Tag: olympiacos

  • Eurolega: Barcellona campione d’Europa. In finale distrutto l’Olympiacos

    Eurolega: Barcellona campione d’Europa. In finale distrutto l’Olympiacos

    Il Barcellona è campione d’Europa!
    Nella finalissima di Eurolega giocata a Parigi i blaugrana asfaltano letteralmente l’Olympiacos con una severa e sonora lezione di basket. 86-68 il risultato finale. E’ il trionfo della difesa (Barcellona) sull’attacco (Olympiacos)

    Dopo un avvio tutto sommato equilibrato, il Barça prende il largo e non molla più la testa dell’incontro. Al riposo il risultato dice 47-36 e i greci sono ancora in partita per miracolo grazie al solo Bourousis che si danna l’anima per tutti e al veterano Papaloukas.
    Ad inizio ripresa c’è un veemente tentativo dei biancorossi di rientrare in partita e con un parziale di 6-0 l’Olympiacos rimette in piedi l’incontro e inizia ad incutere paura agli avversari toccando il -5.
    Da quel momento in poi però il Barcellona con un mega parziale di 19-5 si prende il massimo vantaggio della partita a cavallo tra terzo e quarto quarto. Si arriva al 71-52 che praticamente vede il Barça gestire il vantaggio e fa salire il nervosismo della squadra greca. Nel finale tanti falli tecnici per la squadra del Pireo e avversari che toccano anche il +21 prima della sirena finale. Un vero massacro che Giannakis non dimenticherà tanto presto.

    Olympiacos demolito soprattutto nelle sue 2 stelle NBA: Kleiza praticamente nullo (a dispetto dei 13 punti), stessa sorte per Josh Childress (15 punti, ma quasi tutti a tempo perso). Si è battuto Papaloukas ma non è bastato, Teodosic dopo un buon avvio, si è praticamente piantato a terra e non ha prodotto più nulla. Schortsanitis a dispetta dell’enorme stazza è stato sovrastato dai lunghi avversari. Dispiace per Bourousi, ultimo ad arrendersi e gladiatorio nel combattere contro tutta un’altra squadra, praticamente accerchiato dagli avversari (alla fine 9 punti e 5 rimbalzi per lui).

    Navarro con 21 punti e una gara stratosferica è l’MVP della finale, ma tutto il Barcellona oggi ha dimostrato la sua forza: da Fran Vazquez (4 stoppate nel primo periodo per far capire le cose con una difesa allucinante su qualsiasi avversario) a Ndong, dall’efficacia sui 2 lati del campo di Terence Morris (8 punti e 2 stoppate d’autore sul mastodontico Schortsanitis) a Lorbek, da Pete Mickael (14 punti e 5 rimbalzi) a Victor Sada (sostituto di Rubio che ha tolto le castagne dal fuoco ai blaugrana con 7 preziosissimi punti vista la serata non particolarmente ispirata del fenomenale playmaker spagnolo). Unica nota negativa la serata in chiaroscuro proprio di Rubio, attesissimo alla vigilia e che invece ha subito troppo l’emozione della gara (9 punti ma gara un pò confusionaria in regia).
    C’è anche un pezzo d’Italia che festeggia la vittoria stasera vista l’importanza rivestita nel match da Gianluca Basile, autore di 6 punti (tutti da oltre l’arco dei 3 punti) e che ha contribuito a dare solidità nei momenti difficili. Stasera tutta l’Italia è felice per lui e la sua impresa.

