Tag: penalizzazioni

  • Bari e Crotone, c’è la stangata. Due punti di penalità per entrambe

    Bari e Crotone, c’è la stangata. Due punti di penalità per entrambe

    Due punti in meno per Bari e Crotone. E’ quanto comunicato dalla Figc qualche ora fa, penalizzando così calabresi e pugliesi a causa di inadempienze amministrative che si riferiscono alla stagione 2011/2012. I pitagorici perdono così la sesta posizione in classifica, scendendo da 6 a 4 punti mentre per la formazione di Torrente si tratta dell’ennesima mazzata extra campo in questa stagione. I due punti di penalità inflitti oggi dalla Figc infatti si sommano ai 5 scaturiti in estate dal calcioscommesse.

    Un handicap piuttosto pesante per i biancorossi, scesi da quota 5 a 3 e scivolati a metà classifica. Il tutto nonostante sino al momento sono arrivate tre vittorie ed un pareggio, quello di ieri sera sul campo del Varese. Senza quei 7 punti di penalizzazione accumulati sin qui i Galletti sarebbero ad appena due lunghezze dal tandem di testa formato da Sassuolo e Livorno. Le motivazioni della sentenza sono da ricercare nel mancato pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals relativi agli stipendi di gennaio, febbraio e marzo 2012 per quanto riguarda sia Bari che Crotone, anche se a quest’ultima viene contestata anche il mancato pagamento delle ritenute relativi agli ultimi tre mesi del 2011.

    Una formazione del Bari © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Penalizzazioni anche in Lega Pro sempre con riferimento ad inadempienze amministrative concernenti la stagione 2011/2012. Un punto in meno infatti per ben quattro squadre, tutte per gli stessi motivi per i quali sono stati penalizzati i due club di Serie B, ovvero il mancato pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals. A vedersi togliere un punto dalla classifica sono il Perugia (mancato pagamento relativo a marzo 2012), Lecco (febbraio e marzo 2012), Casale (gennaio, febbraio e marzo 2012) e Alma Juventus Fano (marzo 2012). Per tutte queste società inoltre non sono mancate multe e squalifiche relative ad alcuni elementi delle rispettive dirigenze. Di sicuro non un modo incoraggiante per iniziare questa stagione.

  • Lega Pro, proseguono le penalizzazioni. Punite Cosenza e Salernitana

    Lega Pro, proseguono le penalizzazioni. Punite Cosenza e Salernitana

    Verrà ricordato come il campionato delle penalizzazioni quello di Lega Pro edizione 2010-2011. Sono molte le squadre infatti sia di Prima (13) che di Seconda Divisione (ben 17) alle quali sono state comminate penalità in classifica da scontare nei rispettivi campionati in corso.
    Ieri la Commissione Disciplinare, in base ai deferimenti della Procura Federale per inadempienze Co.Vi.So.C., ha inflitto un punto di penalizzazione per Salernitana, Foligno, Melfi, Brindisi e Canavese e 2 al Cosenza.

    Queste le classifiche aggiornate al 9 febbraio 2011 dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 45 22
    2. SORRENTO 38 22
    3. ALESSANDRIA (-1) 36 22
    4. SPAL (-1) 33 22
    5. REGGIANA 32 22
    6. BASSANO 32 22
    7. SALERNITANA (-3) 32 22
    8. LUMEZZANE (-1) 29 22
    9. CREMONESE 29 22
    10. SPEZIA (-2) 28 22
    11. RAVENNA 27 22
    12. VERONA 26 22
    13. ALTO ADIGE 25 22
    14. PAVIA 24 22
    15. PERGOCREMA (-1) 22 22
    16. COMO (-1) 22 22
    17. MONZA 19 22
    18. PAGANESE 13 22

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 51 22
    2. ATLETICO ROMA 40 22
    3. BENEVENTO 39 22
    4. JUVE STABIA 35 22
    5. TARANTO 31 22
    6. SIRACUSA 31 22
    7. LANCIANO 29 22
    8. LUCCHESE 28 22
    9. FOGGIA (-2) 28 22
    10. COSENZA (-2) 25 22
    11. ANDRIA 25 22
    12. VIAREGGIO 25 22
    13. GELA 25 22
    14. FOLIGNO (-2) 24 22
    15. TERNANA (-2) 23 22
    16. BARLETTA 22 22
    17. PISA 22 22
    18. CAVESE (-7) 18 22

