Tag: playoff

  • Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Gara 4 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari vincere nuovamente al PalaSerradimigni e riuscire ad allungare sul 3-1 sulla Ea7 Milano. Nell’altra sfida invece la Grissinbon Reggio Emilia con un gran finale, sconfigge l’Umana Reyer Venezia e riporta la serie in parità sul 2-2.

    Veniamo a raccontare queste due appassionanti sfide, partendo da quella giocata in Sardegna. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (21-23; 40-41; 60-57)

    Rakim Sanders | Foto Twitter
    Rakim Sanders | Foto Twitter

    Sassari, che non aveva mai vinto in casa contro Milano, dopo l’impresa di Gara 3, si ripete in Gara 4, positiva la prestazione di Sanders che quando vede Milano si esalta, andando ad avvicinarsi sempre di più ad una storica finale. La Ea7 adesso ha bisogno di un’impresa per cercare di rimettere sul giusto binario la serie. Veniamo al racconto della sfida. Partenza equilibratissima con le due squadre che si rincorrono senza mai prendere un allungo. Nel secondo quarto la musica non cambia tanti viaggi in lunetta ambo le parti, con non molta precisione, ed un +1 per la Ea7 alla sirena dell’intervallo lungo. Il terzo quarto sembra sorridere a Milano che, grazie anche ad un ottimo Gentile, riesce a portarsi sul +6. Il Banco però non ci sta ed inizia ad accendersi Logan che permette ai suoi di recuperare e chiudere avanti di 3 il quarto. Anche l’ultima frazione vede i padroni di casa continuare a trovare il canestro con facilità. La reazione di Milano è tutta nel talento di Alessandro Gentile ma non basta perchè Logan continua ad infilare canestri, così come Brooks e Lawal. Ad un minuto e mezzo dalla fine arriva il colpo del definitivo ko per Milano, Hackett commette fallo, protesta in maniera davvero esagerata, si prende il tecnico, continua a protestare, l’arbitro lo espelle e viene portato via a stento da Gentile. Sassari concretizza tutti i liberi e conclude la sfida in scioltezza, sognando quella finale che pare sempre più vicina. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 24 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (21-15; 36-33; 55-43)

    Grande prova di Reggio Emilia che, pur senza l’infortunato Lavrinovic, sconfigge l’Umana Reyer Venezia. I padroni di casa con tanto orgoglio e buone prestazioni degli italiani, approfittano anche della serata no di avversari di solito molto prolifici come Goss, Ress e Peric, e si portano sul 2-2. Veniamo al racconto della gara che vede nel primo quarto una miglior partenza di Reggio, grazie anche a Polonara, contenuta poi nel finale da Venezia che chiude sul -6. Nel secondo quarto è Kaukenas a guidare la Grissinbon ad un nuovo allungo. La Reyer non ci sta e grazie al duo Nelson-Viggiano torna sotto riuscendo ad andare all’intervallo lungo sul -3. Nel terzo quarto Venezia riesce anche ad impattare a quota 38 ma poi Silins, Polonara e Della Valle permettono a Reggio di toccare il +12 (55-43) a fine quarto. Nell’ultima frazione la Grissinbon vola sulle ali di un palazzetto brulicante d’entusiasmo, Venezia si pianta completamente in attacco, i padroni di casa dilagano chiudendo sul +19 e riportando la sfida sul 2-2. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

     

    RISULTATI GARA 4 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (Sassari conduce per 3-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (Reggio Emilia e Venezia sono sul 2-2 nella serie)

  • Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Gara 3 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari imporsi, per la prima volta sul parquet amico, contro Milano. Nell’altra gara invece colpo esterno dell’Umana Reyer Venezia che, espugnando il parquet della Grissinbon Reggio Emilia, si porta sul 2-1 ristabilendo il fattore campo.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella disputatasi al PalaSerradimigni.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (20-17; 39-43; 65-60)

    Sassari batte Milano e si porta avanti 2-1 nella serie. Il primo quarto è piuttosto equilibrato con i padroni di casa che riescono a chiudere avanti di soli 3 punti. Si riparte e Milano tenta subito l’allungo anche grazie a Ragland. Sassari risponde e ritorna sotto. Nuovo parziale della Ea7 e nuovo tentativo del Banco. Milano però ha Samuels che con un tiro a fil di sirena dà il +4 ai suoi. Nel terzo quarto però Logan prima, Dyson poi ed un’ottima difesa permettono al Banco di Sardegna di chiudere il quarto avanti di 5 punti. Nell’ultimo quarto Jeff Brooks cerca di lanciare Sassari ma Gentile con tutta la sua classe riporta sotto i suoi ma non basta perchè Sassari tiene e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 27 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (23-23; 35-43; 49-61)

