Tag: palermo

  • Casms, Palermo – Catania: trasferta vietata ai tifosi ospiti

    Il Casms (Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive) ha decretato il divieto di trasferta per i tifosi del Catania nella partita contro il Palermo al Barbera in programma il prossimo 22 novembre.
    Inoltre l’organo ha indicato come partite ad alto rischio le seguenti gare:

    • Inter – Roma dell’8 novembre (vendita del biglietto singolo per i tifosi ospiti)
    • Milan – Cagliari del 22 novembre (vendita del biglietto singolo per i tifosi ospiti)
    • Atalanta – Juventus del 7 novembre (Biglietto singolo per tutti gli spettatori)

    Per quanto riguarda le Serie minori il Casms ha deciso quanto segue:
    svolgimento a porte chiuse della partita Angri – Sant’Antonio Abate (Serie D dell’8 novembre). Decisa poi la chiusura del settore ospiti per le gare Taranto – Cavese (Prima Divisione Girone B del 9 novembre), Battipagliese – Ippogrifo Sarno (Dilettanti del 15 novembre), Tm Valdagno – Viareggio (Hockey su pista del 21 novembre), Prima Veroli – New Basket Brindisi (Basket) dell’1 novembre, Juve Stabia – Isola Liri (Seconda Divisione Girone C dell’1 novembre), Messina – Hinterreggio (Serie D dell’ 1 novembre), Lottomatica Roma – Angelico Biella (Basket dell’8 novembre), Scafatese – Siracusa (Seconda Divisione Girone C dell’8 novembre), Aversa Normanna – Catanzaro (Seconda Divisione Girone C dell’8 novembre)

  • Serie A 9 Giornata: Palermo – Udinese. Live streaming e probabili formazioni

    • PALERMO – UDINESE (ore 15:00)

    PALERMO (3-4-1-2): Rubinho; Goian, Bovo, Migliaccio; Cassani, Bresciano, Simplicio, Balzaretti; Pastore; Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Sirigu, Morganella, Blasi, Nocerino, Bertolo, Budan, Succi.
    Allenatore: Zenga
    Indisponibili: Liverani, Mchedlidze
    Squalificati: nessuno
    UDINESE (4-4-2): Handanovic; Basta, Coda, Zapata, Pasquale; Sanchez, D’Agostino, Inler, Pepe; Floro Flores, Di Natale.
    A disposizione: Belardi, Felipe, Lukovic, Asamoah, Sammarco, Lodi, Corradi.
    Allenatore: Marino
    Indisponibili: Obodo, Ferronetti, Domizzi, Isla
    Squalificati: nessuno

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Serie A 8 Giornata: Livorno – Palermo. Live streaming e probabili formazioni

    • LIVORNO – PALERMO (ore 15:00)

    LIVORNO (3-4-1-2): De Lucia; Perticone, Rivas, Miglionico, Raimondi, Moro; Pulzetti, Pieri; Candreva; Tavano, Lucarelli.
    A disposizione: Benussi, Miglionico, Vitale, Galante, Bergvold, Cellerino, Dionisi.
    Allenatore: Russo
    Indisponibili: Mozart, A.Filippini
    Squalificati: Marchini
    PALERMO (3-4-1-2): Sirigu; Kjaer, Bovo, Migliaccio; Cassani, Bresciano, Simplicio, Balzaretti; Pastore; Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Rubinho, Goian, Blasi, Nocerino, Bertolo, Budan, Succi. Allenatore: Zenga
    Indisponibili: Bresciano, Liverani, Tedesco
    Squalificati: nessuno

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Liscio&Sbalascio: Gasperini e Prandelli il coraggio delle idee, Ferrara e Leonardo vittime del sistema

    Come ogni lunedi torna la nostra rubrica Liscio&Sbalascio che si pone come obiettivo di analizzare la domenica calcistica della serie A in un ottica diversa e con spirito critico cercando di metter in evidenza aspetti meno evidenziati.

    La settima giornata fa capitolare anche la Juventus di Ferrara togliendo lo zero alla voce sconfitte da tutte le squadre di serie A, la sconfitta bianconera ha aperto una nuova analisi di riflessione ponendo qualche dubbio sulla scelta estiva di squadre blasonate come Milan e Juventus affascinate dall’exploit di Guardiola ed affidarsi a tecnici giovani ed inesperti. La situazione dei due è completamente diversa per carità ma Ferrara dimostra di non saper ancora preparare bene la partita soffrendo spesso e sopratutto fuori casa la pressione avversaria lasciando praticamente in mano il pallino del gioco e limitandosi a contenere e al lancio lungo per Amauri e Iaquinta rimandando cosi la crescita del nuovo progetto tattico incentrato intorno a Diego e Felipe Melo. Se poi sotto di due gol si decide di toglier Diego e Camoranesi inserendo un De Ceglie e Trezeguet significa che si ha qualche dubbio sul reale affidamento del modulo con il fantasista.

