Tag: pagelle

  • Serie A: Sampdoria – Juventus 1-0, le pagelle

    Le pagelle di Sampdoria – Juventus terminata 1-0

    SAMPDORIA

    Storari 6
    Zauri 6.5
    Gastaldello 6.5
    Lucchini 6.5
    Ziegler 6
    Semioli 7: ottima partita per l’esterno della Sampdoria, duello con Grosso stravinto alla grande.
    Palombo 6.5: solito metronomo di centrocampo, riesce ad imbrigliare Diego (che al momento non fa notizia) e guida con ordine, da buon capitano, i suoi compagni.
    Poli 6
    -> Tissone sv
    Guberti 6.5
    -> Mannini 6.5
    Pazzini 6.5
    Cassano 7: estrae dal cilindro la magia che permette alla Samp di vincere e di effettuare il sorpasso in classifica ai danni dei bianconeri. E’ tornato Fantantonio.
    -> Testardi sv

    JUVENTUS

    Chimenti 5.5: non interviene nel migliore dei modi sulla conclusione vincente di Cassano, si riscatta poco dopo in due interventi che evitano un passivo più pesante alla Juventus.
    Zebina 5
    Cannavaro 6
    Legrottaglie 5.5
    Grosso 5
    Marchisio 5.5
    -> Candreva sv
    Poulsen 5.5
    Sissoko 5: anche lui in calo si prestazioni. La piovra nera non è in condizione e il centrocampo bianconero ne risente.
    Diego 5: se la manovra della Juventus è lenta e prevedibile è perchè lo è lui. Bocciato.
    -> Camoranesi sv
    Del Piero 5.5
    Iaquinta 5: non era facile tornare a giocare dal primo minuto dopo la lunga assenza. Ancora in convalescenza.
    -> Trezeguet 5

  • Serie A: le pagelle di Siena – Bologna

    Curci: 7 E’ protagonista principale del miracoloso Siena. Due parate decisive per salvaguardare i tre punti e abbandonare l’ultima posizione.

    Larrondo: 7 è l’eroe di giornata, lo sconosciuto argentino si prende i titoli principali grazie ad un perentorio colpo di testa.

    Adailton: 5,5 Questa volta il piede brasiliano non è cosi caldo, ma una domenica storta ci può stare.

    IL TABELLINO
    SIENA-BOLOGNA 1-0

    Siena (4-2-3-1): Curci 7; Rosi 6, Cribari 6,5, Odibe 6, Del Grosso 5,5; Vergassola 6, Tziolis 6; Reginaldo 6,5, Ghezzal 6, Maccarone 6,5; Larrondo 7 (24′ st Ekdal sv). A disposizione: Pegolo, Terzi, Malagò, Codrea, Jarolim, Calaiò. All.: Malesani
    Bologna (4-4-1-1): Viviano 6; Raggi 5, Portanova 6, Britos 6, Lanna 6; Buscè 6.5, Mudingayi 5,5 (18′ st Mingazzini 6), Guana 5,5, Modesto 5,5 (12′ st Gimenez 6); Adailton 5,5 (25′ st Di Vaio sv); Zalayeta 6,5. A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Succi. All: Colomba
    Arbitro: Gava
    Marcatori: 9′ pt Larrondo (S)
    Ammoniti: Mudingayi, Zalayeta (B), Larrondo (S), Britos (B), Tziolis (S)

  • Le pagelle di Cagliari – Lazio 0-2. Sardi in giornata no, Rocchi e Floccari sugli scudi

    Rocchi: 7 Il capitano ritrova il gol e la grinta in un momento decisivo, ottima la sua partita.

    Floccari: 7 E’ stato il colpo del mercato invernale di Lotito e senza infortunio il suo bottino sarebbe più consistente.

    Mauri: 6,5 Spina nel fianco sulla trequarti sarda, ottimo l’assist per Rocchi.

    Marchetti: 7 E’ l’unico in grado di contrastare la Lazio, decisivo in almeno tre circostanze.

