Tag: paola cardullo

  • Pallavolo, le scelte di Barbolini in vista di Londra 2012

    Pallavolo, le scelte di Barbolini in vista di Londra 2012

    Con la stagione italiana chiusa alla grande con il triplete messo a segno dalle ragazze di Busto Arsizio che hanno vinto Coppa Italia, Coppa Cev e Campionato, si apre la stagione 2012 per la nazionale azzurra che avrà come impegno più importante, le olimpiadi di Londra 2012.

    Tante novità e qualche gradito ritorno fra le 25 scelte dal Commissario Tecnico azzurro Massimo Barbolini che confida molto in un mix di esperienza e freschezza atletica, per la conquista dell’alloro a cinque cerchi.

    Il percorso di Barbolini è diviso in due con le atlete più esperte che rimarranno in Italia per lavorare più intensamente dal punto di vista fisico mentre, le giocatrici più giovani, andranno a disputare il Gran Prix (8 giugno-1 luglio, con finali in Cina) e dopo la fine del torneo ci saranno le scelte definitive per Londra 2012. Si rivedono fra le selezionate dei nomi storici per la pallavolo italiana come quello di Francesca Piccinini e di Paola Cardullo, sicuramente due innesti importantissimi per Barbolini che andranno ad affiancarsi allo zoccolo duro rappresentato dalle varie Lo Bianco, Gioli, Del Core e Costagrande. Graditi ritorni sono anche quelli rappresentati da Jenny Barazza (diventata mamma da poco) e di Serena Ortolani (infortunata nell’ultima World Cup). Spazio anche alla gioventù con la classe ’92 Giulia Pisani (neo scudettata), Valentina Diouf e Letizia Camera (la più giovane del gruppo) che hanno vinto i campionati Juniores.

    Francesca Piccinini ©Claudio Villa/Getty Images

    Questa la lista delle atlete per la stagione 2012. Alzatrici: Letizia Camera (Novara), Eleonora Lo Bianco (Galatasaray Istanbul), Giulia Rondon (Crema), Noemi Signorile (Bergamo). Opposti: Valentina Diouf (Bergamo), Serena Ortolani (Pesaro), Valentina Zago (Casalmaggiore). Centrali: Sara Anzanello (Azzerrail Baku), Valentina Arrighetti (Bergamo), Jenny Barazza (Modena), Raphaela Folie (Novara), Simona Gioli (Urengoy), Martina Guiggi (Villa Cortese), Giulia Pisani (Busto Arsizio). Schiacciatrici: Cristina Barcellini (Novara), Caterina Bosetti (Villa Cortese), Lucia Bosetti (Villa Cortese), Carolina Costagrande (Guangdog Evergrande), Antonella Del Core (Fakel Novy Urengoy), Alessia Gennari (Pavia), Gilda Lombardo (Busnago), Francesca Piccinini (Bergamo). Liberi: Paola Cardullo (Cannes), Paola Croce (Modena), Monica De Gennaro (Pesaro), Immacolata Sirressi (Urbino).

  • Rimonta Repubblica Ceca, battuta l’Italia 3-2.

    Rimonta Repubblica Ceca, battuta l’Italia 3-2.

    Prima sconfitta per la nazionale azzurra di Bardolini ai mondiali incorso di svolgimento in Giappone. Le azzurre non hanno saputo amministrare il doppio vantaggio sui set, facendosi prima recuperare e poi sconfiggere al Tie break dalla Repubblica Ceca.

    Come sempre, l’ inizio delle ragazze italiane e balbettante e la repubblica Ceca, grazie agli attacchi della Havlickova (11 punti nel set) rischia di vincere il primo set, ma l’ Italia riesce a riprendersi, grazie soprattutto alla cardullo che respinge quasi tutti gli attacchi delle avversarie regalando il set alle azzurre.

    Combattutissimo è anche il secondo set, ma in questo caso, sono le azzurre a partire meglio conquistando anche un vantaggio di sei punti (19-13), vantaggio purtroppo vanificato dal ritorno della Repubblica Ceca che riesce a portarsi sul 20 pari. Ma qui ancora una volta viene fuori il carattere delle azzurre che, grazie ad una sontuosa Ortolani, riesce a conquistare anche il secondo set.

    Il terzo ed il quarto set sono fotocopia dei primi due, equilibrio che regna tra le due formazioni ed attacchi vanificati dalle rispettive difese, con l’ unica eccezione del risultato finale che vede la Repubblica Ceca, vincere in extremis, entrambi i set portando il match al tie break.

    Anche il tie break è lotta punto a punto, e qui purtroppo, ad avere la peggio, sono le azzurre che soccombono 17-15 e costringendole a battere il Brasile, nel prossimo match per evitare di portare il fardello pesante di due sconfitte nella seconda fase.

    Italia-Repubblica Ceca 2-3 (27-25 29-27 23-25 22-25 15-17)