Tag: pagelle

  • Serie A: una grande Udinese atterra il Palermo

    E’ una grande Udinese quella scesa in campo al Friuli. Una squadra sicura di se che, associata a un Palermo a lunghi tratti passivo e sonnecchiante, ha dato vita a una partita molto bella ed emozionante.

    Nel primo tempo si è assistito a tanti errori tecnici e individuali da parte dei giocatori del Palermo. La squadra ospite più di una volta ha rischiato di passare in svantaggio su ottime azioni degli attaccanti Sanchez, Floro Flores e Di Natale. Un po’ di sfortuna associata alla paura dei friulani di esser colti in contropiede hanno fatto si che il risultato rimanesse sullo 0 a 0 per gran parte della prima frazione di gara. Non sono mancate le occasioni per il Palermo ma Handanovic e la difesa si sono fatti trovare più o meno pronti in ogni circostanza.
    Il risultato si sblocca solo al 43esimo col gol di Floro Flores su cross di Sanchez dalla destra. Vantaggio friulano meritatissimo.

    Tutto un altro Palermo invece quello sceso in campo nel secondo tempo. Entra Simplicio al posto di Pastore tra le file della formazione siciliana e questo riesce a dare quella dinamicità in più che era mancata a centrocampo. Il risultato si vede al 51esimo con la rete che porta il nome del centrocampista brasiliano. In tale occasione l’Udinese ha pagato cara l’eccessiva apertura della difesa. Un’altra grave ingenuità da parte del reparto arretrato friulano.
    La rete di Simplicio sembra dover cambiare l’esito dell’incontro ma dopo qualche minuto di paura l’Udinese riesce a scacciare ogni dubbio: al 65esimo va a segno nuovamente Floro Flores con un gran bel gol. La squadra di Marino riacquista fiducia e di li a poco sigla il 3 a 1 con Asamoah su passaggio di Di Natale.
    Partita finita? Certo che no. Il terzo gol dei friulani risveglia bruscamente la formazione di Delio Rossi che reagisce con Cavani. All’80esimo la squadra ospite si porta sul risultato di 3 a 2 e tiene alte le speranze dei tifosi palermitani. Termina però qui la rimonta del Palermo che non riesce a trovare il gol del 3 a 3 ed esce così sconfitto dal Friuli.

    Una vittoria importantissima e meritata quella della formazione di Marino che riesce finalmente a dimostrare di essere una grande squadra. Non si è fatta colpire eccessivamente dalle reti subite e nonostante gli errori del reparto difensivo l’Udinese sembra aver trovato quella solidità che tanto è mancata negli ultimi mesi. Il reparto offensivo dimostra invece ancora una volta di essere tra i migliori della Serie A per fantasia e vivacità. Purtroppo manca il gol del bomber Di Natale ma la sua presenza in campo è fondamentale in ogni azione. Trascina la squadra, da fiducia ai compagni, si sacrifica a centrocampo…un giocatore dalle mille qualità e il gol di Asamoah porta indubbiamente anche il suo nome. La salvezza sembra ormai conquistata.
    Delude le aspettative invece il Palermo. Per una squadra che vuole andare in Champions questo risultato è sicuramente da cancellare il più presto possibile. Troppi errori ed evidente difficoltà della difesa di fronte agli attaccanti dell’Udinese hanno fatto il risultato dell’incontro. Il quarto posto è conservato per ora, ma il Palermo deve effettivamente mostrare di meritarlo.

    IL TABELLINO
    UDINESE-PALERMO 3-2
    44′ pt, 20′ st Floro Flores, (U) 5′ st Simplicio (P), 26′ st Asamoah (U), 35′ st Cavani (P).
    Udinese (4-3-3): Handanovic; Isla, Zapata, Lukovic, Pasquale; Inler, Sammarco, Asamoah; Sanchez (42′ st Lodi), Floro Flores (38′ st Ferronetti), Di Natale (44′ st Corradi). All.: Marino. A disp.:Belardi, Coda, Cuadrado, Badu.
    Palermo (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Nocerino, Liverani, Blasi (17′ st Bertolo); Pastore (1′ st Simplicio); Cavani, Miccoli (31′ st Hernandez). All.: Rossi. A disp.: Benussi, Goian, Calderoni, Celustka. Allenatore: Rossi.
    Arbitro: Tagliavento di Terni
    Ammoniti: Lukovic (U), Cavani (P), Floro Flores (U), Simplicio (P)

