Tag: Paolo Lorenzi

  • Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Oggi al foro italico tanti italiani in campo con le donne che hanno convinto alla grande a partire da Francesca Schiavone, già agli ottavi di finale e i soliti uomini che deludono tutti, tranne il n 148 atp, Paolo Lorenzi.

    Partiamo dalle note liete quasi tutte al femminile, avanzano Francesca Schiavone che liquida facile la statunitense Christina Mchale in due set, 6-3 6-1, Sara Errani vittoriosa nel derby con la Vinci grazie al ritiro della tarantina e Alberta Brianti sulla cinese Zheng. La sorpresa arriva da Romina Oprandi che in una lotta di tre set, supera l’estone Kaia Kanepi, numero 18 del mondo. L’italosvizzera regge bene nel primo set ,ma alla fine cede all’esperienza dell’avversaria perdendo 7-5. La Kanepi però sembra spremuta, Romina invece ne ha ancora. Così diventa padrona del campo e conquista l’incontro imponendosi 6-3 6-1. Al secondo turno dovrà vedersela con la Hantuchova. Se azzeccherà ancora la partita, agli ottavi la attende la Schiavone.

    Tra i maschi la bella notizia la porta Paolo Lorenzi che supera in due set 7-6 6-3 il n.22 del mondo e recente semifinalista a Madrid, Thomaz Bellucci. Sicuramente la stanchezza accumulata nel torneo spagnolo si è fatta sentire, ma Lorenzi ha giocato bene, con prudenza quando necessario, riuscendo poi a fare esultare Roma con qualche colpo spettacolare e più di una discesa a rete. Il primo set è tiratissimo: entrambi perdono il servizio una volta, ma è l’italiano a vincere al tie break, lasciando Bellucci a 5. Nel secondo set Paolo è lanciatissimo, ottiene due break, e vola sul 5-1. Bellucci si sveglia e recupera fino al 5-3. Lorenzi sa di non poter più sbagliare. E non sbaglia. Si porta sul 40-0, tre match point. Annullato il primo, ma sul servizio del secondo la risposta del brasiliano è troppo lunga. Vince Lorenzi e adesso al secondo turno l’avversario degli avversari, Rafa Nadal.

    Le delusioni arrivano, come al solito, da Simone Bolelli che può sì perdere da Almagro ma risulta inspiegabile il primo set regalato dall’ azzurro con un cappotto in appena 20’, per poi combattere alla pari nel secondo, ma perso con il punteggio di 7-5. Flavio Cipolla non riesce a ripetere l’ impresa di Madrid dove aveva fatto fuori Roddick, salutando Roma grazie alla sconfitta netta patita dal croato Ivan Ljubicic. Peccato per Fabio Fognini, il ligure combatte contro uno spento Wawrinka, ma deve capitolare al terzo set grazie all’ esperienza maggiore dello svizzero a giocare match tirati e combattuti fino all’ ultimo quindici.

  • Masters Series, Miami. Schiavone avanti, stop Lorenzi. Crisi Murray

    Masters Series, Miami. Schiavone avanti, stop Lorenzi. Crisi Murray

    Francesca Schiavone supera l’ ostacolo tedesco rappresentato dalla Kerber ed approda al terzo turno dove affronterà la spagnola Dominquez mantre Lorenzi si sveglia dal sogno contro Gasquet e saluta la Florida.

    Buona prova della leonessa che in 1 ora e 29 minuti supera con un duplice 6-4 l’ ostica tedesca partendo a mille in ambedue i set e scoraggiando così, qualsiasi proposta di velleità teutonica. La milanese al terzo turno incontrerà la Lourdes Dominguez Lino che ha eliminato per 5-7 6-3 6-4 la bulgara Tsvetana Pironkova.

