Tag: Paolo Lorenzi

  • Brava Camila Giorgi, Lorenzi che peccato!

    Brava Camila Giorgi, Lorenzi che peccato!

    Camila Giorgi si qualifica al terzo turno degli Australian Open sconfiggendo la Smitkova per 6-1;

    Camila Giorgi supera il secondo turno dell'Australian Open | Foto Web
    Camila Giorgi supera il second turno dell’Australian Open

    6-4. La Giorgi ha realizzato 8 ace commettendo, però, più errori gratuiti della sua avversaria ma il saldo con i vincenti, sono stati 23, è stato positivo. Ora l’ostacolo nel prossimo turno si chiama Venus Williams. 

    Avanzano le sorelle Williams: Serena, numero uno del mondo ha sconfitto Vera Zvonareva per 7-5; 6-0 entrando tardi nel match ma vincendo in scioltezza il secondo parziale. mentre Venus ha superato la connazionale Davis per 6-2; 6-3. Grande prestazione della Azarenka la quale ha sconfitto Caroline Wozniacki per 6-4; 6-2, la bielorussa, due volte campionessa a Melbourne, ha dimostrato di essere tornata in un ottimo momento psico fisico. Facile vittoria per la Radwanska che ha avuto la meglio sulla Larsson per 6-0; 6-1, soltanto un game lasciato alla avversaria. Bene la Cibulkova la quale ha battuto la Pironkova per 6-2; 6-0 e la Kvitova abile a trionfare contro la Barthel 6-2; 6-4. La giocatrice di casa Samantha Stosur è costretta alla resa da Coco Wandeweghe che ha avuto la meglio con un doppio 6-4.

    Paolo Lorenzi ha vinto il primo set al tie break ed ha perso il secondo al tie break;  Pospisil, canadese classe 1993, è uscito alla distanza vincendo terzo e quarto set per 6-3; 6-4. E’ mancato il colpo vincente a Lorenzi in vantaggio di un set e di un break nel secondo perso per 7-4 al tie break.

    Il detentore del trofeo Wawrinka ha sconfitto in tre set il romeno Copil per 7-6; 7-6; 6-3. Nel primo set lo svizzero ha dovuto annullare 3 break point all’avversario  e rimontare da 0-2 nel tie brek vinto per 7-4. Nel secondo Copil ha ripreso Wawrinka sul 4-4, altro tie break e di nuovo 7-4 per lo svizzero che nel terzo parziale è riuscito a capitalizzare l’unico break del set sul 4-3 in suo favore.

    Nishikori è dovuto ricorrere al quarto set per avere la meglio su Dodig per 4-6; 7-5; 6-2; 7-6. Avanza Djokovic il quale ha ragione di Kutnetsov per 6-0; 6-1; 6-4 in 88 minuti di match; unica fatica per il serbo si è avuta quando in avvio di terzo set con l’avversario avanti per 2-0 e servizio. Janowicz ha vinto contro Monflis dopo un’autentica maratona protratta al quinto set: 6-4; 1-6; 6-7; 6-3; 6-3. Eliminata la testa di serie numero 13 cioè Robert Bautista Agut per mano di Gilles Muller.

  • Wimbledon, eliminato Nadal. Errani e Fognini ko

    Wimbledon, eliminato Nadal. Errani e Fognini ko

    E’ iniziata nel peggiore dei modi l’edizione 2013 dei “Championship” sull’erba londinese di Wimbledon per i colori azzurri che registrano con enorme dispiacere l’uscita di scena già al primo turno di Fabio Fognini e soprattutto della numero cinque del Mondo Sara Errani. Irriconoscibile la romagnola contro la giovane portoricana Monica Puig, numero 65 del Mondo ed alla prima apparizione sull’erba londinese che ha spazzato via con un netto e sonoro 6-3 6-2 l’azzurra che abbandona anche la speranza di diventare la numero quattro del Mondo. Se l’uscita di scena della Errani ha del clamoroso tutto invece come da pronostico per Fabio Fognini che viene sconfitto dall’austriaco Jurgen Melzer in quattro set dove l’azzurro ha più parlato che giocato denotando un atteggiamento in campo che purtroppo deve essere criticato dagli addetti ai lavori con forza considerato il talento mai veramente espresso da Fognini in carriera. Se l’Italia ha perso Sara Errani, molto più grave è la perdita della Spagna che vede eliminato il vincitore dell’ultimo Roland Garros Rafa Nadal, il maiorchino è stato sorprendentemente superato in tre set dal belga Darcis con il punteggio di 7-6 7-6 6-4.

