Tag: pagelle

  • Milan – Atalanta 3-1, le pagelle

    Ronaldinho: 7 Mezzo voto in meno per il rigore sbagliato ma il brasiliano è l’anima dei rossoneri. Dai suoi piedi nascono tutte le migliori occasioni e i gol. Indispensabile

    Pato: 7 E’ una spina del fianco nella difesa bergamasca, punge e segna peccato per l’infortunio

    Nesta: 6,5 Dice ancora una volta no all’azzurro ma le sue prestazioni son sempre ad alti livelli.

    Consigli: 6,5 Le prova tutte per tener in gioco i suoi ma alla fine si deve arrendere.

    Valdes: 6,5
    E’ l’unico a crederci sempre, tanta quantità e qualità sulla sinistra e il gol è farina del suo sacco

    IL TABELLINO
    MILAN-ATALANTA 3-1
    Milan (4-3-3):
    Abbiati 6; Bonera 6, Nesta 6,5, Thiago Silva 6, Jankulovski 6; Beckham 6, Pirlo 6, Ambrosini 5,5 (21′ st Gattuso 5,5); Pato 7 (34′ st Abate sv), Borriello 6,5 (29′ st Huntelaar sv), Ronaldinho 7. A disp.: Dida, Favalli, Mancini, F. Inzaghi. All.: Leonardo
    Atalanta (4-4-1-1): Consigli 6,5; Garics 5,5, Bianco 5,5, Manfredini 5, Bellini 5; Ferreira Pinto 6,5 (42′ Ceravolo 6), Padoin 5,5, De Ascentis 6 (21′ st Volpi 6), Valdes 6,5; Doni 6; Tiribocchi 6 (31′ st Chevanton sv). A disp.: Coppola, Peluso, Capelli, Radovanovic. All.: Mutti
    Arbitro: Banti
    Marcatori: 30′ e 41′ Pato, 17′ st Borriello (M), 11′ st Valdes (A)
    Ammoniti: Padoin, Manfredini, Bianco (A), Pirlo, Gattuso (M)
    Espulsi: nessuno
    Note: Consigli ha parato un rigore a Ronaldinho al 17′ st

  • Serie A: Lazio – Fiorentina 1-1, le pagelle

    Le pagelle di Lazio – Fiorentina terminata 1-1

    LAZIO

    Siviglia 6.5: si inventa un gol, aiutato anche dalla fortuna, d’altri tempi che porta in vantaggio i biancocelesti; bene nel primo tempo, cala di ritmo nel secondo accusando la stanchezza visto che era al rientro in campo dopo un mese di stop.

    Brocchi 6.5: grande partita la sua in mezzo al campo, ci mette tanto agonismo e tanto cuore andando a contrastare con successo i centrocampisti viola. Esce senza fiato dal campo.

    Mauri 5: se avesse realizzato il raddoppio allo scadere del primo tempo staremmo a parlare di un’altra partita. Purtroppo per lui non è il primo errore del genere. Recidivo.

    FIORENTINA

    De Silvestri 5.5: torna nel suo stadio accusando un pò di emozione che ne condizionerà la gara anche quando va vicino al gol nel primo tempo.

    Bolatti 5: disastrosa la sua partita, sbaglia l’impossibile. Prandelli se ne accorge e lo toglie.

    Jovetic 6.5: ha il merito di averci creduto fino alla fine; le uniche azioni pericolose della Fiorentina partono e terminano dai suoi piedi, serve anche l’assist per il gol del pareggio di Keirrison.

    Keirrison 6.5: realizza il gol del pareggio dimostrandosi freddo ma fino a quel momento era stato praticamente invisibile.

    LAZIO (4-3-1-2): Berni 6; Lichtsteiner 6, Stendardo 6, Siviglia 6.5 (78′ Biava sv), Kolarov 6; Brocchi 6.5 (71′ Firmani 6), Ledesma 6, Matuzalem 6.5; Mauri 5 (59′ Hitzlsperger 5); Rocchi 6, Floccari 6.
    FIORENTINA (4-3-1-2): Frey 6; De Silvestri 5.5, Kroldrup 6.5, Felipe 6, Gobbi 6; Donadel 5.5 (65′ Zanetti 6), Bolatti 5 (58′ Babacar 6.5), Montolivo 6; Marchionni 6, Jovetic 6.5, Ljajic 5 (46′ Keirrison 6.5).

