Tag: ottavi

  • Europa League: le squadre qualificate ai quarti di finale

    Con l’eliminazione della Juventus l’Italia perde tutte le sue rappresentati in Europa League. La Germania, l’Inghilterra e la Spagna portano ai quarti due squadre a testa (Amburgo e Wolfsburg, Liverpool e Fulham, Valencia e Atletico Madrid) mentre le altre due qualificate portano i colori del Belgio (Standard Liegi) e Portogallo (Benfica). Domani i sorteggi a Nyon.

    Questo l’elenco delle 8 squadre qualificate ai quarti

    • AMBURGO
    • ATLETICO MADRID
    • BENFICA
    • FULHAM
    • LIVERPOOL
    • STANDARD LIEGI
    • VALENCIA
    • WOLFSBURG
  • Europa League, ottavi: Risultati e marcatori [gare di ritorno]

    Si sono concluse tutte le gare di ritorno degli ottavi di Europa League in cui il verdetto più clamoroso è l’eliminazione della Juventus che va ko a Londra contro il Fulham (4-1), dimostratosi superiore per tutti i 90′ (leggi l’articolo).
    E’ andata bene al Liverpool che è riuscito a ribaltare l’1-0 dell’andata battendo ad Anfield Road il Lille con la doppietta di Torres e il gol di Gerrard su rigore ad aprire le marcature; i Reds così si candidano per la vittoria finale.
    Tutto facile anche per lo Standard Liegi che è riuscito a bissare il successo dell’andata ottenuto contro il Panathinaikos vincendo anche in casa per 1-0.
    Qualificazioni sudate per Benfica (2-1 al Marsiglia in rimonta con il gol decisivo di Alan Kardec al 90′), Atletico Madrid (pari per 2-2 a Lisbona contro lo Sporting), e Wolfsburg che riesce a centrare il passaggio del turno grazie alla rete all’ultimo minuto dei tempi regolamentari il Rubin Kazan (2-1).
    Partite pirotecniche infine tra Anderlecht – Amburgo 4-3 che ha visto la qualificazione dei tedeschi e tra Werder Brema e Valencia 4-4 con gli spagnoli ai quarti (tripletta di Villa).

    Risultati e marcatori delle gare di ritorno degli ottavi di Europa League (in verde le qualificate)

    Fulham – Juventus 4-1 (and 1-3)
    2′ Trezeguet (J), 9′ Zamora (F), 39′ Gera (F), 49′ rig Gera (F), 86′ Dempsey
    Marsiglia – Benfica 1-2 (and 1-1)
    70′ Niang, 75′ Pereira, 90′ Alan Kardec
    Standard Liegi – Panathinaikos 1-0 (and 3-1)
    45′ Mbokani
    Werder Brema – Valencia 4-4 (and 1-1)
    2′ Villa (V), 15′ Mata (V), 26′ Almeida (W), 45′ Villa (V), 53′ Frings (W), 62′ Marin (W), 65′ Villa (V), 84′ Pizarro (W)
    Anderlecht – Amburgo 4-3 (and 1-3)
    42′ Boateng (Am), 44′ Lukaku (An), 45′ Suarez (An), 54′ Jansen (Am), 59′ Biglia (An), 66′ Boussoufa (An), 75′ Petric (Am)
    Liverpool – Lille 3-0 (and 0-1)
    9′ rig Gerrard, 49′ Torres, 89′ Torres
    Sporting Lisbona – Atletico Madrid 2-2 (and 0-0)
    3′ Aguero (A), 19′ Liedson (S), 33′ Aguero (A), 45′ Polga (S)
    Wolfsburg – Rubin Kazan 2-1 (and 1-1)
    21′ Kasaev (R), 58′ Martins (W), 119′ Gentner (W)

  • Europa League, ottavi: highlights Fulham – Juventus 4-1

    Peggio non poteva fare la Juventus che nella gara di ritorno degli ottavi di Europa League viene sconfitta 4-1 dal Fulham che ribalta il 3-1 dell’andata eliminando i bianconeri e qualificandosi ai quarti di finale.

