Tag: pagelle

  • Inter – Sampdoria 0-0, le pagelle

    Lucio 7,5 Adora la sfida e la battaglia e da gladiatore la vince, entra a partita in corso per dirigere la difesa orfana di Samuel prima e Cordoba dopo e lo fa giganteggiando

    Milito: 5 Questa volta il Principe perde il suo aplomb e commette un fallaccio che meriterebbe altro trattamento. In campo giochicchia e tiene palla ma sotto di due reti è dura

    Pozzi: 6,5
    Il sostituto di Cassano è indemoniato, corre, pressa e mette in continua apprensione la retroguardia la difesa nerazzurra-

    Pazzini: 5 Il Pazzo si fa travolgere dal nervosismo della partita, giocando poco e si becca un rosso evitabile

    Stankovic: 5
    Quando la partita è nervosa è sempre il primo a perder le staffe, protesta e si rende protagonista di falli non sempre puniti a dovere.

    Corboba e Samuel 4 Da due difensori come loro ci si aspetta maggior tranquillità ed esperienza.
    IL TABELLINO
    INTER-SAMPDORIA 0-0

    Inter (4-3-1-2): Julio Cesar 6,5; Maicon 6,5, Cordoba 4, Samuel 4, J.Zanetti 7; Stankovic 5, Cambiasso 6,5, Muntari 5,5 (35′ Lucio 7,5); Sneijder 6,5 (36′ st T.Motta 5,5); Milito 5 (26′ st Pandev 6), Eto’o 6,5. A disp.: Toldo, Mariga, Khrin, Quaresma. All.: Mourinho
    Sampdoria (4-4-2): Storari 6,5; Zauri 5,5, Gastaldello 7, Lucchini 6,5, Ziegler 6; Semioli 4,5 (39′ st Padalino sv), Palombo 6, Poli 5,5 (33′ st Tissone sv), Guberti 5 (11′ st Mannini 6); Pozzi 6,5, Pazzini 5. A disp.: Guardalben, M.Rossi, Accardi, Scepovic. All.: Delneri
    Arbitro: Tagliavento
    Espulso: 31′ Samuel (I) per fallo violento; 38′ Cordoba (I) per doppia ammonizione; 28′ st Pazzini (S) per doppia ammonizione

    Ammoniti: Pozzi (S), Lucchini (S), Eto’o (I)

  • Serie A: le pagelle di Genoa – Udinese 3-0

    Robert Acquafresca: 7 Robert è tornato il cecchino dello scorso campionato, sornione ma letale in area di rigore. Un incubo per Coda e Zapata

    Giuseppe Sculli: 6,5 Dinamismo e tanta qualità per il pupillo di Gasperini

    Asamoah: 6,5 E’ il migliore in campo tra i suoi, è sempre positivo da quando è tornato disponibile. Peccato sia troppo solo.

    Cuadrado 6,5 L’ennesima scoperta dei friulani, ottima la sua prova

    IL TABELLINO
    Genoa-Udinese 3-0
    30′ Acquafresca (G), 8′ st rigore Acquafresca (G), 19′ st Palacio (G)
    Genoa (4-3-3): Amelia 6; Papasthatopoulos 6,5, Dainelli 6,5, Moretti 6,5 (17′ st Bocchetti 6), Criscito 6; Mesto 6, Zapater 6, Rossi 6,5; Palacio 6,5 (27′ st Jankovic 6), Acquafresca 7 (29′ st Suazo 6), Sculli 6,5. A disposizione: Scarpi, Tomovic, Fatic, Gucher. All. Gasperini
    Udinese (4-4-2): Handanovic 5,5; Cuadrado 6,5, Coda 4,5, Zapata 4,5, Lukovic 5,5; Sanchez 6 (21′ st Ferronetti 6), Inler 5,5 (24′ st Lodi 6), Asamoah 6,5, Pasquale 5 (1′ st Pepe 5,5); Floro Flores 5,5, Di Natale 6. A disposizione: Belardi, Sammarco, Agyemang-Badu, Geijo. All. De Biasi
    Arbitro: Rosetti
    Ammoniti: Rossi, Papasthatopoulos, Zapater (G), Pasquale, Coda, Cuadrado (U)
    Espulsi: Zapata (U)

  • Europa League, sedicesimi: Panathinaikos – Roma, le pagelle

    Le pagelle di Panathinaikos – Roma terminata 3-2, gara valida per i sedicesimi di Europa League.

