Si chiudono oggi i XXX giochi olimpici che hanno visto ieri la splendida impresa di Carlo Molfetta, oro nel Taekwondo e la seconda medaglia d’argento consecutiva di Clemente Russo nella boxe. Ancora grandi speranze per lo sport azzurro con Roberto Cammarelle, le farfalle della Ritmica ed il settebello, tutti alla ricerca della medaglia d’oro.
Sicuramente l’impresa più difficile è delle farfalle della ginnastica ritmica azzurra che dovranno lottare oltre che con la Russia, anche con la giuria, non sempre presente a ripagare con i voti le farfalle, alla fine di uno degli esercizi più belli e difficili al Mondo.
Anche Roberto Cammarelle dovrà fare i conti con i giudici, sicuramente fin troppo benevoli sino ad ora nei confronti del britannico Anthony Joshua finalista con il campione olimpico uscente, nella categoria dei supermassimi. Dopo il titolo mondiale, il settebello azzurro cercherà di mantenersi sul tetto del Mondo cercando la medaglia d’oro in finale nel torneo di pallanuoto contro la Croazia.
L’ultima giornata riserverà come da tradizione anche la maratona uomini con il nostro Ruggero Pertile in cerca di un posto fra i primi dieci e la finale per il bronzo che vedrà impegnato il sestetto guidato da Mauro Berrutto contro la temibile Bulgaria nel torneo di pallavolo maschile.
Ecco il programma dell’ultima giornata olimpica a Londra ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.
ATLETICA
Ore 11.00 Finale Maratona U / Ruggero Pertile
CICLISMO
Ore 13.30 Finale MTB U / Marco Aurelio Fontana, Gehrard Kerschbaumer
GINNASTICA
Ore 13.30 1^ rotazione; ore 14.16 finale (Elisa Blanchi, Romina Laurito, Marta Pagnini, Elisa Santoni, Anzhelika Savrayuk, Andreea Stefanescu)
Dopo una splendida finale conquistata dal settebello a scapito della fortissima Serbia nella pallanuoto e i due bronzi conquistati da Vincenco Mangiacapre nella boxe e Mauro Sarmiento nel Taekwondo, oggi è il giorno di Clemente Russo che tenterà di conquistare l’oro nella categoria dei massini e migliorare così, l’argento olimpico conquistato quattro anni fa a Pechino.
Dopo la semifinale tutto cuore del pugile di Marcianise, che ha recuperato in extremis un match praticamente già perso contro l’azero Teymur Mammadov, oggi l’avversario per l’olimpo è l’ucraino Oleksandr Usyk contro il quale ClementeRusso dovrà disputare il match perfetto perché, purtroppo, l’azzurro non parte favorito.
Nicola Benedetti e Riccardo De Luca tenteranno di mantenere alto il nome del pentathlon italiano in una delle disciline più affascinanti di tutto il panorama olimpico mentre Eva Lechner, proverà l’impresa nella prova di Mountain Bike femminile. Doveva essere il giorno di Alex Schwazer nella gara della 50km di marcia ed invece avremo il solo Marco de Luca che avrà come obiettivo principale, un piazzamento fra i primi dieci mentre avremo più speranze nella 20km di marcia femminile, con Anna Eleonora Giorgi e soprattutto Elisa Rigaudo in cerca di una possibile medaglia olimpica che farebbe rialzare a testa alla grande marcia italiana macchiata speriamo non in maniera indelebile negli ultimi giorni.
Dopo gli splendidi bronzi di Martina Grimaldi nella 10km di fondo nel nuoto e di Fabrizio Donato nel salto triplo, oggi sarà una giornata cruciale per una possibile splendida chiusura del medagliere olimpico italiano.
Infatti ci saranno le semifinali sia del settebello che dell’Italvolley maschile rispettivamente contro la Serbia ed il Brasile. Poi c’e’ grande attesa per le semifinali nel pugilato con Cammarelle, Mangiacapre e Russo e l’esordio di Mauro Sarmiento nel Taekwondo, desideroso di migliorare l’argento conquistato a Pechino.
Grandi speranze anche nella Ginnastica Ritmica con la seconda giornata di qualificazione nella finale a squadre dopo il secondo posto ottenuto dalle farfalle azzurre, nella giornata di ieri dietro la Russia. Dopo la Grimaldi, potrebbe arrivare la seconda medaglia nel nuoto di gran fondo con il romano Valerio Cleri impegnato sempre nella 10km.