    IL TABELLINO
    Cagliari (4-3-1-2):
    Marchetti 7; Marzoratti 5 (6′ st Nenè 5), Lopez 4,5 (19′ st Ariaudo 5), Canini 5, Agostini 5; Dessena 5, Conti 5, Biondini 5,5; Lazzari 5 (36′ st Nainggolan sv); Matri 5,5, Jeda 5. A disposizione: Lupatelli, Barone, Brkljaca, Larrivey. All.: Allegri.
    Lazio (3-5-2): Muslera 6,5; Biava 6 (14′ st Diakitè 6), Stendardo 6, Dias 6; Lichtsteiner 6 (34′ st Scaloni sv), Brocchi 6,5, Ledesma 6,5, Mauri 6,5, Kolarov 6; Floccari 7 (41′ st Cruz sv), Rocchi 7. A disposizione: Berni, Hitzlsperger, Baronio, Del Nero. All.: Reja.
    Arbitro: Celi di Campobasso
    Marcatori: 4′ Rocchi (L), 37′ Floccari (L)
    Ammoniti: Jeda, Lopez, Canini, Ariaudo (C), Ledesma, Floccari, Biava (L)

  • Serie A: le pagelle di Milan – Napoli 1-1

    Ronaldinho: 7,5 Se il Milan non vince il demerito non è certo il suo. E’ anche oggi protagonista, assist e tanto gioco, meritava di festeggiare il compleanno in altro modo.

    Inzaghi: 6,5 Leonardo l’ha spesso messo in naftalina ma nel momento topico Pippo c’è.

    Oddo: 5 I tanti infortuni lo rimettono in gioco, si mostra disattento in occasione del gol ospite e rischia di far male ad Abbiati.

    Campagnaro: 7 E’ l’uomo di fiducia di Mazzarri, oggi nell’insolito ruolo di esterno sinistro non demerita e trova anche la rete.

    Lavezzi: 6,5
    Sta acquisendo brillantezza e anche se a fase alternate è riuscito ad alimentare le folate offensive dei suoi.

    IL TABELLINO
    MILAN-NAPOLI
    1-1 13′ pt Campagnaro (N); 26′ pt Inzaghi (M)
    Milan (4-2-1-3): Abbiati 6,5; Oddo 5 (14′ st Antonini 5,5), Thiago Silva 6, Favalli 6, Zambrotta 5,5; Flamini 6,5, Pirlo 6; Seedorf 5,5 (35′ st Huntelaar sv); Pato sv (14′ pt Mancini 5), F.Inzaghi 6,5, Ronaldinho 7,5. A disposizione: Dida, Kaladze, Abate, Gattuso. All.: Leonardo
    Napoli (4-4-2): De Sanctis 6; Grava 6, P.Cannavaro 6,5, Rinaudo 6, Campagnaro 7; Maggio 5 (39′ st Dossena sv), Gargano 6,5, Pazienza 6, Hamsik 5,5 (42′ st Denis sv); Quagliarella 5 (31′ st Cigarini sv), Lavezzi 6,5. A disposizione: Iezzo, Rullo, Zuniga, Bogliacino. All.: Mazzarri.
    Arbitro: Bergonzi

  • Europa League: le pagelle Fulham – Juventus 4-1

    Zamora: 7,5 Con la difesa bianconera farebbe bella figura chiunque, ma l’inglese ridicolizza Cannavaro e si mette in bella mostra davanti a Capello

    Gera: 7,5 Più o meno lo stesso discorso fatto per Zamora, è difficile capire dove iniziano i meriti propri di fronte alla difesa bianconera. Sul tabellino ci sono però due sue reti.

    Dempsey: 8 Hodgson lo butta nella mischia nel finale credendo nella vittoria. Lo statunitense si inventa un gol meraviglioso.

    Chimenti: 6,5 Gli infortuni lo costringono agli straordinari a pochi mesi dalla pensione. Non ha particolari colpe sui gol ed è decisivo in almeno tre occasioni.

    Cannavaro: 4
    Forse l’espulsione è ingenerosa, ma il capitano azzurro è ormai sul viale del tramonto. Viene ridicolizzato da Zamora sin dal primo affondo.

    Felipe Melo: 4 Molti pagherebbero per capire cosa gli passa per la testa. Passaggi sbagliati, inesistente in campo è praticamente un uomo in più per gli avversari.