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO VERCELLI 38 20
    2. TRITIUM (-2) 37 20
    3. PRO PATRIA (-4) 36 18
    4. LECCO 34 20
    5. FERALPI SALO’ (-2) 33 19
    6. SAVONA (-4) 28 19
    7. RODENGO SAIANO (-2) 28 20
    8. SAMBONIFACESE 26 19
    9. CANAVESE (-6) 23 19
    10. MONTICHIARI 23 20
    11. RENATE 22 19
    12. VIRTUS ENTELLA (-1) 20 20
    13. VALENZANA (-1) 19 19
    14. SACILESE 16 20
    15. MEZZOCORONA 13 20
    16. CASALE 12 20
    17. SANREMESE 10 20

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 40 18
    2. CARRARESE 37 18
    3. GIACOMENSE 28 18
    4. CHIETI 27 18
    5. SAN MARINO 26 18
    6. L’AQUILA 26 18
    7. PRATO 25 18
    8. POGGIBONSI 25 18
    9. GAVORRANO 21 18
    10. CELANO 20 18
    11. BELLARIA 19 18
    12. CROCIATI NOCETO 17 18
    13. FANO (-2) 15 18
    14. SANGIOVANNESE (-10) 14 18
    15. GIULIANOVA 14 18
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 18

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 38 18
    2. TRAPANI (-1) 35 18
    3. POMEZIA 31 18
    4. AVERSA NORMANNA 30 18
    5. NEAPOLIS MUGNANO 30 18
    6. AVELLINO 29 18
    7. MILAZZO 28 18
    8. VIGOR LAMEZIA 25 18
    9. MATERA 25 18
    10. MELFI (-2) 23 18
    11. FONDI 21 18
    12. BRINDISI (-1) 18 18
    13. ISOLA LIRI 17 18
    14. CAMPOBASSO 16 18
    15. VIBONESE (-1) 12 18
    16. CATANZARO (-5) -2 18
  • Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Continuano le stangate di penalizzazioni in classifica in Lega Pro che ha coinvolto 19 società di Prima e Seconda Divisione. La Commissione disciplinare nazionale in relazione ai deferimenti della Procura federale per inadempimenti ha inflitto i seguenti penalità da scontare nel campionato di appartenenza in corso:

    • 5 punti alla Villacidrese
    • 4 punti al Savona
    • 3 punti a Sangiovannese e Canavese
    • 2 punti a Latina, Feralpi Salò, Tritium, Spezia e Fano
    • 1 punto a Gubbio, Cavese, Foggia, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani, Pergocrema e Valenzana

    Per Foggia, Cavese, Canavese, Sangiovannese e Villacidrese si tratta della seconda stangata.

    Queste le classifiche aggiornate dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 39 20
    2. SORRENTO 37 20
    3. SPAL (-1) 33 20
    4. ALESSANDRIA (-1) 32 20
    5. REGGIANA 30 20
    6. BASSANO 26 20
    7. SALERNITANA (-2) 26 19
    8. RAVENNA 26 20
    9. SPEZIA (-2) 25 20
    10. VERONA 25 20
    11. LUMEZZANE (-1) 25 19
    12. ALTO ADIGE 24 20
    13. CREMONESE 23 20
    14. PERGOCREMA (-1) 21 20
    15. PAVIA 21 20
    16. COMO (-1) 20 20
    17. MONZA 18 20
    18. PAGANESE 12 20

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 45 20
    2. ATLETICO ROMA 40 20
    3. BENEVENTO 36 20
    4. JUVE STABIA 31 20
    5. FOGGIA (-2) 28 20
    6. LANCIANO 28 20
    7. COSENZA 27 20
    8. TARANTO 27 20
    9. SIRACUSA 27 20
    10. LUCCHESE 24 20
    11. ANDRIA 23 20
    12. GELA 23 20
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 19 20
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 20
    18. CAVESE (-7) 16 20

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO PATRIA 40 17
    2. TRITIUM (-2) 34 17
    3. PRO VERCELLI 33 17
    4. LECCO 32 17
    5. FERALPI SALO’ (-2) 29 17
    6. SAMBONIFACESE 25 17
    7. RODENGO SAIANO (-2) 21 17
    8. RENATE 20 17
    9. SAVONA (-4) 19 16
    10. CANAVESE (-5) 18 17
    11. VALENZANA (-1) 18 17
    12. MONTICHIARI 18 17
    13. VIRTUS ENTELLA (-1) 18 17
    14. SACILESE 13 17
    15. MEZZOCORONA 11 17
    16. CASALE 10 17
    17. SANREMESE 9 17

