31esima giornata di Seconda Divisione che vede le capoliste dei rispettivi gironi rallentare la loro corsa verso la promozione.
Nel girone A si registra l’inaspettata sconfitta del Varese che cade a Vercelli per 2-1; vittoria importantissima per i piemontesi che prendono una boccata d’ossigeno portandosi fuori dalla zona playout. Il Varese ora ha alle spalle l’Alessandria (solo 2 punti di distacco) che, in trasferta, rifila 3 gol al Pizzighettone, che ora rischia la retrocessione diretta, ottenendo il quarto risultato utile consecutivo. Al terzo posto si attesta il duetto formato da Olbia e Como: i sardi hanno la meglio per 1-0 sui diretti concorrenti per la qualificazione ai playoff del Rodengo Saiano e decretano così l’uscita temporanea dei bresciani dalla zona di classifica che conta, i comaschi espugnano Montichiari con un gol allo scadere di Fofanà. L’ultimo posto disponibile per accedere ai playoff è occupato dalla Sambonifacese che si impone in casa con il risultato di 2-1 sul Mezzocorona, che naviga a centro classifica, grazie al diciasettesimo centro stagionale di Altinier. L’Itala San Marco perde una ghiotta occasione per rientrare nella lotta promozione pareggiando nei minuti finali con Pereira, alla sua quindicesima rete in campionato, in casa del fanalino di coda Carpenedolo per 1-1 che ancora può evitare la retrocessione diretta. In zona plyout pareggio inutile per 2-2 tra Valenzana e Pavia che avvantaggia l’Alghero che vince 3-1 in casa dell’Ivrea ottenendo la seconda vittoria consecutiva e in trasferta riaprendo le speranze salvezza. Infine importantissima vittoria dell’Alto Adige sulla Canavese per 2-1.
Nel girone B il Figline viene fermato in casa 1-1 dal Gubbio, reduce da 4 sconfitte consecutive, e deve rimandare la festa promozione di una settimana, considerati i risultati delle dirette antagoniste: infatti il Prato non va oltre lo 0-0 contro la Sangiustese, che non ha più niente da chiedere al campionato trovandosi a centro classifica, anche se conserva il secondo posto in virtù dello scivolone subito dal Giulianova in casa della Giacomense perdendo per 1-0. Di questi ultimi risultati ne approfitta anche il Viareggio che si porta in terza posizione segnando 3 reti e in rimonta nel derby contro la Carrarese. Restano inalterate le distanze tra Cisco Roma e Bassano (un solo punto) per giocarsi l’ultimo posto disponibile per l’accesso ai playoff: entrambe hanno pareggiato 1-1 rispettivamente in casa del San Marino, che vede ridursi le speranze salvezza, e in casa della Colligiana, che mantiene 2 punti di distacco dalla zona calda. Pari per 1 a 1 anche in zona retrocessione e precisamente nello scontro salvezza tra Cuoiocappiano e Bellaria, mentre terminano a reti inviolate Sangiovannese-Poggibonsi e l’ormai quasi retrocesso Rovigo-Celano.
Nel girone C festeggiamenti promozione rinviati anche per il Cosenza che rimanda tutto al derby della prossima settimana in casa del Catanzaro. I calabresi vengono sconfitti di misura dal Cassino per 1-0 tra le mura amiche del “San Vito” davanti a quasi 10000 spettatori, perdendo così l’imbattibilità casalinga che ormai durava da ben 13 mesi. Non ne approfitta il Gela che rimane a 7 punti di distanza dalla capolista Cosenza (rimangono in palio solo 9 punti) perdendo in Puglia contro il Noicattaro e gettando al vento così anche l’occasione di riaprire il campionato; vittoria, invece, che per il Noicattaro sa di salvezza oramai certa. Il Catanzaro impatta 1-1 a Barletta e deve guardarsi le spalle dall’arrivo di Pescina e Andria che hanno vinto entrambe per 4-2; gli abruzzesi in trasferta a Vibo contro una Vibonese in crisi di risultati e risucchiata al terz’ultimo posto della classifica, i pugliesi in casa contro il Melfi, che mantiene 4 punti di distanza dalla zona playout. Sorpasso del Manfredonia sulla Val di Sangro; nello scontro diretto finisce 3-2 per i pugliesi che si tirano fuori dalla zona calda. Pareggi per 1-1 tra Igea Virtus-Scafatese (squadre relativamente tranquille) e Isola Liri-Monopoli, con gli isolani penultimi in classifica. In coda riapre il discorso salvezza l’Aversa Normanna, che conquista il primo successo esterno stagionale proprio in casa della Vigor Lamezia ultima in classifica e ad un passo dalla matematica retrocessione in Serie D.