    Trezeguet: 6 Ha una sola occasione e la butta dentro

    IL TABELLINO
    Fulham-Juventus 4-
    1 2′ Trezeguet (J), 9′ Zamora (F), 39′, 4’st rig. Gera (F), 37’st Dempsey (F)
    Fulham (4-4-1-1): Schwarzer sv; Kelly 6 (27’st Dempsey 8), Hughes 6, Hangeland 6,5, Konchesky 6,5; Duff 6,5, Baird 6,5, Etuhu 6,5, Davies 7; Gera 7,5(40′ st Riise sv); Zamora 7,5. A disposizione: Zuberbuhler, Riise, Smalling, Nevland, Dikgacoi, Marsh-Brown. All.: Hodgson.
    Juventus (4-3-1-2): Chimenti 6,5; Salihamidzic 6, Zebina 4,5, Cannavaro 4, Grosso 5(40′ st Del Piero sv); Camoranesi 5,5 (5′ st De Ceglie 4), Felipe Melo 4, Sissoko 5; Diego 4,5, Candreva sv (28′ Grygera 4); Trezeguet 6. A disposizione: Pinsoglio, Poulsen, Del Piero, Marrone, Iaquinta. All.: Zaccheroni.
    Arbitro: Kuipers (OLA)
    Ammoniti: Konchesky (F), Camoranesi, Diego, Melo (J)
    Espulsi: 27′ Cannavaro (J) per comportamento non regolamentare; 45’st Zebina (J) per gioco scorretto
    Andata: 1-3

  • Champions League, ottavi: Barcellona – Stoccarda 4-0, le pagelle

    Le pagelle di Barcellona – Stoccarda finita 4-0 per i catalani.

    BARCELLONA

    Valdes 6
    Dani Alves 7
    Piquè 6.5
    Puyol 6.5
    Maxwell 6
    Busquets 6
    -> Ibrahimovic 6.5: parte dalla panchina per scelta tecnica ma si fa notare per un delizioso assist servito a Bojan per il 4-0.
    Tourè 7: è l’uomo tuttofare di Guardiola: sa giocare in tutte le posizioni di centrocampo ed è bravissimo nella fase di interdizione e ad impostare il gioco. Serve l’assist per il 2-0 di Pedro.
    Iniesta 6.5
    -> Bojan 6.5
    Messi 8: semplicemente stratosferico; ancora una volta trascina il Barcellona alla vittoria siglando una doppietta. E’ indubbiamente il più forte giocatore al mondo.
    Pedro 7
    Henry 6
    -> Milito sv

    STOCCARDA

    Lehmann 5
    Celozzi 6
    -> Gebhart 5.5
    Niedermeier 5.5
    Delpierre 6
    Molinaro 6.5: il migliore dello Stoccarda; l’ex Juventus spinge molto sulla fascia sinistra ma non viene aiutato molto dai compagni.
    Trasch 5.5
    Kuzmanovic 5: in mediana viene surclassato dai centrali del Barcellona; partita da dimenticare.
    Khedira 5
    Hleb 5.5: ci si aspettava di più dall’ex di turno. Troppo egoista, vuole strafare nel suo vecchio stadio.
    Cacau 5.5
    Pogrebnyak 5
    -> Marica 5.5

  • Champions League: Chelsea – Inter 0-1, le pagelle

    Samuel Eto’o: 7,5 Mourinho l’ha voluto per serate come questa. Umile, spesso si sacrifica ma è lucido nel momento decisivo.

    Lucio: 7 San Siro o Stampford Bridge per lui non ha differenza. Concede un solo tiro a Drogba, per il resto mostruoso.

    Samuel: 7 The Wall si conferma a livelli importanti, vale il discorso fatto per Lucio. In più si rende pericoloso sui calci piazzati.

    Terry: 5 Il capitano stecca ancora nervoso e impreciso.

    Lampard: 4,5 Il fuoriclasse inglese conferma di non esser nella sua migliore stagione

    Drogba: 4 Soffre le cure particolari di Lucio e Samuel, troppo nervoso e mai pericoloso. Conclude con un frustante espulsione.

    IL TABELLINO
    CHELSEA-INTER 0-1
    33′ st Eto’o
    Chelsea (4-3-3): Turnbull 6; Ivanovic 6, Alex 6, Terry 5, Zhirkov 6 (28′ st Kalou sv); Ballack 5 (17′ st J. Cole 5,5), Mikel 6, Lampard 5; Anelka 4,5, Drogba 4, Malouda 6. A disp.: Taylor, Carvalho, Bruma, Belletti, Sturridge. All.: Ancelotti
    Inter (4-2-1-3): Julio Cesar 6; Maicon 6,5, Lucio 7, Samuel 7, Zanetti 6; Cambiasso 7, T. Motta 6 (47′ st Materazzi sv); Sneijder 7 (40′ st Mariga sv); Pandev 6 (30′ st Stankovic sv), Milito 6, Eto’o 7,5. A disp.: Toldo, Santon, Cordoba, Quaresma. All.: Mourinho
    Arbitro: Stark (GER)
    Marcatori:
    Ammoniti: Terry, Malouda (C), Lucio, T. Motta, Eto’o, Julio Cesar (I)
    Espulsi: 41′ st Drogba (C), per gioco scorretto

  • Serie A, 28 giornata: Il Pagellone Settimanale

    Serie A, 28 giornata: Il Pagellone Settimanale

    MUNTARI 3 Un genio incompreso. Per chi si fosse perso la sua prodezza: entra dalla panchina, stende con scivolata assassina un ignaro catanese al limite dell’area, prende ammonizione, si posiziona in barriera dove con elevazione pallavolistica stoppa il tiro di Mascara, rigore ed espulsione, vantaggio Catania. In due minuti. Rapido, efficiente e del tutto legale. Ahmadinejad ne ha già ordinati un paio da inviare ad Israele.

    MIHALOVIC E IL CATANIA 8 Bravi, anzi bravissimi. Non capita tutti i giorni di dare tre palle all’Inter. Ancelotti si accontenterebbe del venerdì e martedì sera.

    GRYGERA 3 Muntari2 la vendetta, tre svarioni che fanno capitolare la sua squadra e svariate altre perle. Intanto che c’era poteva anche poggiarsi delicatamente su una colonna portante e far crollare lo stadio come nei cartoni animati e poi chiedere con aria stupita “Eh? Sono stato io?”

    DIFESA JUVE Nel secondo tempo schierava Chimenti – Salihamidzic – Grygera – Cannavaro(36) – De Ceglie. Passerà alla storia canticchiata a memoria come la formazione del mundial 82 o come Sarti, Burgnich, Facchetti ecc ecc ecc. Suona anche bene “Chimenti – Salihamidzic – Grygera – Cannavaro (36)- De Ceglie”. In toscano sicuro.

    FELIPE MELO 5 Passa da stati di esaltazione a crisi incomprensibili, risultando nel complesso una mente troppo pericolosa persino per un campo di calcio. Deve avere un qualche disturbo della personalità, a volte nell’ambito della stessa partita si trasforma da “scemo” a “più scemo”.
    ALTOBELLI 4.5 Dopo averci deliziato sulle reti nostrane pare sia finito addirittura in qualche tv araba a commentare il campionato. Chissà, magari loro capiscono cosa dice.
    I GALACTICOS 4 Una campagna acquisti faraonica per uscire agli ottavi e farsi fare la ramanzina dalla moglie di Kakà. Che brutta fine, almeno ci avessero preso un trequartista brasiliano di un certo livello per quelle cifre…

    IL MILAN DI MANCHESTER 4 Va bene, L’Old Trafford è L’Old Trafford, e Rooney è Rooney, ma ci sarà un motivo se su 100 gol di testa prima di affrontare il Milan ne aveva segnati 5. E niente scuse, non c’era Dida.

    LOTTA SALVEZZA 7 Veramente bellissima, ma non è giusto che non possa partecipare anche la Lazio solo perchè non ha fatto in tempo ad iscriversi al campionato.


  • Milan – Chievo 1-0, le pagelle

    Marco Borriello: 6,5 Solo nell’area di rigore clivense fa a sportellate con Yepes e Mandelli, grande lavoro per la squadra. Certezza

    Ronaldinho: 6,5
    Sardo avrà studiato Neville per fermarlo, il brasiliano soffre la marcatura asfissiante ma trova tempo e modo per regalare assist e beccare un palo.

    Pirlo: 5 Al pari dell’altro campione del Mondo Gattuso è senza fiato, mancano le idee e i suoi lanci sono stranamente imprecisi. Nemmeno Lippi sarà contento.