    Hrovje Peric | Foto da Twitter
    Hrovje Peric | Foto da Twitter

    Venezia espugna il campo di Reggio Emilia e si porta in vantaggio nella serie. Il primo quarto della gara è spettacolare ma decisamente equilibrato tant’è che si chiude in parità a quota 23. Nel secondo quarto Ress diventa protagonista e a suon di triple, insieme ad un super Peric, permette a Venezia un allungo che viene limitato da un ottimo Polonara, si chiude comunque con la Reyer avanti di 8. Nel terzo quarto si accende anche Goss che lancia Venezia ad avere un vantaggio in doppia cifra. La Grissinbon non riesce a reagire e perde anche Lavrinovic per un problema muscolare. Nell’ultimo quarto non basta l’orgoglio reggiano, Polonara ci prova ma non basta, Venezia tiene e conquista il 2-1 nella serie. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 3 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (Sassari conduce per 2-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (Venezia conduce per 2-1 nella serie)

  • Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Si prospettavano due semifinali equilibrate e così è stato.

    In gara due delle sfide che valgono l’accesso alla finale Playoff scudetto, la Ea7 Milano e la Grissinbon Reggio Emilia hanno vinto andando a riequilibrare le due serie sul 1-1.

    Sono state due sfide diverse ma ugualmente appassionanti, andiamo a raccontare nel dettaglio partendo da Ea7 Milano-Banco di Sardegna Sassari. 

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (27-11; 42-35; 64-52)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Milano cancella la sconfitta di gara 1 anche grazie alla super prestazione di Gentile che si fa perdonare l’espulsione di Gara 1. Partenza a razzo della Ea7 che anche grazie al capitano riesce a portarsi sul 20-6. Sassari non riesce a segnare e Milano allunga sul +16 di fine quarto. Nel secondo quarto il Banco continua a soffrire ma, approfittando di un calo di Milano, riesce a ridurre le distanze sino al -7 dell’intervallo lungo. Nel terzo periodo, piuttosto nervoso con gli arbitri costretti a fischiare tecnici, Kadji cerca di riportare sotto Sassari ma Gentile e Moss ristabiliscono le distanze e Samuels nel finale di frazione firma il +12. Milano imparata la lezione di Gara 1 non sbaglia nell’ultimo quarto, Gentile continua la sua gara da protagonista e la Ea7 pareggia i conti, si va a Sassari, per due sfide,  sul 1-1. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69-72 (11-17; 22-40; 45-58)

    Reggio Emilia espugna il parquet di Venezia con una prova dai due volti, praticamente perfetta nella prima parte, con il brivido nel finale. La partenza della Grissinbon è molto positiva, specialmente grazie alle buone giocate di Lavrinovic e ad una Umana Reyer dalle polveri bagnate. Nel secondo quarto Reggio Emilia accelera, Venezia continua a litigare con il canestro e si va al riposo lungo sul 22-40. A questo punto la Reyer cerca la rimonta, si accende un ottimo Ruzzier che segna e prende rimbalzi. Ci si mette anche Nelson e alla fine del quarto i padroni di casa vedono il distacco ridotto a sole 13 lunghezze. L’ultimo periodo potrebbe essere un dramma per Reggio Emilia che si vede pian piano rosicchiare il vantaggio sino al -1 firmato da un Peric caldissimo. Anche la Grissinbon ha i suoi campioni e Lavrinovic prima e Diener poi portano Reggio sul +3 a 5 secondi dal termine. Venezia ha la rimessa per cercare la tripla della disperazione, il tiro però non arriva perchè Ress si fa anticipare da Della Valle ed il match si chiude con il successo di Reggio che si appresta ad andare sul parquet amico sul 1-1. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) e Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 2 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (serie sul 1-1)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69- 72 (serie sul 1-1)

  • Basket Playoff: Sassari sbanca Milano, Venezia batte Reggio

    Basket Playoff: Sassari sbanca Milano, Venezia batte Reggio

    Gara 1 delle semifinali playoff della Serie A di Basket hanno mostrato una sorpresa ed un successo atteso.