    Rafa Nadal saluta Wimbledon ©BEN STANSALL/AFP/Getty Images
    Rafa Nadal saluta Wimbledon ©BEN STANSALL/AFP/Getty Images

    Molto grave ed inattesa la sconfitta dello spagnolo che ha differenza della passata edizione dove ci fu l’eliminazione da parte del ceco Rosol con la giustificazione dell’infortunio alle ginocchia, quest’anno il maiorchino si è presentato a Londra in ottime condizioni psico – fisiche ma con l’errore di non aver disputato nessun incontro sull’erba per preparare al meglio lo slam londinese. Tutto come pronostico invece pe rquanto riguarda gli altri big scesi in campo con le vittorie facili di Roger Federer, Andy Murray, Maria Sharapova e Viktoria Azarenka.

    Per finire il discorso in casa Italia, se Fognini ed Errani hanno decisamente deluso, ottima prova invece sia per Karin Knapp che per Flavia Pennetta che superano il primo turno rispettivamente contro la ceca Hradecka e la britannica Baltacha. Buono esordio anche per la giovane Camila Giorgi che ha vinto in due set, 6-3 6-4, sulla britannica Murray con la speranza che questa vittoria possa dare fiducia alla giovane e forte azzurra che proprio su questi campi, lo scorso anno, si fece conoscere a livello nazionale ed internazionale. Eliminato invece Paolo Lorenzi che ha alzato bandiera bianca in un incontro decisamente alla sua portata contro il francese De Schepper e perso in tre set con il punteggio di 7-6 6-4 6-2.

  • Coppa Davis, Lorenzi cede al quinto. Bene Seppi

    Coppa Davis, Lorenzi cede al quinto. Bene Seppi

    Si è conclusa con il punteggio di 1-1 la prima giornata della sfida fra Italia e Croazia valida per gli ottavi di finale di Coppa Davis. Alla sconfitta di Paolo Lorenzi patita per mano del numero 13 del Mondo Marin Cilic è arrivata in risposta la splendida vittoria del numero uno azzurro, e numero 18 del Mondo, Andreas Seppi contro il numero due croato Ivan Dodig. Importantissimo per la nazionale azzurra guidata dal C.T. Corrado Barazzutti chiudere la prima giornata in parità considerata la defezione importantissima di Fabio Fognini, a letto per un forte attacco influenzale, e con la chiamata per il quasi debuttante 31enne Paolo Lorenzi, al suo secondo match di Davis in carriera. A rispondere sempre presente è invece l’altoatesino che, con tutta la pressione addosso si sbarazza del suo avversario lanciando la sfida a Marin Cilic.

    La gioia di Seppi con Lorenzi ©TIZIANA FABI/AFP/Getty Images
    La gioia di Seppi con Lorenzi ©TIZIANA FABI/AFP/Getty Images

    Nel primo match di giornata ecco la prima sorpresa in casa Italia, Fabio Fognini viene risparmiato a causa di un virus influenzale ed al posto del ligure ecco il senese, nato a Roma, Paolo Lorenzi. Lorenzi ha davanti il numero 13 del Mondo Marin Cilic e gioca una partita sensazionale, tutto cuore e grinta ma soccombendo alla fine al quinto set con il punteggio di 6-1 6-7 4-6 6-3 6-2 ma impegnando comunque severamente il croato che, sotto due set a uno, riesce ad emergere grazie alla classe superiore e all’abitudine a giocare cinque set. Peccato per Lorenzi che ha subìto il servizio del croato nel quarto e quinto set riuscendo comunque a stancare Cilic che sarà impegnato anche nel match di doppio.

    Nel secondo match Seppi ha davanti il numero 54 del Mondo Ivan Dodig, giocatore che basa molto del suo gioco sul servizio ed è proprio questo fondamentale che tiene a galla il croato per tutta la durata della partita. Seppi parte alla grande vincendo il primo set ma Dodig alza l’asticella del suo servizio rientrando nel match nel secondo set vinto al tie break. Ma Seppi dimostra di aver forse conquistato una maturità tennistica di assoluto livello rimanendo calmo nei momenti importanti e chiudendo alla fine in quattro set con il punteggio di 6-2 6-7 6-4 6-4. Adesso è il turno del doppio con i nostri Bolelli e si spera Fognini, reduci dalla semifinale agli ultimi Australian Open, contro Cilic e Dodig per un punto che appare decisivo per la vittoria finale.

  • Australian Open, Italia bocciata. Cappotto Sharapova

    Australian Open, Italia bocciata. Cappotto Sharapova

    Prima giornata a Melbourne decisamente incolore per l’Italia con i sei giocatori impegnati nel primo turno australiano tutti eliminati. Esordio sul velluto per Novak Djokovic e David Ferrer con Maria Sharapova che rifila il classico “cappotto” alla connazionale Puchkova.

    Ormai non sorprendono più i debacle italiani nei primi turni dello slam che non sia il Roland Garros, resta da capire che senso ha continuare ad illudersi di poter giocare a determinati livelli in riferimento soprattutto a Fabio Fognini e Simone Bolelli.

    I due giocatori italiani sicuramente più dotati dal punto di vista tecnico che fisico hanno giocato la solita partita incolore ed in alcuni tratti anche imbarazzante con Fognini che addirittura si permette il lusso di regalare completamente il primo set, perso per 6-0, per poi capitolare al quinto dallo sconosciuto spagnolo Roberto Bautista-Agut con il punteggio di 6-0 2-6 6-4 3-6 6-1 in due ore e 29 minuti. Sconfitta anche per Simone Bolelli 7-5 6-4 6-3 in due ore e 15 minuti dal polacco testa di serie 26 Janowicz mentre Paolo Lorenzi non ha avuto scampo dal tedesco Kamke (6-1 6-4 6-1 lo score).

    Maria Sharapova ©Scott Barbour/Getty Images
    Maria Sharapova ©Scott Barbour/Getty Images

    Esordio facile per il numero uno del Mondo Novak Djokovic (6-2 6-4 7-5) al francese Mathieu, avanza senza fatica lo spagnolo David Ferrer, promosso numero 4 del tabellone per l’assenza di Nadal, e il ceco Berdych, numero 5, mentre Almagro, testa di serie numero 10, deve ricorrere al quinto set per superare il qualificato americano Johnson. Tra le donne fuori le due italiane impegnate con Karin Knapp a capitolare in tre set 3-6 6-3 6-3 dalla mancina portoghese Maria-Joao Koehler e la promessa azzurra Camila Giorgi, fuori in due set per mano di Stephanie Foretz Gacon. Detto di Maria Sharapova, avanzano al secondo turno senza problemi anche Venus Williams, Agnieska Radwanska e Samantha Stosur.

    Domani ci sarà l’esordio di Roger Federer ed Andy Murray e si spera in un pronto riscatto in casa Italia dato che saranno impegnate Sara Errani, Roberto Vinci ed Andreas Seppi oltre a Francesca Schiavone contro la ceca Petra Kvitova.

     

  • Us Open, Djokovic facile. Bravo Fognini, fuori Giorgi

    Us Open, Djokovic facile. Bravo Fognini, fuori Giorgi

    Tre vittorie e quattro sconfitte, questo è il bilancio in casa Italia dopo la seconda giornata a Flushing Meadows. Avanzano Fognini, Vinci e Sara Errani mentre tornano a casa Lorenzi, Schiavone, Giorgi e Burnett. Tutto facile per Djokovic e le due sorelle Williams.

    Purtroppo non si è ripetuta la favola di Wimbledon per la nostra Camila Giorgi che ha perso 6-3 6-4 contro la bulgara Tsvetlana Pironkova. Amaro primo turno anche per Francesca Schiavone che si è dovuta arrendere per 6-3 6-4 alla giovane e promettente statunitense Stephens.

    Qualche rischio ma comunque è vittoria invece per Sara Errani, testa di serie numero 10, che in tre set (6-3 6-7 6-1) ha avuto la maglia della potente ma ancora acerba spagnola Garbine Muguruza. È brutto dirlo, ma il match è stato condotto nel bene e nel male dalla 18enne iberica che ha piazzato 35 vincenti ma con ben 63 errori gratuiti con la nostra Errani forse un po’ troppo rinunciataria da fondo campo almeno sino al terzo set dove la spagnola si è sciolta come neve al sole. Benissimo anche Roberta Vinci che ha rifilato un doppio 6-1 alla polacca Urszula Radwanska, sorella minore della numero 2 del mondo Agnieszka. Al secondo turno la Vinci è attesa dalla kazaka Yaroslava Shvedova che ha superato per 6-4 6-2 la statunitense Vania King mentre Saretta avrà la russa Vera Dushevina.

    Novak Djokovic ©Cameron Spencer/Getty Images

    Ancora una splendida rimonta per il ligure Fabio Fognini ad un passo dal baratro contro il francese Eduard Roger-Vasselin. L’azzurro sotto di due set è riuscito a rimettere in piedi una partita che sembrava già persa vincendo 7-5 al quinto set dopo più di tre ore e mezzo di battaglia infuocata. Al secondo turno Fabio Fognini affronterà lo spagnolo Guillermo Garcia Lopez mentre nulla da fare invece per il povero Paolo Lorenzi che ha raccolto solo due game (6-1 6-0 6-1) contro il numero due del Mondo Novak Djokovic.

