Tag: palermo

  • Che bel Palermo, poker al Bologna [commento e pagelle]

    Che bel Palermo, poker al Bologna [commento e pagelle]

    Il Palermo non vuol smettere di stupire e al Barbera mette in esposizione tutti i pezzi migliori di un argenteria super lusso. Gli uomini di Delio Rossi, forse aiutati dalle scelte di Malesani, giocano a memoria nell’ormai consueto 4-3-2-1 creato dall’ex tecnico laziale per esaltare gli spunti di Pastore e Ilicic.

    Sono proprio il Flaco e il giovane sloveno a indirizzare la partita su binari positivi per i siciliani, entrambi i gol da fuori area al 16′ e al 24′ di precisione e qualità quello dell’argentino, di potenza dopo uno spunto personale quello della vera sorpresa di questo scorcio di stagione.

    Nella ripresa gloria anche per Pinilla che mette di testa in rete su assist di Balzaretti il tre a zero. Il Bologna trova un acuto con il solito Di Vaio abile a sfruttare una incertezza della difesa e bucare Sirigu. Nel finale prima gioia in serie A per Bacinovic.

    IL TABELLINO E PAGELLE
    PALERMO-BOLOGNA 4-1

    17′ Pastore, 24′ Ilicic, 2′ st Pinilla, 22′ st Di Vaio (B), 38′ st Bacinovic
    Palermo (4-3-2-1): Sirigu 6; Cassani 6 (44′ st Darmian sv), Muñoz 6, Bovo 6.5, Balzaretti 7; Migliaccio 6, Bacinovic 7, Nocerino 7; Pastore 8, Ilicic 8; Pinilla 6.5 (33′ st Macarone sv).
    A disposizione: Benussi, Glik, Kasami, Garcia, J. Pedro. All.: Rossi
    Bologna (4-3-3): Viviano 5; Garics 5, Portanova 5, Britos 5, Rubin 5; Casarini 5 (1′ st Ekdal 6), Perez 4.5, Mudingayi 6; Ramirez 5, Di Vaio 6, Gimenez 5.5 (1′ st Buscé 5.5).
    A disposizione: Lupatelli, Moras, Mutarelli, Siligardi, Meggiorini. All.: Malesani
    Arbitro: Valeri
    Ammoniti: Pastore, Bovo (P); Ramirez, Perez, Mudingayi, Portanova (B)

  • Serie A 7 Giornata: Palermo – Bologna. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni PALERMO – BOLOGNA (ore 15:00)

    PALERMO (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Goian, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Pastore, Ilicic; Pinilla.
    Panchina: Benussi, Darmian, Muñoz, Kasami, Garcia, Hernandez, Maccarone.
    Allenatore: Rossi
    BOLOGNA (4-3-3): Viviano; Garics, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Mudingayi, Ekdal; Ramirez, Di Vaio, Gimenez.
    Panchina: Lupatelli, Moras, Cherubin, Casarini, Radovanovic, Siligardi, Meggiorini.
    Allenatore: Malesani

    CLICCA QUI PER VEDERE PALERMO – BOLOGNA IN STREMING

  • Primavera: Ganz trascina il Milan. Poker della Lazio alla Roma

    Primavera: Ganz trascina il Milan. Poker della Lazio alla Roma

    La Juventus dopo la roboante vittoria sul campo del Genoa trova la prima vittoria stagionale tra le mura amiche grazie alle reti di Belcastro e Giandonato. I campioni d’Italia risalgono subito la china grazie ad una rete del solito Zigoni sul campo del Modena. Pirotecnico 3-3 tra Fiorentina e Torino, vittoria fuori casa del Novara.


