Tag: pagelle

  • Le pagelle di Bologna – Lazio 2-3

    Rocchi 7: Tenuto in panchina causa diffida, nel secondo tempo si dimostra decisivo. In forma Derby

    Dias 6: Disastroso su Portanova, si riscatta nella ripresa segnando il momentaneo 2-2

    Zarate 5: Un fantasma, inoperoso per tutta la partita, concentrato solo sui suoi dribbling

    Di Vaio 4,5: Irriconoscibile. Il bomber rossoblù sembra in calo di forma non entrando mai in partita

    Portanova 6,5: Un pilastro nel primo tempo coronato con il gol del 2-0. Cala nella rispresa

    BOLOGNA-LAZIO 2-3 (2-1)
    Bologna (4-4-1-1): Viviano 6; Raggi 5.5, Portanova 6,5, Santos 5, Lanna 5,5; Buscè 6, Guana 6.5 (26′ st Casarini sv), Mudingayi 6, Modesto 6 (29′ st Gimenez sv); Adailton 5,5, Di Vaio 4,5 (37′ st Succi sv). A disp.: Colombo, Zenoni, Bassoli, 5 Mutarelli. All.: Colomba.
    Lazio (3-4-3): Muslera 6, Dias 6, Stendardo 5,5, Radu 5, Biava 5 (38′ pt Rocchi 7, 43′ st Firmani sv), Brocchi 6, Ledesma 6, Kolarov 6, Mauri 6.5, Floccari 5 (33′ st Cruz sv), Zarate 5. A disp.: Berni, Diakitè, Baronio, Del Nero. All.: Reja.
    Arbitro: Rosetti di Torino
    Marcatori: 12′ pt Guana (B), 16′ pt Portanova (B), 44′ pt Mauri (L); 18′ st Dias (L), 22′ st Rocchi (L)
    Espulso: al 48′ st il consigliere del Bologna Ricci per proteste dalla panchina.
    Ammoniti: Zarate (L), Dias (L), Kolarov (L) per gioco scorretto

  • Le pagelle di Palermo – Chievo 3-1

    Miccoli 7,5 Firma una doppietta che gli permette di portarsi a quota 15 gol in campionato. Segna il 2-1 su rigore. Basterà per convincere Lippi?

    Liverani 7 Più passa il tempo, più diventa buono, non sbaglia un passaggio da tempo immemore. La squadra dipende dai suoi piedi.

    Iori 5 Sul punteggio inchiodato sulla parità commette la grave ingenuità di franare addosso a Liverani e causare il calcio di rigore per il Palermo.

    PALERMO-CHIEVO 3-1
    Palermo (4-3-1-2): Sirigu 6; Cassani 6,5, Goian 5,5, Kjaer 6,5, Balzaretti 6,5; Migliaccio 6, Liverani 7, Nocerino 6,5; Pastore 6,5 (45’st Budan s.v.); Cavani 5,5 (36′ st Bertolo s.v.), Miccoli 7,5 (24’st Hernandez 6,5). A disposizione: Benussi, Blasi, Celustka, Calderoni. All.: Rossi.
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 6; Frey 5,5, Mandelli 5, Yepes 5,5, Mantovani 5 (20’st Jokic); Pinzi 5,5, Iori 5(10’st Granoche 6), Ariatti 6 (30’st Sbaffo); Bentivoglio 6,5; De Paula 6, Abbruscato 5. A disposizione: Mskiewicz, Sardo, Scardina, Bogdani. All.: Di Carlo.
    Arbitro: Gervasoni
    Marcatori: 18′ De Paula (C), 28′ Pastore, 39′ e 8′ st Miccolli (P)
    Ammoniti: Ariatti, Iori, Yepes, Pinzi (C); Miccoli, Migliaccio, Cavani (P)

  • Le pagelle di Roma – Atalanta 2-1

    Julio Sergio 7: Inoperoso nel primo tempo, è sempre attento nella ripresa sugli attacchi bergamaschi. Non può nulla sul gol di Tiribocchi.

    Riise 7: Instancabile, è l’uomo in più della Roma. Attacca, difende e si sacrifica fino all’ultimo: da applausi.

