Tag: Portland Trail Blazers

  • NBA: Marcus Camby rinnova con i Blazers

    Marcus Camby, centro in scadenza di contratto a fine stagione, ha ottenuto l’estensione che desiderava dopo lunghe trattative per altri 2 anni da parte dei Portland Trail Blazers, molto soddisfatti del suo rendimento, della sua esperienza e della sua leadership all’interno della squadra e dello spogliatoio. A 36 anni compiuti, Camby è ancora in grado di fare la differenza sotto i tabelloni come ha ampiamente dimostrato da quando si è trasferito in Oregon dalla California, oltre che essere un veterano dei playoff, con 64 gare disputate prima di quest’anno.
    A dare l’annuncio il General Manager dei Blazers Kevin Pritchard, molto soddisfatto dell’accordo che permetterà a Portland, se recupereranno appieno sia Greg Oden che Joel Przbylla dai rispettivi infortuni, di essere devastanti sotto i tabelloni con una forza fisica non indifferente da far paura ed invidia a qualsiasi altra franchigia nell’intera Lega.

  • NBA playoff 2010, primo turno: Celtics sul velluto, rivincita Suns

    Atlanta batte Milwaukee e si porta avanti 2-0 nella serie. Ottima la prova di squadra degli Hawks che ha tutto il quintetto titolare in doppia cifra capace di realizzare ben 89 punti sui 96 totali. A fare la voce grossa il solito Joe Johnson con 27 punti, Horford aggiunge 20 punti e 10 rimbalzi, mentre un sensazionale Josh Smith va vicinissimo alla tripla doppia confermandosi un campione di primissimo piano (21 punti, 14 rimbalzi e 9 assist). Per i Bucks brillano solo Salmons (21 punti) e Ilyasova (13 punti e 15 rimbalzi) mentre Jennings non ripete la straordinaria prova di gara 1 (solo 9 punti e un orrido 3/15 al tiro). Gara 3 sabato 24 sul parquet di Milwaukee.

    Boston distrugge Miami. Gara equilibrata solo nel primo quarto con un parziale di 23-23. Poi i Celtics iniziano a scatenarsi e nel secondo periodo tengono gli Heat a soli 10 punti segnati, allungando comodamente per un vantaggio che non solo non sarà più colmato ma che verrà aumentato quasi fino ai 30 punti di divario. Ottimo Ray Allen con 25 punti, Glen Davis (sostituto di Garnett squalificato) ne piazza 23 ma tutti i Celtics girano a meraviglia con un ottimo 12/20 da 3 punti e il dominio palese a rimbalzo (50-33 per Boston). Miami è solo Dwyane Wade con i suoi 29 punti, e se la franchigia della Florida continuerà a farlo giocare così isolato non potrà sfuggire ad una precoce eliminazione. Gara 3 è in programma venerdì 23 a Miami.

    Dominio assoluto anche di Phoenix contro Portland. Dopo aver fallito la vittoria in gara 1, sorpresi dai combattivi e tosti Blazers, i Suns giocano una partita sfavillante che permette agli uomini di coach Alvin Gentry di scappare e non essere più ripresi. Ottimo Jason Richardson con 29 punti, Grant Hill ne aggiunge 20 con un solo errore al tiro (l’ultimo peraltro!), Stoudemire domina nel pitturato con 18 punti e Nash colleziona una doppia doppia da 13 punti e 16 assist. Blazers annichiliti con il 38% dal campo e top scorer Martell Webster con 16 punti. Andre Miller è il lontano parente di quello sceso in campo in gara 1 (12 punti e contributo nullo). Ora si va tutti in Oregon per una cruciale gara 3 in programma giovedì 22.

    Risultati NBA del 20 aprile 2010

    Atlanta Hawks – Milwaukee Bucks 96-86
    -< Atl: Johnson 27, Josh Smith 21, Horford 20 – Mil: Salmons 21, Stackhouse 15, Ilyasova 13
    Boston Celtics – Miami Heat 106-77
    -< Bos: R. Allen 25, Davis 23, Pierce 13, Perkins 13 – Mia: Wade 29, Beasley 13, Chalmers 10
    Phoenix Suns – Portland Trail Blazers 119-90
    -< Pho: Richardson 29, Hill 20, Stoudemire 18 – Por: Webster 16, Miller 12, Batum 12)

    LE SERIE DEL PRIMO TURNO:

    Cavs – Bulls 2-0
    Hawks – Bucks 2-0
    Celtics – Heat 2-0
    Nuggets – Jazz 1-1

    Lakers – Thunder 2-0
    Magic – Bobcats 1-0
    Mavs – Spurs 1-0
    Suns – Trail Blazers 1-1

  • NBA playoff 2010, primo turno: Gli infortuni

    Brutte notizie provengono dall’infermeria per gli Utah Jazz: il centro titolare Mehmet Okur dovrà saltare il resto dei playoff causa operazione al tendine d’achille, strappatosi in un’azione di gioco di gara 1 contro i Denver Nuggets al Pepsi Center, partita persa dai suoi Jazz.
    Okur per via di questa necessaria operazione perderà anche il mondiale di questa Estate che si disputerà nella sua Turchia. Piove sul bagnato per la franchigia dello Utah vista l’indisponibilità di Andrei Kirilenko che salterà sicuramente tutta la serie contro Denver per essere disponibile solo al prossimo turno (semifinali di Conference) se i Jazz riusciranno a sbarazzarsi dei Nuggets. Ma a questo punto calano e di molto le loro possibilità visto che i 2 infortuni accorciano le rotazioni di coach Jerry Sloan sia qualitativamente che quantitativamente.

    A San Antonio invece c’è apprensione per le condizioni della caviglia di George Hill, già malandata nelle ultime partite di regular season e che ha creato grossi problemi alla guardia degli Spurs in gara 1 contro i Mavs, costringendo il giocatore texano a giocare solo 17 minuti per poi abbandonare il parquet. Il suo status è dato “day to day” ovvero le condizioni verranno valutate giorno per giorno.

    Nulla di grave invece per Stephen Jackson dei Charlotte Bobcats: la guardia potrà giocare gara 2 della serie contro gli Orlando Magic. Jackson si è infortunato al ginocchio sinistro in uno scontro col compagno di squadra Gerald Wallace nel cercare di recuperare una palla vagante; Larry Brown lo ha tenuto in panchina per tutto il quarto periodo, suscitando qualche sgomento in quanto l’ex Warriors voleva tornare in campo ma senza avere mai il permesso del coach.
    Le risonanze magnetiche hanno rilevato solo una contusione ossea, quindi per “Captain Jack” c’è il via libera per tornare a giocare: in gara 1, 18 punti per lui, prima di doversi sedere e assistere alla sconfitta dei suoi Cats.

    Chiudiamo con una notizia risaputa perchè data prima dell’inizio dei playoff: Brandon Roy dei Portland Trail Blazers dovrà operarsi al ginocchio e quindi lo si rivedrà in campo solo al via della nuova stagione. L’infortunio, avvenuto nella gara vinta dai suoi Blazers allo Staples Center di Los Angeles contro i Lakers, costringerà il numero 7 rossonero ad un’operazione chirurgica per sistemare il menisco del ginocchio destro.

  • NBA, playoff 2010, primo turno: Portland espugna Phoenix

    I Lakers battono i Thunder e si portano in vantaggio 1-0 nella serie. Gara mai in discussione per i campioni in carica, a fare la differenza sono la difesa dei gialloviola (in particolare l’asfissiante marcatura di Ron Artest sul temutissimo Kevin Durant) e il ritorno al centro dell’area di Andrew Bynum, fattore decisivo con i suoi 13 punti, 12 rimbalzi e 4 stoppate. Bryant un pò in ombra con soli 21 punti a referto, Durant ne piazza 24 ma con 24 tiri, a tenere Oklahoma in partita il solo Russel westbrook, avvantaggiato nello scontro contro il dirimpettaio Derek fisher. Per il numero 0 dei Thunder 23 punti e 8 assist. Gara2 martedì 20 aprile sempre allo Staples Center di Los Angeles.

    32 punti di uno strepitoso Jameer Nelson danno la vittoria ai Magic contro Charlotte. I Bobcats recuperano il -22 di metà terzo quarto portandosi a ridosso degli avversari (-4 a 4 minuti dalla fine del match), merito anche di una serata non eccezionale da parte di Howard in attacco (solo 5 punti e 7 rimbalzi con 5 falli sulla schiena, ma ben 9 stoppate, segno che ha inciso molto in difesa). A quel punto il break lo fanno Carter e Pietrus. Charlotte domina a rimbalzo (41-34 per i Cats) ma non riesce a difendere sui tiri da 3 (13/30 per Orlando) con un grandissimo Gerald Wallace da 25 punti e 17 rimbalzi. Prossima gara mercoledì 21 aprile sempre ad Orlando.

    Il primo derby texano va ai Dallas Mavericks che con uno stratosferico Dirk Nowitzki mettono sotto nuovamente i San antonio Spurs che non riescono a limitare il talento del tedescone che chiude la sua gara sbagliando solo 2 dei 26 tiri presi tra liberi (12/12) e tentativi dal campo (12/14). 36 punti alla fine per la stella dei Mavs che insieme a Caron Butler trascina i suoi verso una meritata vittoria. Lo spauracchio di San Antonio, oltre al tedesco, è sempre stato Josh Howard ma ora che è stato ceduto a Washington ecco rivelarsi una nuova insidia per gli Spurs, il nuovo arrivato proprio dai Wizards nello scambio di febbraio. 22 punti con 6 rimbalzi e 8/19 dal campo mentre Jason Kidd va vicino all’ennesima tripla doppia della sua carriera con 13 punti, 8 rimbalzi e 11 assist. San Antonio vive una discreta serata al tiro (50%) ma concede troppi secondi possessi (13 rimbalzi d’attacco) con 17 palle perse. Coach Popovich sceglie di far partire l’acciaccato Hill (0 pts in 17 minuti abbondanti) in quintetto con Parker sesto uomo ma la scelta non paga nonostante i 18 punti del franco-belga ed i 53 messi insieme dal duo Ginobili-Duncan con l’argentino autore di 26 punti con 3 triple e 6 assist (27 invece per il caraibico tornato a livelli consoni per l’occasione). Nell’ultimo periodo Dallas infila 3 delle 5 triple totali per chiudere una gara avuta sempre nelle proprie mani. Gara2 è fissata per mercoledì 21 aprile sempre a Dallas.

    Da Phoenix arriva la prima vittoria in trasfert e la prima sorpresa di questi playoff: Andre Miller si erge a leader dopo l’infortunio di Roy e colleziona 31 punti (13 nel decisivo quarto quarto). Brivido finale quando Bayles (18 punti per lui e prestazione positiva) fa 0/2 dalla lunetta dando a Nash (25 punti) la possibilità di impattare la gara con un tiro da 3 punti. Il canadese sbaglia e Miller mette gli ultimi punti dell’incontro. Sontuoso Marcus Camby come al solito in difesa (17 rimbalzi e 3 stoppate). Aldridge sovrasta Stoudemire con i suoi 22 punti e le 3 triple di Batum (18 punti per il francesino) danno la spinta alla squadra di coach Nate McMillan per strappare il vantaggio del fattore campo nella sfida tra le 8 dei playoff più indecifrabile in assoluto. Si prospettano comunque altre sorprese. Trail Blazers però più forti degli infortuni che li hanno letteralmente decimati.Gara 2 sempre in Arizona martedì 20 aprile.

    Risultati NBA del 18 aprile 2010

    Los Angeles Lakers – Oklahoma City Thunder 87-79
    (Lak: Bryant 21, Gasol 19, Bynum 13 – Okl: Durant 24, Westbrook 23, Green 10)
    Orlando Magic – Charlotte Bobcats 98-89
    (Orl: Nelson 32, Lewis 19, Pietrus 14 – Cha: Wallace 25, Felton 19, Jackson 18)
    Dallas Mavericks – San Antonio Spurs 100-94
    (Dal: Nowitzki 36, Butler 22, Kidd 16 – SA: Duncan 27, Ginobili 26, Parker 18)
    Phoenix Suns – Portland Trail Blazers 100-105
    (Pho: Nash 25, Stoudemire 18, Richardson 14 – Por: Miller 31, Aldridge 22, Batum 18, Bayless 18)

    PRIMO TURNO:

    Cavs-Bulls 1-0
    Hawks-Bucks 1-0
    Celtics-Heat 1-0
    Nuggets-Jazz 1-0

    Lakers-Thunder 1-0
    Magic-Bobcats 1-0
    Mavs-Spurs 1-0
    Suns-Trail Blazers 0-1

  • NBA, playoff 2010 primo turno: I pronostici

    I pronostici del primo turno playoff:

    EASTEN CONFERENCE:

    Cavs-Bulls 4-0
    Magic-Bobcats 4-1
    Hawks-Bucks 4-0
    Celtics-Heat 2-4

    WESTERN CONFERENCE:

    Nuggets-Jazz 2-4
    Suns-Trail Blazers 4-1
    Mavericks-Spurs 4-3
    Lakers-Thunder 4-2 (ATTENZIONE: possibile sorpresa del primo turno proprio questa sfida che potrebbe essere vinta dai Thunder 4-2 invece che 4-2 Lakers)

  • NBA, playoff 2010, primo turno: Phoenix Suns – Portland Trail Blazers

    Sicuramente l’accoppiamento tra Phoenix Suns e Portland Trail Blazers è quello più intrigante tra tutte le 8 sfide playoff. Il motivo è molto semplice in quanto stiamo parlando di 2 squadre con filosofie di gioco totalmente opposte: “run and gun” per i Suns ovvero tirare subito alla prima occasione buona, gioco molto più manovriero per i Blazers che utilizzano al massimo quasi tutti i 24 secondi per cercare la via del canestro.
    Phoenix è la squadra che corre di più, che segna di più (110 punti a partita) che tira meglio dal campo (49,2%) e da tre (41,2%). Alla prima occasione buona, come già detto, si tira.
    Portland soprattutto vorrebbe avere un’identità difensiva, condizionale d’obbligo perché lo slow pace imposto da McMillan falsa un po’ le conclusioni: Blazers terzi per punti concessi (solo 94,8), e migliori in assoluto per rimbalzi finiti nelle mani degli avversari (38,1) ma sono anche tra i peggiori in quanto a recuperi e permettono un 46,4% dal campo che è nient’altro che la media di Lega. Ma l’arrivo di Camby ed il ritorno in forma di Batum hanno migliorato sensibilmente la situazione nella propria metà campo, dando molta più solidità alla difesa.
    I Suns alla vigilia della stagione regolare non erano neanche pronosticati ai playoff e invece hanno strappato il terzo posto nella Western Conference.
    Grandi meriti anche a Portland, capace di una stagione a quota 50 vittorie nonostante l’impressionante sequenza di infortuni: Oden, Przybilla, Roy, Batum e Rudy Fernandez hanno saltato complessivamente 200 partite! E anche Outlaw ha giocato solo 11 partite prima della cessione a febbraio. Vista questa situazione molti addetti ai lavori hanno definito coach Nate McMillan “Miracle worker” ovvero tradotto letteralmente lavoratore del miracolo, perchè in pratica di questo si tratta, di un piccolo miracolo sportivo.
    Durante la regular season il bilancio è di 2 vittorie ad una per i Blazers (tra tutte le otto sfide del primo turno playoff questa è l’unica in cui la squadra che dispone del fattore campo a favore ha perso la serie nella stagione regolare). Altra particolarità è da rilevare nel fatto che la vittoria dei Suns è arrivata con punteggio bassissimo (cosa che non accade mai), mentre le 2 di Portland  sono avvenute quando si sono superati i 100 punti (cosa molto rara quando gioca la franchigia dell’Oregon).
    La tegola dell’ultima ora per gli oregoniani è l’infortunio al ginocchio di Brandon Roy, uomo simbolo dei rossoneri, che dovrà operarsi e termina, di fatto,  la stagione. Brutta notizia per McMillan che dovrà inventarsi nuove soluzioni offensive.

    Phoenix dovrebbe schierare questo quintetto: Steve Nash e Jason Richardson come guardie, grant Hill e Amar’è Stoudemire come ali e Jarron Collins come centro. Dalla panchina entrerà subito in campo Channing Frye, ex di turno, per rilevare Collins che non ha molto minutaggio e poi i vari Jared Dudley (uno dei migliori tiratori da 3 dell’intera Lega), Goran Dragic e Leandro Barbosa.
    Portland dovrebbe rispondere con Andre Miller e Rudi Fernandez come guardie (lo spagnolo sostituirà Brandon Roy), Nicolas Batum e LaMarcus Aldridge come ali e Marcus Camby come centro. Dalla panchina arriverà l’energia e la forza fisica di giovani come Bayless, Martell Webster, Jeff Pendergraph e Dante Cunningham e l’esperienza del veterano Juwan Howard.

    La chiave della serie sarà imporre il proprio stile di gioco e la propria filosofia cestistica. Chi ci riuscirà sicuramente uscirà vittorioso dalla serie. Inoltre se Lamarcus Aldridge confermerà i progressi fatti vedere in questo finale di stagione e si ergerà a leader di questo gruppo (soprattutto ora con l’assenza di Roy) Portland potrebbe avere buone possibilità di passare il turno. Ma se il talento dei Blazers non riuscirà a limitare lo strapotere fisico di Amar’è Stoudemire allora per Portland si potrebbe fare molto dura e i Suns rappresenterebbero un ostacolo insormontabile.

    Gara1 è in programma domenica notte, alle 4.30 italiane. Questo il programma completo:
    Gara 1: Portland Trail Blazers @ Phoenix Suns domenica 18 aprile 10.30 pm (4.30 italiane)
    Gara 2: Portland Trail Blazers @ Phoenix Suns martedì 20 aprile 10.00 pm (4.00)
    Gara 3: Phoenix Suns @ Portland Trail Blazers giovedì 22 aprile 10.00 pm (4.00)
    Gara 4: Phoenix Suns @ Portland Trail Blazers sabato 24 aprile 4.30 pm (22.30)
    Se necessarie:
    Gara 5: @ Phoenix lunedì 26 aprile
    Gara 6: @ Portland giovedi 29 aprile
    Gara 7: @ Phoenix sabato 1 maggio

  • NBA, playoff 2010: Ecco tutte le sfide

    Ecco tutte le serie playoff NBA del primo turno. Le prime 4 teste di serie hanno il vantaggio del fattore campo. Tutte le serie sono al meglio delle 7 partite.

    EASTERN CONFERENCE:

    1 Cleveland Cavaliers – 8 Chicago Bulls
    2 Orlando Magic – 7 Charlotte Bobcats
    3 Atlanta Hawks – 6 Milwaukee Bucks
    4 Boston Celtics – 5 Miami Heat

    WESTERN CONFERENCE:

    1 Los Angeles lakers – 8 Oklahoma City Thunder
    2 DallasMavericks – 7 San Antonio Spurs
    3 Phoenix Suns – 6 Portland Trail Blazers
    4 Denver Nuggets – 5 Utah Jazz

  • NBA: Chicago agguanta i playoff, Durant vince la classifica marcatori

    Il risultato più importante della notte NBA è la vittoria di Chicago a Charlotte che dà ai Bulls una insperata (almeno fino a qualche tempo fa) qualificazione ai playoff dove incontrerà la migliore squadra dell’intera Lega, ovvero i Cleveland Cavaliers. Chicago prova a fare il vuoto ma Gerald Wallace tiene sempre i suoi in partita (alla fine 15 punti per lui). Poi si scatena Derrick Rose che chiude con 27 punti ben coadiuvato da Joakim Noah da 21 punti e 13 rimbalzi. Buona prova dell’ex Tyrus Thomas per i Cats con 16 punti. Chicago chiude la stagione sul 41 vittorie e 41 sconfitte, identico record della passata stagione.

    Atlanta batte Cleveland nel festival delle riserve e dei panchinari con Jeff Teague per gli Hawks che piazza 24 punti. Clevelan chiude la stagione con la quarta sconfita consecutiva e tutti i “big” a riposo in vista dei playoff.

    Boston lascia a riposo i migliori e Rajon Rondo ne approfitta per prendersi la scena piazzando 21 punti e 15 assist, che alla fine sono inutili perchè Milwaukee vince grazie ai 17 punti a testa della coppia Ridnour-Stackhouse.

    Dallas vince contro gli Spurs e le 2 squadre si ritroveranno a battagliare anche nella post season: anche lo scorso anno al primo turno le 2 squadre texane si sono affrontate ma con il vantaggio campo invertito (l’anno scorso per San Antonio, quest’anno per i Mavericks) e a spuntarla fu Dallas con grandi vittorie in trasferta. Nella partita odierna grande prova di Blair che piazza 27 punti e 23 rimbalzi conditi anche da 3 stoppate. Nowitzki invece allunga la serie di tiri liberi segnati consecutivamente a 74, estendendo il record di franchigia.

    New Orleans espugna Houston grazie ai 35 punti (e 10 rimbalzi) di West. Ai Rockets non bastano i 26 punti di Ariza e i 24 di Martin. Per gli Hornets “giovani fenomeni crescono” i rookie Collison e Thornton mettono a referto rispettivamente 26 e 20 punti.

    Vittoria più sofferta del previsto per i Miami Heat sui Nets che arriva dopo 2 supplementari. Senza la stella Dwyane Wade ci pensa Beasley a prendersi le luci della ribalta con 25 punti e 13 rimbalzi. I Nets timbrano la 70esima sconfitta stagionale ma grazie a questo orrido record (12 vittorie-70 sconfitte) hanno più possibilità di tutti di accaparrarsi il nuovo fenomeno John Wall al prossimo draft. Si aspetta solo il responso della Lottery tra un mese.

    Detroit espugna Minneapolis grazie ai 20 punti di Prince. Per i T-wolves (arrivati alla fine del calvario quale è stato questo campionato) ottimo Brewer con 27 punti.

    Orlando si prende il secondo miglior record della Lega dietro i Cavs battendo Philadelphia. Ora i Magic attendono Charlotte al primo turno playoff.

    Scontro inutile a Washington dove i Wizards battono sul filo di lana gli Indiana Pacers grazie ai 26 punti di Blatche. Per i Pacers ottimi i progressi mostrati quest’anno dal centrone Roy Hibbert che chiude la stagione con 29 punti.

    Kevin Durant diventa il più giovane atleta a vincere la classifica marcatori nella storia della NBA. La stella ex Sonics a soli 21 anni scrive già il proprio nome nella storia della Lega, e dopo soli 3 anni di attività è pronto a diventare il principale antagonista di LeBron James in campionato. Durant ha guidato i suoi Thunder alla vittoria su Memphis con 31 punti e chiude la sua annata con 30 punti di media a partita. Ora però ci sono i Lakers all’orizzonte nel primo turno playoff, che vede, secondo molti addetti ai lavori, già spacciati i giovanissimi di Oklahoma City che chiudono a 50 vittorie stagionali dopo le sole 23 dello scorso anno diventando così la principale candidata di squadra rivelazione dell’anno.

    Cadono ancora i Lakers, nel derby losangelino contro i Clippers. Senza Kobe Bryant non bastano i 21 punti di Odom e  18 punti e 17 rimbalzi di Gasol. I Clippers sono guidati dalla tripla doppia di Steve Blake che chiude con 23 punti, 10 rimbalzi e 11 assist.

    Curry aiuta i Warriors a battere i Blazers mettendo a referto 42 punti, 9 rimbalzi e 8 assist. Ora il fenomeno di Golden State si giocherà il titolo di rookie dell’anno con Tyreke Evans. Per Portland tutti a riposo in vista di Phoenix.

    E proprio Phoenix espunga la Energy Solutions Arena di Salt Lake City e si guadagna il terzo posto della Western Conference che vuol dire appunto Portland Trail Blazers al primo turno di playoff. Serata da dimenticare per i Jazz che speranzosi di agguantare addirittura il secondo posto, dopo la nona sconfitta casalinga perdono addirittura il fattore campo e scendono al quinto posto trovando come avversario i temibili Denver Nuggets di Carmelo Anthony. Deron Williams piazza 24 punti ma la metà proviene dalla lunetta (12/14) con 5/17 dal campo. Senza Boozer, Millsap delude con la sua gara che non va oltre i 7 punti ed i 7 rimbalzi per una squadra che tira il 37% e perde 19 palloni. Per i Suns uno splendido finale di stagione con 28 vittorie nelle ultime 35 partite giocate. Nella 54esima vittoria stagionale brilla Stoudemire (20 pts) mentre Nash si prende 4 tiri e smista 11 assist.

    Risultati NBA del 14 aprile 2010

    Charlotte Bobcats – Chicago Bulls 89-98
    (Cha: Thomas 16, Wallace15, Jackson 14 – Chi: Rose 27, Noah 21, Miller 11, Deng 11, Gibson 11)
    Atlanta Hawks – Cleveland Cavaliers 99-83
    (Atl: Teague 24, Evans 15, Pachulia 13 – Cle: Moon 15, Hickson 14, Parker 8, Telfair 8, Illgauskas 8)
    Boston Celtics – Milwaukee Bucks 95-106
    (Bos: Rondo 21, Daniels 13, Robinson 12, Williams 12 – Mil: Ridnour 17, Stackhouse 17, Ilyasova 15)
    Dallas Mavericks – San Antonio Spurs 96-89
    (Dal: Butler 20, Nowitzki 19, Kidd 18 – SA: Blair 27, Parker 16, Temple 14)
    Houston Rockets – New Orleans Hornets 115-123
    (Hou: Ariza 26, Martin 24, Scola 15 – NO: West 35, Collison 26, Thornton 20)
    Miami Heat – New Jersey Nets 94-86 (2 overtime)
    (Mia: Beasley 25, Chalmers 15, Wright 11, Jones 11 – NJ: Yi 23, Lee 17, Lopez 12)
    Minnesota Timberwolves – Detroit Pistons 98-103
    (Min: Brewer 27, Jefferson 16, Milicic 15 – Det: Prince 20, Villanueva 16, Summers 12, Daye 12, Jerebko 12)
    Orlando Magic – Philadelphia 76ers 125-111
    (Orl: Nelson 21, Carter 17, Gortat 16 – Phi: Speights 23, Dalembert 12, Carney 11, Green 11)
    Washington Wizards – Indiana Pacers 98-97
    (Was: Blatche 26, McGee 14, Martin 11 – Ind: Hibbert 29, Granger 17, Watson 14)
    Oklahoma City Thunder – Memphis Grizzlies 114-105
    (Okl: Durant 31, Green 16, Maynor 15, Ibaka 15 – Mem: Gay 25, Randolph 21, Mayo 17)
    Los Angeles Clippers- Los Angeles Lakers 107-91
    (Cli: Blake 23, Kaman 22, Outlaw 14 – Lak: Odom 21, Gasol 18, Brown 18)
    Portland Trail Blazers – Golden State Warriors 116-122
    (Por: Pendergraph 23, Webster 18, Howard 13, Cunningham 13 – GS: Curry 42, Ellis 34, Tolliver 19)
    Utah Jazz – Phoenix Suns 86-100
    (Uta: Williams 24, Okur 21, Miles 14 – Pho: Stoudemire 20, Frye 15, Richardson 12, Dragic 12)

    CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Finalmente super Bargnani e Toronto spera ancora nei playoff

    Facile vittoria per i Magic su Indiana. 7 uomini in doppia cifra per Orlando, con Carter sugli scudi (21 punti), che permette alla franchigia della Florida di mantenere il secondo posto assoluto nella Lega alle spalle dei Cavs ad una sola partita dalla fine della stagione regolare.

    Il canestro di Haslem a 2 secondi dalla fine dà la vittoria agli Heat e permette il sorpasso in classifica sui Bucks e fara sì che Miami possa incontrare ai playoff, per ora, i più abbordabili Celtics rispetto ai temibili Hawks. 30 punti di Wade, mentre a Phila non bastano i 24 di Kapono.

    Toronto mantiene vive le speranze di playoff e vince a Detroit grazie ad una grandissima prova di Bargnani (33 punti, 7 rimbalzi, 5/6 da 3) e al career high di Amir Johnson autore di 26 punti. I canadesi sono in serata di grazia e chiudono con il 60% sia dal campo che dall’arco mentre per i Pistons c’è la 24esima sconfitta casalinga con un Ben Gordon da 24 punti. Per i Raptors, ottima prova di Jack (15 punti, 12 assist).

    Charlotte passa a New Jersey (probabilmente ultima partita ad East Rutherford, si trasferiranno a Brooklyn) con un Jackson da 17 punti, mentre ai Nets non basta Williams da 21 punti, 13 rimbalzi e 6 assist.

    24 punti di Danilo Gallinari e 26 di Lee trascinano i Knicks alla vittoria sui Wizards. Per Washington c’è un buon Mike Miller che infila 5 delle 10 triple di squadra per i suoi 23 punti, conditi da 7 rimbalzi e 5 assist.

    Milwaukee cade in casa contro Atlanta e saluta il quinto posto nella Eastern Conference prendendosi al primo turno playoff proprio i temibili “Falchi”. Johnson mette a referto 31 punti e ai Bucks non bastano i 28 di Salmons.

    50esima vittoria stagionale per gli Spurs che passeggia sui resti dei derelitti Timberwolves: 75 punti dei panchinari per San antonio che ora sono attesi dall’ultimo turno contro Dallas per giocarsi il sesto posto ai danni dei Blazers.

    26 punti di Smith, 22 di Afflalo (con ben 13 rimbalzi) e 21 di Anthony permettono ai Nuggets una facile vittoria contro Memphis. Stanotte sfida decisiva a Phoenix per mantenere il terzo posto a d Ovest.

    Oklahoma sarà l’avversario dei campioni in carica dei Los Angeles Lakers: in uno scontro “spareggio” contro i Blazers, a Portland, i giovani Thunder perdono le redini del comando negli ultimi minuti e sono condannati ad affrontare i gialloviola californiani in una sfida che quasi sicuramente li vedrà spazzati via in men che non si dica. Portland passa grazie a 30 punti di Camby, agli ex Sonics non bastano i soliti 30 punti di Kevin Durant. Portland è quasi matematicamente sesta, Oklahoma più che questo KO paga quello di ieri contro i modestissimi Warriors, segno che nell’ultimo periodo la squadra attraversa momenti poco brillanti in determinati frangenti di gioco permettendo grandi parziali agli avversari per vincere l’incontro. Serve una svolta per dare quantomeno filo da torcere ai Lakers.

    Tyreke Evans mette a referto i 24 punti necessari per chiudere la stagione con una media di 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist (impresa riuscita nell’anno da rookie solo a Jordan, James e Robertson) mentre i Rockets si portano via da Sacramento la vittoria numero 42 di una stagione comunque positiva. L’ex Kevin Martin segna 39 punti con 11/20 dal campo e 16/16 dalla lunetta mentre Ariza infila 5 delle 8 triple dei Rockets e chiude con 29 punti.

    Dallas ipoteca la seconda piazza ed espugna il campo dei Clippers: a Dirk Nowitzki bastano 22 minuti per mettere a referto 25 punti con 8 rimbalzi, 9/13 dal campo e 3/3 dall’arco.

    Risultati NBA del 12 aprile 2010

    Indiana Pacers – Orlando Magic 98-118
    (Ind: Price 19, Granger 18, Dunleavy 18 – Orl: Carter 21, Nelson 15, Lewis 14)
    Philadelphia 76ers – Miami Heat 105-107
    (Phi: Kapono 24, Meeks 21, Brand 15 – Mia: Wade 30, Arroyo 15, Beasley 15, Richardson 15)
    Detroit Pistons – Toronto Raptors 97-111
    (Det: Gordon 24, Prince 17, Villanueva 16 – Tor: Bargnani 33, Johnson 26, Jack 15)
    New Jersey Nets – Charlotte Hornets 95-105
    (NJ: Harris 22, Williams 21, Lee 18 – Cha: Jackson 17, Henderson 14, Thomas 13)
    New York Knicks – Washington Wizards 114-103
    (NY: Lee 26, Gallinari 24, Douglas 16 – Was: Miller 23, Blatche 19, Livingston 18)
    Milwaukee Bucks – Atlanta Hawks 96-104
    (Mil: Salmons 28, Jennings 21, Stackhose 13 – Atl: Johnson 31, Williams 18, Horford 13, Bibby 13)
    San Antonio Spurs – Minnesota Timberwolves 133-111
    (SA: Bogans 17, Duncan 16, Hairston 14, Mahinmi 14 – Min: Pavlovic 16, Sessions 13, Ellington 13, Jefferson 13)
    Denver Nuggets – Memphis Grizzlies 123-101
    (Den: Smith 26, Afflalo 22, Anthony 21 – Mem: Conley 22, Young 18, Randolph 12, Mayo 12)
    Portland Trail Blazers – Oklahoma City Thunder 103-95
    (Por: Camby 30, Miller 22, Aldridge 15 – Okl: Durant 30, Green 17, Harden 12)
    Sacramento Kings – Houston Rockets 107-117
    (Sac: Evans 24, Landry 19, Udrih 16, Greene 16 – Hou: Martin 39, Ariza 29, Lowry 14)
    Los Angeles Clippers – Dallas Mavericks 94-117
    (Cli: Kaman 17, Smith 15, Novak 15 – Dal: Nowitzki 25, Marion 21, Terry 12, Kidd 12)

    CLASSIFICA NBA

  • NBA: Magic corsari a Cleveland, i Thunder si inguaiano da soli

    Gli Orlando magic battono i Cavs a domicilio e sfruttando la contemporanea sconfitta dei Lakers si prendono il secondo posto assoluto dell’intera Lega.
    Con James ancora a riposo (decisione alquanto dubbia di coach Mike Brown visto che in questo modo il giocatore perde il ritmo partita!) i Cavs partono forte ma Orlando trascinata da un super Dwight Howard (22 punti, 13 rimbalzi e 6 stoppate) rimonta e vince una gara importante in previsione playoff. Jamison si addormenta dopo il primo quarto, West (21 punti) e Williams (19) provano a rimontare ma l’impresa non riesce e arriva la terza sconfitta di fila per Cleveland.

    I Lakers si fanno beffare dai Blazers in una partita pazza! a pochi secondi dal termine L.A. è a -5 ma 2 giocate di Bryant la portano a +1. Da lì però i gialloviola sbagliano 3 tiri liberi su 4 e Camby e Webster sigillano il trionfo degli Oregoniani. Portland raggiunge la 49a vittoria e si giocherà il sesto posto nello scontro con i Thunder ma deve annotare l’uscita per un guaio al ginocchio di Roy verso la metà di gara.

    Nello spareggio per l’ottavo posto della Eastern Conference, i Chicago Bulls trionfano ed espugnano Toronto con una vittoria d’autorità e si insidiano nella griglia che vale il primo turno contro i Cavaliers. Derrick Rose è il solito trascinatore con 23 punti e 7 assist mentre Noah sfiora una clamorosa tripla doppia con 18 punti, 19 rimbalzi e 7 assist. Chicago tira 3/15 da 3 ma limita i Raptors al 41% dal campo con l’attacco dei canandesi nelle mani del duo Weems-Bargnani che segnano 18 punti a testa. Turkoglu fa incetta di rimbalzi (19) e assist (9) ma chiude con 6 punti e 2/12 al tiro per la 18a sconfitta nelle ultime 25 gare. Toronto ora è chiamata ad un’impresa disperata visto che è la prima volta dall’inizio dell’anno che si trova fuori dalla post season, ancora più beffarda la cosa perchè ha perso la posizione quando mancano solo 2 partite alla fine.

    Miami aggancia i Bucks in classifica per il quinto posto nella Eastern Conference, trascinata dai 32 punti di Wade. Gallinari segna 19 punti ma non basta ad evitare il KO casalingo.

    New Orleans saluta il proprio pubblico per questa stagione con una vittoria agevole sui Minnesota Timberwolves. Il bilancio casalingo è di 24 vinte e 17 perse con l’ultimo successo che vede protagonista Emeka Okafor che segna 23 punti sbagliando solo 3 conclusioni sulle 14 tentate. Molto bene anche la splendida coppia di rookies con Thornton autore di 22 punti nonostante lo 0/5 da 3 e Collison che centra la doppia doppia (17 punti, 11 assist). Minnesota non va oltre il 39% dal campo con i soli Sessions (17 punti) e Gomes (18 punti) a garantire un po’ di attacco.

    Phoenix batte Houston e resta in corsa per il terzo posto della Western Conference raggiungendo i Jazz ed i Nuggets (che affronterà nelle ultime due gare della stagione) con il record di 52 vinte e 28 perse. Grandissima gara di Stoudemire che mette a referto 35 punti e 15 rimbalzi ma i Suns si servono del proprio tiro da 3 per mettere in tavola un parziale di 14-0 che chiude la gara con 4 triple consecutive (Nash, Frye, Richardson e ancora Frye). Phoenix conquista la 31a vittoria casalinga con Nash autore di 23 punti ed 11 assist. Per i Rockets, non basta un super Scola da 30 punti (20 nel secondo tempo) e la mano calda di Brooks che fa 6/9 da 3 per i suoi 22 punti.

    Sconfitta sanguinosissima per i Thunder ad Oakland: Oklahoma ora è appaiata a Blazers e Spurs con 49 vinte e 31 perse ma per gli scontri diretti al momento è ottava. decisiva sarà la gara di questa notte a Portland che sa di vero e proprio spareggio: se arriverà la sconfitta allora l’incubo Lakers diventerà sicuramente realtà con probabile eliminazione al primo turno. Golden state ha avuto nel rientrante Monta Ellis il trascinatore con 27 punti, Durant ne ha piazzati 40 (blindando il titolo di cannoniere della Lega) con 10 rimbalzi ma non è bastato per espugnare il campo dei Warriors.

    Risultati NBA dell’11 aprile 2010

    Cleveland Cavaliers – Orlando Magic 92-98
    (Cle: West 21, Williams 19, Jamison 19 – Orl: Howard 22, Nelson 17, Pietrus 12)
    Los Angeles Lakers – Portland Trail Blazers 88-91
    (Lak: Gasol 23, Bryant 20, Odom 16 – Por: Aldridge 24, Webster 16, Miller 15)
    Toronto Raptors – Chicago Bulls 88-104
    (Tor: Weems 18, Bargnani 18, Jack 14 – Chi: Rose 26, Noah 18, Deng 14)
    New York Knicks – Miami Heat 98-111
    (NY: Lee 26, Gallinari 19, Walker 18 – Mia: Wade 32, Beasley 16, Richardson 14, Haslem 14)
    New Orleans Hornets – Minnesota Timberwolves 114-86
    (NO: Okafor 23, Thornton 22, Collison 17 – Min: Gomes 18, Sessions 17, Flynn 11)
    Phoenix Suns – Houston Rockets 116-106
    (Pho: Stoudemire 35, Nash 23, Richardson 14 – Hou: Scola30, Brooks 22, Budinger 19)
    Golden State Warriors -Oklahoma City Thunder 120-117
    (GS: Ellis 27, Curry 25, Williams 20 – Okl: Durant 40, Westbrook 20, Harden 18)

    CLASSIFICHE NBA