Dopo la seconda giornata consecutiva senza medaglie ma con le stupende affermazioni della pallavolo maschile, del settebello della pallanuoto e l’approdo di Vincenzo Mangiacapre in semifinale nei super leggeri con al sicuro almeno il bronzo, oggi sarà il giorno dei triplisti DanieleGrego e Fabrizio Donato e dell’intramontabile Josefa Idem nella canoa K1 500.
Nessuno avrebbe mai potuto pronosticare una possibile medaglia per la 47enne azzurra alla sua ottava avventura olimpica, già era un sogno approdare in finale, ma la Idem vista in semifinale fa sognare ed il podio non è assolutamente una chimera.
Dopo l’ormai triste vicenda della positività di Alex Schwazer, l’atletica italiana è aggrappata per la conquista di una medaglia olimpica ai due trilisti Daniele Greco e Fabrizio Donato, tutti e due con possibilità di un posto sul podio. Dopo la brillante qualificazione in semifinale, Noemi Batki tenterà l’accesso in finale nella piattaforma 10m donne con la finale prevista in serata. Prima finale del nuoto di fondo con le speranze azzurre appese a Martina Grimaldi nella 10km. Ci sarà l’esordio delle farfalle azzurre della ritmica, possibile bronzo olimpico e per finire, occhio alla finale del dressage con Valentina Truppachiamata ad una bella figura.
Dopo un’altra medaglia rubata all’Italia dai giudici londinesi che relegano una favolosa Vanessa Ferrari al quarto posto della finale del corpo libero, oggi non ci sono grandi speranze di medaglia per la spedizione azzurra.
Protagonisti nella giornata odierna saranno gli sport di squadra con la nazionale maschile di pallavolo in cerca dell’impresa contro i campioni olimpici statunitensi ed il settebello che cercherà di regalare un incubo sportivo ai tre volte campioni olimpici ungheresi.
Nel pugilato Vincenzo Mangiacapre deve assolutamente raggiungere Roberto Cammarelle e Clemente Russo in semifinale e garantirsi almeno la medaglia di bronzo, nella categoria Welter mentre nei tuffi, ci sarà l’esordio della campionessa europea Noemi Batki in cerca di una finale olimpica assolutamente alla sua portata. I velisti Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello tenteranno di rincorrere una difficilissima medaglia nell’ultima regata della categoria 49er.
Nell’atletica Daniele Meucci proverà un accesso in finale nella batteria dei 5.000m, Silvia Salis sarà impegnata nel lancio del martello donne con la speranza di un approdo in finale sicuramente alla portata della bella lanciatrice italiana. Esordio olimpico anche per la Bmx con il nostro rappresentante Manuel De Vecchi in cerca di un posto in finale.
Ecco il programma degli atleti azzurri in gara ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.
ATLETICA: ore 10.00 Qualificazioni Martello D /Silvia Salis; ore 10.45: Batterie 5000 m. U / Daniele Meucci/ ore 19.15; semifinale 110 hs. U /Emanuele Abate; ev. finale ore 21.15
CICLISMO: ore 15.00 seeding run BMX U / Manuel De Vecchi
PALLAVOLO: ore 16.00 Quarti di finale U / Italia – Stati Uniti
PALLANUOTO: ore 18.40 Quarti U / Italia – Ungheria
PUGILATO: dalle ore 21.45 Quarti, sesto incontro, ctg.64 kg. Vincenzo Mangiacapre vs. D.Yeleussinov (Kaz
TUFFI: ore 19.00 eliminatorie piattaforma 10 m D /Noemi Batki, Brenda Spaziani
VELA: ore 13.00 49er Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello Medal Race; 9^ e 10^ regata classe 470 donne Giulia Conti e Giovanna Micol 12.00
Dopo una bellissima giornata per i colori azzurri con l’oro di Campriani, l’argento di Fabbrizi ed il bronzo di Morandi rovinata in serata dalla notizia della positività all’Epo di Alex Schwazer, oggi è il giorno della ginnasta Vanessa Ferrari impegnata nella finale al corpo libero.
