Tag: pablo daniel osvaldo

  • Parma-Roma 0-1, le pagelle. Osvaldo goleador giallorosso

    Parma-Roma 0-1, le pagelle. Osvaldo goleador giallorosso

    PAGELLE PARMA Mirante 6 Non sembra sicurissimo in un paio di uscite, ma la Roma non tira mai in porta e dunque rimane inoperoso. Zaccardo 5,5 E’ poco incisivo in fase offensiva, ma non soffre a difendere. La sua partita esce dall’anonimato per un cartellino giallo e un colpo di testa da buona posizione che finisce tra le braccia di Lobont. Paletta 5 Non commette errori marchiani fino al gol romanista quando Osvaldo si infila tra i due centrali e colpisce a rete in solitudine.

    © VINCENZO PINTO/AFP/Getty Images
    Lucarelli 5 Anche lui paga la disattenzione sul gol che decide la partita senza la quale avrebbe offerto una prestazione più che dignitosa. Gobbi 6 E’ l’unico dei quattro dietro ad aiutare la squadra in fase offensiva. Lo fa a fasi alterne e senza brillare, ma da intensità al forcing finale del Parma. Biabiany 6 Con la sua velocità prova a mettere in difficoltà la difesa giallorossa e a tratti ci riesce. Prestazione macchiata da un grave errore nel secondo tempo che poteva regalare dei punti preziosi alla sua squadra:  dopo una splendida discesa sulla fascia non serve Giovinco solo in mezzo all’area a porta a vuota, ma tira spedendo la palla fuori di poco. Morrone 5,5 Classica partita di quantità per il capitano. Non imposta con lucidità, ma corre a perdifiato. Galloppa 5 Non riesce a dare le geometrie che servirebbero alla squadra e non sembra in perfetta forma fisica. Per questo viene sostituito. Modesto 6,5 Quando il Parma attacca l’azione coinvolge spesso e volentieri l’esterno sinistro. Dal suo mancino partono un paio di cross pericolosi. Cresce nel finale. Giovinco 5,5 Può dare molto di più. Prova un paio di volte il tiro e sembra pimpante, ma al momento di fare la giocata vincente non è lucido. Cala nella ripresa. Floccari 5 Non entra mai in partita. Dopo un primo tempo sufficiente sparisce nel secondo anche perchè il gioco del Parma arranca. Colomba 5 La sua squadra delude ancora una volta. Sotto il profilo del gioco e del risultato. Ci sono piccoli sprazzi di grinta e determinazione, ma è poca roba. PAGELLE ROMA Lobont 5,5 Non deve fare grosse parate ma anche sull’ordinaria amministrazione è insicuro e non blocca mai il pallone. Rosi 5,5 Prestazione opaca. Spinge poco e senza convinzione. Mezzo punto in più per lui grazie al cross/assist per Osvaldo Kjaer 5 Irruento. Interviene duro in zone del campo non pericolose. Sbaglia i tempi delle entrate e va in affanno sul pur modesto pressing parmense. L’allenatore lo sostituisce all’intervallo perchè a rischio cartellino rosso. Heinze 6,5 Partita d’ordine e concentrazione. Non sbaglia praticamente mai e da grande fiducia ai suoi compagni di reparto. Un paio di suoi interventi in extremis salvano il risultato. Burdisso 6 (dal 1′ s.t.) Anche per l’altro argentino una partita lineare senza sbavature. Quando entra si sente la sua grinta ed è fondamentale per mantenere la propria porta inviolata nel forcing finale dei ducali. J.Angel 5,5 Nel primo tempo sembra essere l’unica opzione offensiva dei giallorossi attraverso le sue sortite. Poi si spegne pian piano e non riesce mai a saltare l’uomo e creare superiorità numerica. De Rossi 6 Nel nuovo ruolo di centrocampista basso/centrale difensivo fa un lavoro oscuro. Corre tanto e lotta su ogni palla con determinazione. Fa il mediano alla grande, ma in fase di impostazione non eccelle. Perrotta 6 E’ il solito lottatore. Corre e sgomita, ma fa solo quantità. Pjanic 5 Timido. Nelle ultime apparizioni faceva solo il compitino. Stavolta neanche quello. Sbaglia facili appoggi, temporeggia in orizzontale invece di mandare palle filtranti e soprattutto tira pochissimo e male. Borini 5 Il giovane attaccante ha tanta voglia e molta foga. E’ spesso impreciso e disordinato. Non incide mai. Totti 6,5 Una partita immensa dal punto di vista dei polmoni e del sacrificio. Offre belle triangolazioni e palle interessanti. Quando carica il tiro gli avversari tremano. Tesse con sapienza le trame di un gioco che latita. Osvaldo 6,5 Partita fatta di lampi. Un grandissimo gol di testa e un bel tiro a fil di palo. Per il resto qualche movimento interessante e poco più. E’ il match winner. Bojan 6 (dal 25′ s.t.) Ha voglia di fare e si vede. Si muove tantissimo e da una buona qualità alla squadra  in un momento cruciale della gara. Luis Enrique 5 Di buono per lui c’è solo il risultato. Il resto parla di una squadra messa male in campo e fragile psicologicamente. C’è tanto da fare.