    Per quanto riguarda gli altri incontri fra le donne esordio ok per le due sorelle Williams, fuori la danese Wozniacki oramai in preda ad una crisi mistica mentre fra gli uomini, avanzano Thomas Berdych, Andy Roddick ed il canadese Milos Raonic.

    I principali risultati della seconda giornata

    Djokovic(Ser)-LORENZI 6-1 6-0 6-1
    FOGNINI-Roger-Vasselin (Fra) 3-6 5-7 6-4 6-4 7-5
    Almagro (Spa) b. Stepanek (R.Cec) 6-4 6-7(5) 6-3 6-4
    Querrey (Usa) b. Yen-Hsun (Tap) 6-7(4) 6-4 6-4 7-5
    Berdych (R.Cec) b. Goffin (Bel) 7-5 6-3 6-3
    Andújar (Spa) b. Bellucci (Bra) 7-6(5) 3-6 7-6(1) 7-5
    Raonic (Can) b. Giraldo (Col) 6-3 4-6 3-6 6-4 6-4
    Tsonga (Fra) b. Beck (Slk) 6-3 6-1 7-6(2)
    Roddick (Usa) b. Williams (Usa) 6-3 6-4 6-4

    A. Radwanska (Pol) b. Bratchikova (Rus) 6-1 6-1
    Ivanovic (Ser) b. Svitolina (Ucr) 6-3 6-2
    Voskoboeva (Kaz) b. Rus (Ola) 6-1 6-3
    Hlavackova (R.Cec) b. Zakopalova (R.Cec) 6-4 6-4
    Kerber (Ger) b. Keothavong (Gb) 6-2 6-0
    V. Williams (Usa) b. Mattek-Sands (Usa) 6-3 6-1
    Dushevina (Rus) b. BURNETT 6-0 6-3
    VINCI b. U. Radwanska (Pol) 6-1 6-1
    Pironkova (Bul) b. GIORGI 6-3 6-4
    Jankovic (Ser) b. K. Bondarenko (Ucr) 6-1 6-2

  • Esordio vincente per Nadal e Murray. Avanti Schiavone e Vinci

    Esordio vincente per Nadal e Murray. Avanti Schiavone e Vinci

    Oggi è andata in scena la seconda giornata di Wimbledon, terzo slam stagionale, e la pioggia non si è fatta attendere più di tanto visto che il programma odierno ha subito una sospensione di circa un’ora che non ha permesso la disputa di tutti i match previsti. In chiusura di programma ha ricominciato a piovere e gli organizzatori hanno giustamente sospeso e rimandato tutti i match incompleti a domani. C’era tanta attesa per i match d’esordio di Rafael Nadal e l’idolo di casa Andy Murray ed entrambi non hanno deluso le aspettative viste le facili vittorie ottenute in 3 set rispettivamente contro Bellucci e Davydenko. Nel tabellone femminile vittorie facili per due aspiranti alla vittoria finale come Serena Williams e Victoria Azarenka. Per i colori azzurri segnaliamo invece la vittoria sofferta della Schiavone che ha preceduto quella di Roberta Vinci. Eliminato Paolo Lorenzi, che nella prosecuzione del match di ieri perde 6-2 al quinto set contro il francese Nicolas Mahut. Fuori anche Karin Knapp, che complice un infortunio patito all’inizio del secondo set, perde in 3 set con la britannica Baltacha. Sfortunata Sara Errani perchè proprio quando si trovava ad un punto dalla vittoria ha ricominciato a piovere e quindi domani scenderà in campo per conquistare l’ultimo punto ed approdare al secondo turno.

    Rafael Nadal © GLYN KIRK/AFP/GettyImages
    NADAL E MURRAY OK – Buona la prima per Rafael Nadal, numero 2 del seeding e finalista a Wimbledon 2011, che supera il brasiliano Thomas Bellucci in 3 set (7-6 6-2 6-3). Dopo una partenza ad handicap (era sotto 0-4 nel primo set) il tennista maiorchino comincia a prendere confidenza con l’erba londinese recuperando i due break di svantaggio e vincendo il primo set al tie-break . Nel secondo e terzo set non c’è più partita e il numero 2 del mondo approda al secondo turno dove affronterà il ceco Lukas Rosol. Ottimo esordio anche per Andy Murray. Il tennista britannico ha travolto in 3 facili set (6-1 6-1 6-4) il russo Nikolay Davydenko. Negli altri match odierni del tabellone maschile dobbiamo segnalare la vittoria in 3 set di Tsonga che ha estromesso dal torneo un ex campione dei Championships ovvero Lleyton Hewitt. Eliminato anche Tommy Haas che ha perso in 5 set il derby tedesco con Philipp Kohlschreiber. Vince Juan Martin del Potro, che supera in 4 set l’olandese Robin Haase mentre Nishikori, Baghdatis e Dolgopolov vincono in 3 set i loro match rispettivamente con Kukushkin, Montanes e Bogomolov Jr. Eliminato, come detto in precedenza, l’unico azzurro impegnato oggi a Wimbledon ovvero Paolo Lorenzi che nella prosecuzione della partita sospesa ieri non è riuscito ad imporsi su Nicolas Mahut perdendo 6-2 il quinto e decisivo set.

    TORNEO FEMMINILE – Nel tabellone femminile non ha deluso Serena Williams, vincitrice 4 volte ai Championships. L’americana si è sbarazzata della ceca Zahlalova-Strycova in due set (6-2 6-4). Vittoria anche per Victoria Azarenka, numero 2 del mondo e vincitrice in Australia quest’anno, che ha superato con il punteggio di 6-1 6-4 l’americana Irina Falconi. Vince anche la campionessa uscente Petra Kvitova, che con un doppio 6-4 elimina l’uzbeka Amanmuradova. Infine avanzano al secondo turno Zvonareva, Bartoli e la belga Wickmayer che elimina la russa Svetlana Kuznetsova.

    SCHIAVONE E VINCI OK – Approda con molta fatica al secondo turno Francesca Schiavone, che supera in 3 set la britannica Laura Robson con il punteggio di 2-6 6-4 6-4. Al secondo turno la tennista milanese affronterà la Pliskova, numero 148 del mondo. Bene invece Roberta Vinci che supera in due set (6-2 6-4) l’australiana Barty mentre viene eliminata in 3 set la Knapp. Sara Errani tornerà invece in campo domani visto che la pioggia ha costretto l’arbitro a sospendere il suo match con la Vandeweghe quando lo score recitava 6-1 5-3 e match point in favore della tennista emiliana. Per la serie “bisogna giocare fino all’ultimo punto….”

     

     

  • Rimonta Seppi, Pennetta ok. Fognini, Errani e Lorenzi ko

    Rimonta Seppi, Pennetta ok. Fognini, Errani e Lorenzi ko

    Giornata tricolore al Foro Italico con gli azzurri protagonisti nel bene e nel male. Fra i big tutto ok con le vittorie Federer e Nadal mentre, dopo la vittoria, si ritira Victoria Azarenka.

    Mantengono alto il tricolore a Roma sia Andreas Seppi che Flavia Pennetta mentre sono costretti a salutare la capitale un sempre più deludente Fabio Fognini, Paolo Lorenzi e Sara Errani.

    Ma veniamo alle vittorie con l’altoatesino che è autore di una bella rimonta nei confronti dell’americano John Isner. Seppi parte male, Isner è perfetto nella combinazione servizio – dritto con la naturale conquista del primo parziale per sei giochi a due. Il pubblico romano non fa certo mancare il sostegno a Seppi che, grazie anche ad un fisiologico calo di Isner al servizio, riesce a portare il secondo set al tie break: Seppi parte male ma riesce a reagire conquistando un parziale decisivo per la vittoria finale. Nel terzo set tutto fila liscio fino al 5 pari con l’americano che perde il turno di battuta grazie alla voglia di Seppi di non mollare mai ed a qualche errore di troppo che consentono una vittoria insperata per con il 7-5 finale. L’altra soddisfazione è rappresentata dalla solida e convincente vittoria di una ritrovata Flavia Pennetta sulla giovane e promettente americana Sloane Stephens domata dalla brindisina con un perentorio 6-2 6-3. Adesso per Flavia ci sarà a sorpresa la ceca Petra Cetkovska, vittoriosa sulla testa di serie numero 3 Agnieszka Radwanska per 6-4 4-6 6-1.

    Ma veniamo anche alle note dolenti con la più importante rappresentata dalla sanguinosa sconfitta di Fabio Fognini. Il ligure aveva davanti l’unico spagnolo che predilige il veloce, il n.26 del mondo Marcel Granollers che comunque ha la stessa prerogativa dei suoi connazionali a non lasciare mai un quindici. Fognini perde il primo set 6-3 e poi nel secondo comanda la situazione sino al 3-1. Dopo è uno show dello spagnolo che si limita a remare da fondo campo aspettando gli errori dell’azzurro che alla fine risulteranno veramente troppi (38) per questi livelli di gioco. Niente da dire invece sulle sconfitte previste sia di Paolo Lorenzi che di Sara Errani che hanno trovato semplicemente degli avversari più forti sia dal punto di vista fisico che sul piano tecnico rappresentati dal francese Richard Gasquet e dall’australiana Samantha Stosur.

    Flavia Pennetta ©ANDREAS SOLARO/AFP/GettyImages

    Tutto secondo pronostico per i big con Nadal e Federer ad avere la meglio rispettivamente di Florian Mayer, Carlos Berlocq . Con i big approdano agli ottavi anche Del Potro (6-4 6-2 a Youzhny), Berdych (6-4 6-1 a Kubot) e Monaco (6-4 6-2 a Stepanek), prossimo avversario di Djokovic. Fra le donne come detto, esce di scena la numero 3 Radwanska e subito dopo la segue l’ex numero 1 Carolin Wozniacki, costretta al ritiro per problemi respiratori sul 6-4 4-0 a favore della spagnola Medina Garrigues. Serena Williams è costretta al terzo set con la russa Nadia Petrova (4-6 6-2 6-3), mentre va in affanno sono nel primo set la sorella Venus Williams che batte la russa Makarova per 7-6(7) 6-1. Ma la sorpresa più grande della giornata è l’abbandono della numero uno Victoria Azarenka che, dopo aver lasciato soli tre game all’israeliana Peer, annuncia il ritiro per un problema alla spalla destra.

    Risultati Uomini

    Nadal (Spa) b. Mayer (Ger) 6-1 7-5
    Wawrinka (Svi) b. Tipsarevic (Ser) 6-3 6-1
    Monaco (Arg) b. Stepanek (Cze) 6-4 6-2
    Del Potro (Arg) b. Youzhny (Rus) 6-4 6-2
    Federer (Svi) b. Berlocq (Arg) 6-3 6-4
    Simon (Fra) b. García-López (Spa) 6-4 2-6 6-4
    Gasquet (Fra) b. Lorenzi (Ita) 6-3 6-2
    Berdych (Cze) b. Kubot (Pol) 6-4 6-1
    Almagro (Spa) b. Querrey (Usa) 7-5 6-2
    Granollers (Spa) b. Fognini (Ita) 6-3 6-4
    Seppi (Ita) b. Isner (Usa) 2-6 7-6(5) 7-5

    Risultati Donne

    Cetkovska (R.Cec) b. Radwanska (Pol) 6-4 4-6 6-1
    Pennetta (Ita) b. Stephens (Usa) 6-2 6-3
    Na Li (Cin) b. Benesova (R.Cec) 6-1 7-5
    Kerber (Ger) b. King (Usa) 6-3 6-2
    Stosur (Aus) b. Errani (Ita) 6-3 7-5
    Medina Garrigues (Spa) b. Wozniacki (Dan) 6-4 4-0 rit.
    Goerges (GER) b. Bartoli (Fra) 6-3 6-1
    Cirstea (Rom) b. Arvidsson (Sve) 6-3 6-1
    Cibulkova (Svk) b. Knapp (Ita) 6-3 4-6 6-1
    Scheepers (S.Af) b. Erakovic (N.Zel) 5-7 6-1 6-2
    S. Williams (Usa) b. Petrova (Rus) 4-6 6-2 6-3
    Ivanovic (Srb) b. Soler Espinosa (Spa) 6-2, 6-1
    V Williams (Usa) b. Makarova (Rus) 7-6(7) 6-1
    Azarenka (Bie) b. Peer (Isr) 6-1 6-2

  • Crisi Schiavone. Fognini, Seppi e Lorenzi ok

    Crisi Schiavone. Fognini, Seppi e Lorenzi ok

    Prima giornata all’insegna del forte vento agli Internazionali d’Italia, match di primo turno sia in campo maschile che in quello femminile con alti e bassi dei giocatori azzurri.

    Purtroppo la delusione è ancora una volta rappresentata da Francesca Schiavone che subisce l’ennesima eliminazione al primo turno di questo disastroso 2012 per la milanese.

    Forse un tunnel senza via d’uscita quello imboccato dalla leonessa che viene eliminata ancora una volta da un avversaria sicuramente alla sua portata. La russa Ekaterina Makarova, numero 39 Wta, un quarto di finale agli Australian Open e un quarto turno a Miami non è sicuramente uno spauracchio tale per il livello di gioco che Francesca ha saputo raggiungere in questi anni, ma proprio il gioco e soprattutto l’attitudine psicologica ad iniziare i match, sono i punti dolenti della leonessa in questa stagione. Primo set iniziato subito male dall’azzurra che cede subito il servizio con un doppio fallo sul 30 pari senza riuscire mai a creare qualche problema alla russa che invece, dal canto suo, piazza continui colpi vincenti da dentro il campo. Il secondo set vede una Schiavonepiù combattiva, la milanese si procura una palla break sul 3 pari ma non riesce a piazzare l’allungo decisivo per mandare la partita al terzo cedendo invece due volte il servizio per un 6-3 6-4 finale che lascia tanto amaro in bocca.