    La sorpresa è arrivata da Milano con il Banco di Sardegna capace di espugnare il parquet della Ea7.

    Venezia invece ha fatto il proprio dovere e in casa ha sconfitto la Grissinbon mantenendo il fattore campo nella serie.

    Veniamo al racconto delle gare.

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 74-85 (23-25; 49-42; 68-64)

    David Logan | Foto Twitter
    David Logan | Foto Twitter

    Il Banco di Sardegna fa il colpaccio andando ad espugnare il Forum, un successo totalmente maturato in un super ultimo quarto. Partenza ottima per Sassari che  piazza subito un 6-0 di parziale, Milano reagisce, anche grazie alle belle giocate di Brooks e Gentile, il primo quarto si chiude con Sassari avanti per la schiacciata di Lawal sulla sirena. Nel secondo quarto si accende anche Hackett che dispensa gran basket. A firmare l’allungo però ci pensa Marshon Brooks che in pochi secondi mette a segno 5 punti. Al riposo lungo va avanti la Ea7 sul +7. Nel terzo quarto la svolta della gara, è vero che Milano riesce ad andare anche sul +9, ottimo Samuels, ma vede Gentile commettere il terzo fallo e subire il tecnico per proteste che gli costa il 4° fallo e quindi con Banchi costretto a toglierlo dal parquet. Sassari, grazie a Sosa, si tiene a galla chiudendo sul -4 la frazione. L’ultimo quarto vede la Ea7 partire bene con la tripla di Kleiza ma poi per Sassari entra in scena Logan che riporta sotto i suoi a suon di triple. Milano però non riesce più a segnare e Gentile, nervosissimo, si fa espellere. Il Banco gestisce e conquista il Forum portandosi sul 1-0 nella serie. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 17 pt. 

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-70 (21-21; 38-38; 67-58)

    Venezia fa sua la prima sfida in semifinale contro Reggio Emilia e mantiene il vantaggio del fattore campo. Primo quarto decisamente equilibrato con Viggiano e Peric da una parte e Diener e Kaukenas dall’altro a cercare di trascinare le proprie squadre, la frazione si chiude sul 21 pari. Il secondo quarto mantiene la linea dell’equilibrio ma con percentuali più scarse, si rimane in parità anche all’intervallo lungo. Nel terzo quarto arriva lo strappo decisivo di Venezia con Goss e Viggiano. Nell’ultima frazione la Grissinbon prova a tornar sotto con il solito Kaukenas ma la Reyer blocca la rimonta e anche grazie a un Ress decisivo chiude in scioltezza portando a casa il primo punto della serie. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 20 pt.

     

    RISULTATI GARA 1 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 75-84

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA

  • Basket Playoff, Venezia e Reggio Emilia volano in semifinale

    Basket Playoff, Venezia e Reggio Emilia volano in semifinale

    Il quadro delle semifinali dei Playoff di Serie A di Basket adesso è completato. Con le sfide di Gara 5 disputatesi nella serata di ieri si sono andati ad assemblare gli ultimi tasselli. A passare il turno, e quindi a cercare di contendere il titolo a Milano e Sassari semifinaliste nell’altra parte del tabellone, sono state Venezia e Reggio Emilia. 

    Sono state due sfide piene di tensione che hanno visto le due padrone di casa, magari in modo diverso, ottenere quel successo che le ha catapultate nello scontro che da sabato le vedrà di fronte.

    Veniamo al racconto delle due gare.

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 88-73 (17-17, 36-39; 62-57)

    Pietro Aradori | © Umana Reyer Venezia Facebook Official
    Pietro Aradori | © Umana Reyer Venezia Facebook Official

    Venezia vince, vola in semifinale ma certamente Cantù, giunta 7° in regular Season, esce con grande onore e avendo dato tutto. Il primo quarto della sfida scorre via sui binari dell’equilibrio con Cantù brava a lasciare poco ai tiratori lagunari e capace di chiudere tutti i tentativi d’allungo dei padroni di casa. Nel secondo quarto l’Umana Reyer cerca nuovamente di scappare ma con un parziale da 13 a 4 l’Acqua Vitasnella di un ottimo Feldeine effettua il sorpasso. Venezia potrebbe incassare il colpo ma un super Ortner la tiene a galla per un -3 all’intervallo lungo. Al rientro per il terzo quarto Cantù preme sull’acceleratore ma Venezia risponde con Goss, Ress ed Aradori e con una ritrovata precisione nel tiro da lontano. Gli ospiti cercano di star incollati ma nel quarto finale devono cedere. La gara si accende, ci sono tecnici per giocatori di ambo le compagini e Metta World Peace viene addirittura espulso. Venezia approfitta della confusione ospite per infilare quell’allungo che vale successo e conseguente semifinale. TOP SCORER: Goss (Umana Reyer Venezia) 24 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 86-62 (23-21, 46-34; 67-43)

