Tag: Peter Northug

  • Mondiali Sci nordico 2013, le speranze azzurre in Val di Fiemme

    Mondiali Sci nordico 2013, le speranze azzurre in Val di Fiemme

    Mondiali Sci nordico 2013, partiranno con una sprint in tecnica classica i Campionati del Mondo di sci nordico in Val di Fiemme in una edizione, la 49esima, che si preannuncia molto spettacolare e sicuramente perfetta dal punto di vista organizzativo ma purtroppo con pochissime possibilità di medaglie per la nazionale azzurra. Infatti l’ultima medagliata mondiale di Oslo 2011, Arianna Follis, si è ritirata come anche Marianna Longa e Magda Genuin, lasciando un vuoto enorme in una delle disciplina, come lo sci di fondo, che più ha regalato gioia e soddisfazione nel corso degli ultimi anni ma che da Torino2006, ci vede in pieno cambio generazionale. Infatti lo sci di fondo azzurro naviga in acque alquanto agitate, con nessun giovane promettente all’orizzonte e poche possibilità di ben figurare in questa competizione iridata.

    Alessandro Pittin ©JEFF PACHOUD/AFP/Getty Images
    Alessandro Pittin ©JEFF PACHOUD/AFP/Getty Images

    Tralasciando il settore femminile, le uniche possibilità flebili di podio sono individuate fra gli uomini con l’intramontabile Giorgio Di Centa nella gara a pursuit e nella 50km in classico, in Roland Clara sempre nella pursuit e nella 15 km a tecnica libera e nello sprinter Federico “Chicco” Pellegrino. Qualche speranze c’e’ anche nella gloriosa staffetta 4X10 maschile ma tutti e quattro i moschettieri azzurri devono essere al meglio e bisognerà colmare la tradizionale lacuna nella prima frazione in tecnica classica.

    Qualche luce invece potrebbe vedersi nelle altre discipline con le saltatrici Evelin Insam ed Elena Runggaldier, più la prima che la seconda e con il combinatista Alessandro Pittin che però è reduce dall’ennesima brutta caduta di inizio stagione che gli ha fatto saltare praticamente tutte le gare di Coppa del Mondo.

    Per quanto riguarda i protagonisti stranieri c’e’ grande attesa per il duo svizzero – norvegese formato da Dario Cologna e Petter Northug con il russo Legkov a rompere le classiche uova nel paniere come già successo nella vittoria dell’ultimo Tour de Ski. Eterno duello in campo femminile fra Marit Bjorgen e  Justyna Kowalczyk mentre nel salto l’austriaco Gregor Schilerenzauer cercherà di aumentare i suoi già fantastici record.

  • La staffetta uomini  è norvegese. Italia ottima quinta

    La staffetta uomini è norvegese. Italia ottima quinta

    La gara più importante ai mondiali norvegesi e cioè la staffetta uomini, ha regalato l’ ennesimo titolo mondiale ai padroni di casa della Norvegia con un fantastico Peter Northug che ha preceduto allo sprint, lo svedese Markus Hellner con la Germania a completare il podio.

    Le due frazioni a tecnica classica hanno visto le due nazioni più forti, Norvegia e Svezia, al comando con l’ Italia che riesce, grazie ad una splendida frazione di Giorgio Di centa, a contenere i danni ed a passare il testimone a Roland Clara con un distacco inferiore ai 30” dalla testa. Clara è l’ azzurro che alla vigilia doveva fare la differenza con la sua tecnica libera efficace in questa stagione con il definitivo salto di qualità, e l’ azzurro ha mantenuto le promesse rimontando il distacco e consegnado a Pietro Piller Cottrer la possibilità di lottare per le medaglie. Purtroppo Piller Cottrer non è sicuramente un velocista e su questa pista non è riuscito a fare la differenza in salita alzando bandiera bianca allo sprint finendo alla fine al quinto posto.

    Da segnalare comunque il comportamento non proprio corretto di Northug all’ arrivo che irride Helneer sulla linea del traguardo girandosi, volendo arrivare al contrario facendo il c.d. “spazzaneve”. Per l’ Italia è un ottimo quinto posto a differenza del quarto conquistato ieri dalle donne con molto rammarico visto la scelta di Fauner,  C.T. azzurro,di non schierare Arianna Follis al lancio in tecnica classica preferendola in tecnica libera con la Confortola che, chiamata all’ ultimo minuto ha dato idea di un improvvisazione non degna di un paese di tradizione in questo sport come l’ Italia e sprecando letteralmente una medaglia molto probabile visto l’ andamento della gara.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Norvegia  
    2 Svezia    
    3 Germania    
    4 Finlandia  
    5 Italia  
    6 Giappone  
    7 Russia  
    8 Repubblica Ceca  
    9 Svizzera  
    10 Estonia  
  • Follis d’argento nella sprint vinta dalla Bjoergen. Tra i maschi oro a Heelner

    Follis d’argento nella sprint vinta dalla Bjoergen. Tra i maschi oro a Heelner

    Arianna Follis vince la medaglia d’ argento nella sprint a tecnica libera, gara d’ apertura dei mondiali di sci nordico ad Oslo nella mitica collina di Holmenkollen. L’ oro è andato alla fuoriclasse norvegese marit Bjoergen imbattibile, mente il bronzo lo conquista la slovena Majdic. Nella gara maschile l’ oro è andato allo svedese markus heelner con Northug argento e bronzo per l’ altro svedese, Emil Johensson

    Le qualificazioni non hanno regalato grandi sorprese con tutte le favorite che superano il turno e con l’ Italia che riesce a portare ai quarti sia Magda Genuin che Arianna Foolis con la Bjoergen, miglior tempo. Tra i maschi superano il turno sia Hofer che Pellegrino con Pasini fortunato a pescare l’ ultimo tempo utile, il 30°.

    Purtroppo nei quarti, le due azzurre capitano nella stessa batteria con l’ aggiunta della Bjoergen che sembra veramente imbattibile, la Genuin cade dopo pochi metri dicendo addio alle semifinali, mentre Arianna Follis riesce a controllare bene e si qualifica al secondo posto dietro la dominatrice norvegese. Tra i maschi la bella prova la fornisce il più giovane di tutti, Federico Pellegrino che conquista brillantemente le semifinali mentre sono fuori sia Pasini che Hofer.

    Arianna Follis è fantastica in semifinale, si parte e nella prima salita la Bjoergen le tocca lo sci facendola cadere, la valdostana non si perde d’ animo attuando una grandissima rimonta che la porta al terzo posto della sua batteria, vinta sempre dalla Bjoergen, ma qualificata in finale con il miglior tempo di ripescaggio. Nei maschi Pellegrino è sesto nella sua semifinale vinta da Peter Northug ma con la sorpresa dell’ eliminazione dello svizzero Dario Cologna mentre l’ altra semifinale è vinta dallo svedese Heelner.

    Arriva la finale ed è qui che la Follis si dimostra inferiore solo alla Bjoergen, Arianna si attacca agli sci della norgeseve che si mette subito al comando non facendo passare nessuno ma allo stesso tempo consente alla Follis di consolidare il secondo posto allo sprint rintuzzando l’ attacco finale della Majdic. Lo svedese heelner domina tra i maschi vincendo l’ oro a braccia alzate non disputando nemmeno la volata e con Northug che non riesce ad essere profeta in patria come la Bjoergen.