Tag: playoff
-
Seconda Divisione: il punto sulla 31 Giornata
-
Posticipo Prima Divisione: Spal-Legnano 4-1
Nel posticipo di Prima Divisione Girone A la Spal ha travolto il Legnano 4-1, 2 gol per tempo, allontanando le pretendenti alla zona playoff. Padroni di casa in vantaggio al 3′ di gioco con un calcio di punizione di Rossi che manda alle spalle del portiere ospite Mandelli. Centi raddoppia al 38′ con un rasoterra in diagonale da sinistra; si va a riposo con il Legnano sotto di 2 gol.
Nella ripresa la musica non cambia e prima Cortellini, al 59′ con un calcio di punizione, e poi Arma, su rigore al 71′, arrotondano il risultato. In mezzo il Legnano aveva accorciato le distanze con Virdis al 62′.
Con questo successo la Spal tiene il passo di Reggiana e Ravenna mentre il Legnano dovrà combattere su tutti i campi per potersi tirare fuori dalla zona playout.Questa la nuova classifica
Pro Patria 53 Pergocrema 38 Cesena 52 Portogruaro 37 Reggiana 50 Cremonese 36 Ravenna 49 Monza 35 Spal 47 Pro Sesto 31 Padova 44 Legnano 30 Lumezzane 43 Lecco 29 Novara 43 Venezia 26 Verona 42 Sambenedettese 26 -
NBA: Boston e San Antonio si portano sull’1-1
Boston riesce a pareggiare, seppur a fatica la serie contro Chicago grazie ad una tripla decisiva a fil di sirena di Ray Allen, che risulta decisivo dopo un letargo durato quasi tutta la stagione. Per l’ex Seattle 30 punti, 5 assist e 6/10 dalla lunga distanza; ottima prestazione di Glen Davis, chiamato a sostituire Kevin Garnett infortunato da circa un
mese, autore di 26 punti e 9 rimbalzi. Per Chicago rimane l’amaro in bocca per aver sfiorato la seconda vittoria esterna che avrebbe significato con ogni probabilità eliminazione dei campioni in carica e qualificazione al secondo turno; così non è stato malgrado i 42 punti di Ben Gordon, assolutamente fantastico. Serie in parità e prossimo appuntamento tra 2 giorni allo “United Center” di Chicago.