    Se in gara 4 il fattore vincente era stato Kaukenas, anche questa sfida parla lituano in quanto il protagonista del successo reggiano è stato Lavrinovic. Il primo quarto della gara è vivace, combattuto ed equilibrato tant’è che dopo 10 minuti Reggio è avanti di soli 2 punti. Anche la seconda frazione parte alla pari con Denmon che cerca di replicare ai canestri di Silins. A questo punto però nella Grissinbon si accende il duo lituano Kaukenas-Lavrinovic che causa il primo deciso allungo. Nel terzo quarto si decide la gara, il tecnico dell’Enel Bucchi protesta, prende un doppio tecnico e viene espulso, Reggio Emilia concretizza, accelera, su una Brindisi incapace di reagire, e chiude la frazione sul +24. Negli ultimi 10 minuti la Grissinbon tiene in pugno la gara, l’Enel non ha più la forza, vince Reggio, per Brindisi invece rimane il rimpianto di quel matchpoint non sfruttato sul parquet amico in gara 4. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) e Pullen (Enel Brindisi) 15 pt. 

     

    RISULTATI QUARTI PLAYOFF

    EA7 MILANO batte Granarolo Bologna 3-0

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI batte Dolomiti Energia Trento 3-1

    UMANA REYER VENEZIA batte Acqua Vitasnella Cantù 3-2

    GRISSINBON REGGIO EMILIA batte Enel Brindisi 3-2

     

    PROGRAMMA SEMIFINALI PLAYOFF

    Ea7 Milano – Banco di Sardegna Sassari

    Umana Reyer Venezia – Grissinbon Reggio Emilia

  • Playoff Serie A Basket, 2 serie concluse, 2 a gara 5

    Playoff Serie A Basket, 2 serie concluse, 2 a gara 5

    I quarti di finale dei Playoff di Serie A di Basket hanno iniziato ad emettere i primi verdetti e mantenuto la consueta dose di emozioni ed incertezza.

    La Ea7 Milano ha archiviato la pratica Granarolo Bologna andando a vincere nettamente gara 3 in trasferta per 92-65 e chiudendo quindi la serie sul 3-0.

    Sassari ha avuto bisogno di una partita in più, dopo aver perso infatti la prima gara a casa di Trento, il Banco di Sardegna ha reagito vincendo le tre successive sfide, una in trasferta e due sul parquet amico, eliminando la sorpresa della stagione ed andando a conquistare la semifinale, già vista nella scorsa stagione, contro Milano.

    Questa sera invece erano in programma gara 4 nelle sfide Enel Brindisi – Grissinbon Reggio Emilia e Acqua Vitasnella Cantù – Umana Reyer Venezia, veniamo al racconto di queste due sfide.

     

    ENEL BRINDISI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 62-73 (12-18; 32-33; 47-57)

    Rimantas Kaukenas | Foto Twitter
    Rimantas Kaukenas | Foto Twitter

    Brindisi ha in mano la chance di chiudere la serie sul parquet di casa e volare in semifinale. La partenza vede meglio Reggio che grazie ad un’ottima difesa e a una buona fase offensiva allunga costringendo Brindisi ad una rimonta negli ultimi secondi del quarto. Nel secondo quarto Turner a suon di triple riporta sotto Brindisi che riesce anche a pareggiare. La Grissinbon riprova l’allungo ma Pullen con la tripla sulla sirena regala il -1 alla Enel. Nel terzo quarto Brindisi passa anche in vantaggio ma poi si accende Kaukenas che segna e fa segnare permettendo ai suoi un nuovo allungo. Sostanzialmente è lo strappo decisivo, perchè nell’ultima frazione Brindisi ci prova ma Reggio risponde colpo su colpo mantenendo le distanze e guadagnandosi la possibilità di giocarsi la semifinale in gara 5, in casa. TOP SCORER: Kaukenas (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – UMANA REYER VENEZIA 81-64 (22-17; 35-30; 59-46)