    Vucinic 6.5: Ancora a segno dopo la trasferta di Bari, esce alla fine del primo tempo perchè diffidato in vista del derby.

    Consigli 4: Commette una clamorosa papera sul tiro di Vucinic, è spesso insicuro sulle azioni romaniste.

    Tiribocchi 6.5: Segna la rete che fa sperare i nerazzurri, bergamaschi e milanesi, mette spesso apprensione ai giallorossi.

    Valdes 7: Incontenibile, attraversa un periodo di forma eccellente, senza di lui l’Atalanta sarebbe poca roba.

    IL TABELLINO
    Roma-Atalanta 2-1
    Roma (4-2-3-1): Julio Sergio 7; Cassetti 6,5, Mexes 6,5, Burdisso 7; Riise 6,5; De Rossi 6,5, Pizarro 6,5; Vucinic 6,5; (1′ st Toni 6), Perrotta 6 (30′ st Taddei sv), Menez 6,5 (34′ st Brighi sv); Totti 7. A disposizione: Doni, Taddei, Andreolli, Baptista, Tonetto. All.: Ranieri.
    Atalanta (4-4-2): Consigli 4; Capelli 5,5, Bianco 5,5, Pellegrino 6, Manfredini sv (34′ Radovanovic 5,5); Ferreira Pinto 6,5, Padoin 6, De Ascentis 5,5 (38′ st Volpi sv), Valdes 7; Tiribocchi 6,5, Amoruso 5 (8′ st Doni 6). A disposizione: Coppola, Ceravolo, Canzian, Caserta. All.: Mutti.
    Arbitro: Rocchi di Firenze
    Marcatori: 12′ Vucinic (R), 27′ Cassetti (R), 8′ st Tiribocchi (A)
    Ammoniti: Cassetti, Menez (R), Manfredini, Pellegrino, Padoin (A)

  • Le pagelle di Juventus – Cagliari 1-0

    Chiellini 7,5: L’anima della Juventus, sempre presente sia in attacco che in difesa. Sfiora la doppietta, Iaquinta gliela toglie ingenuamente.

    Iaquinta 5: Impalpabile, si vede solo quando fa annullare il gol del compagno di squadra Chiellini per uno sciocco tocco sottoporta quando il pallone sarebbe finito in rete comunque.

    Felipe Melo 5: Non gioca veramente male ma per la posizione che occupa perde qualche pallone di troppo che potrebbe costare caro.

    Cossu 6,5: Il più pericoloso del Cagliari, lo dimostra la traversa colpita.

    Ariaudo 6: L’ex non si scompone davanti al suo passato, buona prova in vista di un futuro speriamo luminoso.

    Conti 6: Solida prova di sostanza del capitano, mette ordine e dà sicurezza.

    IL TABELLINO
    JUVENTUS-CAGLIARI 1-0
    Juventus (4-4-2): Buffon 6; Zebina 6, Cannavaro 6, Chiellini 7,5, Grosso 6 (20′ st Poulsen 6); Camoranesi 6 (47′ st Salihamidzic sv), Felipe Melo 5, Marchisio 6, De Ceglie 5; Iaquinta 5 (28′ st Giovinco sv), Amauri 6. A disp.: Manninger, Legrottaglie, Del Piero, Trezeguet. All.: Zaccheroni.
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti 6; Pisano 6, Canini 6, Ariaudo 6, Agostini 6,5; Biondini 5,5, Conti 6, Dessena 5,5 (16’st Lazzari 6); Cossu 6,5; Matri 6,5 (37′ st Ragatzu sv), Nenè 5,5 (32′ st Larrivey sv). A disp.: Lupatelli, Marzoratti, Barone, Jeda. All.: Allegri
    Arbitro: Valeri
    Marcatori: 34′ Chiellini (J)
    Ammoniti: Conti, Canini (C); Marchisio, Felipe Melo, Chiellini, Grosso (J)
    Espulsi: nessuno

  • Le pagelle di Fiorentina – Inter 2-2

    Le pagelle di Fiorentina – Inter 2-2

    Kroldup 6.5: una gara difensiva gestita bene; pecca insieme al suo compagno di reparto in occasione del gol di Eto’o ma si rifà un minuto dopo siglando il gol del 2-2 finale.