    Francesca Schiavone ©Julian Finney/Getty Images

    Le gioie arrivano invece dagli uomini, infatti dopo Paolo Lorenzi che ha avuto la meglio nei confronti del russo Davidenko e Andreas Seppi che ha eliminato Denis istomin, arriva il successo netto di Fabio Fognini contro Marcos Baghdatis, un doppio 6-2 in un’ora e quindici di gioco in cui il ligure ha saputo tenere bada più il forte vento che il suo avversario. Ora Fognini aspetta il vincitore del derby spagnolo Lopez-Granollers sicuramente un secondo turno alla portata dell’azzurro mentre per Seppi ci sarà il tedesco Kohlschreiber che ha battuto l’americano Isner e per Lorenzi ci sarà il vincente fra Gasquet e Melzer.

    Negli altri match vittorie per Monfils, Verdasco che ha approfittato del ritiro dell’ucraino Dolgopolov, Nalbandian e Wawrinka. In campo femminile avanzano le tedesche Angelique Kerber sulla qualificata Rodionova (4-6 7-5 6-2) e Julia Goerges. Passa al secondo turno anche, Ana Ivanovic, perfetta nel regolare 6-4 6-3, una Svetlana Kuznetsova sempre più sul viale del tramonto.

    Oggi sarà invece il turno di Sara Errani, che debutterà contro la svizzera Timea Bacsinszky, Flavia Pennetta che spera di iniziare il torneo nel migliore dei modi contro un ostacolo comunque tosto rappresentato dalla russa Maria Kirilenko mentre fra gli uomini ci sarà il rientro dopo l’infortunio di Potito Starace contro il ceco Kubot e gli esordi di Andy Murray e Novak Djokovic rispettivamente contro il serbo Victor Troicki e l’australiano Bernard Tomic.

    Risultati Primo turno uomini

    Monfils (Fra) b. Bogomolov (Rus) 6-4 6-1
    Tomic (Aus) b. Giraldo (Col) 4-6 6-2 6-4
    Berlocq (Arg) b. Kavcic (Slo) 6-1 6-3
    Wawrinka (Svi) b. Haase (Ola) 6-1 4-6 7-5
    Verdasco (Spa) b. Dolgopolov (Ucr) 6-0 rit.
    Nalbandian(Arg) b. Ramos(Spa)6-3 6-4
    Fognini (Ita) b. Baghdatis (Cyp) 6-2 6-2

    Risultati Primo Turno donne

    Kerber (Ger) b. Rodionova (Aus) 4-6 7-5 6-2
    Peer (Isr) b. Peng (Chn) 7-6(4) 4-6 3-1 rit.
    Scheepers (Rsa) b. Gajdosova (Aus) 6-4 7-6(3)
    Benesova (Cze) b. Wickmayer (Bel) 6-4 5-7 7-6(5)
    Garrigues (Esp) b. Zheng Jie (Chn) 6-2 6-1
    King (Usa) b. Pironkova (Bul) 6-0 6-1
    Görges (Ger) b. Wozniak (Can) 6-1 6-7(1) 6-3
    McHale (Usa) b. Niculescu (Rom) 6-4 6-4
    Pavlyuchenkova (Rus) b. Pervak (Kaz) 6-2 6-4

  • Australian Open, debacle Italia. Fuori Samantha Stosur

    Australian Open, debacle Italia. Fuori Samantha Stosur

    La seconda giornata a Melbourne regala la prima grande sorpresa del torneo con l’eliminazione della padrona di casa, Samantha Stosur, per mano della rumena Cirstea.

    Vittoria in due set per la numero 59 del mondo che si regala uno scalpo prezioso dato che la Stosur veniva dalla vittoria dell’ultimo Us Open.