Nella seconda partita disputata nella notte San Antonio pareggia i conti contro Dallas, vendicandosi della sconfitta subita 2 giorni fa; in pratica non c’è mai stata partita con Tony Parker decisivo (38 punti e 8 assist). Per Dallas una partita sotto tono in cui la stella Dirk Nowitzki non riesce a brillare: il tedesco segna solo 14 punti con 3/14 dal campo e solo 6 rimbalzi catturati. Ora ci sarà il trasferimento alla “American Airlines Arena” di Dallas dove i Mavericks tenteranno di riportarsi in vantaggio nella serie.I risultati del 20 aprile:
Boston-Chicago 118-115
Bos R. Allen 30, Davis 26, Rondo 19, Pierce 18, Perkins 16
Chi Gordon 42, Salmons 17, Miller 16, Noah 13, Rose 10
Serie sull’1-1
Gara 3 il 23 aprile a ChicagoSan Antonio-Dallas 105-84
SA Parker 38, Duncan 13, Gooden 13, Mason 12, Bonner 11
Dal Terry 16, Nowitzki 14, Kidd 14, Dampier 9, Bass 8
Serie sull’1-1
Gara 3 il 23 aprile a DallasLe situazioni:
Eastern Conference
Cleveland-Detroit 1-0 gara 2 stanotte
Boston-Chicago 1-1 gara 3 il 23 aprile
Orlando-Philadelphia 0-1 gara 2 domani notte
Atlanta-Miami 1-0 gara 2 domani notteWestern Conference
L.A.Lakers-Utah 1-0 gara 2 stanotte
Denver-New Orleans 1-0 gara 2 domani notte
San Antonio-Dallas 1-1 gara 3 il 23 aprile
Portland-Houston 0-1 gara 2 stanotte -
Serie B: lotta promozione
Livorno
56Brescia
55Empoli
54Triestina
52Sassuolo
52Albinoleffe
51Grosseto
5035 Treviso Avellino Grosseto Vicenza Piacenza Cittadella Empoli 37 Modena Mantova Piacenza Treviso Ascoli Bari Vicenza 38 Salernitana Albinoleffe Bari Piacenza Frosinone Brescia Cittadella 39 Triestina Cittadella Ascoli Livorno Ancona Frosinone Rimini 40 Sassuolo Grosseto Mantova Ancona Livorno Rimini Brescia 41 Albinoleffe Sassuolo Triestina Empoli Brescia Livorno Ancona 42 ASCOLI Pisa Avellino Modena Parma Ancona Frosinone Si fa sempre più incandescente la lotta promozione in SerieB; con Bari e Parma ormai ad un passo dalla Serie A, 7 squadre si giocano 4 posti disponibili per poter raggiungere la massima serie attraverso i playoff. Il recupero della 35esima giornata in programma martedì sera alle 20:45 è fondamentale per Livorno e Brescia che potrebbero mettere una seria ipoteca alla partecipazione ai playoff: i toscani andranno a Treviso, fanalino di coda, in cerca dei 3 punti che ormai mancano da un bel pò dopo aver conquistato solo 7 pareggi nelle ultime 8 partite, i lombardi giocheranno in casa contro l’Avellino che, nonostante il penultimo posto in classifica, è in leggera ripresa.
L’Empoli avrà, sulla carta, il turno più difficile; gli uomini di Baldini saranno ospitati dal Grosseto che è rientrato nella lotta playoff in un derby che promette spettacolo.
La Triestina è ad un crocevia importante della stagione dopo la brutta sconfitta interna per mano del Grosseto; gli alabardati andranno a Vicenza per risollevarsi ma non sarà facile perchè la squadra veneta è costretta a far punti per non essere risucchiata nella lotta salvezza.
Infine Sassuolo e Albinoleffe giocheranno in casa rispettivamente contro Piacenza e Cittadella dopo gli scarsi risultati delle ultime giornate; gli emiliani non vincono da 7 turni (4 pari e 3 perse), i lombardi sono reduci da 2 sconfitte consecutive. -
NBA playoff: spettacolo Philadelphia ad Orlando
I Lakers si sbarazzano troppo facilmente di Utah in gara 1 del primo turno playoff; allo “Staples Center” i padroni di casa allungano sin dalle prime battute iniziali e gestiscono il vantaggio fino alla sirena finale. Bryant è sempre
trascinatore con 24 punti e 8 assist, supportato da Ariza, perfetto, con 21 punti e 8/10 dal campo e Gasol che realizza 20 punti e cattura 9 rimbalzi mentre per i Jazz solo Boozer (27 punti) è riuscito a mettere in difficoltà la difesa californiana.
I Nuggets staccano New Orleans nel secondo tempo con un Chauncey Billups stellare a quota 36 punti con 8/9 da tre (record in carriera), che annienta Paul e soci: inutile la sua doppia doppia (21 e 11 assist).