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 36 16
    2. CARRARESE 31 16
    3. POGGIBONSI 25 16
    4. GIACOMENSE 24 16
    5. PRATO 23 16
    6. CHIETI 23 16
    7. L’AQUILA 23 16
    8. SAN MARINO 22 16
    9. GAVORRANO 20 16
    10. BELLARIA 17 16
    11. CROCIATI NOCETO 16 16
    12. CELANO 16 16
    13. SANGIOVANNESE (-8) 15 16
    14. FANO 14 16
    15. GIULIANOVA 10 16
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 16

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 34 16
    2. POMEZIA 30 16
    3. TRAPANI (-1) 29 16
    4. NEAPOLIS MUGNANO 29 16
    5. AVERSA NORMANNA 26 16
    6. MILAZZO 24 16
    7. AVELLINO 23 16
    8. MATERA 22 16
    9. MELFI (-1) 21 16
    10. VIGOR LAMEZIA 21 16
    11. FONDI 20 16
    12. BRINDISI 19 16
    13. ISOLA LIRI 15 16
    14. CAMPOBASSO 14 16
    15. VIBONESE 12 16
    16. CATANZARO (-3) 0 16
  • Pomarici smentisce dichiarazioni su penalizzazione Lazio

    In merito ad alcune notizie apparse oggi su alcuni organi d’informazione che riportavano le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Comunale di Roma Marco Pomarici in cui non escludeva una possibile penalizzazione della Lazio per aver violato l’articolo 1 del Codice di Giustizia Sportiva nella gara contro l’Inter di domenica scorsa, è arrivata la pronta smentita del diretto interessato:

    Ogni dichiarazione ascritta al Presidente del Consiglio Comunale di Roma, On.Marco Pomarici, circa la possibile penalizzazione della S.S. LAZIO è totalmente priva di fondamento. Il Presidente è intervenuto nel merito unicamente alle ore 12.00 della giornata di lunedi 3 maggio, nella trasmissione radiofonica “Te la do io Tokyo” di Centro Suono Sport, intervento del quale esiste la registrazione; nessuna successiva intervista è stata rilasciata ad alcun organo di comunicazione. La presidenza del Consiglio Comunale di Roma si riserva di sporgere denuncia presso la Polizia Postale per accertare le responsabilità di chi ha diffuso una notizia non corrispondente al vero su una materia, quale la giustizia sportiva, verso la quale l’On Pomarici non ha alcuna competenza nè influenza. Diffidiamo per tanto chiunque a dare risalto o considerazione a simili illazioni“.

  • Covisoc: penalizzati Crotone e Gallipoli in B e dieci squadre di Lega Pro

    La Commissione Disciplinare dopo aver valutato le inadempienze di di 12 società di Lega Pro e di Crotone e Gallipoli in serie B ha deciso di sanzionare per inadempienze amministrative i calabresi e i pugliesi in serie B e dieci delle dodici società di Lega Pro assolvendo Foggia ed Alghero.

    • Ecco la situazione dei club coinvolti:

    Crotone:: 2 punti di penalizzazione nella stagione in corso e sette mesi di squalifica per il vicepresidente Vrenna e l’amm. delegato Martucci.

    Gallipoli: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e sei mesi di penalizzazione per il patron Vincenzo Barba

    Perugia: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e otto mesi di inibizione per il Presidente Covarelli e 1.500€ di ammenda

    Figline: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e sei mesi di inibizione per il presidente del Farrugio

    Legnano: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per il presidente Resta 6 mesi e 20 giorni di inibizione e 1.500€ di ammenda

    Pro Sesto: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per la ex presidentessa Pasini 6 mesi di inibizione

    Rodengo Saiano: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per il presidente Ferrari 6 mesi di inibizione

    Colligiana
    : 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per il presidente Biancucci 6 mesi di inibizione

    Barletta: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per l´amministratore unico Sfrecola sei mesi di inibizione.

    Igea Virtus:
    1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per l´ex amministratore unico Donato 6 mesi di inibizione

    Vibonese: 1 punto di penalizzazione nella stagione in corso e per il presidente Gurzillo 6 mesi di inibizione

    Catanzaro:
    3 punti di penalizzazione nella stagione in corso e per il presidente Bove 8 mesi di inibizione e 1500 euro di ammenda

  • Superbike Gp Monza: Gara 1 ad Haga, in gara 2 si impone Spies

    Superbike Gp Monza: Gara 1 ad Haga, in gara 2 si impone Spies

    Gara 1: Quella andata in scena a Monza è stata una delle più belle gare della Superbike. Gara 1 ha avuto 2 partenze perchè la prima era stata sospesa per un incidente in cui sono stati coinvolti Max Neukirchner (per il pilota di casa Michel FabrizioSuzuki frattura del femore) e Brendan Roberst (contusioni alla gamba). La gara si è poi decisa all’ultimo giro, con Ben Spies che avevaormai in pugno la sua quinta vittoria stagionale, invece, in piena “Parabolica”, la sua Yamaha si rompe, lasciandolo a piedi a pochi metri dal traguardo. Ad approfittarne è stato il secondo pilota Ducati Michel Fabrizio Ducati, che ha conquistato così la sua prima vittoria in Superbike. Al secondo posto si è piazzato il compagno di squadra Noriyuki Haga, che ha così rafforzato la sua leadership nel campionato, mentre sul terzo gradino del podio è salito, dopo una bellissima rimonta, Ryuichi Kiyonari con la sua Honda, che ha approfittato della penalizzazione di 20 secondi per taglio di chicane inflitta a Max Biaggi. Quarto posto per Yukio Kagayama su Suzuki, che ha preceduto Jonathan Rea (Honda) e Tom Sykes (Yamaha), calato un po’ nel finale. La gara ha visto nella top ten anche la BMW con Ruben Xaus che si è piazzato in settima posizione, mentre Troy Corser è caduto.

    Ordine d’arrivo

    1 Fabrizio Ducati
    2 Haga Ducati
    3 Kiyonari Honda
    4 Kagayama Suzuki
    5 Rea Honda
    6 Sykes Yamaha
    7 Xaus Bmw
    8 Laconi Ducati
    9 Checa Honda
    10 Parkes Kawasaki
    11 Biaggi Aprilia
    12 Smrz Ducati
    13 Nakano Aprilia
    14 Byrne Ducati
    15 Spies Yamaha

    Gara 2: Pronto riscatto di Ben Spies che va a vincere dominando gara 2 staccando tutti dopo pochi giri dal via. Un successo che tiene aperto un campionato che si fa sempre più interessante, anche a causa della caduta alla Ben Spies“Parabolica” di Noriyuki Haga, colpito da un uccello al braccio nel primo giro. Michel Fabrizio si è piazzato al secondo posto, riconfermando la buona prestazione di gara 1; il pilota romano è stato bravo nel finale a contenere il ritorno di Ryuichi Kiyonari. Quarto posto per Jonathan Rea,mentre arriva quinto Max Biaggi.

    Ordine d’arrivo

    1 Spies Yamaha
    2 Fabrizio Ducati
    3 Kiyonari Honda
    4 Rea Honda
    5 Biaggi Aprilia
    6 Sykes Yamaha
    7 Haslam Honda
    8 Smrz Ducati
    9 Xaus Bmw
    10 Checa Honda
    11 Laconi Ducati
    12 Nakano Aprilia
    13 Parkes Kawasaki
    14 Scassa Kawasaki
    15 Baiocco Kawasaki

    Classifica piloti

    1 Haga 200
    2 Spies 146
    3 Fabrizio 125
    4 Haslam 103
    5 Sykes 90
    6 Biaggi 81
    7 Laconi 77
    8 Rea 77
    9 Neukirchner 75
    10 Kiyonari 65
    11 Smrz 56
    12 Checa 53
    13 Kagayama 52
    14 Byrne 41
    15 Xaus 40

    Classifica costruttori

    1 Ducati 225
    2 Yamaha 180
    3 Honda 141
    4 Suzuki 89
    5 Aprilia 84
    6 Bmw 59
    7 Kawasaki 19
  • Formula 1 la farsa continua

    Questa volta è Hamilton ad esser squalificato: Chi pensava che con l’avvio del Mondiale di Formula 1 si placassero le polemiche, le decisioni sub judice e che a parlare fosse finalmente la pista si sbagliava. Dopo le polemiche pre-mondiale su alettoni irregolari, kers, propulsori la gara di Merlbourne aveva regalato il primo verdetto: le Brown Gp sono davvero competitive ma anche loro in attesa di un verdetto finale. Hamilton con una gara strepitosa si era riuscito a limitare i danni arrivando terzo grazie alla penalizzazione inflitta a Trulli per aver superato proprio l’inglese in regime di Safety Car. Adesso dopo aver riesaminato il caso, seppur la Toyota non aveva presentato ricorso, si è proceduto a squalificare Hamilton per condotta antisportiva lasciandolo cosi senza punti. L’inglese è accusato di aver costretto Trulli ad effettuare il sorpasso durante la Safety Car per la sua condotta di gara lentissima tale da render necessaria l’infrazione. Questo è l’ennesimo atto di una stagione che si preannuncia piu entusiasmante dietro la scrivania che in pista e siamo sicuri che non sarà l’ultimo.