    Le Pagelle:
    Udinese:Handanovic 6.5, Zapata 5.5, Isla 6, Di Natale 7, Sanchez 6.5, Sammarco 5, Asamoah 6.5, Lukovic 5.5, Pasquale 5, Floro Flroes 8, Inler 6,
    Palermo:Sirigu 6, Bovo 6, Pastore 5.5, Cavani 7, Nocerino 6, Miccoli 6.5, Liverani 5.5, Cassani 6, Kjaer 5.5, Balzaretti 6, Blasi 6

  • Napoli – Fiorentina 1-3, le pagelle

    Lavezzi: 6,5 Ancora non è il miglior Lavezzi ma il secondo tempo di oggi fa ben sperare. Un gol, un rigore non dato e tante accelerazioni che mettono in crisi la difesa viola.

    Maggio: 6,5
    E’ una spina nel fianco sulla destra, assist a ripetizione ed è Frey a strozzargli in gola la gioia del gol.
    Zuniga: 6,5 La fascia sinistra non gli appartiene, ma dimostra di aver voglia di far bene e in molte occasioni ci riesce.

    De Sanctis: 5,5
    Stoica la sua decisione di restare in campo dopo il brutto colpo al volto ma la sua prestazione ne risente nella seconda parte di gara.

    Alberto Gilardino: 8 Il suo violino ha ripreso a suonare. Ha in tutta la partita tre palloni pericolosi, lui ne manda due in rete. Certezza

    Jovetic: 7,5 E’ il partner ideale di Gila corre, sgomita, lotta e allo scadere trova anche la gioia personale.

    Babacar: 6,5 E’ decisivo il suo ingresso per la rimonta viola.
    IL TABELLINO
    NAPOLI-FIORENTINA 1-3

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis 5,5; Campagnaro 6, Rinaudo 5, Aronica 6; Maggio 6,5, Gargano 6, Pazienza 5,5 (20′ st Cigarini 6), Zuniga 6,5 (42′ st Bogliacino sv); Hamsik 6, Lavezzi 6,5; Denis 5,5 (30′ st Quagliarella sv). A disp.: Iezzo, Rullo, Liccardo, Maiello. All.: Mazzarri
    Fiorentina (4-4-2): Frey 6,5; Comotto 6 (11′ st De Silvestri 6), Felipe 5, Kroldrup 5,5, Pasqual 6 (11′ st Babacar 6,5); Santana 5,5, Bolatti 5 (18′ st Montolivo 6), Donadel 6, Gobbi 6; Jovetic 7,5, Gilardino 8. A disp.: Avramov, Masi, Zanetti C., Ljajic. All.: Prandelli
    Arbitro: Banti
    Marcatori: 3′ st Lavezzi (N), 15′ st, 42′ st Gilardino, 50′ st Jovetic (F)
    Ammoniti: Pazienza, Lavezzi (N), Felipe, Comotto (F)
    Espulsi: nessuno

  • Serie A: Catania – Inter 3-1, le pagelle

    Le pagelle di Catania – Inter terminata 3-1 per gli etnei

    CATANIA

    Andujar 6
    Alvarez 6.5
    Silvestre 6.5
    Terlizzi 7: aveva di fronte a se attaccanti del calibro di Milito ed Eto’o ma il centrale difensivo non si fa intimidire giocando un’ottima fara.
    Capuano 6.5
    -> Potenza sv
    Izco 6.5
    Biagianti 7
    Ricchiuti 6
    -> Delvecchio sv
    Martinez 8: quando prende palla lui fa sempre male, stasera è incontenibile e sfugge alle grinfie di Lucio come in occasione del terzo gol su una magnifica azione personale; il migliore in campo.
    Maxi Lopez 7: segna il gol del pareggio (il suo terzo stagionale) da vero opportunista da area di rigore, fa salire bene la squadra.
    -> Carboni sv
    Mascara 7.5: trasforma con freddezza il calcio di rigore con un geniale cucchiaio sul punteggio di 1-1 rischiando il linciaggio se l’avesse sbagliato. Grande partita anche la sua