    L'australiana Samantha Stosur ©Cameron Spencer/Getty Images

    Oltre all’eliminazione della Stosur la seconda giornata dello slam australiano registra, purtroppo, l’ecatombe azzurra con l’uscita di tutti gli uomini e con gli unici due sorrisi regalati da Roberta Vinci, (6-0 6-1) alla rumena Alexandra Cadantu e Sara Errani, 6-2 6-1 sulla russa Valeria Savinykh. Per quanto riguarda gli uomini, mentre non c’erano speranze per Lorenzi 6-2 6-0 6-0 da Djokovic, Volandri 6-4 6-0 6-2 da Raonic e Viola, 6-4 6-2 6-1 dal colombiano Santiago Giraldo, sicuramente a sorprendere è l’uscita di Potito Starace liquidato in quattro set (6-3 4-6 6-3 6-4) dal giapponese Tatsuma Ito, numero 117 del mondo, wild card e alla seconda partecipazione ad uno slam. Starace si dimostra ancora una volta giocatore indecifrabile capace di sprazzi di altissimo tennis e di sonore sconfitte rimediate da emeriti sconosciuti. Molto difficile era l’avversario di Andreas Seppi, il francese Richard Gasquet che ha impiegato quattro set 6-3 3-6 6-3 6-1 in due ore e 31 minuti di gioco per avere la meglio dell’altoatesino venuto a Melbourne con ambizioni ma che ha semplicemente incontrato un giocatore più forte di lui.

    A parte la Stosur tutti gli altri big del torneo passano il turno con Murray e JoWilfried Tsonga vittoriosi in quattro set rispettivamente contro lo statunitense Ryan Harrison (4-6 6-3 6-4 6-2) e l’uzbeko Istomin 6-4 3-6 6-2 7-5 con il francese che si è lasciato prendere un po’ dal nervosismo nel corso del secondo parziale ma che ha controllato bene i colpi nel corso del terzo e quarto set. Tutto facile e vittorie in tre set per Ferrer 6-1 6-4 6-2 al portoghese Rui Machado e Roddick, 6-3 6-4 6-1 all’olandese Haase con la battaglia di giornata vinta dal serbo Troicki che ha rimontato due set di svantaggio contro lo spagnolo Juan Carlos Ferrero, giocatore quest’ultimo, ormai sulla definitiva via del tramonto .

  • Tennis, Roma: Grande Starace, bravo Lorenzi. Out Oprandi, Volandri e Brianti

    Tennis, Roma: Grande Starace, bravo Lorenzi. Out Oprandi, Volandri e Brianti

    Potito Starace salva la giornata azzurra al Foro Italico grazie alla vittoria ottenuta con un doppio 6-4 nei confronti del serbo Troicki. Eliminati tutti gli altri azzurri a partire da Volandri per finire con Alberta Brianti e Romina Oprandi. Un applauso a Paolo Lorenzi che sfiora l’ impresa contro Rafael Nadal.

    Starace ha giocato molto bene, come del resto gli capita da un po’ di tempo conquistando gli ottavi di finale grazie ad un match molto solido in battuta ed anche a qualche errore di troppo del serbo. Agli ottavi di finale, Starace affronterà lo scozzese numero 4 Andy Murray, forse il miglior cliente tra i big da affrontare in questo momento sulla terra battuta, che ha eliminato il belga Malisse in tre set. Bel match anche di Filippo Volandri che dopo un primo set inguardabile, riesce a fare match pari contro Wawrinka vincendo il secondo parziale ma arrendendosi al terzo dove lo svizzero ha fatto valere il suo maggior talento e soprattutto il suo servizio, vero punto debole del livornese.

    Che dire, grande Lorenzi che in un centrale finalmente gremito sfiora l’ impresa della vita contro il n.1 Nadal, uscendo sconfitto in tre set 6-7 6-4 6-0. Il senese sorprende sin da subito lo spagnolo con un “serve and volley” molto efficace e grazie anche a 21 errori del mancino di manacord riesce a strappare il primo set al tie break. nel secondo Nadal parte forte, ottiene il break nel primo game ma Lorenzi non si arrende, riesce ad ottenere il break sul 3-3 e portandosi anche avanti 4-3. Sul 4-4 lorenzi è avanti 30-0 ma sbaglia una comoda voilèè a rete e da lì in poi c’e’ la resa, Nadal conquista i successivi 8 game chiudendo al terzo.

    Esordio facile per Novak Djokovic che si sbarazza in due set, 6-0 6-3 del polacco Lukasz Kubot, reduce dalle qualificazioni, in un’ora e sette minuti, mentre Federer è in campo contro il francese Tsonga. per Djokovic ostacolo wawrinka agli ottavi, giustiziere di un polemico Filippo Volandri che ha criticato gli organizzatori sulla collocazione temporale del suo match giudicata dal livornese illogica e contro producente.

    Tra le donne finisce la corsa di Alberta Brianti, eliminata al 2° turno dalla ungherese Greta Arn – che aveva battuto al primo turno la russa Kuznetsova – con il punteggio di 6-4 6-4. Fermata pure Romina Oprandi, out con la Hantuchova 7-5 6-1. A questo punto, nel tabellone femminile, restano in corsa soltanto Francesca Schiavone e Sara Errani.