La sorpresa arriva da Orlando, dove i Sixers battono i Magic che sprecano un vantaggio di 18 punti. Match-winner Iguodala che a 2 secondi dalla sirena finale realizza il canestro della vittoria; per lui 20 punti, 8 rimbalzi e 8 assist. Ad Orlando non basta il solito Howard autore di 31 punti e 16 rimbalzi; una sconfitta questa che potrebbe pesare nel computo finale della serie.
Ancora più agevole il successo di Atlanta su Miami con tutto il quintetto in doppia cifra, mentre funziona bene la difesa su Wade che segna ‘solo’ 19 punti, con 8/21 dal campo e 1/5 nelle triple.I risultati 19 aprile primo turno playoff
Orlando-Philadelphia 98-100
Orl Howard 31, Lee 18, Alston 15, Lewis 15, Johnson 9
Phi Iguodala 20, Williams 18, Miller 15, Young 14, Marshall 11
Philadelphia guida la serie 1-0
Gara 2 il 22 aprile sempre ad OrlandoAtlanta-Miami 90-64
Atl Smith 23, Johnson 15, Horford 14, Williams 10, Bibby 10, Pachulia 10
Mia Wade 19, Beasley 10, Jones 9, Chalmers 8, Haslem 6
Atlanta guida la serie 1-0
Gara 2 il 22 aprile sempre ad AtlantaL.A.Lakers-Utah 113-100
Lak Bryant 24, Ariza 21, Gasol 20, Odom 13, Brown 9
Uta Boozer 27, Williams 16, Millsap 15, Kirilenko 8, Harpring 8
L.A.Lakers guida la serie 1-0
Gara 2 il 21 aprile sempre a Los AngelesDenver-New Orleans 113-84
Den Billups 36, Smith 19, Anthony 13, Kleiza 13, Nenè 12
NO Paul 21, Stojakovic 13, West 12, Butler 8, Chandler 6, Armstrong 6
Denver guida la serie 1-0
Gara 2 il 22 aprile sempre a Denver -
NBA: Chicago espugna Boston
Risultati 18 aprile primo turno playoff:
Boston-Chicago 103-105
Bos Rondo 29, Pierce 23, Davis 18, Perkins 14, Powe 8
Chi Rose 36, Gordon 20, Thomas 16, Salmons 12, Noah 11
Chicago guida la serie 1-0Sorpresa Chicago nella partita d’apertura dei playoff che vince al “Garden” di Boston portandosi avanti nella serie 1-0; i Bulls hanno la meglio dopo un overtime sui campioni in carica dei Celtics grazie a Derrick Rose, 36 punti e 11 assist e ad un passo dalla nomina a rookie dell’anno.
Boston paga l’assenza di Garnett ancora infortunato al ginocchio mentre protagonista negativo è Paul Pierce che prima fallisce il libero del sorpasso allo scadere dei tempi regolamentari, poi si fa stoppare il tiro del pareggio nell’overtime da Salmons.
Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a Boston.Cleveland-Detroit 102-84
Cle James 38, Smith 13, Ilgauskas 12, West 12, Williams 12
Det Stuckey 20, Hamilton 15, Wallace 13, McDyess 10, Bynum 6
Cleveland guida la serie 1-0L’unica vittoria interna è quella di Cleveland, che non ha alcun problema a sbarazzarsi di Detroit grazie al solito Lebron James autore di 38 punti cui si aggiungono anche 8 rimbalzi e 7 assist e supportato dai compagni con Ilgauskas, West, Williams e Smith in doppia cifra.
Nei Pistons si salva solo Stuckey che cerca di tenere aggrappati i suoi fino alla fine del primo tempo ma i suoi 20 punti non bastano. Detroit è una squadra in crisi e lo dimostra la prestazione negativa di Prince che mette a referto solo 4 punti.James e compagni vanno sull’1-0.
Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Cleveland.San Antonio-Dallas 97-105
SA Duncan 27, Parker 24, Finley 19, Mason 13, Gooden 8
Dal Howard 25, Nowitzki 19, Bass 14, Barea 13, Terry 12
Dallas guida la serie 1-0Nel derby texano i Dallas s’impongono a San Antonio nella serie che sulla carta dovrebbe essere la più incerta e la più equilibrata. Trascinatore dei Mavericks Josh Howard, 25 punti 4 rimbalzi e 3 assist e buono l’apporto di Nowitzki con 19 punti. Per gli Spurs questa è una brutta sconfitta e dovranno cercare di rimettersi in carreggiata al più presto. Ottima comunque la prestazione di Tim Duncan, miglior marcatore dei suoi con 27 punti, 9 rimbalzi e 2 assist.
Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a San AntonioPortland-Houston 81-108
Por Roy 21, Oden 15, Outlaw 9, Przybilla 8, Aldridge 7
Hou Brooks 27, Yao 24, Scola 19, Artest 17, Battier 7
Houston guida la serie 1-0Houston s’impone al “Rose Garden” di Portland lasciando 27 punti di scarto ai padroni di casa. Infallibile Yao Ming che non sbaglia un tiro (9/9 da 2, 6/6 ai liberi per 24 punti e 9 rimbalzi), mentre Aaron Brooks arriva a quota 27 punti 7 assist e 4 rimbalzi. Dall’altra parte c’è solamente Brandon Roy (21 punti) a provarci, con i Blazers che tirano con percentuali bassissime (9% da 3 punti) e vanno subito sotto nel primo quarto, senza riuscire ad avvicinarsi.
Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Portland. -
Chicago e Detroit ad un passo dai playoff
I risultati del 10 aprile:
Philadelphia-Cleveland 92-102
Phi Iguodala 26, Miller 17, Williams 17
Cle James 27, Williams 18, Szczerbiak 18Atlanta-Indiana 122-118
Atl Smith 30, Johnson 24, Horford 22
Ind Granger 35, Murphy 21, Jack 17Boston-Miami 105-98
Bos Pierce 28, Davis 22, R.Allen 21
Mia Wade 31, Beasley 23, O’Neal 16Orlando-New York 95-105
Orl Turkoglu 24, Howard 16, Alston 14
NY Harrington 27, Chandler 22, Lee 20Detroit-New Jersey 100-93
Det Bynim 20, Wallace 15, McDyess 11, Maxiell 11
NJ Anderson 20, Lopez 16, Dooling 16, Douglas-Roberts 16Toronto-Washington 98-100
Tor Bosh 21, Kapono 20, Calderon 15
Was Jamison 24, Butler 21, Haywood 15Memphis-Phoenix 106-89
Mem Gay 20, Mayo 20, Conley 17
Pho Richardson 13, Amundson 13, Barnes 9, O’Neal 9, Nash 9Oklahoma City-Charlotte 84-81
Okl Durant 20, Krstic 19, Green 10, Westbrook 10
Cha Augustin 20, Diaw 19, Felton 11San Antonio-Utah 105-99
SA Parker 31, Mason 16, Duncan 14, Gooden 14
Uta Williams 25, Okur 22, Brewer 17Dallas-New Orleans 100-92
Dal Nowitzki 25, Howard 25, Terry 18
NO Paul 42, West 20, Stojakovic 9Portland-L.A.Lakers 106-98
Por Roy 24, Aldridge 16, Blake 16
Lak Bryant 32, Odom 17, Bynum 13L.A.Clippers-Sacramento
Cli Skinner 21, Gordon 20, B. Davis 16
Sac Udrih 18, Diogu 13, Nocioni 11Golden State-Houston 109-113
GS Azubuike 32, Watson 18, Turiaf 18
Hou Scola 28, Brooks 20, Artest 19- Eastern Conference
Atlantic Central Southeast Boston (2) .759 Cleveland (1) .810 Orlando (3) .734 Philadelphia (6) .506 Chicago (7) .494 Atlanta (4) .575 New Jersey .405 Detroit (8) .494 Miami (5) .519 New York .388 Indiana .430 Charlotte .443 Toronto .380 Milwaukee .405 Washington .238 - Western Conference
Northwest Pacific Southwest Denver (2) .663 L.A.Lakers (1) .788 Houston (3) .650 Portland (4) .646 Phoenix .544 San Antonio (5) .646 Utah (8) .595 Golden State .354 New Orleans (6) .608 Minnesota .304 L.A.Clippers .241 Dallas (7) .608 Oklahoma City .278 Sacramento .203 Memphis .291 In verde le squadre già qualificate ai plyoff
In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff -
Bryant travolge Denver
Solo 3 partite giocate nella notte Nba. Preziosissima vittoria in chiave playoff di Chicago su Philadelphia (già qualificata) grazie al solito Ben Gordon e a Tyrus Thomas autori entrambi di 24 punti; unica nota negativa l’infortunio che terrà lontano Luol Deng dal parquet per il resto della stagione a causa della frattura alla tibia destra. Nei Sixers buona prestazione di Miller e Iguodala, rispettivamente con 20 e 19 punti.