Occasione da non perdere per la fuoriclasse azzurra della ginnastica artistica italiana che può ambire in un posto sul podio londinese e diventare la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia olimpica. L’atletica italiana cercherà di riprendersi dalla batosta Schwazer con le qualificazioni del triplo maschile con in gara le uniche possibilità di medaglia, rappresentate da Daniele Grego e soprattutto Fabrizio Donato.
Da valutare l’esordio dell’intramontabile Josefa Idem impegnata nelle eliminatorie della canoa K1 500 con la veterana azzurra in cerca dell’ennesima finale olimpica. Occasione da non perdere per l’Italvolley femminile, impegnata nei quarti di finale contro la Korea in un match assolutamente da vincere per conquistare un posto in semifinale.
Il duo del nuoto sincronizzato, Giulia Lapi e Mariangela Perrupato, sarà impegnato nella finale in cui le nostre azzurre entrano con il quarto punteggio totale e per finire, un’altra veterana olimpica, Alessandra Sensini sarà chiamata all’impresa nella conquista di una medaglia nella regata finale del windsurf.
Ecco il programma degli azzurri in gara ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.
Dopo la fantastica medaglia d’oro della giovanissima fuoriclasse azzurra del tiro a segno Jessica Rossi, oggi è la giornata del fioretto uomini con Cassarà, Baldini ed Aspromonte chiamati a riscattare la pessima prestazione della gara individuale.
Speranze di podio anche per Tania Cagnotto nel trampolino dei 3m con la bolzanina che conquista la finale grazie ad una superba semifinale chiusa in seconda posizione. Esordio a Londra per Clemente Russo che potrebbe entrare già nel giro delle medaglie mentre lotteranno per un posto in semifinale il duo del beach femminile Cicolari – Menegatti.
Elia Viviani cercherà di conquistare una medaglia nella gara in pista dell’omnium ed Alberto Busnari sarà chiamato all’impresa nella finale del cavallo con maniglie nella ginnastica artistica.
Ecco il programma delle gare a Londra ricordando che l’orario indicato è quello locale e che in Italia siamo un ora avanti.
ATLETICA: ore 11.00 Finale Maratona D /Rosaria Console, Anna Incerti, Valeria Straneo / ore 19.05 Qualificazioni Salto in alto U / Gianmarco Tamberi; ore 20.20 finale Martello U /Nicola Vizzoni; ore 21.25 Finale 3000 m. siepi / Yuri Floriani
BEACH VOLLEY: orario da definire Quarti Femminili – Greta Cicolari- Marta Menegatti
CICLISMO: ore 10.00 Finale Prova su pista Omnium U / Elia Viviani
GINNASTICA: ore 14.00 Finale U Cavallo con maniglie: Alberto Busnari
PALLANUOTO: ore 19.00 Quarti di finale D / Italia – Stati Uniti
PUGILATO: dalle ore 20.30 Quarti ctg.91 Kg..U /Clemente Russo vs. J.Larduet Gomez (Cub))
SCHERMA: ore 10.00 Quarti Fioretto a squadre U / Italia vs. vincente Gran Bretagna – Egitto (Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte, Giorgio Avola), ev. finale ore 19.15
TIRO A SEGNO: ore 9.00 Eliminatorie Pistola 50 m. U /Giuseppe Giordano, Francesco Bruno/ Ev. Finale ore 12.30
TIRO A VOLO: ore 9.00 Qualificazioni Trap U /Giovanni Pellielo , Massimo Fabbrizi
TUFFI: ore 19.00 Finale trampolino 3 m. Tania Cagnotto
VELA: ore 12.00 RS:X Donne Alessandra Sensini regate 9/10; 49 er Giuseppe Angilella , Gianfranco Sibello regate 12/13; ore 14.00 470 D Giulia Conti ,Giovanna Micol regate 5/6; ore 14.00 Finn U Filippo Baldassari Medal Race ;ore 14.00 RS:X U /Federico Esposito regate 9/10
Settima giornata a Londra che si chiude con il bronzo a squadre nella sciabola maschile, mentre la giornata odierna vedrà di scena Gregorio Paltrinieri nella finale dei 1.500sl che cercherà di salvare una fallimentare spedizione azzurra nel nuoto.