    INTER

    Julio Cesar 5.5
    Maicon 5.5
    Lucio 5: serata storta per il forte difensore nerazzurro; non riesce a contrastare gli attaccanti rossoazzurri.
    Materazzi 5
    Zanetti 5.5
    Cambiasso 6: fino a quando rimane lui in campo l’Inter è in partita; solito geometra di centrocampo.
    -> Muntari 3: la sua partita dura solo 60 secondi circa e ha la colpa di affondare l’Inter: prima procura un calcio di punizione dal limite per atterramento di Martinez facendosi anche ammonire, poi sul seguente tiro di Mascara colpisce la sfera con il braccio. Risultato? Espulsione e calcio di rigore.
    Mariga 5.5
    -> Quaresma 5.5
    Stankovic 5.5
    -> Pandev sv
    Sneijder 5
    Milito 5.5: illude i nerazzurri con il gol del vantaggio, non gioca una delle sue migliori partite ma riesce a fare sempre reparto da solo
    Eto’o 5.5

  • Juventus- Fulham 3-1, le pagelle

    JUVENTUS:
    Legrottaglie: 7 Senza Chiellini e con Cannavaro in calo il peso della difesa è sulle sue spalle. Alla fine è il migliore in campo gol del vantaggio e tanto lavoro in difesa.

    Manninger: 6,5
    Lo spilungone dimostra di esser un buon vice Buffon, non può nulla sul gol ma poi respinge tutto il resto.

    Trezeguet: 6,5 Schwarzer e i pali gli volevano impedire il ritorno al gol ma alla fine l’ha vinta lui. Gioca per la squadra, si sacrifica come non mai e adesso segna pure. Ritrovato.

    Fulham
    Schwarzer: 7 Le prova tutte per tenere in gioco i suoi e se il passivo alla fine non è più pesante è per merito suo

    Duff: 6,5 l’irlandese cerca con i suoi spunti a mettere in difficoltà la retroguardia bianconera

    IL TABELLINO
    JUVE: (4-3-2-1):
    Manninger 6,5; Zebina 6,5, Legrottaglie 7, Cannavaro 6, Grosso 6; Salihamidzic 6 (46′ Camoranesi 6), Poulsen 6 (76′ Sissoko sv), Marchisio 6,5; Candreva 6, Diego 6; Trezeguet 6,5 (62′ Iaquinta). All.: Zaccheroni. A disp.: Pinsoglio, Del Piero, De Ceglie, Grygera.
    FULHAM: (4-4-1-1): Schwarzer 7; Baird 6, Hangeland 6, Hughes 5,5, Konchesky 6; Duff 6,5, Davies 5,5 (61′ Dempsey 6,5), Etuhu 6,5, Greening 6; Gera 6,5; Zamora 6. All. Hodgson. A disp.: Zuberbuhler, Kelly, Riise, Smalling, Nevland, Marsh-Brown.
    Arbitro: Meyer
    Marcatori: 9′ Legrottaglie (J), 25′ Zebina (J), 36′ Etuhu (F), 48′ Trezeguet (J)
    Ammoniti: Legrottaglie (J)
    Espulsi: –

  • Champions League, ottavi: Real Madrid – Lione 1-1, le pagelle

    Le pagelle di Real Madrid – Lione 1-1 che ha sancito l’eliminazione delle Merengues dalla Champions League.

    REAL MADRID

    CASILLAS 6
    SERGIO RAMOS 6: è uno dei migliori, uno degli ultimi ad arrendersi.
    ALBIOL 5.5:
    GARAY 5
    ARBELOA 6
    -> M. DIARRA sv
    L. DIARRA 5.5
    GUTI 5.5
    KAKA’ 5: il fuoriclasse brasiliano è spento; quando esce dal campo il pubblico del Bernabeu gli riserva solo fischi.
    -> RAUL sv
    GRANERO 5.5
    -> VAN DER VAART 6
    RONALDO 6.5: ci mette tutto se stesso, corre tanto e sblocca il risultato ma alla fine non basta.
    HIGUAIN 5.5: si divora un gol clamoroso, ma anche in maniera sfortunata, dopo aver scartato il portiere con la sfera che va a sbattere sul palo.