    PANATHINAIKOS

    Salpingidis 7.5: entra a partita in corso e la decide prima segnando il gol dell’1-1 poi servendo l’assist per il 3-2 di Cissè e infine sfiorando il gol del 4-2 che poteva chiudere anticipatamente il discorso qualificazione.

    Simao 6: non sempre perfetto, da il suo onesto contributo

    Cissè 7: segna il gol della vittoria consentendo ai greci di giocare la gara di ritorno con un altro spirito.

    ROMA

    De Rossi 5.5: capitano per l’assenza forzata di Totti non riesce a guidare i suoi compagni verso un risultato utile, spesso manca di precisione.

    Pizarro 6.5: realizza con freddezza il rigore del momentaneo 1-2 dando ordine ad un reparto non in giornata.

    Vucinic 6.5: illude i suoi compagni con l’eurogol messo a segno nel primo tempo, si carica sulle spalle tutto il peso dell’attacco.

    PANATHINAIKOS (4-3-3): Tzorvas 6; Vintra 6, Sarriegi 5.5, Kantè 6, Spiropoulos 6; Katsouranis 6.5 (62′ Salpingidis 7.5), Simao 6, Karagounis 6.5; Ninis 5.5 (83′ Christoudolopoulos 6.5), Cissè 7, Leto 6.5 (85′ Marinos sv).
    ROMA (4-3-1-2): Julio Sergio 6.5 (39′ Doni 6); Motta 5.5, Juan 6, Burdisso 5, Riise 5.5; Taddei 6 (74′ Cerci 6), Pizarro 6.5, De Rossi 5.5; Brighi 6; Baptista 5, Vucinic 6.5 (70′ Menez 5.5).

  • Europa League: Ajax – Juventus 1-2, le pagelle. Del Piero e Amauri sugli scudi

    Alessandro Del Piero 7,5 Ogni estate è messo in discussione ma è sempre il capitano a dar la svolta alla stagione bianconera. Illumina il gioco e ruba la scena.

    Amauri: 7 Non poteva esser diventato un brocco. Il colloquio con Zac ha avuto il suo effetto, tre gol in due partite.

    Sulejmani: 7 Tutti aspettano Suarez ma il giovane serbo è il migliore dei suoi. Gol e tante giocate di alta scuola.

    Luis Suareaz: 5
    Ha gli occhi dei tifosi e della dirigenza bianconera addosso e forse paga le attese. Sbaglia a tu per tu con Buffon e nel secondo tempo spreca l’occasione del pari.

    Gianluigi Buffon: 5 Dopo l’errore contro il Genoa, prende un gol sotto le gambe (non da lui) e non trattiene due conclusioni dalla distanza. Confuso.

    IL TABELLINO
    AJAX-JUVENTUS 1-2
    16′ Sulejmani (A), 31′ e 13′ st Amauri (J)
    Ajax (4-3-3): Stekelenburg 6; Van der Wield 5,5, Oleguer 6, Alderweireld 6, Vertonghen 6; De Zeuuw 6, Eyong Enoh 6 (41′ st Suk sv), De Jong 6,5; Suarez 5, Sulejmani 7(34′ st Rommedahl sv), Emanuelson 6,5(28′ st Eriksen 6). A disp.: Vermeer, Anita, Ogararu, Lodeiro. All.: Jol 

    Juventus (4-3-1-2): Buffon 5; Zebina 5 (1′ st Grygera 5,5), Legrottaglie 6,5, Chiellini 6, De Ceglie 6,5; Sissoko 5, Melo 5,5, Marchisio 6; Diego 5,5 (35′ st Trezeegut sv); Del Piero 7,5, Amauri 7(25′ st Salihamidzic 4). A disp.: Manninger, Grosso, Candreva, Giovinco. All.: Zaccheroni
    Arbitro: Bebek (Cro)
    Ammoniti: Legrottaglie, Marchisio, Diego (J), Sulejmani, Oleguer, Suarez (A)
    Espulsi: 47′ st Salihamidzic, per gioco scorretto

  • Champions League: le pagelle di Lione – Real Madrid

    Kaka: 5,5 Il brasiliano non è nella sua miglior serata, qualche accelerazione ma da lui ci si aspetta di più.