    Discorso ancor piu complicato per il Milan di Leonardo salvato da un gol di Ronaldinho su un geniale assist di Nesta, ma il Milan sotto di un gol attacca male consentendo all’Atalanta di divendersi al meglio e di rendersi pericolosa nelle ripartenze. E’ discutibile la gestione di Huntelaar in campo dall’inizio e con il Milan che va solo per vie centrali sostituito da Inzaghi nel momento in cui i cambi e la superiorità numerica permettono a Zambrotta ed Abate di arrivare al cross dal fondo.

    L’inesperienza è l’aggettivo comune per i due tecnici e a tal proposito vengono in mente le parole di Gasperini di inizio stagione, il tecnico del Genoa insieme a Prandelli cosi come Zenga a Palermo o Ventura a Bari sono gli esempi piu evidenti di come la gavetta sia necessaria sopratutto nel ruolo di allenatore. Il Genoa vola grazie all’acume tattico di Gasperson un vero stratega nel metter in cambio la squadra ma anche e sopratutto la bravura di legger la partita in corso rimodellando l’organico come un artigiano con la creta. Ancora piu evidente la mano di Prandelli nella grinta dei viola, in un momento critico l’ex tecnico del Parma è riuscito a far gruppo riuscendo a togliere qualcosa in piu dello standard ad ogni giocatore.

    Tra le note positive di giornata c’è da annoverare le ennesime prodezze di Francesco Totti autentico leader della Roma e sempre decisivo con i suoi gol, il giovane Parma di Guidolin che è riuscito a strappare un pareggio sul campo della capolista Sampdoria, decisamente negativa: l’involuzione di Pato nel Milan a secco dalla prima giornata, la mancanza di Pazzini e Cassano nei lista dei convocati di Marcello Lippi e l’esultanza di Mourinho.

  • Serie A 7 Giornata: Juve, disastroso ko a Palermo

    Serie A 7 Giornata: Juve, disastroso ko a Palermo

    SimplicioUn grande Palermo batte la peggiore Juventus dall’inizio dell’anno per 2-0 ma con il risultato che poteva essere più pesante per i bianconeri che hanno rischiato più volte di capitolare per le velocissime ripartenze dei rosanero: Miccoli e compagni si sono trovati in più di un occasione in superiorità numerica davanti a Buffon.
    Marcatori della serata sono stati Cavani e Simplicio. L’attaccante uruguagio porta in vantaggio i siciliani al 37′ con un missile dal limite destro dell’area di rigore in cui Buffon nulla ha potuto; ma sul gol del Palermo è colossale l’errore di Felipe Melo che per l’ennesima volta (era capitato anche a Bologna) regala il pallone agli avversari. Il raddoppio del brasiliano giunge dopo 5′ minuti: calcio di punizione di Miccoli e Simplicio, scattato in posizione regolare, devia la palla in rete tagliando fuori dalla traiettoria della palla Buffon.
    Il secondo tempo Ferrara alza il baricentro della squadra rischiando di concludere la partita con 4-5 gol al passivo ma Buffon e il palo preso da Miccoli tengono il risultato sul 2-0: è sconcertante vedere la difesa bianconera sempre in inferiorità numerica quando il Palermo attacca.
    Diego sembra un lontano parente di quello ammirato sui campi di Germania e d’Europa così Ferrara lo sostituisce con De Ceglie passando ad un 4-4-2 classico. Dopo pochi minuti tocca a Camoranesi uscire per Trezeguet: la Juve passa al 4-3-3 che non risolve le cose.
    Complimenti al tecnico del Palermo Zenga per aver preparato una partita perfetta e capace di ingabbiare il centrocampo della Juventus mentre per Ferrara è arrivata la prima sconfitta stagionale e la prima da quando siede sulla panchina bianconera.

    Il tabellino
    Palermo-Juventus 2-0
    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Migliaccio, Kjaer, Bovo, Cassani; Simplicio, Bresciano (74′ Nocerino), Balzaretti; Pastore (85′ Budan); Cavani (77′ Goian), Miccoli.
    In panchina: Rubinho, Blasi, Bertolo, Mchedlidze.
    Allenatore: Zenga
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Zebina (76′ Grygera), Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Camoranesi (70′ Trezeguet), Felipe Melo, Poulsen; Diego (63′ De Ceglie); Amauri, Iaquinta.
    In panchina: Manninger, Cannavaro, Marrone, Giovinco.
    Allenatore: Ferrara
    Arbitro: Orsato
    Marcatori: 37′ Cavani (P), 42′ Simplicio (P)
    Ammoniti: Camoranesi (J), Legrottaglie (J), Cassani (P), Zebina (J), Pastore (J), Grygera (J)
    Espulsi: –

     

  • Serie A posticipo 7 Giornata: Palermo – Juventus. Live streaming e probabili formazioni

    • PALERMO – JUVENTUS (ore 20:45)

    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Nocerino, Bresciano; Pastore; Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Rubinho, Goian, Bertolo, Blasi, Simplicio, Mchedlidze, Budan.
    Allenatore: Zenga
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Zebina, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Felipe Melo, Camoranesi, Poulsen; Diego; Amauri, Iaquinta.
    A disposizione: Manninger, De Ceglie, Grygera, Molinaro, Cannavaro, Giovinco, Trezeguet.
    Allenatore: Ferrara

  • Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Francesco TottiIl Milan impegnato nella trasferta di Bergamo acciuffa il pareggio a 7 minuti dal termine grazie a Ronaldinho, entrato in campo nel secondo tempo, che evita così un’altra sconfitta ma che non riesce ad evitare un’altra delusione per i propri tifosi. L’Atalanta era passata in vantaggio con Tiribocchi; rimandata così la prima vittoria in Serie A per Conte.
    La Roma con un grande Totti vince 2-1 all’Olimpico contro il Napoli, passato per prima in vantaggio con Lavezzi; il capitano giallorosso segna la doppietta che inguaia ancor di più la situazione del tecnico partenopeo Donadoni e premia il lavoro che sta svolgendo Ranieri da quando siede sulla panchina della Roma.
    La Fiorentina non va oltre lo 0-0 in casa contro la Lazio: partita molto combattuta con Prandelli e Ballardini che hanno fatto di tutto per vincere la partita.
    Il Genoa sbanca Bologna per 3-1 e riprende la marcia verso le zone alte della classifica. In gol Kharja, Sculli e Zapater che chiude la partita mentre i felsinei avevano accorciato le distanze con un rigore di Di Vaio.
    La Sampdoria viene obbligata al pareggio da un ottimo Parma: Pazzini porta in vantaggio i doriani ma dopo pochi minuti Galloppa riporta la situazione in parità.
    Importantissima vittoria esterna del Chievo a Cagliari (la squadra di Di Carlo è una delle più in forma del campionato) con il risultato di 2-1: è la doppietta di Marcolini che porta gli scaligeri nelle zone alte della classifica.
    Infine pareggio a reti inviolate tra Siena e Livorno che nello scontro salvezza (così si può chiamare visto la qualità che mostrano le due squadre) si dividono la posta in palio.
    Stasera al Barbera posticipo Palermo – Juventus.

    Risultati e marcatori della 7 giornata di Serie A

    • Atalanta – Milan 1-1
      21′ Tiribocchi (A), 83′ Ronaldinho (M)
    • Bari – Catania 0-0 (giocata ieri)
    • Bologna – Genoa 1-3
      11′ Kharja (G), 35′ Sculli (G), 85′ rig Di Vaio (B), 90′ Zapater (G)
    • Cagliari – Chievo 1-2
      38′ Matri (Ca), 41′ Marcolini (Ch), 70′ Marcolini (Ch)
    • Fiorentina – Lazio 0-0
    • Inter – Udinese 2-1 (giocata ieri)
      22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    • Palermo – Juventus (stasera ore 20:45)
    • Roma – Napoli 2-1
      25′ Lavezzi (N), 37′ Totti (R), 63′ Totti (R)
    • Sampdoria – Parma 1-1
      23′ Pazzini (S), 30′ Galloppa (P)
    • Siena – Livorno 0-0


    Prossimo turno 18/10/2009

    • Catania – Cagliari
    • Chievo – Bari
    • Genoa – Inter
    • Juventus – Fiorentina
    • Lazio – Sampdoria
    • Livorno – Palermo
    • Napoli – Bologna
    • Parma – Siena
    • Udinese – Atalanta
    • Milan – Roma