    Girone A

    Bologna – Sassuolo 3-1
    Fiorentina – Torino 3-3
    Juventus – Cesena 2-0
    Modena – Genoa 0-1
    Parma – Novara 0-2
    Piacenza – Empoli 1-0
    Sampdoria – Livorno 4-1

    Classifica: Genoa 12, Juventus 10, Sampdoria, Sassuolo, Empoli e Novara 9, Bologna 7, Parma 6,
    Piacenza, Fiorentina e Torino 5, Modena 4, Livorno e Cesena 3

    Continua la situazione di grande equilibrio nei vertici del girone B con ben otto squadre in tre punti. Goleade del Milan sulla Triestina e del Brescia sul Portogruaro, per i rossoneri va segnalata la tripletta del figlio d’arte Simone Ganz. Inter vittoriosa sul campo del Cittadella grazie ad un bolide di Sebastian Carlsen.

    Girone B
    Albinoleffe – Vicenza 3-2
    Brescia – Portogruaro 5-0
    Chievo – Padova 2-1
    Cittadella – Inter 0-1
    Milan – Triestina 5-0
    Udinese – Atalanta 3-2
    Varese – Cagliari 2-1

    Classifica: Udinese, Atalanta e Brescia, Varese 10, Chievo 9, Milan, Inter e Albinoleffe 7, Triestina 6, Padova 5, Cittadella 4, Cagliari 3, Portogruaro e Vicenza 1

    Il risultato di giornata è il netto successo della Lazio sulla Roma nell’infuocato derby della capitale, Perpetuini apre le marcature e nella ripresa i gioielli Ceccarelli e Kozak rimpinguano il risultato. Nel recupero Cinque cala il poker. Successo importante e inaspettato del Pescara sul campo del Palermo.

    Girone C
    Ascoli – Napoli 1-1
    Bari – Reggina 1-1
    Catania – Lecce 2-0
    Grosseto – Crotone 1-0
    Lazio – Roma 4-0
    Palermo – Pescara 2-3
    Siena – Frosinone 0-1

    Classifica: Catania, Ascoli e Lazio 10, Roma e Siena 9, Napoli e Pescara 8, Grosseto e Reggina 7, Bari e Frosinone 5, Palermo e Lecce 4, Crotone 1

  • Rajko Rep, il Palermo pesca ancora in Slovenia

    Rajko Rep, il Palermo pesca ancora in Slovenia

    Le intuizioni di Sabatini, le ambizioni di Zamparini, la pazienza di Delio Rossi. Il progetto Palermo sembra dar i frutti sperati, i rosanero ambiscono ad esser l’Arsenal d’Italia investendo molto sui giovani scovati in ogni parte d’Europa grazie ad una grandiosa rete di scouting.

    Hernandez e Pastore oramai son certezze, Ilicic e Bacinovic piacevoli sorprese e la testimonianza che il calcio sloveno può essere un vero e proprio bacino di talenti. Sabatini scovò Ilicic ancor prima del match con il Maribor dal quale uscì il nome di Bacinovic, adesso la fruttuosa collaborazione potrebbe portare in Sicilia un altro talento interessante.

    Si tratta di Rajko Rep talentuoso centrocampista considerato in patria un vero e proprio talento e punto di forza del Maribor in questa stagione. Valido tecnicamente, fa del dribbling in velocità e gli inserimenti senza palla le sue più grandi peculiarità. Interessata la giocatore sembra esserci anche il Napoli.

  • Palermo: offerta chock del Barcellona per Pastore. Zamparini resiste, ma fino a quando?

    Palermo: offerta chock del Barcellona per Pastore. Zamparini resiste, ma fino a quando?

    Il grande inizio di stagione del talentuoso fantasista argentino del Palermo Javier Pastore ha fatto si che i più grandi club europei s’interessassero a lui. Ad uscire allo scoperto per primo è il Barcellona che sarebbe disposto a svenarsi pur di portare in Catalogna il gemello di Messi e comporre così una linea di trequartisti da far rabbrividire qualsiasi squadra. I blaugrana sono pronti ad offrire al Palermo ben 40 milioni di euro a giugno per l’argentino, un’offerta allettante e forse irrinunciabile per il presidente Zamparini che però ha fatto sapere di non aver nessuna intenzione di cedere El Flaco:

    • Non cederò Pastore nemmeno per 60 milioni, perché mi vorrei ancora divertire molto con lui. Non voglio far soldi con il calcio, non mi interessa, quindi se posso lo tengo. Non sono riuscito a trattenere Cavani, spero di riuscirci con Pastore; Cavani voleva andar via da 3 anni. Per trattenere i campioni occorre alzare i loro stipendi“.

    Sarà anche vero ma a certe cifre nessun giocatore è incedibile, vedi Ibrahimovic, Kakà e Zidane. E’ proprio con quest’ultimo che si sprecano i paragoni. Pastore assomiglia incredibilmente tanto al fuoriclasse francese per le sue movenze in campo e per il fiuto del gol che dimostra di avere.
    Zamparini, con la sua dichiarazione, sembra aver fissato il costo del cartellino del suo preziosissimo gioiello per il quale stravede e che si è innamorato di lui sin dal primo giorno che lo ha visto quando ancora era un giocatore sconosciuto, come a dire “l’asta parte da 60 milioni a salire” anche perchè sul giocatore ci sono anche Chelsea e Inter. E per il vulcanico presidente rosanero la cessione di Pastore potrebbe essere meno indolore di quanto si possa pensare, perchè ha già in squadra colui che potrebbe prendere la sua eredità, lo sloveno Josip Ilicic, la vera rivelazione di questa prima parte di campionato.

  • Javier Pastore, fuoriclasse in pectore

    Javier Pastore, fuoriclasse in pectore

    Di lui non si può più parlare di ‘aspirante campione’ ma già di ‘campione affermato’ con possibilità di diventare un fuoriclasse: Javier Pastore, il ‘Nuovo Kakà’ ha tutte le ragioni per poter aspirare al ruolo di protagonista assoluto nel calcio del domani. Alla sua seconda stagione in Italia, ha fatto vedere cose interessantissime sin dalle prime partite dello scorso anno ma è in questo avvio di 2010/11 che sta deliziando la platea con giocate di primissimo livello e reti da numero uno.

    Grande tecnica, visione di gioco, capacità realizzativa, propensione per l’assist vincente ed ottima lettura e conduzione delle ripartenze oltre ad una concretezza poco usuale per un trequartista: il giovane Javier, in effetti, ricorda molto da vicino il fuoriclasse brasiliano ex Milan (non solo per la posizione in campo dunque) e contando la giovanissima età ha ancora numerosi margini di miglioramento; ha inoltre dalla sua parte una struttura fisica eccezionale (1,87 cm per 73 kg, come riporta l’ “Almanacco Panini 2010”. Nato nel 1989 a Cordoba, Pastore ha giocato nel Talleres e nell’ Huracan ed è sbarcato in Sicilia nell’estate 2009 per mettersi a disposizione di Walter Zenga prima e Delio Rossi poi. Dopo un avvio parzialmente problematico, con il trainer ex Lazio in panchina ha iniziato ad aumentare il proprio minutaggio in campo e con esso il livello delle sue prestazioni, sempre buone e talvolta eccelse.

    Dopo il Mondiale, oscurato dalla stella Messi (nonostante una rassegna iridata non memorabile della sua Argentina e della ‘Pulce’ blaugrana) con il quale potrebbe formare un tandem senza eguali nel prossimo decennio, in maglia rosanero sta facendo faville. E’ infatti su standard di rendimento elevatissimi, tanto che si parla di lui come l’uomo mercato più importante della prossima sessione estiva, con tutte le Big del Calcio Mondiale pronte a far follie pur di accaparrarsi le sue prestazioni: chi la spunterà?

  • Fiorentina – Palermo 1-2: Pastore e Ilicic castigano la viola

    Fiorentina – Palermo 1-2: Pastore e Ilicic castigano la viola

    Il Palermo espugna il Franchi battendo i padroni di casa della Fiorentina per 2-1 grazie alle reti nel primo tempo di Ilicic (eurogol) e di un Pastore sempre più leader e trascinatore della squadra rosanero. Questa maturata oggi per la squadra di Delio Rossi è la seconda vittoria consecutiva in trasferta dopo il successo di Torino (Juve ko 3-1) di giovedì scorso nel turno infrasettimanale di Serie A. I siciliani strappano applausi e ricevono elogi per la grande prestazione fornita in campo, i viola invece sono costretti a rivedere i propri piani di inizio stagione dovendo far fronte ad una classifica disastrosa che recita penultimo posto insieme a Roma e Parma. La panchina di Mihajlovic è sempre più traballante.

    Il Palermo parte a razzo: lo sloveno Ilicic colpisce subito una traversa, Pinilla, confermato ancora in attacco, mette a ferro e fuoco la retroguardia di casa che deve soccombere al 20′ minuto quando lo stesso Ilicic batte dalla lunga distanza Frey realizzando un gol strepitoso. Il raddoppio arriva pochi 17 minuti più tardi con Pastore che si beve l’estremo difensore viola per il 2-0 che taglia le gambe a Montolivo e compagni.

    Nella ripresa la Fiorentina reagisce e con Gilardino accorcia le distanze su un perfetto cross di Santana, entrato al posto di un deludente Marchionni. La squadre di Mihajlovic ci crede e guadagna un penalty per un tocco di mani in area di Balzaretti: dagli 11 metri però Ljajic calcia male e permette a Sirigu di neutralizzare la massima punizione che poteva davvero cambiare volto alla gara. Per il giovane talento serbo è il primo rigore sbagliato dopo i due realizzati nelle scorse giornate.
    La partita è ancora viva e riserva tante emozioni con occasioni da una parte e dall’altra, soprattutto con Gilardino e Munoz. Ma il risultato non cambia complice anche l’inferiorità numerica della Fiorentina che chiude in 10 uomini per l’espulsione per fallo da ultimo uomo del capitano Montolivo.

    Per i viola si prospetta una settimana da incubo; forse la sosta per dare spazio alla nazionale impegnata nelle qualificazione ai prossimi europei potrà ridare alla truppa di Mihajlovic maggiore convinzione nei propri mezzi ma bisognerà ricominciare tutto daccapo e risolvere quei problemi che puntualmente si ripresentano ogni domenica.

    Il tabellino
    FIORENTINA – PALERMO 1-2
    20′ Ilicic (P), 37′ Pastore (P), 58′ Gilardino (F)
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri (42′ Comotto), Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Donadel, Montolivo; Cerci (76′ Bolatti), Ljajic, Marchionni (56′ Santana); Gilardino.
    Allenatore: Mihajlovic
    PALERMO (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Muñoz, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Pastore (90′ Maccarone), Ilicic (83′ Kasami); Pinilla (66′ Hernandez).
    Allenatore: Rossi
    Arbitro: Mazzoleni
    Ammoniti: Ljajic (F), Balzaretti (P)
    Espulsi: Montolivo (F)
    Note: Sirigu para un rigore a Ljajic

  • Serie A 6 Giornata: Fiorentina – Palermo. Streaming e formazioni

    Formazioni FIORENTINA – PALERMO (ore 15:00)

    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Donadel, Montolivo; Cerci, Ljajic, Marchionni; Gilardino.
    A disposizione: Boruc, Comotto, Natali, C. Zanetti, Felipe, Santana, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic.
    PALERMO (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Muñoz, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Pastore, Ilicic; Hernandez.
    A disposizione: Benussi, Darmian, Garcia, Glik, Kasami, Maccarone, Pinilla.
    Allenatore: Rossi

    Clicca qui per vedere FIORENTINA – PALERMO in streaming

  • Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    La settimana di coppe delle Italiane è stata ottima, siamo riusciti a portare a casa ben 4 vittorie con Inter, Roma, Palermo e Samp e tre pareggi con Milan, Napoli e Juventus. Non aver nemmeno una squadra sconfitta è un grosso traguardo per la truppa azzurra nell’insperato tentativo di riguadagnare il quarto posto in Champions League a scapito dell’ostica Germania.

    E’ proprio in quest’ottica che le italiane non ci convincono, benissimo la Juventus sul difficile campo del Manchester City, dove con un pò di fortuna in più avrebbe potuto vincere la partita, ma le altre? Napoli, Palermo e Sampdoria forse non hanno ancora capito che per diventar grandi e sognare la Champions devono pensare più a queste partite che al campionato.

    La Sampdoria si limita a contenere con una squadra che all’esordio nella competizione ha preso ben cinque gol in casa rischiando la beffa in ben due occasioni ed evitando il pari grazie a Curci. Il Palermo ha fatto addirittura peggio contro il Losanna, squadra di serie B svizzera, salvandosi solo nel finale grazie ad una capocciata di Migliaccio.

    Il discorso sul Napoli è diverso, l’impresa finale esalta ancora una volta l’orgoglio partenopeo e del suo condottiero Mazarri, ma il primo tempo è da incubi. Resto sempre dell’idea che il limite principale sia proprio dell’allenatore non abile nel gestire il doppio appuntamento settimanale ma è anche la panchina troppo corta ad esser un problema e i disastri difensivi sono la prova evidente.

  • Migliaccio salva Delio Rossi. Palermo – Losanna 1-1 [Commento e pagelle]

    Migliaccio salva Delio Rossi. Palermo – Losanna 1-1 [Commento e pagelle]

    Chi pensava ad una amichevole infrasettimanale con il Losanna sceso al Barbera di Palermo a far una vacanza in Italia è rimasto deluso. Senza il gol di Migliaccio al 34′ del secondo tempo molto probabilmente la sfuriata di Zamparini questa volta sarebbe stata ancora più diretta ed altisonante.

    Nonostante le indiscrezioni della vigilia il tecnico rosanero mette in campo quasi tutti i titolari ad eccezione di Balzaretti, sostituito da Garcia, e Liverani al cui posto gioca Kasami. In attacco con Maccarone si rivede capitan Miccoli con Pastore a supporto. I siciliani partono molli e il Losanna sornione va vicinissimo al gol con Roux dopo l’ennesimo pasticcio stagionale di Munoz.

    Nel primo tempo l’unico sussulto è il nuovo infortunio per Miccoli: costretto ad uscire per un risentimento muscolare al polpaccio sinistro. Al suo posto entra Pinilla. La ripresa è più vivace con Pastore che sfiora subito il vantaggio, poi ci va vicinissimo Pinilla ma un coast to coast di Rodrigo mette paura a Benussi.

    Nel finale un è Migliaccio a togliere le castagne dal fuoco girando in rete un pregevole cross del solito Pastore. Nel girone svetta ora il CSKA Mosca, vittorioso per 3-0 sullo Sparta Praga garzie alla doppietta di Doumbia e la rigore siglato all’84’ da Gonzalez.

    IL TABELLINO
    PALERMO-LOSANNA 1-0
    Palermo (4-3-1-2):
    Benussi 6,5; Cassani 6, Munoz 4,5, Bovo 6, Garcia 6 (15’st Balzaretti 6); Migliaccio 6, Kasami 6, Nocerino 5; Pastore 6,5; Maccarone 5 (41’st Darmian sv), Miccoli 5 (43′ Pinilla 6,5). A disposizione: Sirigu, Joao Pedro, Glik, Ardizzone. All.: Rossi.
    Losanna (4-4-2): Fravè 6; Rochat 6,5, Katz 6,5, Meoli 6, Sonnerat 6; Avanzini 6 (37’st Pasche sv), Marazzi 5,5, Celestini 6, Tosi 6 (36’st Steuble sv); Roux 5 (38’st Munsy sv), Silvio 5. A disposizione: Castejon, Carrupt, Getaz, Kilinc. All.: Rueda.
    Arbitro: Kaasik (EST)
    Marcatori: 34’st Migliaccio