    Boumsong: 7,5 Ricordate lo spilungone tanto criticato a tempi della Juve? Non esiste più, annulla Cristiano Ronaldo e Higuain. The Wall

    Makoun: 8 Il gol meriterebbe già un voto altissimo, ma lui fa di tutto per esser il protagonista.

    Xabi Alonso: 4 Lento, senza idee e in pieno stato confusionale.

    Cristiano Ronaldo: 6 quando prende palla fa sempre paura, le tenta tutte ma non è serata.

    IL TABELLINO
    LIONE-REAL MADRID 1-0
    47′ Makoun

    LIONE (4-3-3): Lloris 6.5; Reveillere 6.5, Cris 6.5, Boumsong 7, Cissokho 6.5; Pjanic 6.5 (79′ Kallstrom s.v.), Toulalan 6.5, Makoun 6.5; Govou 6.5, Lopez 6.5 (82′ Gomis s.v.), Delgado 6.5 (89′ Bastos s.v.). A disposizione: Vercoutre, Gassama, Gonalons, Ederson. All.: Puel 6.5

    REAL MADRID (4-3-1-2): Casillas 6; Arbeloa 6, Sergio Ramos 6, Albiol 5.5, Marcelo 5.5 (46′ Garay 5.5); M.Diarra 5.5, Xabi Alonso 4, Granero 5.5; Kakà 5,5; Higuain 5.5 (65′ Benzema 5.5), Ronaldo 6. A disposizione: Adan, Gago, Drenthè, L.Diarra, Raul. All.: Pellegrini 5
    ARBITRO: Atkinson 6
    AMMONITI: Govou (L), Arbeloa (R), Marcelo (R), Xabi Alonso (R)

  • Champions League: Milan – Manchester United 2-3, le pagelle

    Rooney: 8 E’ in uno stato di forma strabiliante. San Siro ammira un grande campione, migliorato ancora di più dopo l’addio di Ronaldo. Da Pallone d’oro.

    Ronaldinho 7,5 E’ in serata di grazia, subito il gol e tante azioni spettacolari. Rooney gli ruba la scena ma il brasiliano è il miglior dei rossoneri.

    Fletcher: 7 Dicono sia uno di quelli che fa legna senza piedi buoni, ma oltre al lavoro oscuro piazza due assist che sanno tanto di qualificazione.

    Antonini: 7 Il ragazzo è cresciuto. Per 36′ è un iradiddio sulla sinistra: annulla Nani, asseconda Ronaldinho e va vicinissimo al gol con una discesa spettacolare.

    Huntelaar: 4,5 Il cacciatore dimostra di non esser adeguato al modulo rossonero. Non fa il lavoro sporco a cui ci ha abituato Borriello e sbaglia un gol incredibile che avrebbe chiuso la partita

    IL TABELLINO
    MILAN-MANCHESTER UNITED 2-3
    3′ Ronaldinho (M); 36′ Scholes (MU); 21′ st Rooney (MU); 29′ st Rooney (MU); 40′ st Seedorf (M)

    Milan (4-3-3): Dida 4,5; Bonera 6,5, Nesta 5, Thiago Silva 6,5, Antonini 7 (37′ Favalli 5,5); Beckham 5,5 (27′ st Seedorf 6,5), Pirlo 5,5, Ambrosini 7; Pato 6, Huntelaar 4,5 (31′ st Inzaghi 5,5), Ronaldinho 7,5. A disp.: Abbiati, Abate, Gattuso, Flamini. All.: Leonardo.

    Manchester United (4-5-1): Van der Sar 6,5; Rafael da Silva 5,5, Ferdinand 6,5, Evans 5,5, Evra 6; Nani 5 (19′ st Valencia 7), Fletcher 7, Carrick 5,5, Scholes 6,5, Park 5,5; Rooney 8. A disp.: Foster, G.Neville, Brown, Gibson, Berbatov, Owen. All.: Ferguson.
    Arbitro: Benquerenca (Portogallo)
    Espulso: 94′ Carrick (MU) per somma di ammonizioni
    Ammoniti: Rooney (MU)

  • Serie A: Napoli – Inter 0-0, le pagelle

    Cannavaro 7 Il fratello meno nobile dimostra ancora una volta di esser cresciuto. Limitare Milito è un compito arduo per chiunque, lui ci riesce. Da Nazionale

    Zuniga: 7 Non c’è Maggio e il folletto si prende la fascia destra facendo ammattire Santon e Muntari.

