Tag: petra Kvitova

  • WTA Championship: Kvitova sconfigge Sharapova

    WTA Championship: Kvitova sconfigge Sharapova

    Petra Kvitova ha sconfitto Maria Sharapova con un perentorio 6-3 6-2, sempre più difficile per la russa ottenere la qualificazione. Caroline Wozniacki, la testa di serie più bassa del torneo, vince anche il secondo match del suo girone e si porta in testa, La danese ha battuto 7-5 6-3 Agnieszka Radwanska.

    Caroline Wozniacki ad un passo dalle qualificazioni alle semifinali delle WTA Finals; dopo aver sconfitto la Radwnaska, 7-5, 6-3 al termine di un incontro di altissimo livello di intensità ed equilibrio per la prima ora e un quarto, salvo poi finire con un assolo della danese che ha sofferto una  Radwnaska ispirata e sicura del proprio gioco, la polacca ha subito trovato il primo allungo del match portandosi avanti di un break grazie alle solite variazioni di ritmo, su cui la danese ha trovato fatica a trovare profondità e accelerazioni.

    Dal settimo gioco la qualità si è alzata da parte della Wozniacki che ha trovato una spinta maggiore dai colpi di fondo e dal servizio, la parità si è protratta fino al cinque pari. A quel punto la danese ha messo pressione alla risposta e ha trovato il break decisivo per le sorti del set. Nonostante un gioco più efficace e vario la Radwanska si è dovuta arrendere ad un gioco più efficace e vario della danese che ha chiuso il primo set con autorità.

    La Radwanska non ha mollato tanto da recuperare un break di ritardo ad inizio secondo set e portandosi sul 3-2 in suo vantaggio. A questo punto la  Wozniacki ha ripreso sicurezza ed aggressività, forzando la polacca a snaturare il suo gioco; il cambio di gioco non ha dato i risultati sperati anzi, ha fatto aumentare gli errori della polacca che ha cosi subito quattro giochi consecutivi da parte della  Wozniacki. 

    Petra Kvitova ha annientato la resistenza di Maria Sharapova, lasciandole solo 5 giochi e riaprendo così la

    Petra-Kvitova autrice di un eccellente match contro la Sharapova
    Petra-Kvitova autrice di un eccellente match contro la Sharapova

    competizione per la qualificazione alle semifinali. In un match in cui entrambe le giocatrici erano chiamate al riscatto dopo la brutta partenza è stata la russa a partire con il piglio giusto, prendendo subito un break di vantaggio. Il suo match è stato però improvvisamente spento dal repentino risveglio della Kvitova che ha mostrato il meglio del suo repertorio a suon di vincenti e servizi imprendibili. Dal 2-o per la Sharapova la Kvitova ha vinto 11 dei successivi 12 game. Ma la russa ha dimostrato tutta la sua grandissima forza mentale e ha dato il tutto per tutto per provare un disperato rientro mentre la ceca serviva per chiudere sul 6-0: La russa ha trovato la via per un inaspettato break e poi, salvando due match point in un game di intensità e qualità assoluta, ha tenuto il servizio. Però, nel game successivo, la sua rincorsa si è fermata quando la Kvitova ha ritrovato il servizio e con un vincente con dritto incrociato.

    Questa è l’attuale classifica:

    Wozniacki 2-0 (4-1) Radwanska 1-1 (2-2) Kvitova 1-1 (2-2) Sharapova 0-2 (1-4)

  • WTA Championship: per Serena Williams ottima partenza

    WTA Championship: per Serena Williams ottima partenza

    Serena Williams, numero uno del mondo, ha aperto nella giornata di ieri il gruppo rosso superando con un doppio 6-4 Ana Ivanovic. Per l’americana è stata un ottima dimostrazione, soprattutto al servizio con cui ha totalizzato 12 ace a fronte di soli quattro doppi falli.