Giorgio Rubino cercherà di dimenticare i dissapori con Alex Schwazer nella 20km di marcia dove l’azzurro può ambire al gradino più basso del podio come anche Tania Cagnotto, nella finale del trampolino dei tre metri di tuffi.
L’altra possibile medaglia può arrivare dalla giovane ventenne Jessica Rossi che cercherà di stupire il pubblico italiano dopo l’europeo ed il mondiale conquistati a soli 17 anni nel 2009, nel tiro a volo specialità Trap. Dopo la splendida affermazione negli ottavi del duo del beach volley maschile Lupo – Nicolai che hanno battuto i maestri americani, altra grande occasione di approdo ai quarti di finale con il duo femminile composto da Greta Cicolari e Marta Menegatti.
Nel ciclismo su pista ci sarà l’esordio dell’unico rappresentante italiano, Elia Viviani, nell’omniun mentre Vincenzo Mangiacapre cercherà di portare a quattro i pugili italiani qualificati nei quarti nella categoria 64 kg.
Il Programma degli italiani in gara:
ATLETICA
ore 17.00 Finale 20 Km. di marcia U Giorgio Rubino
ore 19.16 semifinale 400 hs. U Juan Bencosme
ore 20.13 semifinale 400 m. D Libania Grenot
ore 21.15 Finale 10.000 m. U Daniele Meucci
BEACH VOLLEY
ore 18.00 Sedicesimi Femminili – Greta Cicolari – Marta Menegatti vs. Liliana/Baguerizo (Esp)
CICLISMO
ore 10.30 Prova su pista Omnium U / Elia Viviani
CANOTTAGGIO
ore 10.30 finale B Quattro senza (Venier, Paonessa, Agamennoni, Capelli)
ore 10.50 Finale B U Due di coppia PL (Luini-Ruta)
NUOTO
ore 19.36 Finale 1500 stile libero U, Gregorio Paltrinieri
PALLAVOLO
ore 14.45 Gruppo A U / Italia – Australia
PALLANUOTO
ore 18.20 Gruppo A U / Italia – Kazhakistan
PUGILATO
dalle ore 13.30 Ottavi ctg.64 Kg. U /Vincenzo Mangiacapre vs. Gyula Kate (Hun)
SCHERMA
ore 10.30 Quarti Spada a squadre D / Italia vs. Stati Uniti (Del Carretto, Fiamingo, Navarria, Mollehausen), ev. finale ore 19.15
TIRO A SEGNO
ore 9.00 Eliminatorie Carabina 3 p D /Elania Nardelli, Petra Zublasing / Ev. Finale ore 12.45
TIRO A VOLO
ore 9.00 Trap D qualificazione Jessica Rossi; ev. finale ore 15.00
TRIATHLON
ore 9.00 Finale Femminile, Anna Maria Mazzetti
TUFFI
ore 14.30 Semifinale trampolino 3 m. Tania Cagnotto, Francesca Dallapé
VELA
ore 12.00 RS:X Donne Alessandra Sensini regate 7/8
ore 12.00 Laser U /Michele Regolo regate 9/10
ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapich regate 9/10
ore 14.00 RS:X U /Federico Esposito regate 7/8; 470 U /Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti regate 7/8; 470 donne Giovanna Conti/Giulia Micol regata 3/4.
Dopo la splendida dimostrazione di onnipotenza divina delle fiorettiste azzurre e l’argento tutto cuore e volontà di Sartori e Battisti nel canottaggio, oggi si spera nella precisione della carabina di Niccolò Campriani e della sciabola di Aldo Montano e soci.
Campriani vuole assolutamente migliorare l’argento della carabina 10m conquistato giorni fa e ci prova nella specialità del tiro a segno più spettacolare e affascinante. Gli sciabolatori tenteranno di emulare le fiorettiste ma tutto dipenderà dalle condizioni fisiche di Aldo Montano.
Ancora una speranza di podio nel canottaggio con il due senza composto da Mornati e Carboncini mentre nel nuoto ci affidiamo all’ultima speranza azzurra di medaglia rappresentata dal 17enne campione europeo dei 1500sl Gregorio Paltrinieri. Dopo le vittorie di Cammarelle, Russo e Valentino, oggi sarà il giorno di Picardidesideroso di migliorare il bronzo conquistato quattro anni fa in Cina.