Houston travolge 115-98 i disastrati Sacramento Kings che incassano la sesta sconfitta consecutiva. Nei Rockets 26 punti di Artest e 20 punti e 9 rimbalzi del cinese Yao Ming. Houston ottiene il primato nella Southwest Division a scapito di San Antonio, importante per gli accoppiamenti playoff; i texani dovranno stanno giocando ormai da diverso tempo senza Tracy McGrady per via dell’infortunio che lo costringerà a vedere la post season da spettatore.
Kobe Bryant trascina al successo i Lakers contro Denver mettendo a referto 33 punti e ora i losangelini puntano al primo posto nella Lega occupato al momento dai Cleveland di James. Per Denver solita prestazione superlativa di Carmelo Anthony (23 punti) che comunque mantiene il secondo posto nella Western Conference precedendo Houston.Questi i risultati del 9 aprile:
Chicago-Philadelphia 113-99
Chi Gordon 24, Thomas 24, Rose 16
Phi Miller 20, Iguodala 19, Williams 16Sacramento-Houston 98-115
Sac Hawes 22, Nocioni 17, Garcia 17
Hou Artest 26, Yao 20, Scola 15L.A.Lakers-Denver 116-102
Lak Bryant 33, Gasol 27, Bynum 16
Den Anthony 23, Smith 19, Billups 17, Nenè 17Classifiche
- Eastern Conference
Atlantic Central Southeast Boston (2) .756 Cleveland (1) .808 Orlando (3) .744 Philadelphia (6) .513 Chicago (7) .494 Atlanta (4) .570 New Jersey .410 Detroit (8) .487 Miami (5) .526 Toronto .385 Indiana .436 Charlotte .449 New York .380 Milwaukee .405 Washington .228 - Western Conference
Northwest Pacific Southwest Denver (2) .663 L.A.Lakers (1) .797 Houston (3) .646 Portland (4) .641 Phoenix .551 San Antonio (5) .641 Utah (7) .603 Golden State .359 New Orleans (6) .615 Minnesota .304 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .603 Oklahoma City .269 Sacramento .205 Memphis .282 In verde le squadre già qualificate ai plyoff
In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff -
NBA: Dallas ai playoff, Phoenix fuori
I risultati dell’ 8 aprile:
Indiana-Toronto 130-101
Ind Granger 29, Jack 23, Hibbert 17
Tor Bosh 21, O’Bryant 16, Graham 14Cleveland-Washington 98-86
Cle James 21, Williams 14, West 13
Was Young 16, Blatche 14, Crittenton 11Orlando-Memphis 81-78
Orl Turkoglu 20, Howard 14, Redick 9
Mem Gay 18, Mayo 17, Conley 17San Antonio-Portland 83-95
SA Mason 18, Parker 17, Finley 11
Por Roy 26, Aldridge 20, Outlaw 12Boston-New Jersey 106-104
Bos Rondo 31, House 15, R. Allen 12, Perkins 12
NJ Carter 33, Harris 16, Dooling 14New York-Detroit 86-113
NY Harrington 26, Chandler 23, Lee 9
Det Hamilton 22, Prince 15, Wallace 14Milwaukee-Atlanta 105-113
Mil Bogans 22, Jefferson 19, Villanueva 15
Atl Johnson 30, Bibby 22, Smith 21New Orleans-Phoenix 100-105
NO Paul 29, West 28, Stojakovic 18
Pho Nash 24, O’Neal 17, Richardson 17Denver-Oklahoma City 122-112