  • Europa League, ottavi: disastro Juve, il suicidio perfetto. Bianconeri fuori dalla coppa eliminati dal Fulham

    Europa League, ottavi: disastro Juve, il suicidio perfetto. Bianconeri fuori dalla coppa eliminati dal Fulham

    Un disastro. Juventus umiliata al Craven Cottage di Londra dove un grande Fulham annienta i bianconeri ribaltando clamorosamente il 3-1 dell’andata con un perentorio 4-1.
    Squadra senza anima, con un solo tiro in porta in 90′, quello del gol di Trezeguet al 2′ che aveva messo sui binari giusti la compagine di Zaccheroni. Ma poi, come già accaduto pochi giorni fa contro il Siena, si è spenta la luce nella testa, nelle gambe e nell’orgoglio delle 11 “comparse” scese in campo al Craven Cottage.

    Juventus che esce con le ossa rotte dalla sfida che poteva dare speranze di successo in una stagione ora definitivamente fallimentare.
    Eppure la squadra di Zaccheroni era passata in vantaggio con Trezeguet abile a ribattere un pallone vagante in area di rigore. Discorso qualificazione chiuso? Nemmeno per sogno perchè il Fulham comincia a macinare gioco guadagnando metro dopo metro e giunge al pareggio con Zamora: è il minuto 9 quando l’attaccante inglese stoppa la sfera di petto in area bruciando sul tempo Chimenti.
    Alla mezz’ora la svolta: Cannavaro stende Davies lanciato a rete (fallo molto dubbio per non dire inesistente) e viene espulso lasciando i compagni a dover giocare in inferiorità numerica per il resto del match. Hodgson capisce che il miracolo è possibile e incita i suoi che, dopo una traversa di Kelly direttamente su calcio di punizione e un palo colpito da Etuhu di testa, trovano il gol del 2-1 che riapre le speranze inglesi con un tocco sotto porta di Gera.

    Il secondo tempo riprende come era finito il primo con il Fulham in avanti: passano pochi minuti e gli inglesi si procurano un calcio di rigore per fallo di mani in area di Diego; dal dischetto l’ungherese Gera non sbaglia, realizzando così il 3-1 e la sua doppietta personale.
    Perfetta parità: con questo risultato si andrebbe ai tempi supplementari ma il Fulham crede nell’impresa e assedia la porta bianconera (Juventus in balia dell’avversario) con Chimenti che è costretto a salvare la barca che sta per affondare in 3 occasioni; il portiere però non può nulla sul pallonetto perfetto e magistrale di Dempsey a 8 minuti dal termine che regala una qualificazione ai quarti di finale più che meritata al Fulham.
    Nel finale il nervosismo tra i bianconeri aumenta con Zebina che si vede sventolare dal direttore di gara il cartellino rosso.

    A Torino ora bisogna ricominciare a riprogrammare per cercare di dare un futuro roseo a questa squadra che mai prima d’ora aveva toccato il fondo come in questa stagione. Prima però bisognerebbe riazzerare i vertici societari per poi rispedire al mittente, volendo anche gratis, qualche pseudo-campione in rosa.

    Il tabellino
    FULHAM – JUVENTUS 4-1
    2′ Trezeguet (J), 9′ Zamora (F), 39′ Gera, 49′ rig Gera (F), 82′ Dempsey (F)
    FULHAM (4-4-1-1): Schwarzer; Kelly (72′ Dempsey), Hughes, Hangeland, Konchesky; Duff, Baird, Etuhu, Davies; Gera (85′ Riise); Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, Riise, Smalling, Nevland, Dikgacoi, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hodgson.
    JUVENTUS (4-3-1-2): Chimenti; Salihamidzic, Zebina, Cannavaro, Grosso (85′ Del Piero); Camoranesi (50′ De Ceglie), Felipe Melo, Sissoko; Diego, Candreva; Trezeguet.
    A disposizione: Pinsoglio, Grygera, Poulsen, Del Piero, Marrone, Iaquinta.
    Allenatore: Zaccheroni.
    Arbitro: Kuipers
    Ammoniti: Konchesky (F), Camoranesi, Diego, Felipe Melo (J)
    Espulsi: Cannavaro (J), Zebina (J)

  • Europa League, ottavi di ritorno: Fulham – Juventus. Live streaming e probabili formazioni

    Tra meno di un’ora la Juventus scenderà in campo per giocarsi contro il Fulham l’accesso ai quarti di finale di Europa League. Si parte dal 3-1 dell’andata in favore dei bianconeri.
    Zaccheroni è ancora con il dubbio portiere: Chimenti al momento sembra in vantaggio sul giovane Pinsoglio mentre in attacco al fianco di Del Piero non ci sarà Iaquinta ma Trezeguet che ha superato la concorrenza del compagno di squadra in extremis. Calcio d’inizio alle 19.

    Probabili formazioni FULHAM – JUVENTUS (ore 19:00)

    FULHAM (4-4-1-1): Schwarzer, Kelly, Hangeland, Hughes, Konchesky, Duff, Baird, Etuhu, Dempsey, Gera Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, Riise, Smalling, Nevland, Harris, Davies, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hodgson.
    JUVENTUS (4-3-1-2): Chimenti, Salihamidzic, Zebina, Cannavaro, Grosso, Camoranesi, Sissoko, Poulsen, Diego, Del Piero, Trezeguet.
    A disposizione: Pinsoglio, Grygera, De Ceglie, Melo, Marchisio, Candreva, Iaquinta.
    Allenatore: Zaccheroni.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Europa League, ottavi: Risultati Live [gare di ritorno]

    Si giocano oggi le gare di ritorno degli ottavi di Europa League che decreteranno le qualificate ai quarti di finale.
    La Juventus va a Londra per strappare l’accesso al turno successivo contro il Fulham forte del 3-1 dell’andata all’Olimpico, il Liverpool impegnato in casa all’Anfield Road dovrà vincere con almeno due gol di scarto contro il Lille.
    Risultati incerti tra Marsiglia – Benfica, Werder Brema – Valencia, Sporting Lisbona – Atletico Madrid e Wolfsburg – Rubin Kazan mentre impegni più agevoli per Amburgo e Standard Liegi che nelle gare di andata hanno vinto per 3-1 rispettivamente contro Anderlecht e Panathinaikos.

    Risultati e marcatori in tempo reale delle gare di ritorno degli ottavi di Europa League

    (finali)

    Fulham – Juventus 4-1 (and 1-3)
    2′ Trezeguet (J), 9′ Zamora (F), 39′ Gera (F), 49′ rig Gera (F), 86′ Dempsey
    Marsiglia – Benfica 1-2 (and 1-1)
    70′ Niang, 75′ Pereira, 90′ Alan Kardec
    Standard Liegi – Panathinaikos 1-0 (and 3-1)
    45′ Mbokani
    Werder Brema – Valencia 4-4 (and 1-1)
    2′ Villa (V), 15′ Mata (V), 26′ Almeida (W), 45′ Villa (V), 53′ Frings (W), 62′ Marin (W), 65′ Villa (V), 84′ Pizarro (W)

    (finali)

    Anderlecht – Amburgo 4-3 (and 1-3)
    42′ Boateng (Am), 44′ Lukaku (An), 45′ Suarez (An), 54′ Jansen (Am), 59′ Biglia (An), 66′ Boussoufa (An), 75′ Petric (Am)
    Liverpool – Lille 3-0 (and 0-1)
    9′ rig Gerrard, 49′ Torres, 89′ Torres
    Sporting Lisbona – Atletico Madrid 2-2 (and 0-0)
    3′ Aguero (A), 19′ Liedson (S), 33′ Aguero (A), 45′ Polga (S)
    Wolfsburg – Rubin Kazan 2-1 (and 1-1)
    21′ Kasaev (R), 58′ Martins (W), 119′ Gentner (W)

  • Europa League, ottavi: Fulham – Juventus, probabili formazioni. Allarme portiere per Zaccheroni

    La Juventus è volata a Londra dove stasera alle 19 incontrerà nella gara di ritorno degli ottavi di Europa League il Fulham di Hodgson. Ai bianconeri basterebbe difendere il 3-1 dell’andata per ottenere il pass per i quarti di finale, compito tutt’altro che facile vista l’emergenza portiere: con Buffon e Manninger out e la scarsa forma fisica di Chimenti, evidenziata anche durante l’ultimo turno di campionato contro il Siena, Zaccheroni dovrebbe affidarsi al giovane Pinsoglio per la difesa dei pali, il giovane portiere che ha ben figurato nell’ultimo Torneo di Viareggio.
    In difesa spazio all’inedita coppia centrale Zebina – Cannavaro, vista la squalifica di Legrottaglie e lo stop di Chiellini, mentre a centrocampo Camoranesi dovrebbe partire dal primo minuto al fianco di Felipe Melo e Sissoko. In attacco Iaquinta dovrebbe essere preferito a Trezeguet con Del Piero e Diego a costruire le manovre offensive.
    Nel Fulham non ci sono varianti rispetto alla gara di andata con Duff esterno di destra e Gera e Zamora coppia d’attacco.

    Zaccheroni non vuole perdere l’obiettivo Europa League ma predica prudenza: “Il nostro approccio deve essere quello che si riserva in queste occasioni con gare di andata e ritorno. Serve concentrazione massima, perché è una gara da dentro o fuori. Abbiamo rispetto del Fulham per quanto fatto fino a oggi. Ci ha creato difficoltà nella gara di andata e ha ottimi numeri in campionato. Ha un’ottima difesa, tiene il campo e ha un allenatore esperto. Noi abbiamo avuto delle traversie e non siamo ancora come vorremmo essere, quindi dovremo mantenere alta l’attenzione“.

    Probabili formazioni FULHAM – JUVENTUS (ore 19:00)

    FULHAM (4-4-1-1): Schwarzer; Baird, Hangeland, Hughes, Konchesky; Duff, Smalling, Etuhu, Davies; Gera; Zamora.
    A disposizione: Zuberbuhler, Riise, Kelly, Demsey, Teymourian, Nevland, Marsh-Brown.
    Allenatore: Hogdson.
    JUVENTUS (4-3-1-2): Pinsoglio; Grygera, Zebina, Cannavaro, Grosso; Camoranesi, Felipe Melo, Sissoko; Diego; Del Piero, Iaquinta.
    A disposizione: Chimenti, De Ceglie, Poulsen, Marchisio, Salihamidzic, Candreva, Trezeguet.
    Allenatore: Zaccheroni.

  • Champions League: le squadre qualificate ai quarti di finale

    Con Barcellona – Stoccarda e Bordeaux – Olympiakos si sono chiusi gli ottavi di finale di Champions League. In attesa del sorteggio che si terrà domani alle 12 a Nyon, le nazioni che avranno più rappresentanti sono Inghilterra (Arsenal e Manchester United) e Francia (Lione e Bordeaux) con 2 squadre a testa; a portare avanti i colori dell’Italia rimane solo l’Inter alla luce dell’eliminazioni di Milan e Fiorentina mentre è clamoroso il flop della Spagna che porta nei quarti solo il Barcellona (campione uscente). Infine a rappresentare la Germania il Bayern Monaco mentre la Russia va avanti con il Cska Mosca.

    Questo è l’elenco delle 8 squadre qualificate ai quarti

    • ARSENAL
    • BAYERN MONACO
    • BARCELLONA
    • BORDEAUX
    • CSKA MOSCA
    • INTER
    • LIONE
    • MANCHESTER UNITED
  • Champions League, ottavi: highlights Barcellona – Stoccarda 4-0

    Poker del Barcellona al Camp Nou sullo Stoccarda. I catalani si qualificano ai quarti di Champions League grazie a Messi (doppietta) e alle reti di Pedro e Bojan.

  • Champions League, ottavi: Barcellona – Stoccarda 4-0, le pagelle

    Le pagelle di Barcellona – Stoccarda finita 4-0 per i catalani.

    BARCELLONA

    Valdes 6
    Dani Alves 7
    Piquè 6.5
    Puyol 6.5
    Maxwell 6
    Busquets 6
    -> Ibrahimovic 6.5: parte dalla panchina per scelta tecnica ma si fa notare per un delizioso assist servito a Bojan per il 4-0.
    Tourè 7: è l’uomo tuttofare di Guardiola: sa giocare in tutte le posizioni di centrocampo ed è bravissimo nella fase di interdizione e ad impostare il gioco. Serve l’assist per il 2-0 di Pedro.
    Iniesta 6.5
    -> Bojan 6.5
    Messi 8: semplicemente stratosferico; ancora una volta trascina il Barcellona alla vittoria siglando una doppietta. E’ indubbiamente il più forte giocatore al mondo.
    Pedro 7
    Henry 6
    -> Milito sv

    STOCCARDA

    Lehmann 5
    Celozzi 6
    -> Gebhart 5.5
    Niedermeier 5.5
    Delpierre 6
    Molinaro 6.5: il migliore dello Stoccarda; l’ex Juventus spinge molto sulla fascia sinistra ma non viene aiutato molto dai compagni.
    Trasch 5.5
    Kuzmanovic 5: in mediana viene surclassato dai centrali del Barcellona; partita da dimenticare.
    Khedira 5
    Hleb 5.5: ci si aspettava di più dall’ex di turno. Troppo egoista, vuole strafare nel suo vecchio stadio.
    Cacau 5.5
    Pogrebnyak 5
    -> Marica 5.5