Tag: pro vercelli

  • Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Il Cagliari campione d’inverno dopo il successo casalingo sulla Pro Vercelli: vittoria mai in discussione, già conquistata nella prima frazione di gioco. Il Cagliari ha conquistato dieci vittorie su undici gare disputate al “Sant’Elia”, per la Pro la classifica ora dice +2 sulla zona playout. Il Crotone tiene il passo del Cagliari, espugnando il campo della Virtus Entella, con questa vittoria è dei calabresi il secondo posto in classifica, mentre per l’Entella la posizione è a metà classifica.

    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.
    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.

    Il Novara ha perso a Modena, uscendo battuti dal “Braglia”, questa sconfitta vede la squadra di Baroni, allontanarsi dal duo di testa. Con un gran secondo tempo, l’Ascoli ha superato lo Spezia, conquistando tre punti vitali in ottica salvezza e la seconda vittoria consecutiva. Il Trapani si è imposto di misura sul Bari, aggravando la crisi dei pugliesi, la squadra di Cosmi è tornata al successo dopo quattro turni per i ragazzi di Nicola è il terzo passo falso consecutivo.

    Importante vittoria della Virtus Lanciano nel match contro il Livorno, ora i ragazzi di D’Aversa sono sempre al penultimo posto in classifica ma sono saliti a quota 18 punti; il Livorno sta attraversando un periodo di appannamento, dettato dalla mancanza di gioco e di risultati. Il Como si è fatto un gran bel regalo di natale centrando la prima vittoria casalinga in questo torneo, sconfiggendo la Salernitana, la vittoria è arrivata sul finale del match, con i ragazzi di Torrente, al terzo ko consecutivo, che hanno visto aggravarsi la propria classifica.

    Dopo questo tour de force natalizio, la Serie B va in vacanza e riprenderà il weekend del 16 gennaio, con la prima giornata di ritorno, probabile l’anticipo dello Spezia, impegnato lunedì 18 gennaio nella Tim Cup contro l’Alessandria per i quarti di finale. Si ripartirà con la caccia alla capolista Cagliari, in un torneo incerto, combattuto, di livello qualitativo e tecnico medio-alto con la convinzione che sarà equilibrato fino al termine.

     

  • Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari, al Sant’Elia, riceve una Pro Vercelli, da prendere con le pinze, che può rivelarsi un ostacolo più arduo del previsto anche se, conquistare punti a Cagliari è senz’altro difficile, dato statistico: la squadra di Rastelli ha il miglior attacco del torneo. Difficile esame per il Crotone sul campo di Chiavari dell’Entella: i liguri sono tra le rivelazioni della stagione mentre i ragazzi di Juric stanno disputando un grande girone d’andata; i ragazzi di Aglietti sono inciampati solo una volta in casa. Al Modena, servono punti salvezza, 19 punti sui 21 totali i ragazzi di Crespo gli hanno raccolti tra le mura amiche; il Novara, nonostante il pari nell’ultimo turno rimane una delle squadre più attrezzate della categoria.

    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli
    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli

    Saranno Latina e Pescara ad aprire la domenica calcistica, scendendo in campo alle ore 12.30. Il Latina sta procedendo a piccoli passi in classifica, nell’ultimo turno ha guadagnato un buon punto sul campo del Vicenza; la squadra di Somma riceverà il Pescara, squadra che sta vivendo un ottimo momento di forma vincendo le ultime tre gare disputate.Il Cesena dovrà vedersela contro l’Avellino, i ragazzi di Drago sono reduci dal  bel punto conquistato a Novara ma avranno di fronte una squadra che è reduce da quattro vittorie consecutive e che ha scalato rapidamente la classifica.

    Sembrerebbe essere una gara dall’ esito scontato, quello in programma al “Rigamonti” tra Brescia e Ternana.  I ragazzi di Breda, in trasferta, non hanno mai pareggiato, 3 vittorie e 7 sconfitte, domani affronteranno quella che in questo momento è la squadra più in forma del torneo: il Brescia, che nell’ultimo turno ha vinto con autorità sul campo del Bari.

    Scontro diretto per la salvezza quello in scena al “Siniglaglia” tra Como e Salernitana, i padroni di casa sono alla ricerca di quella continuità fino ad ora mancata; mentre la squadra di Torrente, arriva in Lombardia, con risultati in trasferta non positivi. L’ultima vittoria ottenuta, a Livorno, ha dato linfa all’Ascoli, facendola tornare nel giro delle squadre che lotteranno per evitare la retrocessione; al “Del Duca” arriva lo Spezia reduce da quattro risultati utili consecutivi.  A Lanciano ci sarà una sfida molto delicata: la squadra di D’Aversa deve cominciare a fare risultati mentre il Livorno, è in crisi profonda di risultati, nonostante il cambio di allenatore.

    il Trapani sta disputando una stagione in linea con le aspettative, occupa l’undicesimo posto ed è reduce da un punto conquistato sul campo del Crotone. Di contro ci sarà il Bari, che scenderà in campo con la necessità di invertire il trend negativo dell’ultimo periodo, avendo raccolto due sconfitte consecutive. Il Vicenza è lontano dalla squadra apprezzata nella prima parte di stagione: nelle ultime cinque gare hanno raccolto solo due punti. Di contro il Perugia, che ha vinto le due sfide, agguantando la zona playout.

     

  • Il Carpi si salva in nove uomini

    Il Carpi si salva in nove uomini

    Il Carpi, a Brescia riesce a strappare un punto di grande cuore e tenacia, in nove uomini: il match è terminato 3-3. Buona la prima di Nicola a Bari; bene la Pro Vercelli che supera l’Entella, il Modena che batte il Pescara. Il derby umbro è finito 2-2.

