Tag: ottavi

  • Champions League, ottavi: Arsenal – Barcellona. Streaming e formazioni

    Formazioni ARSENAL – BARCELLONA (ore 20:45)

    ARSENAL (4-2-3-1): Szczesny, Eboue, Koscielny, Djourou, Clichy; Song, Wilshere; Walcott, Fabregas, Arshavin; Van Persie.
    Allenatore: Wenger.
    BARCELLONA (4-3-3): Valdes, Dani Alves, Piquè, Abidal, Maxwell; Xavi, Busquets, Iniesta; Pedro, Messi, Villa.
    Allenatore: Guardiola.

    CLICCA QUI PER VEDERE ARSENAL – BARCELLONA IN STREAMING

  • Il calendario degli Ottavi di Champions League

    Il calendario degli Ottavi di Champions League

    Dopo la lunga sosta riparte la corsa alla finalissima di Champions League di scena a Wembley il 28 Maggio. Apre la lunga sequela degli ottavi il Milan domani sera a San Siro contro il Tottenham, l’Inter chiuderà invece le gare d’andata mercoledi prossimo. Mercoledi sera ci sarà la Roma in ricerca di riscatto.

    Partite andata ottavi Champions League 2010 – 2011

    • Martedì 15 febbraio 2010, ore 20.45

    Milan – Tottenham
    Valencia – Schalke 04

    • Mercoledì 16 febbraio 2011, ore 20.45

    Roma – Shakhtar Donetsk
    Arsenal – Barcellona

    • Martedì 22 febbraio 2011, ore 20.45

    Copenhagen – Chelsea
    Lione – Real Madrid

    • Mercoledì 23 febbraio 2011, ore 20.45

    Olympique Marsiglia – Manchester United
    Inter – Bayern Monaco

    Partite ritorno ottavi Champions League 2010 – 2011

    • Martedì 8 marzo 2011, ore 20.45

    Shakhtar Donetsk – Roma
    Barcellona – Arsenal

    • Mercoledì 9 marzo 2011, ore 20.45

    Tottenham – Milan
    Schalke 04 – Valencia

    • Martedì 15 marzo 2011, ore 20.45

    Manchester United – Olympique Marsiglia
    Bayern Monaco – Inter

    • Mercoledì 16 marzo 2011, ore 20.45

    Chelsea – Copenhagen
    Real Madrid – Lione

  • Coppa Italia: Sampdoria – Udinese, probabili formazioni

    Coppa Italia: Sampdoria – Udinese, probabili formazioni

    Alle 17:30 Sampdoria – Udinese apre il mercoledì degli ottavi di Coppa Italia: entrambi i tecnici optano per un mini turnover per far rifiatare alcuni giocatori chiave come Pazzini, sponda doriana, e Di Natale, sponda friulana.
    Nella Samp Di Carlo lascia fuori dai titolari oltre al già citato Pazzini, anche Ziegler, Palombo e lancia Pozzi al fianco di Macheda in attacco.
    Guidolin invece decide di non risparmiare l’uomo mercato dell’Udinese, Alexis Sanchez; per il cileno si prospetta una probabile staffetta con il capitano Di Natale. Partito Floro Flores in direzione Genova sponda rossoblu, in attacco troverà spazio Corradi.
    Chi vince (gara di sola andata ad eliminazione diretta) incontrerà poi nei quarti di finale la vincente della sfida Milan – Bari in programma domani sera alle 21:00.

    Probabili formazioni SAMPDORIA – UDINESE (ore 17:30)

    SAMPDORIA (4-4-2): Da Costa; Cacciatore, Lucchini, Gastaldello, Accardi; Mannini, Dessena, Poli, Guberti; Macheda, Pozzi.
    Panchina: Curci, Volta, Ziegler, Palombo, Koman, Pazzini, Fornaroli
    Allenatore: Di Carlo
    UDINESE (3-5-2): Belardi; Angella, Zapata, Coda; Cuadradu, Badu, Pinzi, Abdi, Pasquale; Corradi, Sanchez.
    Panchina: Handanovic, Isla, Armero, Inler, Asamoah, Di Natale, Denis
    Allenatore: Guidolin