Den Anthony 31, Nenè 23, Billups 18
Okl Durant 31, Green 24, Krstic 17Dallas-Utah 130-101
Dal Nowitzki 31, Terry 21, Barea 18
Uta Williams 18, Kirilenko 17, Brewer 16Golden State-Minnesota 97-105
GS Crawford 31, Azubuike 26, Watson 10, Randolph 10
Min Telfair 21, Love 20, Smith 14Classifiche
- Eastern Conference
Atlantic Central Southeast Boston (2) .756 Cleveland (1) .808 Orlando (3) .744 Philadelphia (6) .519 Chicago (7) .487 Atlanta (4) .570 New Jersey .410 Detroit (8) .487 Miami (5) .526 Toronto .385 Indiana .436 Charlotte .449 New York .380 Milwaukee .405 Washington .228 - Western Conference
Northwest Pacific Southwest Denver (2) .671 L.A.Lakers (1) .795 San Antonio (3) .641 Portland (5) .641 Phoenix .551 Houston (4) .641 Utah (7) .603 Golden State .359 New Orleans (6) .615 Minnesota .304 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .603 Oklahoma City .269 Sacramento .208 Memphis .282 In verde le squadre già qualificate ai plyoff
In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff -
NBA: New Orleans ai playoff
I risultati del 7 aprile:
Toronto-Atlanta 110-118
Tor Bosh 21, Marion 18, Calderon 16
Atl Johnson 25, Smith 25, Evans 17Charlotte-Philadelphia 101-98
Cha Felton 32, Wallace 29, Diaw 17
Phi Miller 23, Williams 20, Iguodala 19Miami-New Orleans 87-93
Mia Wade 32, Beasley 25, Jones 9
NO Paul 26, Stojakovic 24, West 20Memphis-Portland 93-96
Mem Mayo 31, Gay 19, Warrick 13
Por Roy 24, Aldridge 15, Fernandez 15Oklahoma City-San Antonio 89-99
Okl Durant 24, Green 16, Sefolosha 13
SA Duncan 25, Parker 21, Gooden 20Chicago-New York 110-103
Chi Hinrich 25, Salmons 19, Thomas 18, Rose 18
NY Chandler 26, Harrington 23, Lee 17, Richardson 17Houston-Orlando 93-83
Hou Yao 20, Artest 16, Wafer 14
Orl Lewis 22, Alston 15, Howard 13Sacramento-L.A.Lakers 104-122
Sac Hawes 21, Garcia 19, Thompson 18
Lak Gasol 26, Bryant 22, Odom 15L.A.Clippers-Minnesota 77-87
Cli Gordon 28, Skinner 16, Davis 12
Min Gomes 24, Smith 16, Telfair 13, Love 13Classifiche
- Eastern Conference
Atlantic Central Southeast Boston (2) .753 Cleveland (1) .805 Orlando (3) .740 Philadelphia (6) .519 Chicago (7) .487 Atlanta (4) .564 New Jersey .416 Detroit (8) .481 Miami (5) .526 Toronto .390 Indiana .429 Charlotte .449 New York .385 Milwaukee .410 Washington .231 - Western Conference
Northwest Pacific Southwest Denver (2) .667 L.A.Lakers (1) .795 San Antonio (3) .649 Portland (5) .636 Phoenix .545 Houston (4) .641 Utah (7) .610 Golden State .364 New Orleans (6) .623 Minnesota .295 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .597 Oklahoma City .273 Sacramento .208 Memphis .286 In verde le squadre già qualificate ai playoff
In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff