La stagione del football NFL è alle porte, manca poco visto che giovedì 8 settembre il massimo campionato partirà con l’anticipo tra le 2 squadre che hanno vinto il Super Bowl nelle ultime 2 edizioni: i New Orleans Saints (vittoriosi 2 anni fa sugli Indianapolis Colts) fanno visita ai neo campioni dei Green Bay Packers (che lo scorso anno ebbero la meglio sui Pittsburgh Steelers) sul terreno sempre ostico del Lambeau Field. La nostra analisi nel mondo del football americano professionistico per la stagione 2011 inizia con la AFC North Division, una divisione letteralmente spezzata in 2 dato che Pittsburgh Steelers e Baltimore Ravens sembrano avere maggiori possibilità di giocarsi il primo posto (che regala la certezza matematica dell’accesso ai playoff) rispetto alle meno quotate Cincinnati Bengals e Cleveland Browns che partono quindi in secondo piano. Nei prossimi giorni l’analisi delle restanti 7 Division. NFL.comPITTSBURGH STEELERS: I veri favoriti in questa divisione dato che lo scorso anno la squadra della Pennsylvania riuscì ad arrivare (come già detto) al Super Bowl contro i Packers ma ne uscì sconfitta per via della grande prestazione di Aaron Rodgers, quarterback di Green Bay, letteralmente scatenato in quell’occasione. Gli Steelers hanno grande sete di rivincita e per mettere in atto la loro vendetta non hanno voluto stravolgere il roster in modo da avere una certa continuità con il passato. La squadra girerà sempre attorno a “Big Ben” Roethlisberger, quarterback dotato di una potenza e precisione quasi sovraumana nel suo braccio. I bersagli saranno come al solito Hines Ward (35 anni e non sentirli) e Mike Wallace (wide receiver al terzo anno ed in netta crescita), senza disdegnare il sempre onesto tight end Heat Miller. Il running back titolare sarà il solito Mendenhall. Coach Tomlin farà molto affidamento su Maurkice Pouncey, diventato in breve tempo (lo scorso anno era esordiente) il leader della linea offensiva a protezione di Roethlisberger. Per quanto riguarda la difesa (una delle migliori della Lega) Mike Tomlin si affiderà al solito schema 3-4: davanti ci sarà Keisel ad asfaltare qualsiasi cosa gli passi vicino, mentre poco più dietro vanno necessariamente nominati James Harrison (outside linebacker di una forza e di una potenza anormali) e James Farrior (il suo punto forte è l’esperienza e nel mezzo come middle linebacker assicura moltissime certezze). Nelle secondarie, rifirmato il cornerback Ike Taylor, non può non essere citato Troy Polamalu, giocatore di intelligenza tattica rara a cui abbina un’agilità incredibile ma che negli ultimi anni ha subito parecchi stop per infortuni vari. Per quanto riguarda lo special team c’è la conferma, come kicker, di Shaun Suisham, Sepulveda invece sarà il punter, mentre come ritornatore (kick return e punter return) il ruolo sembra ormai appannaggio di Antonio Brown. Gli Steelers sono una delle grandi favorite di questa stagione, avere cambiato poco (o quantomeno il giusto) può essere sempre un’ottima strategia dato che i meccanismi sono ben oliati. La concorrenza sarà sempre dura (anche per l’emergere delle nuove forze come vedremo) ma i gialloneri diranno sicuramente ancora la loro anche per questa annata. NFL.comBALTIMORE RAVENS: Tattica diametralmente opposta rispetto agli odiati rivali di Pittsburgh è stata adoperata dai Baltimore Ravens che si sono disfatti di buona parte della squadra degli ultimi anni (almeno una decina i giocatori coinvolti) tra l’altro senza ricevere contropartite in cambio perchè si è provveduto al taglio oppure alla non conferma del contratto (ci sono nomi eccellenti come quelli di Derrick Mason, di Todd Heap, di Dawan Landry, di Willis McGahee e di Le’Ron McClain). Pur con queste perdite i Ravens sono una squadra di livello che avrà in Flacco il suo leader offensivo (anche se il quarterback, ormai al quarto anno, sembra mancare nei momenti decisivi della stagione a livello di personalità), pronto ad innescare Anquan Boldin, Torrey Smith e Tandon Doss. Con la partenza di Todd Heap invece resta un pò vuoto il ruolo di tight end che per il momento sembra vedere Ed Dickson in vantaggio sugli altri elementi della rosa. Per il ruolo di running back, dopo l’addio di McGahee, Ray Rice partirà titolare mentre Vontae Davis rimpiazzerà McClain. La linea offensiva per proteggere Flacco sarà guidata invece dal fenomenale Michael Oher, left tackle di grande prospettiva. La difesa, punto forte della squadra così come per Pittsburgh, vedrà, davanti, Haloti Ngata e Ray Lewis a fare la parte dei leader, con Terrell Suggs subito dietro a loro. Nelle secondarie della difesa menzione d’onore per il rookie Jimmy Smith, talento superbo preso da Colorado University, a capitanare i 4 dietro sarà ancora una volta Ed Reed, leader della Lega in intercetti lo scorso anno con 8. Lo special team avrà Cundiff come kicker, Koch come punter e il cornerback Webb in prima fila per i ritorni. Baltimore appare leggermente meno competitiva rispetto agli Steelers ma non per questo parte battuta e come al solito vedere le 2 squadre battagliare nei 2 scontri diretti di regular season sarà uno spettacolo. NFL.comCINCINNATI BENGALS: Squadra in ricostruzione quella che si ritrova tra le mani l’head coach Marvin Lewis: il quarterback titolare dopo ben 8 anni non sarà più Carson Palmer (20 intercetti lanciati nell’ultima stagione), il testimone passa nelle mani di Andy Dalton, rookie da TCU University. A ricevere i suoi passaggi ci sarà A.J. Green, fenomenale wide receiver arrivato a Cincinnati da Georgia University (quarta scelta assoluta all’ultimo Draft) che non dovrà far rimpiangere nè Ochocinco (accasatosi ai Patriots), nè Terrell Owens (ancora free agent sul mercato) mentre il tight end titolare sarà Jermaine Gresham. Posto di running back assicurato per Cedric Benson (sempre sopra le 1000 yards percorse negli ultimi 2 anni), la linea offensiva a protezione del quarterback non è stata stravolta ma è chiamata ad elevare il suo rendimento dato che nell’ultimo anno i Bengals hanno avuto uno dei peggiori attacchi della NFL. In difesa invece Carlo Dunlap appare in rampa di lancio (9.5 sack lo scorso anno), sembra grave la perdita di Antwan Odom, ma i defensive tackle Domata Peko e Geno Atkins garantiscono comunque una discreta copertura. Lo spot di middle linebacker sarà appannaggio di Rey Maualuga. Più grave la situazione nelle secondarie vista la partenza di Jonathan Joseph verso Houston dato che con Leon Hall formava una coppia di cornerback molto solida: il rimpiazzo di Joseph sarà Nate Clements, arrivato da San Francisco, Crocker e Nelson saranno le safety titolari. Nello special team il ruolo di kicker sarà per Nugent, quello di punter per Huber, Bernard Scott e Jordan Shipley si contendono il ruolo di ritornatore titolare. La strada per i Bengals sarà lunga e difficile ed i frutti si vedranno alla distanza, di certo per quest’anno non c’è da aspettarsi molto a livello di risultati e Cincinnati probabilmente sarà destinata a chiudere come fanalino di coda la AFC North Division. NFL.comCLEVELAND BROWNS: I Browns si aspettano di migliorare, anche se di poco, rispetto alla scorsa stagione: nello scorso anno il quarterback Colt McCoy ha preso in mano la squadra e tutto sommato non ha sfigurato. Ora è pronto a compiere un ulteriore passo in avanti, cosa che sta confermando in pre-season visto che numeri alla mano è uno dei migliori nel suo ruolo in questo momento. Per aumentare la produzione offensiva si farà sicuramente affidamento su Peyton Hillis che oltre ad avere una stazza considerevole per un running back (alto 185cm x 115 chili), sa essere anche veloce ed atletico (11 touchdown nel 2010 distribuiti su 1.117 yards corse più 61 ricezioni all’attivo che quindi ne fanno un giocatore completo, su cui si può costruire un gran futuro). Làtita invece il reparto ricevitori con Mohamed Massaquoi e Greg Little in pole rispetto a tutti gli altri. La linea offensiva a protezione di McCoy vede invece 2 punti fermi che sono Thomas e Steinbach. Per quel che concerne la difesa dal Draft è arrivato “the beast” Phil taylor, un bestione di 193 centimetri per 151 chili che insieme ad Ahtyba Rubin formerà la coppia di defensive tackle, tra i defensive end invece ruolo assicurato per Jabaal Sheard, poco più dietro ci saranno D’Qwell Jackson al centro (middle linebacker), Scott Fujita e Chris Gocong (outside linebacker di destra e sinistra). Joe Haden e Sheldon Brown hanno il posto assicurato nel ruolo di cornerback, chiudono le secondarie (ruolo di safety) l’intoccabile T.J. Ward ed Usama Young (arrivato dai Saints). Discorso special team: kicker sarà Phil Dawson, punter invece Richmond McGee (dopo l’infortunio del titolare Reggie Hodges), ritornatore, per sfruttare le sue indubbie ed indiscusse qualità fisiche ed atletiche sarà Joshua Cribbs. I Browns sembrano deboli nel reparto ricevitori e nei tight end ma con un pizzico di fortuna (cosa che alla squadra dell’Ohio è sempre, purtroppo, mancata) potrebbero togliersi già quest’anno qualche soddisfazione. La crescita dei tanti giovani a roster potrebbe portare dei buonissimi risultati. Proiezioni AFC NORTH DIVISION: 1) Steelers, 2) Ravens, 3) Browns, 4) BengalsPercentuali di vincere la Division: Steelers 60%, Ravens 30%, Browns 10%, Bengals 0%ANALISI AFC SOUTHANALISI AFC WESTANALISI AFC EASTANALISI NFC EASTANALISI NFC WESTANALISI NFC SOUTHANALISI NFC NORTH
Le cifre parlano chiaro e raramente mentono: il 45esimo Super Bowl giocato ad Arlington, Dallas, tra Green Bay Packers e Pittsburgh Steelers è stato l’evento televisivo più visto di sempre nella storia della televisione americana.
Il match, che ha visto la vittoria dei Packers sui rivali Steelers (leggi l’articolo), è stato seguito da ben 111 milioni di telespettatori.
La Fox, emittente che si è assicurata l’evento trasmettendolo in diretta, ha reso noto i dati di ascolti ed emerge chiaramente che la super sfida ha superato il record precedente di 106,5 milioni di spettatori, fatto registrare l’anno scorso sempre nella finale del Super Bowl, quando i New Orleans Saints riuscirono per la prima volta a vincere il campionato NFL contro i favoritissimi Indianapolis Colts. Inoltre ra le 5 trasmissioni più viste della storia della televisione statunitense, ben 4 sono finali del Super Bowl.
Green Bay-Pittsburgh ha fatto segnare anche lo share piu’ alto di sempre, il 71% e ciò vuol dire che 2 televisori su 3 negli Stati Uniti era sintonizzato sulla partita.
I Green Bay Packers sono i nuovi Campioni del Mondo NFL!
La Formazione del Wisconsin ha battuto infatti, nel 45esimoSuper Bowl, i Pittsburgh Steelers per 31-25, conquistando il Vince Lombardi Trophy per la quarta volta nella sua lunga, gloriosa e memorabile storia. L’ultima affermazione risaliva ai tempi di Brett Favre (anno 1997 precisamente, vittoria per 21-35 sui New England Patriots).
Sostanzialmente vittoria meritata per quanto si è visto in campo, partita che sembrava non voler finire mai in un certo senso, con Pittsburgh che è partita male ma ha reagito da grande squadra qual è, non riuscendo però a mettere a segno la zampata finale per il vantaggio che avrebbe portato in Pennsylvania il settimo Super Bowl per i gialloneri.
Ad inizio match infatti gli Steelers partono contratti ed i gialloverdi ne approfittano prontamente. Tremendo infatti il 14-0 iniziale, in 2 azioni successive i Packers segnano prima con Nelson (ampiamente il migliore tra tutti i ricevitori scesi in campo oggi con 140 yard ricevute) che raccoglie un passaggio da 29 yard di Rodgers, poi nell’azione seguente è un intercetto di Collins su un brutto lancio di Roethlisberger a regalare il secondo touchdown a Green Bay. Primo quarto che va in archivio sul 14-0 e gara che sembra già indirizzata. Ad inizio del secondo il field goal di Suisham dalle 33 yard regala i primi 3 punti agli Steelers ma una grande giocata ancora di Rodgers porta Green Bay sul 21-3: Tutto nasce dal secondo intercetto di serata per Roethlisberger, ad opera questa volta di Bush, e in men che non si dica Rodgers recapita tra le mani di Jennings il pallone in end zone con un lancio di 21 yard. Pochi secondi prima di andare al riposo per l’intervallo lungo “Big Ben” si fa perdonare pescando con una “bomba” il fido Hines Ward in end zone per il 21-10 che chiude il primo tempo.
Il secondo tempo vede Pittsburgh più decisa, e il risultato è infatti il touchdown del 21-17 ad opera di Mendenhall. Partita riaperta, le difese iniziano ad essere nuovamente più concentrate, ogni giocata potrebbe essere quella decisiva, si arriva così al quarto periodo che inizia nel peggiore dei modi per gli Steelers visto che il roccioso Clay Matthews forza il fumble di Mendenhall che viene ricoperto da Green Bay che recupera palla e va a segnare nel drive successivo ancora con Jennings, imbeccato dal solito Rodgers, per il 28-17. Quasi tutto da rifare ivece per i gialloneri che non demordono e a metà del quarto quarto accorciano nuovamente le distanze con Wallace, imbeccato da un passaggio vincente di Roethlisberger da 25 yard. Conversione da 2 punti addizionali completata da Randle El per il 28-25. Green Bay capisce allora che deve giocare con il cronomentro ed infatti costruisce un drive lungo e redditizio che porta al field goal di Crosby fissando il risultato sul 31-25. Agli Steelers per vincere serve necessariamente un touchdown, ma i Packers hanno lasciato solo 1 e 59 secondi sul cronomentro per coprire quai l’intero campo dopo la ripresa del gioco, con un solo timeout a disposizione per Pittsburgh: sembra quindi un’impresa disperata, a 50 secondi dal termine gli Steelers sono a metà campo e provano il tentativo disperato del quarto down per coprire le 5 yard che mancano a completare le 10 richieste ma la forte difesa gialloverde riesce ad ottenere un passaggio incompleto. Mancano solo 49 secondi, troppo tardi per Roethlisberger e compagni che devono inchinarsi ai più forti avversari dopo una partita emozionante e combattutissima. Finisce 31-25, sulla panchina degli sconfitti amarezza e tanta delusione, tripudio invece su quella dei vincitori, scena di gioia e di felicità che coronano un anno difficile iniziato con tanti infortuni e qualche dubbio, proseguito con la qualificazione all’ultima giornata di regular season a spese dei Giants e dei Bucs ma che alla fine ha visto la franchigia del Wisconsin avere la meglio ai playoff su tutte le avversarie giocando tra l’altro sempre in trasferta. Una vittoria strameritata per Rodgers (304 yard lanciate per 3 touchdown, gara perfetta per il numero 12, che ormai ha fatto dimenticare la leggenda Brett Favre ai tifosi dei Packers) premiato anche come M.V.P. dell’incontro. In Wisconsin sarà festa grandissima per qualche giorno, il tutto grazie ai nuovi Campioni del Mondo, i Green Bay Packers!
Mancano ormai solo poche ore (precisamente l’evento ed il calcio d’inizio sono previsti a mezzanotte e 15 minuti e sarà visibile anche in chiaro in televisione), negli Stati Uniti il countdown è già partito ed una intera nazione è pronta a fermarsi per vedere la partita dell’anno. Stiamo parlando del Super Bowl numero 45 che vedrà giocarsi l’ambito titolo di campioni del Mondo. Quest’anno le protagoniste saranno i Pittsburgh Steelers ed i Green Bay Packers, 2 tra le formazioni storiche della Lega, tra le più forti e competitive ed inoltre plurititolate (Steelers in assoluto la squadra che ha vinto più Super Bowl, ben 6, i Packers sono a quota 3).
Iniziamo con il dire che la partita si preannuncia spettacolare, si scontrano attacchi micidiali ed al contempo difese solidissime. Secondo i bookmakers sarebbero leggermente favoriti i Packers (1,70 la quota dei gialloverdi contro 2,30 di Pittsburgh), scarto di punti nell’ordine dei 2 ai 6 (ma gli Steelers sono un osso veramente duro). Rodgers è quotato a 2,60 come M.V.P. mentre il suo rivale Roethlisberger è dato a 4,00.
La cosa più importante ad ogni modo sarà la partita: Ad Arlington, Texas, dal nuovo stadio dei Dallas Cowboys si spera in un grande spettacolo. Difficile dire veramente chi sia la squadra migliore tra le 2 (a differenza di qualche scontro degli ultimi anni in cui c’era una squadra effettivamente strafavorita) lo scontro si presenta quantomai equilibrato: i 2 attacchi si basano su quarterback fenomenali, il solido Ben Roethlisberger per gli Steelers, il fenomenale Aaron Rodgers per i Packers, ma i nomi non si fermano qui perchè Mendenhall (running back giallonero) e Starks (pariruolo avversario, un rookie che è esploso nei playoff) saranno chiamati ad alleggerire la pressione dei loro quarterback con corse decisive per spezzare in 2 le difese. Ed a proposito di difese come non ricordare la famosa “cortina di ferro” di Pittsburgh, una delle più spietate della Lega che può contare su 2 fenomeni, Troy Polamalu e James Harrison, il primo è leader vero che potrebbe tranquillamente far diventare un reparto difensivo ai limiti della presentabilità trasformandolo in uno dei migliori per le sue capacità di leggere il gioco , il secondo è uno dei difensori più duri della Lega, tantochè quest’anno la NFL lo ha plurimultato per placcaggi irregolari! Di contro la difesa di Green Bay, oltre a poter contare su nomi del calibro di Tramon Williams, Charles Woodson, A.J.Hawk, Desmond Bishop si poggia indiscutibilmente sul talento di un uomo che ha avuto nonno, padre e zio giocatori di football e che da buon nipote/figlio ne ha seguito le orme diventando nel giro di 2 anni uno dei difensori più forti. Stiamo Parlando di Clay Matthews III, un vero animale sul campo da gioco, già intimorisce con l’aspetto fisico ogni avversario, il resto lo fa con la sua capacità di placcare, quasi una ferocia nel mettere giù chiunque passi dalle sue parti, lo chiamano bloodline ed il nome è tutto un programma!
Dunque 2 squadre che possono contare su entrambi i reparti, di solito tra team e team si fa la distinzione in squadra difensiva o offensiva a seconda che l’allenatore sviluppi meglio una delle 2, qui invece siamo davanti a 2 formazioni complete che giocano di squadra avendo sia attacchi fenomenali che difese solidissime.
Il 45esimo Super Bowl probabilmente batterà il record di spettatori di sempre (precedente era quello dello scorso anno con 106 milioni di spettatori in tutto il Mondo giocato a Tampa, in Florida, tra New Orleans Saints che da sfavoriti batterono gli Indianapolis Colts). Ed oltre al record di persone inchiodate davanti alla TV già si vocifera che a Dallas si stanno facendo affari d’oro un giro di dollari paragonabile ad una montagna quasi infinita, soprattutto nel settore dei trasporti, della ristorazione e nel settore alberghiero. Il Super Bowl, un business per tutti.
Il Super Bowl NFL, ormai da tanti anni, è l’evento più seguito negli Stati Uniti.
Quest’anno, la 45esima edizione, probabilmente mancherà di uno degli elementi che più caratterizzano questo sport, almeno per quanto riguarda la coreografia fuori dal campo. Nè Pittsburgh Steelers, nè Green Bay Packers infatti possiedono un team ufficiale delle cosiddette ragazze pon pon.
Pittsburgh ha avuto le cheerleaders solo negli anni che vanno dal 1961 al 1970, mentre i Packers hanno mantenuto la tradizione fino al 1988 e da quel momento in poi non è stata più creata una squadra ufficiale. Nella Lega ci sono altre 4 franchigie che non posseggono un team di ragzze pon pon e sono i Detroit Lions, i Chicago Bears (anche loro della NFC North Divisioncome i Packers), i New York Giants ed i Cleveland Browns.
In attesa di qualche altro sviluppo si sa che la madrina di questo attesissimo Super Bowl (che vedrà scontrarsi 2 delle squadre con più storia e più titolate all’interno della Lega) sarà Sofia Vergara, modella colombiana di rara bellezza. Inoltre lo show dell’intervallo sarà appannaggio dei Black Eyed Peas, band musicale che va per la maggiore ai giorni nostri.
Non resta che contare i giorni che ci separano da domenica 6 febbraio, quando al Cowboys Stadium di Arlington, in Texas (casa dei Dallas Cowboys ovviamente) andrà in scena uno degli spettacoli sportivi più belli al mondo.
Ha dell’incredibile ciò che è capitato a John Stone pochi giorni fa.
L’uomo, che lavorava in una concessionaria Chevrolet di Chicago, lunedì (quindi il giorno dopo che i Green Bay Packers avevano espugnato il Soldier Field guadagnandosi l’accesso al 45esimo Super Bowl contro i Pittsburgh Steelers) si era presentato al lavoro con una cravatta proprio della franchigia del Wisconsin, per rendere omaggio alla madre, morta il venerdì prima e grande tifosa dei gialloverdi.
Ma il proprietario della concessionaria dove Stone lavora come venditore, Jerry Roberts, ha visto la cravatta e gli ha intimato di toglierla, altrimenti sarebbe partito l’iter di licenziamento.
Ovviamente Stone pensava che si trattasse solo di uno scherzo. Ma circa un’ora piu’ tardi Roberts lo ha licenziato veramente.
Roberts per giustificare il gesto ha specificato che la concessionaria aveva effettuato promozioni per i fan dei Chicago Bears e che indossare una cravatta dei Packers non sarebbe stato un comportamento appropriato, visto che andava contro le dispendiose pubblicita’ realizzate.
“Non sapevo si potesse essere licenziati per una cravatta!“
E’ stato l’amaro commento di Stone.
Come se in Italia ci si presentasse con la cravatta della propria squadra del cuore dopo una partita vinta (o un trofeo messo in bacheca) ed il nostro datore di lavoro, tifoso della squadra avversaria ovviamente, ci desse il ben servito con un bel licenziamento su 2 piedi!