    Inzaghi: 6,5
    Ha l’argentovivo addosso, ci mette tutto per rivitalizzare l’attacco rossonero e convincere Leo a dargli più fiducia.

    Seedorf: 7 Nella serata della speranza rossonera toglie dal cilindro una perla balistica dal suo infinito repertorio.

    Sorrentino: 7 Il MIlan è in cerca di un portiere? Sorrentino è l’ideale, esperto, sicuro ed esplosivo

    Luciano: 7,5 E’ indemoniato, per una sera vive i fasti di un tempo facendo tremare in più di una occasione Zambrotta.

    IL TABELLINO
    MILAN-CHIEVO 1-0

    Milan (4-3-1-2): Abbiati 6,5; Abate 5 (46′ pt Oddo 6,5), Thiago Silva 6, Favalli 5, Zambrotta 5,5; Gattuso 5,5 (12′ st F.Inzaghi 6,5), Pirlo 5 (34′ st Seedorf 7), Ambrosini 6; Beckham 5,5, Borriello 6,5, Ronaldinho 6,5. A disp.: Dida, Kaladze, Jankulovski, Flamini. All.: Leonardo.
    Chievo (4-4-2): Sorrentino 7; Sardo 6, Mandelli 6 (35′ st Morero sv), Yepes 6,5, Mantovani 6,5; Luciano 7,5, Rigoni 6, Marcolini 6,5 (35′ st Bentivoglio sv); Pinzi 6,5; De Paula 5,5 (28′ st Ariatti 6), Pellissier 6. A disposizione: Squizzi, Morero, Jokic, Bogdani, Granoche. All.: Di Carlo
    Marcatori: 46′ st Seedorf (M)
    Arbitro: Morganti
    Ammoniti: Mandelli (C), Rigoni (C), Zambrotta (M), Luciano (C), Pinzi (C)

  • Serie A: Livorno – Roma 3-3: Le pagelle

    Pizzarro : 6,5 sarebbe stata una partita perfetta per il regista cileno se non fosse per il rigore mandato sul palo nel finale di tempo, ammonito salterà la prossima partita contro l’ Udinese.

    Juan4 disorientato completamente da Cristiano Lucarelli, sbaglia il fuorigioco nell’ occasione del 2-2, e procura un dubbio rigore con un fallo di mano ritenuto volontario.

    Mexes 5 sprofonda anche lui insieme a Juan insolitamente insicuro nelle chiusure, ammonito, salta la prossima contro L’ udinese.

    Toni : 6 realizza il gol del momentaneo 2-1, segnale importante a Marcello Lippi sia sul piano fisico che mentale

    Perrotta : 7 si rivedono i suoi inserimenti letali, 5° gol stagionale e anche lui manda un segnale importante al C.T. per il mondiale

    Lucarelli : 8 il capitano trascina la “sua” Livorno, ultimo ad arrendersi realizza una tripletta fantastica

    IL TABELLINO

     
    Livorno-Roma 3-3
    Livorno (3-4-2-1): Rubinho 6; Rivas 5,5, Knezevic 5,5, Esposito 5,5; Perticone 6 (3′ st Diniz 6), Filippini 6,5, Moro 6,5, Pieri 5,5; Di Gennaro 6 (35′ st Danilevicius sv), Bellucci 5 (5’st Mozart 6); Lucarelli 8. A disposizione: De Lucia, Prutsch, Modica, Vitale. All.: Cosmi.
    Roma (4-2-3-1): Julio Sergio 6; Motta 5 (23′ st Cassetti 6), Juan 4, Mexes 5, Riise 5,5; De Rossi 6, Pizarro 6 (38’st Baptista sv); Menez 5 (31′ st Cerci sv), Perrotta 7, Taddei 6; Toni 6. A disposizione: Doni, Burdisso, Tonetto, Brighi. All.:Ranieri.
    Arbitro: Gervasoni di Mantova
    Marcatori: 9′, 26′, 26′ st rig. Lucarelli (L), 10′ Perrotta (R), 19′ Toni (R), 28′ Pizarro (R)
    Ammoniti: Knezevic, Rivas, Di Gennaro, Filippini, Pieri, Lucarelli (L), Pizarro, Menez, Taddei, Cerci, Mexes (R)