    Hamsik: 7
    Mourinho è un suo estimatore e lo sloveno fa di tutto per farsi apprezzare. Gli manca solo il gol

    Julio Cesar: 7 Due volte lo salvano i legni ma compie una sola parata decisiva e spettacolare

    Cambiasso 5 La dinamicità dei piccoletti di centrocampo del Napoli lo mettono spesso in difficoltà.

    Milito 6,5
    La marcatura dei difensori del Napoli è asfissiante ma il Principe trova il modo per esser pericoloso.
    IL TABELLINO
    Napoli (3-4-1-2):
    De Sanctis 6,5; Campagnaro 6,5, Cannavaro 7, Grava 6,5; Zuniga 7 (36′ st Cigarini sv), Pazienza 5,5, Gargano 6,5, Aronica 5,5; Hamsik 7; Quagliarella 6,5, Denis 6. A disposizione: Iezzo, Rullo, Dossena, Hoffer, Bogliacino, Rinaudo. All.: Mazzarri.
    Inter (4-3-1-2): Julio Cesar 7; Maicon 5,5, Lucio 6, Samuel 6, Santon 5,5; Zanetti 6, Cambiasso 5, Muntari 5,5 (1’st Mariga 6); Sneijder 5,5; Pandev 6 (26′ st Eto’o sv), Milito 6,5. A disposizione: Toldo, Cordoba, Quaresma, Thiago Motta, Krhin. All.: Mourinho.
    Arbitro: Rosetti di Torino
    Ammoniti: Pazienza, Zuniga, Gargano (N), Maicon, Muntari, Sneijder (I)

  • Serie A: Parma – Lazio 0-2, le pagelle. Ledesma e Stendardo “dissidenti” eccellenti

    Ledesma 7 La lunga assenza non ha arrugginito la sua ottima visione di gioco. Distribuisce palla e tiene il tempo come un perfetto direttore d’orchestra

    Stendardo 7 Guida la difesa con una notevole autorità, perfetto in difesa decisivo in avanti. Rinato.

    Zarate 6,5 La panchina forse lo pungola nell’orgoglio e al suo ingresso in campo ritrova il gol che mancava da mesi.

    Biabiany 5 Il furetto che ha messo a ferro e fuoco la difesa interista si prende una giornata di pausa. Sbaglia un gol clamoroso sullo 0-0

    Galloppa 4,5 Forse le troppe voci di mercato lo hanno destabilizzato, ormai da un pò di tempo è in affanno ma Guidolin non può farlo riposare.

    PARMA (4-3-1-2): Mirante 6; Paci 5, Panucci 5.5, Lucarelli 5.5, Zaccardo 6; Morrone 5, Galloppa 4,5 (37′ D. Zenoni sv), Antonelli 6; Jimenez 5; Bojinov 5 (1′ st Paloschi sv, 8′ st Lanzafame 5.5), Biabiany 5. A disp: Pavarini, Dellafiore, Castellini, Lunardini. All. Guidolin

    LAZIO (3-5-2):
    Muslera 6; Biava 5,5, Stendardo 7, Radu 6.5; Lichtsteiner 6, Brocchi 6, Ledesma 7, Mauri 6 (37′ st Firmani st), Kolarov 5.5; Rocchi 5,5 (21′ st Zarate 6.5), Floccari 6. A disp: Berni, Siviglia, Firmani, Baronio, Hitzlsperger. All. Reja
    ARBITRO: De Marco di Chiavari 4
    MARCATORI: 23′ st Stendardo (L), 43′ st Zarate
    AMMONITI: Morrone (P), Muslera (L)
    ESPULSO: Jimenez per proteste (P)

  • Serie A: Juventus – Genoa 3-2, le pagelle

    Le pagelle di Juventus – Genoa terminata 3-2 per i bianconeri.

    JUVENTUS

    Buffon 5: purtroppo sul suo voto pesa l’errore, poi non determinante ai fini del risultato finale, del 2-2 di Rossi; errore che ci può stare ma il portiere più forte al mondo non deve commettere.