    Si ferma contro Gasquet il sogno di Paolo Lorenzi di porseguire il cammino sotto il sole della Florida, il francese non ha lasciato scampo all’ azzurro chiudendo in due comodi set,6-2 6-3

    Negli altri incontri del torneo femminile, tutto facile per la belga Kim Clijsters, numero 2 del mondo, che lascia un game per set alla bielorussa Anastasiya Yakimova. Vince in recupero invece Vera Zvonareva, numero 3 del mondo, contro la connazionale Dinara Safina.

    Sorprende l’ eliminazione di Andy Murray buttato fuori dal torneo dal n. 118 del mondo Alex Bogomolov per 6-1 7-5, lo scozzese è apparso completamente svuotato sia mentalmente che fisicamente, tentando una timida ma inutile reazione nel secondo parziale. Continua la striscia positiva di Djokovic che infila la 21esima vittoria su altrettanti incontri strapazzando Istomin in nemmeno 1 ora di gioco, mentre avanzano con molta più fatica sia Del Potro che Soderling.

    Oggi scenderà in campo l’ ultimo azzurro rimasto nel tabellone maschile, Andreas Seppi che sfiderà il talentuoso ucraino Dolgopolov, mentre faranno il debutto in Florida sia Rafael Nadal che Roger Federer. Lo spagnolo, nel match serale con inizio alle ore 20 locali, sfiderà il giapponese Nishikori, mentre nel tardo pomeriggio italiano Roger Federer se la verdà con Stepanek. Sempre sul centrale anche Roddick (contro Cuevas), Wozniacki (contro Hantuchova) e Sharapova (contro Lisicki).

  • Masters Series, Miami. Sorpresa Lorenzi che elimina Lujbicic, fuori Errani e Vinci

    Masters Series, Miami. Sorpresa Lorenzi che elimina Lujbicic, fuori Errani e Vinci

    E’ iniziato a Miami il secondo Masters della stagione con la nota lieta per i colori azzurri, rappresentata da paolo Lorenzi che, accede al secondo turno del prestigioso Masters, grazie alla vittoria sul croato Ivan Lujbicic.

    Il match si è giocato soprattutto nel primo set dove il croato si è aggrappato come al solito al suo servizio, ma Lorenzi ha stretto i denti specialmente nei suoi turni di battuta riuscendo a conquistarsi il tie break. qui “Lubo” ha avuto anche un set point ma l’ azzurro è riuscito ad annullarlo chiudendo il set subito dopo. Perso il primo set Lujbicic si è completamente sciolto sotto il sole della Florida consentendo a Lorenzi di chiudere il match con un facile 6-1 approdando così al secondo turno dove lo attende il francese Richard Gasquet. Oltre a Ljubicic, finalista qui nel 2006, il torneo ha perso anche Nikolay Davydenko, secondo a Miami nel 2008, il russo si è arreso contro il sudafricano Kevin Anderson che ha finito per prevalere per 6-4 6-3.

    Questa volta le note negative arrivano nel femminile dove, dopo la sconfitta subita da Roberta Vinci contro la ceca Iveta Benesova per 7-5 6-4, arriva anche l’eliminazione di Sara Errani, superata al tie break del terzo set, dopo quasi 3 ore di gioco, dalla kazaka Yaroslava Shvedova per 6-3 5-7 7-6.

    Oggi in campo tra le altre la numero 1 Caroline Wozniacki (contro Bethanie Mattek), Maria Sharapova (contro Petra Martic) e la nostra Flavia Pennetta (contro Iveta Benesova). Tra gli uomini Seppi contro Zverev e Fognini contro Stepanek.

    

  • L’erba di Wimbledon indigesta per la Schiavone. Federer a fatica, ok Roddick e Jankovic

    L’erba di Wimbledon indigesta per la Schiavone. Federer a fatica, ok Roddick e Jankovic

    Gli organizzatori dell’edizione 2010 di Wimbledon tirano un grande sospiro di sollievo. Come tradizione il match inaugurale vede di fronte il campione uscente, in questo caso Roger Federer, impegnato in un primo turno che di solito diventa niente di più che un buon allenamento. Invece, quest’anno si è sfiorata la clamorosa sorpresa. Infatti il re dell’erba, ha rischiato la clamorosa eliminazione da parte del colombiano Falla, sconfitto con enorme fatica, solo al quinto set. Lo  svizzero non prende mai il ritmo ad inizio match giocando in maniera assurda e regalando molti punti, risultato due set a zero per Falla. Nel terzo set si rischia il tracollo quando Federer si trova 4-4, 0-40. Qui, il campione elvetico, trova il sussulto del fuoriclasse annullando le palle break e risvegliandosi dal torpore, anche grazie ai fischi del pubblico, si rimette in riga chiudendo 6-0 al quinto. Il segnale non è stato dei migliori, speriamo che il campione svizzero non sia veramente sul viale del tramonto a causa della mancanza ormai di stimoli.

    Francesca Schiavone non riesce a ripetere, cosa veramente impossibile, il miracolo del Roland Garros cedendo al terzo set contro la Duschevina 6-7;7-5;6-1. La leonessa dopo aver vinto un combattutissimo primo set al tie break, ha sciupato due palle break nel secondo, crollando mentalmente che fisicamente nel terzo set perso per 6-1. Fuori anche Maria Elena Camerin, battuta dalla belga Kim Clijsters per 6-0 6-3 e Paolo Lorenzi, battuto in tre set dallo spagnolo Albert Montanes,(6-3 7-6 6-2 lo score finale).

    Fra gli altri incontri, vi è da segnalare, la vittoria di Jelena Jankovic (6-3 7-6 alla stellina britannica Laura Robson) e la francese Marion Bartoli, finalista qui nel 2007, che ha dato 6-4 6-3 alla tedesca Julia Goerges. Nel maschile Nikolay Davydenko si salva 9-7 al quinto dopo aver recuperato due set di svantaggio contro il sudafricano Kevin Anderson, Andy Roddick lascia appena 7 game al connazionale Rajeev Ram, Tomas Berdych batte 7-6 6-2 6-2 il kazako Andrey Golubev e Feliciano Lopez, giustiziere di Nadal al Queen’s, elimina in quattro set lo statunitense Jesse Levine. Fuori a sorpresa Marin Cilic superato in tre set dal tedesco Florian Mayer.

  • Internazionali d’Italia 2010: Solo Volandri al terzo turno. Nadal facile

    Della folta pattuglia italiana presente al secondo turno del foro italiaco, il solo Filippo Volandri riesce a portare a casa la vittoria.

    Il livornese è autore di una buona prestazione contro il francese Benneteau, battutto in due comodi set (6-2;6-0). C’ è da dire che il francese si è presentato in non perfette condizioni fisiche, che lo stavano costringendo quasi al ritiro anticipato.

    Peccato per Paolo Lorenzi che per un attimo ha fatto sperare nel colpaccio contro lo svedese Robin Söderling, numero 7 del mondo, testa di serie numero 5 nel tabellone romano. Dopo aver perso il primo set (6-1) il toscano, gasato anche dalla inaspettata convocazione in Davis, affronta a viso aperto lo svedese, lo mette in difficoltà, tiene il servizio. Sul 5-4, Soderling al servizio, è a tre punti dal set. Ma il miracolo non si avvera, finisce 7 giochi a 5. Anche Simone Bolelli contro lo spagnolo Fernando Verdasco, n. 9 del ranking mondiale e testa di serie n. 6 a Roma, è autore di una buona prestazione e di un fantastico inizio che lo fa portare subito sul 4-1, poi gestisce il servizio sul 5-3. Ma si disunisce dopo una palla contestata, si fa fare lasciare a 15, subisce il break.  Bolelli fa e disfa, lo spagnolo ha un primo set point soltanto sull’8-7, annullato da un servizio vincente, e in conclusione sul 12-11 quando Bolelli ormai svuotato risponde banalmente a rete. Il secondo set è senza storia fino al 5-2. Poi Simone si riprende, tiene il servizio e si porta sul 5-3. Anche quando lo spagnolo serve per il match non molla: recupera da 30-0 a 30-40, ma si fa annullare la palla break da un ace.

    In serata anche Potito Starace esce dal torneo di Roma battuto dallo spagnolo David Ferrer N.17 del ranking, 7-5 6-2. Potito ci prova, combatte bene nel primo set, trascina lo spagnolo fino al 5 pari, ma poi sembra perdere la carica e gli consegna il break e la prima frazione di prova. Peccato perché il gioco era stato sostenuto, Starace, molto mobile sulle gambe, aveva annullato il servizio allo spagnolo portandosi sul 3-1, se l’era fatto riprendere nel game successivo, sul 4-4 aveva recuperato bene portandosi sul 40 pari. Ferrer pensa di prendere il largo nel game successivo, assicura che una palla per lui imprendibile è fuori, ma l’arbitro gli dà torto. Grande nervosismo dello spagnolo, Starace ne approfitta per tenere il servizio, ma poi si scarica e perde il set. La svolta nel secondo set arriva sul 2 pari: Ferrer attacca, si porta sul 40-15 e mette a segno la prima delle due palle break di cui dispone. Ripete l’affondo per portarsi sul 5-2. Ora serve per il match. Starace però non molla, lo lascia 0-40, ma annulla tutte e tre le palle break. Ne ha una quarta sul 40 pari, ma la spreca. 6-2.

    Nadal passa il turno con una certa agilità contro il tedesco Kohlschreiber: 6-1 al primo set, al secondo si rilassa un po’, il tedesco conquista una palla break sul 3-2, ma Nadal torna in sè e chiude e lo manda a casa senza dargli altre chance

    Al termine degli incontri odierni, il main draw si è così allineato agli ottavi di finale. Tra le sfide in programma domani Bellucci-Djokovic e Verdasco-Garcia Lopez aprono i programmi di gioco, rispettivamente, sul Centrale e sul Pietrangeli a partire dalle ore 13. A seguire: Gulbis-Volandri, Tsonga-Giraldo, Ferrer-Murray, Ljubicic-Lopez e Wawrinka-Soderling. La sessione serale, infine, non prima dell ore 20.30 sul Centrale, è riservata al big match Nadal-Hanescu.

    I risultati della terza giornata

    [3] R Nadal (ESP) b. P Kohlschreiber (GER) 6-1 6-3
    [5] R Soderling (SWE) b. [WC] P Lorenzi (ITA) 6-1 7-5
    [6] F Verdasco (ESP) b. [WC] S Bolelli (ITA) 7-6(11) 6-3
    [7] J Tsonga (FRA) b. V Troicki (SRB) 6-2 6-3
    F Lopez (ESP) b. [8] M Cilic (CRO) 2-6 7-6(2) 6-4
    S Wawrinka (SUI) b. [10] T Berdych (CZE) 2-6 6-3 7-6(6)
    [11] I Ljubicic (CRO) b. N Almagro (ESP) 7-5 7-6(3)
    [13] D Ferrer (ESP) b. [WC] P Starace (ITA) 7-5 6-2
    T Bellucci (BRA) b. [14] J Isner (USA) 7-6(7) 7-5
    [WC] F Volandri (ITA) b. J Benneteau (FRA) 6-2 6-0
    G Garcia-Lopez (ESP) b. L Hewitt (AUS) 6-2 6-3
    [Q] S Giraldo (COL) b [Q] M Llodra (FRA) 6-3 6-2

  • Internazionali d’Italia 2010: Tutti gli azzurri al secondo turno. Oggi tocca ai big

    Inizia nel migliore dei modi per i colori azzurri, il Masters 1000 romano. Infatti tutti gli italiani impegnati nel primo turno hanno staccato il pass per il secondo turno.

    La sorpresa più lieta è rappresentata da Paolo Lorenzi, il 28enne alla sua prima esperienza al foro italico sconfigge il numero 31 mondiale, Alberto Montanes in 3 set (2-6;6-4;6-3). L’azzurro parte male nel primo set, bloccato anche dall’ emozione di giocare per la prima volta un torneo molto importante racimolando solo 2 game. La ripresa arriva nel secondo set, dove Lorenzi sospinto anche dal tifo di casa riesce a tenere testa da fondo campo aggiudicandosi il parziale per 6 giochi a 4. Terzo set sulla falsa riga del secondo con l’ italiano ormai padrone assoluto del campo, conclusosi per 6-3.

    Anche il secondo match della giornata targato Italia finisce con una vittoria. Potito Starace si impone nettamente sul ceko Jan Hajek, approdato al tabellone dalle qualificazioni: 6-2, 6-2. Un match veloce, in cui Potito ha dimostrato di essere in buona forma, determinato e pronto a scendere a rete. Una rivincita per Starace che la scorsa settimana era stato fermato al primo turno del torneo di Barcellona, proprio da Hajek. Ora una giornata di stop per Potito, in attesa dell’esito del match di domani tra Ferrer, testa di serie numero 13, e Korloev.

    In serata terza vittoria italiana con Filippo Volandri (wild card per accedere al tabellone) che batte l’australiano Peter Luczak, qualificato, in due set: 6-4, 6-3. Volandri parte bene: si porta sul 2-0 guadagnando subito un break, sfiora il set point sul 5-3, ma chiude soltanto sul 6-4. Percorso identico per il set successivo: un break iniziale, poi il livornese annulla due palle break dell’australiano che tende a spingelo fuori dal campo. Il pubblico del Centrale trema, ma Filippo riesce a tenere. Ancora un piccolo brivido con l’australiano al servizio sul 5-3: soltanto al terzo match point Volandri torna quello di una volta, approdando al secondo turno degli Internazionali: Ora per lui il francese Benneteau reduce dalla vittoria sullo statunitense Querrey.

    Intanto, il torneo pede la testa di serie numero 12: lo spagnolo Ferrero cede 6-0 6-3 al colombiano Giraldo. In un altro match particolarmente interessante di questa giornata, netto 6-2 6-2 del lettone Gulbis al cipriota Baghdatis. Attesa odierna per l’ esordio del numero 1 mondiale, Roger Federer che se la vedrà proprio con il lettone Gulbis.

    I risultati della seconda giornata

    [Q] S Giraldo (COL) b. [12] J Ferrero (ESP) 6-0 6-3
    E Gulbis (LAT) b. M Baghdatis (CYP) 6-2 6-2
    [WC] P Starace (ITA) b. [Q] J Hajek (CZE) 6-2 6-2
    [WC] F Volandri (ITA) b. [Q] P Luczak (AUS) 6-4 6-3
    [14] J Isner (USA) b. H Zeballos (ARG) 4-6 7-6(5) 7-5
    [16] J Monaco (ARG) b. I Andreev (RUS) 7-6(4) 7-5
    [10] T Berdych (CZE) b. [Q] M Granollers (ESP) 6-3 6-3
    [11] I Ljubicic (CRO) b. P Mathieu (FRA) 7-5 6-7(1) 6-0
    [WC] P Lorenzi (ITA) b. A Montanes (ESP) 2-6 6-4 6-3
    J Benneteau (FRA) vs [15] S Querrey (USA) 7-6(6) 3-6 7-6(2)
    P Kohlschreiber (GER) b. P Cuevas (URU) 6-7(1) 6-1 6-4
    G Garcia-Lopez (ESP) b. [Q] J Chela (ARG) 6-2 6-2
    [Q] M Llodra (FRA) b. A Beck (GER) 6-2 3-6 6-4