    In un primo set  dal’andamento altalenante Serena ha dimostrato le solite grandi doti atletiche di potenza e velocità; anche la Ivanovic ha dimostrato di essere in un ottimo momento psico fisico, solida e aggressiva anche con il suo tallone d’Achille: il rovescio. La serba si è procurata delle palle break nel primo parziale ma Serena è stata brava a non concedergliele. L’americana ha quindi reagito alzando il ritmo e, dall’uno pari, ha infilato un filotto di tre game

    Serena Williams, impegnata in una risposta di dritto
    Serena Williams, impegnata in una risposta di dritto

    consecutivi, con cui sembrava destinata a mettere un’ipoteca sul set grazie al suo servizio preciso e potente. La serba però non si è lasciata intimorire e ha recuperato lo svantaggio grazie a degli ottimi colpi da fondo campo; la Williams ha avuto di che preoccuparsi, nel nono gioco la Ivanovic ha continuato a spingere e a mettere in crisi Serena che ha dovuto fronteggiare  una palla break sulla quale però il braccio della serba si è fatto tremolante non chiudendo un dritto da metà campo e poi sbagliando una volé ed  infine ha ceduto il set con un doppio fallo.

    La Ivanovic ha trovato la forza di mettere da parte un set perso, partendo alla grande con un ottimo game in risposta, che le ha dato un game di vantaggio. Ma, nuovamente, è stato il servizio a tradirla nel momento migliore, Serena ha riagguantato la parità immediatamente. Negli otto game successivi, la qualità del gioco di entrambe è aumentata e, così, anche il match ha vissuto il suo momento migliore. Anche gli scambi si sono allungati e per lungo tempo solo i vincenti potevano mettere fine ad ogni punto.Serena è riuscita a tenere il proprio servizio per portarsi sul 5-4, mentre poi è stata la tensione della Ivanovic a fare il resto; con due errori di dritto, la serba ha consegnato il match a Serena, che dunque parte nel migliore dei modi in questo girone rosso.

    Simona Halep ha vinto l’altro match del gruppo rosso di questi WTA Championships di Singapore, battendo con facilità Eugenie Bouchard 6-2 6-3. La francese è stata troppo fallosa, soprattutto nella risposta, solo un calo della Halep ha permesso, alla più giovane delle otto giocatrici di questo torneo, di rimanere aggrappata a una lieve speranza.

    La Buochard ha iniziato il match con nervosismo e ne ha subito approfittato la Halep grazie ad un tennis molto solido e aggressivo tenendo testa dell’avversaria. La rumena ha chiuso il primo set con sette vincenti e solamente due errori mentre la Buochard ha chiuso il set con sedici errori.

    Nel secondo set la Halep ha mostrato, al momento di mettere la parola fine alla gara, segni di tensione comprensibili data la difficoltà incontrata nella seconda parte della stagione. La rumena è riuscita a catturare un break che non è mai stato a rischio  e la Buochard  con un doppio fallo ha messo, per 6-3 Halep, la parola fine alla gara.

    Il WTA Finals è un torneo di tennis il quale viene disputato a Singapore al Singapore Indoor Stadium; ed è un master femminile dotato di un montepremi di 6.500.000 dollari e vede in campo le migliori otto giocatrici di singolare della stagione. divise in due gironi. Le otto in questione sono:  Serena Williams; Marija Šharapova; Petra Kvitová; Simona Halep; Eugenie Bouchard; Agnieszka Radwańska; Ana Ivanović  e Caroline Wozniacki.

  • US Open: Pennetta agli ottavi

    US Open: Pennetta agli ottavi

    Nel tabellone femminile degli Us Open Flavia Pennetta raggiunge gli ottavi di finale , come lo scorso anno, superando  Nicole Gibbs per 6-4; 6-0. Anche quest’anno la Gibbs ha potuto poco, ci ha provato con maggiore convinzione soprattutto nel primo set, ma nonostante il break di vantaggio arrivato per una partenza a rilento della Pennetta (3-1 per la Gibbs),nulla ha potuto contro l’italiana. La Pennetta infatti ha alzato il livello d’attenzione, recuperando sul 3-3 e dominando da quel momento la partita. Il doppio fallo della Gibbs che ha consegnato il set nel decimo game ha scritto la parola fine. Sarà Casey Dellacqua a contenere l’ingresso nei quarti di finale alla Pennetta, l’australiana numero 29 del torneo batte 6-3; 3-6; 6-4 Katerina Pliskova.

    pennetta us open

    Cade la testa di serie numero 3 del tabellone Petra Kvitova, la tennista ceca esce sconfitta contro la collega serba, classe 1993, Alexsandra Krunic, proveniente dalle qualificazioni e capace di imporsi con un doppio 6-4. La Krunic disputa un grande match obbligando la ceca a lunghi scambi sul fondo. Quella della Krunic è fin qui una piccola favola.

    Vika Azarenka regola Elena Vesnina, vincendo 6-1; 6-1 in 57′ minuti e agli ottavi proverà a regolare le ambizioni della sorprendente Krunic.

    Serena Williams avanza e elimina un’altra connazionale: Varvara Lepchenko che è stata un’avversaria agguerrita. 6-3; 6-3 in un’ora e 35 minuti di gara. La Lepchenko è stata brava a recuperare il break iniziale di svantaggio, cancellando 3 palle break nel quarto game e costringendo Serena a 4 parità nel gioco successivo prima di una nuova resa da 3-3.  La Williams agli ottavi se la vedrà con Kaia Kanepi che sorprende la testa di serie numero 15 Carla Suarez Navarro: l’estone vince 7-5; 6-0.

    Serve il terzo set a Eugenie Bouchard per regolare la numero 30 al mondo Borbora Zahlavova Strycova: finisce 6-2; 6-7; 6-4 per la canadese che ha sconfitto l’avversaria in 2 ore e 15 minuti di gioco. Ora per la numero sette del mondo ci sarà l’ottavo contro la russa Ekaterina Makarova che ha battuto 62; 6-4 Zarina Divas.

    Nel tabellone maschile Novak Djokovic ha vissuto una giornata tranquilla contro l’americano Sam Querrey strapazzato in meno di un’ora e mezza: 6-3; 6-2; 6-2 il finale del match.

    Finisce al terzo turno il torneo di Victor Estrella Burgos che si è dovuto arrendere a Raonic il quale ha disputato un incontro molto attento. Il momento più complicato del match è stato, nel terzo set, quando Burgos è riuscito ad andare avanti di un break. Raonic è però rientrato proprio quando il dominicano andava a servire per portare il match al quarto e, poi, ha chiuso anche il terzo tie break 7-6 (5); 7-6 (5); 7-6 (3) il punteggio finale. Agli ottavi Kei Nishinori che non ha avuto problemi contro Leonardo Mayer imponendosi per 6-4; 6-2; 6-3.

    Jo Wilfried Tsonga regola in 2 ore, 6-4; 6-4; 6-4 lo spagnolo Pablo Carreno Busta.

    Si chiude al terzo turno l’avventura di Nick Kyrgios: il 19enne australiano deve cedere al coriaceo Tommy Robrero che ha perso il primo set 6-3 piazza la sua consueta rimonta e si sbarazza in quattro set: 6-3; 7-6; 6-3. L’iberico è bravissimo a prendere le misure al devastante servizio dell’avversario e ha iniziato a giocare un tennis limitando gli errori gratuiti riuscendo a chiudere la contesa in poco meno di due ore di gioco.

    Non ha nemmeno dovuto scendere in campo Stanislav Wawrinka, il tennista svizzero ha sfruttato i problemi del piede destro dello sloveno Kavcic che è stato costretto ad alzare bandiera bianca spalancando le porte della qualificazione all’elvetico che lunedi se la vedrà con Robredo.

     

     

     

  • US Open: impresa Bellis, eliminata la Cibulkova

    US Open: impresa Bellis, eliminata la Cibulkova

    In campo femminile la quindicenne Catherine Bellis, nel primo turno dello Us Open ha debuttato tra i professionisti nello slam, di casa, sconfiggendo Dominika Cibulkova, dodicesima favorita del torneo e ultima finalista degli Australian Open. Nata l’8 aprile 1999 e numero 1208 Wta, ha piegato oggi la Cibulkova con il finale di 6-1, 4-6, 6-4.

    La numero uno del mondo Serena Williams debutta contro la connazionale Townsend  e la stende con un 6-3, 6-1. Ora la sua prossima avversaria sarà Vania King la quale ha battuto Francesca Schiavone in tre set con il punteggio di 6-3,3-6,6-3.

    Dopo il buon torneo disputato la scorsa settimana a New Heaven, Samantha Stosur conferma di attraversare un ottimo momento con un esordio agevole: 6-1, 6-4 a Lauren Davis. Al secondo turno una tra Parmetier e Kanepi.

    Avanti facile anche Ana Ivanovic la quale batte la tennista di casa Alison Riske 6-3, 6-0; per la serba pratica archiviata il 1 ora e 5 minuti. Ora sulla strada della Ivanovic ci sarà la ceca Karolina Pliskova che ha sconfitto Yvonne Meusburger con un doppio 6-2.

    La numero 7 del ranking Eugenie Bouchard , semifinalista a Melbourne e a Parigi, e finalista a Wimbledon, regola in 59 minuti Olga Govortsova con finale 6-2, 6-1. Secondo turno con la romena Sorana Cirstea: doppio 6-1 alla Watson.

    Esce di scena la testa di serie numero 20 Svetlana Kuznetsova piegata in rimonta e oltre le 2 ore da Marina Erakovic: punteggio finale 3-6, 6-2, 7-6. a favore della neozelandese numero 82 del ranking.

    La vincitrice di Wimbledon Petra Kvitova, in meno di 1 ora, ha la meglio su Kristina Mladenovic, sconfitta per 6-1, 6-0. Dopo il titolo conquistato la scorsa settimana a New Heaven, la ceca conferma di essere in un periodo di grande forma.

    Vika Azarenka conferma di attraversare in 2014 che la vede più in infermeria che in campo. Soffre più del dovuto ma alla fine ha la meglio sulla giapponese Misaki Doi con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-1 dopo 2 ore e 35 minuti.

    Flavia Pennetta esordisce sconfiggendo in 3 set la numero 94 del ranking Julia Goerges, undicesima testa di serie del ranking. La brindisina soffre inizialmente l’afa di New York e gioca ad intermittenza subendo la profondità e gli angoli iniziali della tedesca, strappando il primo set con un break a zero, cedendo il secondo parziale oltre l’ora di gioco e riuscendo a prendere il largo, nell’ultimo set, con il finale 6-3, 4-6, 6-1 in un ora e 43 minuti. Ora per la Pennetta, al secondo turno, l’americana Shelby Rogers che oggi ha vinto il suo primo match battendo Maryna Zanevska 6-4, 6-3.

    pennetta us open

    In campo maschile tutto facile per Roger Federer il quale, sotto gli occhi attenti di Michael Jordan, non delude battendo l’australiano Marinko Matosevic con un 6-3, 6-4, 7-6 (4) che gli permette di passare il primo turno senza eccessivi patemi.

    David Ferrer centra il secondo turno, cedendo soltanto un parziale al bosniaco Damir Dzumhur, con il punteggio di 6-1, 6-2, 2-6, 6-2.

    La testa di serie numero 10 Kei Nishikori, senza troppo soffrire, approda al secondo turno, battendo lo statunitense Wayne Odesnik senza troppo soffrire: 6-2, 6-4, 6,2. A parte un piccolo passaggio a vuoto all’inizio del secondo set ha letteralmente dominato la gara.

    Richard Gasquet vince uno dei match più equilibrati del primo turno contro Denis Istomin. 7-5, 7-6(4), 6-4 il punteggio finale di un match che si è avvicinato alle 2 ore di gioco. Ora per Gasquet, dodicesimo favorito del seeding, al secondo turno c’è Paolo Lorenzi che ha vinto, a 32 anni e al suo quattordicesimo tentativo dal 2010, il suo primo match in una prova dello slam contro Nishioka. Il toscana è passato con il punteggio di 6-1, 6-2, 2-1 causa ritiro dovuto a problemi all’anca per il tennista giapponese.

    Con un tennista come Fabio Fognini nulla è mai da dare per scontato. Il match contro Andrey Golubev non era per nulla scontato; il tennista ligure però questa volta non ha regalato sorprese, per fortuna, e ha vinto con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-2 in meno di due ore. Fognini ha annullato 4 palle break nel sesto game e ha girato il set nel nono game, quando grazie a un bellissimo passante di rovescio in lungo linea si è costruito il 6-4 che ha chiuso la prima partita. Trovato il break a metà del secondo set ha saputo gestire fino alla chiusura del secondo set con il punteggio di 6-4 e di fatto la partita si è conclusa; il terzo set è stato una formalità con Golubev che ha alzato bandiera bianca e con un break a zero Fognini ha chiuso la gara.  Al secondi turno il suo avversario sarà il francesce Mannarino .

     

  • Tennis, super Italia con Fabio Fognini e Roberta Vinci

    Tennis, super Italia con Fabio Fognini e Roberta Vinci

    Un fine settimana veramente speciale per i colori azzurri quello appena trascorso con le vittorie di Fabio Fognini al torneo Atp 250 di Stoccarda e Roberta Vinci al Wta di Palermo. Vittorie veramente importanti e significative per tutto il movimento tennistico italiano che vede sempre più i suoi atleti protagonisti in giro per il Mondo. Non ci siamo ancora ripresi della splendida vittoria della promessa azzurra Gianluigi Quinzi al torneo juniores di Wimbledon che ecco di nuovo la gioia per due vittorie importantissime e significative per diverse ragioni. Fabio Fognini riesce finalmente a rompere un tabù veramente scomodo alzando al cielo il suo primo trofeo con una vittoria in rimonta nel torneo tedesco di Stoccarda e proprio nei confronti del padrone di casa Philipp Kohlschreiber per 5-7 6-4 6-4 mentre la tarantina vince il torneo di Palermo creando un dispiacere alla sua grande amica e partner di tante battaglie in doppio Sara Errani.

    Fabio Fognini, prima vittoria in carriera in un torneo Atp ©THOMAS KIENZLE/AFP/Getty Images
    Fabio Fognini, prima vittoria in carriera in un torneo Atp ©THOMAS KIENZLE/AFP/Getty Images

    Buona la terza per il ligure che centra a 26 anni il primo successo in carriera diventando così il 21° azzurro a vincere un torneo dell’Era Open, e con questo successo si porta al numero 25 del ranking mondiale appena dietro Andreas Seppi, che è n° 24. Partita di sacrificio e orgoglio quella disputata dall’azzurro che comunque dimostra di aver fatto quel salto di qualità, almeno nei tornei minori, che tutti gli chiedevano considerato il suo enorme talento e la sua struttura fisica atipica e speciale sulla terra rossa.

    Roberta Vinci continua invece nel suo trend di crescita continua in questo 2013 che vede la tarantina a ridosso della top ten mondiale con la sua undicesima posizione. La tarantina vince un match sempre particolare e fuori dagli schemi tradizionali contro la sua amica Sara Errani, la romagnola ha comunque disputato un buon match ma è mancata al servizio nei momenti importanti. Vittoria in tre set con il punteggio di 6-3 3-6 6-3 per la Vinci è il nono torneo conquistato in carriera ed il secondo in questo 2013 dopo la vittoria in Polonia al torneo di Katowice contro Petra Kvitova.

  • Roland Garros, Nadal supera Fognini. Ok Schiavone

    Roland Garros, Nadal supera Fognini. Ok Schiavone

    Giornata con luci ed ombre sulla terro rossa parigina del Roland Garros per i colori azzurri, Fabio Fognini saluta lo slam francese perdendo al terzo turno contro il mostro chiamato Rafael Nadal che contro l’azzurro ha dimostrato la differenza che esiste fra un campione ed un buon giocatore. La consolazione, è che consolazione per i tifosi italiani arriva dalla regina di parigi 2010, Francesca Schiavone conquista gli ottavi di finale spazzabdo via la francese Marion Bartoli in un match condotto dal primo all’ultimo quindici e chiusa in due set con il punteggio di 6-2 6-1. Fra i big scesi in campo oggi vittorie di Azarenka e Sharapova in campo femminile mentre fra i maschi, oltre a Nadal, conquista gli ottavi di finale anche il numero uno del Mondo Novak Djokovic che ha sconfitto nettamente il promettente bulgaro Dimitrov.

    Francesca Schiavone ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images
    Francesca Schiavone ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images

    Veramente una bella partita quella giocata dal ligure sul centrale parigino contro il più forte giocatore di sempre sulla terra rossa. Fabio gioca un match solido che si decide su pochi punti che peò, e non è un caso, vanno tutti dalla parte del maiorchino che non è mai stato veramente sotto nel punteggio ma che in alcuni tratti ha sofferto l’imprevedibilità di Fognini. Partita persa con un onesto 7-6 6-4 6-4 per Fognini che viene comunque applaudito dal pubblico transalpino consapevole dell’estro, a volte eccessivo, del giocatore azzurro. Niente da dire invece su Francesca Schiavone che si è presentata a Parigi in un forma psico – fisica smagliante dominando una giocatrice scomoda come la france Bartoli. Per la milanese gli ottavi di finale offriranno la bielorussa Azarenka in un match ovviamente contro pronostico ma non impossibile per la Schiavone vista in questi giorni.

    Negli altri match vittoria in due set per Maria Sharapova nei confronti della cinese Zheng con la russa a vincere 6-1 7-5 rimontando nel secondo set essendo stat sotto 4-1. Fuori dal torneo la ceca Petra Kvitova per mano dell’americana Hampton mentre vince Maria Kirilenko facendo svanire il sogno di Roberta Vinci di entrare fra le prime dieci giocatrici al Mondo a meno che la tarantina non riesca nell’impresa al limite dell’impossibile di sconfiggere l’uomo in gonnella chiamato Serena Williams. In campo maschile Nadal troverà negli ottavi Kei Nishikori che ha superato l’estroso francese Paire uscito fuori di senno nel suo match mandando letteralmente a qiel paese tutto e tutti, la battaglia del servizio e del cuore fra Tommy Hass e John Isner viene vinta dal redivivo tedesco 10-8 al quinto che sta vivendo in questo 2013 un’autentica seconda giovinezza.

  • Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Petra Kvitova conquista il primo punto per la Repubblica Ceca nella semifinale della Fed Cup 2013. La Kvitova supera in rimonta la nostra Sara Errani per 2-6 6-2 6-0 in poco meno di 2 ore di gioco, confermando i precedenti favorevoli che vedevano l’azzurra sotto per 4-0.

    Dopo la seconda giornata l’Italia si trova ancora in vantaggio per 2-1. Sarà Robertina Vinci, a partire dalle 11 di domani mattina, a tentare di regalare all’Italia la finale di Fed Cup. L’avversaria della tarantina sarà Lucie Safarova, già battuta ieri in due set dalla Errani.

    La cronaca dell’incontro

    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images
    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images

    Primo set: dopo continue interruzioni dovute alla pioggia (la partita in programma per le 11, inizia alle alle 16:30), il match tra Sara Errani e Petra Kvitova parte nel migliore dei modi per i colori azzurri, con super sarita che si porta subito avanti per 5-0. La tennista ceca non riesce mai ad entrare in partita collezionando errori su errori e, dopo una leggera reazione, cede il primo set alla Errani per 6-2.

    Secondo set: nel secondo set cambia qualcosa. Sara Errani parte bene, ma sul 2-1 in suo favore, la Kvitova si sveglia. Con un parziale di 4 giochi a zero annichilisce la tennista italiana che, soprattutto nei suoi turni di servizio, non oppone più alcuna resistenza. La potenza dei colpi in risposta della ceca si fa sentire ed il set si chiude in suo favore con lo stesso punteggio del primo.

    Terzo set: il set decisivo è senza storia. La Kvitova non sbaglia più nulla e la Errani cala vistosamente nella profondità dei suoi colpi. La partita si capovolge con Sara che inizia a sbagliare qualche colpo di troppo Petra che diventa infallibile. Con un parziale di 11 giochi a zero (dal 1-2 del secondo set) ed al quarto match point, la Kvitova fa suo l’incontro e porta il primo punto alla Repubblica Ceca.

    A causa dei ritardi accumulati durante tutta la giornata, la partita Vinci – Safarova si giocherà domani mattina alle 11, poichè il regolamento della Fed Cup non prevede che gli incontri inizino con l’ausilio di luce artificiale.

    Sarà quindi la giornata di domani a dirci chi, tra Italia e Repupplica Ceca, campione uscente, disputerà la Finale della Fed Cup 2013. Se la Vinci non dovesse conquistare il terzo e decisivo punto, sarà il doppio a decidere il passaggio del turno.

    Intanto, nell’altra semifinale la Russia pareggia i conti contro la Slovacchia, grazie alle vittorie di Kirilenko e Makarova. Adesso le Russe sono favoritissime nella conquista della finale potendo schierare Makarova-Vesnina nel doppio decisivo.

  • Indian Wells: Errani ko con onore, Federer-Nadal ai quarti

    Indian Wells: Errani ko con onore, Federer-Nadal ai quarti

    Spettacolo puro nel deserto californiano di Indian Wells, Sara Errani esce a testa alta dal torneo per mano di Maria Sharapova in un match in cui l’azzurra ha saputo contrastare alla grande la strapotenza fisica e tecnica della russa che però non è bastato alla fine per la vittoria del match. Fuori a sorpresa la ceca Petra Kvitova per mano dell’altro bella russa Maria Kirilenko. Quarto di finale assolutamente inedito in campo maschile con Roger Federer che sfiderà Rafael Nadal grazie alla vittoria agli ottavi di finale sul connazionale Stanislas Wawrinka mentre Nadal ha avuto la meglio del lettone Ernest Gulbis giustiziere di Andreas Seppi. Tutto facile per Nole Djokovic che si sbarazza in due set dello statunitense Sam Querrey.

    Sara Errani ©FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images
    Sara Errani ©FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images

    Decisamente una sconfitta che fa ben sperare per la nostra piccola grande Sara che ha dimostrato di tenere testa in una superficie certamente a lei non congeniale ad una Sharapova che ha dovuto rischiare moltissimo per poter portare a casa il match. Sara ha avuto due set point nel corso di un primo set giocato su livelli altissimi ma purtroppo ambedue le palle set sono state neutralizzate dalla russa con due vincenti al fulmicotone. Vinto il primo set al tie break Maria va avanti di un break nel secondo ma la Errani ha ancora la forza di rimontare sul 2 pari prima di cedere di schianto finendo con il perdere il match con il punteggio finale di 7-6 6-2.

    Negli altri incontri avanzano nel tabellone maschile tutto i favoriti con le vittorie di Murray su Berlocq, di Tomas Berdych sul francese Gasquet e di Juan Martin Del Potro sul redivivo tedesco Tommy Hass. Il match più spettacolare di giornata è stato sicuramente quello fra Tsonga e Raonic, bordate da fondo campo ed tanti ace hanno portato l’incontro al terzo set chiuso però nel peggiore dei modi dal canadese con un doppio fallo che ha regalato a Tsonga la qualificazione ai quarti di finale.

  • Sorteggio Australian Open, sfortuna in casa Italia

    Sorteggio Australian Open, sfortuna in casa Italia

    Sorteggiato a Melbourne il tabellone degli Australian Open prima prova del Grande Slam stagionale con poca fortuna in casa Italia con Francesca Schiavone che pesca al primo turno la ceca Petra Kvitova. A sorridere invece è il serbo Novak Djokovic che ha praticamente la strada tracciata sino in finale.

    Infatti l’urna australiana ha piazzato nella parte bassa del tabellone Roger Federer, Andy Murray, Juan Martin Del Potro e Jo-Wilfred Tsonga e con l’assenza di Rafa Nadal, Djokovic avrà davvero vita facile per raggiungere la finale del torneo vinto lo scorso anno.

    Il numero 1 del mondo esordirà contro il francese Paul Henri Mathieu, poi il serbo avrà il vincente tra Ryan Harrison e Santiago Giraldo e al terzo turno uno tra Feliciano Lopez, Victor Troicki e Radek Stepanek; negli ottavi sfida con Sam Querrey o Stanislas Wawrinka, nei quarti con Tomas Berdych e in semifinale con uno tra David Ferrer o Janko Tipsarevic. Federer avrà al primo turno il francese Paire mentre Murray ha trovato l’olandese Haase, bombardiere sempre pericoloso sul veloce.

    Nole Djokovic e Vika Azarenka ©Graham Denholm/Getty Images
    Nole Djokovic e Vika Azarenka ©Graham Denholm/Getty Images

    Non tanto favorevole il sorteggio anche per gli italiani con Seppi che inizierà contro l’argentino Horacio Zeballos ma che al terzo turno potrebbe trovarsi già il croato Marin Cilic. Flavio Cipolla esordirà contro Tobias Kamke per poi trovare al secondo turno Stanislas Wawrinka; Paolo Lorenzi trova il sudafricano Kevin mentre Fabio Fognini invece è atteso dallo spagnolo Roberto Bautista Agut e poi al secondo dall’austriaco Jurgen Melzer con Tomas Berdych spauracchio al terzo turno. Simone Bolelli invece è stato sorteggiato contro il polacco Jerzy Janowicz, testa di serie numero 24, nello stesso settore di tabellone che conduce, dopo la sfida con il vincente tra Phau e Devvarman, allo spagnolo Almagro; infine nella parte bassa c’è Filippo Volandri contro Gilles Simon (testa di serie numero 14).

    In campo femminile primo turno proibitivo per Francesca Schiavone contro la ceca Petra Kvitova mentre Sara Errani inizierà contro la spagnola Suarez Navarro e Roberta Vinci avrà di fronte l’altra spagnola Espinoza. Camila Giorgi ha avuto invece un buon sorteggio con la giovane stella azzurra che avrà all’esordio dalla francese Stephanie Foretz Gacon con un terzo turno possibile contro la francese Marion Bartoli.

  • Sara Errani batte la Stosur ed è in corsa per la semifinale del Masters

    Sara Errani batte la Stosur ed è in corsa per la semifinale del Masters

    La piccola grande Sara Errani non vuole proprio terminare questo suo fantastico 2012 che le ha dato grandissime soddisfazioni. L’azzurra supera in tre set l’australiana Samantha Stosur e mantiene vive le speranze per la conquista della semifinale a Istanbul.

    Infatti tra la semifinale del Masters e l’italiana ci sarà venerdì la polacca Radwanska un ostacolo durissimo per la Errani ma non impossibile considerata la forma e soprattutto la voglia di combattere dimostrata dall’azzurra in questi giorni.

    I primi due set del match sono stati a senso unico, il primo vinto dall’italiana per 6-3 ed il secondo conquistato dalla Stosur con il punteggio di 6-2. Ma nel terzo parziale non c’e’ stata storia con la Errani che rifilato il classico cappotto per 6-0 demolendo alla distanza una Stosur arrivata a questo Masters come riserva e quindi forse un po’ demotivata dato che l’australiana ha potuto giocare grazie al forfait della ceca Petra Kvitova per un virus intestinale. Dicevamo quindi che la semifinale del girone bianco è ancora tutta da decidere con la Sharapova, già qualificata, che dovrà attendere una tra la Errani e la Radwanska.

    Sara Errani
    Sara Errani &Copy;BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Analoga situazione nel girone rosso dove si conosce la prima semifinalista che è l’americana Serena Williams, semifinale conquistata grazie alla vittoria con un duplice 6-4 sulla bielorussa Vika Azarenka, bielorussa che dovrà lottare ancora per un posta fra le migliori quattro del Masters dovendo necessariamente battere la cinese Na Li che è rientrata in corsa grazie alla vittoria per 6-4 6-3 sulla tedesca Kerber.

    Nel torneo di doppio, la coppia azzurra delle meraviglie composta da Sara Errani e Roberta Vinci dovrà vedersela con il duo russo composto da Nadia Petrova e Maria Kirilenko per un posto in finale. L’altra semifinale vedrà opposte le ceche Hlavackova e Hradecka contro le terze favorite del tabellone le americane Raymond e Huber. Quest’ultime sono in vantaggio negli scontri diretti per 2-1 (in parità nel 2012) e hanno vinto la sfida più importante, nonché l’ultima disputata tra le due coppie, in occasione della semifinale dell’Olimpiade londinese.