  • Ottavi di Coppa Italia: probabili formazioni di Juventus – Catania

    Ottavi di Coppa Italia: probabili formazioni di Juventus – Catania

    Si conclude stasera con Juventus – Catania la due giorni di Coppa Italia che ha visto ieri il passaggio del turno ai quarti di finale di Palermo (1-0 al Chievo) e Inter (3-2 al Genoa). All’Olimpico di Torino i bianconeri riabbracciano dopo quasi 8 mesi Gianluigi Buffon, operatosi alla schiena lo scorso mese di luglio, e che farà il suo esordio con la nuova Juventus targata Marotta – Del Neri. Il tecnico bianconero, che non vuole snobbare la competizione, ha un solo dubbio di formazione riguardante l’attacco: se Toni, che ha subito una contusione al polpaccio domenica, non dovesse farcela al fianco di capitan Del Piero giocherà il baby Giannetti.
    L’allenatore del Catania Giampaolo invece opterà per un ampio turnover per dare riposo alla squadra in vista della gara di campionato contro il Chievo: vanno in panchina Maxi Lopez, Gomez, Ledesma, Capuano e Pesce.
    Chi passerà il turno (la formula prevede gare di sola andata ad eliminazione diretta fino alle semifinali) troverà ai quarti la vincente del derby della capitale Roma – Lazio.

    Probabili formazioni JUVENTUS – CATANIA (ore 21:00)

    JUVENTUS (4-4-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Krasic, Felipe Melo, Marchisio, Pepe; Giannetti, Del Piero.
    Panchina: Manninger, Motta, Bonucci, Traoré, Salihamidzic, Aquilani, Toni.
    Allenatore: Del Neri.
    CATANIA (4-1-4-1): Campagnolo; Augustyn, Spolli, Silvestre, Marchese; Sciacca; Martinho, Delvecchio, Ricchiuti, Mascara; Antenucci.
    Panchina: Kosycki, Strumbo, Capuano, Ledesma, Pesce, Gomez, Maxi Lopez.
    Allenatore: Giampaolo.

  • Coppa Italia, il Palermo raggiunge il Parma. Chievo ko, decide Miccoli

    Coppa Italia, il Palermo raggiunge il Parma. Chievo ko, decide Miccoli

    Un rigore di Miccoli nel finale di gara decide il match tra Palermo e Chievo andato in scena questo pomeriggio al Barbera per gli ottavi di Coppa Italia. Delio Rossi lancia dal primo minuto gli sloveni Andelkovic al centro della difesa e Kurtic a centrocampo. Spazio anche a Liverani mentre in attacco c’è capitan Miccoli con il baby Kasami e Ilicic a supporto. Anche il Chievo è tutto nuovo rispetto al campionato con Bentivoglio regista avanzato e Moscardelli e Granoche in attacco.

    Le due squadre hanno voglia di affrontarsi a viso aperto e le occasioni si susseguono da ambo le parti, Squizzi si supera su Ilicic e Sirigu risponde allo stesso modo su Moscardelli. Con il passare dei minuti è il Palermo ad alzare il ritmo e farsi sempre più pericoloso ma dove non arriva Squizzi è il palo o la traversa a fermare gli assalti rosanero.

    Sono tantissime le occasioni per il Palermo ma Bovo, Miccoli, Kasami non riescono a sfondare e il Chievo con Moscardelli potrebbe far male in contropiede. Quando la partita sembra destinata ai supplementari Rincon atterra in area Miccoli e De Marco assegna giustamente il rigore; dal dischetto Miccoli spiazza Squizzi.
    Il Palermo raggiunge i quarti dove affronterà il Parma.

  • Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Rimasta l’unica superstite italiana in Europa League dopo i fallimenti di Juventus, Palermo e Sampdoria eliminate, il Napoli si troverà davanti l’ostico Villarreal di Giuseppe Rossi nei sedicesimi di finale. Questo il responso del sorteggio effettuato a Nyon che ha destinato i partenopei, in caso di passaggio del turno contro gli spagnoli, negli ottavi di finale alla vincente di Metalist Kharkiv (inserito nel gruppo della Sampdoria) e il Bayer Leverkusen.
    Il Napoli ha comunque evitato le terze classificate dei gironi della Champions League (Ajax, Rangers, Benfica e Spartak Mosca su tutte) e le prime classificate temibili di altri gironi come Manchester City, Psv Eindhoven, Cska Mosca, Porto e lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti.

