Tag: pietro iemmello

  • Varese – Fiorentina, la prima semifinale del Torneo di Viareggio

    Varese – Fiorentina, la prima semifinale del Torneo di Viareggio

    Il Varese miete l’ennesima vittima illustre al Torneo di Viareggio. I ragazzi di Devis Mangia hanno avuto la meglio sulla più quotata Sampdoria al termine di 90′ vibranti e ricchi di emozioni.

    Doveva esser il confronto a distanza tra Zaza e De Luca, bomber principi del torneo ma il doriano ha dato il forfait per la convocazione di Di Carlo in prima squadra. Il mattatore dell’incontro è stato comunque il Pompilio autore di una doppietta, mentre la “zanzara” De Luca si è fatto apprezzare nel ruolo di assist man.

    Il gol del Varese arriva in avvio, all’undicesimo, Pompilio approfitta di una falla nella barriera doriana per sorprendere Tozzo. La reazione blucerchiata è affidata ai sapienti piedi di D’Agostino ma le sue invenzioni non vengono ribadite in rete da Testardi per sfortuna e imprecisione. In avvio di ripresa “Rivaldinho” Ferreira confeziona il raddoppio con un bel pallonetto, ma i doriani dimostrano carattere e nonostante l’inferiorità numerica accorciano le distanze con l’ex blaugrana Icardi. Ma il Varese è agguerrito e sull’asse De Luca Pompilio riporta a due le reti di vantaggio. La Samp resta in nove per l’infortunio di Martinelli, Varese in semifinale.

    Nell’altro match del pomeriggio Buso scongela tutti i pezzi pregiati per continuare a cavalcare il sogno di vittoria finale. In campo dal primo minuto vanno Camporese, Salifu, Seferovic oltre ai soliti Carraro e Iemmello. Il Parma comunque regge anche se viola hanno un leggero predominio territoriale sopratutto nel primo tempo.

    In avvio di ripresa i ducali hanno una occasionissima con Covic di testa ma è il palo a strozzare l’urlo in gola. Poi è solo viola sfortunatissimi con Carraro che prende due legni e Iemmello che viene murato e anche Acosty è fermato sul palo. Il Parma resta in dieci ma resiste ai supplementari arrivando ai calci di rigore dove è decisivo l’errore di Defrel.

  • Juve e Inter ai quarti, romane fuori dal Viareggio

    Juve e Inter ai quarti, romane fuori dal Viareggio

    Come era prevedibile la Juventus dopo aver ottenuto la qualificazione in modo un pò fortunoso si riprende il ruolo di portagonista al Torneo di Viareggio.

    I ragazzi di Bucaro sotto di un gol contro il Palermo si trasformano nella ripresa ribaltando il risultato e qualificandosi per i quarti. Bella la partita giocata da Palermo e Juventus, i rosanero nel primo tempo sopratutto hanno messo in evidenza una buona qualità di gioco e qualche individualità interessante come il difensore Adamo e l’attaccante Nappello. Il gol arriva grazie ad una inzuccata di Silvestri su calcio d’angolo. Nella ripresa arriva prima il pareggio di Belcastro e poi il vantaggio di De Silvestro.

    Passa il turno anche l’Inter di Pea grazie ad una punizione del solito Alibec ma per aver la meglio di un mai domo Prato i nerazzurri hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie e chiedere gli straordinari a Bardi.

    Il solito Iemmello trascina la Fiorentina ai quarti superando una ostica Reggina. Il bomber, giunto a quota 4 centri, segna in pieno recupero su calcio di rigore la rete del 2-1 con i viola sotto di un uomo.

    La favola Varese non conosce passi falsi, i terribili ragazzi di Mangia questa volta eliminano il Siena con le reti di Ferreira e del solito De Luca capocannoniere solitario con 6 centri.

    Il Genoa vince la “guerra” contro la Rapp di Serie D con un seccon tre a zero. Capitolano le romane, la Lazio si arrende senza opporre troppa resistenza al Parma con un netto due a zero. I giallorossi cadono ai rigori contro la Sampdoria dopo che la partita si era chiusa sullo 0-0 nonostante le occasionissime di Zaza per i doriani e Florenzi per la Roma. L’Atalanta superano con un netto 3-0 i giapponesi del Nagoya eliminando l’unica straniera rimasta in gioco dopo la fase a gironi.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Milan quasi fuori dal Viareggio, Carraro regala gli ottavi alla Fiorentina

    Milan quasi fuori dal Viareggio, Carraro regala gli ottavi alla Fiorentina

    Dopo l’esclusione illustre della Juventus di Bucaro caduta sotto i colpi di un indemoniato Varese anche il Milan è vicino a dover abbandonare il Trofeo di Viareggio. I rossoneri di Stroppa bissano lo 0-0 della prima giornata contro il Sassuolo evindenziando la stiticità degli attaccanti e pagando forse a caro prezzo l’infortunio di Beretta.

    Il Milan dopo aver imposto il suo gioco ai giapponesini del Nagoya Grampus si ripete contro l’undici di Mandelli facendo fare buona figura a Vaccarini estremo difensore del Sassuolo. Tantissime le occasioni sprecate dal Milan con Ganz stranamente poco preciso sotto porta mentre è sfortunato Calvano la cui conclusione a botta sicura scheggia la traversa. Il girone adesso vede in testa i giapponesi con quattro punti insieme al Sassuolo mentre il Milan è secondo con due punti e adesso dovranno vincere con almeno con quattro gol di scarto contro lo Stebeak e sperare in un pari tra Nagoya e Sassuolo.

    Vola agli ottavi la Fiorentina trascinata dalla coppia Iemmello Carraro, i viola sotto di una rete con un buon Lecce sono riusciti a ribaltare il risultato grazie ai suoi uomini migliori. Vince una partita spigolosa il Genoa grazie ad un gol di Longo nei primi minuti di partita e si porta davanti al Parma in classifica, stoico il San Marino che trova il secondo pari ancora con Angelilli coltivando ancora qualche speranza.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011
    VIAREGGIO CUP: RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICHE

  • Viareggio Cup: Goleada Roma, bene Fiorentina e Napoli

    Viareggio Cup: Goleada Roma, bene Fiorentina e Napoli

    I posticipi della seconda giornata del Viareggio delineano meglio le gerarchie: la Roma dopo le sette reti rifilate sabato alla Lazio nel derby ne fa cinque ai serbi del Jedintsvo. I giallorossi di De Rossi nonostante gli avversari siano complessivamente più grandi, dimostrano di esser superiori dal punto di vista tecnico. La partita si decide nel primo tempo, al 24′ Scardina costringe il difensore Pavic al fallo da ultimo uomo: rosso e calcio di rigore che capitan FLorenzi sbaglia facendosi ipnotizzare Curguz.

    I lupacchiotti non si demoralizzano e sull’asse PiscitellaCaprari costriuscono un micidiale uno due. La ripresa serve per la classifica marcatori con Scardina che realizza una tripletta, sopra di cinque gol la Roma si rilassa e il Jedintsvo trova le reti con Sindic e Cancar.

    La Fiorentina dimostra di esser una ottima squadra vincendo il combattuto match con lo scorbutico Newcastle. I viola in avvio sentono la maggiore fisicità degli inglesi ma poi grazie alla maggiore qualità riescono a portarsi sul doppio vantaggio con Iemmello e Carraro. Nella ripresa il Newcastle prova a reagire mettendo spesso in difficoltà i viola che si salvano grazie a Seculin ma poi trovano l’allungo decisivo con un colpo di testa di Matos, nel finale gioia anche per il Newcastle con Edmunsson. Da segnalare la prova del ghanese Boadu Maxwell Acosty bravissimo in occasione del secondo gol viola ma abile sopratutto ad abbinare la fase di interdizione a quella di rilancio.

    In notturna il Napoli supera i ragazzi del Kallon. Gli azzurri di Miggiano, vengono considerati come la possibile rivelazione del torneo, vanno in vantaggio con una bella progressione di Dumitru nel primo tempo ma la gioia dura appena cinque minuti. I ragazzi dell’ex giocatore di Reggina e Inter trovano il pari con Jabbie ma nella ripresa Arena regala il gol da tre punti.

    TORNEO VIAEGGIO 2011: CALENDARIO, RISULTATI, MARATORI E CLASSIFICA

  • Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Costa caro al Milan l’amnesia del primo tempo della gara di andata della semifinale di Coppa Italia Primavera contro la Fiorentina. I viola di Buso sui due gol segnati in quei 45′ minuti hanno costruito la vittoria finale e il conseguente passaggio del turno.

    I rossoneri di Stroppa pur in superiorità numerica non sono riusciti ad andare oltre lo zero a zero trovando in Seculin un muro invalicabile. La partita come ipotizzabile è un monologo rossonero, anche se la Fiorentina con la fantasia di Carraro e la pericolisità di Seferovic e Iemmello ha dato in più occasioni la sensazione di poter colpire.

    Le occasioni pericolose arrivano nella ripresa con Simone Verdi che si traveste da Alberto Tomba seminando in slalom gli avversari in area di rigore e del solito Simone Ganz il cui tiro però è troppo debole per impensierire Seculin. I viola adesso attenderanno la partita di domani tra Roma e Inter per conoscere l’avversaria.

  • Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Si sono giocate questo pomeriggio le semifinali d’andata della Coppa Italia Primavera, il Milan di Stroppa era di scena a Firenze contro i viola di Renato Buso.

    I gigliati chiudono la prima frazione sul doppio vantaggio grazie alle reti del bomber Iemmello e del promettente Acosty mentre i rossoneri vivono degli spunti di Verdi e De Vito. La ripresa è tutt’altra musica con il Milan scosso a dovere da Stroppa nello spogliatoio, è Ganz ad accorciare le distanze ribadendo in rete la respinta di Seculin sul tiro di Carmona ma nel finale spreca la ghiotta occasione del pari. Il 2-1 comunque tiene anconra in corsa i rossoneri.

    Successo importante per la Roma di De Rossi in casa dei nerazzurri che sa tanto di ipoteca per la finalissima. Protagonista assoluto dell’incontro è il giocoliere Viviani che prima propizia l’autorete di Dell’Agnello e poi sforna il raddoppio con una punizione perfetta. La reazione dell’Inter porta alle rete di Thiam su assist di Alibec ma nel finale sono ancora i giallorossi a rendersi pericolosi in contropiede con Polipano e Caprari con Bardi super su quest’ultimo.

  • Europeo Under 19: gli azzurrini ipotecano la qualificazione

    Europeo Under 19: gli azzurrini ipotecano la qualificazione

    Gli azzurrini di Zoratto bissano il successo dell’esordio contro i padroni di casa della Lettonia superando con un netto tre a zero le Isole Far Oer. Grande prova dell’Italia superiore sia sul piano tecnico che del carattere e nonostante la grinta e la fisicità della difesa degli isolani sono riusciti a prevalere in ogni parte del cambio.

    Zoratto cambia 4 uomini rispetto alla Lettonia, sugli esterni Natalino e De Sciglio sostituiscono Ghiringhelli e Benedetti, Crisetig per Bianchi in mediana e il bianconero Libertazzi sostituisce Iemmello in attacco.

    Protagonista assoluto dell’incontro è il parmense De Vitis autore del gol del vantaggio, e dell’assist per Libertazzi per il raddoppio. Tris che arriva dall’asse rossonero Verdi inventa per De Sciglio che con un gran tiro firma il tris.

    Martedì 12 ottobre ultimo impegno di questo girone di qualificazione: a Jurmala (ore 13) gli Azzurrini affronteranno la Croazia per confermare il primo posto nel raggruppamento.

    TABELLINO
    Italia – Isole Far Oer 3-0

    Marcatori: 22’ De Vitis, 54’ Libertazzi, 60’ De Sciglio
    Italia: Bardi, Natalino,Camporese (C), De Sciglio, Sini, De Vitis, Spezzani (dal 70’ Bianchi), Crisetig, Carraro (dal 76’ Miello), Libertazzi, Verdi (dall’80’ Pettinari).
    A disp.: Leali, Ghiringhelli, Benedetti, Iemmello.
    All.: Daniele Zoratto
    Isole Far Oer: Gestson, Vagsheyg (dal 72’ Thorus), Nielsen, Kalsø (C), Joensen, Hansson (dal 58’ Nielsen), Petersen (dal 52’ Frederiksberg), Hansen, Sørensen, Ellingsgaard, Zachariasen.
    A disp.: Joensen, Nolsoe, Jacobsen, Joensen.
    All.: Abraham Løkin
    Arbitro: Lasha Silagava (GEO)
    Assistenti: Zaza Pipia (GEO), Aleksejs Spasjonnikovs (LVA)
    Quarto ufficiale: Andris Treimanis (LVA)
    Ammoniti: Hansen, Carraro, Zachariasen, Crisetig, Spezzani, Petersen, Hansson

  • Qual. Europei Under 19:Carraro e Verdi, l’Italia supera la Lettonia

    Qual. Europei Under 19:Carraro e Verdi, l’Italia supera la Lettonia

    Inizia bene il nuovo corso della nazionale azzurra Under 19 di Zoratto, l’Italia impegnata nel primo match qualificazione batte 2-1 i padroni di casa della Lettonia grazie alle reti di Carraro e Verdi. Convincente la prova degli azzurri grazie all’enorme qualità del viola e del rossonero ma anche e sopratutto per l’organizzazione corale dimostrata.

    Il gol azzurro arriva dopo appena 11′ minuti e parte da un fraseggio elegante di Iemmello e Verdi con la conclusione finale di Carraro che non lascia scampo al portiere lettone. I padroni di casa per tutto il primo tempo non si rendono mai pericolosi ma ad inizio ripresa riescono a pervenire al pari grazie ad un acuto di
    Lonščakovs.

    La reazione è veemente supportata dalle scelte di Zoratto che butta nella mischia anche Libertazzi. Il gol arriva a 20′ dal termine, è Carraro questa volta a suggerire il passaggio che il rossonero Verdi trasforma in rete. Nel finale si susseguono le occasioni ma il risultato non cambia.

    Primo posto solitario per l’Italia, seguono Croazia a Far Oer che hanno concluso lo scontro in parità. Domani si ritorna in campo e una vittoria contro le Far Oer potrebbero ipotecare la qualificazione.

    TABELLINO:
    Italia – Lettonia 2-1

    11’ Carraro, 52’ Lonščakovs, 71’ Verdi
    Bardi, Ghiringhelli, Sini, Camporese (C), Benedetti, De Vitis, Spezzani (dal 61’ Libertazzi), Bianchi, Carraro, Iemmello (dal 79’ Crisetig), Verdi (dal 91’ Natalino). A disp.: Leali, De Sciglio, Pettinari, Miello. All. Daniele Zoratto
    Čižovs, Jagodinskis (C), Broders, Barinovs, Martins, Jermolajevs, Rakeļs, Karašausks, Lonščakovs, Ērglis (dal 64’ Giļničs), Petruks (dal 73’ Omeļjanovičs) . A disp.: Serkovs, Pavļučenko, Hmizs, Kamerilovs, Halimons. All.: Janis Dreimanis
    Arbitro: Jiri Jech (CZE) Assistenti: Emil Ubias (CZE), Zaza Pipia (GEO) Quarto ufficiale: Lasha Silagava (GEO)
    Ammoniti: Lonščakovs, Karašausks, Petruks, Camporese, Benedetti

  • Mondiale U17, ottavi di finale: highlights Italia – USA 2-1. [video]

    Continua il sogno azzurro ai mondiali in corso in Nigeria, gli azzurrini di Pasquale Salerno hanno la meglio sui pari età degli USA grazie alle reti di Beretta e Iemmello, ma anche grazie alle parate del giovane Bardi che questa sera non ha fatto sentire l’assenza di Perin.

  • Mondiali Under 17: Italia – Corea 2-1. E’ ancora Carraro show, a segno Camporese e Iemmello

    Mondiali Under 17: Italia – Corea 2-1. E’ ancora Carraro show, a segno Camporese e Iemmello

    pasquale salernoSecondo incontro per gli azzurrini di Pasquale Salerno e secondo successo contro un ottima Corea che ci regala il passaggio del turno con una partita di anticipo. Ancora una volta sono decisivi i cambi del ct, questa volta non vanno a segno come Carraro contro l’Algeria ma hanno il merito di cambiar volto all’Italia dopo un brutto primo tempo concluso sotto di una rete. E’ sempre più viola questa Italia con Carraro autentico trascinatore e abile a pescare i compagni di squadra in viola Michele Camporese e Pietro Iemmello. L’Italia giocherà domenica la terza partita contro l’Uruguay con la possibilità di far rifiatare qualche elemento e con la possibilità di conquistare un importante primo posto

    CRONACA
    Dopo un buon avvio degli azzurri, che per i primi dieci minuti riesce a mantenere il controllo del gioco, esce la Corea con un ottimo palleggio e grandi verticalizzazioni mette in seria difficoltà la distratta retroguardia azzurra. Per ben due volte è la traversa a negare il gol agli asiatici a Perin battuto, la prima è una splendida girata al volo del centravanti Jong Ho su palla proveniente dalla sinistra, l’altra è su calcio di punizione calciato deliziosamente dal capitano Jin Su con Perin abile ad alzare la traiettoria sulla traversa. Alla mezzora su un presunto tocco di mano del reggino Camilleri la Corea trova il meritato vantaggio su calcio di rigore realizzato Jin Su con Perin sulla traiettoria. Netta la superiorità per i primi 45′ degli asiatici, azzurri distratti e pericolosi solo con azione solitarie di Carraro e Iemmello.

    Nella ripresa mister Salerno fa subito due cambi: fuori Camilleri e De Vitis per Mannini e Scialpi e gli azzurri praticamente si trasformano prendendo in mano da subito in controllo del match e dopo esser andato vicino al pari con Beretta e con un tiro da fuori di Fossati trova il pari con Camporese abile a sfruttare un cross del solito Carraro. E’ sempre il fantasista viola ad illuminare la manovra e con un sontuoso colpo di tacco mette il compagno di squadra Iemmello davanti Jin Young per la rete del vantaggio. Corea non demorde ma un super Perin rischiando anche l’incolumità fisica sventa ogni pericolo e gli azzurri acquisiscono fiducia sfiorando la rete della sicurezza ancora con Carraro e poi spreca con il capitano Sini il gol del tre a zero sbagliando il tap-in dopo un ottima conclusione del neo entrato Bianchi.

    TABELLINO:
    Italia – Corea 2-1 30′ Jin Su(rig), 56′ Camporese, 61′ Iemmello
    ITALIA (4-3-1-2) Perin; Natalino, Camilleri (46′ Mannini), Cam­porese, Sini; Crisetig, De Vitis (46′ Scialpi), Fossati; Carraro ; Beretta (68′ Bianchi), Iemmello. A disposizione: Bardi, Mannini, Scialpi, El Shaarawi, Dell’Agnello, Bagni, Benedetti, Bagnai, Bianchi, Libertazzi, Ventusi. All. Salerno.

    COREA (4-1-3-2): Jin Young, Jong Know, Il Lok (81′ Dong Jin), Jin Beon, Min Soo, Dong Ceon, Rae Se, Jin Su, Heung Min ( 63′ Kang), Jong Ho, Seung Woo (87′ Ik Seong). A disposizione: Bon Jin, Dong Jin, Young Seun, Sun Ju, Min Hyeok, Kang, Min Woo, Ji Hun, Chang Geun