    Caceres 6.5: il giovane difensore bianconero corre su tutta la fascia destra, serve l’assist per il pareggio dell’1-1 ad Amauri e spesso rincorre e recupera un motorino come Suazo.

    Sissoko 5.5: questa volta la Piovra bianconera non brilla, primo tempo molto deludente si riprende nella seconda metà di gara recuperando un paio di palloni importanti.

    Diego 6.5: l’assist di tacco che smarca Del Piero è da vedere e da rivedere; in un paio di occasioni va anche vicino al gol, serve anche un pò di mira al tiro.

    Del Piero 7: da buon capitano con la sua doppietta fa risorgere la Juventus; l’intesa con Diego sta crescendo.

    Amauri 6.5: dopo quasi 4 mesi di astinenza si sblocca siglando il momentaneo pareggio dell’1-1 con uno stacco imperioso togliendosi un gran peso dallo stomaco; il gol gli ha permesso di giocare con più tranquillità.

    GENOA

    Papastathopoulos 5.5: gioca una partita attenta ma è ingenuo nell’occasione del rigore concesso alla Juventus arrivando al contatto con Del Piero.

    Rossi 7: il migliore in campo: prende una traversa con una staffilata da fuori area ad inizio gara, porta in vantaggio il Genoa al quarto d’ora, nella ripresa riagguanta, con la collaborazione di Buffon, il pareggio; è l’ultimo ad arrendersi.

    Criscito 6: il laterale a metà tra Genoa e Juventus non si fa prendere dall’emozione e gioca la sua onesta partita, lascia il posto nel finale ad Aleksic.

    Suazo 5: evanescente, mai pericoloso, una fotocopia più che sbiadita del giocatore che era in passato.

    JUVENTUS (3-4-1-2): Buffon 5; Zebina 5.5, Legrottaglie 6, Chiellini 6; Caceres 6.5, Candreva 5 (66′ Marchisio 6), Sissoko 5.5, De Ceglie 6.5; Diego 6.5 (80′ Salihamidzic 6); Amauri 6.5 (92′ Giovinco sv), Del Piero 7.
    GENOA (3-4-3): Amelia 5; Papasthatopoulos 5.5, Dainelli 5.5, Bocchetti 5.5; Mesto 5.5, Rossi 7, Zapater 5.5, Criscito 6 (89′ Aleksic sv); Sculli 5, Acquafresca 6 (46′ Fatic 6), Suazo 5 (67′ El Shaarawy 5.5)

  • Serie A: Sampdoria – Fiorentina 2-0, le pagelle

    Le pagelle di Sampdoria – Fiorentina finita 2-0

    SAMPDORIA

    Gastaldello 6.5: una roccia, giganteggia nel confronto con Gilardino e Jovetic.

    Semioli 7: agguerrito più che mai l’ex viola sfodera una prestazione memorabile, una spina nel fianco quando attacca. Il gol è la ciliegina sulla torta.

    Pazzini 7: anche lui come Semioli un ex; fa letteralmente ammattire Kroldrup e Felipe siglando anche la rete che chiude la partita.

    FIORENTINA

    Felipe 5: inguardabile, entra a freddo per l’infortunio di Gamberini e non ne azzecca una, nel finale, troppo nervoso, compie un paio di falli d’ammonizione.

    Montolivo 5.5: si impegna, cerca di prendere la squadra per mano in questo momento di difficoltà ma non cava un ragno dal buco.

    Gilardino 5: un fantasma in campo, non si rende mai pericoloso e tocca pochi palloni (anche perchè gliene arrivano pochi), Gastaldello lo sovrasta; serve un altro Gilardino contro il Bayern Monaco.

    SAMPDORIA (4-4-2): Storari 6; Zauri 6, Gastaldello 6.5, Lucchini 6, Ziegler 6.5; Semioli 7, Palombo 7, Poli 6.5 (76′ Padalino sv), Guberti 6 (59′ Mannini 6); Pazzini 7, Pozzi 6.5 (71′ Tissone 6.5).
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey 6; Comotto 5, Gamberini sv (11′ Felipe 5), Kroldrup 5, Pasqual 5.5 (69 Ljajic 5.5); Montolivo 6, Donadel 5; Santana sv (16′ Marchionni 6), Jovetic 5.5, Vargas 5; Gilardino 5.