Tag: paul le guen

  • L’Olanda stende anche il Camerun. Ottavi con la Slovacchia

    Due reti, vittoria e primato. L’Olanda è una macchina perfetta che fa sua anche l’ultima partita del Gruppo E contro il già eliminato Camerun e vola (era già praticamente qualificata) agli ottavi di finale dove incontrerà la squadra che ha giustiziato l’Italia, la sorprendente Slovacchia del ct Vladimir Weiss e di capitan Marek Hamsik.

    La partita, che ha poco valore se non quello statistico, è ben controllata dai Tulipani che prima del gol del vantaggio hanno un paio di buone occasioni non sfruttate e capitate sui piedi di Sneijder e Kuyt. Al 35′ Van Persie non fallisce l’appuntamento con il suo primo gol Mondiale beffando il portiere africano, poi nella ripresa sono i Leoni Indomabili a pareggiare direttamente su calcio di rigore di Eto’o che fa 1-1.
    A 20 minuti dal termine il ct olandese Van Marwijk decide che è arrivata l’ora di Arjen Robben che fa il suo esordio mondiale: il centrocampista in forza al Bayern Monaco coglie un clamoroso palo all’85’ sulla cui ribattuta si avventa Huntelaar che mette dentro la palla del definitivo 2-1 che consente agli Orange di concludere al primo posto nel girone a punteggio pieno. Olanda promossa agli ottavi di finale a pieni voti, per il Camerun di Eto’o un Mondiale deludente e da dimenticare e chiuso con nessun punto conquistato. Come se non bastasse a fine partita il ct Le Guen annuncia l’addio alla nazionale africana.

    Il tabellino
    CAMERUN – OLANDA 1-2
    35′ Van Persie (O), 65′ rig. Eto’o (C), 83′ Huntelaar (O)
    CAMERUN (4-4-2): Souleymanou; Geremi, Mbia, Nkoulou (73′ R. Song), Assou-Ekotto; Makoun, Chedjou, Nguemo, Bong (56′ Aboubakar); Eto’o, Choupo-Moting (72′ Idrissou).
    A disposizione: Ndy, Bassong, Song, , Emana, Webo, Matip.
    Ct: Le Guen
    OLANDA (4-2-3-1): Stekelenburg; Boulahrouz, Heitinga, Mathijsen, Van Bronckhorst; Van Bommel, De Jong; Kuyt (66′ Elia), Sneijder, Van der Vaart (73′ Robben); Van Persie (59′ Huntelaar).
    A disposizione: Vorm, Boschker, Van der Wiel, Ooijer, Braafheid, Demy, Schaars, Afellay, Babel.
    Ct: Van Maarwijk.
    Arbitro: Pozo (Cile)
    Ammoniti: Kuyt (O), Nkoulou (C), Van der Vaart (O), Van Bronckhorst (O),
    Espulsi: nessuno

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: ultima chiamata per Camerun e Danimarca

    Tra poco meno di un’ora allo stadio Loftus Versfeld di Pretoria scenderanno in campo Camerun e Danimarca per cercare la vittoria che alimenterebbe le speranze di secondo posto del Gruppo E e conseguente passaggio alla fase ad eliminazione diretta.
    Entrambe reduci da una sconfitta, con il Giappone il Camerun e con l’Olanda la Danimarca, africani e scandinavi non possono sbagliare: una sconfitta segnerebbe la fine dell’avventura Mondiale.

    Le due squadre non passano un buon momento per diversi motivi: i Leoni Indomabili dell’attaccante ex Barcellona e ora all’Inter Et’o’o sono alle prese con qualche problema all’interno dello spogliatoio con il ct Le Guen al centro di una polemica riguardante gli 11 mandati in campo contro gli Orange, i danesi invece arrivano all’importantissimo match con problemi di formazion, soprattutto in attacco dove Tomasson e Beckmann saranno quasi certamente fuori uso e il recupero della stella Niklas Bendtner non è poi così certo anche se durante la prima giornata il gigante dell’Arsenal ha giocato per circa un’ora.

    La Danimarca non ha mai perso contro una squadra africana durante la fase finale di un Mondiale ma gli africani potranno contare sulla potenza e la classe del loro bomber principe Eto’o per sfatare questo tabù.

    Probabili formazioni CAMERUN – DANIMARCA (ore 20:30)

    CAMERUN (4-4-2): 16 Souleymanou, 19 Mbia, 5 Bassong, 3 Nkoulou, 2 Assou-Ekotto, 11 Makoun, 18 Eyong, 6 A. Song, 20 Mandjeck, 9 Eto’o, 13 Choupo-Moting.
    A disposizione: 7 Nguemo, 4 R. Song, 8 Geremi, 10 Emana, 12 Bong, 14 Chedjou, 15 Webo, 1 Kameni, 17 Idrissou, 21 Matip, 22 Assembe, 23 Aboubakar.
    Ct: Le Guen
    DANIMARCA (4-5-1): 1 Sorensen, 4 Agger, 3 Kjaer, 6 Jacobsen, 15 S. Poulsen, 2 C. Poulsen, 10 Jorgensen, 12 Kahlenberg, 19 Rommedahl, 20 Enevoldsen, 11 Bendtner.
    A disposizione: 16 Andersen, 22 Christiansen, 13 Kroldrup, 23 Mtiliga, 5 Kvist, 14 J. Poulsen, 8 Gronkjaer, 21 Eriksen, 18 Larsen, 17 Beckmann, 9 Tomasson).
    Ct: Olsen.

  • Mondiali 2010: Giappone e Camerun cercano una vittoria in una sfida molto equilibrata

    La sfida è in programma alle ore 16 a Bloemfontein, al Free State Stadium. Incontro che pare, a prima vista, molto equilibrato ed aperto ad ogni risultato. Il Camerun, insieme alla Costa d’Avorio, probabilmente è la migliore formazione africana e tutto il continente nero punta su Samuel Eto’o e compagni per arrivare per la prima volta in una semifinale mondiale. Nelle amichevoli pre-mondiali il Camerun non ha brillato mentre il Giappone ha perso 2-1 con l’Inghilterra solo per due sfortunate autoreti. Il ct francese degli africani, Paul Le Guen, sembra avere qualche certezza a partire dalla formazione base su cui vuole puntare. A centrocampo non potrà fare affidamento su Alexander Song (il giocatore dell’Arsenal parte dalla panchina), mentre in porta conterà su Hamidou Souleymanou preferito a Kameni e ‘Ndy Assemb. Il reparto offensivo sarà naturalmente tutto sulle spalle di Eto’o. Il Giappone è però squadra molto insidiosa, specie nei primi turni. I nipponici, ormai una consuetudine la loro presenza ai Mondiali visto che con ogni probabilità sono la migliore squadra asiatica, potranno contare sul forte giocatore del Cska Mosca Keisuke Honda sul quale si basa gran parte, per non dire quasi tutto, il gioco del “Paese del sol levante” e sul difensore brasiliano naturalizzato Marcus Tulio Tanaka. In campo anche il catanese Morimoto. ma anche altri giocatori che militano in europa meritano considerazione come il forte centrocampista (e polivalente giocatore) Hasebe del Wolfsburg.

    Insomma una sfida molto interessante da seguire con particolare attenzione. Il pareggio è il risultato forse più probabile ma occhio alle sorprese: Giappone e Camerun potrebbero puntare ad essere veramente le “sorprese” del Mondiale se tutte e 2 (anche se l’Olanda non dovrebbe avere problemi a qualificarsi) o almeno 1 formazione passasse il turno dei gironi eliminatori.

    GIAPPONE-CAMERUN, LE PROBABILI FORMAZIONI
    Probabili formazioni di Giappone-Camerun, partita del Girone E del Mondiale, in programma al Free State Stadium di Bloemfontein (alle 16.00).
    Giappone (4-3-2-1): 21 Kawashima, 3 Komano, 22 Nakazawa, 4 Tulio Tanaka, 5 Nagatomo, 7 Endo, 2 Abe, 17 Hasebe, 16 Okubo, 8 Matsui, 18 Honda. (1 Narazaki, 23 Kawaguchi, 6 Uchida, 13 Iwamasa, 15 Konno, 10 S. Nakamura, 14 K. Nakamura, 20, Inamoto, 9 Okazaki, 11 Tamada, 12 Yano, 19 Morimoto). All: Takeshi Okada
    Camerun (4-3-3): 16 Souleymanou, 19 Mbia, 3 Nkoulou, 5 Bassong, 2 Assou-Ekotto, 11 Makoun, 6 A. Song, 18 Enoh, 13 Choupo-Moting, 9 Eto’o, 10 Emana. (1 Kameni, 22 Ndy, 4 Song, 8 Geremi, 12 Bong, 14 Chedjou, 7 Nguemo, 20 Mandjeck, 21 Matip, 15 Webo, 17 Idrissou, 23 Aboubakar). All: Paul Le Guen (Fra)
    Arbitro: Benquerenca (Portogallo).

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Sud Africa 2010: Camerun, è Eto’o l’unico “italiano”

    Il Ct del Camerun Paul Le Guen ha diffuso oggi quelli che saranno i 30 pre convocati per il mondiale in Sud Africa. L’unico “italiano” è il bomber dell’Inter Samuel Eto’o pedina fondamentale per i “leoni indomabili”. La lista non presenta grosse novità, con gli “anziani” Rigobert Song e Jeremy Njitap confermati al posto del difensore del Colonia Wome e il portiere del Psg Apoula Edel.

    Portieri: Hamidou Souleymanou (Kayserispor/Tur); Idris Carlos Kameni (Espanyol Barcellona/Spa); Guy Roland Ndy Assembe (Valenciennes/Fra); Amour Patrick Tignyemb (Bloemfontein Celtic Fc/Rsa).
    Difensori: Jean Patrick Abouna Ndzana (Astres Fc di Douala/ Cmr), Benoît Assou-Ekotto (Tottenham/Ing); Sebastien Bassong (Tottenham/Ing); Gaetan Bong (Valenciennes/Fra); Aurelien Chedjou (Lilla/Fra); Geremi Njitap (Mke Ankaragücü/Tur); Stephane Mbia (Marsiglia/Fra); Makadji Boukar (al-Nahdha/Oma); Nicolas Nkoulou (Monaco/Fra); Rigobert Song (Trabzonspur/Tur).
    Centrocampisti: Marcel Ndjeng (Augusta/Ger), Enoh Eyong Takang (Ajax Amsterdam/Ola); Jean II Makoun (Lione/Fra); Georges Mandjeck (Kaiserslautern/Ger); Joël Matip (Schalke 04/Ger); Patrick Mevoungou (Canon/Cmr); Landry Nguemo (Celtic Glasgow/ Sco); Alexandre Song (Arsenal/Ing).
    Attaccanti: Vincent Aboubakar (Coton Sport Garoua/Cmr); Eric Choupo-Moting (Norimberga/Ger); Achille Emana (Betis Siviglia/ Spa); Samuel Etòo (Inter/Ita); Mohamadou Idrissou (Friburgo/ Ger); Rostard Dorge Kouemaha (Fc Bruges/Bel); Achille Webo (Maiorca/Spa); Jacques Zoua (Basilea 1983/Svi).

  • Amichevoli Mondiali 2010: noioso 0-0 tra Italia e Camerun

    Amichevoli Mondiali 2010: noioso 0-0 tra Italia e Camerun

    E’ terminato con un noioso 0-0 l’ultimo test dell’Italia prima delle convocazioni Mondiali. A Montecarlo gli azzurri impattano contro il Camerun di Eto’o e del ct Le Guen in una partita che è sembrata molto amichevole e poco internazionale.
    Le uniche note positive sono arrivate dalla difesa, schierata a 3 da Lippi, e dagli esordienti Bonucci e Cossu che non hanno sentito il peso della maglia azzurra.

    Senza molti titolari (Buffon e Gilardino su tutti), il ct propone un’Italia “mascherata” provando il 3-4-1-2 con Marchetti tra i pali, difesa composta da Bonucci, Cannavaro e Chiellini, centrocampo con Maggio a destra, Criscito a sinistra e in mezzo De Rossi e Pirlo, in attacco, dietro le due punte Di Natale e Borriello, il cagliaritano Cossu.
    Primo tempo che parte con i ritmi giusti: al 13′ Chiellini va in gol sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma il colosso centrale della nazionale vede annullarsi il gol per fuorigioco; poi sono Cossu e Di Natale a confezionare una palla gol con quest’ultimo però che non inquadra la porta Gli ultimi minuti sono da sonnifero.
    Nella ripresa spazio ai cambi: dentro Gattuso, Marchisio, Montolivo e Pazzini, fuori Pirlo, De Rossi, Criscito e Borriello con la difesa che torna a 4. La musica però non cambia e, a parte una conclusione di Di Natale su cui l’estremo difensore si oppone con bravura e una mischia in area su azione di calcio d’angolo con Bonucci che non riesce a girare un pallone vagante in area, non succede praticamente nulla.

    Finiti gli esperimenti e a 100 giorni dall’inizio della rassegna Mondiale, il ct dovrà decidere i 23 convocati (entro il primo giugno) per la spedizione in Sud Africa che avranno l’arduo compito di difendere il titolo di Campioni del Mondo conquistato 4 anni fa in Germania.

    Il tabellino
    ITALIA – CAMERUN 0-0
    ITALIA (3-4-3): Marchetti; Bonucci, Cannavaro (83′ Cassani), Chiellini; Maggio, De Rossi (46′ Gattuso), Pirlo (46′ Montolivo), Criscito (46′ Marchisio); Cossu, Borriello (46′ Pazzini), Di Natale (61′ Quagliarella).
    A disposizione: De Sanctis, Sirigu, Legrottaglie, Bonera, Palombo, Pepe.
    Allenatore: Lippi.
    CAMERUN (4-3-2-1): Hamidou; Mbia (76′ Webo), Nkolou, Bassong (46′ Matip), Ekotto; Mandjeck, A. Song (58′ Makoun), Eyong (46′ Nounkeu); Emana (46′ A. Tchoyi), Eto’o; Kouemaha.
    A disposizione: Kameni, Bedimo, Massoussi, Ndzana, Nguemo, Idrissou.
    Allenatore: Le Guen.
    Arbitro: Enjimi
    Ammoniti: Chiellini (I), Pirlo (I), Eyong (C)