  • Serie A: Catania – Bari 4-0, le pagelle

    Catania
    Llama 7,5 E’ la sorpresa più bella del Catania 2009/10. Prestazioni convincenti e oggi un grandissimo gol ad impreziosire il tutto.
    Ricchiuti: 6,5 La posizione studiata da Mihajlovic per lui lo esalta tantissimo, sempre nel vivo del gioco e ad altissima qualità.
    Martinez: 7

    Bari
    Barreto: 4 Perchè gli fanno tirare ancora i rigori? E’ a corto di condizione ma anche mentalmente non è più quello di inizio stagione.

    Castillo: 4,5
    Nel mercato invernale hanno fatto carte false per averlo, ma il gaucho è distante dalla forma migliore.
    IL TABELLINO
    Catania-Bari 4-0

    Catania (4-3-3): Andujar 6; Alvarez 6, Silvestre 6, Terlizzi 6 (36′ st Augustyn sv), Capuano 6; Izco 6,5, Biagianti 6,5, Ricchiuti 6,5 (14′ st Delvecchio 6); Martinez 7, Maxi Lopez 6 (26′ st Morimoto 6,5), Llama 7,5. A disposizione: Kosicky, Potenza, Ledesma, Bellusci. All. Mihajlovic
    Bari (4-4-2): Gillet 5,5; Belmonte 5,5, A.Masiello 5, Bonucci 5,5, S.Masiello 5,5; Alvarez 6 (35′ st Sestu sv), Gazzi 5 (35′ st Donati sv), Almiron 5,5, Koman 6 (1′ st Rivas 5,5); Barreto 4, Castillo 4,5. A disposizione: Lamberti, Stellini, Diamoutene, Meggiorini. All. Ventura
    Arbitro: Peruzzo
    Marcatori: 4′ Ricchiuti (C), 40′ Llama (C), 36′ st Morimoto (C), 46′ st Martinez (C)
    Ammoniti: Alvarez, Lopez (C), Almiron, A. Masiello (B)
    Espulsi: –

  • Europa League, sedicesimi: Juventus – Ajax 0-0, le pagelle

    Le pagelle di Juventus – Ajax terminata 0-0 valida per i sedicesimi di ritorno di Europa League. I bianconeri con questo risultato si sono qualificati agli ottavi di finale.

    JUVENTUS

    Legrottaglie 7: si riconferma una roccia in difesa; da quando è titolare al fianco di Chiellini la Juventus sta ritrovando la sua solidità difensiva.

    Chiellini 6.5: trova in Legrottaglie il sup degno “compare” (con tutto il rispetto per Cannavaro). Stasera non sbaglia nulla anche se facilitato dalla poca esperienza degli attaccanti olandesi.

    Sissoko 6: un palo e una buona gare nel primo tempo, si spegne lentamente nel secondo.

    Diego 6: gioca ad intermittenza; alterna giocate d’alta classe a passaggi elementari sbagliati. L’Olimpico comunque gli riserva la standing ovation.

    Trezeguet 5.5: entra a freddo e ancora non al meglio della condizione al 15′ del primo tempo per sostituire Amauri infortunato. Poco movimento li davanti ma gli arrivano anche pochi palloni giocabili.

    Del Piero 6: più che la classe deve usare il fisico contro le entrate e le marcature che i difensori olandesi gli riservano, in particolar modo Van der Wiel che non gli fa sconti.

    AJAX

    Van der Wiel 6: voci di mercato lo vogliono in hianconero nella prossima stagione, lui non si distrae e compie il suo dovere in difesa tenendo a bada Del Piero.

    Enoh 6.5: il tecnico dei Lancieri Jol lo mette in marcatura stretta su Diego che ne diminuisce il raggio d’azione.

    Eriksen 6.5: il migliore dei suoi; corre, crea e si danna l’anima per arrivare alla conclusione.

    De Zeeuw 6: il capitano dell’Ajax è l’ultimo ad arrendersi ma non riesce ad incidere nel match come vorrebbe.

    Pantelic 5.5: partita un pò in ombra per l’attaccante serbo che viene richiamato in panchina dal tecnico a metà secondo tempo.

    JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger 6; Grygera 6, Legrottaglie 7, Chiellini 6.5, De Ceglie 6.5; Marchisio 5.5, Felipe Melo 5, Sissoko 6; Diego 6 (70′ Camoranesi sv); Amauri sv (15′ Trezeguet 5.5), Del Piero 6 (87′ Candreva sv).
    AJAX (4-3-1-2): Stekelenburg 6; Van der Wiel 6, Oleguer 6, Alderweild 6, Vertonghen 5.5; De Zeeuw 6, Enoh 6.5 (77′ Rommedahl sv), Eriksen 6.5; De Jong 6; Pantelic 5.5 (75′ Emanuelson 6), Sulejmani 5 (55′ Suk 6,5).

  • Serie A: Udinese Cagliari, le pagelle

    Le pagelle di Udinese – Cagliari terminata 2-1 per i bianconeri

    UDINESE

    Inler 6.5: Combatte con grande impeto a centrocampo senza mai tirarsi indietro. Molto coraggioso.

    Pepe 7: Il suo ingresso al 51′ regala grande verve e qualità all’attacco friulano cambiando decisamente il volto della gara.

    Floro Flores 6: Voto di stima per la mobilità. Per la mira si attendono serate migliori.

    Sanchez 7: Al 68′ è pronto a ribattere in una mischia in area avversaria realizzando la rete del pareggio friulano. Giusto coronamento di una bella prestazione all’insegna dell’impegno e del sacrificio.

    Di Natale 7: 18esimo centro stagionale, cosa chiedergli di più?

    CAGLIARI

    Marchetti 7: E’ la solita sicurezza, fa un paio di parate delle sue, poi deve arrendersi all’uno-due friulano.

    Conti 5.5: Molto opaco. E nel finale rimedia un cartellino pesantissimo, che gli costerà la trasferta di Verona. Oltre al danno, anche la beffa.

    Cossu 6.5: Sempre il migliore dei suoi, propone belle giocate alla solita utilità.

    Matri: 6: Entra a partita in corso, ma la prestazione è senza infamia e senza lode.

    Jeda 6.5: Primo tempo tutto sostanza, impreziosito dalla gemma che regala il vantaggio immediato ai rossoblù. Cala nella ripresa ed è sostituito.

    IL TABELLINO
    Udinese-Cagliari 2-1

    Udinese (4-3-3): Handanovic 6; Isla 6(30′ Cuadrado 5), Coda 6, Lukovic 6, Pasquale 5; Sammarco 6, Inler 6.5, Asamoah 5 (6′ st Pepe 7); Sanchez 7, Floro Flores 6 (Geijo 6), Di Natale 7.
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti 7; Canini 5, Ariaudo 5, Astori 5, Agostini 6; Biondini 6, Conti 5.5, Parola 5.5 (28′ st Lazzari sv); Cossu 6.5; Nenè 5.5 (9′ st Matri 6), Jeda 6.5 (32′ st Larrivey sv).

  • Champions League, ottavi: Inter – Chelsea 2-1, le pagelle

    Le pagelle di Inter – Chelsea terminata 2-1 per i nerazzurri

    INTER

    Lucio 7: monumentale, fa un gran lavoro in difesa, dalle sue parti non passa nulla. Decisamente il migliore in campo.

    Maicon 5.5: non è il solito, quello che sulla fascia destra era un treno imprendibile. Buono in fase di contenimento.

    Cambiasso 7: la diga di centrocampo nerazzurra. E’ suo il gol del 2-1 che permette all’Inter di vincere il primo round. Sempre ordinato e preciso.

    Sneijder 5: non è stata la sua migliore serata; praticamente assente dal gioco nerazzurro. Sbaglia molti appoggi e passaggi semplici consentendo al Chelsea di ripartire in contropiede.

    Eto’o 5.5: doveva essere la sua serata; il camerunense però ha steccato di nuovo, Mourinho decide di toglierlo anche se San Siro gli riserva solo applausi.

    Milito 7: semplicemente letale, gli basta toccare un pallone per trasformarlo in oro; porta in vantaggio i nerazzurri, è costantemente una spina nel fianco del Chelsea. Cala nella seconda metà della ripresa.

    CHELSEA

    Terry 6: il difensore centrale dei Blues non è stato sempre perfetto nelle entrate, forse le sue vicende personali lo sta condizionando un pò troppo.

    Ballack 5.5: impacciato a centrocampo,

    Lampard 5.5: ha deluso le aspettative; doveva prendere la squadra per mano e non vi è riuscito. Ci si aspettava di più da un giocatore del suo calibro.

    Kalou 6.5: il migliore del Chelsea. Corre, dribbla, per poco non si procura un rigore (netto) nel primo tempo per fallo di Samuel da ultimo uomo e segna il gol del momentaneo pareggio. Ammonito, Ancelotti lo toglie per non fargli rischiare l’espulsione.

    Drogba 6: fa quel che può contro Samuel e Lucio, ma i palloni che gli servono sono ingiocabili.

    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar 5.5; Maicon 5.5, Lucio 7, Samuel 6.5, Zanetti 6; Stankovic 6 (84′ Muntari sv), Cambiasso 7, Thiago Motta 5.5 (58′ Balotelli 6.5); Sneijder 5; Eto’o 5.5 (67′ Pandev 5.5), Milito 7.
    CHELSEA (4-3-3): Cech 5.5 (62′ Hilario sv); Ivanovic 6, Carvalho 6, Terry 6, Malouda 5.5; Ballack 5.5, Mikel 6, Lampard 5.5; Kalou 6.5 (78′ Sturridge 6), Drogba 6, Anelka 5.

  • Serie A: Fiorentina – Milan 1-2, le pagelle

    Vargas: 7 Dicevano che avesse problemi fisici ma nessuno se né accorto. E’ incontenibile a sinistra e pericolosissimo al tiro.

    Alberto Gilardino: 6,5 Secondo gol consecutivo per l’ex milanista. Prova maiuscola la sua, mette a disagio Thiago Silva

    Donadel: 6,5
    Era ballottaggio tra Zanetti e Bolatti, Prandelli invece butta lui nella mischia e non sbaglia. Grandissima prestazione, aiuta tutti i compagni con pregevoli raddoppi.

    Cristian Abbiati: 7 Seconda partita da titolare e seconda partita ricca di miracoli. Ha il merito della vittoria dei rossoneri.

    Huntelaar: 7 Il Cacciatore inizia a prendersi il vizio. Gol importantissimo e decisivo, baluardo.

    Pato: 6,5
    Partita in ombra per il Papero ma timbra l’ennesimo gol ai viola e regala tre punti importantissimi.

    IL TABELLINO
    FIORENTINA-MILAN 1-2
    14′ Gilardino (F), 36’st Huntelaar (M), 47’st Pato (M)
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey 5,5; De Silvestri 6,5, Kroldrup 5,5, Natali 6,5 (1’st Gobbi 5), Felipe 6; Montolivo 6,5, Donadel 6,5; Marchionni 6, Jovetic 6 (14’st Zanetti 5,5), Vargas 7; Gilardino 6,5 (16’st Keirrison 6). A disposizione: Avramov, Comotto, Bolatti, Ljajic. All. Prandelli.
    MILAN (4-3-3): Abbiati 7; Abate 5,5, Nesta 6,5, Thiago Silva 5, Bonera 5,5 (19’st Jankulovski 6); Gattuso 5,5 (31′ Huntelaar 7), Pirlo 6,5, Ambrosini 6 (32′ Flamini 6); Pato 6,5, Borriello 5,5, Ronaldinho 6,5. A disposizione: Dida, Favalli, Beckham, Inzaghi, Huntelaar. All. Leonardo
    ARBITRO: sig. Rosetti di Torino
    AMMONITI: Marchionni (F)
    ESPULSI: –

  • Serie A: Bologna – Juventus 1-2, le pagelle

    Le pagelle di Bologna – Juventus terminata 2-1 per i bianconeri.

    BOLOGNA

    Portanova 6: giornata davvero difficile per il centrale rossoblu che si trova a lottare contro Amauri e Del Piero in forma; fa quel che può.

    Buscè 6: sufficienza raggiunta per il gol realizzato, quando difense da quel lato i bianconeri lo mettono spesso in difficoltà

    Mudingayi 6: il migliore del centrocampo del Bologna, tanto agonismo, corre lotta in mezzo al campo con caparbietà.

    Zalayeta 6.5: è mancato il gol dell’ex, gioca un buon secondo tempo condito dalla genialata di tacco che smarca Gimenez davanti a Buffon.

    JUVENTUS

    Legrottaglie 6.5: titolare da quando in panchina siede Zaccheroni, risulta sempre il migliore della retroguardia bianconera

    Marchisio 7: grande partita per il giovane centrocampista, ottimo sia in fase di contenimento che nelle ripartenze. Esce dal campo stremato

    Diego 6.5: il brasiliano segna il suo quarto gol in campionato, si muove bene e l’intesa con Del Piero sta migliorando.

    Del Piero 7: il buon vino sta nella botte vecchia, una certezza. Se la Juve è uscita dal tunnel lo deve soprattutto alla sua attuale condizione fisica. Confeziona l’assist che smarca Candreva per il gol vittoria

    Candreva 6.5: primo gol in campionato per il nuovo acquisto della Juventus; entra a partita in corso e fa il suo dovere.

    BOLOGNA (4-4-2): Viviano 6; Zenoni 5 (28′ st Savio 5.5), Portanova 6, Moras 5, Raggi 5.5; Buscé 6, Guana 5.5, Mudingayi 6, Casarini 5.5; Adailton 6.5 (15′ Gimenez 5), Zalayeta 6.5
    JUVENTUS (3-4-1-2): Buffon 5.5; Grygera 6, Legrottaglie 6.5, Chiellini 6; Salihamidzic 6, Melo 6, Marchisio 7 (9′ st Sissoko 6), De Ceglie 6; Diego 6.5 (15′ st Candreva 6.5); Amauri 6.5, Del Piero 7 (42′ st Camoranesi sv).

  • Le pagelle Cagliari – Parma 2-0. Cossu e Matri da Nazionale

    Cossu 7.5 Durante il mercato invernale è stato accostato al Barcellona e sicuramente non demeriterebbe al Camp Nou. E’ il migliore in campo.

    Matri: 7 Ha raccolto appieno la difficile eredità lasciata da Acquafresca, in area di rigore detta legge.

    Agazzi: 6.5 Eccezionale il suo intervento sulla ribattuta di Crespo che permette di non riaprire la partita, sostituisce al meglio Marchetti.

    Lucarelli: 4.5 Lascia tutto solo Matri che segna liberamente il gol del 2-0, errori simili li commette nella ripresa.

    Valiani 6.5 E’ il migliore del Parma, colpisce il palo interno sul risultato di 1-0 e conclude pericolosamente per una paio di volte nella ripresa.

    IL TABELLINO
    CAGLIARI-PARMA 2-0
    6′ Lazzari, 39′ Matri
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 7; Canini 5,5, Ariaudo 7, Astori 6,5, Agostini 6; Barone 5,5, Conti 5,5, Lazzari 7 (26′ st Parola 6); Cossu 7,5; Matri 7 (17′ st Jeda 6), Nené 6,5 (35′ st Larrivey 6). A disposizione: Vigorito, Dametto, Verachi, Naingollan. All.: Allegri
    Parma (5-3-2): Mirante 6; Zenoni 6, Zaccardo 5,5, Paci 5,5, Castellini 5,5 (1′ st Antonelli 6,5); Lucarelli 5,5; Valiani 6,5, Lunardini 5 (1′ st Galloppa 6), Morrone 6,5, Biabiany 5 (16′ st Bojinov 5); Crespo 5,5. A disposizione: Pavarini, Galassi, Dellafiore, Lanzafame. All.: Guidolin
    Arbitro: Russo
    Ammoniti: Conti (C), Lunardini, Bojinov (P)

  • Le pagelle Roma – Catania 1-0. Juan e Vucinic sugli scudi

    Juan: 7 E’ insuperabile. E’ un muro invalicabile in difesa di Doni, annulla Maxi Lopez e da sicurezza a tutta la squadra.

    Mirko Vucinic: 7
    Sta recuperando la condizione, è sempre generoso nell’aiutare la squadra ed è decisivo per i tre punti.

    Daniele De Rossi: 6,5 Capitano e condottiero, non abbassa mai la guardia aiutando qualsiasi compagno in difficoltà.

    Andujar: 7E’ il migliore in campo tra i siciliani, incolpevole sui gol è miracoloso in altre diverse occasioni.

    Spolli: 6,5
    Buona la prova del difensore, è uno degli ultimi ad arrendersi

    IL TABELLINO
    ROMA (4-2-3-1):
    Doni 6, Cassetti 6, Juan 7, Burdisso 6, Riise 6, Brighi 6, De Rossi 6,5, Taddei 6, Menez 6 (30′ st Faty sv), Cerci 6 (24′ st Perrotta 6), Vucinic 7 (37′ st Baptista sv). A disp.: Lobont, Andreolli, Motta, Tonetto. All. Ranieri

    CATANIA (4-1-4-1): Andujar 7, Alvarez 6, Silvestre 6, Spolli 6,5 (38’st Morimoto sv), Capuano 6, Augustyn 5.5, Mascara 6, Izco 5.5, Rucchiuti 5 (27′ st Delvecchio sv), Llama 6.5 (17′ st Martinez 5.5), Maxi Lopez 5. A disp.: Rosicky, Potenza, Terlizzi, Carboni, Morimoto. All. Mihajlovic

    ARBITRO: Bergonzi di Genova
    MARCATORI: 18′ Vucinic (R)
    AMMONITI: Mascara, Maxi Lopez (C), Perrotta, Faty (R)