  • Eurolega: Olympiacos in finale, superato il Partizan dopo un overtime

    E’ l’Olympiacos la seconda finalista di Eurolega.
    La squadra di Giannakis supera con qualche difficoltà un Partizan mai domo che per una distrazione sul finire dei tempi regolamentari non riesce ad estromettere la squadra greca dalla finalissima di domenica sera.
    Il Partizan prende in pugno la gara nel primo quarto e l’Olympiacos resta a contatto solo grazie alla tripla di Teodosic (tra l’altro grandissimo tifoso della Stella Rossa e quindi nemico dichiarato del Parizan). Nel secondo quarto le parti si capovolgono con i biancorossi del Pireo che sovrastano in ogni aspetto i serbi: si va al riposo sul 33-28 per l’Olympiacos con Papaloukas grande trascinatore. Il terzo quarto vede i bianconeri che riequilibrano la situazione per andare all’ultimo parziale in perfetta parità: 52-52. Ma è proprio nell’ultimo periodo che succede di tutto. Olympiacos che sembra chiudere la gara andando a +7, Partizan che non molla e riesce addirittura a portarsi in vantaggio di pochi punti. Childress da solo riequilibra la gara per i greci, ma i serbi ritornano avanti con un’azione in contropiede del piccolo playmaker McCalebb (aiutato dalle grandi prestazioni del talentuosissimo ceco Vesely e dalle triple di Dusan Kecman). Restano solo 6 secondi da giocare e sulla rimessa un tiro sballato di Teodosic da 3 è facile preda del solito Josh Childress (complice il mancato taglia-fuori di Vesely) che dà la parità ai suoi. L’ultimo tiro del Partizan è fuori misura e quindi si va all’overtime dove l’Olympiacos prende in mano il gioco e va avanti nel risultato. Solo negli ultimi secondi i bianconeri riescono a riavvicinarsi, ma a far calare il sipario ci pensano 3 rimbalzi offensivi di Bourousis nello sviluppo di un’unica azione che permette ai suoi di mantenere il vantaggio. Una tripla a pochi secondi dal termine di Rasic dà il -1, ma è l’ultima illusione: Teodosic, mandato in lunetta, fa 2 su 2 e l’ultimo tentativo per impattare del Partizan finisce sul ferro.

    Gara vibrante che ha visto l’alternarsi di mille emozioni. Per i serbi grandi protagonisti sono stati McCalebb con 21 punti e Jan Vesely, talento in odore di NBA con una doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi, Maric ha aggiunto 17 punti e 8 rimbalzi, Rasic ha un pò deluso con soli 5 punti a referto (1/7 da 3, ma con l’unica tripla stava riaprendo l’incontro per un nuovo overtime), completamente fuori partita soprattutto il lungo Vranes, sovrastato dai lunghi avversari Schortsanitis, Kleiza e Bourousis (soprattutto in quei 3 rimbalzi offensivi alla fine dell’overtime) pur essendo ben 230 centimetri!
    I greci hanno avuto i soliti decisivi Linas Kleiza (19 punti e 11 rimbalzi) e Josh Childress (17 punti e tante giocate decisive nel quarto periodo e nel supplementare). Ottimo anche l’apporto di Teodosic (17 punti) e Papaloukas (con 10 punti, 5 assist, 2 rimbalzi e 3 palle rubate). Sotto i tabelloni è stato fondamentale l’apporto del mastodontico Schortsanitis (11 punti e 5 rimbalzi) all’inizio e poi sul finire di Bourousis (9 punti e 7 rimbalzi di cui 3 offensivi e tutti sull’azione, già citata più volte, quasi al termine dell’overtime che ha garantito 3 possessi ai biancorossi).

    La finale sarà quindi tra Olympiacos e Barcellona e non mancheranno certamente le emozioni visto il tasso di talento dei 2 roster. Onore comunque al Partizan che è stato fino all’ultimo in partita, vera mina vagante di questo torneo, con un mix di giovani veramente terribili e qualche esperto mestierante.

  • Eurolega: Barcellona in finale, battuto il CSKA Mosca

    Il Barcellona è la prima finalista di Eurolega.
    Nella prima semifinale di Final4 che si sta svolgendo a Parigi, i blaugrana hanno battuto i russi del CSKA Mosca per 64-54, dimostrando di essere veramente una super squadra pronta a vincere il trofeo.
    L’arma in più degli spagnoli è stata senza ombra di dubbio la difesa che malgrado un inizio non promettentissimo, ha poi preso le misure al CSKA e ha tenuto a percentuali bassissime l’attacco degli avversari.
    Dicevamo di un inizio poco confortante per il Barça, che va subito sotto per 11-4 nelle prime fasi. La reazione è pronta e poco a poco gli ingranaggi iniziano a girare per il verso giusto: con un mega parziale di 25-10 Rubio e compagni vanno al riposo sul 29 a 21. Importantissima una tripla di Navarro che dà il vantaggio e la guida dell’incontro sul 23-20 che il Barcellona non perderà più fino alla fine.
    Il secondo tempo si apre con la sterile reazione della squadra russa che trascinata da un grandissimo Siskauskas riesce però piano piano a rientrare in partita riducendo lo svantaggio e lasciando tutto in bilico.
    Il quarto periodo è un’altalena di emozioni con un dominio a rimbalzo di Mosca che però serve a poco visto che Lorbek infila a 1 minuto dalla fine la tripla della sicurezza che porta gli spagnoli in finale e costringe Langdon e compagni alla finalina per il terzo-quarto posto.