    L’effetto Pianella si ripete per la seconda gara di fila. Dopo aver vinto gara 3 Cantù si ripete. L’Acqua Vitasnella parte forte grazie anche ad un ottimo Abass, Venezia invece è tutta sulle spalle di Ortner. Ogni tentativo di allungo di Cantù è sempre respinto dalla Reyer, almeno sino al 3° quarto quando Cantù riesce a scappare arrivando sino al +15. Venezia non riesce a rientrare, l’Acqua Vitasnella riequilibra la serie e rimanda tutto a gara 5. TOP SCORER: Ortner (Umana Reyer Venezia) 21 pt.

     

    RISULTATI SERIE QUARTI DI FINALE PLAYOFF

    EA7 MILANO batte GRANAROLO BOLOGNA 3-0

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI batte DOLOMITI ENERGIA TRENTO 3-1

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 2-2 si va a gara 5 a Reggio Emilia.

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 2-2 si va a gara 5 a Venezia

  • Playoff Basket, Sassari e Brindisi pareggiano la serie

    Playoff Basket, Sassari e Brindisi pareggiano la serie

    Gara 2 dei quarti di finale dei playoff ha visto la conferma di Milano, nettamente vincitrice su Bologna, e Venezia, che ha nuovamente battuto Cantù. Sassari e Brindisi invece hanno espugnato rispettivamente i parquet di Trento e Reggio Emilia, portando le serie sul 1-1.

    Veniamo al racconto delle 4 sfide.

    EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 99-72 (23-12; 46-34; 72-51)

    Se in gara 1 Bologna aveva tenuto almeno nel primo quarto, nella seconda sfida Milano ha voluto subito mettere le cose in chiaro allungando già dai primi minuti. Nella seconda frazione di gioco Ray, a suon di triple, prova a riportare a contatto la Granarolo ma la Ea7 è troppo solida e senza problemi va al riposo sul +12. Il colpo del K.O. arriva nel terzo quarto, Gentile si scatena, da buon capitano segna e fa segnare, permettendo a Milano uno strappo che diverrà per Bologna irrecuperabile. TOP SCORER: Hazell (Granarolo Bologna) 24 pt.

     

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 79-88 (21-21; 42-46; 59-61)

    Edgar Sosa | Foto Twitter
    Edgar Sosa | Foto Twitter

    Sassari sbanca il campo di Trento e riporta la serie in parità. Protagonista Edgar Sosa. Partenza equilibrata con il Banco che prova ad allungare e con Mitchell che riporta sotto Trento. Nel secondo quarto Sassari  continua a segnare e la Dolomiti, con Mitchell a tirare il fiato subisce. Quando il distacco aumenta però lo stesso Mitchell torna in campo riportando sotto i suoi. Il terzo quarto è equilibrato con la Dolomiti che prova un allungo ma con il Banco che recupera. Nell’ultima frazione si riaccende Sosa che infila i punti che danno a Sassari la certezza del successo ed un ritorno in Sardegna con maggiore serenità per il proseguimento della serie. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) e Sosa (Banco di Sardegna Sassari) 21 pt. 

     

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 77-72 (18-14; 42-23; 63-38)

    Venezia vince gara due e si porta sul 2-0 contro Cantù, i lagunari però, praticamente perfetti per 3 quarti hanno rischiato di buttar via tutto nel finale. I padroni di casa, dopo un primo quarto equilibrato, si sono scatenati nel secondo quarto, anche per una percentuale ottima nelle triple, ed hanno ulteriormente allungato nel terzo. Quando tutto sembrava finito però ecco che si sono accesi Johnson-Odom e Feldeine che hanno trascinato Cantù a sfiorare una clamorosa rimonta chiudendo il quarto con 20 pt di scarto, non è bastato ed ora Venezia, al Pianella, avrà il primo match point. TOP SCORER: Johnson-Odom (Acqua Vitasnella Cantù) 25 pt.

     

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 71-74 (13-12; 28-31; 49-43)

    Colpaccio di Brindisi che dopo averlo sfiorato in gara uno, riesce nell’impresa di violare il campo di Reggio Emilia imbattuto da 15 gare. Il primo quarto è con punteggio basso e con le squadre non certo scintillanti. Nella seconda frazione Brindisi prende in mano il gioco e cerca di allungare con la Grissinbon che limita i danni. Nel terzo quarto la gara si accende ed un parziale di 9-0 sembra far pendere la bilancia verso Reggio. La Enel non ci sta e ritorna sotto, si viaggia sull’equilibrio sino a quando non si accende Pullen che con triple, precisione da due e freddezza ai liberi permette a Brindisi di prendere il largo rendendo vano il disperato tentativo di rientro di Reggio Emilia, grande comunque la prova di Polonara, nei secondi finali. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 24 pt.

     

    RISULTATI GARA 2 PLAYOFF

    EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 99-72 (Ea7 Milano conduce 2-0 nella serie)

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 79-88 (1-1 nella serie)

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 77-72 (Umana Reyer Venezia conduce 2-0 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 71-74 (1-1 nella serie)

  • Basket, quarti di finale playoff, nessuna sorpresa in gara 1

    Basket, quarti di finale playoff, nessuna sorpresa in gara 1

    Nessuna sorpresa nella due giorni di gara 1 dei quarti dei playoff della Serie A di Basket, 4 vittorie casalinghe per le 4 squadre che hanno ottenuto un miglior piazzamento nella stagione regolare. 4 vittorie però totalmente diverse tra di loro, partiamo con la nostra analisi, dalle due sfide disputatesi lunedì sera.

    EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 90-67 (20-18; 48-28; 67-53)

    I campioni in carica di Milano vincono in scioltezza contro la Granarolo Bologna nella prima sfida dei quarti di finale dei Playoff di  Serie A. La gara rimane in bilico solo nel primo quarto quando Bologna grazie a Gaddy riesce a rimanere a galla. Nel secondo quarto Moss e Kleiza a suon di triple scavano un solco, +20 all’intervallo lungo, che si rivela praticamente irrecuperabile per la Granarolo. Nella terza frazione di gioco gli ospiti tentano di tornare sotto anche grazie alla precisione di Hazell e Fontecchio ma non basta, Milano contiene il rientro ospite e poi nell’ultimo quarto gestisce la gara risparmiando energie preziose in vista di gara 2 in  programma sempre al Forum questa sera. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) e Gaddy (Granarolo Bologna) 16 pt. 

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-70 (15-22; 38-38; 63-58)

    Trento continua a stupire, la matricola terribile non ha intenzione di fermarsi e vince la sua prima storica gara giocata nei Playoff. A farne le spese nella gara 1 dei quarti di finale è stato il Banco di Sardegna Sassari. A partire meglio era stata proprio Sassari con qualche tripla e con Trento in cui Mitchell non sembrava esser sceso in campo. Nella seconda frazione Pascolo guida la rimonta Dolomiti che, anche grazie ai primi canestri dalla lunga di Mitchell e Sanders, recupera e sorpassa Sassari. Tra i sardi però si accende Dyson ed il primo tempo si chiude in parità. La sfida si mantiene viva, Mitchell finalmente per i suoi fa il Mitchell e anche al contributo di Forray, Trento allunga. Dyson però non ci sta e Sassari limita i danni. Nel finale i sardi non sfruttano l’occasione di rientrare, Trento ringrazia e si porta sul 1-0. Stasera si replica e siam certi che l’equilibrio non mancherà. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 16 pt. 

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 79-70 (18-21: 40-40; 65-55)

    L’Umana Reyer, guidata anche dal neo arrivato Aradori, batte l’Acqua Vitasnella di un Metta World Peace in serata decisamente no. Partenza positiva degli ospiti che grazie ad un ottimo Shermadini e ad un Johnson-Odom preciso dalla lunga, piazza subito un bel parziale. Peric riporta sotto Venezia ma ad inizio secondo quarto l’Acqua Vitasnella riallunga sino al +9. Nelson ed Aradori diventano protagonisti ed i lagunari rimontano e sorpassano sino ai liberi di Buva che fissano il risultato sul 40 pari all’intervallo lungo. Si riparte e Viggiano regala l’allungo a Venezia, Cantù vede il suo miglior giocatore (Johnson-Odom) fermarsi e i lagunari allungano. Si accende finalmente Metta World Peace che prova a riportare sotto i suoi con un paio di triple ma non basta, Venezia chiude la difesa e gestisce in tranquillità il finale di gara. TOP SCORER: Johnson-Odom (Acqua Vitasnella Cantù) 22 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 78-76 (7-30; 32-50; 65-55)