    AVELLINO – VARESE 0-0: La sfida tra Avellino e Varese è terminata senza reti. I padroni di casa meglio nel secondo tempo ma gli ospiti sono riusciti a resistere agli assalti soprattutto a quelli di Rea e di Castaldo. Questo pareggio è più utile alla squadra di Bettinelli che sale a quota 17 punti mentre l’Avellino va a quota 24 punti.

    BARI – TRAPANI 2-1 Buona la prima di Nicola al “San Nicola” dove il Bari ha superato 2-1 il Trapani ritrovando il successo dopo cinque partite; vantaggio dei padroni di casa con Galano: palla persa da Basso, filtrante di Sciaudone e destro il diagonale del centravanti; al 67′ il secondo: Lo Bue colpisce con la mano in area il tiro di Sciaudone e dagli 11 metri Caputo non sbaglia. Il rigore di Mancosu al’81 fissa il punteggio sul 2-1. Con questa vittoria il Bari arriva a quota 19 punti.

    BRESCIA-CARPI 3-3: E’ finita 3-3 l’incredibile gara tra Brescia e Carpi: al 35′ rigore di Caracciolo, Gabriel intuisce la traiettoria ma non può nulla sulla ribattuta. Dopo due minuti la squadra di Castori è pervenuta al pari grazie

    Una fase del match tra Brescia e Carpi
    Una fase del match tra Brescia e Carpi

    a Gagliolo. Al 64′ altro rigore per i padroni di casa e il direttore di gara ha mandato negli spogliatoi Suagher, per doppia ammonizione, e Bianchi per proteste: Caracciolo ha realizzato il rigore e un quarto d’ora più tardi la terza rete, ancora su rigore. A tre minuti dalla fine del match la seconda rete del Carpi con Inglese di testa sugli sviluppi di un calcio d’anglo, lo stesso giocatore viene atterrato in area di rigore nel recupero e ha realizzato il rigore del definitivo 3-3. Pareggio che permette agli ospiti di mantenersi in testa a quota 29 con una lunghezza in più del Frosinone.

    LANCIANO – CROTONE 1-1: Pari, 1-1, tra Lanciano e  Crotone: vantaggio dei padroni di casa al 12′ Bacinovic ha pennellato un preciso cross dove Ferrario è intervenuto di testa; al 37′, sugli sviluppi di calcio d’angolo il pareggio ospite: Ciano ha crossato in area di rigore trovando la testa di Troest. Un punto che porta il Lanciano a 23 punti mentre il Crotone arriva a 14.

    MODENA – PESCARA 2-0: Il Modena ha superato 2-0 il Pescara interrompendo due sconfitte consecutive. Al 75′ l’episodio che ha cambiato la gara: Zuparic, già ammonito, ha steso in area Ferrari in area, rigore per la squadra di Novellino ed espulsione per il croato: Granoche ha battuto Agresti per l’1-0. Al’82 la seconda rete di Granoche il quale ha insaccato a porta vuota su cross di Beltrame. Il Modena sale cosi a quota 18 punti in classifica.

    PERUGIA – TERNANA 2-2:  Il derby dell’Umbria è terminato per 2-2: al 22′ vantaggio dei ragazzi di Camplone: cross di Del Prete per Parigini  che di testa ha fatto gol; al 25′ indecisione di Giacomazzi e Bojinov ne ha approfittato pareggiando. Al 63′ di nuovo avanti i padroni di casa con Falcinelli che ha trasformato dal dischetto; al 79′ il definitivo pareggio: azione personale di Falletti il quale ha saltato quattro uomini in progressione e Provedel in uscita è riuscito a trovare l’angolo per inquadrare lo specchio di porta.

    PRO VERCELLI – ENTELLA 2-0: Vittoria per 2-0 della Pro Vercelli ai danni dell’Entella: vantaggio al’11’ con Scavone bravo a girare di sinistro sugli sviluppi di un calcio d’angolo; al 65′ è Fabiano a chiudere la gara, sorprendendo il portiere sul suo palo. I piemontesi salgono cosi a 20 punti.

    SPEZIA – BOLOGNA 1-1: E’ finita 1-1 la sfida tra Spezia e Bologna. In avvio di ripresa è arrivato il vantaggio della squadra di Lopez: Cacia ha superato Piccolo e ha battuto Chichizola con un tocco sotto. Il pari della squadra di Bjelica è maturato in pieno recupero: Brezovec su una punizione dalla trequarti ha messo la sfera in mezzo, Piccolo ha impattato bene, la palla ha sbattuto contro la palla bassa della traversa ed è entrata in porta. Spezia che su porta  a 25 punti e Bologna che va a 23.

    VICENZA – CITTADELLA 1-1: Bel match al “Menti” tra le due squadre venete: alla fine è 1-1 tra Vicenza e Cittadella. Vantaggio dei ragazzi di Foscarini al minuto 12: Sgrigna ha pescato Coralli che ha saltato un avversario e con un sombrero ha superato Bremec. Al 77′ i padroni di casa hanno pareggiato: De Leidi ha steso in area Cocco, rigore per l’arbitro: sul dischetto lo stesso attaccante ha spiazzato Valentini. Padroni di casa ora a quota 17 e ospiti a quota 13.

     

     

     

     

  • Basta Ettore Marchi e la Pro Vercelli è seconda

    Basta Ettore Marchi e la Pro Vercelli è seconda

    Ettore Marchi ha deciso il match di  Vercelli, la Pro Vercelli ha battuto 1-0 lo Spezia con un rigore di  nella ripresa e si ritrova sola al secondo posto in classifica, seppur per una notte. Al “Braglia” invece un punto a testa per Modena e Brescia, finito 1-1 il match.

    Basta un gol su rigore di Ettore Marchi alla Pro Vercelli per stendere al “Piola” uno Spezia che, seppur incerottato e con tante assenze, ha giocato a viso aperto, una gara che nel pareggio avrebbe avuto il risultato più giusto. Poche

    Ettore Marchi punta della Pro Vercelli
    Ettore Marchi punta della Pro Vercelli

    emozioni nel primo tempo; le due squadre sono intente a non perdere metri e a non lasciare spazi che rischierebbero di dar campo all’avversario. Al 32’ Ceccarelli ha servito Piccolo il quale ha tentato la rovesciata: il tiro va alto sopra la traversa. Al 36’ da un tiro di Scavone deviato da un giocatore dello Spezia, nasce una bella occasione per la squadra di Scazzola: ma a Ettore Marchi viene però sbandierato il fuorigioco. La Pro tira in porta per la prima volta al 40’ con Fabiano; al 42’ Scaglia crossa dalla sinistra, ma Ettore Marchi ha spizzicato di testa a lato della porta. Al 44’ Scavone ha servito Di Roberto che da buona posizione non è riuscito a superare Chichizola.

    La ripresa è iniziata nel segno dello Spezia: I liguri hanno avuto la possibilità di portarsi in vantaggio: nadija ha superato Russo e ha calciato in porta ma  Cosenza ha salvato sulla riga. All’56 è ancora lo Spezia pericoloso: Acampora ha calciato in porta, Russo ha parato ma non ha trattenuto, sulla sfera si è butta Situm che ha sbagliato. Al 67’ gran sinistro di Fabiano che Chichizola ha parato e ha mandato sulla traversa. Al 27’ la Pro si è portata in vantaggio, su rigore: Coly ha cercato il pallonetto, Chichizola ha tentato la parata e gli è finito contro, per l’arbitro è penalty, Ettore Marchi dal dischetto non ha sbagliato e ha portato la Pro in vantaggio. Lo Spezia ha cercato il pareggio: Cosenza è stato ancora provvidenziale su un tiro di Giannetti.

    Con un gol per tempo Modena e Brescia hanno chiuso una gara molto combattuta, condizionata anche dalla pioggia caduta sul terreno di gioco per quasi tutta la prima parte. Al gol di Caracciolo dopo tre minuti di gioco, ha risposto nella ripresa la squadra di casa con il rigore di Granoche, Modena autore di un primo tempo abbastanza deludente; la rete di Caracciolo, è stata segnata di testa, con l’attaccante in grado di sovrastare nello stacco Marzoratti. Dopo il vantaggio, il Brescia è andato un paio di volte vicino al raddoppio, ancora con Caracciolo e poi con Zambelli, sui quali si è opposto con bravura Pinsoglio.

    Chiuso il primo tempo in vantaggio, il Brescia ha subito il ritorno del Modena che si è presentato nella ripresa deciso. Al 58′ il rigore conquistato da Rubin per un fallo di H’Maidat: massima punizione contestata dal Brescia: Granoche non ha sbagliato. Ritrovata la parità, il match si è incanalato su binari equilibrati anche se nel finale il Modena in contropiede ha avuto un paio di occasioni per provare il colpo. Il Brescia si è sempre difeso con ordine e nonostante l’ingresso di Sodinha non è più riuscito a farsi vivo dalle parti di Pinsoglio. Ad un minuto dalla fine nel Modena è stato espulso Marzorati per doppia ammonizione.

  • Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia, con il fischio d’inizio fissato alle ore 18, è l’anticipo di sabato 11 ottobre che aprirà l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B. Pro Vercelli e Spezia, entrambe con 10 punti in classifica in sette gare disputate, scenderanno in campo per conquistare i tre punti e per restare nelle posizioni di vertice.

    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola
    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola

    La Pro Vercelli  ha perso molte posizioni nell’ultimo periodo attestandosi all’undicesimo posto con dieci punti. L’ultima partita di campionato ha visto perdere i neo-promossi in Emilia Romagna dove il Carpi è riuscito a vincere 1-0 grazie alla rete di Di Gaudio. Cristiano Scazzola dovrebbe confermare gli undici titolari che, fatta eccezione per la trasferta romagnola, sono stati protagonisti di un buon inizio di stagione. Diversa la situazione dello Spezia che, dopo due sconfitte contro Modena e Carpi, ha battuto la capolista Perugia 2-0. Gli autori dei goal sono stati Mario Situm e Juri Cisotti. Mister Bjelica darà spazio agli uomini che hanno ottenuto il successo contro il Perugia, l’unico ballottaggio è in attacco e vede Situm in vantaggio su un Cisotti in ottima forma.

    Probabili formazioni:

    Pro Vercelli (4-3-3): Russo; Coly, Bani, Germano, Liviero; Castiglia, Belloni, Scavone; Marchi, Di Roberto, Ronaldo.

    Spezia (3-5-2): Chichizola; Datkovic, Ceccarelli, Piccolo; De Col, Brezovec, Juande, Bakic, Migliore; Catellani, Situm.

    La direzione del match è stata affidata all’arbitro Signor Di Paolo che sarà coadiuvato dagli assistenti Signori Alassio e Caliari, mentre il quarto uomo designato è il Signor Serra.

    Modena-Brescia è in programma dalle ore 20,30 per l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B.

    Il Brescia, al penultimo posto in classifica con soli 6 punti ottenuti in 7 gare, arriverà a Modena affamato di punti ma non sarà semplice portare a casa un risultato positivo al cospetto degli uomini del mister Novellino intenzionati a disputare per la corrente stagione un campionato nelle posizioni di vertice.

    Nei padroni di casa la lista degli infortunati è sempre più lunga: anche se è ormai recuperato Ferrari, rimangono fuori Zoboli, Gozzi, Acosty, Manfrin e Signori. Cionek è impegnato con la Nazionale polacca.

    Negli ospiti la situazione pesante per le rondinelle che, dopo un campionato deludente lo scorso anno, sono partite nel modo sbagliato anche in questa stagione e si ritrovano penultime in classifica con 6 punti. Squalificato Sestu e infortunato Corvia, mister Iaconi dovrà puntare sulla coppia Caracciolo-Valotti per tentare un assalto agli uomini di mister Novellino.

    Probabili formazioni:

    Modena (3-5-2): Pinsoglio; Marzoratti, Rubin, Calapai; Manfrin, Cionek, Signori, Salifu, Schiavone; Granoche, Gatto.

    Brescia (3-5-2): Arcari; Caracciolo, Budel, Coly; Zambelli, Bentivoglio, Benali, Scaglia, Sestu; Valotti, Caracciolo.

    Dirigerà il match il Signor Nasca coadiuvato dagli assistenti Signori Prenna e Mondin, mentre il quarto uomo designato è il Signor Bertani.

  • Serie B: Pro Vercelli vola, risale il Bologna

    Serie B: Pro Vercelli vola, risale il Bologna

    La quinta giornata del campionato di Serie B ha visto il successo e secondo posto della Pro Vercelli sul campo del Cittadella con il punteggio di 1-2; il Catania in vantaggio a Crotone si fa raggiungere al 93′; il Vicenza sconfigge il Bari, cosi come il Livorno contro il Varese.

    CITTADELLA PRO VERCELLI 1-2 La Pro Vercelli

    Mister Scazzola carica il suo centravanti Marchi
    Mister Scazzola carica il suo centravanti Marchi

    di mister Scazzola espugna il “Tombolato” di Cittadella con il punteggio di 1-2 portandosi cosi al secondo posto in classifica in coabitazione di Carpi e Trapani. La partita è stata sbloccata con un autogol: un cross rasoterra e Pellizzer, nel tentativo di allontanare la palla, calcia addosso a Signorini il quale, involontariamente, insacca nella propria porta. Il pari dei ragazzi di Foscarini è arrivato nel primo minuto di recupero della prima frazione su cross, Busellato insacca, riportando il match in pareggio. Il definitivo 1-2 è arrivato nel primo minuto di recupero della seconda frazione, cross dalla destra di Ferri e Beretta non ha perdonato dal centro dell’area.

    BRESCIA-LANCIANO 1-1   Finisce in parità la sfida del Rigamonti tra Brescia e Lanciano: 1-1 il finale. Il vantaggio dei padroni di casa al 26′ con il gol di Scaglia: bella azione di Coly sul versante di sinistra, il quale crossa basso, Corvia è giunto in corsa e ha deviato con l’esterno trovando la risposta di Nicolas, sulla quale però è stato prontissimo Scaglia ad insaccare da pochi passi. Il pareggio della squadra di D’Aversa è arrivato al 75′, bel cross di Mammarella dalla sinistra, al centro dell’area Cerri ha colpito di testa, superando il portiere Minelli. Per il giovane attaccante, classe 1996 di proprietà del Parma, si tratta del terzo gol in quattro apparizioni stagionali. Con questo pareggio il Brescia di porta a 5 punti in classifica e il Lanciano a 6 punti in classifica.

    CROTONE-CATANIA 1-1  Secondo pareggio consecutivo per il Catania targato Giuseppe Sannino, il terzo stagionale. Il vantaggio dei siciliani è arrivato al 26′ con Calaiò, calcio d’angolo dalla bandierina di sinistra, cross sul primo palo dove Emanuele Calaiò  è stato lesto ad anticipare tutti, insaccando con un sinistro al volo. Al 93′ i calabresi sono pervenuti al pareggio: fallo del neo entrato Garufi ai danni di Padovan, calcio di rigore: dal dischetto si è presentato Ciano che di sinistro ha spiazzato il portiere Anania. Secondo gol per l’esterno in prestito dal Parma. In classifica i calabresi si portano a 5 punti mentre gli etnei  si portano a 3 punti.

    LIVORNO-VARESE 1-0 Allo stadio “Armando Picchi” il Livorno ha superato 1-0 il Varese, i lombardi sono sempre più in caduta libera. La rete decisiva del match è stata messa a segno al 37′ da Vantaggiato ma gran parte del merito della rete è da attribuire a Cutolo il quale ha lavorato un buon pallone sulla sinistra  ed ha attirato due avversari e, alzando la testa, ha trovato il suo compagno in area di rigore; con una torsione, Vantaggiato ha preso il tempo al suo marcatore e ha girato di testa ha siglato la rete. Con questo successo i toscani si portano a 8 punti in classifica mentre per i lombardi 3 punti in classifica con 11 reti subite: la peggior difesa del torneo fino ad oggi.

    PESCARA-LATINA 1-1 Il match tra Pescara e Latina è finito con il punteggio di 1-1, match disputato davanti a 7000 persone. Un punto che sostanzialmente non serve a nessuna delle due squadre. Vantaggio abruzzese dopo 8′: Politano è sfuggito sul lato sinistro dell’area di rigore, ha guadagnato il fondo e ha servito rasoterra Melchiorri il quale, con una zampata mancina, ha siglato la marcatura. Al 33′ il pareggio degli ospiti: Pesoli viene anticipato di testa da Sforzini ,Pettinari si è infilato tra le maglie biancoazzurre trafiggendo Fiorillo.  Da questo momento in poi non sono più arrivati tiri in porta ma parecchi cartellini gialli e, al triplice fischio finale, sono 4 punti per il Latina e 3 per il Pescara.

    TERNANA-BOLOGNA 0-1 L’eroe di giornata in casa bolognese si chiama Marios, il nome che porta sulle magliette, Oikonomou difensore greco classe 1992 acquistato in estate dal Cagliari. La partita si è decisa al 48′ da un colpo di testa del greco, con uno stacco imperioso, su assist di Laribi. Il successo esterno maturato permette alla squadra di Lopez di abbandonare la zona rossa pericolosa: una bella boccata d’ossigeno per mister Lopez. Nella squadra di Tesser esordio stagionale di Valerj Bojnov.

    TRAPANI-VIRTUS ENTELLA 2-2 E’ sfumato a due minuti dalla fine la prima vittoria in Serie B per la Virtus Entella di mister Prina. Il 2-1 di Marco Sansovini su punizione dal limite è infatti stato neutralizzato dalla deviazione aerea di Giovanni Abate sul cross teso di Citro; Entella sempre con la testa avanti, Sansovini aveva, infatti, sbloccato le marcature sfruttando il rinvio errato del portiere granata Marcone, ma sistematicamente raggiunto dal Trapani, in superiorità numerica dal 66′, quando Lewandowski ha guadagnato anzitempo gli spogliatoi mandando al dischetto Mancosu, il quale è stato abile a spiazzare Paroni e a firmare il secondo gol stagionale.

    VICENZA-BARI 1-0  Successo casalingo del Vicenza che ha superato di misura il Bari per 1-0. Il gol partita è arrivato grazie a uno schema su palla inattiva, con la sponda area di Gentili sulla quale si è gettato, come un falco, Ragusa per il comodo appoggio a porta ormai sguarnita, per l’attaccante di scuola Genoa è il terzo gol stagionale nel giro di quattro giorni.Il Vicenza prosegue nel suo buon momento dopo aver costretto sabato il Perugia al primo stop stagionale. Bari fermo a setti punti in classifica.

     

     

  • Lega Pro: Pro Vercelli e Frosinone in Serie B

    Lega Pro: Pro Vercelli e Frosinone in Serie B

    Nella finale di ritorno della Lega Pro possono festeggiare Pro Vercelli e Frosinone che accedono alla Serie B avendo la meglio rispettivamente su Sudtirol e Lecce.

     

    Allo stadio “Piola” di Vercelli è andata in scena la finale di ritorno del girone A della Prima Divisione. Il pubblico è stato quello delle grandi occasioni, finalmente uno stadio gremito che ha spinto gli uomini di Scazzola alla conquista della Serie B. Gli ospiti dovevano fare il match e per questo motivo Rastelli ha puntato sull’estro di Branca a sostegno di Minesso e Corazza. I piemontesi hanno risposto con Erpen-Fabiano-Greco a sostegno di Marchi.

    Gli ospiti si sono portati in vantaggio al primo affondo: punizione liftata di Pederzoli per Corazza il cui tap  inganna Russo e beffa la retroguardia vercellese  un pò leggera. La gara è combattuta con continui capovolgimenti di fronte, ma le squadre vanno al riposo sull’1-0 per il Sudtirol.

    In avvio di ripresa la Pro acciuffa il pari al quarto minuto: sgroppata sulla destra di Marconi che crossa per Greco che trova la deviazione vincente; il pallone ballonzola nell’area piccola e di tacco Fabiano buca il mal posizionato Facchin, trovando l’1-1. Entrambe le compagini hanno un ottima occasione ma sono bravi i portieri a sventare il pericolo. L’episodio chiave avvine al 24 esimo minuto quando Branca, già ammonito, si fa cacciare per doppia ammonizione. Proteste della panchina bolzanina, dalla quale vengono espulsi due componenti dello staff. Nel finale i padroni di casa, complici la superiorità numerica, si limitano a gestire i tentativi degli uomini di Rastelli. Finisce 1-1 e la Pro Vercelli dopo un anno di purgatorio ritrova la cadetteria. Per il Sudtirol applausi per un annata straordinaria e per un traguardo storico sfumato vicino al traguardo.

    Allo stadio “Matusa” di Frosinone i ciociari tornano in Serie B, il Lecce ci ha provato ma è stato inutile: la squadra di Lerda si è arresa. La gara è stata tesissima con 8 cartellini gialli e 2 rossi estratti dall’arbitro.

    I primi trenta minuti disputati sono stati frizzanti, con il Lecce che ha tenuto l’iniziativa e il Frosinone che voleva farlo sfogare, ma la gara si è messa come i laziali si aspettavano: al 20′ Lopez ha messo una palla in mezzo area che Beretta ha sfruttato anticipando anche il partner d’attacco Miccoli, portando il Lecce in vantaggio. Verso la fine del primo tempo Miccoli ha alzato bandiera bianca a causa di un problema muscolare  ed è sostituito da Bogliacino. Proprio allo scadere è arrivato il pari dei ciociari: cross di Crivello e inzuccata vincente di Paganini che realizza.

    Nella ripresa ha spadroneggiato la stanchezza e l’arbitro ha dispensato spesso cartellini per placare gli animi. Si sono disputati i supplementari e i salentini sono rimasti in dieci per l’espulsione di Beretta, sanzionato con il secondo giallo dopo una baruffa con Blanchard. Il Frosinone a questo punto ci ha creduto e all’inizio del secondo supplementare il capitano Frara ha realizzato la rete del 2-1 con un tiro che ha piegato la resistenza del Lecce. I salentini hanno perso la testa: Paixao h colpito a gioco fermo Viola ed è stato espluso. Al 24′ del secondo tempo supplementare, su classica azione di contropied,e proprio Viola ha colpito per il 3-1 dando al Frosinone la promozione in Serie B. Il più esagitato, al fischi finale, è Mister Lerda che si è lamentato con l’arbitro ed è stato preso di mira da diversi tifosi che avevano invaso il terreno di gioco. Attimi di panico ci sono stati per il brutto incidente che ha coinvolto un tifoso laziale che, dopo un litigio con un amico, ha sbattuto la testa contro i ferri della gradinata perdendo conoscenza.

    Nel girone A di Seconda Divisione allo stadio “Morgagni” di Forli i romagnoli, grazie al successo per 2-1, hanno conquistato l’accesso alla prossima Lega Pro Unica.

    Il match è stato per i cuori molto forti: al 15′ del primo tempo il Forli è rimasto in dieci uomini,il portiere Tonti ha commesso, in area, un fallo ai danni di Baldrocco che ha significato calcio di rigore realizzato da Segato e vantaggio per i veneti. Al 34′  il Delta  è rimasto in dieci uomini a causa dell’espulsione del portiere Cano il quale ha steso Melandri provocando il rigore: rigore realizzato da Evangelisti.

    Al 4′ del secondo tempo incredibile ingenuità di Melandri che, già ammonito, ha segnato di mano: espulsione dello stesso e Forli in nove uomini. al 71′ i padroni di casa hanno perso un altro uomo: l’arbitro Abisso ha espulso Jidayi. Al 78′ è il Delta ha perso un altro uomo grazie all’espulsione di Laurenti. E, incredibile, in 8 contro 9 al 92′ il Forli trova il gol della permanenza in Lega Pro con un gran tiro da fuori di Djuric che ha bucato Del Bino. Delta retrocesso nei dilettanti.

    Nel girone B di Seconda Divisione per l’Arzanese era necessario vincere a Santa Croce sull’Arno, ci stava riuscendo grazie alla rete di Polverino, ma non è stato sufficiente, perchè il Tuttocuoio ha strappato l’1-1 nella ripresa con la rete di Cherillo. L’Arzanese è andata in vantaggio al 14′: corner per l’undici di Marra, stacca Polverino che va in rete.

    Il pari dei padroni di casa arriva al 21′ del secondo tempo con uno schema ben studiato dal Tuttocuoio su calcio d’angolo, con Colombini che effettua la sponda su Cherillo, il quale non fallisce davanti a Fiory. il pareggio basta al Tuttocuoio che ottiene la permanenza nella Lega Pro Unica.

     

  • Lega Pro: le ultime dai campi

    Lega Pro: le ultime dai campi

    Ci siamo. Mancano 90′, manca veramente poco a completare la griglia della prossima Lega Pro Unica, in attesa ovviamente del ritorno play out in Serie B. Sarà un fine settimana dalle forti emozioni in almeno otto città, quelle che stanno disputando play off e play out il Lega ProPronostici-play-off-Lega-Pro-Lecce-Benevento-Frosinone-Pisa.

    Allo stadio “Silvio Piola” di Vercelli va in scena il ritorno della finale play off di Prima Divisione girone A. Dopo quanto accaduto domenica scorsa in quel di Bolzano, la Pro Vercelli è la maggiore candidata a fare compagnia alla Virtus Entella nella prossima stagione in Serie B, con cui aveva dato via a un avvincente duello fino all’ultima giornata.Questo non significa che il Sudtirol non abbia le possibilità di riuscire a ribaltare la situazione. La squadra di Rastelli non ha demeritato nel match di andata, ma si è trovata davanti una corazzata, compatta con le idee molto chiare.

    Nei piemontesi rientra dalla squalifica Scavone; sono stati venduti 4000 tagliandi, record stagionale per il “Piola”.

    La probabile formazione dovrebbe essere questa: (4-4-1-1) Russo; Scaglia, Ranellucci, Cosenza, Marconi; Fabiano, Scavone, Rosso, Erpen; Greco, Marchi. La Pro Vercelli è promossa in Serie B se vince o se pareggia. Se perde con un solo gol di scarto si va ai supplementari. Al termine degli stessi, permanendo lo stesso risultato, si effettueranno i calci di rigore.

    Nel Sudtirol rientra Branca dalla squalifica; il centrocampo sarà completato con Pederzoli e Fink. Conferma in blocco, invece, per la difesa e per l’attacco.

    La probabile formazione sarà: (4-3-3) Facchin; Cappelletti, Kiem, Bassoli, Martin; Fink, Pederzoli, Branca; Minesso, Corazza, Turchetta. Promosso se vince con almeno due gol di scarto. In caso di vittoria con un solo gol di scarto si va ai supplementari. Al termine degli stessi , permanendo lo stesso risultato, si effettueranno i calci di rigore.

    Arbitro il signor Pezzuto di Lecce

    In contemporanea al “Matusa” di Frosinone si disputerà il ritorno della finale play off del girone B. Il Lecce di Franco Lerda arriva alla sua seconda finale consecutiva dopo quella persa, contro il Carp,i dodici mesi fa; l’assenza per squalifica di capitan Miccoli , che invece oggi sarà in campo, ha pesato non poco sull’economia del match. La squadra di Stellone, che ha dimostrato tutta la sua solidità, punterà anche sul fattore campo e sul calore del pubblico per conquistare l’importante obiettivo del ritorno in Serie B.

    Nei ciociari rientra Soddimo dalla squalifica. Stellone recupera Russo, assente dall’ultima giornata di campionato, ballottaggio tra Bertoncini e Soddimo. Stadio gremito: circa 9000 spettatori.

    La probabile formazione sarà: (4-4-2) Zappino; Crivello, Blanchard, Russo, Ciofani M.; Frara, Gori, Gucher, Paganini; Curiale, Ciofani D. Il Frosinone è promosso se vince; se pareggia si va ai supplementari. Al termine degli stessi, permanendo lo stesso risultato, si effettueranno i calci di rigore.

    Nei salentini rientra Miccoli dalla squalifica. Martinez e De Rose sono favoriti su Sales e Amodio; Lerda ha ancora qualche dubbio, mentre è scontato il rientro del portiere Caglioni. Saranno almeno 2200 i tifosi al seguito.

    La probabile formazione sarà: (4-4-2) Caglioni; Martini, Diniz, Abruzzese, Lorez; Ferreira Pinto, De Rose, Papini, Doumbia; Beretta, Miccoli. Il Lecce è promosso se vince; se pareggia si va ai supplementari. Al termine degli stessi, permanendo lo stesso risultato, si effettueranno i calci di rigore.

    Arbitro il signor Ros di Pordenone

    Domenica invece sarà la volta del ritorno delle finali play out che consentiranno a due club di conservare lo status di professionisti rimanendo nel campionato unico, mentre relegheranno le retrocesse a scendere nei dilettanti.

    Allo stadio “Morgagni” di Forli i romagnoli attendono il Delta Porto Tolle con gli ospiti che si presenteranno con un gol di vantaggio dopo la vittoria in extremis dell’andata (3-2).

    Nel Forli rientra Jidayi dopo la squalifica. Una botta subita in allenamento ha messo fuori causa Gerolino, comunque destinato alla panchina. A preoccupare di più sono le condizioni di Docente, che ha sentito un riacutizzarsi del problema muscolare che lo ha tenuto fuori per quasi un mese. Il Forli ha accesso alla Lega Pro Unica solo in caso di vittoria, grazie al miglior piazzamento in classifica.

    Nel Delta Porto Tolle è squalificato il vice di Favaretto, mister Tiozzo Peschiero. Con lui, appiedati dal giudice sportivo anche Bertoli e pettarin. Si muoveranno in 300 da Porto Tolle. Il Delta ha accesso alla Lega Pro Unica se vince o pareggia.

    Arbitro il signor Abisso di Palermo

    Al “Masini” di Santo Croce sull’Arno,alla stessa ora, andrà in scena Tuttocuoio-Arzanese , che sul neutro di Frattamaggiore hanno dato vita a un pareggio a reti bianche, un risultato che regala un piccolo vantaggio dopo la vittoria alla squadra toscana di Alini.

     

    Nel Tuttocuoio è di nuovo squalificato mister Alvini, in panchina andrà ancora il vice Ceccomori. Appiedato dal giudice sportivo anche Rosati. Balde è fuori per infortunio. Esaurito lo stadio “Masini” con tutti 700 i biglietti venduti. I toscani hanno accesso  alla Lega Pro Unica se vincono, o grazie al miglior piazzamento in classifica, se pareggiano.

    Nei campani è squalificato Mora; rientra Patti dopo il turno di stop. Da Arzano partiranno circa in 200. Ha accesso alla Lega Pro unica solo in caso di vittoria.

    Arbitro il signor Sacchi di Macerata

     

  • Lega Pro: Pro Vercelli missione quasi compiuta, girone B tutto rimandato

    Lega Pro: Pro Vercelli missione quasi compiuta, girone B tutto rimandato

    Nella finale di andata di Lega Pro in prima divisione la Pro Vercelli ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo è porta a casa un prezioso 1-0 da Bolzano. Nel girone  B a Lecce é 1-1, restano quindi aperti i giochi per il match i ritorno che si disputerà sabato 7 giugno: con un altro pareggio le due formazioni saranno costrette a vivere i tempi supplementari e, se permane il pareggio, i calci di rigore.

    Allo stadio “Druso” di Bolzano la Pro Vercelli conferma i favori del pronostico della vigilia e conquista una importante affermazione in trasferta che gli darà la possibilità di affrontare il match di ritorno in casa con 2 risultati su 3 a disposizione. La partita come da previsione è molto tirata, nel primo tempo è il SudTirol a costruire le due palle gol più pericolose: al 38′ capita a Turchetta l’occasione del vantaggio e al 40′ è Frink a sfiorare il vantaggio ma in entrambi i casi è molto bravo Russo a sventare il pericolo.

    La PPro vercelliro si conferma cinica e spietata, castigando al primo vero affondo: è il 50′ Scaglia finta il cross di sinistro e rientra sul destro fa partire il cross e Cosenza, colpisce un’uscita maldestra di Facchin, colpisce di testa insaccando il pallone in fondo alla rete. I piemontesi non si accontentano e vanno alla ricerca del raddoppio prima Marchi conclude di sinistro in diagonale ma Facchin respinge in angolo; dopo pochi minuto è Iemmello ad avere una ghiota occasione ma il suo tiro dall’interno dell’area di rigore è parato a terra dal portiere degli altoatesini; poi è Ardizzone a concludere dal limite dell’area di sinistro ma la palla va alta sopra la traversa. Negli ultimo venti minuti l’Altoadige prova a forzare a costringe la squadra di Scazzola a rimanere ancorata nella propria area di rigore, ma il portiere Russo non viene mai impegnato in maniera pericolosa.

    Allo stadio “Via del Mare” di Lecce i padroni di casa e il Frosinone non sono andati oltre l’1-1. Tutto è successo nel primo tempo: croce e delizia è stato il centrocampista Gori il quale prima ha propiziato la rete del vantaggio salentino al 15′ (bravo Papini a sfruttarlo a dovere, trafiggendo poi Zappino con un destro rasoterra) e poi ha permesso ai suoi di pareggiare al 31′, complice una deviazione di Abruzzese. Nella ripresa i pugliesi hanno colpito una traversa sugli sviluppi di una punizione calciata da Bogliacino.

    In seconda divisione si sono disputati le finali playout per decidere quale squadra potrà, nella prossima stagione, disputare la Lega Pro Unica.

    Nel girone A tabù Forli superato per il Porto Tolle che fa negli ultimi istanti l’andata della finale playout del girone A di seconda divisione. La rete di Gomes in pieno recupero piega i romagnoli, capaci di recuperare ben due volte lo svantaggio; partita scoppiettante nonostante la posta in palio altissima. Dopo dieci minuti cambia il tabellino da ambo le parti: apre le danze Pettarin su suggerimento di Segato, pareggia Melandri bravo ad anticipare tutti in mischia. Il risultato cambia ancora grazie a uno scatenato Petras il quale, forse il più esperto in campo, dopo aver colto il palo riporta in avanti i veneti. I romagnoli non demordono e alla metà della ripresa riescono a trovare nuovamente il pari, grazie alla rete di Drudi. Ma non è ancora tutto finito: il portoghese Gomes perfora all’ultimo istante la difesa avversaria e regala al Porto Tolle la possibilità, tra sette giorni, di rimanere in Lega Pro, anche con un pareggio.