    Questi gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale di Europa League

    1. Napoli – Villarreal
    2. Rangers – Sporting Lisbona
    3. Sparta Praga – Liverpool
    4. Anderlecht – Ajax
    5. Lech Poznan – Sporting Braga
    6. Besiktas – Dinamo Kiev
    7. Basilea – Spartak Mosca
    8. Young Boys – Zenit San Pietroburgo
    9. Aris Salonicco – Manchester City
    10. Paok Salonicco – Cska Mosca
    11. Siviglia – Porto
    12. Rubin Kazan – Twente
    13. Lille – Psv Eindhoven
    14. Benfica – Stoccarda
    15. Bate Borisov – Paris Saint Germain
    16. Metalist Kharkiv – Bayer Leverkusen

    Questi gli accoppiamenti per gli ottavi di finale di Europa League

    vincente 14 – vincente 15
    vincente 6 – vincente 9
    vincente 12 – vincente 8
    vincente 10 – vincente 11
    vincente 13 – vincente 2
    vincente 16 – vincente 1
    vincente 4 – vincente 7
    vincente 3- vincente 5

  • Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Si è concluso pochi minuti fa a Nyon il sorteggio per gli ottavi di Champions League edizione 2010-2011 che vedeva interessate l’Inter, il Milan e la Roma. L’urna e il fato hanno voluto giocare uno scherzetto ai nerazzurri detentrici del titolo, secondi nel proprio girone, che se la dovranno vedere contro il Bayern Monaco in una sorta di riedizione della finale dello scorso anno quando l’Inter salì sul tetto del mondo battendo i tedeschi al Bernabeu di Madrid per 2-0 grazie ad una doppietta di Milito.
    Urna benevola anche per Milan e Roma: qualificati come secondi nei rispettivi gironi, i rossoneri hanno pescato il temibile Tottenham di Bale mentre i giallorossi gli ucraini dello Shakhtar Donetsk evitando così Barcellona, Manchester United e Chelsea in più la squadra di Ranieri ha evitato il Real Madrid di Mourinho considerato che il Milan non poteva pescarlo essendo stati inseriti nello stesso gruppo nella fase a gironi.
    Le tre italiane giocheranno la gara di andata in casa (15, 16, 22, 23 febbraio 2011) perchè giunte seconde nella fase a gironi mentre disputeranno fuori quelle di ritorno (8, 9, 15, 16 marzo 2011).

    Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Champions League

    Roma – Shakhtar Donetsk
    Milan – Tottenham
    Valencia – Schalke
    Inter – Bayern Monaco
    Lione – Real Madrid
    Arsenal – Barcellona
    Marsiglia – Manchester United
    Copenaghen – Chelsea

  • Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Il quarto turno di Coppa Italia si è concluso oggi pomeriggio con la vittoria netta del Bari sul Livorno. Il quadro degli ottavi è così completo e prevede gare di prim’ordine, una su tutte il derby della capitale Lazio – Roma che contribuirà a dare maggior fascino alla competizione.
    L’Inter, detentrice del titolo, affronterà il Genoa mentre il Milan se la vedrà con il Bari. La Juve troverà il Catania, la Fiorentina volerà a Parma, il Napoli ospiterà il Bologna, la Sampdoria l’Udinese e infine al Palermo toccherà giocare contro il Chievo.

    Le gara saranno disputate tra il 9 e il 14 dicembre 2010 e il 12 gennaio 2011. La formula prevede gare singole ad eliminazione diretta.

    Risultati e marcatori quarto turno Coppa Italia

    Bari – Livorno 4-1
    26′ rig Rana (B), 51′ A. Masiello (B), 55′ Rivas (B), 73′ D’Alessandro (B), 90′ Dionisi (L)
    Cagliari – Bologna 0-3
    32′ rig Meggiorini, 84′ Ramirez, 91′ Gimenez
    Catania – Brescia 5-1
    13′ Martinho (C), 18′ Feczesin (B), 55′ Maxi Lopez (C), 58′ Pesce (C), 82′ Antenucci (C), 86′ Maxi Lopez (C)
    Chievo – Novara 3-0
    24′ Granoche, 35′ Granoche, 82′ De Paula
    Fiorentina – Reggina 3-0
    29′ Babacar, 44′ Marchionni, 47′ Cerci
    Genoa – Vicenza 3-1
    63′ Salifu (V), 87′ rig Toni (G), 92′ Toni (G), 97′ Destro (G)
    Lazio – Albinoleffe 3-0
    16′ Garrido, 45′ Stendardo, 86′ Del Nero
    Udinese – Lecce 2-1
    17′ Chevanton (L), 78′ rig Corradi (U), 119′ Floro Flores (U)

    In verde le squadre qualificate agli ottavi

    Il programma degli ottavi

    • Napoli – Bologna
    • Inter – Genoa
    • Lazio – Roma
    • Juventus – Catania
    • Palermo – Chievo
    • Parma – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Sampdoria – Udinese
  • Coppa Italia: Bari e Livorno si giocano il Milan

    Coppa Italia: Bari e Livorno si giocano il Milan

    Oggi alle ore 15:00 con diretta su La 7 Bari e Livorno chiuderanno il quarto turno di Coppa Italia decretando l’ultimo passaggio agli ottavi dove la vincente incontrerà il Milan.

    La partita sulla carta appare molto equilibrata con i pugliesi di Ventura falcidiati dagli infortuni e in forte empasse in campionato, i labronici dal canto loro stanno iniziando a carburare nel campionato cadetto dopo un avvio stentato e sono in corsa per una pronta risalita nella massima serie.

    Dovrebbero trovare spazio molte seconde linee con i due allenatori pronti a dar una chance a chi ha faticato a mettersi in mostra durante questa prima parte del campionato.

    IL TABELLONE DEGLI OTTAVI

    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio
    Chievo Verona – Palermo
    Fiorentina – Parma
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

  • Mondiali di basket Turchia 2010: Serbia e Spagna ai quarti

    Mondiali di basket Turchia 2010: Serbia e Spagna ai quarti

    Gli ottavi di finale dei Mondiali di basket in svolgimento in Turchia si sono aperti con la vittoria di un soffio della Serbia, arrivati alla sfida con i favori del pronostico, nell’affascinante derby dei balcani contro la Croazia per 73-72.
    Le due squadre si sono rese protagoniste di un finale mozzafiato con il risultato rimasto incerto fino all’ultimo: infatti la vittoria serba è arrivata soltanto a 1” dal termine del match grazie al punto decisivo di Rasic dopo un errore difensivo di Kus che permette al play di proprietà del Partizan di fare 1/2 dalla lunetta, quanto basta per approdare ai quarti di finale.

    A parte il primo quarto dove i croati giocano un miglior basket chiudendo a +8 sul 27-19, il resto della gara è giocato punto a punto; il tabellone a fine primo tempo recita 36-34 Croazia con la Serbia che rientra in gioco grazie alle giocate dei giganti Krstic e Perovic, i centri degli Oklahoma City Thunder e del Barcellona.
    Perfetto equilibrio nel terzo e nel quarto periodo: l’ultimo minuto di gioco è da infarto con le due squadre che si mandano tante volte in lunetta, con errori sia da una parte che dall’altra. A 10” dalla fine Rasic porta a +2 sul 72-70 la Serbia che opta poi per il fallo su Popovic per non rischiare di subire la tripla: la guardia mette entrambi i liberi ma Kus, commettendo un fallo ingenuo, manda dalla linea dei liberi Rasic ad 1” dalla sirena che segna il punto qualificazione.

    Nell’altro ottavo di finale in programma, la Spagna batte la Grecia con il risultato di 80-72. Le due corazzate, costrette ad incontrarsi nel primo turno ad eliminazione per il deludente girone disputato, si temono e con i punti dell’ex play dei Memphis Grizzlies ora al Barcellona Navarro da una parte e le guardie del Panathinaikos Diamantidis e del senese Zisis dall’altra, si va al riposo sul 37-31 spagnolo.

    Nel terzo periodo si assiste al recupero ellenico con 4 triple consecutive mandate a segno che consentono di portarsi sul +6 Grecia ma un parziale di 6-0 riporta la Spagna avanti di un punto (52-51) quando rimane da giocare solo l’ultimo quarto. Gli iberici volano in doppia cifra di vantaggio a metà quarto ma la Grecia si fa prepotentemente sotto a 1′ dalla fine portandosi sul -4. Gli errori ellenici seguenti però pesano come macigni e la Spagna riprende il largo chiudendo la definitivamente la gara.

    Il tabellino di Serbia – Croazia 73-72
    SERBIA: Krstic 16, Rasic 15, Perovic 10, Macvan 8, Velickovic 7, Keselj 5, Teodosic 3, Bjelica 3, Markovic 2, Paunic 2, Tepic 2, Savanovic 0.
    CROAZIA: Popovic 21, Ukic 11, Banic 10, Bogdanovic 9, Loncar 9, Tomas 6, Antic 6, Kus 0.

    Il tabellino di Spagna – Grecia 80-72
    SPAGNA: Navarro 22, Fernandez 14, Llull 9, Vazquez 6, Rubio 6, Reyes 6, Garbajosa 5, Lopez 5, Gasol 4, Mumbru 3.
    GRECIA: Diamantidis 16, Zisis 16, Schortsanitis 13, Spanoulis 12, Fotsis 12, Bourousis 2, Calathes 1, Perperoglou 0, Tsartsaris 0, Printezis 0.