    Reggio Emilia fa sua, nel finale, una partita che per lunghi tratti è stata in pugno a Brindisi. La Enel infatti parte fortissimo, Reggio viene totalmente schiacciata da Pullen, Mays e James che firmano un netto 7-30 a fine del primo quarto. Nella seconda frazione Lavrinovic prova a ricucire lo strappo ma Brindisi pare in controllo e si va la riposo con il +18 ospite. Ad inizio terzo quarto si accendono Kaukenas e Polonara che permettono alla Grissinbon di ridurre ancora il gap e addirittura di trovare la parità con un pesante 10-0 ad inizio dell’ultimo quarto. Della Valle firma il sorpasso dalla lunetta a 3 minuti dalla fine e nel finale punto a punto nella sfida di nervi dei tiri liberi vince la freddezza di Reggio Emilia che conquista così un successo pesantissimo specialmente per come si era messa la gara. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) e Cournooh (Enel Brindisi) 18 pt.

    Basket

    RISULTATI GARA 1 QUARTI DI FINALE PLAYOFF

    EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 90-67

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-70

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 79-70

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 78-76

  • Basket: stabiliti i Playoff, retrocede Caserta

    Basket: stabiliti i Playoff, retrocede Caserta

    La 30° ed ultima giornata di Serie A Beko di Basket doveva emettere gli ultimi verdetti: dalla qualificazione Playoff con susseguente griglia, alla squadra che sarebbe retrocessa.

    Partiamo dalla zona salvezza, era in programma lo scontro diretto tra Pesaro e Caserta con la Consultinvest costretta a tentare di operare il controsorpasso ai danni della Pasta Reggia che l’aveva surclassata nello scorso turno. La sfida si è dimostrata vivace e combattuta per lunghi tratti con le squadra sempre a contatto almeno fino all’intervallo lungo. Nel secondo tempo si è acceso Ross che con i suoi 24 punti ha trascinato Pesaro verso quel successo che è valso la salvezza per la gioia di tutto il palazzetto. Caserta retrocede ma con grande onore e con la consapevolezza di averci provato fino in fondo.

    Laquinton Ross eroe di Pesaro | Foto Twitter
    Laquinton Ross eroe di Pesaro, qua in azione contro Milano | Foto Twitter

    Veniamo alla corsa Playoff, le squadre sostanzialmente interessate per l’ultimo posto disponibile erano 2, Cantù e Pistoia con l’Acqua Vitasnella con il destino nelle proprie mani. La Giorgio Tesi Group, che aveva l’arduo compito di tentare di espugnate il Forum contro Milano, non si è mai arresa, ha lottato sino all’ultimo secondo uscendo sconfitta dalla Ea7 per 78-77. Anche una vittoria però sarebbe stata inutile per i toscani in quanto Metta World Peace in gran serata realizzativa, ha permesso a Cantù di vincere sul campo di Roma e, non solo di guadagnare l’accesso ai playoff, ma anche di surclassare al 7° posto Bologna uscita con le ossa rotte da Trento.

    La sfida per la seconda posizione se l’aggiudica Venezia che batte agevolmente Capo d’Orlando rendendo inutile il successo, seppur sofferto, di Reggio Emilia contro Brindisi.

    Sassari sembra in grande crescita, la vittoria netta in casa di Cremona non basta a superare in classifica Trento, che nella sfida dei quarti dei Playoff avrà il fattore campo, ma permette al Banco di avere la consapevolezza di essere tornata ad essere la squadra solida e compatta d’inizio stagione, e che il periodo nero sembra ormai alle spalle.

     

    RISULTATI 30° e ULTIMA GIORNATA

    ACEA ROMA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 75-78 (16:14, 31:39, 45:55)

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GRANAROLO BOLOGNA 96-81 (27:14, 51:44, 76:62)

    EA7 MILANO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 78-77 (24:21, 42:42, 58:61)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 67-63 (12:16, 27:34, 45:48)

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 66-73 (20:20, 40:45, 59:66)

    UMANA REYER VENEZIA – UPEA CAPO D’ORLANDO 90-67 (19:20, 43:36, 71:55)

    VANOLI CREMONA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 87-99 (25:20, 45:49, 63:77)

    CONSULTINVEST PESARO – PASTA REGGIA CASERTA 80-70 (27:30, 46:43, 67:56)

     

    CLASSIFICA FINALE REGULAR SEASON

    Ea7 MI 52, Umana Reyer VE 44, Grissinbon RE 42, Dolomiti Energia TN e Banco di Sardegna SS 38, Enel BR 32, Acqua Vitasnella Cantù 30, Granarolo BO 28, Giorgio Tesi Group PT 26, OpenjobMetis VA, Vanoli CR, Sidigas AV e Acea Roma 24, Upea Capo d’Orlando 20, Consultinvest PS 16, Pasta Reggia CE 15

    Granarolo BO 2 pt di penalizzazione, Pasta Reggia CE 1 pt di penalizzazione

     

    GRIGLIA PLAYOFF

    EA7 MI – GRANAROLO BO

    UMANA REYER VE – ACQUA VITASNELLA CANTU’

    GRISSINBON RE – ENEL BR

    DOLOMITI ENERGIA TN – BANCO DI SARDEGNA SS

  • Calcio Femminile: Gabbiadini gol, pareggio azzurro in Olanda

    Calcio Femminile: Gabbiadini gol, pareggio azzurro in Olanda

    La nazionale italiana di calcio femminile torna a casa dall’Olanda con un preziosissimo 1-1 che lascia tutto aperto per la qualificazione a Canada 2015 in vista del ritorno che si disputerà a Verona giovedì prossimo.

    Le ragazze di Cabrini hanno disputato un buon primo tempo ordinato nel quale hanno trovato la rete del vantaggio grazie ad una grande conclusione di Melania Gabbiadini ben imbeccata da Patrizia Panico. Le olandesi, piuttosto tese e poco insidiose nella prima frazione, si sono svegliate nella ripresa, hanno trovato quasi subito il pareggio e poi spinte anche dal gran tifo del pubblico, hanno provato a fare bottino pieno costringendo le azzurre sulla difensiva. Il fortino però ha retto e al fischio finale sono le padrone di casa ad uscire con l’amaro in bocca.

    Veniamo alla cronaca della gara.

    Il tecnico dell’Olanda schiera le sue ragazze con un 4-3-3 che vede Martens-Miedema-Melis comporre il trio offensivo.

    Cabrini risponde con un 4-3-1-2 che vede la spinta sulle fasce di Manieri e Gama, un centrocampo composto da Rosucci-Stracchi-Cernoia, coppia d’attacco colladuatissima Panico-Gabbiadini supportate da Girelli. 

    Melania Gabbiadini
    Melania Gabbiadini

     

    Come già anticipato è l’Italia a partire meglio con la prima occasione che capita a Panico al 9° ma il Bomber azzurro non trova la porta. Il gol però non tarda ad arrivare ed al minuto 19 l’Italia passa: combinazione tra la coppia d’oro del nostro attacco, Panico innesca Gabbiadini, la numero 8 azzurra controlla e lascia partire da fuori area un tiro vincente. L’Olanda prova a reagire ma oltre a qualche bel cross insidioso non riesce a creare altro. Si va al riposo con l’Italia avanti sul 1-0.

     

     

    Nella ripresa le padrone di casa tornano in campo con tutt’altro spirito e al 54° arriva il pareggio: grande azione di Melis che dalla destra mette in mezzo per Miedema che anticipa la difesa ed il portiere azzurro e anche con un pizzico di fortuna trova la rete. A questo punto le Orange si buttano avanti a testa bassa, con tanta spinta sugli esterni. L’Italia soffre, commette qualche pasticcio in difesa ma si salva sempre. Al 83° tutto il pubblico grida al gol ma la conclusione a botta sicura di Miedema è salvata da Camporese con una scivolata disperata. Negli ultimissimi minuti Giuliani salva il pareggio con una gran parata, poi arriva il fischio finale, Olanda-Italia 1-1.

     

    OLANDA – ITALIA 1-1 (0-1) (19° Gabbiadini (I), 54° Miedema (O))

    Olanda (4-3-3): Geurts; Van Lunteren, Van Der Gragt, Van Den Berg, Worm; Spitse, Van De Donk, Middag; Martens, Miedema, Melis (55° Van de Ven)

    Allenatore: Reijners.

    Italia (4-3-1-2): Giuliani; Gama, D’Adda, Salvai, Manieri (78° Camporese); Rosucci, Stracchi, Cernoia (58° Tuttino); Girelli (65° Iannella); Gabiaddini, Panico.

    Allenatore: Cabrini.

    Arbitro: Albon.

    Ammoniti: Cernoia (I)