  • Calciomercato Juve, spunta Osvaldo ma c’e’ sempre l’Inter

    Calciomercato Juve, spunta Osvaldo ma c’e’ sempre l’Inter

    Il mercato bianconero decisamente non decolla, ieri Beppe Marotta ha cercato di tamponare un po’ maldestramente le incursioni a piedi uniti dei giornalisti circa un possibile arrivo sotto la mole di un Top player dichiarando che i vari Aguero e compagnia bella farebbero innalzare decisamente il tasso di qualità della vecchia Signora. Beh, è come scoprire l’acqua calda ma come abbiamo già scritto in passato il problema o la colpa non è tutto del Dg bianconero, ma di una proprietà che ha deciso di non investire più pesantemente sulla squadra cercando di realizzare degli utili in futuro con la svolta epocale del nuovo stadio di proprietà bianconera. ed ecco che i moni di Aguero adesso e prima di Alexis sanchez sono fatti esclusivamente per tenere a bada la piazza bianconera in continuo fermento dopo la disastrosa staggione appena trascorsa.

    Osvaldo obiettivo Bianconero | & copy; LLUIS GENE/AFP/Getty Images
    Ecco quindi che iniziano a spuntare i nomi più consoni al reale potenziale bianconero, una squadra che l’anno prossimo sarà fuori da tutte le competizioni sportive e che dovrà puntare decisamente almeno alla qualificazione in Champions raggiungendo il terzo posto. In attacco il nome caldo del momento è Pablo daniel Osvaldo, attaccante italo – argentino già visto in serie A con la maglia della Fiorentina dove riuscì anche a segnare un gol contro la Juventus nell’era Ranieri. Il giocatore gioca attualmente nell’Espanyol ed è stato autore di una buona annata, la squadra spagnola chiede 20 milioni ma a 12/14 si può chiudere. La Juventus non è la sola a rincorrere il calciatore, infatti alla finestra c’e’ anche l’Inter che vedrebbe in Osvaldo un ottima riserva per far rifiatare i vari Pazzini ed Eto’o in caso di una probabile partenza di Diego Milito.

  • Calciomercato, gli affari conclusi dell’11 gennaio. Guberti alla Sampdoria, il Bologna cede Osvaldo

    Archiviata la 19esima giornata, i club di Serie A si rituffano nel calciomercato in cerca di affari e rinforzi in vista dell’ultima parte di stagione.
    Le operazione concluse oggi sono due: Guberti alla Sampdoria e Osvaldo all’Espanyol; il centrocampista esterno della Roma che non ha trovato molto spazio con Ranieri passa in prestito ai blucerchiati che versano nelle casse giallorosse 300 mila euro. Il tecnico Del Neri dunque avrà il rinforzo richiesto per aumentare il tasso tecnico delle sue ali che stanno alla base del suo tipo di gioco.
    Il Bologna cede in prestito Osvaldo all’Espanyol, operazione già conclusa durante la giornata di ieri con l’attaccante italo-argentino che non era stato neanche convocato dal tecnico Colomba. Osvaldo terminerà la stagione in Spagna per poi fare ritorno in Emilia a fine stagione.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DELL’11 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Guberti Sampdoria Roma prestito 0.3 mln
    Osvaldo Espanyol Bologna prestito
  • Serie A: Bologna-Fiorentina finisce in parità. Mutu risponde ad Osvaldo[highlights]

    Serie A: Bologna-Fiorentina finisce in parità. Mutu risponde ad Osvaldo[highlights]

    menariniComincia con un pareggio il campionato di Serie A 2009/2010. Al Dall’Ara Bologna e Fiorentina si dividono la posta in gioco, chiudendo sull’1-1 un match che i padroni di casa hanno giocato meglio per quanto riguarda il primo tempo, trovando il vantaggio al 24′ con l’ex Osvaldo, salvo poi subire nella ripresa il ritorno dei viola, capaci di raggiungere la parità al 19′ con Mutu, entrato in campo dopo l’intervallo al posto di Jovetic. Ancora errori imbarazzanti nella difesa viola non sfruttati per imprecisione dagli avanti rossoblu.

    IL TABELLINO
    BOLOGNA-FIORENTINA 1-1 24′ pt Osvaldo (B), 19′ st Mutu (F)
    Ammoniti: Montolivo (F), Comotto (F), Britos (B)
    Bologna (3-5-1-1): Viviano; Raggi (14′ st Zenoni), Portanova (44′ st Moras), Britos; Vigiani, Mingazzini, Guana, Tedesco (31′ st Mutarelli), Valiani; Bombardini, Osvaldo. A disp. Colombo, Mudingayi, Adailton, Pasi. All. Papadopulo
    Fiorentina (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Pasqual (30′ st Jorgensen); Montolivo, Donadel; Marchionni (43′ st Gobbi), Jovetic (1′ st Mutu), Vargas; Gilardino. A disp. Avramov, Natali, Kuzmanovic, Santana. All. Prandelli
    Arbitro: Gervasoni