    LIONE

    LLORIS 6.5: un paio di interventi clamorosi ma sul gol di Ronaldo ha qualche responsabilità.
    REVEILLERE 6
    CRIS 6
    BOUMSONG 5.5
    -> KALLSTROEM 6.5: con il suo ingresso in campo il Lione si vivacizza.
    CISSOKHO 6.5
    PJANIC 7: regala la qualificazione al Lione realizzando il gol dell’1-1 da vero opportunista.
    -> EDERSON sv
    TOULALAN 6.5: solita partita di quantità e di qualità.
    MAKOUN 5.5
    GONALONS 5.5
    GOVOU 6
    LISANDRO LOPEZ 5.5: sbaglia il gol del colpaccio a tu per tu con Casillas; tutto sommato una buona prova.
    DELGADO 6

  • Manchester United – Milan 4-0, le pagelle

    Manchester United
    Rooney: 8 Capello lo eleva ai livelli di Messi, Wayne è un iradiddio, altri due gol verso il Pallone d’Oro.
    Nani: 7,5 Il portoghese da sicuro partente ad uomo in più sulla sinistra. Pregevole il suo assist ma tutta la partita è da urlo.
    Neville: 6,5 Il vecchio capitano rispolverato per l’occasione non deluda. Annienta Dinho e serve l’assist del vantaggio.
    Valencia: 6,5 Lottare con Jankulovsky è facile per chiunque ma lui ci mette del suo. Colpo azzeccato da Ferguson in estate.

    Milan
    Ambrosini: 5 Il capitano stecca nella partita decisiva. Impaurito ad inizio partita, sbaglia troppo ed è sempre distante dalla palla.
    Borriello: 4,5 Ha forse troppe responsabilità sulle spalle ma adesso sta rifiatando. Gioca spesso spalle alla porta e di fisico ma da lui aspettiamo di più
    Ronaldinho: 5 Il gaucho soffre i trattamenti privilegiati di Neville e si smarrisce.

    IL TABELLINO
    MANCHESTER UNITED – MILAN 4-0
    13′, 1’st Rooney, 13’st Park, 43’st Fletcher
    MANCHESTER UNITED (4-3-3): Van der Sar 6,5; Neville 6,5 (20′ Rafael 6), Vidic 6, Ferdinand 6,5, Evra 6; Park 7, Fletcher 6,5, Scholes 6,5(27’st Gibson); Valencia 6,5, Rooney 8 (20’st Berbatov sv), Nani 7,5. A disposizione: Kuszczak, Evans, Obertan, Diouf. All:. Ferguson
    MILAN (4-3-3): Abbiati 6; Abate 5,5 (18’st Beckham 6), Bonera 4 (1’st Seedorf 5), Thiago Silva 5, Jankulovski 4; Flamini 5,5, Pirlo 5,5, Ambrosini 5; Huntelaar 5, Borriello 4,5(23’st Inzaghi), Ronaldinho 5. A disposizione: Dida, Zambrotta, Favalli, Gattuso. All:. Leonardo.
    ARBITRO: Busacca (Svi)
    AMMONITI: Scholes (MA), Flamini (M)
    ESPULSI: –

  • Champions League, ottavi: Arsenal – Porto 5-0, le pagelle

    Le pagelle di Arsenal – Porto 5-0

    ARSENAL

    ALMUNIA 6
    SAGNA 6.5
    CAMPBELL 7: a 35 anni si riscopre una roccia in difesa, come ai vecchi tempi.
    VERMAELEN 7
    CLICHY 7
    SONG 7
    ROSICKY 7
    -> EBOUE’ 7: segna il gol del 4-0 e si procura il rigore del 5-0.
    DIABY 7.5: grande personalità in mezzo al campo, diventerà uno dei migliori centrocampisti al mondo.
    NASRI 8: tecnica sopraffina; da applausi il suo gol dopo essersi portato a spasso l’intera difesa del Porto.
    -> DENILSON 7
    ARSHAVIN 8: l’attaccante russo cresce partita dopo partita; le sue invenzioni deliziano l’Emirates Stadium gli manca solo il gol; stasera il migliore in campo.
    -> WALCOTT sv
    BENDTNER 8: il gigante danese segna una tripletta dopo essere stato contestato viste le ultime prestazioni.

    PORTO

    HELTON 5
    FUCILE 4: troppi errorri commesi durante la gara: sbaglia l’intervento nel primo gol, consegna la palla ad Arshavin in occasione del secondo e causa il calcio di rigore del 5-0 atterrando in area Ebouè.
    ROLANDO 4.5
    BRUNO ALVES 4.5
    ALVARO 5
    RUBEN MICAEL 4: orrendo; viene sostituito dal tecnico portoghese.
    -> GUARIN sv
    NUNO COELHO 5
    -> RODRIGUEZ 5
    MEIRELES 5
    VARELA 5
    -> GONZALEZ 5
    FALCAO 5.5: nel vuoto più assoluto cerca di combinare qualcosa.
    HULK 5: gara da dimenticare in fretta; inesistente.

  • Champions League, ottavi: Fiorentina – Bayern Monaco 3-2, le pagelle

    Le pagelle di Fiorentina – Bayern Monaco che ha sancito l’eliminazione dei viola dalla Champions League nonostante la vittoria per 3-2.

    FIORENTINA

    Kroldrup 6.5: il difensore danese sfodera una grande prestazione annientando le punte bavaresi Gomez e poi Klose; sempre preciso nelle chiusure.

    Montolivo 5.5: ci si aspettava una partita di maggior spessore dal regista viola; in quest’ultimo periodo non riesce ad esprimersi come vorrebbe.

    Jovetic 7: realizza una doppietta che ha fatto sognare i tifosi viola; corre, inventa e segna, di più non si poteva chiedere. In costante crescita.

    Vargas 7: autore del primo gol, deve abbandonare il campo di gioco per un fastidio muscolare (non era al top della condizione); finchè resta in campo è sicuramente uno degli uomini più pericolosi. Grande partita la sua.

    Gilardino 6.5: non segna ma si traveste da uomo assist consegnandone due a Jovetic splendidi, il primo geniale di tacco, il secondo con una sponda di testa. Gli è mancato solo il gol.

    BAYERN MONACO

    Van Buyten 4: Jovetic e Gilardino gli fanno girare la testa; sbaglia in occasione del primo gol lasciando a Vargas lo spazio per calciare, si dimentica di Jovetic in mezzo all’area nel secondo gol, perde il duello fisico con lo stesso attaccante montenegrino in occasione della terza rete. Un disastro.

    Robben 8: primo tempo non eccezionale anche se è l’uomo più pericoloso per il Bayern; nel secondo tempo si scatena, sembra avere due motori al posto delle gambe, quando cambia marcia è imprendibile, nel dribbling è sublime, il gol che regala la qualificazione ai suoi è da cineteca.

    Van Bommel 7: una diga a centrocampo; copre, recupera, imposta e segna il gol del 2-1 che accorcia le distanze con una rasoiata da fuori area.

    Ribery 6: qualche buona giocata e regala l’assist a Van Bommel ma il talento francese a differenza di altre volte pecca di egoismo cercando di fare tutto da solo.

    Klose 5.5: subentrato a Gomez nel primo tempo, viene arginato bene da Kroldrup.

    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey 6.5, De Silvestri 6, Natali 5.5, Kroldrup 6.5, Felipe 5 (79′ Pasqual sv); Montolivo 5.5, Zanetti 5.5; Marchionni 6, Jovetic 7, Vargas 7 (82′ Keirrison sv); Gilardino 6.5.
    BAYERN MONACO (4-4-2): Butt 5.5, Lahm 6, Van Buyten 4, Badstuber 6, Alaba 6; Robben 8, Van Bommel 7, Schweinsteiger 6, Ribery 6 (92′ Pranjic sv); Muller 5.5, Gomez 5.5 (30′ Klose 5.5)

  • Serie A: Inter – Genoa 0-0, le pagelle

    Le pagelle di Inter – Genoa finita 0-0

    INTER

    Maicon 6: partita dai due volti per il treno brasiliano: nel primo tempo insufficiente, nella ripresa più attivo sfiorando anche il gol con una bordata da fuori area.

    Muntari 4.5: gira a vuoto, si innervosisce troppo e Baresi (su richiesta di Mourinho) lo toglie per far posto a Cordoba.

    Balotelli 5.5: un passo indietro rispetto alle ultime uscite; il giovane attaccante nerazzurro gioca a sprazzi facendo vedere qualche giocata d’alta scuola ma incide poco sul match.

    Milito 6: il grande ex della partita non lascia il segno. In attacco è il giocatore più pericoloso ma trova in Bocchetti uno scoglio insuperabile.

    GENOA

    Bocchetti 7.5: in una sola parola mostruoso; è sempre lui a togliere le castagne dal fuoco. Sembra avere la calamita ai piedi. Insuperabile.

    Mesto 6.5: tanta corsa e tanta qualità; uno dei migliori in campo.

    Zapater 6.5: ottima partità per il centrocampista di Gasperini che nelle ultime apparizioni era sembrato un pò in ombra. Si riscatta in una partita dove c’era da mettere l’anima in campo.

    Suazo 5: uno dei tanti ex in campo non gioca una delle sue migliori partite, Gasperini lo toglie ad inizio ripresa.

    INTER (4-2-3-1): Julio Cesar 6; Maicon 6, Lucio 6.5, Samuel 6, J. Zanetti 6; Stankovic 5.5 (75′ Quaresma 5.5), Muntari 4.5 (58′ Cordoba 5.5); Balotelli 5.5, Sneijder 5.5, Pandev 5.5 (57′ Eto’o 5.5); Milito 6.
    GENOA (3-4-3): Amelia 6.5; Papasthatopoulos 6, Moretti 6, Bocchetti 7.5; Rossi 6, Milanetto 6, Zapater 6.5, Criscito 5.5; Mesto 6,5, Suazo 5 (53′ Jankovic sv – 67′ Palladino 5.5), Sculli 5.5 (62′ Palacio 5).

  • Bari – Chievo 1-0, le pagelle

    Castillo: 7,5 Ventura sapeva di potersi fidare ciecamente di lui Nacho sfodera una partita super, gol e tanto lavoro per la squadra.

    Almiron: 7 Dopo qualche settimana di appannamento torna a guidare il centrocampo con maestria

    Gillet: 6,5 Oggi chiude la porta a doppia mandata

    Sorrentino: 6,5 Non può nulla sul gol, per il resto grande prestazione anche a Bari

    Bentivoglio: 6,5 Tante buone iniziative e qualche conclusione pericolosa verso la porta di Gillet

    IL TABELLINO
    BARI-CHIEVO
    Bari (4-4-2):
    Gillet 6,5; Belmonte 6, A. Masiello 6,5, Bonucci 5,5, S. Masiello 6; Alvarez 6, Gazzi 6 (24′ st Donati 5), Almiron 7, Allegretti 6,5; Barreto 5,5 (19′ st Meggiorini 5,5), Castillo 7,5 (42′ st Kamata sv). A disp.: Lamberti, Stellini, Koman, Sestu. All.: Ventura
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 6,5; Sardo 6, Mandelli 6, Morero sv (14′ Frey 5), Mantovani 5,5; Pinzi 5,5, Iori 5 (20′ st Granoche 5), Ariatti 6 (37′ st Jokic sv); Bentivoglio 6,5; Pellissier 6, De Paula 5.
    A disp.: Squizzi, Bianchi, Sbaffo, Bogdani. All.: Murgita
    Arbitro: Pinzani
    Marcatori: 19′ Castillo (B)
    Ammoniti: Iori, Frey (C)
    Espulsi: