Tag: pagelle

  • Serie A: Le pagelle di Cagliari – Catania 2-2. Cossu e Lopez che classe

    Cossu: 7 Dopo le fatiche in Nazionale Allegri lo risparmia per un tempo, al fantasista sardo basta e avanza per illuminare il pomeriggio del Sant’Elia.

    Maxi Lopez: 7 Ogni pallone che passa dalle sue parti diventa un pericolo. Deliziosi i suoi controlli e il gol.
    Martinez: 6,5 Entra dalla panchina ma dimostra di esser in un buono stato di grazia

    Lazzari: 6,5 Buona la sua prova, è sempre pericoloso sulla sua fascia di competenza

    Canini: 4,5 Sbaglia partita il bravo difensore di Allegri, ha sulla coscienza entrambi i gol.

    IL TABELLINO
    CAGLIARI-CATANIA
    Cagliari (4-3-1-2)
    : Marchetti 6; Marzoratti 6, Canini 4,5, Astori 6, Agostini 6,5; Biondini 6, Conti 6, Lazzari 6,5; Jeda 5,5 (12′ st Cossu 6); Matri 6 (36′ st Dessena sv), Nenè 5,5 (28′ st Larrivey sv). A disposizione: Lupatelli, Parola, Barone, Ragatzu. All.: Allegri
    Catania (4-3-3): Andujar 5,5; Potenza 5,5, Silvestre 6, Terlizzi 6,5, Capuano 6; Izco 6, Biagianti 6, Ricchiuti 6 (31′ st Delvecchio sv); Mascara 6,5, Maxi Lopez 7 (34′ st Morimoto sv), Llama sv (9′ pt Martinez 6,5). A disposizione: Campagnolo, Augustyn, Ledesma, Carboni. All.: Mihajlovic
    Arbitro: Pierpaoli
    Marcatori: 9′ pt Lazzari (CAG), 31′ pt Mascara (r) (CAT), 35′ pt Lopez (CAT), 34′ st Cossu (CAG)
    Ammoniti: Llama, Mascara, Biagianti, Capuano (CAT), Canini, Cossu, Lazzari (CAG)
    Espulsi: Canini (CAG) per doppia ammonizione

  • Serie A: le pagelle di Bologna – Napoli

    Quagliarella: 5 Il compito per un attaccante è buttarla dentro e lui da troppo tempo ha perso la freddezza sotto porta

    Adailton: 7 Son finiti gli aggettivi per definirlo, gioca con una intelligenza tattica sopraffina e delizia la platea con i suoi tocchi di classe

    Viviano: 6,5
    Passa solo il tiro di Rianudo, per il resto è insuperabile. Spiderman

    Denis: 5,5 Fa tanto movimento, ma questa volta sbaglia un gol clamoroso

    TABELLINO
    BOLOGNA-NAPOLI 2-1 7′ Zalayeta, 12′ Adailton, 14′ Rinaudo(N)
    BOLOGNA: Viviano 6,5, Britos 6,5, Lanna 6, Modesto 6,5(86′ Mingazzini), Portanova 6,5, Raggi 6, Buscè 6, Guana 6, Mudingayi 6, Adailton 7 (65′ Gimenez 6,5), Zalayeta 6,5(77’Succi). A disp.: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini. All.: Colomba.
    NAPOLI: De Sanctis 5,5, Aronica 5, Campagnaro 5,5, Cannavaro 6, Maggio 5, Rinaudo 6 (60′ Dossena 5), Gargano 6, Hamsik 6(78′ Cigarini), Pazienza 6 (49′ Denis 5,5), Lavezzi 5, Quagliarella 5. A disp.: Gianello, Zuniga , Bogliacino, Hoffer. All.: Mazzari.
    ARBITRO: Romeo di Verona

  • Sampdoria – Lazio 2-1, le pagelle. Ecco il vero Guberti

    Guberti: 7 Sotto l’attenta guida di Del Neri sta ritornando quello della scorsa stagione. Imprendibile sulla fascia e segna un gran bel gol

    Storari: 6,5 Dimostra di esser un buon portiere ancora una volta. Decisivo su Rocchi in avvio e nel recupero su Floccari

    Zarate: 4
    Maurito ha perso la retta via. E’ un peso per la squadra e la sua sceneggiata nel finale compromette ulteriormente il campionato della Lazio

    IL TABELLINO
    Sampdoria (4-4-2):
    Storari 6,5; Zauri 5,5, Gastaldello 6, Lucchini 6, Accardi 5,5 (16′ st Cacciatore 6); Semioli 6, Palombo 6, Poli 6, Guberti 7 (28′ st Mannini sv); Pozzi 6 (23′ st A.Cassano 5,5), Pazzini 6,5. A disposizione: M.Cassano, Rossi, Tissone, Testardi. All.: Delneri.
    Lazio (3-4-3): Muslera 5,5; Stendardo 5,5, Siviglia 6 (38′ st Mauri sv), Radu 5; Diakitè 5,5 (24′ st Matuzalem 5,5), Brocchi 6, Ledesma 5,5, Kolarov 6; Rocchi 5 (17′ st Makinwa 5), Floccari 6, Zarate 4. A disposizione: Berni, Biava, Hitzlsperger, Scaloni. All.: Reja.
    Arbitro: Brighi di Cesena
    Marcatori: 7′ Floccari (L), 29′ Guberti (S), 36′ Pazzini (S)
    Ammoniti: Zauri (S), Kolarov, Radu, Ledesma (L)
    Espulsi: 32′ st Zarate (L) per proteste

  • Palermo – Livorno 1-0, le pagelle. Super Miccoli, riscatto Rubinho

    Miccoli 7 E’ in momento strepitoso, il quarto gol consecutivo è l’ennesimo messaggio a Lippi per l’attacco sterile della Nazionale.

    Rubinho 7,5 Sedotto in estate e abbandonato il inverno il portiere brasiliano fa capire di che pasta è fatto. E’ una saracinesca.

    Pastore 6,5 Il ragazzo è di un altro pianeta tecnicamente e sotto il martellamento di Delio Rossi sta trovando continuità di giocate e prestazioni.

    Mozart: 6,5 Qualità e geometria a servizio della squadra, ma spesso è lasciato solo

    IL TABELLINO
    Palermo-Livorno 1-0
    36′ st Miccoli (P)
    Palermo (4-3-1-2): Sirigu 6,5; Bovo 6, Kjaer 6,5, Goian 5,5, Balzaretti 6,5; Liverani 6,5, Simplicio 5 (23′ st Bertolo 6), Nocerino 6,5; Pastore 6,5; Miccoli 7 (41′ st Budan sv), Cavani 5,5 (35′ st Hernandez sv). A disposizione: Benussi, Celustka, Blasi, Tedesco. All. Rossi
    Livorno (3-5-2): Rubinho 7,5; Perticone 5, Knezevic 6,5, Esposito 5 (1′ st Bergvold 5,5); Raimondi 5,5, Pulzetti 6 (19′ st Marchini 5,5), Mozart 6,5, Filippini 6, Pieri 5,5; Di Gennaro 6,5(26′ st Danilevicius 6), Lucarelli 5. A disposizione: Bardi, Galante, Vitale, Tavano. All. Cosmi
    Arbitro: Russo
    Ammoniti: Goian, Bovo (P), Raimondi (L)
    Espulsi: –

  • Serie A: Fiorentina – Juventus 1-2, le pagelle

    Le pagelle di Fiorentina – Juventus, gara che ha visto la vittoria dei bianconeri per 2-1.

    FIORENTINA

    Montolivo 6: viene lasciato un pò solo dai compagni di squadra; qualche lampo di classe lo fa vedere.

    Marchionni 6.5: era uno dei più attesi oggi, per il suo trascorso in bianconero, e non sfigura. Firma il classico gol dell’ex con un anticipo di testa su De Ceglie e Manninger in ritardo sull’uscita.

    Gilardino 5: Chiellini e Legrottaglie gli mettono la museruola, il Gila non è in serata e ne risente tutto l’attacco viola. Si fa ipnotizzare da Manninger quando sui piedi ha la grande occasione per pareggiare.

    JUVENTUS

    Chiellini 7: lo scontro con Gilardino lo stravince il roccioso difensore bianconero, si riconferma uno dei migliori in campo.

    Candreva 6.5: in campo dal primo minuto a sorpresa, il giovane centrocampista è ordinato e regala l’assist a Diego per il vantaggio Juve.

    Diego 6.5: segna il gol al pronti via mettendo a sedere con un paio di finte ubriacanti Frey; svaria su tutto il fronte offensivo ma in qualche occasione manca di precisione; decisamente migliore rispetto all’ultima prestazione.

    Grosso 6.5: entra nella ripresa al posto di uno spento De Ceglie; è suo il gol vittoria che consente alla Juventus di riprendersi, almeno per il momento, il quarto posto ai danni del Palermo. Gol che pesa.

    Felipe Melo 6: il grande ex della partita viene fischiato dal pubblico di Firenze dall’inizio alla fine; il brasiliano però non ne risente e gioca tutto sommato una buona partita.

    FIORENTINA (4-3-3): Frey 6; Comotto 5 (79′ De Silvestri sv), Natali 5.5, Felipe 5, Gobbi 5.5; C. Zanetti 5.5 (72′ Keirrison sv), Montolivo 6; Marchionni 6.5, Jovetic 6, Vargas 5.5 (57′ Bolatti 5.5); Gilardino 5.
    JUVENTUS (3-4-2-1): Manninger 6; Zebina 6, Legrottaglie 6, Chiellini 7, De Ceglie 5 (46′ Grosso 6.5); Marchisio 6, Felipe Melo 6, Sissoko 6.5 (75′ Poulsen sv); Candreva 6.5, Diego 6.5; Trezeguet 5.5 (72′ Iaquinta sv).

  • Amichevoli Mondiali 2010: Italia – Camerun 0-0, le pagelle

    Le pagelle di Italia – Camerun, gara amichevole pre-Mondiale, finita 0-0

    ITALIA

    Bonucci 6.5: era all’esordio il giovane difensore del Bari che non sente la pressione della maglia che indossa giocando una partita quasi perfetta; unica sbavatura nel finale quando lascia scorrere la sfera verso la porta con Marchetti che deve superarsi nel contrastare l’attaccante africano.

    Chiellini 6.5: al momento è il miglior difensore italiano che può reggere un intero reparto difensivo; insuperabile.

    De Rossi 6: non esalta ma non sfigura neanche, disputa la sua onesta partita giocando soprattutto con la testa, quello che un campione come lui deve fare.

    Pirlo 6: è sempre lui a dettare i tempi di gioco della squadra, gioca solo un tempo.

    Cossu 6.5: un altro esordiente che non sente il peso della maglia che indossa, una bella conferma quella del trequartista del Cagliari.

    Di Natale 6.5: il migliore dell’Italia, è al top della sua condizione e in un momento straordinario della sua carriera; è lui a creare i maggiori pericoli alla retroguardia del Camerun.

    ITALIA (3-4-3): Marchetti 6; Bonucci 6.5, Cannavaro 6 (83′ Cassani sv), Chiellini 6.5; Maggio 5.5, De Rossi 6 (46′ Gattuso 6), Pirlo 6 (46′ Montolivo 6), Criscito 6 (46′ Marchisio 6.5); Cossu 6.5, Borriello 5.5 (46′ Pazzini 5.5), Di Natale 6.5 (61′ Quagliarella 6).
    CAMERUN (4-3-2-1): Hamidou 5.5; Mbia 6 (76′ Webo 5.5), Nkolou 6, Bassong 5.5 (46′ Matip 6), Ekotto 6; Mandjeck 6, A. Song 6 (58′ Makoun 6), Eyong 6 (46′ Nounkeu 5.5); Emana 6 (46′ A. Tchoyi 6.5), Eto’o 6.5; Kouemaha 5.5.

  • Serie A: Genoa – Bologna 3-4, le pagelle

    Adailton: 8 Trentatré primavere e non sentirle. Il brasiliano con Colomba in panchina rivive i fasti di gioventù prendendosi il Bologna sulle spalle e con una tripletta le regala tre punti di platino

    Suazo: 7 La scelta di andare all’Inter aveva contribuito a tarpargli le ali, ma l’hondurenho dimostra di non aver perso lo smalto dei tempi migliori.

    Buscé: 6,5
    Il laterale, utile nell’economia tattica di Colomba si scopre pure goleador.

    Dainelli: 5 E’ stato preso in primavera per la sua esperienza, il Genoa però continua a ballare in difesa e l’ex capitano viola sembra troppo distratto

    IL TABELLINO
    Genoa-Bologna 3-4
    8′ pt Suazo (G), 11′ pt Buscè (B), 18′ pt Sculli (G), 28′ pt Adailton (B), 38′ pt Suazo (G), 12′ st Adailton (B), 34′ st Adailton (r) (B)
    Genoa (3-4-3): Amelia 5,5; Papasthatopoulos 5,5, Dainelli 5 (35′ st Jankovic sv), Moretti 5,5; Mesto 5,5, Rossi 6,5, Zapater 6 (30′ st Bocchetti sv), Criscito 5,5 (27′ st Milanetto 6); Palacio 6, Suazo 7, Sculli 6,5. A disposizione: Scarpi, Tomovic, Fatic, Lazarevic. All.: Gasperini
    Bologna (4-4-1-1): Viviano 5,5; Zenoni 5,5, Portanova 5,5, Moras 5, Lanna 5; Buscè 6,5, Mudingayi 6, Guana 6, Mingazzini 6 (31′ st Casarini sv); Adailton 8 (40′ st Gimenez sv); Zalayeta 6,5 (35′ st Succi sv). A disposizione: Colombo, Britos, Santos, Lavecchia. All.: Colomba
    Arbitro: Damato
    Ammoniti: Zapater (G), Lanna (B)

  • Napoli – Roma 2-2, le pagelle

    Denis: 7 Entra dalla panchina e segna. E’ indispensabile per la rimonta e conferma ancora una volta di esser più utile a partita in corso.

    Hamsik: 7 Giura fedeltà al Napoli e realizza con freddezza il rigore del meritato pari.

    Campagnaro: 4,5
    Troppo distratto oggi il pupillo di Mazarri. Baptista e Vucinic lo mettono spesso in difficoltà. Da rivedere

    Mirko Vucinic: 6,5
    E’ in un ottimo stato di forma, non si risparmia per la squadra ed è tornato a trovare il gol con continuità

    J Baptista: 6,5
    Da sicuro partente è diventato indispensabile per l’economia tattica giallorossa. Ci mette tanta qualità e quantità per farsi apprezzare dai suoi tifosi ed esser utile alla squadra.

    Juan: 5 Meno attento del solito, commette un fallo da rigore su Quagliarella e si regala qualche svarione di troppo

    TABELLINO
    NAPOLI-ROMA 2-2 55′ Baptista (r ), 65′ Vucinic, 74’Denis, 44′ Hamsik (r )
    NAPOLI: De Sanctis 6, Aronica 6, Campagnaro 4,5 (67′ Zuniga 6,5), Cannavaro 6, Maggio 6,5, Rinaudo 6,5 (81′ Cigarini sv), Gargano 6, Hamsik 7, Pazienza 6 (64′ Denis 7), Lavezzi 6, Quagliarella 5,5. A disp.: Iezzo, Rullo, , Bogliacino, Hoffer. All.: Mazzarri

    ROMA:
    Doni 6, Burdisso 6,5, Juan 5, Mexes 5, Motta 6, Riise , De Rossi 6, Perrotta 5,5, Taddei 7, Baptista 6,5 (76′ Faty sv), Vucinic 6,5. A disp.: Lobont, Andreolli, Brighi, Cassetti, , Cerci, Menez.
    ARBITRO: Rizzoli di Bologna
    NOTE: ammoniti Aronica, Quagliarella, Juan, Motta.

  • Udinese – Inter 2-3, le pagelle

    Balotelli: 7,5 Non esulta, sembra strafottente. Ma chi se ne frega? Oggi si carica sulle spalle l’Inter e mentre i compagni usano il fioretto lui trafigge la difesa friulana come burro. Gol, assist e tante giocate di qualità.

    Maicon: 7 Nell’Inter che va a mille lo accusano di stentare un pò rispetto ai suoi livelli canonici, oggi però il brasiliano è devastante sulla destra e segna un gran bel gol.

    Lucio: 7 E’ in uno stato di forma strabiliante e la prestazione contro il Chelsea lo ha caricato ulteriormente. E’ un muro

    Pepe: 7 Dopo il brutto infortunio sta ritornando ai livelli che più gli competono, gol corsa e tanta quantità.

    Di Natale: 6,5 Al cospetto del suo maggiore rivale Milito non vuol sfigurare e seppur su rigore riesce a mantenere le distanze

    IL TABELLINO
    Udinese-Inter 2-3
    Udinese (3-4-3):
    Handanovic 6; Zapata 5,5, Coda 5,5, Lukovic 5; Cuadrado 6, Inler 5,5, Sammarco 5,5 (34’st Gejio sv), Pasquale 6 (18′ st Asamoah 6); Pepe 7, Di Natale 6,5, Sanchez 6,5. A disposizione: Romo, Domizzi, Ferronetti, Badu, Lodi. All.: Marino.
    Inter (4-2-3-1): Julio Cesar 6,5; Maicon 7, Lucio 7, Thiago Motta 5,5, Zanetti 6; Stankovic 6, Mariga 5,5; Balotelli 7,5 (37’st Materazzi sv), Sneijder 6 (46’st Krhin sv), Pandev 6 (27′ st Eto’o sv); Milito 6,5. A disposizione: Toldo, Quaresma, Donati, Arnautovic. All.: Mourinho.
    Arbitro: Bergonzi di Genova
    Marcatori: 2′ Pepe (U), 6′ Balotelli (I), 21′ Maicon (I), 46′ pt Milito (I), 51′ rig. Di Natale (U)
    Ammoniti: Coda, Sammarco, Asamoah (U), Zanetti, Balotelli, Stankovic (I)

  • Serie A: Juventus – Palermo, le pagelle

    Le pagelle di Juventus – Palermo 0-2

    JUVENTUS

    Grygera 4: il voto assolutamente insufficiente non è solo per l’assist che serve a Budan, che si trova in pochi secondi dalla panchina all’esultanza per la rete realizzata, in occasione del secondo gol del Palermo ma deriva da una prestazione complessiva più che deludente.

    Chiellini 6.5: come al solito è quello che tiene l’intero reparto difensivo bianconero; si propone anche in avanti alla ricerca del gol del pareggio ma con scarsi risultati.

    Diego 4.5: “cincischia” troppo con la palla, non riesce a dettare i tempi di gioco come si dovrebbe. Si trova un paio di volte da buona posizione per tentare la conclusione ma preferisce sempre scaricare sui compagni. Rispetto alle ultime prestazioni due passi indietro.

    Del Piero 5: stasera il capitano bianconero non riesce a prendere per mano la squadra. La Juventus ne risente tanto quando non è in giornata.

    PALERMO

    Kjaer 7: giganteggia contro Trezeguet, sempre preciso negli anticipi e molto ordinato. Una sicurezza, è pronto per il salto in una grande.

    Cassani 6.5: spinge come un treno sulla fascia destra, contiene molto bene Del Piero e stravince il duello ravvicinato contro De Ceglie.

    Pastore 7.5: nella serata in cui doveva essere Diego ad illuminare l’Olimpico, è l’argentino del Palermo a fare la differenza. Giocate d’alta scuola, imprendibile per i bianconeri, sfiora il gol sullo 0-0. Tanta classe.

    Miccoli 7: in una partita sottotono, estrae dal cilindro una magia alla Del Piero imparabile per Manninger portando in vantaggio i siciliani e rendendo le cose più facili.

    JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger 6; Grygera 4, Cannavaro 5.5, Chiellini 6.5, De Ceglie 5 (80′ Grosso sv); Candreva 5.5, Felipe Melo 5.5, Sissoko 6; Diego 4.5 (89′ Zebina sv); Del Piero 5 (80′ Paolucci sv), Trezeguet 5,5.
    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu 6.5; Cassani 6.5, Kjaer 7, Bovo 6.5, Balzaretti 6.5; Migliaccio 6.5 (86′ Blasi sv), Liverani 6.5, Nocerino 6; Pastore 7.5; Miccoli 7 (80′ Budan 6), Hernandez 5 (70′ Cavani 5.5)