Attesa anche per le splendide in tutti i sensi ragazze del beach volley azzurro Cicolari – Menegatti che cercheranno di conquistare i quarti di finale. Infine oggi inizia il programma di Atletica Leggera con Simona La Mantia ed il capitano Nicola Vizzoni alla ricerca della finale rispettivamente nel salto triplo e nel martello.
Ecco il programma completo delle gare a Londra
ARCO Individuale D.
Ore 10 Ottavi. Ore 15 Quarti. 15.52 Semifinali. 16.21 Finale 3° posto. 16.37 Finale 1° posto.
ATLETICA
Ore 11 Qual. peso D.
11.05 100 hs eptathlon D.
11.25 Qual. triplo D: La Mantia.
11.40 1° turno 100 D.
12.15 Batt. 400 hs U; alto eptathlon D.
12.20 e 13.45 Qual. martello U: Vizzoni e Povegliano.
13 Batt. 400 D: Grenot. 14 Batt.
3000 siepi U: Floriani.
20 Peso eptathlon D.
20.05 Quarti 100 D.
20.10 e 21.35 Qual. disco D.
20.50 Qual. lungo U.
21.05 Batt. 1500 U. 21.30 Finale peso U.
21.45 200 D eptathlon. 22.25 Finale 10.000 D.
BADMINTON
Ore 10 Semifinali singolari D. 11.30 Finale 3° posto doppio misto. 14.30 Semifinali singolari U. 16 Finale 1° posto doppio misto.
BASKET
Torneo femminile.
Ore 10 Angola-Croazia.
12.15 Russia-Australia.
15.30 Brasile-Canada.
17.45 Turchia-Cina.
21 Gran Bretagna-Francia.
23.15 Stati Uniti-R.Ceca.
BEACH VOLLEY
Ottavi U. Ottavi D: Cicolari-Menegatti.
BOXE
Ore 14.30 e 21.30 Ottavi 52 kg U (14.30 Picardi c. Nyambayar/Mon) e 69 kg U.
CALCIO Quarti D.
Ore 13 Svezia-Francia.
15.30 Stati Uniti-Nuova Zelanda.
18 Brasile-Giappone.
20.30 Gran Bretagna-Canada.
CANOTTAGGIO Ore 10.40 Finali E/D/C singolo U. 11.10 Finale B 4 di coppia U: Stefanini-Frossi-Frattini-Raineri. 11.20 Finale B 2 senza U. 11.30 Finale B 2 di coppia D. 11.40 Finale B singolo U. 12.30 Finale 4 di coppia U. 12.50 Finale 2 senza U: Mornati-Carboncini. 13.10 Finale 2 di coppia D. 13.30 Finale Singolo U.
CICLISMO Pista.
Ore 17 Qualificazioni Keirin D (1° turno).
17.18 Semifinali Inseguimento a squadre U.
17.43 Ripescaggi Keirin D.
17.56 Qualificazioni Inseguimento a squadre D.
18.46 Qualificazioni Keirin D (2° round). 18.59 Finale Inseguimento a squadre U. 19.32 Finale 7°-12° posto Keirin D. 19.38 Finale 1°-6° posto Keirin D.
EQUITAZIONE
Ore 12 Dressage individuale seconda parte (12.27 Truppa) e a squadre (seconda parte).
GINNASTICA
Trampolino elastico
Ore 15 e 15.44 Qualificazioni U (prima e seconda routine): Cannone. 16.26 Finale U.
HOCKEY PRATO Torneo maschile.
Ore 9.30 Australia-Argentina. 11.45 Olanda-Nuova Zelanda. 14.45 Germania-India. 17 Gran Bretagna-Pakistan. 20 Sud Africa-Spagna. 22.15 Belgio-Sud Corea.
JUDO
Ore 10.30 Qualificazioni +78 kg D e +100 kg U. 17 e 17.10 Finali 1° posto.
NUOTO
Ore 11 Batterie 50 sl D: Ferraioli.
11.24 Batterie 1500 sl U: Detti, Paltrinieri.
12.35 Batterie 4×100 misti D: Italia.
12.49 Batterie 4×100 misti U: Italia. 20.30 Finale 200 dorso D. 20.38 Finale 100 farfalla U. 20.45 Finale 800 sl D. 21.09 Finale 50 sl U.
21.27 Semifinale 50 sl D.
PALLAMANO Torneo femminile.