    Nella finale di andata dei playout di seconda divisione girone B Arzanese e Tuttocuoio non riescono a superarsi in quel di Frattamaggiore: ne esce uno 0-0 che fa soprattutto il gioco dei toscani, meglio piazzati nel campionato regolare. Sono maggiori i rimpianti dei campani che hanno giocato meglio ma sono stati ipnotizzati da un ottimo portiere come Alessandro Bacci: per salvarsi l’undici di Marra dovrà vincere domenica prossima a Santa croce sull’Arno, dove invece il Tuttocuoio avrà a disposizione due risultati su tre.

  • Lega Pro: rush finale per la Serie B

    Lega Pro: rush finale per la Serie B

    Ci siamo. La Lega Pro vola verso il suo rush finale, vola verso le finale dei gironi di prima e seconda divisione; ancora 180′ minuti, magari qualcosa di più, per stabilire gli ultimi due posti in Serie B e i due posti per disputare la Lega Pro Unica.

    In Prima divisione, nel girone A, sarà lo stadio “Druso” di Bolzano a ospitare il match di andata tra il Sudtirol e la Pro Vercelli.

    Nei veneti è squalificato Branca al suo posto uno  tra Furlan e Vassallo. Conferma in blocco, invece, per la difesa e attacco. Fiducia, entusiasmo e massima determinazione nelle parole del Presidente Walter Baumgartner “abbiamo già conquistato il miglior risultato di sempre nella nostra storia sportiva. Ma arrivati a questo punto non ci basta: vogliamo fortissimamente la promozione in Serie B anche se la Pro Vercelli gode dei favori del pronostico sappiamo di potercela giocare alla pari con i nostri avversari”.

    Piemontesi  senza lo squalificato Scavone; torna a disposizione Scaglia che ha scontato il turno di stop. Allarme per Marchi che non si è allenato: ha dovuto riposare precauzionalmente e si saprà solo dopo la rifinitura se sarà del match. Fabiano e Rosso non sono al top. E’ pragmatico mister Scazzola nella conferenza stampa di vigilia: “ci teniamo a fare una prestazione importante e poi sarà il campo a dare il responso. Mi aspetto una gara come tante altre, i nostri avversari si sono collocati ad otto punti da noi ma quando si arriva ai playoff si azzera tutto”. 

    Arbitro del match il signor Rosario Abissi di Palermo.

    In prima divisione nel girone B, allo stadio “Via del Mare” di Lecce, andrà in scena il match tra il Lecce ed il Frosinone.

    lecceNel Lecce torna a sedersi in panchina Mister Lerda. Squalificato Miccoli, sono ben otto i diffidati (Lopez, Diniz, Martinez, Amodio, Zigoni, Caglioni, Salvi e Papini). Assente d’Ambrosio, è stato a riposo Rullo, mentre Caglioni ha lavorato in differenziato.Mister Lerda in conferenza stampa suona la carica: “Abbiamo preparato questa gara nei minimi dettagli, per me sono importanti sia gli undici che scendono in campo dal primo minuto, sia chi viene chiamato in causa a gara iniziata. Dobbiamo sfruttare il fattore ambientale, per me il sostegno della Curva Nord sarà un valore aggiunto. Per noi la gara di domani è quella decisiva, dobbiamo pensarla come se fosse l’unica, fermo restando che poi ci sarà il ritorno”. 

    Nel Frosinone squalificato Soddimo. Stellone lo ha portato comunque in Salento insieme ai 24 componenti della rosa. Recuperati gli acciaccati Russo, Crivello, Biasi, Gori e Frara che dovrebbe tornare a centrocampo. Mister Roberto Stellone dimostra molta convinzione che in alcuni casi sfocia in vera spavalderia “per noi un avversario vale l’altro perchè dobbiamo pensare solo a noi stessi. Conosciamo il Lecce, ma sinceramente non m’interessano loro ed il modo di giocare che hanno. Quando abbiamo saputo che i giallorossi sarebbero stati il nostro prossimo avversario, l’unica mia preoccupazione è stata la lontananza del viaggio. Andremo a giocare la nostra partita sapendo che si giocherà tutto nel doppio confronto”. 

    Arbitro del match il signor Juan Luca Sacchi di Macerata

    In seconda  divisione di disputano le finali di andata, con ritorno il prossimo weekend,  per determinare le due squadre, una per girone, che dalla prossima stagione potranno disputare la Lega Pro Unica. Allo stadio “Comunale di Porto Tolle” si disputerà il match tra il Delta Porto Tolle e il Forli.

    Nei veneti  sono ben cinque i diffidati ovvero Bertoli, Politti, Pettarin, Longobardi e Ferretti. Infortunati: Fochesato, Valim e Marangon,

    Nei romagnoli torna a sedersi in panchina mister Roberto Rossi e dovrà fare a meno dello squalificato Jidayi. Diffidati: Cejas ed Evangelisti. Infortunati Arrigoni, Barbagli e Docente. Fuori dai giochi probabilmente Benvenga e Nappello ancora con i postumi dell’incidente stradale che li ha coinvolti tre settimane fa.

    Arbitro del match il signor Vincenzo Ripa di Nocera Inferiore

    Nel girone B il match tra Arzanese e Tuttocuoio si disputerà allo stadio “Pietro Iannello” di Frattamaggiore.

    In casa Arzanese è squalificato Patti. Gioca Polverino. Il modulo è il 4-3-3: in attacco Mangiacasale-Ripa-Sandomenico.

    Nel Tuttocuoio non siederà in panchina mister Alvini, che deve scontare la seconda giornata di squalifica. Rientra capitan Colombo dopo il turno di stop e  farà coppia in attacco con Ferrari; non sarà del match Balde, uscito prima del tempo contro l’Aversa Normanna per infortunio e costretto per il medesimo motivo a restare fuori anche nelle gare di finale contro l’Arzanese. Questa assenza costringerà il tecnico all’ennesimo cambio tattico.

    Arbitro del match il signor Giuseppe Cifelli di Campobasso