadre in quattro punti. La Pro Patria è a quota 47, immediatamente inseguita da Feralpi Salò a 45: nel prossimo turno vi sarà lo scontro diretto fra le due squadre che potrà delineare con maggior chiarezza le loro reali ambizioni playoff. In posizione interessante anche Renate a 44 punti e Savona a 43.

    La classifica completa è la seguente: Pro Vercelli e Tritium 50 punti, Pro Patria 47, Feralpi Salò 45, Renate 44, Savona 43, Lecco 41, Rodengo Saiano 40, Montichiari 35, Canavese 33, Sambonifacese 30, Casale 28, Valenzana e Virtus Entella 27, Sacilese 25, Sanremese 23, Mezzocorona 17. Canavese penalizzata di 8 punti, Pro Patria penalizzata di 6 punti, Savona penalizzata di 4 punti, Feralpi Salò, Tritium e Rodengo Saiano penalizzate di 2 punti, Valenzana e Virtus Entella penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno, che si disputerà domenica 17 Aprile, sono in programma i seguenti match: Canavese – Valenzana, Feralpi Salò – Pro Patria, Mezzocorona – Rodengo Saiano, Montichiari – Savona, Sacilese – Lecco, Sanremese – Pro Vercelli, Tritium – Sambonifacese, Virtus Entella – Casale. Sarà a riposo Renate.

    Nel girone B meno colpi di scena, con una situazione già consolidata: pareggiano sia il Carpi che la Carrarese, ossia le due squadre di vertice, entrambe con il risultato di 1-1.

    Le capoliste restano divise da soli due punti, con gli emiliani del Carpi in vantaggio a quota 55 e la Carrarese a 53: le inseguitrici sono molto lontane anche se ieri hanno conquistato entrambe i tre punti. Il San Marino è a quota 42 mentre L’Aquila a 41.

    In zona retrocessione, invece, la Villacidrese sembra ormai condannata alla D, anche a causa dei 12 punti di penalizzazione inflitti: ha solo 13 punti in classifica ed è distante ben 8 lunghezze dalla penultima, il Fano.

    La classifica completa è la seguente:  Carpi 55 punti, Carrarese 53; San Marino 42; L’Aquila 41; Chieti 38; Poggibonsi, Prato e Giacomense 37; Gavorrano 31; Bellaria 28; Crociati Noceto 26; Celano 24; Giulianova 23; Sangiovannese 22; Fano 21; Villacidrese 13. Villacidrese e Sangiovannese penalizzate di 12 punti, Fano penalizzato di 4 punti, Giulianova penalizzato di 2 punti, Carpi penalizzato di 1 punto.

    Nel prossimo turno, del 17 Aprile, si disputeranno: Carpi – San Marino, Carrarese – Sangiovannese, Celano – L’Aquila, Chieti – Fano, Gavorrano – Giulianova, Giacomense – Prato, Poggibonsi – Crociati Noceto, Villacidrese – Bellaria.

    Nel girone C il Latina ed il Trapani non fermano la loro corsa, vincendo rispettivamente per 2-0 contro il Campobasso e per 1-0 contro Isola Liri: il Latina conduce con 55 punti mentre il Trapani segue con 52. Il Milazzo però riesce a tenere il passo ed è ancora in corsa per il primato, inseguendo con 50 punti, grazie alla vittoria di ieri con l’Aversa Normanna.

    In coda, il Catanzaro vince con il Brindisi a sorpresa, ma si tratta di un risultato pressocchè inutile ai fini della classifica data la situazione ormai compromessa dei giallorossi, già praticamente retrocessi in serie D con soli 5 punti in classifica.

    La classifica completa del girone C è la seguente: Latina 55 punti; Trapani 52; Milazzo 50; Neapolis Mugnano 45; Avellino 43; Aversa Normanna 41; Matera 32; Isola Liri 29; Vigor Lamezia, Melfi, Pomezia e Fondi 27; Campobasso 25; Brindisi 24; Vibonese 17; Catanzaro 5. Pomezia penalizzato di 16 punti, Catanzaro penalizzato di 7 punti, Melfi penalizzato di 5 punti, Brindisi penalizzato di 4 punti, Campobasso penalizzato di 2 punti, Trapani, Matera e Vibonese penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile il calendario proporrà: Aversa Normanna – Vibonese, Brindisi – Milazzo, Campobasso – Catanzaro, Isola Liri – Melfi, Neapolis Mugnano – Latina, Pomezia – Matera, Trapani – Fondi, Vigor Lamezia – Avellino.

  • Serie A, i numeri della 31 Giornata: Milan a +5 sull’Inter, il Napoli è secondo

    Serie A, i numeri della 31 Giornata: Milan a +5 sull’Inter, il Napoli è secondo

    Sono state 29 le reti segnate in questo turno di campionato che ha regalato mille emozioni a partire dal derby scudetto di sabato sera tra le due milanesi e che ha visto il trionfo del Milan sull’Inter dell’ex Leonardo alla terza sconfitta su altrettante stracittadine, due sulla panchina del Milan e una su quella dell’Inter. Ai desideri interisti di sorpasso sui cugini hanno prevalso quelli rossoneri che sono scesi in campo con la giusta concentrazione e motivazione per “zittire”, almeno per il momento, i propositi tricolori nerazzurri riportando le distanze in classifica a +5. Orfano della sua stella Ibrahimovic, ci ha pensato Pato a caricarsi sulle sue spalle tutto il peso dell’attacco del Milan, è sua infatti la doppietta che apre al tripudio rossonero dimostrando che, nonostante i recenti infortuni che lo hanno tenuto blocatto nell’ultimo periodo, resta uno degli attaccanti più forti in circolazione.

    Da un derby ad un altro, il Catania umilia 4-0 un Palermo alla deriva e che dopo aver offerto una prestazione deludente, ha convinto il vulcanico presidente rosanero Zamparini a ritornare sui suoi passi e richiamare alla guida tecnica della squadra Delio Rossi esonerando Serse Cosmi che aveva preso il suo posto soltanto un mese fa. Tutto troppo facile per gli etnei di Simeone che giocano sul velluto e prendono una bella boccata d’ossigeno tenendosi a debita distanza dalla zona calda della classifica.

    Cuore, entusiasmo, determinazione e grande fiducia nei propri mezzi. Questi sono gli ingredienti della ricetta Mazzarri che con il suo Napoli vince una rocambolesca partita con la Lazio (4-3), fondamentale per tenere ancora aperta la porta che conduce allo scudetto, trascinato da un immenso Cavani che infrange il record di gol segnati in un singolo campionato con la maglia azzurra detenuto da Antonio Vojak che durava dal campionato ’32-’33 con la tripletta che lo spedisce in testa alla classifica marcatori al fianco di Totò Di Natale, rimasto a secco invece nel ko di Lecce della sua Udinese dopo 13 risultati utili che hanno spedito i friulani in piena zona Champions League. Carnefice della squadra di Guidolin il giovane Andrea Bertolacci, un classe ’91 proveniente dalle giovanili della Roma che si sta ritagliando uno spazio importante in Salento, autore della doppietta nel 2-0 finale.

    Identico risultato ma a punteggio invertito nel posticipo domenicale tra Roma e Juventus. I bianconeri tirano fuori l’orgoglio per tenersi aggrappati all’Europa League e sbancano l’Olimpico con le reti di Krasic e Matri dando il primo dispiacere al futuro presidente giallorosso, l’americano Thomas DiBenedetto. Secondo successo consecutivo per la squadra di Del Neri che in questo campionato ancora non è riuscita a calare il tris di vittorie consecutive. Domenica in casa contro il Genoa sarà la volta buona? E Proprio il Grifone compie un passo falso in casa con il Cagliari grazie alla rete decisiva dell’ex Acquafresca.

    Infine chiudono la vittoria di un Bari quasi spacciato a Parma (1-2) che causa l’esonero del tecnico ducale Marino, quella del Brescia nel primo anticipo del sabato 3-1 nei confronti del Bologna e i pareggi di Cesena – Fiorentina (2-2), al termine di un match divertente, e di Chievo – Sampdoria (0-0) davvero scialbo.

    Risultati e marcatori 31 Giornata Serie A

    BRESCIA – BOLOGNA 3-1
    3′ Hatemaj (Br), 9′ Zoboli (Br), 30′ Di Vaio (Bo), 67′ rig Caracciolo (Br)
    CATANIA – PALERMO 4-0
    50′ aut Balzaretti (P), 63′ Bergessio (C), 69′ Ledesma (C), 78′ Pesce (C)
    CESENA – FIORENTINA 2-2
    18′ Jimenez (C), 35′ Gilardino (F), 70′ Montolivo (F), 87′ Caserta (C)
    CHIEVO – SAMPDORIA 0-0
    GENOA – CAGLIARI 0-1
    16′ Acquafresca
    LECCE – UDINESE 2-0
    49′ Bertolacci, 66′ Bertolacci
    MILAN – INTER 3-0
    1′ Pato, 62′ Pato, 90′ rig Cassano
    NAPOLI – LAZIO 4-3
    29′ Mauri (L), 57′ Dias (L), 60′ Dossena (N), 62′ Cavani (N), 68′ aut Aronica (N), 82′ rig Cavani (N), 88′ Cavani (N)
    PARMA – BARI 1-2
    65′ Parisi (B), 82′ Amauri (P), 94′ Alvarez (B)
    ROMA – JUVENTUS 0-2
    60′ Krasic, 74′ Matri

    Classifica

    1. MILAN 65 31
    2. NAPOLI 62 31
    3. INTER 60 31
    4. UDINESE 56 31
    5. LAZIO 54 31
    6. ROMA 50 31
    7. JUVENTUS 48 31
    8. PALERMO 43 31
    9. FIORENTINA 42 31
    10. CAGLIARI 42 31
    11. BOLOGNA (-3) 40 31
    12. GENOA 39 31
    13. CHIEVO 36 31
    14. CATANIA 35 31
    15. SAMPDORIA 32 31
    16. PARMA 32 31
    17. LECCE 31 31
    18. CESENA 30 31
    19. BRESCIA 29 31
    20. BARI 20 31

    Prossimo turno 9-10 aprile 2011

    BARI – CATANIA
    BOLOGNA – NAPOLI
    CAGLIARI – BRESCIA
    FIORENTINA – MILAN
    INTER – CHIEVO
    JUVENTUS – GENOA
    LAZIO – PARMA
    PALERMO – CESENA
    SAMPDORIA – LECCE
    UDINESE – ROMA

    Classifica marcatori

    25 Cavani (Napoli), Di Natale (Udinese)
    19 Di Vaio (Bologna), Eto’o (Inter)
    17 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan)
    13 Pato (Milan)
    12 Pazzini (Inter), Sanchez (Udinese)
    11 Gilardino (Fiorentina)
    10 Borriello (Roma), Pastore (Palermo), Pellissier (Chievo), Robinho (Milan)
    9 Caracciolo (Brescia), Crespo (Parma), Hamsik (Napoli), Quagliarella (Juventus), Totti (Roma)
    8 Ilicic (Palermo), Vucinic (Roma)
    7 Cassano (Milan), Hernanes (Lazio), Jimenez (Cesena), Maxi Lopez (Catania), Miccoli (Palermo)

  • Serie A, i numeri della 30 Giornata: l’Inter riapre il campionato

    Serie A, i numeri della 30 Giornata: l’Inter riapre il campionato

    Solo una rete in meno segnata rispetto ad una settimana fa, 21, nella 30esima giornata di Serie A. E’ in atto un vero e proprio suicidio del Milan che in queste ultime giornate sta dilapidando un vantaggio consistente accumulato durante gran parte del campionato sull’Inter quando era in netta difficoltà. I rossoneri vanno ko a Palermo nell’anticipo serale mentre i cugini superano il Lecce 1-0 grazie alla rete, contestata e irregolare secondo qualcuno, di Pazzini che porta i nerazzurri a -2 dalla vetta proprio a ridosso del derby  della prossima giornata di sabato 2 aprile, subito dopo la sosta per le nazionali, che potrebbe segnare il definitivo sorpasso in classifica ai danni del Diavolo dopo una lunga “Remuntada”.

    Nel posticipo domenicale Cavani torna a fare il Cavani e trascina a suon di doppietta il Napoli (2-1 sul Cagliari). L’attaccante uruguagio sale a quota 22 reti in campionato eguagliando il record riguardante il club azzurro di gol in un singolo campionato detenuto da Antonio Vojak che realizzò altrettante reti nella stagione ’32-’33, un primato condiviso destinato a crollare quanto prima visto che Cavani ha ancora a disposizione 8 gare per arrotondare il suo bottino di reti. Ma per il Napoli la vittoria sui sardi ha un sapore particolare perchè consente al gruppo guidato da Mazzarri di rientrare a pieno titolo nella corsa scudetto, ora distante solo 3 punti, cercando di approfittare dell’imminente derby della Madonnina.

    Al momento non esiste squadra che possa fermare l’Udinese. La splendida favola che stanno vivendo Di Natale e soci ha dell’incredibile, condannata da qualcuno troppo frettolosamente ad inizio stagione come una delle maggiori indiziate alla retrocessione, i friulani ora sono in piena zona Champions e, se vogliamo, sono in lotta anche per il tricolore. Sarà anche un sogno ma non svegliateli! La squadra di Guidolin confeziona la quarta vittoria consecutiva, la decima nelle ultime tredici gare, battendo a domicilio il Catania anche non esprimendosi al meglio. Volete sapere da quanto tempo non perde? 19 dicembre 2010, Lazio – Udinese 3-2.

    Agganciata al treno Champions rimane la Lazio che sabato pomeriggio aveva liquidato con un gol di Zarate il Cesena. Vittoria importante e che arriva a sette giorni di distanza dalla sconfitta del derby che era costata alla truppa di Reja la contestazione dei tifosi biancocelesti nonostante l’ottimo campionato della squadra laziale. Poco più in giù, a 4 punti di distanza la Roma che non riesce a sbancare Firenze nonostante un superbo Totti: il capitano giallorosso sigla una doppietta che però non basta per battere la Fiorentina di Mihajlovic che sta trovando, partita dopo partita, una migliore concentrazione di squadra.

    C’è voluta una prodezza, l’ennesima, di Alessandro Del Piero per far ritrovare alla Juventus un barlume di luce nell’oscurità più assoluta nella quale era/è caduta la squadra di Del Neri. I bianconeri, che continuano a non convincere sotto il profilo del gioco, fanno 2-1 con il Brescia (a segno anche Krasic) e alimentano le loro speranze di Europa League.

    Infine chiudiamo con il pareggio tra Bologna e Genoa (1-1) che si dividono la posta in palio e gli scontri salvezza Bari – Chievo, terminata 2-1 in favore dei clivensi, e Sampdoria – Parma conclusa 1-0 per i ducali con gol decisivo di Zaccardo che fa piombare i blucerchiati ai margini della zona retrocessione.

    Settimana prossima c’è la sosta per le nazionali con l’Italia che affronterà prima la Slovenia a Lubiana nell’impegno valido per le qualificazioni ad Euro 2012 e dopo l’Ucraina a Kiev in amichevole. Poi la giornata decisiva con il derby rossonerazzurro tra Milan e Inter, nel quale ci si giocherà il 90% dello scudetto.

    Risultati e marcatori 30 Giornata Serie A

    BARI – CHIEVO 1-2
    38′ Pellissier (C), 41′ rig Ghezzal (B), 51′ Moscardelli (C)
    BOLOGNA – GENOA 1-1
    27′ Di Vaio (B), 42′ Dainelli (G)
    FIORENTINA – ROMA 2-2
    22′ Mutu (F), 27′ rig Totti (R), 34′ Gamberini (F), 53′ Totti (R)
    INTER – LECCE 1-0
    54′ Pazzini
    JUVENTUS – BRESCIA 2-1
    23′ Krasic (J), 42′ Eder (B), 68′ Del Piero (J)
    LAZIO – CESENA 1-0
    2′ Zarate
    NAPOLI – CAGLIARI 2-1
    49′ rig Cavani (N), 56′ Acquafresca (C), 61′ Cavani (N)
    PALERMO – MILAN 1-0
    10′ Goian
    SAMPDORIA – PARMA 0-1
    66′ Zaccardo
    UDINESE – CATANIA 2-0
    21′ Inler, 74′ rig Di Natale

    Classifica

    1. MILAN 62 30
    2. INTER 60 30
    3. NAPOLI 59 30
    4. UDINESE 56 30
    5. LAZIO 54 30
    6. ROMA 50 30
    7. JUVENTUS 45 30
    8. PALERMO 43 30
    9. FIORENTINA 41 30
    10. BOLOGNA (-3) 40 30
    11. CAGLIARI 39 30
    12. GENOA 39 30
    13. CHIEVO 35 30
    14. PARMA 32 30
    15. CATANIA 32 30
    16. SAMPDORIA 31 30
    17. CESENA 29 30
    18. LECCE 28 30
    19. BRESCIA 26 30
    20. BARI 17 30

    Prossimo turno 2-3 aprile 2011

    BRESCIA – BOLOGNA
    CATANIA – PALERMO
    CESENA – FIORENTINA
    CHIEVO – SAMPDORIA
    GENOA – CAGLIARI
    LECCE – UDINESE
    MILAN – INTER
    NAPOLI – LAZIO
    PARMA – BARI
    ROMA – JUVENTUS

    Classifica marcatori

    25 Di Natale (Udinese)
    22 Cavani (Napoli)
    19 Eto’o (Inter)
    18 Di Vaio (Bologna)
    16 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan)
    12 Pazzini (Inter), Sanchez (Udinese)
    11 Pato (Milan)
    10 Borriello (Roma), Gilardino (Fiorentina), Pastore (Palermo), Pellissier (Chievo), Robinho (Milan)
    9 Crespo (Parma), Hamsik (Napoli), Quagliarella (Juventus), Totti (Roma)
    8 Caracciolo (Brescia), Ilicic (Palermo), Vucinic (Roma)
    7 Hernanes (Lazio), Maxi Lopez (Catania), Miccoli (Palermo)

  • Serie A, i numeri della 29 Giornata. Pari Milan, l’Udinese è da Champions

    Serie A, i numeri della 29 Giornata. Pari Milan, l’Udinese è da Champions

    Sono 22 le reti segnate nella 29esima giornata di Serie A che ha visto il Milan gettare alle ortiche una ghiotta occasione di allungare a +7 sui cugini dell’Inter, fermati sul pari a Brescia nell’anticipo di venerdì, in classifica impattando a San Siro dopo aver rischiato di perdere contro la cenerentola del campionato Bari. Andati sotto di una rete nel primo tempo, i rossoneri rimangono anche in 10 per l’espulsione di Ibrahimovic che molto probabilmente farà saltare all’attaccante svedese la sfida scudetto contro la sua ex squadra l’Inter tra due settimane e riacciuffano il pari soltanto nel finale grazie alla rete del barese Antonio Cassano che punisce la squadra della sua città.

    Ritorna al successo il Napoli dopo la sconfitta patita con il Milan e il pari scilabo con il Brescia. Gli uomini di Mazzarri battono il Parma 3-1 (a Palladino rispondono Hamsik, Lavezzi e Maggio) e salgono a quota 56 punti ad una lunghezza dai nerazzurri e a 6 dalla vetta occupata dai rossoneri. I partenopei rientrano così in corsa per lo scudetto considerato l’imminente derby milanese del 3 aprile che potrebbe consentire a Cavani e compagni di accorciare ulteriormente in classifica.

    Passiamo a parlare invece della squadra più bella della Serie A, l’Udinese. Gli uomini di Guidolin stanno compiendo un autentico miracolo dopo il disastroso avvio di campionato che aveva visto i friulani perdere le prime quattro gare di campionato risalendo di posizioni giornata dopo giornata. I bianconeri possono vantare un attacco esplosivo con le 54 reti messe a segno, secondi solo all’Inter che guida con una sola rete in più (55), trascinati dal capocannoniere del torneo Di Natale e da un super Sanchez. Le ultime 4 reti (2 di Di Natale e una di Sanchez) sono state realizzate in quel di Cagliari che hanno permesso all’Udinese di piazzarsi oggi al quarto posto che vuol dire Champions League.

    C’era anche grande attesa per il derby della capitale, andato in scena di pomeriggio per problemi di ordine pubblico. La Roma vince la stracittadina per merito della doppietta di Totti che fa secco Muslera su calcio di punizione e su penalty tornando a segnare in un derby a 5 anni di distanza dall’ultima marcatura. E’ lui l’uomo derby in un match giocato con i nervi a fior di pelle e che ha visto la Lazio terminare la sua gara in 9 contro 11 per le espulsioni di Radu e Ledesma.

    Momenti difficilissimi per Juventus e Palermo: i bianconeri nell’anticipo serale del sabato si fanno rimontare le due reti di vantaggio, siglate da Matri, dal Cesena e rinviano ancora di una settimana l’appuntamento con una vittoria che manca da un mese (1-0 all’Inter) abbandonando le ultime speranze di quarto posto, i siciliani cadono a Marassi (1-0 con il Genoa) non riuscendo a risollevarsi neanche con la nuova gestione Cosmi. Forse non era Delio Rossi il problema.

    Sorride invece la Fiorentina che sta ritrovando una buona continuità di risultati che mancava in riva all’Arno dal vecchio corso Prandelli. I viola espugnano il difficile campo del Bentegodi battendo il Chievo per 1-0 grazie alla rete del ritrovato Vargas.

    Infine chiudiamo con due importanti scontri salvezza: il Bologna di Malesani continua a stupire e torna da Lecce con 3 punti fondamentali targati Ramirez, attestandosi a centro classifica in acque tranquille nonostante la penalizzazione di 3 punti inflitta dalla Commissione Disciplinare per inadempienze Co.Vi.Soc.; tutt’altro che tranquille invece le acque sulle quali naviga la Sampdoria che perde a Catania 1-0 e viene inghiottita nella lotta salvezza. Un declino inaspettato ad inizio stagione ed alimentato dallo smantellameto del reparto avanzato blucerchiato che ha visto partire i gioielli Cassano e Pazzini verso Milano sponda rossonera per il primo e nerazzurra per il secondo.

    Risultati e marcatori 29 Giornata Serie A

    BRESCIA – INTER 1-1
    18′ Eto’o (I), 86′ Caracciolo (B)
    CAGLIARI – UDINESE 0-4
    43′ Benatia, 44′ Sanchez, 50 Di Natale, 56′ Di Natale
    CATANIA – SAMPDORIA 1-0
    76′ Llama
    CESENA – JUVENTUS 2-2
    19′ Matri (J), 34′ Matri (J), 40′ rig Jimenez (C), 81′ Parolo (C)
    CHIEVO – FIORENTINA 0-1
    48′ Vargas
    GENOA – PALERMO 1-0
    77′ Floro Flores
    LECCE – BOLOGNA 0-1
    33′ Ramirez
    MILAN – BARI 1-1
    39′ Rudolf (B), 83′ Cassano (M)
    PARMA – NAPOLI 1-3
    29′ Palladino (P), 53′ Hamsik (N), 58′ Lavezzi (N), 88′ Maggio (N)
    ROMA – LAZIO 2-0
    70′ Totti, 93′ rig Totti

    Classifica

    1. MILAN 62 29
    2. INTER 57 29
    3. NAPOLI 56 29
    4. UDINESE 53 29
    5. LAZIO 52 29
    6. ROMA 49 29
    7. JUVENTUS 42 29
    8. PALERMO 40 29
    9. FIORENTINA 40 29
    10. CAGLIARI 39 29
    11. BOLOGNA (-3) 39 29
    12. GENOA 38 29
    13. CHIEVO 32 29
    14. CATANIA 32 29
    15. SAMPDORIA 31 29
    16. PARMA 29 29
    17. CESENA 29 29
    18. LECCE 28 29
    19. BRESCIA 26 29
    20. BARI 17 29

    Prossimo turno 19-20 marzo 2011

    BARI – CHIEVO
    BOLOGNA – GENOA
    FIORENTINA – ROMA
    INTER – LECCE
    JUVENTUS – BRESCIA
    LAZIO – CESENA
    NAPOLI – CAGLIARI
    PALERMO – MILAN
    SAMPDORIA – PARMA
    UDINESE – CATANIA

    Classifica Marcatori

    24 Di Natale (Udinese)
    20 Cavani (Napoli)
    19 Eto’o (Inter)
    17 Di Vaio (Bologna)
    16 Matri (Juventus)
    14 Ibrahimovic (Milan)
    12 Sanchez (Udinese)
    11 Pato (Milan), Pazzini (Inter)
    10 Borriello (Roma), Gilardino (Fiorentina), Pastore (Palermo), Robinho (Milan)
    9 Crespo (Parma), Hamsik (Napoli), Pellissier (Chievo), Quagliarella (Juventus)
    8 Caracciolo (Brescia), Ilicic (Palermo), Vucinic (Roma)
    7 Hernanes (Lazio), Maxi Lopez (Catania), Miccoli (Palermo), Totti (Roma)

  • Serie B 41 Giornata: Risultati e classifica. Il Lecce rinvia ancora la festa, in coda è bagarre salvezza

    Serie B 41 Giornata: Risultati e classifica. Il Lecce rinvia ancora la festa, in coda è bagarre salvezza

    Ancora rinviata la festa promozione per il Lecce. I salentini non vanno oltre il pari (0-0) a Vicenza e devono attendere gli ultimi 90 minuti per poter raggiungere la promozione aritmetica. Brescia e Cesena invece fanno bottino pieno e si avvicinano alla vetta rispettivamente a 2 e 3 punti: le Rondinelle fanno fuori senza problemi la Salernitana (3-0) già retrocessa spinte ancora da un grande Caracciolo, i romagnoli regolano 2-1 il Modena con le reti di Do Prado e Malonga. Prossimo turno che non dovrebbe rappresentare problemi per Brescia (trasferta a Padova) e Cesena (trasferta a Piacenza) mentre i giallorossi primi in classifica riceveranno al Via del Mare il Sassuolo in lotta per mantenere il quarto posto.

    Conquistano la certezza di disputare i playoff Sassuolo, Cittadella e Torino: gli emiliani vincono in casa con l’Empoli 3-2, i veneti travolgono il Crotone 3-0 nello scontro diretto per gli spareggi e i granata devono accontentarsi di uno 0-0 a Mantova.

    Se le posizioni di vertice sono già quasi definite, non si può dire lo stesso in fondo alla classifica: con Salerniatana e Gallipoli già retrocessi e con Frosinone e Piacenza che hanno conquistato la certezza della permanenza in Serie B, a giocarsi la salvezza sono Ancona, Reggina, Modena (51 punti), Vicenza, Triestina (50 punti), Padova (48 punti) e Mantova (47). Tante le combinazioni possibili: 7 squadre nell’arco di 4 punti a soli 90′ minuti dal termine.

    • RISULTATI E MARCATORI 41 GIORNATA SERIE B

    Albinoleffe – Padova 1-2
    42′ Italiano (P), 45′ Torri (A), 72′ Cuffa (P)
    Ascoli – Frosinone 1-2
    31′ Troianello (F), 35′ Santoruvo (F), 55′ Luci (A)
    Brescia – Salernitana 3-0
    18′ Caracciolo, 28′ Rispoli, 57′ Taddei
    Cesena – Modena 2-1
    45′ Do Prado (C), 51′ Malonga (C), 62′ Catellani (M)
    Cittadella – Crotone 3-0
    8′ Bellazzini, 31′ rig Ardemagni, 55′ Ardemagni
    Gallipoli – Piacenza 1-4
    3′ Foti (P), 15′ Guzman (P), 51′ rig Artistico (G), 65′ Foti (P), 73′ Tonucci (P)
    Grosseto – Reggina 2-2
    60′ Viola, 64′ Vugiani (R), 69′ Joelson (G), 90′ rig Consonni (G)
    Mantova – Torino 0-0
    Sassuolo – Empoli 3-2
    8′ Riccio (S), 58′ Quadrini (S), 66′ Vannucchi (E), 69′ Noselli (S), 74′ Eder (E)
    Triestina – Ancona 1-1
    47′ Testini (T), 58′ Colacone (A), 90′ rig Della Rocca (T)
    Vicenza – Lecce 0-0

    • PROSSIMO TURNO

    Ancona – Mantova
    Crotone – Ascoli
    Empoli – Grosseto
    Frosinone – Triestina
    Lecce – Sassuolo
    Modena – Gallipoli
    Padova – Brescia
    Piacenza – Cesena
    Reggina – Albinoleffe
    Salernitana – Vicenza
    Torino – Cittadella

  • Serie A 27 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nella 27esima giornata di Serie A in attesa del posticipo di stasera tra Inter e Genoa, il Palermo si riprende il quarto posto riscavalcando la Juventus in classifica battendo nei minuti finali il Livorno grazie al gol diu Miccoli.
    Il Napoli perde a Bologna per 2-1 dove succede tutto nel primo quarto d’ora del primo tempo: felsinei in vantaggio con l’ex Zalayeta, raddoppio rossoblu con Adailton, accorciano le distanze i partenopei con Rinaudo.
    Riprende la corsa al quarto posto la Sampdoria che vince in rimonta contro la Lazio per 2-1: Guberti e Pazzini ribaltano lo svantaggio iniziale di Floccari.
    Vince anche il Bari (1-0 al Chievo) grazie alla rete di Castillo, mentre terminano in parità Atalanta – Udinese (0-0), Cagliari – Catania (2-2) e Siena – Parma (1-1).

    Risultati e marcatori della 27 Giornata di Serie A

    ATALANTA – UDINESE 0-0
    BARI – CHIEVO 1-0
    20′ Castillo
    BOLOGNA – NAPOLI 2-1
    7′ Zalayeta (B), 13′ Adailton (B), 15′ Rinaudo (N)
    CAGLIARI – CATANIA 2-2
    9′ Lazzarri (Cag), 31′ rig Mascara (Cat), 35′ Maxi Lopez (Cat), 74′ Cossu (Cag)
    FIORENTINA – JUVENTUS 1-2 (giocata ieri)
    2′ Diego (J), 32′ Marchionni (F), 68′ Grosso (J)
    INTER – GENOA (stasera ore 20:45)
    PALERMO – LIVORNO 1-0
    81′ Miccoli
    ROMA – MILAN 0-0 (giocata ieri)
    SAMPDORIA – LAZIO 2-1
    7′ Floccari (L), 29′ Guberti (S), 36′ Pazzini (S)
    SIENA – PARMA 1-1
    35′ Biabiany (P), 69′ Vergassola (S)

    Prossimo turno 14-03-2010

    CATANIA – INTER
    NAPOLI – FIORENTINA
    BOLOGNA – SAMPDORIA
    GENOA – CAGLIARI
    JUVENTUS – SIENA
    LAZIO – BARI
    LIVORNO – ROMA
    PARMA – ATALANTA
    UDINESE – PALERMO
    MILAN – CHIEVO

  • Serie B 28 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nella 28esima giornata di Serie B colpaccio del Grosseto che vince 3-2 a Brescia portandosi al secondo posto in classifica. Toscani che chiudono il primo tempo sul 3-0 con la doppietta di Pinilla, le Rondinelle, trascinate da Possanzini riescono ad accorciare le distanze ma non a recuperare lo svantaggio.
    Grosseto che approfitta del pareggio del Lecce a Mantova (2-2 il finale) per avvicinarsi ai salentini in classifica: ora il distacco tra prima e seconda è di soli 3 punti. Ai pugliesi non è bastata la doppietta di Munari per avere la meglio sui virgiliani.
    Vittoria per il Torino con un super Bianchi autore della tripletta che schianta il Frosinone; i granata tornano a respirare aria di playoff con l’Ancona (sconfitta dal Modena per 2-1) che ora è a due lunghezze di distacco.
    Infine vittorie per Ascoli (4-2 alla Salernitana), Cittadella (2-1 all’Empoli), Albinoleffe (3-0 al Crotone), Padova (2-1 al Gallipoli) mentre l’unico pareggio di giornata è quello tra Triestina e Vicenza terminata con il puntaggio di 0-0.

    Risultati e marcatori della 28 Giornata di Serie B

    Ascoli – Salernitana 4-2
    13′ Dionisi (S), 18′ Lupoli (A), 51′ Kyriazis (S), 67′ Luci (A), 70′ Lupoli (A), 90′ Tiboni (A)
    Brescia – Grosseto 2-3
    8′ Turati (G), 13′ Pinilla (G), 38′ Pinilla (G), 54′ Possanzini (B), 93′ Possanzini (B)
    Cesena – Sassuolo interrotta
    Cittadella – Empoli 2-1
    23′ Ardemagni (C), 63′ Ardemagni (C), 73′ Fabbrini (E)
    Crotone – Albinoleffe 0-3
    8′ Torri, 70′ Cristiano, 78′ Perico
    Gallipoli – Padova 1-2
    26′ Cuffa (P), 52′ Soncin (P), 59′ Volpato (G)
    Mantova – Lecce 2-2
    22′ Salviato (M), 36′ Munari (L), 53′ Pellicori (C), 83′ Munari (L)
    Modena – Ancona 2-1
    4′ Bruno (M), 37′ Pinardi (M), 72′ Colacone (A)
    Piacenza – Reggina (lunedì ore 20:45)
    Torino – Frosinone 3-1
    42′ rig Bianchi (T), 56′ Santoruvo (F), 75′ Bianchi (T), 93′ Bianchi (T)
    Triestina – Vicenza 0-0

     

    Prossimo turno 13-03-2010

    Albinoleffe – Triestina
    Ancona – Torino
    Empoli – Gallipoli
    Frosinone – Piacenza
    Grosseto – Mantova
    Lecce – Cittadella
    Padova – Crotone
    Reggina – Modena
    Salernitana – Cesena
    Sassuolo – Ascoli
    Vicenza – Brescia

  • Liga 23 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Corsa a due tra Barcellona e Real Madrid per la vittoria della Liga: le due squadre hanno ormai preso il largo sulle dirette contendenti Valencia (impegnata nel posticipo stasera) e Siviglia. Un vuoto di 15 punti sui Blaugrana e 13 sulle Merengues che pare ormai incolmabile.
    Vittoria per entrambe: il Barcellona ha calato il poker contro il Racing Santander, il Real Madrid ha liquidato il Villarreal con 6 reti (doppiette di Kakà e Higuain) mantenendosi così a soli due punti di distanza dalla squadra di Guardiola.
    Bagarre per la lotta terzo posto dove Valencia, Siviglia, Deportivo La Coruna, Maiorca, Athletic Bilbao sono racchiusi in 7 punti.
    L’Atletico Madrid invece, dopo la splendida vittoria di 7 giorni fa contro il Barcellona, non è riuscito a dare continuità ai suoi risultati venendo sconfitto dall’Almeria 1-0.

    Risultati e marcatori della 23 Giornata della Liga

    Malaga – Espanyol 2-1
    13′ Fernando (M), 45′ Ruiz (E), 75′ Obinna (M)
    Deportivo La Coruna – Xerez 2-1
    3′ rig Guardado (D), 7′ Riki (D), 38′ Bermejo (X)
    Real Madrid – Villarreal 6-2
    18′ Ronaldo (R), 20′ rig Kakà (R), 31′ Senna (V), 54′ Higuain (R), 66′ Nilmar (V), 71′ Higuain (R), 79′ Kakà (R), 87′ Xabi Alonso (R)
    Athletic Bilbao – Tenerife 4-1
    18′ rig Llorente (A), 23′ Toquero (A), 54′ Iraola (A), 59′ Alfaro (T), 63′ Gabilondo (A)
    Maiorca – Siviglia 1-3
    5′ Suarez (M), 23′ Navas (S), 57′ Dragutinovic (S), 62′ Perotti (S)
    Osasuna – Valladolid 1-1
    80′ Medunjanin (V), 86′ Camunas (O)
    Real Saragozza – Sporting Gijon 1-3
    38′ Bilic (S), 63′ Moran (S), 92′ Arizmendi (R), 93′ Barral (S)
    Valencia – Getafe (stasera)
    Almeria – Atletico Madrid 1-0
    87′ Piatti
    Barcellona – Racing Santander 4-0
    7′ Iniesta, 29′ Henry, 34′ Marquez, 84′ Thiago

    Prossimo turno 28-02-2010

    Getafe – Real Saragozza
    Tenerife – Real Madrid
    Barcellona – Malaga
    Xerez – Espanyol
    Sporting Gijon – Osasuna
    Racing Santander – Almeria
    Valladolid – Maiorca
    Villarreal – Deportivo La Coruna
    Siviglia – Athletic Bilabo
    Atletico Madrid – Valencia

    Classifica marcatori

    16 – Messi (Barcellona)
    15 – Villa (Valencia)
    14 – Higuain (Real Madrid)
    12 – Ibrahimovic (Barcellona), Ronaldo (Real Madrid), Soldado (Getafe)
    10 – Forlan (Atletico Madrid)