Ore 10.30 Gran Bretagna-Angola. 12.15 Sud Corea-Francia. 15.30 Croazia-Montenegro. 17.15 Russia-Brasile. 20.30 Spagna-Svezia. 22.15 Danimarca-Norvegia.
PALLANUOTO Torneo femminile.
Ore 15.10 Spagna-Ungheria.
15.30 Russia-Australia.
19.20 Gran Bretagna-ITALIA.
20.40 Cina-Stati Uniti.
PALLAVOLO Torneo femminile.
Ore 10.30 Brasile-Cina.
12.30 Giappone-Russia.
15.45 Turchia-Sud Corea.
17.45 Gran Bretagna-R.Dominicana.
21 Stati Uniti-Serbia.
23 ITALIA-Algeria.
PESI
Ore 11 Gruppo B 85 kg U. 13.30 Gruppo B 75 kg D. 16.30 Gruppo A 75 kg D. 20 Gruppo A 85 kg U.
SCHERMA Sciabola a squadre U.
11.30 Ottavi.
12.30 Quarti: Italia (Montano, Occhiuzzi, Tarantino) c. Bielorussia.
14.30 Semifinali. 19 Finale 3° posto. 19.45 Finale 1° posto.
TENNIS
Ore 13 Semifinali singolare U e D. Semifinali doppio misto (dalle 12.30: Vinci-Bracciali c. Lisicki-Kas (Ger).
TENNISTAVOLO Squadre.
Ore 11 e 15.30 1° turno D. 20 1° turno U.
TIRO A SEGNO
Ore 10 Carabina a terra 50 m. elim. U: De Nicolo, Campriani.
11.30 Pistola libera 25 m. elim. 2 tiro rapido U.
13 Carabina a terra 50 m. finale U. 15.30 Pistola libera 25 m. finale tiro rapido U.
TUFFI
Ore 15.30 Trampolino 3 m preliminari D: Cagnotto, Dellapè.
VELA
Ore 13 Laser U (regate 7 e 8): Regolo. 470 D (regate 1 e 2). Finn U (regate 9 e 10): Baldassari. 13.05. 470 U (regate 3 e 4): Zandonà-Zucchetti. Star U (regate 9 e 10). 14.30 49er U (regate 9, 10 e 11): Angelilla-Sibello. 14.35. Laser Radial D (regate 7 e 8).
Il fantastico oro di Daniele Molmenti nella canoa K1 slalom ha rilanciato alla grande il medagliere azzurro che in questa sesta giornata può ulteriormente arricchirsi con la finale del fioretto a squadre donne dove le azzurre Di Francisca, Errigo e Vezzali devono assolutamente ambire a qualcosa di più rispetto al bronzo di Pechino 2008.
Sperare nella medaglia più importante nel fioretto donne a squadre è assolutamente legittimo dopo il dominio nella prova individuale come legittimo è sperare nel podio da Di Spigno e soprattutto D’Aniello nella prova del double trap di tiro.
La Lionetti nel tiro con l’arco è l’unica sopravvissuta della squadra italiana e tenterà una difficilissima impresa per raggiungere il podio, come difficile ma non impossibile può essere una medaglia dal due di coppia uomini Sartori – Battisti nel canottaggio. Nel nuoto ci sarà l’esordio di Alessia Filippi che vorrà cercare di conquistare una finale nei 200 dorso e nella ginnastica Carlotta ferlito e Vanessa ferrari saranno impegnate nella finale del concorso generale di ginnastica artistica.
Londra 2012 programma 2 agosto. Le gare degli italiani
ARCO Individuale D.
Ore 10 Ottavi.
10.52 Lionetti c Tan Ya-Ting (Tai).
Ore 15 Quarti.
15.52 Semifinali. 16.21 Finale 3° posto. 16.37 Finale 1° posto.
BADMINTON
Ore 10 Quarti doppio U. 13.30 Quarti singolare D; semifinali doppio misto. 18 Quarti singolare U; semifinali doppio D.
BEACH VOLLEY
Ore 10 Eliminatorie.
11 U: Nicolai-Lupo c. Emanuel-Alison (Bra).
13 D: Cicolari-Menegatti c. Lessard-Martin (Can).
23 Ripescaggi D.
24 Ripescaggi U.
BOXE
Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi kg 60 U (21.30 Taylor/Gb c. Valentino) e 75 U.
CANOA Slalom
Ore 14.30 Semifinali C2 U.
15.12 Semifinale K1 D: Giai Pron. 16.18 Finale C2 U. 16.57. Finale K1 D.
CANOTTAGGIO
Ore 10.30 Semifinali C/D singolo D. 10.50 Finale B 2 di coppia U. 11 Finale B 4 senza PL U (Goretti-Miani-Caianiello-Danesin).
11.10 Semifinali A/B 4 senza U (Capelli-Venier-Agamennoni-Paonessa).
11.30 Semifinali A/B 2 di coppia PL D.
11.50 Semifinali A/B 2 di coppia PL U (Luini-Ruta).
12.10 Semifinali A/B singolo D. 12.50 Finale 2 di coppia U (Battisti-Sartori). 13.10 Finale 4 senza PL U. 13.30 Finale Otto D.
CICLISMO Pista.
Ore 17 e 17.15 Qualificazioni sprint a squadre D e U.
17.30 Semifinali sprint a squadre D.
17.42 Qualificazioni inseguimento a sq. U.
18.46 Semifinali sprint a squadre U. 18.59 e 19.15 Finali sprint a squadre D e U.
EQUITAZIONE
Ore 12 Dressage individuale (12.27 Truppa) e a squadre: prima gara.
GINNASTICA ARTISTICA Ore 17.30 Finale all-around D: Ferrari, Ferlito.
HOCKEY PRATO Torneo femminile.
Ore 9.30 Sud Corea-Giappone. 11.45 Australia-Stati Uniti. 14.45 Cina-Olanda. 17 Sud Africa-Germania. 20 Gran Bretagna-Belgio. 22.15 Nuova Zelanda-Argentina.
JUDO
Ore 10.30 100 kg U e 78 kg D.
NUOTO
Ore 11 Batterie 50 sl U: Orsi, Dotto.
11.19 Batterie 800 sl D.
12.14 Batterie 100 farfalla U: Rivolta.
12.31 Batterie 200 dorso D: Filippi.
20.32 Semifinale 50 sl U. 20.40 Finale 200 rana D. 20.48 Finale 200 dorso U.
20.58 Semifinale 200 dorso D. 21.19 Finale 200 misti U. 21.37 Finale 100 sl D.
21.56 Semifinale 100 farfalla U.
PALLANUOTO Torneo maschile.
Ore 11 Spagna-Australia.
12.20 Kazakistan-Grecia.
15.10 Montenegro-Serbia.
16.30 Romania-Ungheria.
19.20 Gran Bretagna-Stati Uniti.
20.40 ITALIA-Croazia.
PALLAVOLO Torneo maschile.
Ore 10.30 Serbia-Germania.
12.30 Australia-Bulgaria.
15.45 Russia-Tunisia.
17.45 Polonia-Argentina.
21 Brasile-Stati Uniti.
23 Gran Bretagna-ITALIA.
SCHERMA Fioretto a squadre D.
Ore 10 Ottavi.
11.30 ITALIA (Di Francisca, Errigo, Vezzali, ris. Salvatori) c. vincente Gran Bretagna/Egitto.
13 Semifinali. 18 Finale per il 3° posto 20.15 Finali.
TENNIS
Ore 12.30 Quarti singolare U. Quarti singolare D. Semifinali doppio U. Semifinali doppio D. Quarti doppio misto.
TENNISTAVOLO Singolare U.
Ore 11 Semifinali. 15.30 Finale 3° posto. 16.30 Finale 1° posto.
TIRO A SEGNO
Ore 11.30 Pistola libera 25 m. Elim. 1 tiro rapido U.
TIRO A VOLO
Ore 10. Qualificazioni Double Trap U: D’Aniello, Di Spigno. 16 Finale Double Trap U.
VELA
Ore 13 47 U (regate 1 e 2): Zandonà-Zucchetti. 49er U (regate 7 e 8): Angilella-Sibello. Finn U (regate 7 e 8): Baldassari.
13.05 Star U (regate 7 e 8).
14.30 Elliott D (Match Racing).
15. RS:X D (regate 5 e 6): Sensini.
17 RS:X U (regate 5 e 6): Esposito