    Ottima, come dicevamo, la prova di Siskauskas top scorer dell’incontro con 19 punti. Langdon ne piazza 12, buono anche l’apporto di Kaun che però macchia la sua prestazione con errori che costringono il CSKA alla resa. Russi che dominano a rimbalzo (39-34 il totale), ma sono pessimi nelle percentuali dal campo.
    Per il Barça i trascinatori sono stati i soliti Rubio (10 punti, 8assist e 4 rimbalzi e una sapiente regia dall’inizio alla fine), Navarro (anche lui con 10 punti) e Fran Vazquez (con 11 punti). Sotto i tabelloni fondamentale è stato l’apporto di Ndong e Lorbek (che oltre ai 7 punti e 9 rimbalzi va ricordato per la tripla, come già detto in precedenza, della sicurezza e della vittoria).

    Blaugrana che ora attendono in finale la vincente della sfida tra Olympiacos e Partizan Belgrado con i greci super favoriti. Ma in questa competizione non bisogna dare nulla per scontato. CSKA che comunque deve essere orgoglioso per l’ottava Final4 raggiunta consecutivamente, segno che ormai è tra le potenze europee del basket da tanto tempo.

  • Eurolega: Il Barça fa fuori il Real, passano anche Olympiacos, CSKA e Partizan. Ecco le squadre per le Final 4.

    Gara 4 risulta decisiva nei quarti di Eurolega per designare le “magnifiche” 4 che accedono alle Finali di Parigi. Nessuno scontro si prolungherà a gara 5.

    Nella sfida più attesa il Barcellona doma per la seconda volta a Madrid, dopo il successo di martedì, il Real di Ettore Messina che deve abbandonare la competizione dopo aver fatto fuori la nostra Montepaschi Siena. Ancora una volta protagonista Juan Carlos Navarro autore di 21 punti, preciso da 2 con il 100%, letale da 3 (4/8) e con un recupero nell’ultimo minuto di una valenza capitale su un contrattacco Real che avrebbe portato la squadra della capitale sul -2. Ottima prova di Rubio che piazza 19 punti e anche Lorbek ha fatto la sua parte (14 punti). Importanti anche i 6 punti (tutti da oltre l’arco) del nostro Gianluca Basile. Per il Real ha brillato solo ed esclusivamente Sergio Llull autore di 20 punti con percentuali altissime (5/7 da 2 e 3/5 da 3), per la felicità dei Denver Nuggets che detengono i diritti sul giocatore avendolo scelto nello scorso draft. Poi poco altro per le merengues e ciò è bastato ai blaugrana per sbranare l’avversario. Barça che ora vola con pieno merito a Parigi per le Final4.

    La sorpresa dei quarti è il Partizan Belgrado, che fa fuori i più quotati avversari del Maccabi Tel Aviv e si proclama a pieno titolo vera mina vagante delle prossime Finals in Francia. I ragazzini terribili serbi possono contare su varie soluzioni offensive, cosa che disorienta spesso gli avversari che non sanno chi sarà, a turno, eroe di serata e la serie contro gli Israeliani lo dimostra, visto che in ogni partita giocata c’è stato un top scorer diverso. Nella serata odierna il ruolo di punta di diamante è toccato a Bo McCalebb con 19 punti, ai gialloblu non sono bastati i 15 punti di Wisniewski e i 14 a testa per Doron Perkins e Fisher.

    Dopo essersi illuso in gara 3, il Caja Laboral torna con i piedi per terra e viene battuto dal CSKA Mosca a domicilio. Grande prova del centrone Sasha Kaun tra i moscoviti che piazza 18 punti e 10 rimbalzi per una doppia doppia che taglia le gambe agli spagnoli e apre le porte delle finali ai russi.

    L’Olympiacos passeggia in Polonia e demolisce letteralmente il Prokom. Non sono sufficienti le prove di David Logan (18 punti), di Qyntel Woods (16) e di Daniel Ewing (14) al cospetto della coppia d’oro (ed ex NBA) Josh Childress e Linas Kleiza: i 2 fenomeni mettono assieme 36 punti (22 il primo, 14 il lituano) e presenza nei momenti decisivi che spezzano la partita in 2 e danno il là all’allungo dei greci che non vengono più ripresi. Dopo il Panathinaikos lo scorso anno (campione in carica), ora un’altra squadra ellenica minaccia seriamente di vincere la competizione.

    Nelle Final4 gli accoppiamenti sono già decisi e saranno: Barcellona- CSKA Mosca e Olympiacos-Partizan Belgrado. Appuntamento al 7 maggio per gustarci queste 2 interessanti sfide.

    Risultati Gara 4, 1 aprile 2010

    Real Madrid – Barcellona 78-84 (serie 1-3)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 76-67 (serie 3-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 70-74 (serie 1-3)
    Asseco Prokom – Olympiacos 70-86 (serie 1-3)

    QUALIFICATE alle FINAL4:

    Barcellona, Partizan Belgrado, CSKA Mosca, Olympiacos

    ACCOPPIAMENTI PER LE FINALI

    Barcellona-CSKA Mosca
    Partizan Belgrado-Olympiacos

  • Eurolega: CSKA e Olympiacos, che tonfi! Barcellona sul velluto a Madrid

    Nella terza giornata dei playoff di Eurolega, il Barcellona sbanca Madrid molto più facilmente del previsto: Navarro con una prova super mette KO le velleità degli uomini di Ettore Messina e in alcuni tratti il dominio blaugrana è imbarazzante (Real doppiato a metà gara, 46-23) grazie ai tiri da 3 che nella serata più importante vanno tutti a segno per il Barça.

    L’Olympiacos si fa sorprendere dal Prokom che strappa un successo importantissimo e ora in gara 4 cercherà di pareggiare la serie.

    Anche il CSKA Mosca deve cedere le armi al Caja Laboral che con una grande prova di squadra mette sotto scacco i campioni russi.

    Tutto facile invece per il Partizan Belgrado che si porta avanti 2-1 nella serie contro il Maccabi e giovedì sempre sul parquet amico cercherà di chiudere la serie e strappare il biglietto per le Final4 di Parigi.

    Risultati Gara 3, 30 marzo 2010

    Real Madrid – Barcellona 73-84 (serie 1-2)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 81-73 (serie 2-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 66-53 (serie 1-2)
    Asseco Prokom – Olympiacos 81-78 (serie 1-2)

  • Eurolega: Rivincita Real, Barça KO. Bene l’Olympiacos con super Kleiza

    Nella seconda giornata dei playoff di Eurolega, facile successo del CSKA Mosca che nella partita del pomeriggio sul parquet di casa distrugge letteralmente il Caja Laboral (forse la più debole tra le 8 squadre rimaste). Serie che ora vola in Spagna.

    L’Olympiacos Pireo batte nuovamente l’Asseco Prokom: i polacchi pagano il fatto di non riuscire a trovare soluzioni valide in difesa per arginare il terribile lituano, ed ex Denver Nuggets in NBA, Linas Kleiza, autore di una prova maiuscola da 24 punti e 9 rimbalzi. Tra l’altro ha solo 25 anni e un talento che avrebbe fatto comodo a molte squadre americane e non si capisce perchè si sia trasferito in Europa (a parte i soldi ovviamente, che in alcuni casi comunque sono tutto). E’ rimasto ancora una volta in ombra invece Josh Childress con soli 11 punti a referto. La serie ora si trasferisce in Polonia.

    Il Maccabi Tel Aviv invece si riprende dallo shock di gara 1 e rimedia alla sconfitta subita nel turno precedente demolendo letteralmente il Partizan Belgrado apparso molto più scarico rispetto a 2 giorni fa. Top scorer per i gialloblu israeliani è una vecchia conoscenza del campionato italiano, ovvero Bluthenthal autore di 17 punti (così come Wisniewski). Kecman che in gara 1 aveva stupito tutti gioca una partita normale da 14 punti e la squadra ne risente. Ora si va tutti in Serbia per le prossime 2 partite.

    Il derby spagnolo tra Barcellona e Real Madrid va agli ospiti che si impongono per 63-70. Protagonista assoluto il centro Ante Tomic autore di 22 punti e di una prova superba sui 2 lati del campo. Molto in ombra i catalani con un Rubio apparso avulso dalla situazione (creatagli attorno dal Real) e squadra apparsa senza mordente in larga parte dell’incontro. Serie che da Barcellona si sposta ora nella capitale spagnola per i prossimi 2 incontri.

    Risultati Gara 2 25 marzo 2010

    • Barcellona – Real Madrid 63-70 (serie 1-1)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado 98-78 (serie 1-1)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral 83-63 (serie 2-0)
    • Olympiacos – Asseco Prokom 90-73 (serie 2-0)
  • Eurolega: Il Partizan Belgrado espugna Tel Aviv, tutto facile per il Barcellona contro il Real Madrid

    Prima giornata dei playoff di Eurolega (quasi dei quarti di finale per dirla in gergo calcistico, ma disputati al meglio delle 5 gare), con tante conferme e una sorpresa.
    Iniziamo proprio da questa che proviene dal lontano paese di Israele dove il Partizan Belgrado (una squadra di giovanissimi ma talentuosi atleti) ha espugnato il campo del Maccabi Tel Aviv, mettendosi già in condizione di portarsi in vantaggio per 2-0 giovedì in casa. Spettacolare veramente il quarto quarto dei ragazzini terribili serbi che ribaltano completamente l’esito della gara tenendo a soli 11 punti segnati uno degli attacchi più forti di tutta l’Eurolega. Mattatore della serata Dusan Kecman autore di 29 punti (7/9 da 3 punti!).
    Secondo pronostico invece la vittoria del CSKA Mosca contro il Caja Laboral, mentre ha incontrato un pò più di difficoltà l’Olympiacos che ha battuto di misura i polacchi del Prokom (gran serata per l’ala dei greci ed ex Denver Nuggets Linas Kleiza con 26 punti, un pò più in ombra invece l’altra ex stella NBA degli Atlanta Hawks Josh Childress con soli 13 punti).
    Grande vittoria per il Barcellona che nel derby spagnolo contro il Real Madrid (quasi una finale anticipata visti i roster stratosferici delle 2 squadre) ottiene il primo importantissimo punto della serie. Partita molto equilibrata con equilibrio spezzato solo nel quarto periodo da un break degli azulgrana a cui non ha più risposto il Real. Giovedì 25 marzo si disputeranno tutte le gare 2.

    Risultati Gara 1 23 marzo 2010

    • Barcellona – Real Madrid 68-61 (serie 1-0)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado 77-85 (serie 0-1)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral 86-63 (serie 1-0)
    • Olympiacos – Asseco Prokom 83-79 (serie 1-0)
  • Eurolega: Vittoria inutile per Siena, il Maccabi sbanca Madrid

    Eurolega: Vittoria inutile per Siena, il Maccabi sbanca Madrid

    La Montepaschi Siena coglie un inutile successo sui turchi dell’Efes Pilsen (93-87) e deve abbandonare la competizione, pur essendo arrivata a pari punti con il Real Madrid, per via della differenza canestri negli scontri diretti. Un vero peccato per Siena che ha dimostrato in questo cammino un’unica pecca: la gestione dei vantaggi negli ultimi minuti, che alla fine tirando le somme è costata molto cara alla formazione di Simone Pianigiani. Dicevamo del Real Madrid: ebbene gli spagnoli si sono complicati la vita con le loro stesse mani. Infatti si sono fatti battere in casa dal Maccabi che in virtù di questo risultato balza in testa al girone ed evita la corazzata Barcellona nei quarti di finale (con serie al meglio delle 5 gare). Con una vittoria i madrileni avrebbero incontrato il più abbordabile Partizan Belgrado, invece ora se la vedranno col Barça in un derby spagnolo che si preannuncia infuocato.
    Nel Gruppo E il Panathinaikos vince il derby greco contro il Maroussi e regala la qualificazione al Partizan che altrimenti, vista la contemporanea sconfitta sul campo del Barcellona sarebbe stato estromesso dalla competizione.
    Nel Gruppo G il CSKA Mosca (già qualificato) demolisce lo Zalgiris Kaunas, l’Asseco Prokom subisce una sconfitta indolore da parte dell’Unicaja Malaga in quanto aveva già strappato il pass per il turno successivo.
    Infine nel Gruppo H impresa vana del Khimki di Sergio Scariolo (a cui è costata carissima la sconfitta nel turno scorso con il fanalino di coda Cibona Zagabria) che impone il primo stop ai greci dell’Olympicos, ma per via del contemporaneo successo del Caja Laboral sul Cibona, abbandona mestamente la manifestazione con tanti rimpianti e un pizzico di rabbia.

    RISULTATI 11/03/2010

    Gruppo E

    * Regal Barcelona vs Partizan 82-64
    * Panathinaikos vs Maroussi BC 82–79

    Gruppo F

    * Real Madrid vs Maccabi Electra 64–66
    * Montepaschi Siena vs Efes Pilsen
    93–87

    Gruppo G

    * CSKA Moscow vs Zalgiris 84–71
    * Asseco Prokom vs Unicaja 63–82

    Gruppo H

    * BC Khimki vs Olympiacos 96–83
    * Caja Laboral vs Cibona 102–90

    Classifiche

    GRUPPO E

    Regal Barcelona 10 (5-1) – qualificato
    Partizan 6 (3-3) – qualificato
    Maroussi BC 4 (2-4)
    Panathinaikos 4 (2-4)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 8 (4-2) – qualificato
    Real Madrid 6 (3-3) – qualificato
    Montepaschi 6 (3-3)
    Efes Pilsen 4 (2-4)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 10 (5-1) – qualificato
    Asseco Prokom 6 (3-3) – qualificato
    Zalgiris 4 (2-4)
    Unicaja 4 (2-4)

    Gruppo H

    Olympiacos 10 (5-1) – qualificato
    Caja Laboral 6 (3-3) – qualificato
    BC Khimki 6 (3-3)
    Cibona 2 (1-5)

    Calendario quarti di finale

    • Barcellona – Real Madrid (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del Barcellona)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del Maccabi)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore del CSKA)
    • Olympiacos – Asseco Prokom (vantaggio campo nella serie al meglio delle 5 partite a favore dell’Olympiacos)
  • Eurolega: Siena, addio sogni di gloria!

    Termina alla quinta giornata delle Top16 l’avventura europea della Montepaschi Siena. I toscani sono stati battuti dal Maccabi 97-82 e dicono addio ai sogni di gloria visto il successo (77-75) del Real Madrid sul campo dell’Efes Pilsen che permetterà a spagnoli e israeliani di giocarsi primo e secondo posto nel girone in terra iberica, mentre sarà ininfluente lo scontro in Italia tra Efes e Siena che sono già eliminate.
    Peccato perchè la partita di Siena è stata quasi perfetta, ma così come nel turno scorso sul campo del Real, anche in Israele sono stati fatali gli ultimi 3 minuti. Il risultato di +15 per il Maccabi è bugiardo visto che una volta passati in testa hanno costruito questo divario dalla lunetta mentre Siena cercava il tiro pesante che non è mai entrato per ridurre lo svantaggio. Stesso copione di Madrid, dicevamo: lì il trascinatore per il Real era stato Sergio Llull, in Israele è stao l’ex Virtus Alan Anderson, ben coadiuvato da Doron Perkins. A nulla sono valse le buone prestazioni di Domercant e McIntyre. Per il prossimo anno bisognerà imparare dagli errori per proseguire il cammino fino alle Final4.
    Per quanto riguarda gli altri risultati, l’Olympiacos batte il Caja Laboral e si mantiene a punteggio pieno dopo 5 turni ed è matematicamente primo nel girone H dove il Khimki di Scariolo si giocherà l’altro posto per i quarti affrontando in casa proprio l’Olympiacos. Nel gruppo E il Barça batte il Maroussi ed è primo, resta da vedere se il Partizan (battuto in casa dal fanalino Panathinaikos, campione uscente e già condannato all’eliminazione!) riuscirà a vincere a Barcellona per strappare la qualificazione a discapito del Maroussi che invece sarà impegnato nello scontro di fuoco col Pana.
    Nel gruppo G passano ai quarti CSKA Mosca e Asseco Prokom.
    Quindi mancano solo 2 squadre al lotto delle qualificate che usciranno dal Girone E (Partizan o Maroussi) e da Gruppo H (Caja Laboral o Khimki, con flebile fiammella di speranza per il Cibona Zagabria). Basterà aspettare l’11 marzo e tutto sarà più chiaro.

    RISULTATI 03-04/03/2010

    Gruppo E

    * Partizan vs Panathinaikos 66-82
    * Maroussi BC vs. Regal Barcelona 58–85

    Gruppo F

    * Efes Pilsen vs Real Madrid 75–77
    * Maccabi Electra vs. Montepaschi Siena 97–82

    Gruppo G

    * Zalgiris vs Asseco Prokom 93–88
    * Unicaja vs. CSKA Moscow 70–76

    Gruppo H

    * Olympiacos vs.Caja Laboral 102–85
    * Cibona vs BC Khimki 82–63

    Classifiche

    GRUPPO E

    Regal Barcelona 8 (4-1) – qualificato
    Partizan 6 (3-2)
    Maroussi BC 4 (2-3)
    Panathinaikos 2 (1-4)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 6 (3-2) – qualificato Real Madrid 6 (3-2) – qualificato
    Montepaschi 4 (2-3)
    Efes Pilsen 4 (2-3)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 8 (4-1) – qualificato
    Asseco Prokom 6 (3-2) – qualificato
    Zalgiris 4 (2-3)
    Unicaja 2 (1-4)

    Gruppo H

    Olympiacos 10 (5-0) – qualificato
    BC Khimki 4 (2-3)
    Caja Laboral 4 (2-3)
    Cibona 2 (1-4)

  • Eurolega: Il Barça batte il Panathinaikos, i Campioni sull’orlo dell’eliminazione

    Si è completata la terza giornata delle Top16 di Eurolega.
    I Campioni in carica del Panathinaikos sono sull’orlo dell’eliminazione con la sconfitta subita a Barcellona. già la prossima giornata potrebbe esserci il clamoroso verdetto.
    Il Maccabi batte l’Efes e raggiunge la Montepaschi Siena in testa al gruppo F.
    Continua il cammino perfetto di Olympiacos e CSKA Mosca, uniche due formazioni ancora a punteggio pieno.

    RISULTATI 03-04/02/2010

    Gruppo E

    • Regal Barcelona vs Panathinaikos 83–71
    • Maroussi BC vs. Partizan 57–49

    Gruppo F

    • Montepaschi Siena vs Real Madrid 83–76
    • Maccabi Electra vs. Efes Pilsen 72–62

    Gruppo G

    • CSKA Moscow vs Asseco Prokom 84–73
    • Unicaja vs. Zalgiris 86–68

    Gruppo H

    • Olympiacos vs. Cibona 78–75
    • Caja Laboral vs BC Khimki71–82

    Classifiche

    GRUPPO E

    Partizan 4 (2-0)
    Regal Barcelona 4 (2-1)
    Maroussi BC 4 (2-1)
    Panathinaikos 0 (0-3)

    Gruppo F

    Maccabi Electra 4 (2-1)
    Montepaschi 4 (2-1)
    Real Madrid 2 (1-2)
    Efes Pilsen 2 (1-2)

    Gruppo G

    CSKA Moscow 6 (3-0)
    Asseco Prokom 4 (2-1)
    Unicaja 2 (1-2)
    Zalgiris 0 (0-3)

    Gruppo H

    Olympiacos 6 (3-0)
    BC Khimki 4 (2-1)
    Caja Laboral 2 (1-2)
    Cibona 0 (0-3)