    Santana 7: sembra essere ritornato sui livelli di un tempo quando sbefeggiava con vari dribbling e tocchi di classe le retroguardie avversarie; fa ammattire Chivu nel primo tempo poi deve uscire per un leggero infortunio.

    Montolivo 7.5: che gara! Slendida l’apertura sulla destra per Comotto in occasione del gol di Keirrison, tanti altri assist di qualità che non vengono sfruttati dai suoi compagni di squadra (vedi Jovetic) il tutto condito con un’intelligenza tattica degna di pochi. Faro di centrocampo.

    Keirrison 6.5: è la mossa a sorpresa di Prandelli che lo fa giocare dal primo minuto al posto di Gilardino e ripaga la fiducia del suo allenatore segnando il gol che apre le marcature (il terzo gol in campionato con la maglia viola); esce nella ripresa stremato.

    Maicon 5.5: meno incisivo del solito, nel primo tempo deve coprire sulle avanzate di Gobbi e Pasqual; nella ripresa spinge di più e offre l’assist per il pareggio di Milito. Non il solito Maicon.

    Cambiasso 5.5: il pilastro del centrocampo nerazzurro questa sera è messo a dura prova annaspando spesso quando Montolivo si proietta in avanti; l’Inter ne risente ma comunque si salva, parzialmente, con la sua grande esperienza.

    Sneijder 7: l’uomo più pericoloso di Mourinho, tira da tutte le posizioni ma questa sera senza fortuna o per merito di Frey o per non aver inquadrato bene lo specchio della porta come in occasione della punizione calciata con violenza e che ha sfiorato la traversa.

    Pandev 4: un fantasma in campo, non entra mai nelle azioni dell’Inter e tocca pochissimi palloni.

    FIORENTINA: Frey 5.5; Comotto 6.5, Natali 6.5, Kroldrup 6.5, Pasqual 6 (50′ Felipe 6); Bolatti 6.5, Santana 7 (64′ De Silvestri 5.5), Montolivo 7, Gobbi 6; Jovetic 6.5; Keirrison 6.5 (60′ Gilardino 6).
    INTER: Julio Cesar 5; Maicon 5.5, Lucio 5.5, Samuel 6, Chivu 5 (46′ Balotelli 6.5); Zanetti 5.5, Cambiasso 5.5 (87′ Quaresma sv); Pandev 4 (76′ Muntari sv), Sneijder 7, Eto’o 6; Milito 6.

  • La pagelle di Manchester United – Bayern Monaco 3-2

    Robben: 8 Chi vuole denigrarlo ad ogni costo dice che è discontinuo o che ha un piede solo. Io dico per fortuna! Altrimenti sarebbe extraterrestre. Spettacolo allo stato puro e gol d’antologia.

    Nani: 7,5 Ferguson dimostra ancora una volta di aver l’occhio lungo. Prelevato il fasce il portoghese inizia a dimostrare di che pasta è fatto

    Ribery: 7 Soffre un pò all’inizio ma alla lunga è determinante

    Valencia: 7 Forza fisica e qualità al servizio della squadra

    Rafael: 4 Paga forse l’inesperienza ma la sua espulsione ha cambiato le sorti del match

    Badstuber: 4,5 E’ l’anello più debole di una difesa carnevalesca

    IL TABELLINO
    MANCHESTER UTD.-BAYERN MONACO 3-2
    Manchester Utd (4-3-3):
    Van der Sar 6; Rafael 4, Ferdinand 6,5, Vidic 6, Evra 5,5; Fletcher 5,5, Carrick 5,5 (35′ st Berbatov sv), Gibson 6,5 (36′ st Giggs sv); Valencia 7, Rooney 6 (10′ st O’Shea 5,5), Nani 7. A disp.: Kuszczak, Evans, Scholes, Macheda. All.: Ferguson
    Bayern M. (4-4-2): Butt 5,5; Lahm 6, van Buyten 5, Demichelis 5,5, Badstuber 4,5; Robben 7,5 (31′ st Altintop sv), van Bommel 6, Schweinsteiger 6,5, Ribery 6, Muller 5 (1′ st Gomez 6), Olic 6,5 (40′ st Pranjic sv). A disp.: Rensing, Contento, Tymoshchuk, Klose. All.: Van Gaal
    Arbitro: Rizzoli (ITA)
    Marcatori: 3′ Gibson, 7′ e 41′ Nani (M), 43′ Olic, 29′ st Robben (B)
    Ammoniti: van Bommel, Badstuber (B)
    Espulsi: 5′ st Rafael (M), per doppia ammonizione

  • Le pagelle di Cska Mosca – Inter

    Sneijder: 7,5 Gol e intuizioni ne fanno di gran lunga il migliore in campo. E’ la vittoria di Mourinho, l’Inter grazie a lui ha fatto il passo di qualità

    Cambiasso: 7 “una vita da mediano” la canzone di Liga sembra calzargli a pennello. Intelligenza tattica e sacrificio a servizio della squadra

    Samuel: 7 E’ una roccia dalla sua parte non si passa!

    Honda: 4,5 Il giapponesino alla vigilia veniva visto come lo spauracchio, in realtà ha qualche numero e niente più.

    Shennikov: 6 meno timoroso rispetto all’andata dimostra di aver numeri importanti, la giovane età è dalla sua parte.

    Necid: 5 Immobile e statico agevola il compito della difesa nerazzurra

    CSKA MOSCA-INTER 0-1 (0-0)

    CSKA MOSCA (4-3-2-1):
    Akinfeev 5; A.Beresutzski 6, V.Beresutzski (14′ Odiah 5), Ignashevitch 5,5, Shennikov 6; Semberas 6, Honda 4,5 (32′ st Rahimic 6); Mamayev 6, M.Gonzalez 6, Dzagoev 5,5; Necid 5 (26′ st Guilherme 6). A disposizione: Chepchugov, Nababkin, Pilyev, Oliseh. All.: Slutsky.

    INTER (4-2-3-1):
    Julio Cesar 6,5; Maicon 6, Lucio 6, Samuel 7, J.Zanetti 6; Stankovic 6,5, Cambiasso 7; Eto’o 6, Sneijder 7,5 (42′ st Muntari sv), Pandev 6 (18′ st Chivu 6); Milito 5,5 (29′ st Balotelli sv). A disposizione: Orlandoni, Chivu, Materazzi, Cordoba, Quaresma, Muntari. All.: Mourinho
    Arbitro: Lannoy
    Marcatori: 6′ Sneijder (I)
    Ammoniti: Stankovic (I), Mamayev (C)
    Espulso: 4′ st Odiah (C) per doppia ammonizione

  • Le pagelle di Udinese – Juventus 3-0

    Le pagelle di Udinese – Juventus terminata 3-0

    UDINESE

    Handanovic 6
    Ferronetti 6
    -> Badu sv
    Zapata 7: insuperabile per Amauri che trova davanti a se un muro alzato dal colombiano dell’Udinese. Non perde un confronto aereo con il brasiliano.
    Lukovic 6.5: come il suo compagno di reparto, è avvantaggiato anche dalla scarsa vena degli attaccanti juventini.
    Pasquale 6
    Isla 6.5: grande gara la sua, corre, imposta, bravo in fase di contenimento. Fa un pò di tutto.
    Inler 6
    -> Sammarco 6
    Asamoah 6.5
    Pepe 6.5
    Di Natale 7.5: fantastico. realizza la sua 22esima rete stagionale in campionato e fa girare la testa alla difesa della Juventus. In forma Mondiale.
    -> Floro Flores sv
    Sanchez 7: le sue progressioni fanno male alla lenta difesa bianconera che deve ricorrere spesso alle cattive maniere per fermarlo. Suo il gol che sblocca il match.

    JUVENTUS

    Manninger 6
    Zebina 6
    Legrottaglie 5
    Cannavaro 5
    De Ceglie 5: si fa una dormita in occasione del gol di Sanchez che apre le marcature e che rende le cose più difficili. Viene messo in difficoltà dal giovane attaccante cileno.
    Camoranesi 5
    -> Giovinco 5.5
    Felipe Melo 5: dopo il passo in avanti di una settimana fa nella partita contro l’Atalanta, ne fa 3 indietro stasera. Fuori dal gioco e a tratti nervoso, rischia il secondo giallo nella ripresa.
    -> Candreva sv
    Sissoko 5
    Marchisio 5.5
    Del Piero 5.5: il capitano bianconero ci prova senza successo. Magra consolazione risulta il migliore dei suoi.
    -> Iaquinta 5.5
    Amauri 4.5: Lippi lo vorrebbe convocare in Nazionale? No grazie. Se l’attaccante è questo ne faremmo volentieri a meno.

  • Le pagelle di Arsenal – Barcellona 2-2

    Le pagelle al termine di Arsenal – Barcellona terminara 2-2

    ARSENAL

    Almunia 7: si oppone da grande campione in almeno 6 interventi. si fa sorprendere sul primo gol di Ibrahimovic ma evita alla sua squadra un passivo pesante.
    Sagna 6
    -> Walcott 7: la stella della nazionale inglese entra e segna riaprendo il match.
    Vermaelen 5.5
    Gallas 6
    -> Denilson 6
    Clichy 6
    Diaby 6
    Fabregas 7: con un ginocchio malandato riesce a tenere a galla i suoi compagni; illumina come al solito, freddo quando realizza il rigore del 2-2. Non ci sarà nella gara di ritorno per squalifica, avrebbe voluto esserci al Camp Nou contro la sua ex squadra.
    Song 6
    Nasri 6.5
    Arshavin sv
    -> Ebouè 6.5
    Bendtner 6

    BARCELLONA

    Valdes 5.5
    Dani Alves 6
    Puyol 6
    Piquè 6.5
    Maxwell 5.5
    Busquets 6
    Xavi 7
    Keita 6.5
    Pedro 7
    Ibrahimovic 7.5: risulta sempre più decisivo in Champions League. Realizza la doppietta che porta sul 2-0 il Barcellona, splendido tocco di classe sul pallonetto, tiro potentissimo sul secondo.
    -> Henry sv
    Messi 6: non era una grande serata per lui spesso fuori dal gioco del Barcellona. Gli si può perdonare.
    -> Milito sv

  • Champions League: le pagelle di Bayern Monaco – Manchester United 2-1

    Van der Sar 7,5 E’ il migliore in campo per distacco. Se il Manchester è ancora in corsa il merito è tutto suo, sono lontanissimi i fischi dell’Italia.

    Frank Ribery: 7
    Senza Robben si carica sulle spalle la squadra, sta ritrovando la condizione e sarà utilissimo nel finale.

    Olic: 7 Caparbietà e grinta dal primo all’ultimo minuto. Decisivo

    Rooney: 7 34° gol stagionale, è il valore aggiunto per lo United.

    Gomez: 7 Van Gaal decide di lasciarlo in panchina per le precarie condizioni fisiche ma in soli 17′ fa vedere le streghe alla difesa dei Red Evils.

    IL TABELLINO
    BAYERN M.-MANCHESTER UTD 2-1

    Bayern M. (4-4-2): Butt 6; Lahm 6,5, van Buyten 5,5, Demichelis 5, Badstuber 5; van Bommel 6, Pranjic 6 (44′ st Tymoshchuk sv); Altintop 6,5 (41′ st Klose sv), Ribery 7; Muller 5,5 (28′ st Gomez 7), Olic 7. A disp.: Rensing, Contento, Gorlitz, Alaba. All.: Van Gaal
    Manchester Utd. (4-5-1): Van der Sar 7,5; Neville 5,5, Ferdinand 6, Vidic 5,5, Evra 5,5; Nani 6,5 (37′ st Giggs sv), Carrick 6 (24′ st Valencia sv), Scholes 6, Fletcher 5,5, Park 5 (25′ st Berbatov sv); Rooney 7. A disp.: Kuszczak, Rafael, Evans, Gibson. All.: Ferguson
    Arbitro: De Bleeckere (BEL)
    Marcatori: 2′ Rooney (M), 32′ st Ribery, 48′ st Olic (B)
    Ammoniti: Badstuber, Olic (B), Neville, Scholes, Rooney (M)
    Espulsi: nessuno